Il Ponte - Rivista di politica economia e cultura fondata da Piero Calamandrei

 

AnnoNumeroDataNoteIndice
I1aprile 1945
IndiceANNO I - N. 1 APRILE 1945

Il Ponte: Il nostro programma 1
Piero Calamandrei: Nel limbo istituzionale 4
Alberto Bertolino: Inflazione, guerra e dopoguerra 20
Bernardo Berenson: Come ricostruire la Firenze demolita? 33
Pietro Pancrazi: Un aneddoto letterario: De Amicis proibito 39
Carlo Levi: Cristo s'è fermato a Eboli - I 45
Ricordo di Nello, di P. C., con un disegno di Pietro Annigoni 55
Perché i ponti di Firenze non furono difesi?, di E. E. A. 58

RECENSIONI
Gaetano Salvemini e George La Piana, What to do with Italy (Enzo Enriquez Agnoletti); 64
Maurice Blondel, Lutte pour la civilisation et philosophie de la paix (Arrigo Levasti) 68.
André Géraud (Pertinax), Diplomazia vecchia e nuova (B.), 72

CANTIERE
Dichiarazione sull'Italia alla Conferenza di Mosca (N. Orsini): 73
Il movimento federalista in Italia (t.) 74
Via i prefetti!(v.b.), 75
Cosi parlò Caviglia (c.), 75
Antifascisti afflosciati 76
I7ottobre 1945
IndiceANNO I - N. 7 OTTOBRE 1945

IL PONTE-L'eredità dei bancarottieri 573
PIERO CALAMANDREI-Governo e Costituente 575
ALBERTO BERTOLINO-Problemi della ricostruzione 584
ARTURO CARLO JEMOLO-La tragedia inavvertita 594
PIETRO PANCRAZI-Sottosuolo del romanzo 599
P. C.: Lusso, scrittore 605
ARTURO LORIA-La musa (Dal «Diario senile» di Alfredo Tittamanti) 612
GIANI STUPARICH-Trieste. I-Le rive e il caffè Garibaldi 620

DOCUMENTI
Il processo Zamboni, di ANNA LORENZETTO 629

RECENSIONI
Arturo Labriola, Salvate l'Italia (dopo il fascismo) (Alberto Mochi) 639
Guido Dorso, La rivoluzione meridionale (Giorgio Spini) 643
Lenin, Stato e Rivoluzione (Cesare Grassi) 645
Pietro Paolo Trompeo e Nello Vian, Lettere di Giulio Salvadori (GiovannI Bucci) 648
Raffaello Ramat, Ragionamenti morali e letterari (Mario Delle Piane) 652
Elio Vittorini, Uomini e no (Corrado Tumiati) 655
Alessandro Bonsanti, Introduzione al gran viaggio (Giovanni Bucci) 657.

CANTIERE
Schema di D. L. L. concernente l'autonomia della «Valle d'Aosta» 661
Il movimento federalista in Italia (t.) 664
Il Centro di Cultura «Renato Serra» di Cesena 665.
II2febbraio 1946
IndiceANNO II - N. 2 FEBBRAIO 1946

IL PONTE-Sapere la verità 97
FRANCESCO GABRIELI-De monarchia 99
ALESSANDRO LEVI-Il pensiero federalistico di Carlo Cattaneo 110
LUIGI FOSCOLO BENEDETTO-La «letteratura mondiale» 120
PIERRE RONZY-Un amico dell'Italia: Benjamin Crémieux 135
ALESSANDRO POLICRETI-Noi avevamo 139
ANSELMO BUCC1-L'ospite discreto 147
DELFINO CINELLI-Jane, romanzo. II 152

DOCUMENTI E PROBLEMI
Gli ebrei in Palestina, di C. V. 164

RECENSIONI
A. Rosenberg,-Storia del Bolscevismo (F. DE BARTOLOMEIS) 169
D. F. Bowers, Fareign Influences in American Life (A. BERTOLINO) 171
G. La Pira, Premesse della Politica (G. P. MEUCCI) 172
A. Monti, Realtà del Partito d'Azione (A. CAPITINI) 174
M. Borsa, Memorie di un redivivo (G. CAPRIN) 176
A. Palazzeschi, Tre imperi…. Mancati (V. BRANCA) 178
C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli (C. TUMIATI) 182
Teatro americano (G. C. CASTELLO), 183
III1gennaio 1947
IndiceANNO III - N. 1 Gennaio 1947

Piero Calamandrei-Come nasce la nuova Costituzione 1
Gaetano Salvemini-Lauro de Bosis 9
M. Bracci, U. La Malfa, E. Lussu, E. Rossi-perché i ministeri non funzionano? 32
Enzo Enriques Agnoletti-Tesi socialiste 47
Franco Simone-Nuovo sguardo al paesaggio letterario francese 51
Fernanda Ferasin-Poesie 60
Vittorio Santili-Immagini e voci della Germania d'oggi 62
Corrado Tumiati-Distacco 67

RECENSIONI
Menno ter Braak, La democrazia di Nessuno (F. De Bartolomeis) 71
F. Milani, Cause e natura della seconda guerra mondiale (G. Chiarelli), 74,
C. Morazé, La France bourgeoise (C. Morandi) 76
E. Rossi, Abolire lamiseria (P. Rho) 77
G. Spini, Cosimo i de' Medici e la indipendenza del principato mediceo (R. Mori) 80
P. Guicciardini, Contributo alla Bibliografia di Francesco Guicciardini (V. Branca) 81
A. Catalani, Lettere (V. Gui) 81
R. Bacchelli, il pianto del figlio di Lais (M. Guidacci) 83
P. Pancrazi, La piccola patria (G. Spini) 84
A. Koestler, Buio a mezzogiorno (P. Barile) 87
F. Kafka, America (R. Macchioni) 91

CANTIERE
Echi del Convegno Federalista di Venezia 94
III2febbraio 1947
IndiceANNO III - N. 2 Febbraio 1947

Il ponte: Nulla di serio: nemmeno la fame 97
Arturo Carlo Jemolo: Liberismo e comunismo: chiarificazioni
Paolo Rossi: Congresso dì Roma, ovvero nostalgia di. Firenze 108
Alberto Bertolino: Sindacalismo dei lavoratori degli enti pubblici 112
Guido De Ruggiero: America latina 119
Luigi Emery: Esiste il progresso? 124
Giani Stuparich: Trieste: VI. Il Liceo «Dante» e i giovani 131
Paolo Di Bono: Poesie 143
Roman Vlad: La musica nel tempo 146
Gilberto Rossi: Quadernaccio 152
Carlo Fruttero: Amore ladro 156

RECENSIONI
G. Gafenco-Preliminari della guerra all'est (A. Predieri) 164
G. Pietranera-Capitalismo, materialismo storico e socialismo (A. Bertolino) 166
N. Basseches-Die unbekannte Armee (A. Nierensztein) 168
L. Valiani-Storia del socialismo nel secolo XX (C. Furno) 171
L. Lombardo-Radice-Fascismo e anticomunismo (E. Castellani) 173
J. Huizinga-Homo ludens (L. Bortone) 177
A. Omodeo-Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione (M. PetrocchI) 180
M. Giua-Storía delle scienze ed Epistemologia (G. Barbensi) 180
U. Coli-Saggio di lingua etrusca (P. Calamandrei) 180
J. P. Sartre-Le sursis romanzo (C. Tumiati) 183
G. Berto-Il cielo è rosso, romanzo (G. Bucci) 184
F. Flora-Alfonso Casati 186
G.Ulivi-Lettere (A. Levi) 186.

CANTIERE 188
La Repubblica Italiana e I Repubblicani Spagnoli/Documenti sulla tortura/
Nuovo umanesimo
III3marzo 1947
IndiceANNO III - N. 3 MARZO 1947

Il Ponte-I vincitori defraudati 193
Enrico Molè, Manlio Brosio, Mario Vinciguerra: . Perché I ministeri non funzionano 195
Camillo Viterbo: Da Carlo Marx a John M. Keynes 205
Angelo Crespi: Aspetti della coscienza inglese contemporanea 212
Carlo Levi: Il Castello di Miramont 221
Giovanni Colacicchi: Pittura francese e arte moderna 224
Anita Pittoni: Betty 231
RASSEGNE
La politica interna di Tristano Codignola 242
Il teatro di prosa di Emilio Barbetti 253

RECENSIONI
A. Trabalza, Stati Uniti d'Europa (A. Chiti-Batelli) 258
M. Ghidini, Lineamenti del sistema economico russo (A. Levi) 261
C. Roth, The History of Jews of Italy (E. Artom) 262
E. Codignola,' Le «Scuole nuove» e i loro problemi (F. Debartolomeis) 264
E. Tea, La proporzione nelle arti figurative (G. Nicco-Fasola) 265
V. Van Gogh, Lettere al fratello (D. Baranelli 266
V. Branca, De Marchi (M. Borsa) 267
G. Piovene, Pietà contro pietà (V. Silvi) 269
M. Guidacci, La sabbia e l'angelo (G. Pampaloni) 270
L. Feuchtwanger, Simonetta
R. Gary, Formiche a Stalingrado (R. Ramat) 272
P. Chiodi, Banditi (G. Jona) 274
Guido Dorso di Crescenzo Guarino 276
III4aprile 1947
IndiceANNO III - N. 4 APRILE 1947

STATO E CHIESA NELLA NUOVA COSTITUZIONE
Guido Calogero-Principi generali 289
Mario Cevolotto-La religione dello Stato 298
M. Alberto Rollier-Patti lateranensi e diritti di libertà 304
Ernesto Codignola-Costituzione e scuola. 324
Arturo Carlo Jemolo-I bisogni economici del clero 332
Lavinia Mazzucchetti-Wiechert, Carossa, Jünger 336
Filippo Rossi-Le porte del “bel San Giovanni” 345
Umberto Zanotti-Bianco: Aspromonte 353
Carlo Linati-Lunghe e brevi 357
Maria Chiappelli-Ricamo 364

RASSEGNE
Politica internazionale-E. ENRIQUES AGNOLETTI 376
Storiografia moderna, di GIORGIO SPINI 382

RECENSIONI
E. Ludwig, La conquista morale della Germania (V. Santoli) 387
W. Röpke; Il problema della Germania (V. Bacci) 389
F. Venturi, Le origini dell'Enciclopedia. (E. Passerin) 392
M. Fubini, Stile e Umanità di Giambattista Vico (F. De Bartolomeis) 394
G. De Ruggiero, Il ritorno alla ragione, (M. Delle Piane) 396
Funaioli, Studi di letteratura antica (A. Setti) 397
H. Von Hofmannstahl, Leggenda di Ognuno **
A. Schnitzler, Girotondo (G. C. Castello) 399
R. Hillary, L'ultimo avversario (C. Linati) 401
N. Lisi,Amore e desolazione (G. Pampaloni) 403
E. Vittorini, Il Sempione strizza l'occhio al Frejus (C. Tumiati) 405.
III5maggio 1947
IndiceANNO III - N. 5 MAGGIO 1947

Piero Calamandrei-Storia quasi segreta di una discussione e di un voto 409
Gino Frontali-Infanzia affamata 422
Alberto Predieri-I generali e la disfatta 428
Giani Stuparich-Trieste: VII. La scuola e l'orto 438
Orsola De Cristofaro-Angelina 449
Geno Pampaloni-Maistrale poeta del “folklore” 458
Giuseppe Berto-Le opere di Dio, racconto (I) 464

RASSEGNE
L'economia nazionale, di Alberto Bertolino 478
Crisi del cinematografo, di Giulio Cesare Castello 485

RECENSIONI
P.Hervé, La liberazione tradita (E. Castellani) 489
G Slvestri, I responsabili della catastrofe italiana-
Guerra 1940-43-Armistizio:8 settembre 1943 (V. Pollice) 491
E. Reves, Anatomia della pace (A. Mochi) 493
Documenti per la pace italiana (R. Perrone Capano) 494
E Mounier-”Qu'ce que le personnalisme? (E.Garin) 495
A Levasti-S.Caterina da Siena (P. Marrucchi 497
G Macchia-Baudelaire e la Poestica della malinconia (A. Luzzatto) 499
G. Malipiero-Antonfrancesco Doni musico-Strawinsky (V Gui) 501

IL NOVELLINO
Lo storico, lo zingaro, l'Ebreo, e il cavallo zoppo 503
III6giugno 1947
IndiceANNO III - N. 6 GIUGNO 1947

9 giugno 1937-9 giugno 1947 Pag
Emilio Lussu- Alcuni ricordi su Carlo Rosselli 505
Carlo Morandi-Nello Rosselli storico 512
Lettere inedite di Nello e Carlo Rosselli 520
Ugo Bernasconi-Pensieri dell'ora 533
Marino Moretti-Fuga di Angelica 538
Giorgio Petrocchi-Il centenario di un umorista: G.V.Cagna 554
Virgilio Giotti-La porta serada 562
Giuseppe Berto-Le opere di Dio , racconto (II) 562

RASSEGNE
La politica interna- Vittorio Foa 576
Sguardo alla musica-Roman Vlad 580

RECENSIONI
G Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari (A Levi) 583
F. Battaglia, Libertà ed uguaglianza nelle dichiarazioni francesi dei diritti dal 1789 al
1795 (M Delle Piane) 584
E Santarelli, Il problema della libertà politica in Italia ( F. De Bartolomeis) 585
E. Artom, Lord Palmerstron nella sua vigilia politica (A Levi) 587
B. Russel, A History of Western Civilisation ( A Crespi) 588
R Guénon, Le regne de la Quantité et les signes des temps (A (Levasti) 590
C Levi, Paura della libertà (L Bortone) 592
A. Zanco, Storia della letteratura inglese dalle origini alla Restaurazione (C Linati) 593
J. Green, Diario-Lévìathan (R. Macchioni) 595
C. Alvaro, L'età breve (V. Silvi) 597
L Nicastro, Confessioni di Eleonora Duse (E Barbetti) 599
III7luglio 1947
IndiceANNO III - N. 7 LUGLIO 1947

Il Ponte-L'oro di noi poveri 601
Leo Valiani- Il socialismo francese dall'insurrezione ad oggi 603
Valfrido Bacci-I nuovi orientamenti della politica inglese e americana 609
Riccardo Gori Montanelli- Il Caso John Lewis 615
Leone Bortone-Piero Gobetti e la “Rivoluzione liberale” 621
Antonio Gramsci- Il teatro di Pirandello 629
Ivo Chiesa-La lunga marcia 636
Adele Luzzato-Paul Valéry 643
Giuseppe Berto-Le opere di Dio-racconto (III) 653

RASSEGNE
L'agricoltura nel mezzogiorno-M. Rossi-Doria 668
Letteratura inglese d'oggi-Donald Gordon 672

RECENSIONI
A.François Poncet, Ricordi di un ambasciatore a Berlino ( A. Predieri) 677
M.delle Piane, Funzione storica dei Comitati di Liberazione Nazionale (P. Barile) 679
A. Omodeo, La Cultura francese nell'età della Restaurazione (P. Alatri) 681
E. Mounier, Introduction aux Existentialisme (O. Beltrami) 682
S. Benco, Contemplazione del disordine (G. Spini) 684
N. Sapegno, Compendio di Storia della letteratura italiana (R. Macchioni) 687
M. Valgimigli, Il Mantello di Cebète (G. Pampaloni), 688
G. Altiellieri, Il passato raggira (G Tumiati) 690
R. A. Hall, Bibliography of Italian n Linguistisc (F. Chiappelli) 691
-Haec De Te Fabula Narratur-Il delittto immotivato-Una buona notizia- Il Pontiere
III10ottobre 1947
IndiceANNO III - N. 10 OTTOBRE 1947

DELLA CORRUZIONE POLITICA
PIERO CALAMANDREI: Patologia della corruzione parlamentare 859
MARIO BRACCI: Aspetti giuridici della corruzione politica 876
ERNESTO ROSSI e U. E. P.: Incontri con Salvemini 892
ALFRED KAZIN: Kafka e il dolore del secolo 899
MARGHERITA GUIDACCI: Due liriche 905
CARLO LINATI: Leggere e scrivere 906
MASSIMO MILA: Alpinismo come cultura 910
CARLA BETTEI: «Ma perché tutto quanto?» 915

RASSEGNE
La politica interna, di TRISTANO CODIGNOLA 922
L'VIII Mostra internazionale d'arte cinematografica di GIULIO CESARE CASTELLo 926

RECENSIONI
E. Morin; Allemagne notre souci (T. CODIGNOLA) 931
L. Salvatorelli, Il fascismo nella politica internazionale (R. PERRONE CAPANO) 934
I. Markevitch, Made in Italy (E. SANTARELLI) 936.
C. L. Ragghianti, Impressionismo (R. FRANCHI) 938
A Koestler, Arrivo e partenza-Ladri nella notte (P. BARILE) 939
E. Pea, Lisetta-Malaria di guerra (V, Silvi) 940
V. Pratolini, Cronache di poveri amanti (C. TUMIATI) 943
E. O. Neill, The Iceman cometh (B. BARBETTI),. 945

NOVELLINO
Lo scandalo del piccione e del rinoceronte 949

CANTIERE
I congressi federalisti di Montreux-GUSTAVO MALAN 951
IV1gennaio 1948
IndiceANNO IV - N. 1 GENNAIO 1948

1848-1948: Continuità 1
FRANCESCO GABRIELI: Saluto al Quarantotto 2
LUIGI SALVATORELLI: Quarantotto moderato e democratico 10
RAFFAELE CIAMPINI: Giuseppe Montanelli fra la poesia e la politica 18
VITTORE BRANCA: Le avanguardie letterarie del Risorgimento 33
GENO PAMPALONI: Riccardo Bacchelli, o degli «Sposi promessi 40
MARCELLA GORRA: Colloquio coi Dioscuri 51

RASSEGNE
Panorama delle scienze, di GUSTAVO BARBENSI 71

RECENSIONI
G. Vedovato, Il trattato di pace con l'Italia (G. CHIARELLI) 76
Filippo Turati, Attraverso le lettere di corrispondenti (A. LEVI) 78
G. Spadolini, Sorel (E. SANTARELLI) 79
A.Garosci, Storia della Francia moderna (L. BORTONE), 80.
M. Saponaro, Michelangiolo (A. COTRONEI) 82
L. Fassò, Saggi e ricerché di storia letteraria (V. BRANCA) 84
O. Del Buono, La parte difficile, Romanzo (G. PAMPALONI) 86
Dopo il diluvio (R. RAMAT) 87
Ricordo di Jacopo Dentici, di BIANCA CEVA 90

CANTIERE
L'erma di Cesare Battisti a Bolzano-Ernesta vedova Battisti 92
A proposito di Hans Carossa-Lavinia Mazzucchetti, Bonaventura Tecchi 93
A proposito di patologia sociale-Alberto Mochi 95
Carro minore 96
IV2febbraio 1948
Indice
ANNO IV - N. 2 FEBBRAIO 1948

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: I comunisti sono intelligenti 97
LEO VALIANI: Sulla genesi, della «terza forza» 104
GIORGIO SPINI: Le vacanze del fascismo son finite 109
NICOLA TERZAGHI: Truffa all'americana . 117
GIORGIO PASQUALI: Educazione di un re 129
FRANCO SIMONE: L'ultimo Gide 139
DARIO ORTOLANI: Il passo del padre. Racconto 149
MARINA MARIN: Isole dell'Egeo. Liriche . 155
JOICE LUSSU: Il letto di zia Maddalena. Racconto 157

RASSEGNE
Il «Movimento di religione» in Italia, di ALDO CAPITINI 161

RECENSIONI
L. Trockij, Stalin (V. ZILLI) 167
A Wurmser, De Gaulle et les siens-L. Rougier, Missione segreta a Londra (A. PREDIERI) 169
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860-1900) (M. DELLE PIANE) 171
J. Benda, Tradition de l'Existentialisme ou les philosophies de la vie (A. LUZZATTO) 172
A. Gemelli e G. Zunini, Introduzione alla Psicologia (G. SARFATTI) 174
R. R. Bezzola, Les sens de l'aventure et de l'amour. (Chrétien, de Troyes) (A. LEVASTI) 176
A. Huxley, Il tempo si deve fermare (Romanzo) (C. LINATI) 177
T. Landolfi, Le due zitelle - Racconto d'autunno (V. S'ILVI) 179
A. Loria, Endymione (E. BARBETTI) 180
Omero, Il canto di Polifemo, a cura di M. Valgimigli (F. ZAMPIERI) 182
P. e E. Erizzo, Il regalo del Mandrogno (Romanzo) (G. BUCCI) 185.

CANTIERE
Una vecchia storia: Fiume e Porto Baross, di CARLO SFORZA 187
Parere legale (gratuito) a Bruno CicognanI, di PIERO CALAMANDREI, 188
Ricordo di Giuseppe Rigacci, di F GABRIELI 192
IV3marzo 1948
IndiceANNO IV - N. 3 MARZO 1948

SUL PIANO MARSHALL
ALTIERO SPINELLI: I. La ricostruzione europea secondo il piano americano 193
ANTONIO PESENTI: II. Aspetti politici del Piano Marshall 210
ARTURO CARLO JEMOLO: Comunisti e intelligenza 218
GAETANO NATALE: Scandali e corruzione parlamentare 223
GEOFFROY H. BANTOCK: Arthur Koestler 228
LAVINIA MAZZUCCHETTI: Il “Doktor Faustus” dei Thomas Mann' 238
UMBERTO ALBINI: Ellenismo, e poeti d'oggi 244
PAOLO ROSSI: All'insegna del vero signore 247
GRAZIA MARIA CHECCHI: Canto di primavera . 253

RASSEGNE
Studi italiani di storia moderna, di GIORGIO SPINI 260

RECENSIONI
S. Jacini, Il regime fascista (V. POLLICE) 264
P. Barbieri, Il travaglio della democrazia italiana (E. SANTARELLI) 266
P. Gobetti, La rivoluzione liberale (L. BORTONE) 267
G. Tolloy, Con l'armata italiana in Russia
G. Messe, La guerra al fronte russo (A. PREDIERI) 269
V. Kravchenko, I chose Freedom (V. BACCI) 270
G. Nicco Fasola, Argomenti di politica e di morale (G. SPINI) 273.
A. Cajuimi, Pensieri di un libertino (V. SANTOLI) 274
L.Vivante, La poesia inglese (L. E. LANZA) 275
G. A. Bécquer, Rime (A. CHITI BATELLI) 276
P. A. Quarantotti Gambini, L'onda dell'incrociatore (G.PAMPALONI) 278
D. Rea, Spaccanapoli (C. TUMIATI) 279
Primo Leevi, Se questo è un uomo (U. OLOBARDI) 281
D. Provenzal, Jus murmurandi (A. PIERI) 283
G. Marchig-A. Morassi, Due monografie artistiche (R. FRANCHI), 284.

CANTIERE 286
Per la storia dell'occupazione e della Resistenza, (Il Ponte) 286; Pseudonostradamus, (p. r.),287;
Errore politico, 288
IV4aprile 1948
IndiceANNO IV - N. 4 APRILE 1948

TRIESTE
SILVIO BENCO: Trieste in ogni tempo italiana 289
MANLIO CECOVINI: Essere e divenire dello Statuto del T.L.T. 302
BRUNO NICE: Un assurdo geografico 318
GIORGIO ROLETTO: Considerazioni sulla situazione economica di Trieste 322
ELIO APIH: L 'atteggiamento dei partiti a Trieste 329
ERCOLE MIANI: La Resistenza nella Venezia Giulia 339
FREDRIK S. MANOR: Il problema di Trieste visto da un giornalista britannico 346
UMBERTO SABA: Porto 349
GIANI STUPARICH: Il giudizio di Paride 350
VIRGILIO GIOTTI: Due liriche 361
FRANCESCO SEMI: Un faro di civiltà: il Liceo di Capodistria 362
ANITA PITTONI: Due racconti 370
P. A. QUARANTOTTI GAMBINI: La poesia di Saba 375
LUCIANO BUDIGNA: Due liriche 379
DELIA BENCO: L 'anitra muta 380

ASPETTI CULTURALI
Le arti figurative a Trieste, di G. Di FRANCESCO 385
Vita musicale triestina, di D. DE ROSA, 389.

FIGURE ESEMPLARI
Carlo Stuparich, di V. FROSINI 392
Eroismo di Slataper, di L. BUDIGNA 395
Ricordo di Aldo Oberdofer, di G. SETTALA 396.

NOTE BIBLIOGRAFICHE
E.Sestan, Venezia Giulia (lineamenti di storia etnica e culturale) (G CERVAN) 401
P. Luzzatto-Fegiz, L'economia della Venezia Giulia-Il territorio Libero di Trieste e l'opinione pubblica (A. BERTOLINO) 403
IV5maggio 1948
IndiceANNO IV - N. 5 MAGGIO 1948

PIERO CALAMANDREI: Preludio al 18 aprile 405
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Elezioni, socialismo e governo 412
ENZO SANTARELLI: Attualità del Quinet . 421
GUIDO MORPURGO-TAGLIABUE: Gramsci tra Croce e Marx 429
GIOVANNI VERGA: Lettere al suo traduttore Edouard Rod 439
MARIA LUISA BELLELI: Due liriche 453
GUGLIELMO ALBERTI: Teresa senza rose 454
GIUSEPPE DESSI': Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo (1) 458

RASSEGNE
La critica letteraria, di RAFFAELE RAMAT 478

RECENSIONI
J. Byrnes, Carte in tavola (A. PREDIERI) 478
Summer Welles, Dove andiamo a finire? 480
J. R. Deane, La strana alleanza (V. BACCI) 480
A. W. Dulles, Germany's Underground (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 482
G. A. Borgese, N. Chiaramonte ed altri, Benedetto Croce
G. Salvemini, Il Vaticano e il fascismo (F. DE BARTOLOMEIS), 483.
G. Ungaretti, Il dolore (V. ZAMPIERI) 485
E. Cassirer, La Rinascenza platonica Inghilterra e la Scuola di Cambridge(P.MARRUCCHI) 487
A. Einstein-L. Infeld, L 'evoluzione della fisica, (G. BARBENSI), 488
A. Capasso, Per non morire (R. MACCHIANI) 489
M. Cagiano de Azevedo, Il gusto del restauro nelle opere d'arte antiche (L. BORRELLI), 490
W. Binni, La nuova poetica leopardiana (F. ULIVI) 492
Tutto Collodi, a cura di P. Pancrazi (G. ALBERTI) 493
M. Moretti, Il fiocco verde (O. BUCCI) 494
E. Sacchetti, Capire (C. LINATI) 495
A. GATTI, Risucchi (R. SERRA) 496.

