Egle Scarpa, Intervista a tre donne della Resistenza: Maria Airaudo.
Egle Scarpa ha dedicato la sua tesi di laurea in
1940-1945 Guerra e Resistenza in alta Val Pellice, un documentario inedito di Andrea Geymet
“1940-1945 Guerra e Resistenza in alta Val Pellice” è un
Maria, Odette e la Resistenza delle donne
Nel 2017, in occasione della realizzazione del monumento alle donne
Maria Airaudo la nostra partigiana della 105ª Garibaldi sta per compiere cent’anni
Maria Airaudo, partigiana della 105ª Garibaldi, si avvia a compiere
Depositate in Cassazione 1.300.000 firme per il referendum abrogativo dell’Autonomia differenziata
1.300.000 firme per il referendum contro l'Autonomia differenziata sono state
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 6D, I partigiani in cattedra: Partigiani d’alta valle
Estratto dal n° 6D della serie di 12 Quaderni
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7A, Luigi Negro, La Val Luserna e la Mugniva
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il
Tal Bruttmann: «Le immagini dei campi nazisti non dicono ciò che gli facciamo dire.»
In una intervista pubblicata su Le Monde del 25 gennaio,
Genealogia politica della destra – La concezione del potere
di Lorenzo Tibaldo* 1 – La concezione del potere. Il
1943-45, Gli ebrei rifugiati a Rorà, testimonianza di Carmela Mayo Levi
Nel febbraio 1992 La Beidana, rivista di cultura e storia
1943-45, Gli ebrei rifugiati a Rorà, testimonianza di Franca Debenedetti Loewenthal
Nel febbraio 1992 La Beidana, rivista di cultura e storia
Giorno della Memoria 2025, proiezione “La zona d’interesse”
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Pinerolo per la


















