I servizi di sanità della I Div Garibaldi (5 di 8): C. e G. Colombo, La pratica medico chirurgica nella guerra partigiana
Si tratta della trascrizione di un dattiloscritto archiviato nel fondo archivistico della sezione ANPI
A. Sangiovanni, “Una parola in meno e una fucilata in più”, la stampa delle formazioni combattenti
Andrea Sangiovanni è ricercatore in Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze della comunicazione
J. Calzi e A. Geymet : il paradosso del Pioniere, tenace resistenza in clandestinità, breve e stentata esistenza in libertà
Il Pioniere, le due fasi: in clandestinità e dopo il 25 aprile 1945 di
Il podcast della mostra. Ep. 3: A casa Rollier
Episodio 3: A casa Rollier. Ricostruzione immaginaria di un incontro tra alcuni dei protagonisti dell’antifascismo
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (4 di 8): I medici partigiani, Cristoforo e Guglielmo Colombo
Paolo Colombo Intervento al convegno “1945-2025, 80 anni: Memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte”,
Quando la stampa partigiana provò a immaginare una nuova società
Mario Giovana (1925-2009), già partigiano, giornalista e studioso della Resistenza, ha presentato nel 1966 una
E. Banfo: Come la clandestinità e la Resistenza forgiarono un giornalismo libero
Il potere della stampa in clandestinità di Emmanuela
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (3 di 8): I medici partigiani, Maurizio Fontana
Vittorio Fontana Intervento al convegno “1945-2025, 80 anni: Memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte”,
Il podcast della mostra. Ep. 2: Frida Malan, partigiana sempre
Episodio 2: Frida Malan, partigiana sempre. Da un discorso di Alessandro Galante Garrone per gli
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (2 di 8): La figura di Plinio Pinna Pintor
Gli altri articoli della serie











