“Non ti scordar di me” 4 di 5: i prigionieri della Rumella
Gli altri episodi: 1 2 3 4 5 Bloccati a Pontevecchio, dove il distaccamento di
Venire a morire ‘lassù in montagna’
La notte del 18 agosto del 1944 quaranta partigiani della V Divisione Val Chisone
“Non ti scordar di me” 3 di 5: il sangue scorre a Pontevecchio
Gli altri episodi: 1 2 3 4 5 In quell’inverno ‘43-’44 Aldo Porta
“Non ti scordar di me” 2 di 5: viaggio sulle tracce di Aldo
Gli altri episodi: 1 2 3 4 5 La storia inizia un 25 Aprile,
“Non ti scordar di me” 1 di 5: una piccola grande storia a fumetti.
Gli altri episodi: 1 2 3 4 5 Poi un giorno capita che un ragazzo
Sabato 5 agosto. Mio amore caro…
Sabato 5 agosto mio amore caro dato come si sono svolte le cose temo non
Una iniziativa gentile e concreta
La guerra è appena finita, le formazioni partigiane appena smilitarizzate, e Paolo Favout, il
Da chi hanno preso nome “i Rusmin” di cui ha scritto Luigi Negro
In una testimonianza riportata nel volume 7A dei Quaderni della Resistenza in val Pellice, Luigi
Hannah Arendt e il tedesco buono
Quando Abba Kovner rese la sua testimonianza al processo Eichmann, Hannah Arendt, che stava seguendo
30 Aprile 2025, 80° anniversario dell’eccidio di Vinovo
Bibiana, 25 aprile 1945, Giuseppe Lattuada, il partigiano "Buch" della 105ª Brigata Garibaldi "Carlo Pisacane"