Errata-corrige all’Albo d’Onore della V GL, la (vera) storia di Anselmo Usseglio
Se i mesi che precedettero la Liberazione dovettero essere concitati per Paolo Favout, il
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (6 di 8): P. Pinna Pintor, Testimonianze sulla attività sanitaria nella I Div Garibaldi
Si tratta della trascrizione di un dattiloscritto archiviato nel fondo archivistico della sezione ANPI
Il podcast della mostra. Ep. 4: Testimonianza di Reinette Rostan
Episodio 4: Testimonianza di Reinette Rostan Da un’intervista delle classi 4ª e 5ª della scuola
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (5 di 8): C. e G. Colombo, La pratica medico chirurgica nella guerra partigiana
Si tratta della trascrizione di un dattiloscritto archiviato nel fondo archivistico della sezione ANPI di
Sedotte e abbandonate, la predazione della montagna e la resistenza dei popoli montani
di Vanna Armenise* In Torre Pellice si inaugura alla galleria Scroppo una mostra abbastanza
A. Sangiovanni, “Una parola in meno e una fucilata in più”, la stampa delle formazioni combattenti
Andrea Sangiovanni è ricercatore in Storia contemporanea presso la facoltà di Scienze della comunicazione
J. Calzi e A. Geymet : il paradosso del Pioniere, tenace resistenza in clandestinità, breve e stentata esistenza in libertà
Il Pioniere, le due fasi: in clandestinità e dopo il 25 aprile 1945 di
Il podcast della mostra. Ep. 3: A casa Rollier
Episodio 3: A casa Rollier. Ricostruzione immaginaria di un incontro tra alcuni dei protagonisti dell’antifascismo
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (4 di 8): I medici partigiani, Cristoforo e Guglielmo Colombo
Paolo Colombo Intervento al convegno “1945-2025, 80 anni: Memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte”,
Quando la stampa partigiana provò a immaginare una nuova società
Mario Giovana (1925-2009), già partigiano, giornalista e studioso della Resistenza, ha presentato nel 1966 una