CANTIERE
A proposito di premi, letterali (M. Vinciguerra) 498
Per un archivio della Resistenza (G. Vaccarino) 499
Semel Academicus semper Academicus 501
IV6giugno 1948
IndiceANNO IV - N. 6 GIUGNO 1948

STATI UNITI D'AMERICA
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Pax americana? 505
JOHN H. HALLOWELL: Il liberalismo d'oggi 510
FRANK T. DE VYVER: Il lavoro negli Stati Uniti-1948 518
R. GORI MONTANELLI: La difesa dei diritti civili negli Stati Uniti 524
EDWIN R. EMBREE: I rapporti razziali negli Stati Uniti 530
DUCAN ROWE: Puritanesimo e democrazia 536
HARRIETT S. DAGGETT: Il divorzio negli Stati Uniti 541
JOHN CLARKE ADAMS: La nuova Italia vista da un americano 544
HARRY R.STEVENS: La Frontiera e la storiografia americana 552
KATHARINE GILBERT: Sguardo all'attività filosofica più recente negli Stati Uniti 560
SERGIO BALDI: La letteratura americana 567
JEREMY INGALSS: Poesie 574
ROMAN VLAD La musica negli Stati Uniti 578
Progetto preliminare di una Costituzione mondiale 584
GIUSEPPE DESSI': Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo (II) 599

RECENSIONI
G. Spadolini, Il '48 realtà e leggenda di una rivoluzione (E. SANTARELLI) 616
M. Gor'kij, Tolstoi, Lenin, Il contadino russo nella rivoluzione d'ottobre (V. ZILLI) 617
N. Berdiaev, Spirito e libertà (G.CHIAVACCI) 619.
G.Zunini, Animali e Uomo visti da uno psicologo (A. MOCHI) 620
Jean Paul Sartre, Baudelaire (M. L. BELLELI) 622
P. Fortini, Agonia di Natale (G.PANPALONI) 623
G. Gavazzeni, Parole e suoni
S.A.Luciani, Mille anni di musica (V. GUI) 625
B. Curato, Sessant'anni di teatro in Italia (E. BARBETTTI) 627
C. Angeleri, La gloriosa tradizione delle bibblioteche fiorentine 1. (G.GRAZZINI) 629

LIBRI RICEVUTI 631
IV7luglio 1948
IndiceANNO IV - N. 7 LUGLIO 1948

PIERO CALAMANDREI: Maggioranza e opposizione 633
ARTURO CARLO JEMOLO: La grande vacanza 642
FRANCESCO DE BARTOLOMEIS: Costituente del Socialismo e libertà ideologica 650
ALBERTO BERTOLINO: Cause economiche della disfatta tedesca 657
NIKOLAUS BASSECHES: Il Cremlino e le arti 662
ACHILLE FIOCCO: La «Giovanna d'Arco» di Peguy 680
GILBERTO ROSSI: Due favolette 692
VITTORIO GUI: «La Tempestaa» a Boboli (considerazioni musicali) 694
GIUSEPPE DESSI': Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo (III) 699

RASSEGNA
Aspetti della politica interna in Palestina, di ALBERTO NIERENSZTEIN (con un disegno 707
originale di Carlo Levi)

RECENSIONI
C. Sforza, Jugoslavia (G. CERVANI), 713
H. L. Matthews, Esperienze della guerra di, Spagna (P. SEMI) 714
F. Meinecke, Die deutsche Katastrophe (E. BASSAN) 715
S. Satta, De profundis (C. TUMIATI) 716.
U. Zanotti-Bianco, La Croce Roissa Italiana (G. BARBENSI) 717
G. Contini, Esercizi di lettura – Un anno di, letteratura (R. MACCHIONI) 719
R. Bacchelli, Lo sguardo di Gesù (G. PAMPALONI) 720
B. Tecchi, La presenza del 'male (F. ZAMPIERI) 721
N. Balchin, Carnefice di se stesso (C. LINATI) 723
Lee Masters, Spoon River Anthology (A. CHITI BATELLI) 724

CANTIERE:
Una raccolta di classici di tutto il mondo 726
Il premio “Firenze» a Giuseppe Berto; Il premio di «Sipario», 727

LIBRI RICEVUTI 728
IV8-9agosto-settembre 1948
IndiceANNO IV - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1948

SULLA SVIZZERA
HERBERT LUTHY: La Svizzera e mondo 729
BRENNO GALLI: Federalismo elvetico 736
OLIVIER REVERDIN: La Svizzera e la collaborazione internazionale 741
R.J. HUMM: La Svizzera e la Germania 746
GEORGES PERRIN: Politica pratica svizzera 750
JEAN CHARLES BIAUDET: Breve storia dei partiti politici 757
W A. LIEBESKIND: Gli arenghi della Svizzera 763
MAX NEF: L'economia svizzera ieri e oggi 767
PIERRE BOVET: Il messaggio di Pestalozzi 779
FEDERICO HINDERMANN: La letteratura svizzera contemporanea 784
FRANCESCO CHIESA: Lago alpino,-Lirica 794
HENRI DE ZIEGLER: Quel che dobbiamo a Ramuz 795
RAFFAELE CIAMPINI: Un diario svizzero inedito di G. P. Viesseux 802
FELICE FILIPPINI: Gli amanti, a Lugano. Racconto 809
HANS EHINGER: La musica in Svizzera 817
NESTO JACOMETTI: La pittura svizzera contemporanea 824
VITO PANDOLFI: «Cabarets» zurighesi 827
LEO VALIANI: Dramma e prosa nel socialismo 830
DINO BOZZOLI: Che vuole il «Piano Fanfani?» 838
GIUSEPPE BERTO: Problemi da risolvere. Racconto 84588
GUSEPPE DESSI': Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo (IV) 50

NOTE BIBLIOGRAFICHE
Giovanni Ferretti, Esuli del risorgimento in Svizzera (ALESSANDRO LEVI) 864
Gottfried Kekker, Racconti Vol 1-Gente di Seldwyla Vol 2-Novelle Zurighesi, sette 865
leggende 8 VITTORIO SANTOLI)

CANTIERE:
Per un'equa e sollecita distribuzione del libro americano in Italia (Il Ponte) 867
Per i nuovi testi scolastici (Il Ponte) 867
Il buon Dio al microfono (Il Ponte) 868
Concorso dell'Istituto Italiano per gli studi Storici 868
Concordo de “ L'illustrazione del medico” 868
IV10ottobre 1948
IndiceANNO IV - N. 10 OTTOBRE 1948

PIERO CALAMANDREI: Luci e ombre di Interlaken 873
ARTURO CARLO JEMOLO: Le secche della Gironda 884
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Fine di una Terza Forza 893
LAVINIA MAZZUCCHETTI: Un tedesco «sano e normale» 897
KURT HUBER: Ultime parole 900
GABRIELE D 'ANNUNZIO: Lettere a Emilio Treves 902
PIO COSTANTINI: Commento alle lettere 902
PIETRO PANCRAZI: Vigilia d'uomo 916
ALFONSO LAURO: Stagioni. Liriche 921
DOMENICO REA: Lutto figlia lutto. Novella 923
GIUSEPPE DESSI': Introduzione alla vita di Giacomo Scarbo (Fine) 927

RECENSIONI
D. Visconti, La concezione unitaria dell'Europa nel Risorgimento (A. CHITI-BATELLI) 939
J. Burnham, La lotta per il Mondo (V. BACCI) 942
N. Valeri, Antologia della «Rivoluzione Liberate» .(G. CERVANI) 945
G. Devoto, Polonia (O. VERDIANI) 947
R. Collino-Pansa, Marcello Soleri (L. BORTONE) 948
L. Ginzburg, Scrittori russi (R. NALDI) 949
V. Lugli, Jules Renard ed altri (F. AMPOLA) 952
A. Palazzeschi, I fratelli Cuccoli (G. ALBERTI) 953
S. Aleramo, Selva d'amore (F. ZAMPIERI) 955
G. Petrocchi, La carità (G. PAMPALONI) 956
B. Berenson, Etica, estetica e storia nelle arti della rappresentazione visiva (R.FRANCHI) 957
B. Zevi, Saper vedere l'architettura (R. BATTAGLIA), 959.

IDROMETRO
Guadagnar tempo-Eppur si muove 961-2
Doveroso ricordo, decennale 963
Colloqui colla folla, (Il Pontiere). 964

CANTIERE
Per la storia della Resistenza (G. SALVEMINI) 967
IV11novembre 1948
IndiceANNO IV - N. 11 NOVEMBRE 1948

ALDOUS HUXLEY: La doppia crisi 969
GAETANO SALVEMINI: Anniversario: Che cosa fu la marcia su Roma 982
GIORGIO CHIARELLI: Incognite dell'autonomia tridentina 996
GIORGIO SPINI: Teologa nelle Università 1004
PIERO CALAMANDREI: Trent'anni (con un disegno di P. Casorati) 1010
MARIO FUBINI, Poesia di Giotti 1030
ARTURO LORIA: Bernard Berenson umanista 1045
CARLO BRANCOLI: La cicatríce. Racconto 1052

RASSEGNE
Il teatro di prosa; Gli attori, di EMILIO BARBETTI 1058
Ermete Zacconi (1856-1948), di C. T 1061

RECENSIONI
A. Olivetti, L'ordine politico della collettività (A. CHITI-BATELLI) 1062
E. Vigorelli, L'offensiva contro la miseria (E. ENRIQUEIZ-AGNOLETTI) 1064
R. Ducci, Questa Italia (A. PREDIERI) 1065
Karl Marx, Pagine di filosofia politica (R. PERRONE-CAPANO) 1067
A. Errera, Vita del popolo ebraico-Letture del Risorgimento ebraico
E. Erlan, Lo Stato d'Israele (R. COEN), 1068
Contributi alla Storia del Concilio di Trento e della Controriforma di (M. DELLE PIANE), 1070
G. Cavalcanti, Istorie fiorentine (V. BRANCA) 1071
L. Strachey, Libri e Personaggi (C. LINATI) 1072
R. Ramat, Itinerario ritmico foscoliano (L. SERRA) 1073
G. Stuparich, Trieste nei miei ricordi (G. PAMPALONI) 1075
A. Banti, Artemisia (V. SILVI) 1076
C. Carrà, La mia vita-L. Repaci, Galleria (D. BARANELLI) 1078
E. Waugh, The Loved One (B. ALLASON) 1078

CANTIERE
Per un'equa e sollecita distribuzione del libro americano in Italia: rettifiche e risposta 1081
Ritratto d'uomo 1083
La convocazione dell'Assemblea Costituente Europea, relazione di PIERO CALAMANDREI 1084
IV12dicembre 1948
Indice
ANNO IV - N. 12 DICEMBRE 1948

RICCARDO BAUER: Diritti e doveri di Un uomo libero 1101
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Federalisti a Palazzo Venezia 1109
MUZIO MAZZOCCHI: Gli intellettuali e la pace 1118
NAPOLEONE ORSINI: La vittoria di Truman 1127
ADELAIDE RISTORI: Lettera al conte di Cavour 1134
ANGELO CRESPI: Alfredo North Whithead 1139
MICHELE SAPONARO: La madre del Leopardi 1145
GILBERTO ALTICHIERI: L'oppio dei poveri 1153
TITO A. SPAGNOL: L'aviatore americano. Racconto 1156

RASSEGNE
Due congressi filosofici, di GUIDO CALOGERO 1169

RECENSIONI
Biografie e scritti marxistici (A. LEVI) 1177
R. Cantalupo, Fu la Spagna (A. PREDIERI) 1179
Trockij, Millenovecentocinque (V. ZILLI) 1181
T. S. Eliot, L'idea di 'una società cristiana (F. DE BARTOLOMEIS) 1183
Confucio e Mencio, I quattro libri (A. CARCANO) 1185
M. Fubini, Studio sulla letteratura del Rinascimento (R. MACCHIONI) 1186
L. Ajello, La poétique de Baudelaire (G. M. CHECCHI) 1187
A. Panzini, Casa Leopardi-Per amore di Bianco fiore (G. BUCCI) 1189

LIBRI RICEVUTI 1191

INDICE GENERALE DELL'ANNATA 1195

INDICE DEGLI AUTORI 1201
V1gennaio 1949
IndiceANNO V - N. 1 GENNAIO 1949

PONTE: La pace si difende dal didentro 1
IGNAZIO SILONE: Nuovo incontro con Giuseppe Mazzini 4
ERNESTO ROSSI: Rivelazioni di e su F. S. Nitti 19
GIORGIO LA PIANA: Conclusioni sulle elezioni americane 38
GENO PAMPALONI: L'opera narrativa di Ignazio Silone 49
SEB. TIMPANARO: Uno scienziato del Risorgimento 59
MARGHERITA CATTANEO: Gioco sulla scogliera (Racconto) 64

DOCUMENTI
«Il caffè» (1924-1925), di RICCARDO BAUER 76

RECENSIONI
S. Merlino, Il problema economico e politico del Socialismo (A. BERTOLINO) 83
G. Salvemini, Sotto la scure del Fascismo (E. S ANTARELLI) 86
S. Guarnieri, Carattere degli Italiani (G. CERVANI) 87
B. Ceva, Storia di una passione (E. ENRIQUES AGNOLETTO, 89.
L. Gillet, Dante (F. MAGGINI)
L. Bigiaretti, Un discorso d'amore (U. OLOBARDI) 90
Libri di poesie (P. DI BONO) 91
G. Greene,The Hearth of the Matter (B. ALLASON) 93
A.Hermet, La musica e il verbo (V. GUI) 94
C. L. Ragghianti, Profilo della critica d'arte in Italia (R. FRANCHI) 96

RITROVO
Invito al Ritrovo (P.C.) 100
«La Gauche» (E.E.A.) 101
Gorgonzola e Camembert (REA.) 102
Il cubismo orfico, il preside, Vladimiro e l'uccello (P.C.) 103
Domando la parola (G.N.F.) 105
Divorzio e assassinio (E.E.A.) 107
Le rouge et le noir (P.C.) 107
Esculapio e le Muse (C.T.) 108

CANTIERE
Per la storia della Resistenza (L. BoLis) pag.; 109
I cimeli della Resistenza esposti al Buon Consiglio (S. Rizzi) 111
V2febbraio 1949
IndiceANNO V - N. 2 FEBBRAIO 1949

ARTURO CARLO JEMOLO: Apologie spurie 113
CARLO MORANDI: Chiesa e Stato in un secolo di vita italiana 126
ALDO CAPITINI: Somiglianze storiche e unità mondiale 131
GIOVANNI FERRETTI: I servizi dello Stato per gli scambi culturali con l'estero 135
VINCENZO ERRANTE: Del «tradurre poetico» 147
SASCIA VILLARI: La pietà non serve (Novella) 156
AUGUSTO MONTI: …E il gallo cantò (1898-1917) 160
GIOVANNI GUAITA: Le stagioni (Racconto) 173

RASSEGNE
La critica e l'arte contemporanea, di GIORGIO VIGNI 188
Il neo-realismo cinematografico italiano, di G. C. CASTELLO 194

RECENSIONI
E. A. Mowrer, The Nightmare of American Foreign Policy (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 198
H. J. Lasky, La repubblica presidenziale americana (A. PREDIERI) 199
G. Gorla, Commento a Tocqueville (T. LIEBMAN) 201
W. H. Kilpatrick, Educazione per una civiltà in cammino (F. DE BARTOLOMEIS), 202.
G. Calogero, Estetica, Semantica, Istorica (A. VISALBERGHI) 203
P. Gentile, Il genio della Grecia (R. PERRON E CAPANO) 205
G. Scalvini, Foscolo, Manzoni, Goethe (E ZAMPIERI) 207
R. Peyrefitte, Le amicizie particolari, Romanzo (C. TUMIATI) 210

RITROVO
Il lavoro in Russia (A.B.) 211
Sicilia di passaggio (B.L.) 212
Cina (E.E.A.), 215
Jene e sciacalli a congresso (E.E.A.) 215
Terremoti e sciocchimoti (U.O.) 217
America sottovoce (A.C.D.) 218
Il saluto romano e la stella polare (P.C.), . 220
Guido De Ruggiero, di P. CALAMANDREI e N. BOBBIO 221
V3marzo 1949
IndiceANNO V - N. 3 MARZO 1949

CARCERI: ESPERIENZE E DOCUMENTI Pag
IL PONTE: Bisogna aver visto 226
PIERO CALAMANDREI: L'inchiesta sulle carceri e sulla tortura 228
CARLO LEVI: Il gufo 237
RICCARDO BAUER: Il regime carcerario italiano 238
MARIO VINCIGUERRA: Chiarimenti 256
ERNESTO BATTAGLINI: Esperienze di un giudice di sorveglianza 266
MASSIMO MELA: Le loro prigioni (con disegni di Ernesto Rossi) 272
VITTORIO FOA: Psicologia carceraria 299
LEONE GINZBURG: Ultima lettera 305
ALTIERO SPINEILI: Esperienze di prigionia 308
AUGUSTO MONTI: Rieducazione carceraria 314
GUGLIELMO PETRONI Ritorno alla libertà 321
BICE RIZZI: Dal carcere all'ergastolo (1915-1918) 325
GIANCARLO PAIETTA: «La galera è fatta per i cristiani» 334
GIOVANNI PAROLI: Tecnica operatoria di una parete 340
LUCIO LOMBARDO-RADICE: Il carcere dei carcerieri 346
UMBERTO CEVA: Ultime parole 350
LUCIANO BOLIS: «I transiti» 353
ERNESTO ROSSI: Aneddoti carcerari 358
GAETANO SALVEMINI: Una lettera dal carcere 369
ADELE BEI: Episodi di vita in un carcere femminile 372
PASQUALE MARCONI: Da medico a carcerato 378
ALESSANDRO POLICRETI: Lux in tenebris 382
ESTER PARRI: Quando si è fredda pietra 388
EMILIO LUSSU: Una tortura 392
VINCENZO BALDAZZI: Riforme necessarie 394
FRANCO ANTONICELLI: Poesie dal carcere 397
FRANCESCO FANCELL0: «Politici» e «comuni» nelle patrie galere 401
BRUNO CORBI: I libri nel «collettivo» 406
MICHELE GIUA: Provideant consules 409
ARIALDO BANFI: Anima e corpo 412
ERNESTO ROSSI: Quello che si potrebbe fare subito 417
CORRADO TUMIATI: Una prigione modello 421

RECENSIONI
A. Gramsci, Lettere dal carcere (T. CODIGNOLA) 426
B. Perotti, Inferriate (A. PESENTI) 431
G. Persico, Quaderno di un detenuto (P. CALAMANDREI) 432
M. Giva, Ricordi di un ex-detenuto politico (U. OLOBARDI) 433

RITROVO
America silenziosa? (R.G.M.) 435
Anche l'unità internazionale dei sindacati non resiste (A.B.) 437
La settimana INCOM (U.0),; 438
Difficile intendersi (L. Venturi)) 439
Ma forse no (G.V.) 441
Il piacere dell'onestà (U.O.) 441
La colpa è naturalmente degli «azionisti» (E.E.A.) 444
Curiosità di una polemica (P.C.) 445
Socialisti: boite à surprise (E.E.A.) 448.

INDICE PER MATERIE 449
Sopracoperta originale di CARLO LEVI
V4aprile 1949
IndiceANNO V - N. 4 APRILE 1949

PIERO CALAMANDREI: Ragioni di un no 451
PAOLO VITTORELLI: L'Italia nel Patto atlantico 455
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Una svolta 473
ALBERTO BERTOLINO:Una politica italiana dell'emigrazione 479
ENZO SANTARELLI: Regione è libertà 484
FRANCESCO GABRIELI: Le «Mille e una notte» nella cultura europa. 487
ADELE LUZZATO: Paul Claudel 496
ROCCO SCOTELLARO: Liriche 509
ANITA PITTONI: Una donna singolare. Novella 511
DAVIDE INVREA: L'allieva di canto. Racconto I 516

DOCUMENTI:
Manoscritti di Carlo Rosselli 530

RECENSIONI
A. Mochi, Civiltà i termini di una crisi (A. CHITI BATELLI) 533
L. Salvatorelli: Prima e dopo il Quarantotto (G. CERVANI) 537
A. Garoscii, Storia della Francia moderna (L. VALIANI), 539.
Correspondance Léon Bloy et Henry de Groux (A. LEVASTI) 540
G. Leopardi, Canti, a cura di C. Calcaterra (L. SERRA) 543
E. Morante, Menzogna e sortilegio (G. PAMPALONI) 544
D. Invrea, Giordano e la paura (G. Bucci) 545
C. Lopez, Il campo (C. LINATI) 547

RITROVO
Idee sulla Corte costituzionale (G.S. e P.C.) 548
perché Scelba non è fascista (E.E.A.) 549
Economia dell'occupazione militare (A.B.) 550
La musica nei paesi di nuova democrazia (M.M.) 552
Arte e snobismo di una esposizione (G.S.) 555
«Resteremo» (P.C.) 556.

CANTIERE
Luci e ombre dei «piccoli teatri» di G. BARBETTI 557
Del «tradurre poetico» C. VASSALLINI V. ERRANTE), 559.
V5maggio 1949
IndiceANNO V - N. 5 MAGGIO 1949

IL V CENTENARIO DI LORENZO IL MAGNIFICO Pag
PIETRO PANCRAZI: Attrattiva del Magnifico . 563
BERNARDINO BARBADORO: La politica di Lorenzo de Medici 568
GAETANO PIERACCINT Lorenzo uomo privato . 576
ERNESTO HEINITZ: Ritorno in Germania 583
GIORGIO SPINI: Caves du Vatican 587
UGO BERNASCONI Pensieri dell'ora 593
UMBERTO ALBINI: Un poeta ungherese: József Attila 597
PIERO JAHIER: Disputa sulle onorificenze 601
VITTORIO GUI: L'orma dei passi spietati 608
DAVID INVREA: L'allieva di canto. RACCONTO II . 615

RECENSIONI
W. H. Chamberlin, L'utopia del collettivismo (V. ZILLI) 631
R. Bianchi Bandinelli, Dal diario di un borghese e altri scritti (E. ENRIQUES AGNOLETTI),; 632
J. Dewey, Individualismo vecchio e nuovo (E. DE BARTOLOMEIS) 634
Ch. Caldwell, La fine di una cultura (F. VILLANI) 635
D. Demarco, Il tramonto dello Stato pontificio (E. APIH) 637
C. Cattaneo, Scritti letterari, artistici; linguistici e vari (F. ZAMPIERI) 638
P. De Ronsard, Les amours (L. BUDIGNA) 639
Antologia de Poetas Americanos (A. CHITI-BATTELLI) 642
A. Cechov, Teatro (E. BARBETTI) 643
F. Verdinois, Profili letterari e ricordi giornalistici (C. TUMIATI) 646
F. Chiesa, Ricordi dell'età minore (G. GRAZZIMI) 648
D. Rea, Le Formicole Rosse (G. M. CHECCHI) 649
G. Seborga, L'uomo di Camporosso (A. GALLEANO),. 651

RITROVO
I giovani della guerra fascista (G.G.) 653;
Un appello dei lavoratori spagnoli 654
Il «fruido compreto» (P.C.) 657
E.R.P. all'italiana (A.B.) 658
Delle mie «poesie dal carcere» (F.A.) 660
Congressi per la pace (P.C.) 664
«Si comincia a star meglio» (P.C.) 664

CANTIERE:«Mezzi di polizia» (P. CALAMANDREI) 666;
Documenti del C.L.N. per la Liguria (M. DELLE PIANE) 668
L'opinione di un americano-/-Anno III Era DC., 665
LIBRI RICEVUTI 671
V6giugno 1949
IndiceANNO V - N. 6 GIUGNO 1949

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Una fine e un principio 675
L MAZZUCCHETTI: Un quantenario di un'amnistia 684
NICO BUSSOLARO: La difesa del Vascello (da documenti inediti) 696
GAETANO SALVEMTNI: Mussolini storico di se stesso 707
LUIGI RODELLI: Storicismo e laicismo 717
GIOVANNI FERRETTI: Libri stranieri in Italia e libri italiani all'estero. 724
ALFONSO LAURO: Mia terra. Liriche 736
NARDINA FABBRI: Le candele. Novella 738
DAVID INVREA: L'allieva di canto. Fine 741

RASSEGNE
Arte e società, di GIORGIO CASTELFRANCO 755

RECENSIONI
B. Coceani, Mussolini, Hitler e Tito alle porte orientali d'Italia (F. COLLOTTI) 763
C. Morandi, L'idea dell'unità politica d'Europa nel XIX e XX secolo (A. PREDIERI) 765
A. Gramsci, Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura (S. VILLARI) 766
Ch. A. Lindbergh, Of Flight and Life (A. MOCHI) 768
G. Petrocchi, Pietro Aretino tra Rinascimento e Controriforma (R. RAMAT) 796
Bashò, Poesie (M. CARBONAI) 770
A. Janner, Luigi Pirandello (P. Di BONO) 772
A. Meoni, L'ombra dei vivi. Romanzo (G. BUCCI) 774
G. Marotta, A Milano non fa freddo (C. CASTELLO) 774
E. Hemingway, I quarantanove Racconti (V. SILVI) 776
H. Miller, Domenica dopo la guerra. - Max e i fagociti bianchi (P. BARILE) 778.

