“Lascio ora emergere la voce di allora…”
Nel settembre del 1985 Aurelia Oreglia d’Isola dei conti Malingri di Bagnolo, Leletta, scrisse una
“Papà mi ha usata per salvarsi”, così comincia la storia.
Un giorno imprecisato che potrebbe collocarsi nella primavera del 1944 l’ingegnere Bertin, che lavora alla
La prevedibile vicenda del processo ai responsabili della morte di Emanuele Artom
Nel suo libro Storie di giustizia, ingiustizia e galera (1944-1992), edito da Linea D’ombra nel
Podcast, Comandante Petralia, ep. 6 di 7: Quel braccio appeso al collo. Il ferimento
Il podcast di anpivalpellice.it Dislocato nel Monferrato per preparare l’insurrezione di Torino,
“L’ultimo calcio l’Artom lo ricevette da noi”
Scrive Gino Sandri, il partigiano Ming. Siamo alle Nuove di Torino, è la mattina del
Nel pomeriggio arrivò l’ebreo…
La mattina del 7 aprile del 1944 in una cella delle Nuove di Torino, una
Quando Sandokan fece il partigiano in val Pellice
Che l’immaginario salgariano abbia alimentato la Resistenza è un fatto risaputo: una semplice ricerca nella
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7A, Dic. 1943, i garibaldini affrontano il primo rastrellamento
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
“Quei partigiani parlavano di primavera e di amore per la vita.”
Il 22 marzo 2025 Daniele Vinti, giovane amministratore di Prarostino, ha tenuto il discorso ufficiale
Dopo la battaglia di Pontevecchio. La ritirata del partigiano Ming
A metà marzo del 1944, vent’anni non ancora compiuti, Gino Sandri è coi partigiani che












