Agorà è uno spazio aperto per scrivere e leggere di Resistenza in modo usuale e in modo inusuale. Può trattarsi di esprimere una opinione o una critica, di proporre e suggerire, di prendere posizione; o può trattarsi di vedere la registrazione di una tra le ricorrenti conferenze organizzate dell’A.N.P.I. Valpellice a cui si è mancato, di leggere un racconto, un ritaglio, una intervista; di ascoltare una registrazione audio o una canzone. All’unica condizione: che siano attinenti alla guerra di Liberazione, alla Resistenza e magari anche al nostro contesto geografico.
Contributi, suggerimenti, scritti, segnalazioni a:
redazione@anpivalpellice.it
Francesco Remotti: Cittadinanza / Identità
“L’estrema solitudine” dell’individuo e la convivenza tra “condividui”. Testo della conferenza del 20 aprile 2024.
Note a margine de “La Resistenza nelle valli valdesi. Dai rastrellamenti estivi alle giunte CLN (1944-45)”
La sezione ANPI Val Pellice confuta alcune affermazioni contenute nel libro di G. V. Avondo
Davide Tabor: “Storia di un’assenza. Le fotografie della zona libera della Val Chisone”
La Resistenza negli scatti di Ettore Serafino.
Federico Fornaro: L’avvento del fascismo era inevitabile?
Testo breve, testo completo e video della conferenza del 16 mar 2023.
ANPI di Torre Pellice aderisce alla campagna contro l’apartheid israeliano
“Bella ciao”, 28 mag 2025, Sala di rappresentanza del Comune di Pinerolo, Anna violino e voce, Federico violoncello.
Comunicazioni istituzionali
Letture e podcast
Ascolta anche:
Storie di resistenza
Un podcast dell’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese con ANPI Val Pellice
Le scarpe di Angiolino
Un podcast in 5 puntate di F. Jahier e A. Geymet su RBE
La locanda dei Fiori
Un podcast in 5 puntate di F. Jahier e A. Geymet su RBE
Resistenza
Un podcast in 3 puntate di Gabriella Bellomo su Willy Jervis e la Resistenza nelle valli valdesi
La resistenza delle donne
Un podcast di Benedetta Tobagi
Pagine dal diario di Alba de Céspedes ott-nov ’43
Un podcast della Fondazione Brigata Maiella sui primi ribelli della Maiella.
Una finestra sul mondo
Collegamenti esterni
- A.N.P.I. nazionale
- A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino
- A.N.P.I. Sezione Nicola Grosa – Torino
- IStoReTo – Istituto per la Storia della Resistenza
- Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Fondazione Corpo Volontari della Libertà
- Cronologia degli scioperi 1943-1945
- Atlante delle Stragi Fasciste e Naziste in Italia
- ArchoS – Archivi della Resistenza e del ‘900
- Centro di documentazione di storia contemporanea e della Resistenza – Luserna San Giovanni
- Paesaggi della memoria
- Polo del ‘900
- Memorial della Strage di Cumiana
- Ter.Re Terre Resistenti di Barge
- Sentieri Partigiani Valpellice
- Comitato Valorizzazione Resistenza Bagnolo, Barge, Bibiana, Bricherasio, Cavour, Luserna, Villafranca
- Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
- Youth+ I percorsi della Resistenza
- Canzoni contro la guerra, sezione Resistenza al Nazifascismo in Italia e in Europa
Collegamenti esterni
- A.N.P.I. nazionale
- A.N.P.I. Comitato Provinciale di Torino
- A.N.P.I. Sezione Nicola Grosa – Torino
- IStoReTo – Istituto per la Storia della Resistenza
- Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Fondazione Corpo Volontari della Libertà
- Cronologia degli scioperi 1943-1945
- ArchoS – Archivi della Resistenza e del ‘900
- Polo del ‘900
- Sentieri Partigiani Valpellice
- Patria Indipendente – Il periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
- Memoria della Resistenza
- Stampa clandestina