RITROVO
Comunisti e anticomunisti di fronte al Patto atlantico, nell'opinione di una rivista cattolica 780
Germania ritorna (A. B.) 781
Una lettera del Comm. Bianchi (P. J.) 782
Fontamara (E. E. A.) 782
Tre numeri al lotto (F. S.) 783
Anno II - Era D.C. 784

LIBRI RICEVUTI 785
V7luglio 1949
IndiceANNO V - N. 7 LUGLIO 1949

ENRICO DE NICOLA: Per la riforma carceraria 787
PIERO CALAMANDREI: Il 5 maggio 788
ARTURO CARLO JEMOLO: Muoia Sansone con tutti i Filistei 791
ANTONIETTA DE SILVESTRI: I. La «regolamentazione» e le idee chic. 811
VALERIO BIASUTTI: II. «Abolizionismo» e salute pubblica 822
GAETANO SALVEMINI: Federalismo e regionalismo 830
ANGIOLO ORVIETO: Pellegrino. Lirica 843
A. CAPITINI e C. VARESE: Claudio Baglietto 844
CLAUDIO BAGLIETTO: Lettere dall'esilio 849
GIULIO C. CASTELLO: Renato Simoni o dell'amore al teatro 856
DANTE AREFILI: Maturità. Racconto 864

RASSEGNE E DOCUMENTI
La RAI e la musica, di GIULIO PASQUALI 868
La pena di morte in Italia: due date e due documenti 874

RECENSIONI
G. Pepe, La protesta laica (E. SANTARELLI) 876
M. Padev, Non ha scelto la libertà (P. BARILE) 878
F. Barbieri e D. Visconti, Il problema del Mediterraneo nel Risorgimento (A. PREDIERI) 880
P. Virga, La regione (P. B.) 881
M. Montessori, Formazione dell'uomo (F. DE BARTOLOMEIS) 881
P. Santarcangeli, Il cuore molteplice. Liriche (G. M. CECCHI) 883
E. Vittorini, Le donne di Messina. Romanzo (C. TUMIATI) 885
V. Pratolini, Un eroe del nostro tempo. Romanzo (V. SILVI) 887

RITROVO
Cronaca di fatti universitari (E. E. A. - L. I.) 892
Socialismo e libertà ideologica (G. S. e F. d. B.) 895
La lingua italiana continua ad arricchirsi (P. C.) 900
Il risveglio cinese (A. E.) 901
Gli ottanta anni di Angiolo Orvieto (P. C.) 902
Scoperta di un pittore: Pedro Figari (P. C.) 903
Il problema degli «inabissati» (E. E. A.) 904
I manoscritti rosselliani 905
Anno II - Era D. C. (disegno di Maccari) 906
V8-9agosto-settembre 1949
IndiceANNO V - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1949

PIEMONTE
LUIGI EINAUDI: «Andiamo in Piemonte!» 907
AUGUSTO MONTI: Piemonte 911
GIORGIO fALCO: Quarantotto piemontese 919
PIERO PIERI: Il vecchio esercito piemontese 931
ALDO GAROSCI: Pensieri sulla tradizione sabauda 943
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: Primo giacobinismo piemontese 954
VITTORIO GORRESIO: Storia di un obelisco 966
GIUSEPPE ROVERO: Aspetti della vita religiosa in Piemonte 979
MARIO A. ROLLIER: I Valdesi 991
ARRIGO CAJUMI: Giolitti 1001
CARLO LEVI: Piero Gobetti e «La rivoluzione liberale» 1009
PIERO GOBETTI: Due lettere inedite 1022
GIOELE SOLARI: Il giovane Einaudi e il problema sociale 1024
UMBERTO TERRACINI: Antonio Gramsci e gli operai torinesi 1033
RICCARDO LEVI: Spirito dell'industria piemontese 1039
ADRIANO OLIVETTI: Appunti per la storia di una fabbrica 1045
GIORGIO VACCARINO: Prodromi della Resistenza 1052
DANTE LIVIO BIANCO: La guerra partigiana in Piemonte 1059
PAOLO GRECO: L'opera del Comitato Piemontese di Liberazione 1078
ENZO BOTTASSO: La tradizione letteraria in Piemonte 1089
MARIO FUBINI: Ritratto dell'Alfieri 1098
GIANI STIJPARICH: I fratelli Garrone 1113
ARTURO CARLO JEMOLO: Francesco Ruffini 1117
NORBERTO BOBBIO: Funzione civile di un insegnamento universitario 1124
GUSTAVO COLLONNETTI: Le scenze esatte in Piemonte 1132
SIBILLA ALERAMO: Antica Aosta. Lirica 1134
MASSIMO:MILA: Augusto Monti educatore e scrittore 1136
CESARE PAVESE: Ragazze di Torino 1149
GIUSTA NICCO FASOLA: L'arte in Piemonte 1157
MARIO TORRETTA: Architettura piemontese 1165
PRIMO LEVI: Fine del Marinese. Racconto 1170
BARBARA ALLASON: Vigna Allason 1174
ILDA SACERDOTE: 25 aprile. Lirica 1181
G. P.: Un primato musicale piemontese 1182
NATALIA GINZBURG: Il mio mestiere 1185
LALLA COLLIEX: Cortile torinese 1195
ADA ORTONA DELLA TORRE: Due liriche 1200
CARLO FRUTTERO: Il gatto coi manovali. Racconto 1201
DAVID INVREA: I «Dialoghi con Leucò» di Pavese 1206
CLAUDIO GORLIER: La lunga corda. Racconto 1211

RECENSIONI
L. EINAUDI, Lezioni di politica sociale (A. BERTOLINO) 1216
U. CALOSSO, L'anarchia di Vittorio Alfieri (R. RAMAT) 1219
L. RUFFINI, Liriche (B. CEVA) 1223

Nella sopracoperta e nel testo, disegni originali di FELICE CASORATI
V10ottobre 1949
IndiceANNO V - N. 10 OTTOBRE 1949

IGNAZIO SILONE: La Società è il nostro destino 1127
ARTURO CARLO JEMOLO: La scomunica dei comunisti 1231
ERNESTO CODIGNOLA: Assistenza giovanile ed eredità della G.I.L. 1243
ALESSANDRO PREFETTI: Un archivio al macero 1253
MANARA VALGIMIGLI: Romagna garibaldina . 1274
VIRGILIO GIOTTI: Poesie 1285
FERRANTE AZZALI: Il peccato nei romanzi di Frangois Mauriac 1287
PIERO BERNARDINI: Uno di noi (novella) 1297

RECENSIONI
I Origo, War in Val d'Orcia (P. CALAMANDREI) 1362
F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio (L. MAZZUCCHETTI) 1302
G. Carocci, Memorie di prigionia (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 1308
G. Spadolini, Lotta sociale in Italia ,(E. SANTARELLI) 1309
A. Galante Garrone, Buonarroti e Babeuf (C. FRANCOVICH) 1311
E. Wilson, Biografia di un'idea (F. RAVA') 1314
M. Collis, Confucio (M. FALCINI) 1315
G. Giannarelli e B. Leonardi, L'istruzione universitaria e pre-universitaria in Italia e al
l'estero (G. FERRETTI) 1316
G. Raimondi, Giuseppe in Italia (G. CONTINI) 1318
I. Montanelli, Morire in piedi (F. GABRIELI) 1320
F. Donini, Vita e Poesia di Sergio Corazzini (G. GRAZZINI) 1321

RITROVO
Carceri e carcerieri (E. E. A,) 1323
XX settembre: lutto di famiglia (P. C.) 1324
Le bugie delle donne (J. L. - U. B.) 1325
Testimonianze. (F. G.) 1326
Il caso Ezra Pound (E. E. A.) 1327
Magìa giudiziaria (P. C.) 1328
Il premio a tre uomini (P. C.) 1330
Ingresso all'era atomica (E. E. A.) 1331

CANTIERE
Incontro di scrittori a Nervi 1331
Le carte rosselliane e l'Istituto Nazionale per la Storia della Liberazione (L. Bolis) 1334
Il III Festival teatrale di S. Miniato al Tedesco (E. Barbetti) 1336
Un premio «Filippo Burzio»-«Premio Collodi»-Frederique Lefèvre 1338
V11novembre 1949
IndiceANNO V - N. 11 NOVEMBRE 1949

GAETANO SALVEMINI: Molinella 1339
PAOLO SYLOS-LABINI: Russia e America 1352
NORMAN KOGAN:. L'armistizio di Cassibile 1360
UGO CERLETTI: La fossa dei 'serpenti 1371
FRANCESCO FLORA: La critica e la poesia 1379
CAMILLE MALLARMÉ: Romain Rolland 1390
ROMAIN ROLLAND: Lettere fiorentine 1393
VITTORIO GUI: Ricordo di Riccardo Strauss 1398
GRAZIA MARIA CHECCHI: Pioggia in campagna. 1404

RECENSIONI
L. Salvatorelli, La Rivoluzione europea (L. BORTONE) 1410
R. E. Sherwood, La seconda guerra mondiale nei documenti segreti della Casa Bianca 1412
(A. PREDIERI)
M. Ascoli, The Power of Freedom (A. LEVI) 1414
C. v. Doren, The Great Rehersal (R. GORI MONTANELLI) 1416
P. Blanshard, American Freedom and Catholic Power (J. K. ADAMS) 1417
J. Dewey, Democrazia e educazione (F. DE BARTOLOMEIS) 1418
E. Volhard, Il cannibalismo (E. BEER) 1420
R. Fawtier e L. Canet, La double expérience de Catherine Benincasa (A. LEVASTI) 1422
F. Neri, Poesia nel tempo (F. AMPOLA 1424
A. Negri, Poesie (G. PAMPALONI) 1425
G. Piovene, I falsi redentori. Romanzo (C. TUMIATI), 1427.

RITROVO
perché Umberto Zanotti Bianco ha lasciato la presidenza della C.R.I. (U.Z.B.) 1428
Budapest e New York (E.E.A.) 1432
Anno Santo e amnistia (G.S.) 1434
Un grande Italiano (P.C.) 1436
Di uno scritto di Indro Montanelli su Alcide De Gasperi (un amico trentino) 1436
Gli obiettori di coscienza (U. CALOSSO) 1438
Dove va il cinema? (U.O.) 1439
Gli immortali (P.C.) 1441
Lapidi per tutti gli usi (G.G.) 1441
Decentramento e biblioteche (G.P.) 1442
Marion Rosselli, di G. SALVEMINI 1443

LIBRI RICEVUTI 1444
V12dicembre 1949
IndiceANNO V - N. 12 DICEMBRE 1949

KLAUS MANN: La tragedia spirituale dell'Europa 1451
UMBERTO ZANOTTI-BIANCO: L. Franchetti e il problema coloniale 1465
JEAN ROUS: I popoli coloniali di fronte a una nuova guerra 1478
ALDO CAPITINI: L'obbiezione di coscienza 1484
GIOVANNI NECCO: Vienna nelle giornate, dell'Anschluss. 1489
RICCARDO BACCHELLI: Per San Lorenzo. Lirica 1495
ALBERT BEGUIN: Il centenario di Edgard Allan Poe . 1497
UGO BERNASCONI: Pensieri a Diòtima 1501
GIOVANNI COMISSO: Ricordi universitari 1506

RASSEGNE
Gli Stati Uniti e la tortura, di R. GORI-MONTANELLI. 1509
Arte e società, di MARY PITTALUGA 1515

RECENSIONI
C. Cattaneo, L'insurrection de Milan e le Considerazioni sul 1948. - Del insurrezione di
Milano e della successiva guerra (A. LEVI.) 1522
R. W. G. Mackay, Britain in Wonderland. - Western Union in Crisis (A. CHITI-BATTELLI),; 1523
G. Gurvitch, La dichiarazione dei diritti sociali (A. PREDIERI) 1524
S. Mikolajczyk, Le viol de la Pologne, (F. RAVÀ) 1526
J. Dos Passos, The Grand Design (R. POSANI) 1529
K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche (A. VISALBERGHI) 1530
R. Cantoni, La coscienza inquieta (P. ROSSI) 1531
S. George, Poesie (L. BUDIGNA) 1533
G. Trolliot, L'inespéré (U. ALBINI) 1535
D. Arfelli, I superflui. Romanzo (V. SILVI) 1536
A. Onofri, Poesie (A. LUZZATTO) 1538

RITROVO
Mandarini in treno (M.V-.P.C.) 1540
La legge «ingiusta» (G.S.) 1544
Ragione senza aggettivi (E.E.A.) 1546
Almeno uno (P.C.) 1547
I socialisti e la grazia (E.E.A.) 1548
Manzoniana (D.B.)- 1549
Heri dicebamus (P.C.)-Il giuoco degli spropositi (G.P.) 1550
Il pudore nei francobolli (E.E.A.),. 1552
Cantoni R-1531 Foscolo U., 207.
VI1gennaio 1950
IndiceANNO VI - N. 1 GENNAIO 1950

ALDO GAROSCI: Nascita di un Partito 3
LUIGI RODELLI: Per la scuola dei nostri figli 12
ALBERTO BERTOLINO: La politica economica del Keynes 20
LUIGIi DALLAPICCOLA: Musica pianificata 27
ALFREDO GRILLI: Orianesca 34
RENATO SERRA: Scritti inediti su Alfredo Oriani 37
PIETRO PANCRAZI: I racconti lucchesi del Nieri 45
ANNAMARIA SALVATORE: Introduzione ad Anatole France 52
PAOLO SANTARCANGELI: Liriche 62
CARLO LINATI: Il dolore è un lusso? 64

RASSEGNA
La Resistenza è in piedi, di FRANCO ANTONICELLI 68

RECENSIONI
Commentario sistematico alla Costituzione italiana (E. ENRIQTJES AGNOLETTI) 78
Ph. Ariès, Histoires des populations francaises et leurs attitudes devant la vie depuis le VIII e
siècle 81
J. F. Gravier, Mise en valeur de la France (H. BRUGMANS) 81
G. Dorso, L'occasione storica (G. GHIROTTI) 83
J. Dewey, Scuola e società (F. DE BARTOLOMEIS) 85
Ch. Morris, Segni, linguaggio e comportamento (L. SAFFIRIO) 86
Calderòn, Teatro (E. BARBETTI) 88
Poeti americani, a cura di G. Baldini (L. BUDIGNA) 91
G. D'Annunzio, Roma senza Lupa (A. LUZZATTO) 93
G. Vigolo, Linea della vita (A. PIERI) 95
A. De Cèspedes, Dalla parte lei. Romanzo (V. SILVI) 97

RITROVO
Saper distinguere (G.S.) 99
Internazionale sindacale e lotta politica (A.B.) 100
A meglio pigliarsela coi proletari (P.C.)--Montanelli. docet (E.E.A.) 101
Idee per una caricatura (P.C.) 103
L'Arabo, il Parto, il Siro in suo sermon l'udì (G.S.) 104
Speranze che s'avverano (LT.)--Il grande ritorno (P.C.) 105
I topi e la Radio (G.G.),. 107

CANTIERE:Per il prestigio italiano a Trento (b.r.) 108
Arte svizzera in Italia (.A\.P.)-/-Un ciclo di conferenze a Torino e a Genova 109
Premio Einaudi per la critica d'arte 110
La morte di Carlo Linati (c.t.)-/-L'opera drammatica di Sem Benelli (E Barbetti) 111
VI2febbraio 1950
IndiceANNO VI - N. 2 FEBBRAIO 1950

IL PONTE: Pena di morte preventiva 113
GAETANO SALVEMINI: Una pagina di storia antica 116
PAOLO VITTORELLI:Le relazioni diplomatiche fra Italia e Spagna 132
LEO VALIANI:Marxismo e Socialismo 140
FILIPPO SACCHI: Idea di Toscanini 147
PIERO JAHIER: Terza marcia alpina. Lirica 156
ANNA MARIA SALVATORELLI: Introduzione ad Anatole France (fine) 158
ELIO VITTORINI: Il soldato e la Garibaldina I 171

DOCUMENTI
Giustizia suicida (P. C.) 187

RECENSIONI
M. Soleri, Memorie (A. C. JEMOL0) 196
Liddel Hart, I generali tedeschi narrano.... (A. PREDIERI) 198
S. Spender, Testimonianza europea (G. M. CHECCHI) 200
Il Conciliatore, a cura di V. Branca (F. ZAMPIERI) 203
R. Cristaldi, Verrà un giorno.... (G. FERRETTI) 204
R. Viganò, L'Agnese va a morire (L. SERRA) 207

RITROVO
Persone degne di fede (P. C.) 209
L'Inghilterra cammina (A. B.) 210
La polemica Sartre-Rousset (E. E. A.) 212
La Stampa a Venezia e altrove (F. D. L.) 213
Doveva vendere il sale (G. S.) 214
Accadde nel Medioevo (E. E. A.) 215
Bilancia di pagamenti e agricoltura (A. B.) 215
Una fine e nessun principio (E. E. A.) 217
Calendario giudiziario 218.

CANTIERE
Biblioteche e decentramento (F. BARBERI; E. JAHIER; G. PASQUALI) 220
Piccoli teatri (E. BARBETTI) 223
Il «mese del libro popolare e della scuola» 224
Il Premio «Amici di Filippo Burzio» 224
VI3marzo 1950
IndiceANNO VI - N. 3 MARZO 1950

GIORGIO SPINI: Sassi e capponaia? 225
ENNIO PACCHIONI: Gli ultimi casi.dell'Emilia 235
PIERLUIGI TUMIATI: Jugoslavia 1950: né est né ovest 242
GIUSEPPE ANTONIO BORGESE: Lettere a Mussolini 248
VITTORIO SANTOLI: Goethe 264
GIANNA MANZINI: Tu per tu con una figura 272
LIANO PETRONI: Albert Camus creatore di miti 276
ELIO VITTORINI: Il soldato e la Garibaldina. II. 287

RASSEGNE E DOCUMENTI
Sicilia d'oggi, di ALBERTO BERTOLINO 300
Lettere dal carcere 306

RECENSIONI
J. Fucik, Scritto sotto la forca (R. BATTAGLIA) 308
B Mussolini, Mémoirs (1942-43) (G. SALVEMINI) 311
L. Valiani, L'avvento di De Gasperi (E. GATTO) 312
P. Lefèbvre, L'Ottantanove (M.DELLE PIANE) 313
G. Fano, Teosofia orientale e filosofia greca (F. SCIRPA) 315
J. Vahl, Esquisse pour une histoire de existentialisme, suivie de Kafka et Kierkegaard (A. LEVASTI), 316
V. Brancati, Il bell'Antonio (U OLOBARDI) 318
L. Bonanni, Il fosso (V. SILVI) 320
C. Pavese, La bella estate (G. PAMPALONI). 321

RITROVO
L'assoluzione di Perugia e .«Il Telegrafo» (E. E. A.) 323
Chi può modificare il Concordato? (G. S.) 324
Rispetto della legge e rispetto della vita (P. C.) 325
Morte e resurrezione del Poglavnik (G.C.) 326
Un monito e un esempio (E. B.) 327
Estrema unzione obbligatoria (G. S.) 329
Il piano della C.G.I.L. (L. V.) 330
La vittoria laburista (E. E. A.) 332
Un manifesto proibito 333

VOCI DELLA RESISTENZA
«Il Movimento di liberazione in Italia» (M.d.P)
334
V4aprile 1950
IndiceANNO V - N. 4 APRILE 1950

IL PONTE: Appello all'unità europea 337
LUIGI SALVATORELLI: Tre colpi di stato 340
PAOLO ROSSI: I minorenni nella riforma penale inglese . 351
PAOLO ALATRI: La piccola città 356
ALBERTO BERTOLINO: Standardizzazione e democrazia economica 368
STEFANO BOTTARI: Un poemetto incompiuto di G. Pascoli 374
GIOVANNI PASCOLI: Musolino. Frammento 377
PIERO CALAMANDREI: Inediti celliniani: «Il mio bel Cristo» I 378
ELIO VITTORINI: Il soldato e la Garibaldina III 394

RECENSIONI
T. Zaniboni, Ricominciamo a vivere (se vi pare) (A. LUZZATTO) 412
E. Dollmann, Roma nazista (G. SALVEMINI) 414
H. Kohn, Profeti e popoli (M. SALVADORI) 416
G. G. Sartorio, Memorie ( C. FRANCOVIC") 418
G. Lukàcs, Goethe e il suo tempo (A. PIERI) 419
E. Castorina, I " poetae novelli" (P. VIVANTE) 423
S. Quasimodo, La vita non è sogno (G. PAMPALONI) 424
R. Bacchelli, L'alba dell'ultima sera. Tragedia. (E. BARBETTI) 426
R. Romano, Scirocco. Romanzo (V. SILVI) 428
F. Brundu, Il salto delle pecore matte. Romanzo (G. GRAZZINI) 429
Vite scelte di Giorgio Vasari, a cura di A. M. Brizio (M. PITTALUGA),. 431

RITROVO
A proposito di capponi (G. S.) 433
Carducci sanzionato (L. B.) 433
Controllo delle nascite (E. E. A.) 436
Una mezza verità (G. S.) 437
"Imprimatur" comunista (L. P.) 438
Il gioco degli spropositi (G. P.) 439
Critiche straniere alla politica economica italiana (A. B.) 439
Stile Impero (C. T.)
Un lutto europeo 440

CANTIERE
Biblioteche e lettori (D. PIERACCIONI) 445
La Resistenza e la cultura italiana,. 448
VI5maggio 1950
IndiceANNO VI - N. 5 MAGGIO 1950

IL PONTE: Ormai questo è legge 449
ERNESTO CODIGNOLA:" Le «Comunità di ragazzi» e l'UNESCO 451
ANNA LORENZETTO: La lotta contro l'analfabetismo e il problema dell'educazione degli adulti 455
GIORGIO FERRETTI: Azione sindacale, «linea Pella» e disoccupazione 471
FRANCESCO GABRIELI: Riflessioni sul caso Maugeri 480
PIERO CALAMANDREI: Inediti Celliniani: «Il mio bel Cristo». II. 487
AUGUSTO MONTI: Sotto la betulla 500
SILVIO D'ARZO: Joseph Conrad o dell'umanita» 505
ELIO VITTORINI: Il soldato e la Garibaldina. Fine . 511

RECENSIONI
A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo stato moderno (F. COLLOTTI) 526
H. Schacht, La resa dei conti con Hitler (P. BARILE) 529
B. E. Werner, Die Galeere (L. MAZZUCCHETTI) 531
S. Aglianò, Questa Sicilia (L. BORTONE) 532
A. Cucco, Non volevamo perdere (R. PERRONE CAPANO) 534
W. A. Lewis, Economie Survey 1919-1939 (E. BASSAN) 535
Michel, Maestri e scolari di Pisa dal 1815 al 1870 (A MANCINI) 536
L. Ciceri, Pisana ( S. ROMAGNOLI) 539
B.Berenson, Abbozzo per un autoritratto - Echi e riflessioni (U. MORRA),; 540
P Berger, Robert Desnos (M MATTUCCI) 543
A. Monti, Tradimento e fedeltà Romanzo (E.RHO) 545

RITROVO
Quante coscienze abbiamo? (C.G.) 547
Giusto premio (P.C.) 548
Tavole mosaiche (L.R.) 549
Questa allegra ricostruzione (F.D.L.) 550
La lingua dell'asino (P.P.) 552
Padre Lombardi e Benedetto Croce (G.S.) 553
Il gioco degli spropositi (G.P.) 554
7X7 555
Livre de chevet (P.C.) 556.

APPENDICE
L'UNESCO: origine, finalità e organizzazione 557
VI6giugno 1950
IndiceANNO VI - N. 6 GIUGNO 1950

CHIESA E DEMOCRAZIA
GIUSEPPE ROVERO: Il problema politico dei cattolici 585
LUIGI SALVATORELLI: La Chiesa e il fascismo 594
ENZO FORCELLA: Azione cattolica e Democrazia cristiana 606
ERNESTO CODIGNOLA: La «controriforma» nella scuola 614
PAOLO BARILE: La Chiesa e l'amministrazione della giustizia 620
ARNALDO CICCHITTI-SURIANI: Il Concordato nelle colonie 643
PAUL .BLANSHARD: La Chiesa e il controllo delle nascite 648
GIORGIO LA PIANA: La Chiesa e gli Ebrei 656
GIORGIO SPINI: Le minoranze protestanti in Italia 670
ALDO CAPITINI: Chiesa e Religione in Italia 690
PIERO CALAMANDREI: Repubblica pontificia 695
GIUSEPPE ROVERO: Emmanuel Mounier 713
ARRIGO LEVASTI: Simone Weil 720

CANTIERE
Libertà della Scuola 728

LIBRI RICEVUTI 729
VI7luglio 1950
IndiceANNO VI - N. 7 LUGLIO 1950

«Non vale ragione di scusa» 737
ARTURO CARLO JEMOLO: Il tallone di ferro 738
RUGGERO ZANGRANDI: Cause e caratteri del neofascismo 746
PIERO CALAMANDREI: I giudici di Locri 757
GAETANO. TUMIATI: Harold Laski uno e due 761
ANITA GAROFALO: La nuova donna italiana 767
RICCARDO BACCHELLI: Balzac 772
ALFREDO GARGIULO: Compagni 779
ERNESTO VERGARA CAFFARELLI: Mario dell'Arco, poeta romanesco 786
MARIO DELL'ARCO: Pupi e già stanno in croce. Lirica 792
GIOVANNI COMISSO: Il fuggitivo. Racconto 794

RECENSIONI
Giaime Pintor, Il sangue d'Europa (A. GAROSCI) 803
Carlo Cattaneo, Epistolario (G. SALVEMINI) 805
C. Sforza, Jugoslavia (P. JAHIER) 807
E. Lussu, Teoria dell'insurrezione (L. BORTONE) 808
Bibblioteca del Senato, Catalogo della raccolta di Statuti, vol. II (CHITTI-BATELLI) 810
J. Dewey, Esperienza e educazione (F. DE BARTOLOMEIS) 811
Un inedito petrarchesco (G. FERRETTI) 814
L.Budigna, Assedio (G.M.CHECCHI) 815
C. Levi, L'orologio (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 817
N Lisi, Le nuove Tebaide (V. SILVI) 819
V. Serge, L'affaire Toulaev.Roman (J.JACQUOT) 821
E. Vaquer, Il procuratore, Romanzo (P SERGI) 822

RITROVO
Una riforma che tutti attendevano: la istituzione delle teste vicarie di Stato (P. C.) 824
La Corea (E. E. A.) 827
La grande assente (C. T)-/-Sarà vero? (G. S.) 829
Il giusto mezzo (W. E. G. P.) 830
Differenze (E. È. A.)-/-Precetto pasquale obbligatorio? (G. S.) 831
Medaglie (E. E. A.)-/-Ci sarà, non ci sarà? (P. C.) 832
Indagine o inchiesta? (G. S.) 833
Le mura e gli archi (p. p.) 834
Non è un apologo (P. C.),. 835

CANTIERE
In margine alla Conferenza dell'UNESCO (Un osservatore) 836
Biblioteche e decentramento (Lettere di NELLA SANTOVITO VICHI e di ANITA MONDOLFO) 837
Carducci sanzionato (Lettere di MARIA DELL'ISOLA e di ALBERTO SERRA-ZANETTI) 845
VI8agosto 1950
IndiceANNO VI - N. 8 AGOSTO - 1950

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Patto atlantico e difesa militare 849
ARTURO CARLO JEMOLO: L'ultima zarina 855
JOHN CLARKE ADAMS: Le libertà politiche in America 865
GIOVANNI FERRETTI: Case per la scuola del popolo 875
Dottor ZETA: Polizia e ordine pubblico (Intervista) 887
GIANI STUPARICH: Lo scrittore e il suo tempo 894
LUIGI BARTOLINI: Tre poesie 904
CARMELO MUSUMARRA: Spettatori d'oggi a Siracusa 906
GILBERTO ROSSI: Favolette 910
GIOVANNI COMISSO: Il fuggitivo. Racconto (fine) 913

