P. Graglia B. Peyrot M. Allisio, Il federalismo di Ursula Hirschmann
Le iniziative nell’ambito della Mostra “Noi scriviam la nuova storia – la stampa clandestina
J. Calzi e A. Geymet : il paradosso del Pioniere, tenace resistenza in clandestinità, breve e stentata esistenza in libertà
Il Pioniere, le due fasi: in clandestinità e dopo il 25 aprile 1945 di
Il podcast della mostra. Ep. 3: A casa Rollier
Episodio 3: A casa Rollier. Ricostruzione immaginaria di un incontro tra alcuni dei protagonisti dell’antifascismo
Biblioteca di Luserna SG, L. Pepino e V. Pazé presentano “Questo libro è illegale”
Nel sito dell’Osservatorio, informazioni sui curatori, indice e breve estratto del
I servizi di sanità della I Div Garibaldi (4 di 8): I medici partigiani, Cristoforo e Guglielmo Colombo
Paolo Colombo Intervento al convegno “1945-2025, 80 anni: Memorie della Liberazione a Villafranca Piemonte”,
Quando la stampa partigiana provò a immaginare una nuova società
Mario Giovana (1925-2009), già partigiano, giornalista e studioso della Resistenza, ha presentato nel 1966 una
J. Calzi-A. Geymet: Le due fasi del Pioniere, la clandestinità e la libertà
Le iniziative nell’ambito della Mostra “Noi scriviam la nuova storia – la stampa clandestina
Il pianoforte del totalitarismo
di Lorenzo Tibaldo* In una fase storica nella quale, grazie ai social e adesso con












