I servizi di sanità della I Div Garibaldi (4 di 8): I medici partigiani, Cristoforo e Guglielmo Colombo
Paolo Colombo Intervento al convegno “1945-2025, 80 anni: Memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte”,
Quando la stampa partigiana provò a immaginare una nuova società
Mario Giovana (1925-2009), già partigiano, giornalista e studioso della Resistenza, ha presentato nel 1966 una
E. Banfo: Come la clandestinità e la Resistenza forgiarono un giornalismo libero
Il potere della stampa in clandestinità di Emmanuela
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (3 di 8): I medici partigiani, Maurizio Fontana
Vittorio Fontana Intervento al convegno “1945-2025, 80 anni: Memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte”,
Il podcast della mostra. Ep. 2: Frida Malan, partigiana sempre
Episodio 2: Frida Malan, partigiana sempre. Da un discorso di Alessandro Galante Garrone per gli
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (2 di 8): La figura di Plinio Pinna Pintor
Gli altri articoli della serie
Come nacque l’emblema della Repubblica, visita guidata gratuita alla mostra di Paschetto
L'Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese organizza per sabato 25 ottobre alle
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (1 di 8)
Sabato 13 settembre a Villafranca Piemonte, nell’ambito delle iniziative per la celebrazione dell’80° anniversario della
Partigiano, come cambia una parola.
Se prima del 1940 avessimo detto di qualcuno che era partigiano, avremmo inteso dire che
Il podcast della mostra. Ep. 1: la stampa clandestina dall’esilio
Episodio 1: La stampa clandestina dall’esilio Da: Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. V, Ed.