RASSEGNE
La critica letteraria italiana, di RAFFAELLO RAMAT 925

RECENSIONI
U. S. Relations with China (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 933
J. W. Stilwell, Guerra e politica sul fronte della Cina (F. RAVÀ) 934
F. Sacchi, L'ABC del cittadino (P. CALAMANDREI) 936
L. Olschki, The Genius of Italy (G. SALVEMINI) 937
A. Beccari, Il pensiero politico classico (M. DELLE PIANE) 938
T. Balogh, The Dollar Crisis (J JACQUOT) 939
G. Vita, Gerusalemme 5710 - Roma 1950 (R. DIDDI) 941
0. Navarro, Kafka, la crisi della fede (P. ROSSI) 942
H. Dingler, Storia filosofica della scienza (L. SAFFIRIO) 943
R. Mondolfo, Il pensiero antico (D. BOZZONI) 945
O. Wilde, Teatro (E. BARBETTI) 946
P. Pancrazi, Nel giardino di Candido (G. GRAZZINI e P. C.) 949
G. M. Checchi, Racconto in uno specchio. Romanzo, (C. TUMIATI) 952
F. Volpini, La fiorentina (V. SILVI) 954
B. Tamassia Mazzarotto, Le arti figurative nell'arte di G. D'Annunzio (M. PITTALUGA) 955

RITROVO
Elogio del bolerino (p. p.) 957
Un esempio piccolissimo (L. R) 959
Un amico americano ci scrive (P. C.) 960
Chiesa e fascismo (M. D. P.)-/-Ritorno al Paneroni (P. C.), 961 961

CANTIERE
Allarme per il Ponte a Santa Trinita (G. Nicco Fasola) 964
Biblioteche e decentramento. Conclusione (D. Pieraccioni) 967.
VI9-10settembre-ottobre 1950
IndiceANNO VI - N. 9-10 SETTEMBRE-OTTOBRE 1950

CALABRIA
CORRADO ALVARO; L'animo nel Calabrese 969
GIUSEPPE ISNARDI: Il Paese 977
GERARD ROHLFS: La varietà degli idiomi della Calabria 995
RAFFAELE CORSO: Le tradizioni popolari 1004
UMBERTO ZANOTTI-BIANCO:La Magna Grecia . 1014
GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI: La tradizione greca in Calabria 1023
GABRIELE PEPE: La decadenza (dagli Svevi ai Borboni) 1029
ACHILLE RIGGIO: Gli Stati barbareschi e la Calabria . 1040
ENRICO MOLÈ: La funzione rivoluzionaria della Calabria nel Risorgimento 1047
A. COLNY: Aspetti della vita religiosa 1059
AUGUSTO ARMANDO HUGON: I Valdesi in Calabria 1066
LUIGI FIRPO:Tradizione filosofica dellaCalabria 1071
UMBERTO BOSCO: L'apporto della Calabria alla letteratura nazionale 1080
GUIDO CIMINO: Poeti dialettali calabresi 1092
CARLO MUSCETTA: Ritratto di Vincenzo Padula . 1105
ENRICO AEBERLI: Le arti figurative nella Calabria attuale 1121
ALFONSO FRANGIPANE:Maestranze di Calabria 1136
GAETANO SARDIELLO: Giuristi e avvocati calabresi 1144
UMBERTO ZANOTTI-BIANCO: Il problema della scuola 1149
PIETRO TIMPANO: Le condizioni igienico-sanitarie della Calabria 1155
CASIMIRO BUTTINI: Le comunicazioni 1161
MANLIO ROSSI DORIA: La Calabria agricola e il suo avvenire 1173
FRANCESCO LA FACE: L'industria delle essenze e degli agrumi 1186
X. Y. Z.: Le finanze comunali 1188
GIUSEPPE ISNARDI: L'Associazione per gli interessi del Mezzogiorno e la Calabria 1198
PIETRO MANCINI: Il movimento socialista in Calabria 1205
FAUSTO GULLO: Il problema fondamentale della Calabria 1214
FRANCESCO SPEZZANO: Origine della proprietà terriera nella Sila 1226
LEONIDA RÈPACI: Baroni controluce 1234
GAETANO CINGARI: La Calabria e il fascismo 1243
GIUSEPPE DE STEFANO: La “Repubblica di Caulonia” 1250
ANTONINO MARTINO: La preghiera del Calabrese. Lirica 1254
LEONIDA RÈPACI: Marcia dei braccianti di Melissa. Racconto 1258
FRANCESCO PERRI: Il giogo. Novella 1270
VITTORIO BUTERA: 'A legge è gguala ppe' ttutti.... Lirica 1275
DOMENICO ZAPPONE: L'isola prigioniera 1277
MARIO LA CAVA: Credevano che si fosse addormentato. Novella 1280
GIUSEPPE GIRONDA: Gli amori di don Antonino. Racconto 1283
MICHELE PANE: Tora. Lirica 1285
R. M. Dt ANGELIS: Il consòlo. Racconio 1287
SASCIA VILLARI: Contrabbando. Novella 1291
MAPIANNA PROCOPIO: Dal «Diario» di una donna del popolo 1294
Musolino (Canto delle donne di S. Stefano) 1299
Un calabrese rimasto in Calabria, di MARIO LA CAVA 1300
Un calabro-siculo,di LUIGI LUISI 1308
Uno scrittore veneto, di GIUSEPPE BERTO 1311
Una scrittrice, di RENATA VIGANÒ 1316
Uno scrittore inglese (G. Gissing) di PIETRO DE LOGU. 1320
Stranieri e italiani in Calabria nell'800 e nel primo '900 di GIUSEPPE ISNARDI 1327

RECENSIONI
F. Geraci, Lucio Apuleio Madaurense (G. DE STEFANO) 1345;
D. A. Cardone, Scritti filosofici (G. DE STEFANO) 1346
D. Scoleri, Moralisti contemporanei (A. CANDIDO) 1346
V. Butera, Prima canta e ddoppu cuntu (G. SARDIELLO) 1348
G. Cimino, Le cose (D. CARA) 1349
R. M. De Angelis, Amore e impostura (V. SiLVI) 1350
G. P. Callegari, I baroni (O. DE CRISTOFARO) 1351
A. Coscarelli, Immagini (G. CIM), 1352.
16 tavole fuori testo.
VI11novembre 1950
IndiceANNO VI - N. 11 NOVEMBRE 1950

IL PONTE: Chiarezza sul federalismo 1353
J. L. H.: Lettere dalla Spagna 1355
ALDO ZILLI: Fascisti e antifascisti in Russia 1368
ALTIERO SPINELLI: Ancora sulla pena carceraria 1376
CRESCENZO GUARINO: Due piaghe sempre aperte 1385
MANARA VALGIMIGLI: Giovanni Pascoli poeta latino 1388
R. BIANCHI BANDINELLI - L. VENTURI - R. LONGHI: Per la salvezza del nostro patrimonio artistico 1402
FRANCO ANTONICELLI: Le favole di Pavese 1408
P. C.: Una lettera di Cesare Pavese . 1417
ARRIGO LEVASTI: Ricordo del pittore Giovanni Costetti 1419
MICHELE PRISCO: Qualcuno deve entrare. Racconto 1423

RASSEGNE
Scrittori federalisti di ANDREA CHITI BATELLI 1433
Note sulla Biennale di Venezia, di MARY PITTALUGA . 1440

RECENSIONI
F. Turati, Discorsi parlamentari (A. LEVI) 1445
Nafnier, Europe in Decay. A Study in Disintegration. (A. GAROSCI) 1446
L. Bulferettí, Introduzione alla storiografia socialista in Italia (T. FIORE) 1450
P. Alatri, Profilo storico del cattolicesimo liberale in Italia (E. CODIGNOLA) 1452
M. Vaussard, Histoire de L'Italie contemporaine (1870-1946) (R. CIAMPINI) 1452
A. Pézard, Dante sous la pluie de feu (Enfer, XV) (O. GIUNCHI) 1455
B. Tecchi, Liriche di Goethe (B. ALLASON) 1458
A. Petöfi, Liriche (U. ALBINI) 1460
C. Pavese, La luna e i falò (P. JAHIER) 1461
F. Jovine, Le terre del Sacramento (G. GRAZZINI) 1463

RITROVO
Discussione sulla Corea (E. E. A.) 1466
Fior da fiore (D. B.) 1468
Un Bollettino e un tasto sbagliato (F. D. L.) 1469.

VOCI DELLA RESISTENZA
Luigi Cosattini, di T.T. ZANFAGNINI e P. C. 1470
Una tavola fuori testo
VI12dicembre 1950
IndiceANNO VI - N. 12 DICEMBRE 1950

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Il riarmo della Germania 1473
L. BOLIS, N. CARANDINI, R. CESSI, R. LOMBARDI, E. LUSSU, A. MONTI, M. ROLLIER, E. ROSSI,
L. SALVATORELLI, E. SERRA: Risposte all'inchiesta sul federalismo 1485
IL PONTE: Note conclusive 1509
CRESCENZO GUARINO: Problemi siciliani II.-/- L'analfabetismo 1512
NICOLA TERZAGHI: Girolamo Vitelli 1515
BONAVENTURA TECCHI: Il benefattore. Novella 1524
GINO PAMPALONI: I nomi e. le lagrime di Elio Vittorini . 1531
MARIO DELL'ARCO: Er pantano. Lirica 1542
CARLA BETTET: Campo Parioli 1543

RASSEGNA
Come nacque il Tribunale speciale per la difesa dello Stato, di A. LORENZETTO 1556

RECENSIONI
R. Astraldi e F, Cosentino, I nuovi regolamenti del Parlamento italiano.
F. Morhoff, Giurisprudenza parlamentare (P. BARILE) 1565
L. W. Doob, Public Opinion and Propaganda (E. BASSAN) 1567
N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati dal 1353 al 1516 (E. SESTAN) 1567
E. Artom, Un compagno di Menotti e Mazzini: Angelo Usiglio (G. FERRETTI) 1569
V. Lugli, Da Villon a Valéry (R. MACCHIONI) 1570
H. Clouard, Histoire de la littérature française du Symbolisme à nos jours (L. PETRONI) 1572
E. F. Palmieri, Poesie (M. DAZZI) 1574
A. Rinaldi, La notte (L. SERRA) 1575
D. A. Peretti Griva, Cento impressioni romane (F. GABRIELI), 1576.

RITROVO
Collaborazione democratica (G. G.) 1578
Dall'Evangelo secondo Mattei (C. G. G.) 1581
Inquisizione nella scuola americana (L. G.) 1583
Visita all'antro del ladrone (o dei ladroni) .(P. C.) 1585
In tema di edilizia scolastica (G. F.) 1588
Esempi per la Gioventù del nuovo Littorio (P. C.) 1589
Il Concordato nelle colonie (A. B. e A. C. S.) 1594
Allevamento del neofascismo (P. C.) 1595
Guerra di mille anni (E. E. A.), 1597
Giuseppe Rovero, di. E. P. 1598

LIBRI RICEVUTI 1600.

INDICE GENERALE DELL'ANNATA 1609
VII1gennaio 1951
IndiceANNO VII - N. 1 GENNAIO 1951

IL PONTE: La guerra (finché non c'è) è comoda 1
ARTURO CARLO JEMOLO: Primo: non essere conformista 4
SERGIO FENOALTEA: Europeismo e Atlantismo 11
VINCENZO CALACE: I comunisti e la monarchia nel 1943-44 17
ANNA GAROFALO: La pace è di tutti 24
GIUSEPPE GIUSTI: Lettere inedite, a cura di Q. V. FANUCCI 28
PAOLO SANTARCANGELI: Poesia e vita sociale 41
GUGLIELMO USELLINI: I guanti azzurri. Novella 48
PIER LUIGI MELANI: Modigliani e il vagabondo di Montparnasse 52
RENATA VIGANO': «Devo dirti una cosa». Racconto 57

VOCI DELLA RESISTENZA
Sentenza senza appello, di P. CALAMANDREI 67

RECENSIONI
L. Albertinl Venti anni di vita politica (E. SERRA) 74
Cordell Hull, Memorie di pace e di guerra (F. RAVA') 77
W. B. Kerr, J. Park, J. W. Pratt, Foreign Governments and their Backgrounds (P. BARILE) 80
B. Russell, Storia delle idee del secolo XIX (A. PIERI) 81
A. SAITTA, Filippo Buonarroti (C FRANCOVICH) 82
J. G. FRAZER, «Il Ramo d'Oro» (R. DIDDI) 84
G CAPRIN, «Georgiche» di Virgilio (A. BARTOLI) 86
C. MARCHESI, Il libro di Tersite (U. ALBINI) 88
A. PITToNI, Le stagioni (G M CHECCHI) 89
G. AUCLAIR, Un amour allemand (B. TALLURI), 91

RITROVO
Le terre della miseria (G. G.) 94
Italia e Somalia (G. S)-/-Quattrini o lettori? (C. T.) 96
Danni di guerra (G. S.)-/-Ragazzo di città e ragazzo di campagna (P. C.) 97
Esagerato, ma comprensibile-/-«Il fondo del problema» (E. E. A.) 99
1 «Larcadio» rurali, 101-/-Lauree a Stoccolma (G. F.),. 101

CANTIERE
Il Centro Nazionale per il Catalogo unico delle Biblioteche italiane e per le Informazioni
bibliografiche (G. DE GREGORI) 105
Per la salvezza del nostro patrimonio storico (EMILIO RE) 109
La mostra delle opere di Alberto Magri (B. CORDATI) 110
VII2febbraio 1951
IndiceANNO VII - N. 2 FEBBRAIO 1951

IL PONTE: Responsabilità 113
C'RESCENZ0 GUARINO: L'obiezione di coscienza nel mondo 115
A. CICCHITTI-SURIANI: Il Cattolicismo nell'Europa orientale 128
CARLO FRANCOVICH: F. Buonarroti e la società dei «Veri Italiani» 136
PIERO CALAMANDREI: Inediti celliniani: Il Cellini, il pittore e il frate 146
VITTORIO GUI. Giuseppe Verdi nel cinquantenario della morte . 165
LUCIANO DI GIOVANNI: Liriche 173
SVENO TOZZI: «L' Arrembo». Racconto 175

PROBLEMI D'OGGI
Il Consiglio Superiore delle B. A. per la salvezza del patrimonio artistico, di MARIO 190
SALMI

RECENSIONI
V. GALIZZI, Giolitti e Salandra (E. APIH) 195
E. CONTI, Le origini del socialismo a Firenze (L. VALIANI) 196
La controrivoluzione (L. BORTONE) 198
A. J. TONYBEE, La civiltà nella storia (G. SPINI) 200
A. CAPITINI, Nuova socialità e riforma religiosa (B. TALLURI) 202
A. CALOGERO, Logo e dialogo (M. TRENTANOVE) 204
J. DEWEY, L'educazione di oggi - Problemi di tutti (F. DE BARTOLOMEIS) 207
R. POGGIOLI, Il fiore del verso russo (V. ZILLI) 209
G. NATOLI, Scrittori francesi (A. PIZZORUSSO) 211
B. TECCHI, Valentina Valier (G. PAMPALONI) 213
M. PRISCO, Gli eredi del vento (V. SILVI) 214
M. PREVEDELLO, Eravamo come le foglie (R. RAMAT), 216.

RITROVO
Vita e morte dei socialisti (E. E. A.) 218
Ancora sull'edilizia scolastica (G. F.) 219
Continuità giuridica (G. S.)-/-Volontarismo (F. D. L.) 220
Luci poetiche e ombre editoriali (U. A.) 221
La famiglia di Amedeo Modiglioni (E. F. M.) 223
Quid est veritas? (G. S.), 224.
VII3marzo 1951
IndiceANNO VII - N. 3 MARZO 1951

PIERO PIERI: La parte dell'Italia 225
B. MIRKINE-GUETZÉVITCH: Il problema della «guerra 230
GAETANO SALVEMINI: Ludwig e Mussolini 251
CARLO FRANCOVICH: F. Buonarroti e la società dei «Veri Italiani» 261
LUIGI FOSCOLO BENEDETTO: Ai tempi del «metodo storico 270
MANARA VALGIMIGLI: Severino 286
SEVERINO FERRARI: Poesie in un ventaglio 289
Fitsnco FORTINI: Un ritardatario 292
GUIDO LOPEZ: La casetta rossa. Racconto 297

RECENSIONI
C. MATTEOTTI, Capitalismo e Comunismo (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 308
E. W. COHEN, English Social Service (P. PISTOI) 310
G. PASQUALI, Università e scuola (P. BASSANO) 311
C. LIBRIZZI. I problemi fondamentali della filosofia di Platone (C. VASOLI) 312
B. MALINOWSKI, Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi (L. SAFFIRIO) 314
C. VARESE, Saggio sul Metastasio (G. GRAZZINI) 316
D. REA, Gesù, fate luce (G. PAMPALONI) 317
M. TOBINO, Bandiera nera (M. LA CAVA) 319
L. SCIASCIA, Favole della dittatura (M. DELL' ARCO) 320
J. M0GIN, A chacun selon sa faim (L. PETRONI) 321
M. MILA, L'esperienza musicale e l'estetica (P. BARILE) 323
P. BAROCCHI, Il Rosso Fiorentino (M. PITTALUGA),. 325

RITROVO
L' internazionale degli spettri (E. E. A.) 328
Nome e bandiera (R. L.) 329
La Costituzione della Repubblica (G. S.)-/-Ancora sulle Biblioteche (E. B.) 330
Quel che i giornali non dissero (G. G.) 331
Un «piccolo teatro» siciliano (V. B.) 332
Giustizia è fatta (A. S. e P. C.) 333
Gregge professorale (P. P.) 336.
VII4aprile 1951
IndiceANNO VII - N. 4 APRILE 1951

PIERO MARTINETTI: Lettere inedite a cura di IRENE RIBONI . 337
AUGUSTO MONTI: Fascismo o Resistenza? 346
GIOVANNI RAVAGLI: I principi democratici della riforma Vanoni 357
I. CLARKE ADAMS: La crisi del parlamentarismo 366
VITTORIO GABRIELI: Giustizia puritana 370
ENZO MAZZA: Il carteggio Claudel-Gide 379
MARIO DELL' ARCO: Belli e Trilussa 390
LAUDOMIA BONANNI: Corte Paradiso 397
ALDO SPALLICCI: Due poesie in volgare di Romagna . 404
EUGENIO VAQUER: Un impudente. Novella 405

RECENSIONI
S. M. DELL' ESERCITO, Cronologia della seconda guerra mondiale (G. SALVEMINI) 410
M. TOSCANO, Guerra diplomatica in Estremo Oriente (1914-1931), (F. RAVA') 411
A. CHERUBINI, Caratteri di una generazione (A. PIERI) 413
R. ROMEO, Il Risorgimento in Sicilia (E. ARTOM) 414
G. SPINI, Ricerca dei libertini (A. GAROSCI) 415
Viaggiatori del Settecento (E. APIH) 419
G. SANTANGELO, Il Bembo critico e il principio d' imitazione (R. RAMAI) 420
GOETHE, Auswahl in drei Bänden (L. MAZZUCCHETTI) 422
F. FLORA, Saggi di poetica moderna-Eugenio Montale (R. MACCHIONI) 425
I. DELLA VALLE, Riflessi (U. OLOBARDI) 427
G. BERTO, Il brigante (C. TUMIATI) 428
R. PAPI, Piccolo giudizio universale (V. SILVI) 430
V. BRANCA, Il Cantico di Frate Sole (G. GRAZZINI), 432.

RITROVO
Gli Ebrei in Russia (E. E. A.) 433
«Suprema arte italica» (G. P.) 437
Barcellona e il Segretario (E. E. A.) 438
Un' America più vicina (R. V.) 439
Come si scrive la storia (G. S.) 442
Sabotaggio ai Martiri (P. P.) 443
Alta diplomazia (G. S.), 445.
Giannantonio Manci, Medaglia d'oro, di BICE RIZZI 446
VII5maggio 1951
IndiceANNO VII - N. 5 MAGGIO 1951

SONO TORNATI I ROSSELLI:
Il Manifesto del Comitato 449
L'epigrafe sulla tomba 450
Il discorso dì Gaetano Salvemini 451
J. L. H: Lettera dalla Spagna 462
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: Il figlio di Mazzini, I 467
ERNESTA BATTISTI: Alto Adige e Trentino 476
LA COLPA È DEGLI AZIONISTI: Inchiesta del Ponte 487
RICCARDO BACCHELLI: Dichiarazione d'amore a Firenze 489
FOLCO PORTINARI: Per un ritorno di Scipio Slataper 494
GENO PAMPALONI: Ritratto sentimentale di George Orwell 506
CARLO BERNARI: Esterina da quella parte 513
GIOVANNI COLACICCHI: Due Tavolette del Pollaiolo - tav. f. t.

RECENSIONI
L. FRANCHETTI, Mezzogiorno e colonie, con un saggio storico di U. Zanotti-Bianco (E. PASSERIN) 526
E. CROSA, P. BODDA, ecc., La constitution italienne de 1948 (P. BARILE) 529
I. DE BECNAC, Palazzo Venezia, storia di un regime (E. COLLOTTI) 532
F. ALDERISIO, Machiavelli (T. FIORE) 533
C. E. MAGNY, Histoire du roman français depuis 1918 (A. PIZZORUSSO) 535
G. RAYA, Il romanzo (M. MAZZOCCHI) 537
Rassegna di studi danteschi (G. GRAZZINI) 540;
B. ZEVI, Storia dell' Architettura moderna (A. GAROSCI) 543
F. CHIESA, L' Artefice malcontento (M. DAZZI) 545

RITROVO
Arte, libertà e barbarie (P. B.) 548
Il ponte del'oca (L. S.) 554
Wilhelm Hellenbogen (G. S.) 555
Nord e Sud (G. S.) 556
Dell'opportunismo (L. V.) 557
Le sorprese del bibliofilo (G. G.) 557
Parlamento romanzesco (P. C.) 559
Speriamo che continui (P. C.) 561
Il bel gesto (P. C.) 562
Contempt of Court (P. C.) 563
Due tavolette del Pollaiolo perdute per sempre? (P. C.) 563
A che serve la burocrazia (G. M.) 564
VII6giugno 1951
IndiceANNO VII - N. 6 GIUGNO 1951

IL PONTE: La festa dell' Incompiuta 565
VITTORIO EMANUELE ORLANDO: Il parlare in Parlamento I 567
SILVIO GUARNIERI: Lettere dal Belgio 586
ANNA GAROFALO: Concetto di onore 598
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: Il figlio di «Mazzini, (Fine) 603
SIMONE WEIL: La fresque romane de réglise Sant'angelo à Asolo (con due tavole fuori testo) 612
GENO PAMPALONI: «Povero cuore che sussulti» 616
ADELE LUZZATTO: Antoine de Saint-Exupéry 620
DANTE DELLA TERZA: Italiani a Parigi 627

RECENSIONI
S. JACINI, Storia del Partito Popolare Italiano (L. AMBROSOLI) 634
F. LIUNI, Problemi agricoli del Mezzogiorno (G. SALVEMINI) 636
G. SPINI, Mito e realtà della Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-21 (A. GAROSCI) 637
W. BIGIAVI, Ateismo e affidamento della prole (P. BARILE) 638
G. FRANCOCCI, La Massoneria nei suoi valori storici e ideali (F. LUZZATTO) 640
A. GRAMSCI, Letteratura e vita nazionale (G. GRAZZINI) 641
M. BLOCH, Apologia della storia (G. CINCARI) 644
E. GILSON, Eloisa e Abelardo (C. VASOLI) 647
Klaus Mann zum Gedächtnis (L. MAZZUCCHETTI) 649
L. VENEZIANI-SVEVO, Vita di mio marito (G. M. CHECCHI) 650
G. COMISSO, Le mie stagioni (E. MAZZA) 652
G. VIDONI, G. PEROTTI, G. TIBALDUCCI, Liriche (P. VIVANTE) 653
Le ciane a Firenze (E. BARBETTI) 655
L. VENTURI, Da Monet a Lautrec (M. PITTALUGA) 657
G. GAVAZZENI, Il suono è stanco (V. GUI), 658

RITROVO
I comunisti e la monarchia (P. TOGLIATTI E V. CALACE) 660
«lke» e l'E. I. (G. G.) 661
La diaspora degli Ebrei tedeschi (G. S.) 663
Difesa civile della lingua italiana (P. C.) 664
Ricatto a Venezia per il Teatro Goldoni? (F. D. L.) 666
Le elezioni al Consiglio superiore dell' Istruzione (R. C.) 667
Effetti dell'intolleranza (L. G.) 668
Una sola filosofia è permessa? (T. F.)-/-«Recitatio solemnis» a cura dei giuristi cattolici (P. C.) 669
Supplenti cercansi per la Scuola di Stato (MAGISTER) 671
Vittoriosi e Vinti (E. E. A.) 672.

CANTIERE
La zona franca di Gorizia (P. MAMOLO), pag. 674; Ancora sulle biblioteche (DI GREGORIO), 678; I 674
due volti del Teatro d'arte (E. BARBETTI), 679; Un appello agli Italiani, 681; Il «totolibro», 683. a
683
VII7luglio 1951
IndiceANNO VII - N. 7 LUGLIO 1951

PAOLO VITTORELLI: La situazione politica dopo le elezioni 693
GIORGIO PASQUALI: Italia tormentata. 710
VITTORIO EMANUELE ORLANDO: Il parlare in Parlamento (Fine) 727
CORRADO TUMIATI: Jules Renard 746
ROBERTO SALVINi: Estetica e arte figurativa 756
LUCIANO DE GIOVANNI: Liriche 762
ROSITA Fusè: Una strana Agenzia (Novella) 764
Inchiesta sul Partito d'Azione. Risposte di A. C. JEMOLO, P. TOGLIATTI, R. BAUER, A. GAROSCI, E. 769
LUSSU, L. SALVATORELLI, A. BERTOLINO

RECENSIONI
M. SALVADORI, Resistenza ed azione (M. DELLE PIANE) 782
H. GUDERIAN, So geht es nicht (A. PREDIERI) 784
0. SKORZENY, Missioni segrete (G. SALVEMINI) 785
G. MARTINI, Cattolicesimo e storicismo (P. ALATRI) 787
G. SCHIAFFINI, Momenti di storia della letteratura italiana (G. FERRO) 790
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE, Vittorio Alfieri (F. ZAMPIERI) 792
G. MANUSIA, Da Lucrezio a Leone XIII (F. AMPOLA) 794
J. PALIARD, Maurice Blondel ou le dépassement chrétien (A. LEVASTI) 795
F. M. DOSTOEVSKIJ, Epistolario (V. ZILLI) 798
F. TEMPESTI, Lirici ungheresi (U. ALBINI) 800
E. VAQUER, Settanta volte sette (P. SERGI) 802

RITROVO
Il fascismo risorge in Sicilia (L. S.) 804
Ancora «lke» e l'E. I. 807
U. C. A. S. (Ufficio Complicazioni Affari Semplici) (A. C) 808
Pitigrilli e la Fede (E. J.)-/-La tavola pitagorica (G. S.) 811
Nuovi compiti e vecchi libri (M. R.) 812
0 Somalia, «bel suol d'amore» (G. S.) 813
Ritorno ai classici (P. C.) 814
Pace o armistizio? (E. E. A.) 815
Biblioteche, autori ed editori (E. B.) 815
Un caso di follia collettiva: tappezzano le mura coi biglietti di banca (P. C.) 816
Querelles d'Allemands (P. C.) 818
Studenti italiani a Parigi (G. S.) 819
Legionari e volontari (G. S.) 819
Un principe prudente 820
Ancora una buffonata, 820; Scetticismo (G. S.) 820
VII8agosto 1951
IndiceANNO VII - N. 8 AGOSTO - 1951

PIERO CALAMANDREI: Cose intraviste a Londra 821
NINETTA S. JUCKER: L'Europa e il laburismo 837
ARTURO CARLO JEMOLO: Il dizionario della paura 844
IGNAZIO WEISS: Morte di un giornale 854
CZESLAW MILOSZ: Gli intellettuali e la Nuova Fede 862
CARLO CALCATERRA: Gozzano -Guglielminetti 875
SANDRO BATTISTONI: Il limone 895
Inchiesta sul Partito d'Azione. Risposte di G. CALOGERO, E. ROSSI, L. BOLIS, R. PAGGI, 901
N. BOBBIO, L. BASSO, F. FANCELLO, A. BANFI, P. VITTORELLI

RECENSIONI
E. SERRA, Camillo Barrère e l'intesa franco-italiana (G. SALVEMINI) 916
A. ROSSI, Les Communistes francais pendant la dròle de guerre (P. VITTORELLI) 918
D. C. SOMERVELL, British Polities since' 1900 (E. BASSAN) 920
H. J. SCHONFIELD, Il Giudeo di Tarso (F. LO BUE) 921
H. A. BOWMAN, II matrimonio moderno (L. SAFFIRIO) 923
J. DEWEY, Le fonti di una scienza dell'educazione (F. DE BARTOLOMEIS) 925
V. CAPOCCI, Genio e mestiere (E. BARBETTI) 927
P. PANCRAZI, Un amoroso incontro della fine Ottocento (F. ZAMPIERI) 929
M. PRAZ, Cronache letterarie anglosassoni (V. GABRIELLI) 932
C. ALVARO, Quasi una vita (V. SILVI) 934
M. LOLLIO, Lapislazzuli (G. GERINI) 936
B. BERENSON, Del Caravaggio, delle sue incongruenze e della sua fama (G. 937
COLACICCHI)

RITROVO
Il figlio di Mazzini (L. P. - A. G. G.) 943
La parte dell'Italia e un'opinione britannica (P. P.) 945
Forza, ragazzi, non è reato! (P. C.) 946
L'ultimo libro di Cesare Pavese (G. E. - G. P.) 949
La riforma agraria di Himmler (G. C.) 951
Automobili a sbafo (G. S.) 951
«Sia detto ben chiaro» (C. T.) 952
Ritorno di Grandi Italiani (P. C.) 954
La civiltà in Somalia (G. S.) 954
Osservatorio meridionale (G. D.) 956.
Un teatro e un drammaturgo (E. B.),
VII9-10settembre-ottobre 1951
IndiceANNO VII - N. 9-10 SETTEMBRE-OTTOBRE 1951

LA SARDEGNA
EMILIO LUSSU: L'avvenire della Sardegna 957
GIUSEPPE DESSÌ: Le due facce della Sardegna 965
LUIGI CRESPELLANI: La Regione Sarda 971
LA SARDEGNA NELLA STORIA
GIOVANNI LILLIU: Preistoria sarda e civiltà nuragica 983
VICO MOSSA: L' architettura nuragica 999
GIANDOMENICO SERRA: Il nome «Cagliari» e la «Galilea» di Sardegna 1005
CAMILLO BELLIENI: Stratificazioni storiche 1012
R. B. MOTZO: Continuità storica della gente sarda 1026
F. LODDO-CANEPA: Il riformismo settecentesco nel R. Sardinae 1033
LORENZO MOSSA: L' Università di Sassari e la rivoluzione angioina 1045
FRANCESCO MANNU: Su patriottu sarda a sos feudatarios 1052
DAL 1914 ALLA RESISTENZA
GIOVANNI CURIS: Un grande parlamentare: Francesco Cocco Ortu 1056
FRANCESCO COCCO ORTU: Il 28 ottobre al Quirinale (inedito) 1069
EMILIO LUSSU: La Brigata Sassari e il Partito Sardo d' Azione 1076
PALMIRO TOGLIATTI: Gramsci sardo 1085
FRANCESCO FANCELLO: Il fascismo in Sardegna 1090
SARDO PATORE: Fascismo di un Sardo 1104
VELIO SPANO: Giaime Pintor e la Sardegna 1113
M. SABA: Una lettera di Raffaele Rossetti a «Sardegna libera» 1116
ASPETTI SOCIALI E POLITICI
OSVALDO BALDACCI: Il paese . 1118
RENZO LACONi: L'autonomia regionale strumento di rinascita 1125
ANTONIO SEGNI: L' agricoltura 1133
ARMINIO PIGA: L'industria estrattiva 1144
GIUSEPPE BROTZU Le condizioni igieniche 1156
PIETRO MASTINO: Le vie di comunicazione 1169
MARIO RUGGERI: Coordinamento elettrico ed E. S. di Elettricità 1178
MARIO AZZENA: La società sarda di oggi 1183
JOICE LUSSU: La scuola 1195
ANNA LORENZETTO: La scuola per adulti 1203
L B. PUGGIONI: La miseria dei Sardi 1214

ARTE E CULTURA
RAFFAELLO DELOGU: La Sardegna romanica 1228
EUGENIO TAVOLARA: Arte popolare e artigianato 1239
NICOLA VALLE: Letteratura sarda 1246
MICHELE GIUA: La ricerca scientifica 1252
ANTONIO AZARA: La magistratura di Sardegna 1255
DOMENICO URAS:L'avvocatura sarda 1280
LUIGI BIANCO: Attualità di Grazia Deledda 1287
GRAZIA DELEDDA: Lettera alle nipoti 1300
GONARIO PINNA: Sebastiano Satta oratore e poeta 1301
SEBASTIANO SATTA: Lettere inedite 1309
CLAUDIO VARESE: Lussu scrittore . 1312
GAVINO GABRIEL: La musica sarda 1318

CARATTERI E COSTUMANZE
SALVATORE SATTA: Spirito religioso dei Sardi 1332
MARIO BERLINGUER: Aspetti dell'anima popolare 1336
RAFFAELLO MARCHI: I canti funebri - «La madre dell'ucciso» . Le maschere barbaricine 1342
FRANCESCA MUNDULA: Come vestono i Sardi . 1362

POETI E NARRATORI
GIUSEPPE DESSi: Fuga (racconto) 1367
SALVATORE RUYU: La ragione che non si flette (lirica) 1374
MARIO PINNA: Cantigu de soldatu mortu (lirica) 1375
FRANCESCO BRUNDU: Il cane (racconto) 1378
LUCIA PINNA: Lettera dal mio paese (lirica) 1385
PIETRO CASULA: Est una notte e luna (lirica) 1386
SALVATORE CAMBOSU: Le giaculatorie di Giacomo Quesada 1387
ATTILIO MACCIONI: Liriche 1390
POMPEO CALVIA: Vennori santu (lirica) 1391
ANTONIO BORIO: Demetrio e Raffaele (racconto) 1392
RANCO FULGHERI: Liriche 1397
MARIO PINNA: Giornata estiva (racconto) 1398
TERESA CROBU: Liriche 1403
PAOLO MOSSA: Sa morte de Gisella (lirica) 1405
MARIA Acus: Racconto di soldato 1406
GIOVANNI FLORIS: Liriche 1413
A. S.: Università e Stampa in Sardegna . 1415

RECENSIONI
M. LE LANNOU, Peitres et paysarzs de la Sardaigne (DEMETRIO BOZZONI) 1418
M L. WAGNER, La lingua sarda. Storia, spirito e forma (TRISTANO BOLELLI) 1422
PIERO CALAMANDREI: I collaboratori di questo numero 1425

28 tavole fuori testo
VII11novembre 1951
IndiceANNO VII - N. 11 NOVEMBRE 1951

GUIDO CALOGERO: Lettera sulle elezioni inglesi 1429
ARTURO CARLO JEMOLO: L'albero del bene e del male 1437
PIERO PIERI: La leggenda di Caporetto I 1443
GIOVANNI FERRETTI: Il bilancio del Ministero Gonella 1457
LEO VALIANI: Conclusioni su un' inchiesta 1466
GENO PAMPALONI: Tre narratori dell'ultima' leva 1472
EMILIA CARDONA: Boldini pittore di Verdi 1480
ANTONIO ROMOLI: Il Maestro del ferro e il Maestro del fuoco 1488
MARIO PRAZ: La Mostra del Costume a Venezia 1504
CELSO M. BERTOLA: Ribellione sotto il sole (Racconto) 1508

VOCI DELLA RESISTENZA
Lettere di condannati a morte, di E. ENRIQUES AGNOLETTI 1513

RECENSIONI
R. GUARIGLIA, Ricordi: 1922-1946 (G. SALVEMINI) 1519
P. BLANSHARD, Communism, democracy and catholic power (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 1523
A. GALANTE GARRONE, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell' 800 (C. FRANCOVICH) 1525
G. FORTUNATO, Pagine storiche (E. PASSERIN) 1528
S. RUTTERI, Trieste, spunti dal suo passato (E. APIH) 1529
A. GRAF, Lettere a un amico triestino (G. GALLICO) 1531
La Letteratura italiana. Storia e testi (F. ZAMPIERI) 1533
F. MARIN, La traccia sul mare (P. SANTARCANGELI) 1535
R. P. GATTESCHI, Frantumi dell' idolo (Q. FANUCCI) 1537
F. SERANTINI, L'osteria del gatto parlante. Romanzo. (G. M. CHECCHI) 1538
SAMIVEL, Contes pic (A. LUZZATTO), 1540.

RITROVO
Visioni e realtà (E. E. A.) 1543
Onorevoli colleghi... (P. C) 1545
«Very picturesque» (C. T.) 1546
Quel tram che si chiama conformismo (N. T.) 1546
Esperienze filologiche (P. C.) 1547
«Rotocalco» sotto inchiesta (V. S.) 1548
Lettera inglese (W. E. G. P.) 1551
Neutralità italiana del '15 (E. B.) 1552
Difesa di un Preside (L. L.) 1553
A proposito di un elzeviro gastronomico (M. P. e P. C.) 1554
Paura del dizionario? (R. Z.) 1555.
Quattro tavole fuori testo.
VII12dicembre 1951
IndiceANNO VII - N. 12 DICEMBRE 1951

IL PONTE: Armi ed onore a Rader 1557
ALDO GAROSCI: La via difficile 1561
MAURICE VAUSSARD: Il mondo dell' ipocrisia 1572
ARRIGO CAJUMI: I manutengoli 1576
PIERO PIERI: La leggenda di Caporetto (Fine) 1581
VALENTINA CAPOCCI: Poeti e attori nel dramma elisabettiano 1593
JOSZEF ATTILA: Due liriche (trad. di U. Albini) 1601
JOHN KLARKE ADAMS: La fortuna di Verdi in America 1603
AUGUSTO MONTI: Return from London 1908 1608
PIERO CALAMANDREI: Finis Etruriae? 1616

RASSEGNE
Tancredi Galimberti e i partigiani delle Alpi, di BARBARA ALLASON 1622
Note sulle Mostre del Caravaggio e del Tiepolo, di MARY PITTALUGA 1629

RECENSIONI
B. WARD, Estrema difesa dell' Occidente (E. BASSAN) 1633
F. BRAMBILLA - A. PAGANI, L' inchiesta sullo stato di povertà in Milano (P. PISTOI) 1634
Il popolo di Nomadelfia (B. TALLURI) 1636
L. BORGHI, Educazione e autorità nell' Italia moderna (E. TAGLIACOZZO) 1637
A. OMODEO, Difesa del Risorgimento (G. QUAZZA) 1640
C. SPELLANZON, Storia del Risorgimento e dell' Unità d' Italia (G. SALVEMINI) 1642
A. DE RUBERTIS, Nuovi studi sulla censura in Toscana (G. GRAZZINI) 1643
G. DE GIULIANI, Riflessioni sul porto di Trieste ( C. FRANCOVICH) 1645
L. ROBIN, Storia del pensiero greco (E. CODIGNOLA) 1646
E. GARIN, Dal Medioevo al Rinascimento (C. VASOLI) 1647
U. FOSCOLO, Prose varie d'arte (F. ZAMPIERI) 1649
M. BEMOL, La méthode critique de Paul Valery (A. PIZZORUSSO) 1642
G. CAPRIN, Oltre la soglia (V. SILVI),. 1654

RITROVO
A proposito di censimenti (G. S.) 1656
Cose di Germania 1657
Voci dell' altro mondo 1659
«Querelles d'Allemands» (G. S.) 1660
Osservatorio meridionale (G. D.)-/-Tribuna onesta? (F. L.) 1662
Gesti retorici, sedutomania, visite, cerimonie e simboli (F. D. L.), 1663.

CANTIERE:
La quinta festa teatrale di S. Miniato, (E. BARBETTI) 1665
«Roi Candaule» di Gide a Taormina (C. MUSUMARRA) 1666

LUTTO DI REDAZIONE, (E. E. A.) . 1672
VIII1gennaio 1952
IndiceANNO VIII - N. 1 GENNAIO 1952

CARLO FRANCOVICH: «La Marsigliese» degli Italiani 1
GAETANO SALVEMINI: Fu Italia pre fascista una democrazia? 11
LUIGI PRETI: Jugoslavia 1951 24
PAOLO VITT0RELLI: La crisi anglo-egiziana e le prospettive del nazionalismo arabo 36
ALFREDO GRILLI: Per una rivista mancata, con lettere inedite di Renato Serra e B Croce 57
CLARA BOVERO: Il poema degli sconfitti nell'opera di Anna Seguers 65
GIULIO CAPRIN: Vinto, almeno, l'amore. Lirica 75
EUGENIO GARIN: Croce in un volume 77
VASCO PRATOLINI: La festa del grillo 82

DOCUMENTI
Polizia e magistratura, di PIERO CALAMANDREI 90

RECENSIONI
G. A. Borgese, Idea della Russia (E. TAGLIACOZZO) 94
L. Valiani, Storia del movimento socialista, (A. GALANTE GARRONE) 96
E. C. S. Wade e C. G. Phillips, Costitutional Law (P. BARILE) 99
J. A. Giron de Velasco, Quince anos de politica social dirigida por Franco (E. COLLOTTI) 100
E. N. Cahn, The sens of Injustice (N BOBBIO) 102
N. Nyiszli, S. S. Obersturmfhürer Docteur Mengele (C.TUMIATI) 104
D Faucci, Storicismo e metafisica ( M CORSI) 106
G Pasquali, Stravaganze quarte e supreme (F ZAMPIERI) 109
M Moretti, I grilli di Pazzo Pazzi (G BUCCI) 112
P A Quarantotti Gambini, Primavera a Trieste (V. SILVI) 113
A.Maccioni, Addio alle sorgenti (E. MAZZA) 115
J. Terracini,Chroniques de l'usure (M MATTUCCI 116
M. Saponaro, Carducci (P. CALAMANDREI) 117

RITROVO
«Poco male» (P. C.) 120
L'esercito e la «marcia su Roma (E. P.) 123
Fu proprio una «buffonata» (G. S.) 126
Polemiche sul manifesto (E. E. A.) 127
Incitamento all'amore e al perdono (E. J.) 129
Un'ora pacis (A. L.) 130
«Il fesso di turno» (P. C) 130
Churchill e Mussolini (G. S.) 131
Un nuovo insegnamento (G. S.) 132
«Scaricato» (P. C.) 133
L' articolo c è, «ma chi pon mano ad esso? (L. G.) 135
VIII2febbraio 1952
IndiceANNO VIII - N. 2 FEBBRAIO 1952

P. CALAMANDREI e A. SPINELLI: Interrogativi federalisti 137
TRISTANO CODIGNOLA: Un congresso coraggioso 147
ANTONIO CAVINATO: In quanti modi gli abbienti frodano il fisco 159
GAETANO SALVEMINI: Fu l' Italia prefascista una democrazia? II. 166
MARIO FUBINI: Stile critico del Berchét . 182
GLUCO NATOLI: André Gide «tel qu'en lui-méme» 197
MARIO DELL' ARCO: Riformatorio. Lirica. 213
NARDINA FABBRI: «Non rimane solo» 215

RECENSIONI
Volin, La rivoluzione sconosciuta (E. APIH) 219
I. M. D. Little, A critique of Welfare Economie (E. BASSAN) 220
I. Scaturro, Storia della Sicilia (S. GRANO) 221
M. Granet, La civiltà cinese antica (M. TRENTANOVE) 222
0. Friedman, Psicologia sociale (G. SARFATTI) 224
L. Borghi, John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli USA - Saggi di psicologia
dell' educazione (F. DE BARTOLOMEIS) 224
C. Pellegrini, La Contessa d Albany e il salotto del Lungarno (M. MATUCCI) 228
G. Mazzoni, Avviamento allo studio delle lettere italiane (G. GRAZZINI) 229
C. Martini, - A. Jengo - H. Brusacca - G. Cimino, Poesie (P. VIVANTE) 230
M. A. Paulucci, Meditazione a Cartagine (P. SANTARCANGELI) 231
L. Bartolini, Il mezzano Alipio (G. BUCCI) 232
L. Romano, Le metamorfosi (G. M. CHECCHI) 234
G. Nicco Fasola, Ragione dell'arte astratta (M. CINOTTI), 235

RITROVO
La sinistra liberale (G. C.) 238
Trieste, gli Americani e la democrazia (M. P.) 240
Molti sono i chiamati, pochi gli eletti (G. S.) 242
Visto: non l'uomo, il passaporto (N. T.) 243
Lettera a un neo-fascista meridionale (G. P.) 245
Ragioni d' uno «scandalo» (C. T.) 248
Perle scolastiche (E. J.) 249
Scuole pubbliche e scuole private (G. S.) 249
Come si fabbricano certe apparizioni (G. S.) 250
Lapidi a stranieri (R. C.) 251
Galimberti e il progetto di costituzione federale (A. R.) 252
Riappare la «Prensa» (I. W.) 253
Gl'incorreggibili (B. R.)-/-Giusti profeta (P. C.)-/-Neruda e C. (E. E. A.) 255
Disciplina europea (P. C.) 256
Risorse dei poveri (P. C.) 257
Ricordo di Vincenzo Errante (E. M) 258
Per la difesa della libertà d' insegnamento (P. C.) 260.
VIII3marzo 1952
IndiceANNO VIII - N. 3 MARZO 1952

ARTURO CARLO JEMOLO: Aspetti della burocrazia 265
GIORGIO CABIBBE: Censura e libertà costituzionale 272
GAETANO SALVEMINI: Fu l'Italia pre fascista una democrazia? (Fine) 281
CESARE COSCIANI: Il problema dell'evasione fiscale 298
ARMANDO BORGHI: Dalle memorie di un anarchico 307
LAVINIA MAZZUCCHEITI: Ricordando Stefan Zweig 321
VITTORIO STELLA: Gargiulo e Croce 326
ELIO TRAVERSA: Due poesie 334
DANTE ARFELLI: Sopra le margherite (Novella) 336

RECENSIONI
Vinci, La mafia del nord (G. SALVEMINI) 342
A. Salandra, Memorie politiche 1915-1925 (L. AMBROSOLI) 345
S. Weil, La condition ouvrière (E. COLLOTTI) 347
M. Galizia, La teoria della sovranità dal Medioevo alla Rivoluzione francese (P. BARILE) 349
M. L. Berneri, Journey through Utopia (L. BORGHI) 350
Memorie di Saint -Simon (R ZORZI) 353
C. Calcaterra, Il Barocco in Arcadia (R.MACCHIONI) 355
F. Dostoevsklj, Racconti e romanzi brevi (E. DE MICHELIS) 357
M. G. Ferraroni - G. M. Musso – A. De Mattia Poesie (E. MAZZA) 358
P. Reynaudo - L. Nissim Rossi, Libri per ragazzi (G BUCCI - G. SPINI) 360.

RITROVO
Osservazioni sulla morale cattolica (G. P.) 363
Non c'è che fa'. S'ha da esse' boni!» (G. S.) 367
Italia parla (A M.G.) 368
Le religioni degli italiani (G. S.) 370
«Hop, là! Noi viviamo! (C. T.) 372
Questioni di metodo (G. S.) 373
Il premio Etna Taormina (C. M.) 374
I filibustieri a riposo ovvero la nuova ondata (F. D. L.) 375
VIII4aprile 1952
IndiceANNO VIII - N. 4 APRILE 1952

IL PONTE: La colonna infame 377
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: La guerra in Corea. 379
N. ALCALA'. ZAMORA Y CASTILLO: Passato, presente e futuro problema spagnolo 396
GAETANO SALVEMINI: I manutengoli del fascismo 419
ALESSANDRO PEROSA: Problemi organizzativi della cultura 429
P. O. KRISTELLER: Sugli archivi e le biblioteche italiane 442
LIANO PETRONI: Sul teatro nero e rosa di Anouilh 445
RENATA VIGANO': I lenzuoli di Baldovina (Novella) 456

DOCUMENTI
Nuovi documenti sulle relazioni anglo-italiane nel Risorgimento, di VITTORIO GABRIELI 464

RECENSIONI
F. Turati, Discorsi Parlamentari II" (A. LEVI) 471
A. Tasca, Due anni di alleanza germano-sovietica (G SALVEMINI) 472
E. Vitale, Il tentativo di introdurre il matrimonio civile in Piemonte (P. BARILE) 475
M. Corsi, Le origini del pensiero di B Croce, (C. VASOLI) 476
C. Kereny, Miti e misteri – La religione antica (R DIDDI) 477
B Constant, Cecile (A. PITTORUSSO) 480
Stendhal, Diario d'amore (M. L. BELLELI) 482
Trillussa Tutte le poesie (DELL'ARCO) 483
Lunga vita di Trilussa (G GRAZZINI) 483
Illyes C, Ket Kez (U ALBINI) 485
A. Gide, Ainsi soit-il ou les yeux sout faist (R ZORZI) 486
E. Falqui, Prosatori e narratori del '900 italiano (F ZAMPIERI) 488
A. Banti, Le donne muoiono – C.Bernari, Siamo tutti bambini (V SILVI) 489
G. D'Aronco, Studi friulani (G.PASQUALI) 491
L B Alberti, Della pittura (M. PITTALUGA) 492
Live Picture history of Western Man (A. MANNELLI), 494.

RITROVO
«Federalisti e no» (A. S.) 496
Della sinistra liberale e di altre cose (M. C.) 498
Freedom of Press (G. F.) 499
«Fuerzas espirituales» (P. C.) 501
perché dunque protestano i Protestanti? (F. L. B.) 503
«Le gride» spagnole (G. S.) 504
L'autonomia comunale (G. S.) 504
Democrazia e Jugoslavia (B. R.) 505
Nessuna meraviglia (G. S.) 506
Bartolini protesta (L. B. - G. B.) 507
La Germania vista da un Americano (G. F.) 508
«Don Camomillo» (C. T.) 510
La carità sfiorita (F. D. L.) 510
Lincoln, cavallo di ritorno (G. S.) 511
Lettera a un amico inglese (P. C.) 513

CANTIERE
L'orientamento universitario dei giovani (GUALTIERO SARFATTI) 515
La campagna europea per la gioventù 520
VIII5-6maggio-giugno 1952
IndiceANNO VIII - N. 5 & 6 MAGGIO-GIUGNO 1952

L'ESPERIENZA SOCIALISTA IN INGHILTERRA Pag
GUIDO CALOGERO: Lettera dall' Inghilterra 521
G. D. H. COLE: Gli elementi non marxisti nel laburismo britannico 531
L'OPERA DEL GOVERNO LABURISTA
P. WILLMOTT: Lo «Welfare State» 540
JOAN MITCHELL: Pianificazione e ricostruzione 547
D. STARK. MURRAY: Il Servizio nazionale di Sanità in Gran Bretagna 557
E. GREY TURNER: Insegnamenti del Servizio sanitario nazionale 562
ROY JENKINS: Politica finanziaria e politica tributaria 573
P. WILLMOTT: Nazionalizzazioni 580
J. J. MARUS: Struttura e funzionamento delle industrie nazionalizzate 588
P. SYLOS LABINI: Le nazionalizzazioni in Inghilterra 596
AUGUSTO BAGNARI: Gli scioperi e le industrie nazionalizzate 605
ELIZABETH WISKEMANN: L' istruzione nell'Inghilterra laburista 613
A. PASSERIN D' ENTRÈVES: Postilla sull'istruzione 622
ROSS D. WALLER: Lo spirito della cultura popolare 627
W. E. STYLER: Le istituzioni per l'educazione degli adulti 637
ELIO NISSIM: La giustizia 643
GEORGE BROWN: L' agricoltura 654
E. G. FARMER: Il laburismo e il Commonwealth 664
DENIS HEALEY: La politica estera laburista 672
K. ZILLIACUS: Aspetti negativi della politica estera inglese 681
G. R. LAVERS: Tecnica moderna delle ricerché sociali 690
ALESSANDRO: MAGRI: La fine della povertà 696
SYLVIA SPRIGGE: L'austero ribelle Cripps 704
OPINIONI DI OPPOSITORI INGLESI
IVOR THOMAS: L'opinione di un conservatore 709
CHRISTOPHER HOLLIS: L'opinione di un conservatore cattolico 718
P. CAVALCORESSI: L'opinione di un liberale 724
R. PALME DUTT: L'opinione di un comunista 731
IL LABURISMO VISTO DAGLI ALTRI PAESI
JEAN JACQUOT: Il laburismo visto da Parigi 740
DAVID C. WILLIAMS: Il laburismo visto dall' America 749
ARTURO CARLO JEMOLO: Gli Italiani e l' Inghilterra . 762
ALBERTO BERTOLINO: Insegnamenti della politica economica laburista 769
ALBERTO PREDIERI: Aspetti costituzionali delle nazionalizzazioni 777
PAOLO VITTORELLI: La politica estera laburista vista dall' Italia . 787

AVVENIRE DEL LABURISMO
DONALD CHAPMANN: La futura politica interna del laburismo 797
RUGGERO ORLANDO: Aneurin Bevan e la crisi interna del laburismo 806
E. E. A.: «Al posto della paura» di Aneurin Bevan 817
PIERO CALAMANDREI: Questa democrazia 822

Indice dei collaboratori 833

RITROVO
Fra due scomuniche (P. C.) 837
Lettera a un «amico siciliano (G. S.) 840
Trieste e l' Università (E. C.) 843
perché i protestanti protestano (G. Sp.) 844
Si muova chi vuole (G. S) 844
Il diario del generale (L. G.) 846
Un esempio da segnalare (A.G) 847
Ancora discriminazioni razziali (I. W.) 848
I promessi sposi, Croce e l' America (D. B.) 849
Sulla «piccola giustizia interna dell' Enercito» (R. B.) 850
Guerra di Corea e guerra batteriologica (F C e E. E. A.) 851

LIBRI RICEVUTI 868
8 tavole fuori testo
VIII7luglio 1952
IndiceANNO VIII - N. 7 LUGLIO 1952

PAOLO VITTORELLI: Lo schieramento politico dopo le elezioni amministrative 881
Sulle relazioni tra Polizia e Magistratura: Risposte di E. BATTAGLINI, G. AGOSTI,
L. BASSO, F. COMANDINI, G.DELLA PERGOLA, A. C. JEMOLO, P. ROSSI, G. VASSALLI, C. GUARINO,

Documenti 900
ANTONIO SPINOSA: Le persecuzioni razziali in Italia I 964
GIUSEPPE GIUSTI: Poesie inedite, a cura di QUINTO FANUCCI 979
GUGLIELMO ALBERTI: Per una nuova edizione del Petrarca . 990
LUIGI PESTALOZZA: L' ultimo Strawinsky 999
CORRADO TORRIGIANI: Il brutto funzionario. (Novella) 1007

RASSEGNA
Critica e storiografia del Cinema, di E. BARBETTI 1012

RECENSIONI
Stringfellow Barr, Let's join the human race (M. COSTETTI) 1016
L. Poliakov, Bréviaire de la haine (E. COLLOTTI) 1018
Gramsci, Passato e presente (A. GAROSCI) 1022
G. Toniolo, Trattato di economia sociale e scritti economici (A. BERTOLINO) 1024
A. Cavagnin, Una lettera al re (A. GAROSCI) 1025
L. Picone. G Montanelli socialista quarantottesco (C. FRANCOVICH) 1026
G Tarozzi, L'infinito e il divino (G. CHIAVACCI) 1028
U Foscolo, Epistolario (F. ZAMPIERI) 1030
Neruda, Poesie (F. CARLESI) 1033
P A Guastalla, Journal (A. PIZZORUSSO) 1034
U Saba, Uccelli. Quasi un racconto (G M CHECCHI) 1036
M. Tobino, Il deserto della Libia (A CHERUBINI) 1038
A. Licudis, Il ponte sul fiume (P. ViVANTE), 1040

RITROVO
La moltiplicazione dei pani (B. F.) 1042
Contributo alla storia del movimento operaio (L. V.) 1044
Le restaurazioni nazi-fasciste (L. G.) 1044
Ma guarda chi si rivede (C. A. L.) 1045
Primavera. a Trieste (M. P.) 1046
Il Minculpop e i processi (G. S.) 1048
I santi in vita disturbano... (B. T.) 1049
Le autonomie locali (G. S.) 1052
Parole di un napoletano ai napoletani (G. D.) 1053
Lettera di un intellettuale inglese (B. W.) 1056
«Alimenter la haine» (P. C.),. 1057

CANTIERE:
Conferenza internazionale degli artisti 1062
Per l'insegnamento della storia 1063
VIII8agosto 1952
IndiceANNO VIII - N. 8 AGOSTO 1952

IL PONTE: Questa società 1065
A. BERTOLINO: Compiti e organi delle N. U. nel campo economico 1067
ANTONIO SPINOSA: Le persecuzioni razziali in Italia. II. . 1068
GAETANO SALVEMINI: Badoglio nella seconda guerra mondiale. I 1097
FRANCESCO CARNELUTTI P. CALAMANDREI: La tortura «moderata 1104
ANNA PIERI: Problemi sulla letteratura sovietica 1110
CARLO BERNARI: I casi di Espedito Esposito, Racconto 1118
THOMAS HARDY: Morte di Nelson (da «I dinasti») 1126
BRUNO BIRAL: Pagine di un curato di campagna 1131

RECENSIONI
V. Serge, Mémoires d'un révolutionnaire (A. GAROSCI) 1141
J. P. Netti, The eastern Zone and Soviet Policy in Germany (E. COLLOTTI) 1144
T. Fiore, Un popolo di formiche (G. SALVEMINI) 1145
G. Ferrero, Les deux révolutions françaises (A. LEVI) 1148
A. Abush, Storia della Germania moderna (E. COLLOTTI) 1150
G. Rensi, Sale della vita (N. BOBBIO) 1151
E. De Michelis, Dostojewskij (V. ZILLI) 1154
R. Guardini, Il mondo religioso di Dostojewskij - W. Giusti, D. e il mondo russo dell' 800
(E. DE MICHELIS) 1155
A. Meoni, La ragazza di fabbrica. Romanzo (E. MAZZA) 1157
B. Marin, I canti dell' isola (P. SANTARCANGELI) 1159
M. Bernabei Marinucci, Eros (G. M. CHECCHI) 1161
E. Sacchi, Toscanini (G. TUMIATI) 1163
M. Guerrisi, L' idea figurativa (D. BARANELLI),. 1164

RITROVO
Lo spirito soffia dove vuole (G. P.) 1166
Cedant togae armis (P. C.) 1167
A proposito dell'embargo sul commercio con ditte ebraiche (E. B.) 1169
Una bella notizia (E. E. A.) 1169
Così parlò... Azzarita (V. D) 1170
La Federazione europea secondo Giovanni 1171
Ricordo di Guido De Ruggiero, di C. GUARINO 1173
VIII9settembre 1952
IndiceANNO VIII- N. 9 SETTEMBRE - 1952

PIERO CALAMANDREI: Incoscienza costituzionale 1177
W S THOMSON: La scienza e il controllo della popolazione 1188
GIORGIO FERRETTI: Il processo di Barcellona 1208
GIUSEPPE ANDRICH: l cattolici francesi e la Chiesa romana 1216
GAETANO SALVEMINI: Badoglio nella seconda guerra mondiale.II. 1222
NICOLA CHIAROMONTE: Il tempo della malafede 1237
FRANCESCO LO BUE: l manoscritti del Mar Morto 1242
ENZO MAZZA: Moralità di Gogol 1250
ALDEMARO NANNEI: Liriche 1260
NICCOLÒ Tucci: Video, non video 1262
BRUNO PICCINELLI: La rossa. Racconto 1266

DOCUMENTI:
Il XX settembre «festa nazionale» in un autografo di G. D' Annunzio 1276

RECENSIONI
J. Robinson, Marx e la scienza economica (C. VAS0LI) 1280
E. Rossi, Settimo, non rubare (L. VALIANI), ) 1281
E. V. Salomon, Der Fragebogen (E. COLLOTTI) 1283
A. Olivetti, Società-Stato-Comunità (E. APIH) 1285
F. De Martino, Storia della costituzione romana (P. BARILE) 1287
E. Cassirer, Storia della filosofia moderna (C. VAS0LI) 1289
kheim-H- Hubert-M. Maus, Le origini dei poteri magici (R. DIDDI) 1289
B. Russell, Religione e Scienza (M. TRENTANOVE) 1291
E. Dur Emmanuel Mounier (A. LEVASTI) 1294
Boiardo, Orlando innamorato - Sonetti e canzoni (R. RAMAT) 1298
F. Seminara, Il vento nell'oliveto (A CHERUBINI) 1299
A. Palazzeschi, Bestie del 900 (V. SILVI) 1301
Bi Samminiatelli, Gente in famiglia (E. MAZZA) 1302
A. Zanzotto, Dietro il paesaggio (C. DE ROBERTO) 1304
G. Rossi, Mezzo contadino (G'. GRAZZINI) 1306
I. Silone, Una manciata dí more (C. TUMIATI), 1307

RITROVO
Considerazioni in margine alla questione coreana (M. S. C.) 1310
Sullo stesso argomento (A. P) 1313
Quel che successe a Barga (G. S.) 1314
Statistiche macabre (G. S.) 1316
Garantita per un secolo (P. C.) 1317
II lupo, ovverosia «Buffalmacco», perde il pelo.... (E. J.) 1317
La colpa è del morto (ovvero dell' obbedienza), (F D. L.) 1318
Impedire l' emigrazione (G. S.) 1319
Una lettera di M. Vinciguerra 1320
Popolo, monarchia e repubblica (C. A. L.) 1321
Accidenti alle iniziali! (G. S.) 1322
Bollettino della libertà, della cultura, delle informazioni e delle opinioni (P. C.) 1323
Occhio alle borse degli onorevoli (P. C.) 1324
Un'esperienza nuova (L. M.) 1325
Un po' per uno 1327
Le istituzioni sane risorgono sempre (G. P.) 1328
Profitti debiti di regime (G. S.) 1329
GIUSEPPE GALLICO, Ricordo dì Attilio Momigliano 1331
VIII10ottobre 1952
IndiceANNO VIII – N. 10 OTTOBRE 1952

TRENT'ANNI DOPO
IL PONTE: Per la storia del costume fascista 1337
BENEDETTO CROCE: Lettera 1349
ARTURO CARLO JEMOLO: Lettera 1350

SAGGI
MARIO BRACCI: Quelli che non marciarono 1353
ENZO TACLIACOZZO: Le responsabilità degli organi di governo 1369
LEONE BORTONE: Gli ordini alla Stampa 1393
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: L'aedo senza fili (l' E.I.A.R.) 1403
ANNA GAROFALO: Veleno sui banchi di scuola 1430
GIOVANNI FERRETTI: Clima scolastico 1439
PIERO CALAMANDREI: Il «santo manganello» 1444
FRANCESCO GABRIELI: La spada dell' Islam 1453
MAURICE VAUSSARD: Il periodo ascendente dell' imperialismo fascista 1458

RICORDI
ERNESTA VED. BATTISTI: Lettera 1470
EMILIO LUSSU: L' antemarcia 1474
CARLO LEVI: Lo snobismo del conformismo 1476
VITALIANO BRANCATI: Diario 1481
RICCARDO BAUER: Satire dialettali 1485
MARCELLA OLSCHKI: Ricordi di scuola 1492
GIUSEPPE DESSI: Il frustino 1500
FRANCESCO FANCELLO: Trittico 1511
LAVINIA MAZZUCCHETTI: Ricordo di Filippo Turati 1519

DOCUMENTI
Il Tribunale Speciale: I. Stile del presidente II. Stile di imputati; III. Le Statistiche del Tribunale Speciale 1522
ERNESTO Rossi: Una spia del regime 1538
GAETANO SALVEMINI: Facsimili mussoliniani 1570
CARLO SCHIFFRER: Lincoln cavallo di ritorno 1579
G. S.: Come fu assassinato Giuseppe di Vagno 1583

RECENSIONI
G. Leto, Ovra, fascismo antifascismo (L. BORTONE) 1586
I. Brunelli, Un dittatore fallito e i suoi complici (M. CAPPELLETTI) 1589
C. Rossi, Il Tribunale Speciale (E. ENRIQUES AGNOLETTO) 1590

20 tavole fuori testo
VIII11novembre 1952
IndiceANNO VIII - N. 11 NOVEMBRE 1952

2 Novembre 1593
TRISTANO CODIGNOLA: Un partito, due politiche 1594
ANTONIO SPINOSA: Le persecuzioni razziali in Italia. III. . 1604
MARIO BERUTTI: Sul giuramento dei militari 1623
S. SPELLANZON: Emilio Zola nel cinquantennio dalla morte 1629
CECILIA LISI: Un'estate. Lirica 1634
LUIGI PESTALOZZA: «La morte di Danton» di G. Von Einem 1636
MARIANELLO MARIANELLI: Minima germanica 1643

RECENSIONI
J. Foster Dulles, Guerra o pace (E. COLLOTTI) 1654
W. Roepke, La crisi del Collettivismo (E. BASSAN) 1656
V. Brancati, Ritorno alla censura (U. OLOBARDI) 1658
C. Maironi, Il prete, oggi, La Chiesa al bivio -.V. Gorresio, l bracci secolari (A. CAPITINI),; 1661
The Works and Correspondence of David Ricordo (A. BEATO-LINO) 1663
C. Angeleri, Il problema religioso del Rinascimento. - E. Garin, L' Umanesimo italiano (D. TRENTANOVE) 1665
D. Di Giovanni detto il Burchiello, Sonetti inediti (G. GRAZZINI) 1668
Le più belle novelle dell' 800 (F. ZAMPIERI) 1669
B. Cicognani, Viaggio nella vita (A. CHERUBINI) 1670
G. Pirelli, L'altro elemento (C. TUMIATI) 1673
E. Mazza, Poesie (R. DIDDI) 1674
A. Einstein, La Musica nel periodo romantico (V. GUI), - Id. Mozart (L. PESTALOZZA) 1675.

RITROVO
È stata scoperta la sesta colonna 1679
Nemmeno i morti (M. G.) 1684
«Era uno, era giovane e forte, ed è vivo» (R. B.) 1685
Seconda lettera a un neo-fascista meridionale (G. P.) 1686
La storia non ha rancori (G. S.) 1691
perché il popolo ricordi (L. G.) 1692
Popolo, monarchia e repubblica (G. D.) 1693
Tiriamo l' oroscopo (G. S.) 1695
Lettera al compagno nascosto (U. A. G.) 1696
Un giovane fascista (G. S.) 1698
Il traffico delle indulgenze (G. S.) 1699
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.), 1700.
Ricordo di Gioele Solari (A. LEVI) 1701
Carlo Calcaterra (L. SERRA 1703.
VIII12dicembre 1952
IndiceANNO VIII - N. 12-DICEMBRE 1952

IL PONTE: Solitudine 1705
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Elezioni e politica americana 1707
GAETANO SALVEMINI: Badoglio nella seconda guerra mondiale. III 1724
ALESSANDRO SCHIAVI: Politica edilizia laburista 1737
MARCELLO FINZI: Sfollare le carceri 1743
ALBERTO FURNO: Il problema della tubercolosi nelle carceri 1751
UMBERTO CALOSSO: L'ora della corruzione 1762
GIOVANNI FERRETTI: Una testimonianza di Cavour sul Congresso di Parigi 1766
GIUSTA NICCO FASOLA: Anno leonardesco 1772
ALESSANDRO SETTI: Giorgio Pasquali maestro 1785
FRANCESCO GABRIELI: Il Duca bianco 1794
GRAZIA MARIA CHECCHI: Inverno sulle colline. Racconto 1800

RASSEGNE
Appunti sulla Biennale, di MARY PITTALUGA 1808
«L'ultima al patibolo» di Bernanos a S. Miniato, di E. BARBETTI. 1812

RECENSIONI
«The twentieth Century», Aspects and problems of Eurapean Union 1815
(E. ENRIQUES AGNOLETTI)
T. Von Wilmowski, Warumwürde Krupp verurteilt
H. M. Maschke, Das Krupperteil und das Problem der «Pluenderung» (E. COLLOTTI) 1817
A. Baycov, Lo sviluppo del sistema economico sovietico -
A. Rorhstein, Profilo dell'economia sovietica (E. BASSAN) 1820
U. Mondolfo, Il materialismo storica in F. Engels (C. VASOLI) 1822
L. Browne, L'evasione dalla paura (M. TRENTANOVE) 1824
G. Pepe, Un problema storico: Carlo Magno (G SPINI) 1826
C. Marchesi, Divagazioni (M. TRENTANOVE) 1830
Morài Sandóz, La scuola dei poveri (U. ALBINI) 1832
G. Comisso, Capricci italiani (G. BUCCI) 1833
E. Vaquer, Il pescatore malinconico (P SERGI) 1835
L. Sciascia, La Sicilia, il suo cuore (M. LA CAVA), 1836.

RITROVO
La situazione degli ex-sacerdoti cattolici in Italia (A CAPITINI) 1838
Tutti, no (V. CALACE),; 1842
La Convenzione, di Ginevra e i prigionieri di guerra in Corea (L. G.) 1844
«Al merito della Repubblica» (di quale?) (R. L.) 1848
Un indovinello e della nascita del fascismo (V. D.) 1849
Esami di cultura religiosa (G.S.) 1850
Cause storiche e cause morali (C. C.) 1851
Speriamo bene (G.S.) 1851
L'esercito e la «marcia su Roma» (P. J.) 1852
Le carceri di Franco (G. S.) 1853
Il diritto di avere i propri delinquenti (R.C.) 1854
Osservatorio del Nord (G. D.) 1855
Tempo di federazione europea (Un insegnante) 1856
Giustizia in senso unico 1857
I conti non tornano... (B. T.) 1858
Malcostume (L. B.) 1861
La storia del fascismo a le biblioteche (G. A.) 1862
«Siamo tutti assassini» (M. R. - P. C.) 1863

SPIACEVOLI OMONIMIE 1867

LIBRI RICEVUTI 1869
IX1gennaio 1953
IndiceANNO IX - N. 1 GENNAIO 1953

GIORGIO SPINI: La persecuzione contro gli Evangelici in Italia 1
ALBERTO BERTOLINO: Il Consiglio dell'Economia e del Lavoro 15
ALDO GAROSCI: Nuovi Fabiani? 27
ENZO COLLOTTI: Alcuni aspetti della situazione politica tedesca 33
VICTOR ALBA: Panorama politico dell'America Latina 41
GIUSEPPE GIUSTI: l casi di Stenterello Porcacci, a cura di QUINTO FANUCCI 45
GIULIO CAPRIN: Con G. A. Borgese, una sera 60
RENÉE LANG: Mauriac, Gide e il Premio Nobel 65
VITTORIO GUI: Un teatro modello 67
GIUSEPPE DESSI: I passeri. Romanzo. I 72

RECENSIONI
F. Venturi, Il populismo russo (V. ZILLI) 92
K. Locwenstein, Die Monarchie in modernen Staat (L. MAZZUCCHETTI) 93
J. De Castro, The Geographie of Hunger (L. GASPERINI) 94
J. Hersey, Il muro di Varsavia (W. LATTES) 95
A. Pellegrini, Immigrant's Return stein (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 98
E. Morelli, Italia e Inghilterra nella prima fase del Risorgimento (C. FRANCOVICH) 100
P. Gerbore, Dame e cavalieri del re (G. GRAZZINI) 103
R. Mondolfo, Problemi e metodi di ricerca nella storia della filosofia (M. MONTUORI) 104
G. Pioli, Fausto Socino (L. RODELLI) 105
Poeti minori del Trecento, a cura di N. Sapegno (R. COLAPIETRA) 106
U. Renda - P. Operti, Dizionario storico della letteratura italiana (G. GRAZZINI) 107
P. Santarcangeli, B. Perotti, Poetesse del '900, Liriche (G. M. CHECCHI) 110

RITROVO
Scienza e politica (N. I. - L. S.) 114
Lettera aperta a Guelfo Civinini (M. A. V.) 118
Sfollare le carceri (G. S.) 119
Il Settembrini, il caso Egidi e l'on. Scelba (G. F.) 120
Non facciamo confusione (C. C.) 121
Ostracismi (L. P.) 122
L'aedo senza fili (L. S.) 123
Vide Gesù Cristo (G. S.) 124
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 125

PIETRO PANCRAZI (tavola fuori testo)
Un disegno di E. Frascione;
IX2febbraio 1953
IndiceANNO IX - N. 2 FEBBRAIO 1953

PIERO CALAMANDREI: L'ostruzionismo di maggioranza. I 129
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Inizi pericolosi . 137
RICCARDO BAUER: Pensieri politici . 144
ARNALDO CHERUBINI: Psicologia del rapporto assistenziale 151
FRANCO VENTURI: Beccaria in Russia . 163
MICHELE ABBATE: Croce e Manzoni 175
ALFREDO GRILLI: Chiacchierata orianesca 183
ALBERTO CALIGANI: La vita. Novella 188
PIERO JAHIER: Colloquio con l'anima di Pavese 191
GIUSEPPE DESSI: I passeri. Romanzo. II . 193

DOCUMENTI
Il caso Hiss» e Whittaken ChaiMbers di J STRACHEY, 213

RECENSIONI
A. Piettre, L'économie allemande contemporaine (E COLLOTTI) 219
C. J. Burckardt, Reden und Aufzeichnungen (S DAVID) 221
M. Cingolani e altri AA-Figure del movimentocristiano-sociale in Italia (L. AMBROSOLI) 222
G Sarfatti, Conflitti psicologisi e conflitti di gruppo (A. CHERUBINI) 224
T S Eliot, Appunti per una definizione della cultura (V SILVI) 225
L'einsegnement de la géographie J. Gentilli Australia terra promessa ( G BARBIERI) 226
A La Penna ,Properzio (U. ALBINI) 228
L De Vega , Teatro (E BARBETTI) 229
S. Zweig – F Zweig, Ein Briefwechsel (L MAZZUCCHETTI) 232
V Pratolini, Le ragazzae di Sanfrediano (D BARBONE) 233
G Meneghel, L Scalero, T Gurovich, I Podestà, Poesie (P VIVANTE) 235
L. Jacobs, L'avventurosa storia del cinema americano- B Balàsz Il film (G DE ANGELIS) 236

RITROVO
Autonomie Comunali (G S) 240
Esser fatto calandrino (P. C.)-/-Povera Trieste (G M) 243
Il male è più profondo 244
Reazione su tutti i fronti (G D)-/-Ritorno alle barbarie? (G S) 245
Il buon “Premio” muore ( F D L ) 246
Per una famiglia disgraziata (P C)-/-Catechismo spagnolo e catechismo nostrano (A G) 247
Lettera ritardata ma non meno attuale (C M) 248
La Sardegna, il cancro e l'energia atomica (L R) 249
Amici di Croce (F. A) 250
Il senso della misura (Un cittadino di Trento) 251
perché Faruk ha lasciato Capri? (C C) 252
Verso il Papa Re? (G D) 254
Un fabbricante di storia (L A) 255
Domande indiscrete (P C) 256
Antigone e la donna giudice (P C) 257
Gli alberghi per la gioventù in Italia (A. F. P-G B) 258
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A P) 261
IX3marzo 1953
IndiceANNO IX - N. 3 MARZO 1953

Osservatorio 265
PIERO CALAMANDREI: L'ostruzionismo di maggioranza II 274
ENZO COLLOTTI: Ritorno di Von Papen 282
HOANG TUNG LÂM: Dall'antico Annam al nuovo Vietnam 288
GAETANO SALVEMINI: Badoglio nella seconda guerra mondiale IV 300
GLAUCO NATOLI: La prima forma di “A' la recherché du temps perdu" 317
ANGELO PELLEGRINI: Dal "Ritorno di un emigrante” 332
GIUSEPPE ANTONIO BORGESE: Liriche inedite 340
GIUSEPPE DESSI: I passeri. Romanzo. III 342

DOCUMENTI
Risoluzione dell'Assemblea dell'Associazione italiana per la libertà della cultura
(Roma, 17-18 gennaio 1953) 367

RECENSIONI
P. Emiliani, Dieci anni perduti (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 371
L. Broad, Winston Churchill (F. RAVA) 372
Atti della Commissione d'inchiesta sul salvataggio del porto di Genova (A PREDIERI) 374
K. Mann, Der Wendenpunkt. Ein Lebensbericht (E. COLLOTTI) 376
R. Rolland, Journal des années de guerre (1914-1919) (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 378
E. Di Windsor, Il romanzo di un re (E. APHI) 380
E. Bréhier, La filosofia del Medioevo (C. VASOLI) 381
G. Cocchiara, Storia del folklore in Europa (R. DIDDI) 384
I. Nievo, Opere (F. ZAMPIERI) 385
V. Volpini, Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea (O. LOMBARDI) 387
M. Dell'Arco, La peste a Roma (E. MAZZA) 388
C. Bernari, Vesuvio e pane. Romanzo (P. SERGI) 390
R. Mughini, I più vicini. Romanzo (G. GRAZZINI) 392.

RITROVO
I cristiani perseguitati (M. I'.) 393
Ancora su Praga (C. C.) 397
Agiografia o storia? (C. C) 398
Vittime nella scuola italiana (A. P.) 400
L'arte per l'arte (E. E. A.) 401
Impressioni di un viaggio in Germania (C. B.) 402
La carcerazione preventiva (M. F.) 404
Libertà politica e libertà religiosa (A. A.) 405
Il sindaco o il prefetto? (A. S.)-/-Esami di cultura religiosa (G. S.) 407
Conciliazione (G. P.)-/-8 alti pensionati motorizzati 8 (P P.)-/-Rettifica (R. Z.) 409
Non è colpa del Governo (n. d. r.) 411
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 412


IX4aprile 1953
IndiceANNO IX - N. 4 APRILE 1953

Osservatorio:
Scritti di P. CALAMANDREI, A. GAROSCI, P. VITTORELLI, A. C. JEMOLO, E. ENRIQUES AGNOLETTI 417
PIERO CALAMANDREI: L'ostruzionismo di maggioranza. (Fine) 433
FRANCO VENTURI: Domande e speranze 451
PAOLO VITTORELLI: La politica di Malenkov 457
IN MEMORIA DI PIETRO PANCRAZI: Scritti di P. Calamandrei, R. Mattioli, M. Moretti, U. Morra,
G. Stuparich, P. P. Trompeo, M. Valgimigli 468
PIETRO PANCRAZI: Lettere a un amico 497
GENO PAMPALONI: Pietro Pancrazi critico-scrittore 509
GIUSEPPE DESSI: I passeri. Romanzo IV 517

RECENSIONI
E. Caviglia, Diario: 1925-1945 (G. SALVEMINI) 539
Kriegsbriefe gefallener Studenten 1939-1945 (E. COLLOTTI) 541
G. De Rosa, L'azione cattolica. Storia politica dal 1874 al 1904 (R. COLAPIETRA) 544
S. Pozzani, La revisione critica del Laborismo (A. BERTOLINO) 546
Scritti scelti di Leonardo da Vinci (M. PITTALUGA) 549
Poesia Spagnola del Novecento (F. CARLESI) 450
A. József, Poesie (M. V. SETTI) 552
G. Descalzo, Risacca-/-I poeti del realismo lirico-/-W. H. Auden, Poesie (G. M. CHECCHI) 553
M. Luzi, Primizie del deserto; A. Parronchi, L'incertezza amorosa (E. MAZZA) 556
N. Ginzburg, Tutti i nostri ieri. Romanzo (V. SILVI) 558
R. Roversi, Ai tempi di re Gioacchino (L. SERRA) 559
A. De Céspedes, Quaderno proibito. Romanzo (G. M. CHECCHI), 560.

RITROVO
La scelta dei candidati (G. S.) 563
Un'inchiesta sulla disoccupazione (G. S.)-/-Le sedi di esame (G. S.) 564
Le statistiche (G. S.) 565
Propaganda controproducente (A. G.) 566
Parto trigemino prematuro (E. B.) 567
Il danno e le beffe (M. R.) 568
«II precetto pasquale agli alunni del Marconi», ossia De quadam commoda religione (C. C.) 570
«Il nuovo Ripalda» (G. D.) 572
Censimenti ufficiosi (E. E. A.) 572
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 573
PIETRO PANCRAZI (quattro tavole fuori testo)

IX5maggio 1953
IndiceANNO IX - N. 5 MAGGIO-1953

PANORAMA ELETTORALE
IL PONTE: Il palio dei furbi 577
GIUSEPPE PERA: L'alternativa socialista dal P.S.I. 579
ENZO FORCELLA: La Democrazia Cristiana 599
ALDO GAROSCI: Il P.C.I. nella battaglia elettorale 607
PAOLO VITTORELLI: Il P.S.D.I. 615
MANLIO DEL BOSCO: il Partito Liberale 625
NUNZIO SABBATUCCI: Ritratto del Partito Repubblicano 631
RUGGERO ZANGRANDI: .Il P.N.M. Alla vigilia delle elezioni 642
P. C. e G. COMESSATTI: Il luogo di un ritratto del neofascismo 656
ENZO ENRIQUES AGNOLETI: Gli indipendenti 660
GIUSEPPE DESSI: l Passeri Romanzo V 667

RECENSIONI
H. Frank., Im Angesicht de Galgens (E COLLOTTI) 684
E. Emanuelli, Il pianeta Russia ( V SILVI) 686
P Saraceno, Lo sviluppo economico dei paesi sovrappopolati (C CASUCCI) 688
S Tipanaro, Scritti di storia e di critica della scienza (R GIACOMELLI) 690
A Maros Dell'Oro, Filosofia, scienza e Tecnica (R GIACOMELLI) 690
R Petazzoni,L'Italia religiosa-/_ la religione della Grecia antica (A LEVASTI) 692
U E Paoli, La donna greca nell'antichità (U ALBINI) 694
G Santangelo, Lineamenti di storia della letteratura in Sicilia dal secolo XIII ai nostri giorni (A.
PIERI) 695
Lettres d'un dernier amour(de Vigny à Augusta )(S GRECO) 696
B Marniti, Nero amore, rosso amore (G BUCCI) 697
I. Calvino, Il visconte dimezzato Romanzo (M LA CAVA) 698
L'opera di G. F. Malipiero (L PESTALOZZA) 699

RITROVO
Il Partito “Nettista” (P. P ) 701
Iniziative da incoraggiare e non da combattere( C C) 704
Premi letterari, torre di Babele, totocalcio e turismo (R L.) 706
L'irreperibilità di un prezioso codice assicurato da Papa Ratti alla Biblioteca Vaticana(G C) 708
L'unione degli Scrittori Sovietici in difficoltà 709
Dall'apostolato al martirio Jacopo Lombardini (N. B.) 711
L'armistizio Francese e “L'Action Française” (G S) 713
Il compito educativo della scuola (M F) 715
Disubbidienza incivile (A. B.) 717
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.)

CANTIERE
Antonello e la mostra della pittura siciliana del '400 (CARMELO MUSUMARRA) 724
Studi Europei a Torino (EDOARDO VITTA) 726

IX6giugno 1953
IndiceANNO IX - N. 6 GIUGNO 1953

Epigrafe . 729
Osservatorio: Scritti di R. BAUER, E. ENRIQUES AGNOLETTO 730
PIERO CALAMANDREI: La Resistenza ha resistito 741
PAOLO VITTORELLI Le elezioni politiche del 1953 756
P. C.: Intolleranza e federalismo 770
CARLO LEVI: Su un ritratto di Ferruccio Parri 775
HOANG TUNG-LÂM: Una soluzione per il Vietnam 777
ANGIOLO ORVIETO: Due lettere di Giovanni Pascoli 796
GIOVANNI GRAZZINI: Un poeta romeno: Tudor Arghezi 799
TUDOR ARGHEZI: Tre liriche . 805
UBALDO BERTOLI: Confessione. Racconto 808
GIUSEPPE DESSI: I passeri. Romanzo (Fine) 818

RECENSIONI
A. Kesselring, Soldat bis zum letzen Tag (E. COLLOTTI) 839
U. Calosso, La riforma della scuola si può fare (A. CAPITINI) 841
P. Pancrazi, Scrittori d'oggi. Serie VI. (A. CHERUBINI) 842
R. Bacchelli, L'incendio di Milano (G. M. CHECCHI) 845
G. Spagnoletti-O. Elitis-M. Spiritini, Poesie (A. PAOLINI) 848
M. Saponaro, I discepoli (C. BUCCI),. 850

RITROVO
A chi giova l'intolleranza? (M. A. R e P. C) 852
«Non ha votato Q (G. S.) 856
I finanziamenti ministeriali e la Sacra Congregazione del Concistoro (F F) 857
Il candidato liberale (G. S.), 859
La scuola assurda (E. C),) 859
Confessione ritardata (G P) 860
Espedienti editoriali (L. D) 860
Idealismo antibolscevico (L G), 860
Come ne «La capanna dello zio Tom!»(F F.) 862
Le forze oscure (G. S.) 863
Postilla opportuna (E. E.) 864
I numeri del lotto (***) 865
Formule e sostanza (G. S.) 865
Accademia “culturale” di disonestà (autorizzata?) (R. C.) 866
Disinvoltura dittatoriale (L. G.) 867
Sul cosiddetto «Teatro delle due Città» (E.D G-E B.- P. C.) 868
L'«Escalade» di Ginevra (G. C.) 873
Il vero «Conte Rosso» (P. C.) 876
Bollettino della Libertà della cultura. delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.),. 876

LIBRI RICEVUTI 881

CARLO LEVI: Ritratto di Ferruccio Parri (tavola fuori testo)

IX7luglio 1953
IndiceANNO IX - N. 7 LUGLIO 1953

IL PONTE: Appello contro la pena di morte 807
Osservatorio: Scritti di A. C. JEMOLO, P. VITTORELLI, R. BAUER. 901
LEOPOLDO PICCARDI: A dieci anni dal 25 luglio 909
AUGUSTO FRANCHETTI: perché l'Italia non ha un Ministero della Sanità 923
GAETANO SALVEMINI: Badoglio nella seconda guerra mondiale. V 933
ANTONIO SPINOZA: Le persecuzioni raziali in Italia. IV. 950
LEONE BORTONE: Il «Borgo di Dio» 969
RAFFAELLO RAMAT: «Il mondo creato» del Tasso 974
MARIO RICCA BARBERIS: Sincerità nell'arte e bisogno di giustizia. 979
AUGUSTO MONTI: La gallina covaticcia. Racconto 983
DOCUMENTI: Clima del 25 luglio (***) 994

RECENSIONI:
G. Artieri, Il re, i soldati e il generale che vinse (G. SALVEMINI) 1006
F. C. Sell, Die tragödie des deutschen Liberalismus (E. COLLOTTI) 1008
S. F. Romano, Momenti del Risorgimento in Sicilia (G. CAROCCI) 1010
A. E. Taylor, Socrate (C. VASOLI) 1012
C. Diano, Forma ed evento (U. ALBINI) 1014
G. Vico, La Scienza Nuova Seconda (M. TRENTANOVE) 1016
Il bambino, la scuola e la società (G. SARFATTI) 1018
E. R. Vincent, Ugo Foscolo - An Italian in Regency England (U. LIMENTANI) 1019
A. Levi - M. Dazzi - E. De Michelis, Poesie (G. M. CHECCHI) 1021
Poesia dialettale del Novecento (E. MAZZA) 1023
M. Tobino, Le libere donne di Magliano (A, CHERUBINI) 1024
U. Facco de Lagarda, Marciano allegri. Romanzo (V. SILVI) 1028
J D. Salinger, Vita da uomo. Romanzo (W. LATTES) 1029
G. Costetti, Vita e Morte. Poesie e disegni (A. LEVASTI), 1030.

RITROVO
Raffronti storici (A. R.) 1033
Petrolio, inglesi e italiani (C. C.) 1036
Rivelazione a stillicidio (G. S.) 1038
Foto, telefoto e fotolampo (F. D. L.) 1040
Per la serietà della scuola 1040
La regione Abruzzi-Molise (G. S.) 1041
Perfettamente naturale (G. S.), 1041
Bollettino della Libertà della cultura. delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.),. 1042
DANTE LIVIO BIANCO E' MORTO 1046

IX8-9agosto-settembre 1953
IndiceANNO IX- N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE - 1953

Osservatorio:
Scritti di R. BAUER, P CALAMANDREI, G SALVEMINI, E. ENRIQUES AGNOLETTI . 1049
ELIO VITTORINI: I contadini si muovono 1079
CARLO CASSOLA: La casa sul lungotevere 11011
ITALO CALVINO: L'entrata in guerra 1112
EUGENIO VAQUER: Pasqua di turchese 1119
CARLA BETTEI: La promessa di Sabina 1123
GIOVANNI MIRA: Ricordi d'Università 1130
MARIO DELL'ARCO: Tor Pignattara Lirica 1132
LAUDOMIA BONANNI: Grigio all'alba 1136
CELSO M. BERTOLA: Marco Olivia 1140
FRANCESCO SEMI: La tragedia dei Favento 1147
MARIA LUISA BELELLI: Tre liriche dalla Spagna 1149
CARLO MONTELLA: Chi parte all'alba 1162
VITTORIO FIORE-PAOLO SANTARCANGELI: Liriche 1164
LIA CASTELFRANCO: Attesa alla mostra 11671
RENATA VIGANO':Adamo secondo 1173
ELIOS MAFFEI: La murena 1175
LIDIA AGLIETTI - DARIO GROSSO – ELIO TRAVERSA; Liriche 1178
RENZO ZORZI: Una storia di galline I 1201
P. CALAMANDREI: Il totocalcio demografico di B Cellini 1215
P. P. TROMPEO: Per un autografo del Leopardi 1221
R MONDOLFO: Leonardo teorico dell'arte e della scienza 1239
FERDINANDO FLORA: Il dramma di Galileo 1250
GIORGIO VIGNI: Antonello da Messina 1257
CORRADO TUMIATI: Un naturalista letterario: Francesco Redi 1274
OLGA LOMBARDI: Italo Svevo, scrittore moralista 1280
FILIPPO ZAMPIERI: Carlo Rosselli scrittore 1289
CHARLES G. BELL: G A Borgese:l'avventura a occidente 1305
LUIGI PESTALOZZA: Processo a Prokofieff

RECENSIONI
C. E. Gadda, Novelle dal ducato in fiamme (O LOMBARDI) 1313
G Stuparich, Simone (G GRAZZINI) 1314
A Palazzeschi, Roma (V. SILVI) 1316
M Moretti, Il tempo migliore (G BUCCI) 1317

RITROVO
Atto di fede,(A S) 1321
Parzialità linguistica (L B) 1323
Un paese felice (G S ) 1324
Tutto è permesso pur di non perdere terreno (G. D.) 1326
Sport e propietà di linguaggio (F D L ) 1326
Eterno femminino e altre F....(A R) 1327
Le belle famiglie italiane (P. C.) 1330
Bollettino della Libertà della cultura. delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.),. 1331
Laura Orvieto, di P. CALAMANDREI 1335

Quindici tavole fuori tosto

IX10ottobre 1953
IndiceANNO IX – N. 10 OTTOBRE 1953

Osservatorio:
Scritti di P. CALAMANDREI, E. ENRIQUES AGNOLETTI, L. PICCARDI, R. BAUER, P.
VITTORELLI 1337
ENZO COLLOTTI: Dopo le elezioni tedesche 1349
ARTURO CARLO JEMOLO: «Nemesi storiche?» 1358
UMBERTO MORRA: Lucchese & C. 1364
MASSIMO SALVADORI: Un americano e a filo di Arianna 1371
LUCIANO BOLIS: Federalismo e non assolutismo 1379
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Classificazione del McCarthysmo 1385
ROBERT M. HUTCHINS: Libertà e cultura 1392
TOMMASO FIORE: Attraverso il Tavoliere. I 1407
RENZO ZORZI: Una storia di galline.II 1415
DOCUMENTI: Una sentenza - Per l'appello contro la pena di morte 1435

RECENSIONI
A. Salminci, Ho difeso un innoccente - S Tino, Cadono le ombre sulla Conca d'oro
L Basso; La tortura oggi in Italia (P CALAMANDREI) 1440
A. Garosci, Storia dei fuoriusciti (ENZO ENRIQUES AGNOLETTI) 1441
E. Kefauwer, Il gansterismo in America (V SILVI) 1443
F. Beck e W. Codin, Confessioni e processi nella Russia sovietica (M. RAMAT) 1445
A. Grosser, L'Allemagne de l'Occident (E COLLOTTI) 1448
Stuart Chase, Studio dell'Umanità (L. SAFFIRIO) 1450
V. Lugli, Dante e Balzac (F. AMPOLA) 1452
A. Segliers, I molti non invecchiano (C. CASUCCI) 1454
C. Rimanelli, Tiro al piccione (G. M. CECCHI) 1455
L. Magrini, La Vestale (M. DAZZI) 1457
M. Verdone, Gli intellettuali e il cinema; Storia del cinema (F. SANVITALE) 1459

RITROVO
Sciocchezzuole, bugiuole e faccenduole (colla barba) (P. C.) 1462
«Vorrei che tutto il mondo guardasse alla Spagna» (G. P.) 1463
Non ci resta che cospirare (V. P.) 1465
Sulla buona strada (G. S.) 1466
Arriba Espa?al (M. P.) 1468
Archeologia e proprietà privata (F. G.) 1468
Uomini e bestie (G. S.) 1469
Guide nostalgiche (A. G.) 1470
L'inno repubblichino (F. A.) 1471
Che cosa si aspettavano? (G. S.) 1472
Novità nei concorsi a cattedre (E. J.) 1472
Pio XII e McCarthy (G. S.) 1473
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1473

CANTIERE
«L'aiuola bruciata» di Ugo Betti a S. Miniato al Tedesco (E. B.) 1477
Il Teatro di Palazzolo Acreide (E. S.) 1478
I risultati del Convegno occidente-oriente asiatico 1478
Premi letterari 1479
Alessandro Levi (P. C.), 1480


IX11novembre 1953
IndiceANNO IX - N. 11 NOVEMBRE 1953

Osservatorio: Trieste:
Scritti di P. CALAMANDREI, A. C. JEMOLO, R. BAUER 1481
DEMOCRAZIA E SOCIALISMO IN SCANDINAVIA
HANS HEDTOF: Italia e Scandinavia 1489
ELCE SEIP: perché in Scandinavia il tenore di vita è elevato 1491
JENS OTTO KRAG: Politica e democrazia in Danimarca 1500
C. VALENTIN HANSEN: Le riforme agrarie in Danimarca 1513
SVEN MOLLER KRISTENSEN: La moderna letteratura danese 1519
ALESSANDRO VIGEVANI: Un italiano in Danimarca 1525
IVAR IURE: Democrazia e socialismo nella Svezia socialdemocratica 1536
GIOVANNI LUNDBERG: Nelle nostre mani 1546
ERNEST MICHANEK: Una vera patria per il popolo 1556
BERNET A. NISSEN: Nascita e sviluppo della democrazia norvegese 1561
BERNET LUND: La navigazione norvegese 1572
NIC STANG: La pittura monumentale in Norvegia 1578
MAI SEWELL COSTETTI: Un esempio per l'umanità 1585
PIERO CALAMANDREI: Scandinavia e Italia 1591
I collaboratori scandinavi di questo numero 1593

RECENSIONI
H. S. Commager, Lo spirito americano (M. TRENTANOVE) 1595
A. Jachino, Le Due Sirti: guerra ai convogli in Mediterraneo (G. SALVEMINI) 1598
A. Grazzini (II Lasca), Teatro (G CAPRIN), 1600.

RITROVO
Lincoln cavallo di ritorno (G. S.) 1602
Le tre domande dell'ispettore (U. F. P.) 1604
Per una coscienza europea (A.C J ) 1604
Vertenza Enriques Agnoletti-Luigi Russo 1605
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni 1606

Otto tavole fuori testo

IX12dicembre 1953
IndiceANNO IX - N. 12-DICEMBRE 1953

Osservatorio:
Scritti di P. CALAMANDREI , R BAUER, G DELLA PERGOLA, E ENRIQUES AGNOLETTO 1609
ALDO GAROSCI: Il “Blocco laico” dopo il terremoto 1619
ALESSANDRO LEVI: Per una storia del fascismo 1627
P. C.: Alessandro Levi 1634
GIORGIO SPINI: Forze armate e opinione pubblica 1635
MAURO CALAMANDREI: Le libertà in America 1642
ALESSANDRO PREFETTI: “Topaze” in Parlamento 1657
FRANCO ANTONICELLI: Il piccolo mondo antico di I Nieri 1676
TOMMASO FI0RE: Attraverso il Tavoliere III 1684
RENZO ZORZI: Una storia di galline Romanzo III 1689
RASSEGNE: Nota sulla mostra di Lorenzo Lotto di M PITTALUGA.
I festivaL cinematografici di Cannes e di Venezia di F DI GIAMMATTEO 1708

RECENSIONI
P. Van der Esch, Prelude to the War ( E COLLOTTI) 1716
F. M. Dominedò, Itinerari della pace (F RAVA) 1718
A Lo Vecchio, Il marxismo in Italia (L BORTONE) 1719
G Galileo Opere (R COLLAPIETRA) 1721
L. Olschki, “Dante poeta veltro (F ZAMPIERI) 1723
E. Wohlhaupter, Dichterjuristen (S DAVID) 1724
C Cassola, I vecchi compagni (O.LOMBARDI) 1726
A M Ortese Il mare non bagna Napoli (D. BARBONE) 1727
A Terzi, La sedia comoda (L DELLA MEA) 1729
C. Baglio-D Menichini-R GIACHERI, Liriche (A PAOLINI),. 1731

RITROVO
Italia e Iugoslavia 1734
La beffa dell'esonero dalle tasse scolastiche (R C.) 1735
La giustizia anche di un solo uomo è sacra» (C. P.) 1736
La nemica (F D L ) 1738
Usi e costumi bilancio di un mese di scuola (B T) 1741
Tubercolosi e previdenza sociale (A C-A F)-/-La propaganda del suicidio e del cretinismo (V G) 1743
Saluto a un benemerito della riforma carceraria (P. C.) 1744
Errori d'ogni marca (E B B)-/- la giusta via (G S) 1745
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni 1748

LIBRI RICEVUTI 1749

X1gennaio 1954
IndiceANNO X - N. 1 GENNAIO 1954

Osservatorio: Scritti di E. ENRIQUES AGNOLETTI, R. BAUER, P. CALAMANDREI, G. SALVEMINI, N. BOBBIO 1
MARTINO PESCATORE: Venti mesi di alleanza nazi-fascista nella Venezia Giulia 14
VICTOR ALBA: La terra trema nell'America Latina 20
PAOLO VITTORELLI: Arte e cultura da Marx a Malenkov 39
Quod non fecerunt barbari: Risposte di R. BIANCHI BANDINELLI e A. MAZZOLAI 60
THOMAS MANN: Il Museo. Pagine di un romanzo inedito 70
VITTORIO GUI: La musica nella Divina Commedia 80
PIERO CALAMANDREI: Cose intraviste al. Messico. I 95
RENZO ZORZI: Una storia di galline. Romanzo. IV 101

DOCUMENTI
La Resistenza veneta in difesa delle opere d'arte, di P. FERRARO. Sulla pena di morte, di M. FINZI 127

RECENSIONI
R. Pechel, Deutsche Gegenwart. Aufsälize und Vorträge 1945 1952 (E. COLLOTTI) 138
A. M. Crinò, Antologia del pensiero politico inglese (F. VILLARI) 139
E. Ragionieri, Un Comune socialista; Sesto Fiorentino (E. CONTI) 142
L. Paggiaro, Problemi del nostro tempo (A. C. JEMOLO) 144
G. Pieraccini, La natalità mondiale unana e la natura equilibratrice - Lavoro femminile casalingo ed extra casa-
tingo (A. CHERUBINI) 144
E. Panofsky, Idea. Contributo alla storia dell'estetica (C. VASOLI) 147
G. Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo (U. ALBINI) 149
R. Ciampini. Gian Piero Viesseux (E. GARIN) 151
G. Caprin, Un ospite, della vita (G. GRAZZINI) 153
Romanzi picareschi (V. SILVIi) 154
B Perotto, R Composto, Poesie (G. M. CHECCHI),. 158

RITROVO
De Senatu Reipublicae (T. d. C.) 158
Smentite (C C) 159
Un'Associazione Italiana per l'educazione demografica 161
Lettera di un montanaro (L R ) 162
Le Somalia d'Italia (A. g) 163
Cultura libera (N T)-/-Zootecnia applicata (M. G); 164
Una fede, un costume ….una sintassi/ (R D).)-/-Bravo Einaudi! (G S) 166
Un nobile esempio-/- Non solamente in sicilia (C S) 167
Onesti risparmi delle belle famiglie italiane (P. P.) 168
Moralità nella ricostruzione (B R) 169
Ancora Lincoln cavallo di ritorno (G S)-/-Osservatorio del Sud (G D) 170
Non sono le sue ideologie ( N M ) 171
Ancora Trieste (R B) 172
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.). 173

2 tavole fuori testo

X2febbraio 1954
IndiceANNO X - N. 2 FEBBRAIO 1954

Osservatorio: Scritti di R. BAUER, A C JEMOLO, P. CALAMANDREI, N. BOBBIO, P VITTORELLI, E. ENRIQUES AGNOLETTI 177
PIERO CALAMANDREI: Sette fratelli e un padre 188
ARTURO CARLO JEM0LO: Un problema di fondo 202
EMILIO LUSSU: Brigantaggio sardo 210
GUIDO LAMI: L'uomo questo “assistito” 226
Quod non fecerunt barbari: Risposte di C L RAGGHIANTI, B ZEVI, G VIGNI 232
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: Lidia , il senatore , il poeta 250
EMILIO BARBETTI: Il caso De Filippo 267
TOMMASO FIORE: Attraverso il Tavoliere III 279
RENZO ZORZI: Una storia di galline Romanzo V 289

DOCUMENTI
Il “segretario galante” delle raccomandazioni Sulla pena di Morte 311

RECENSIONI
R Battaglia, Storia della Resistenza Italiana.(E ENRIQUES AGNOLETTO) 318
M La Cava, I misteri della Calabria (E MAZZA) 322
Donne piemontesi nella lotta la Liberazione (P P) 326
W Hoettl, The Segret Front-/-The Story of the Nazi Political Espionage (V GABRIELLI) 329
E Petrini, Pascoli, Ariosto, lingua e poesia di Berchét (A CHERUBINI) 334
G Govoni, Antologia poetica, (G M CHECCHI) 336
M Rigoni Stern, Il sergente nella neve (B TALLURI) 338
J P Monnier, L'amour difficile Roman (A PIZZORUSSO) 339
M Pittaluga, Acquafortisti veneziani del '700 (G NICCO FASOLA) 340

RITROVO
Consensi e dissensi (L V R) 343
La sagra del libro al Cairo (G S) 346
Un congresso coraggioso (E C) 348
Troppi crivelli non funzionano (A C) 349
La Stampa e gli stampati (G S) 351
Tasse scolastiche... beffa ed elemosina (M U) 352
L'insegnamento della storia del fascismo (C P-P C) 353
Libertà italiane (B F) 357
Architettura americana a Venezia (R L) 359
Chi non è morto non interessa (E E A) 360
Precisazioni ( G L) 361
Un piede nell'inferno (P V) 362
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.). 362

CANTIERE
La mozione della A I per la libertà della cultura 365
Waldemar Jollos (S D) 366
E' morta zia Mariù (V G G) 367

5 tavole fuori testo

X3marzo 1954
IndiceANNO X - N. 3 MARZO 1954

Osservatorio: Scritti di R. BAUER, A C JEMOLO, P. CALAMANDREI, L RODELLI, G ARISTARCO 369
PEOPOLDO PICCARDI: Cuore contro ragione 384
PIERO GUIZZETTI: La crisi della DC 391
GAETANO SALVEMINI: I coronamenti strutturali 398
MAURO CALAMANDREI: La crisi delle sinistre americane 403
VALERIA LUPO: Alberto Schweitzer 417
PIERO CALAMANDREI: Verrà a Firenze la Madonna del Parto? 431
SAVERIO STRATTI: La quercia Racconto 441
TOMMASO FIORE: Attraverso il Tavoliere (Fine) 454
RENZO ZORZI: Una storia di galline. Romanzo (Fine) 470
P. C.: Una lettera di Pietro Pancrazi 483

RECENSIONI
A. V. Venediktov, La proprietà socialista dello Stato (P. BARILE) 485
K. Schumacher, Reden und Schriften (E. COLLOTTI) 490
E. Quinet, La rivoluzione (C. FRANCOVICH) 491
Lin Yutang, La saggezza dell'India - La saggezza della Cina (P. JAHIER) 493
L. F. Benedetto, Uomini e tempi (G. NATOLI) 496
Sette secoli di novelle italiane (G. VANNINI) 498
F. De Sanctis, Giacomo Leopardi (C. CAPPUCCIO) 500
G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quarant'anni (F. ZAMPIERI) 502
A. Camus, Actuelles II (L. PETRONI) 503
A. Banti, Il Bastardo (P. SERGI) 506
F. Monterosso, Canzoniere di libertà (E. MAZZA) 508
C. Montella, I parenti del Sud (D. BARBONE) 509
G. Comisso, Al vento dell'Adriatico (F. SANVITALE) 511
Lettere dei Macchiaioli (M. MANCIOTTI),. 512

RITROVO
Problema laico e problema sociale (M. P.) 516
Fasti e nefasti della burocrazia (D. S.) 517
Scolari e tbc. (L. D. T.) 519
La riforma fondiaria in Somalia» (G. S.) 520
11 febbraio: un venticinquennio di una conquistata libertà (M. U.) 521
Gioventù sana (F. A.)-/-Zone depresse (G. S.) 522
La Resistenza e il problema giuliano (E. C.)-/-l Muto che parla (R. B., E. E. A.) 523
Precisazioni (M. T.) 526
Spettacoli televisivi e a teledrammi» americani (L. A.) 527
L'autonomia della Magistratura al Convegno di Bologna (M. B.) 528
Guglielmone festeggiato (R. B.)-/-Moralità volontaria e... immoralità involontaria (L. P) 530
Il liberale e i gesuiti (G. S.) 531
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.),. 532
Ricordo di Giovanni Ferretti (P. C.) 535
(Con 4 tavole fuori testo)

X4aprile 1954
IndiceANNO X - N. 4 APRILE 1954

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, P. VITTORELLI, A. C. JEMOLO, R. BAUER, E. ENRIQUES AGNOLETTI . 537
GIANI STUPARICH: La realtà di Trieste 549
VITTORIO GABRIELI: Lettera da Londra 557
IN MEMORIA DI DANTE LIVIO BIANCO
LUIGI EINAUDI: In memoria 564
ALDO GAROSCI: Livio Bianco politico 565
GIORGIO AGOSTI: Momenti di vita partigiana 571
DANTE LIVIO BIANCO: Il nostro esercito - Partigianato e politica: 594
MANLIO BROSIO: Ricordo di Livio Bianco 600
ARTURO FELICI: Livio visto da un partigiano 604
JACQUES LIPPMANN: Livio visto da un «maquisard» 609
MASSIMO MILA: Livio alpinista 613
CARLO CALANTE CARBONE: Lotta per il diritto 617
PIERO CALAMANDREI: Un uomo della Resistenza 619

RECENSIONI
D Healey, A Ciolkosz, A Ban , V Majer, La cortina cade ( M RAMAT) 622
S N Prokopovicz, Histoire économique de L'URSS-/- A Canaletti Gaudenti, URSS agricoltura e commercio (E
BASSAN) 623
J von Ribbentrop, Zwischen London und Moskau ( E COLLOTTI) 626
K Vossler, Spanien und Europa ( M T MANDALARI) 627
M Delle Piane, Liberalismo e classe politica (A PREDIERI) 629
F Cusin, L'italia unita 1860-1876 (R COLLAPIETRA) 631
W. Bradlord, Of Plyaoutlh Plantation, 1620-1647-/-G. F. Willison, The Pilgrim Header (M. CALAMANDREI) 634
C. Luporini, La mente di Leonardo (C VASOLI) 637
A. Bruzzi, Aspetti, valori, fortuna di una critica (A AMPOLA) 639
E. Pound, Canti pisani (M. GUIDACCI),) 640
R Bacchelli, Il figlio di Stalin, Romanzo (C. BUCCI), 642
V. Giotti, Versi-/. B Marin, Senere Colde (A. PAOLINI) 643
F. F. Nitti, Il maggiore è un rosso (F FANCELLO) 646
M. Cecovini, Ritorno da Poggio Boschetto (C TUMIATI) 648
D. Provenzal, Dizionario delle Immagini (G GRAZZINI). 649

RITROVO
La storia recente nelle Università (e altrove) (E, C) 651
Sempre Lincoln cavallo di ritorno (G. S.) 654
Fuga e affari (R. B.), 655
Non è lui (F P.)-/- Ancora sulle Memorie di Kesselring (E. C.). 656
Liberazioni di collaborazionisti in Scandinavia (M. S. C.) 657
Ancora razzismo! (I. D.) 659
Osservatorio del Sud (G. D).) 660
Un partigiano che si vuole sfogare (A. F.) 661
Poscritto al “segretario galante” delle raccomandazioni» (P. C.) 662
Il grano (A. V.)-/- Maiuscole (R. B.) 663
Lettere di soldati e a soldati (G. S) 664
Statale e monarchica (A. F.) 666
Politica di... produttività (C. P.) 667
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.), 667.
Per i dieci anni del «Ponte». - Un premio Livio Bianco e un premio Pietro Pancrazi 671
(Con 2 tavole fuori testo)


X5maggio 1954
IndiceANNO X - N. 5 MAGGIO-1954

Osservatorio: Scritti di P. VITTORELLI, R. BAUER, L. PICCARDI . 673
PIERO CALAMANDREI: Ragioniamo (se ci riesce) di questa bomba 681
ARTURO CARLO jEMOLO: Sincerità con noi stessi 688
LEO VALIANI: Contro due venti 697
NORBERTO BOBBIO: Silvio Trentin 702
SILVIO TRENTIN: Pagine inedite 714
P. ARDUIN, J. CASSOU, F. P. VERSANT, J. CALBAVIAC DASTE, P. C Omaggio francese a Silvio Trentin 721
ARMANDO BORGHI,L'attentato del Diana 725
UMBERTO ZANOTTI BIANCO Nella tormenta 736
L SATTA BOSCHIAN Di un aspetto meno noto di Dostoevskij 749
BIAGIA MARNITI, Tre liriche 756
ROBERTO PIO GATTESCHI, licenza liceale d'altri tempi 758

INCHIESTE
Sulle riparazioni degli errori giudiziari. Scritti di F BARTOLINI, L BASSO, A BATTAGLIA, E BATTAGLINI, F
CARNELUTTI, F GULLO, L LIVI, D R PERETTI, G PERSICO, U TERRACINI, P CALAMANDREI 769
Polizia e istruzioni penali di G DELLA PERGOLA 803

RECENSIONI
D Dolci, Fate presto (e bene) perché si muore (B FINOCCHIARO) 809
A Mautino, La formazione della filosofia politica di B Croce (G SALVEMINI) 810
G Salvadori, Lettere 1933-1941 (F FANCELO) 812
E Guastalla, Salvemini. L'attualità del suo pensiero storico-sociale (L POGGIARO) 814
R Balducci, Alessandro Balducci e gli albori del socialismo forlinese (G ARFE') 815
J Locke, Essai sur le pouvoir civil (P BARILE) 817
E E Y Hales, Pio Nono. A study in European Politic and Religion in the 19th century (U LIMENTANI) 818
La déclaration universelle des droits de l'homme ( P E FAGGIONI) 820
I Origo, Leopardi. A study in solitude (U LIMENTANI) 821
M Valgimigli, La mula di Don Abbondio (U. ALBINI) 823
L. Bartolini, Signora malata di cuore (G. CASSIERI) 824
X. Villarrutia, Poesia y Teatro completos. - F. Alegria, La poesia chilena (V. ALBA) 826
G. Parise, La grande vacanza. Romanzo (A. PAOLINI) 827
M. Dell'Arco, Er gusto mio (E. MAZZA) 828
E. Crescentini, Cristo sulla rotaia (G. M. CHECCHI) 830

RITROVO
Mussomeli (G. S) 832
Vilipendio alle Forze Armate (G. S.)-/-Osservatorio dal Sud (G. D.) 833
In difesa degli animali (V. O.) 835
Il solito sistema (P. V.)-/-Anche in un film di Rossellini... (E. J.)-/-Un ambasciatore indiscreto (G. S.) 836
Una enciclopedia (G. S.)-/-Riflessioni su recenti requisizioni di alloggi (R. L.) 838
Lenti deformanti (B. B.) 840
La beffa senza cena (G. L.) 841
Optimistic Report (F. L. B.) 842
L'Art. 53 della Costituzione (T. D. C.) 843
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.),. 844

(1 tavola fuori testo)

X6giugno 1954
IndiceANNO X - N. 6 GIUGNO 1954

Osservatorio: Scritti di R. BAUER, P. VITTORELLI, E. RHO, G. SALVEMINI, A. MONTI, E. ENRIQUES AGNOLETTI: 849
Opinioni sulla C.E.D. 861
LEO VALIANI: Osservazioni sulla Jugoslavia . 871
ALBERTO NIRENSTAJN: Appunti sul grande sterminio. I 887
GIORGIO DELLA PERGOLA: Il 12 giugno 1944 a Firenze 899
VALERIA LUPO: La ricerca del giusto in Camus: «Les Justes» 906
DANTE DELLA TERZA: Lettera dalla Francia . 922
GIORGIO VIGNI: Itinerario triestino . 928
ANTENORE FORESTA: Partigiana nuda. Lirica 938
CARLO A. MASTRELLI: Società e lingua 941
ANTÒN CECFIOV: Sul carro. Racconto 948

INCHIESTE
Responsabilità dello scienziato (A proposito del caso Oppenheimer): Risposte di M. ALoisi, E. AMALDI, N. BOB-
BIO, G. CALOGERO, G. CAPOGRASSI, G. COLONNETTI, E. GARLN,A. C. JEMOLO, S. SATTA . 956

RECENSIONI
«Dissent» (M. CALAMANDREI) 996
W. Gurian, L'Unione Sovietica (M. RAMAT) 997
R. Marsilio, I fasci siciliani (L. VALIANI) 999
0. Bariè, Idee e dottrine imperialistiche dell'Inghilterra vittoriana (F. VILLANI) 1000
F. Olgiati, B. Croce e lo storicismo (A. BENINI) 1001
A. Moravia, Racconti romani (F. SANVITALE) 1003
J. Anglade, Les mauwais pauvres. Roman (A. PIZZORUSSO) 1004
Lirica del Novecento (R. MACCHIONI JODI) 1005
W. Stevens, Mattino domenicale e altre poesie (M. GUIDACCI) 1007
A. Schweitzer, G. Sebastiano Bach (V. GUI) 1010
B. Disertori, Abbozzo autobiografico, tavole e scritti vari (E. BATTISTI),. 1011

RITROVO
In margine a un processo (C. C.) 1013
Chi rilascia I passaporti? (G S)-/-Due grandi figure (D. R) 1015
La libertà dei clericali ((G S) 1017
Gli studenti e la storia contemporanea (V V) 1018
Cristianesimo e clero (C P) 1019
La RAI e gli uccelli (H A)-/-Cronache di poveri lettori( A V) 1021
Un fiore di primavera (C C)-/-La carta d'Italia (D F L) 1024
L'ergastolano ferito (F D L)-/-Lincoln e altre cose (G D;G S) 1025
Un sistema di di controrivoluzione (B B.) 1028
Tornano le aquile (P. C.) 1030
Bollettino della Libertà della cultura, dell'Informazioni e delle Opinioni (A. P.),. 1031
LIBRI RICEVUTI 1035

(2 tavola fuori testo)

X7-8luglio-agosto 1954
IndiceANNO X - N. 7-8 LUGLIO AGOSTO 1954

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANIIMS, P. VITTORELLI. A. C. JEMOLO 1057

DEMOCRAZIA OLANDESE
A. JONKMAN: Lo Stato olandese 1077
H. A. M. HOEFNAGELS: L'Olanda e l'Europa 1083
W. BANNING: Religione e politica nei Paesi Bassi 1091
GIORGIO FERRETTI: Cattolici e socialisti 1098
J. BARENTS: Partiti politici e sindacati 1105
SAM DE WOLF: Il Partito del Lavoro visto da sinistra 1112
JAN TINBERGEN: Esperienze di un pianificatore 1117
C. P. GUNNING: Le scuole 1126
ADRIAAN H. LUIJDJENS: La stampa 1135
GERDA WOUDENBERG: La letteratura olandese moderna 1146
ADRIAAN H. LUIJDJENS: Le case e le città 1159
BERNARD VLEKKE: L'Indonesia: problema aperto 1168
L. DE JONG: La Resistenza olandese dal 1940 al 1945 1179
ADRIAAN H. LUIJDJENS: Olanda, mia patria 1188
GIORGIO FERRETTI: Uno Stato alla misura dell'uomo 1197
PIERO CALAMANDREI: Il volto dell'Europa 1200
I Collaboratori olandesi di questo numero . 1204

RASSEGNE
Lettera dal Guatemala, di VICTOR ALBA 1206

RECENSIONI
L. Einaudi, Il Buongoverno. Saggi di Economia e Politica (1897-1954) (I VALIANI) 1219
Britain and the United States. Problem in co-operation (P VITTORELLI) 1222
H. Aptheker, A documentary History of the Negro people in the United States (A. 1225
NIRENSTAJN) 1226
C Candeloro, Il movimento cattolico in Italia (G. PROCACCI) 1228
The Works and correspondence of David Ricardo (A. BERTOLINI) 1229
A. Frank, DiarIo (A. M,GOBETTI) 1234
P. Caleffi, Si fa presto a dire fame (P VITTORELLI) 1235
M. L. Astaldi, Letture inglesi (F VILLANI) 1237
Bebedetto Croce, Anedddoti di varia letteratura (M CORSI) 1238
Le poesie di Carlo Porta (F GIANNESSI) 1239
Corrado Alvaro, Itinerario Italia (A PAOLINI) 1241
F Leonetti, Antiporta -Poemi (M LA CAVA) 1242
S Baccelli, Varietà della natura (M CARBONAI) 1244
G A Fano, Otto radiodrammi (R BARBETTI)

RITROVO 1246
Ponti nel futuro?(S F) 1250
Legittima in Italia l'intolleranza religiosa (B S) 1251
Di Croce e dell'equità (M V- G S) 1253
Precisazioni (E C) 1254
Un'associazione benemerita (C B) 1257
Successione di regimi e vandalismi (F D A) 1258
Lincoln “for ever” (G S) 1259
Ancora sui passaporti P S) 1260
Libertà religiosa per sé (F F) 1263
Lauree ….ad Honorem (N T) 1265
Clase dirigente (M M) 1266
A proposito dello “scandalo” di messina (A C- N T-G S) 1269
Il mito della vittoria tradita (L A) 1270
Ente Morale! (B T) 1271
Osservatorio del Sud (G D) 1273
Il babbo della Costituzione (P C) 1274
Il centro di studi adriatici (G. M. G.) 1274
La pena di morte a Israele (G. T.) 1274
Marco Polo e il passaporto (P. C.) 1276
Apologia dell'analfabetismo (G. S.) 1277
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.)

(Con 17 tavole fuori testo)

X9settembre 1954
IndiceANNO X- N. 9 SETTEMBRE - 1954

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, M. BRACCI, T. CODIGNOLA, E. ENRIQUES AGNOLETTI, R. BAUER, G. DELLA PERGOLA, M. CALAMANDREI 1281
LA BATTAGLIA DI FIRENZE
PIERO CALAMANDREI: Il Ponte a S. Trinita 1312
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Dopo dieci anni 1316
CARLO LEVI: Palazzo Pitti 1325
CECIL SPRIGGE: Agosto 1944 1329
MARIA L. GUAITA: La campana del Bargello 1334
HUBERT HOWARD: Entrata a Firenze 1340
ELSA DE' GIORGI: Un partigiano arriva a Firenze 1345
GIOVANNI FAVILLI: Diario familiare di Firenze assediata 1353
ELISABETTA MARIANO: Un mese in prima linea tra i paracadutisti 1376
ARTURO LORIA: La liberazione 1401
GIORGIO QUERCI: Firenze alla guerra 1405
GLADYS HUTTON: Dieci anni dopo 1411
F HARTT - U. PROCACCI: Le devastazioni barbariche 1415
CORRADO TUMIATI: Emergenza al Ponte Rosso 1428
***: Allegri, saltano le munizioni! 1436
CARLO FRANGOVICH: La Stampa a Firenze dall'armistizio alla liberazione 1459
AMOS PAMPALONI: Cefalonia 1480
ALESSANDRO PECZORSKI: La rivolta nel campo di morte di Sobibor 1491

DOCUMENTI
La Corte di Cagliari e la dinastia Sabauda, di P. C. 1518

RECENSIONI
Una lotta nel suo corso (C. FRANCOVICH) 1521
Il processo s'agapò (M. TRENTANOVE) 1524
R. Scotellaro, Contadini del Sud (M. ABBATE) 1527
T. Voss, L'ultimatum dell'epoca (M. SEWELL COSTETTI) 1530
G. Ritter, Staatskunst und Kriegshandwerk (E. COLLOTTI) 1531
D. M. Smith, Cavour and Garibaldi 1860 (U. LIMENTANI) 1533
Il libro di Marco Polo detto Milione (F. GIANNESSI) 1535
J. Conrad, Lo specchio del mare. Cronaca personale. Racconti fra terra e mare (R. VIVARELLI) 1536
L. P. Hartley, The Go-Between (V. GABRIELI) 1538
B. Cicognani, La nuora. Romanzo (G. M. CECCHI) 1541
E. Sacchetti, La bottega della memoria (E. MAZZA) 1543
U. Bellintani; G. Soavi; M. Visconti, Liriche (A. PAOLINI) 1545
T. Colsalvatico, La terra del peccato (G. BUCCI) 1547
T. Fiore, I corvi scherzano a Varsavia (G. CASSIERI) 1548
R. Delogu, L'architettura del Medioevo in Sardegna (M. PITTALUGA) 1550

RITROVO
Conformismo universitario (A. C. J.) 1552
Cerchiamo l'intesa (M. P.)-/-Il professore Giacon e Socrate (P. C.) 1553
Risposte (A. C.)-/-Ricordo di Buonaiuti (A. C. J.) 1556
Per la difesa dei tesori artistici di Ravenna (P. C.) 1557
Democrazia e liberalismo repubblicano (G. D.) 1558
Eroismo, pubblicità e... diversioni compensatorie (F. O. L.)-/-Erenburg censurato (A. N.) 1559
L'«Agamennone» (R. B.) 1561
Un'eco simpatica (R. Il.)-/-Propaganda (A. C. J.) 1563
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1564.

X10ottobre 1954
IndiceANNO X – N. 10 OTTOBRE 1954

Osservatorio: Scritti di N CHIAROMONTE, R BAUER, P VITTORELLI 1569
ARTURO CARLO JEMOLO: Ciò che divide 1580
RICCARDO BAUER: Non poteva essere altrimenti 1586
M. GABRIELI: Scandinavia, terra promessa della civiltà europea'? 1592
MAURO CALAMANDREI: Lettera dagli Stati Uniti 1600
SYLVIA SPRIGGE: Incontri in Germania 1617
JULIA CHAMOREL: I romanzi di Louis Guilloux 1626
EUGENIO MONTALE: Il sogno del prigioniero. Lirica 1633
GIOVANNI COLACHICCHI: Paolo Uccello 1634
ELISABETH MANN BORGESE: Lynn. Racconto 1643

RASSEGNE E DOCUMENTI
Il terzo campo, di ALDO CAPITINI 1654
Resistenza, paracomunismo e comunismo, lettere di RAFFAELE CADORNA, PIERO CALAMANDREI,
ALESSANDRO GALANTE GARRONE,. 1662

RECENSIONI
J. Dewey, Libertà e cultura (V. SILVI) 1668
G. de Carmoy, Fortune de l'Europe (P. E. FAGGIONI) 1670
V. Dedijer, Tito contro Mosca (M. RAMAT) 1671
A. Vivante, Irredentismo adriatico (M. PESCATORE) 1672
F. Turati, Da Pelloux a Mussolini (M. RAMAT) 1675
E. Garin, Medioevo e Rinascimento (M. MONTUORI) 1677
A. Camus, L'été (L. PETRONI) 1678
M. Moretti, Uomini soli (R. VIGANò) 1680
M. Soldati, Le lettere da Capri (O. LOMBARDI) 1683
B. Sanminiatelli, Il viaggiatore sedentario. - Le proibizioni (E. MAZZA) 1685
H. Brock, Storie naturali (G. GRAZZINI), 1687

RITROVO
Finalmente una parola giusta (P. C.) 1688
I privilegi ferroviari (G. S., P. C.) 1689
La ciambella di Erenburg (A. N.) 1690
Statistiche del suicidio (A. G.) 1691
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1673

X11novembre 1954
IndiceANNO X - N. 11 NOVEMBRE 1954

Osservatorio: Scritti di P CALAMANDREI, E ENRIQUES AGNOLETTO, L VITTORELLI, R BAUER 1697
ENZO COLLOTTI: La Resistenza in Germania 1713
JAMES WELDON: La fine dalla segregazione razziale nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti 1721
GAETANO SALVEMINI: La politica di Benedetto Croce 1728
MASSIMO OLMI: Lettera dall'Inghilterra 1744
Celebrazioni centenarie:
FRANCESCO GABRIELI:L'Asia di Marco Polo 1751
GIUSEPPE BARBIERI: America di Amerigo 1757
EDMONDO RHO: Il poeta delle “Stanze” 1768
SILVIA SPELLANZON: Silvio Pellico romantico 1781
LAUDOMIA BONANNI: Città del tabacco. Racconto 1786

RASSEGNE
Le Mostre d'arte di Venezia, di MARY PITTALUGA 1799

RECENSIONI
H. Michel et B. Mirkine-Guetzévitch, Les idées politiques et sociales de la Résistance (E. COLLOTTI) 1804
Ch. Wilmot, La lotta per l'Europa (F. RAVA) 1808
La Chiesa Cattolica e il mondo contemporaneo (A. C. JEMOLO) 1810
Problèmes du catholicisme francais (C. CESA) 1813
A. Ghisleri, Democrazia in azione (A. BENINI) 1816
P. Miller, The New England Mind (M. CALAMANDREI) 1817
La crisi del diritto (M. TRENTANOVE) 1818
G. Giarrizzo, Edward Gibbon e la cultura europea del Settecento (B. TALLURI) 1820
R. Mondolfo, Rousseau e la coscienza moderna (M. MONTUORI) 1822
H. Barth, Pestalozzis Philosophie der Politik (L. MAZZUCCHETTI) 1823
G. Tibalducci, Poesia dell'universo (E. MAZZA) 1824
F. M. Catri, Noi poveri (G. M. CHECCHI) 1825
G. Le Clec'h, Le Défi. Roman (L. PETRONI) 1826
G. ARTOM TREVES, Anglo-fiorentini di cento anni fa (E. MAZZA) 1828
S. D'Amico, Mettere in scena. - Epoche del Teatro italiano (E. BARBETTI) 1829
G. Gavazzeni, La morte dell'opera (V. GUI) 1831
P. C.: In memoria della Resistenza Apuana 1833

RITROVO
A che pensano i prefetti (A. C. J.) 1834
Cave canem (E. B. B.) 1835
Due domande (B. R.)-/-E' popolare l'idea federalista? (M. A.) 1836
«Zi' monacella» (J. C. A.) 1838
perché si usa la Celere (B. B.) 1839
La nemica, seconda puntata (F. B. L.) 1842
Comincia il regime di Ermini 1843
Si comincia male 1844
Ancora il caso Montesi (P. C.)-/-Chi riformerà la scuola?-/-Idee platoniche e caciocavallo (F. M.) 1845
Ancora Lincoln (G. S.)-/-Dal senatore generale Raffaele Cadorna-/-Disoccupazione delle anime (A. L.) 1846
Relazioni umane (R. R.) 1848
Né sì né no (A. G., C. F.) 1849
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.), 1850.

CANTIERE: Le rappresentazioni annuali di S. Miniato al Tedesco (C. T.) 1854
1° Convegno nazionale della giovane poesia (P. C.) 1855
Ricordo di Giorgio Querci, di G. DELLA PERGOLA 1856

X12dicembre 1954
IndiceANNO X - N. 12-DICEMBRE 1954

Osservatorio: Scritti di G. SALVEMINI, P. C., P. VITTORELLI 1857
PIERO CALAMANDREI: Lettera di un borghese illuminato 1877
ADOLFO RUATA: Ricordo di Duccio Galimberti 1883
Padre FAUSTINO LENTI: La Chiesa nel mondo moderno 1895
FRANCESCA SANVITALE: Lettera .dalla Spagna 1901
JOHN GALTUNG: Lettera dall'Unione Sovietica 1909
UGO BETTI: Scene di un dramma inedito 1919
EMILIO BARBETTI: Statura di Ugo Betti 1924
LAVINIA MAZZUCCHETTI: Rilke, ieri, oggi e domani 1936
FRANCO RIVA: Note sul realismo e sul romanzo 1945
AUGUSTO MONTI: Ricordi universitari 1958

RECENSIONI
Administration et politique en Allemagne Occidentale (E. COLLOTTI) 1968
G. Tumiati, Buongiorno, Cina (P. JAHIER) 1969
R. De Benedetti, Il problema della popolazione in Italia (L. RODELLI) 1973
M. Kingsley, Harold Laski (P. LEVI) 1973
D. Brunton, D. H. Pennington, Members of the long Parliament (V. GABRIELI) 1974
C. H. Sabine, Storia delle dottrine politiche (B. TALLURI) 1977
F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista (C. FRANCOVICH) 1978
D Alighieri, Víta nova, par André Pézard (O. GIUNCHI) 1981
A. Sabadini, Umanità e Favola nell'arte di Shakespeare (E. BARDETTI) 1984
C. Baker, Hemingway, scrittore e artista (IL VIVARELLI) 1985
Baudelaire et Asselineau (A, PIZZORUSSO) 1987
F, Sagan, Bonjour, tristesse (L. PETRONI) 1988
L. De Libero, V. Fiore o M. G. Sears, Poesie (G. M. CHECCHI) 1990
Fenogllo, La malora . Romanzo (D. BARBONE) 1992
C. Coccioli, L'immagine e le stagioni. Romanzo (A. PAOLINI) 1993
M. Guerrisi, L'errore dl Cézanne, (D BARANELLI) 1995
G. B. Emert, Monumenti di Trento (N, RASMO),. 1996

RITROVO
«Sogno» e realtà (M G) 1998
Mestiere e coscienza (R. B.) 2001
Metodi persuasivi (E. G.) 2002
Fasti del regine. Ermini (E. G.)-/-Hitlerica (A. N.) 2003
Propaganda clandestina (R. P. C) 2005
Traduzione traditrice (M, L. - A. C) 2006
Nostalgia ufficiale (G. L.)-/-Nessun monopolio (M. V.) 2007
Chi parla e chi sta zitto (G. M. V.) 2008
Due pesi e due misure (G. M. V.) 2009
Tractant fabrilia fabri (F. D. L.) 2010
Don Rodrigo in Italia (G. N.) 2011
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 2013

(Tre tavole fuori testo)

XI1gennaio 1955
IndiceANNO XI - N. 1 GENNAIO 1955

Osservatorio: Scritti. di E. ENRIQUES AGNOLETTI, G. SALVEMINI, R. BAUER 1
HANS HINTERHÄUSER: Il problema del riarmo in Germania visto da un tedesco 8
EMILIO LUSSU: Diplomazia clandestina. I. 13
GAETANO SALVEMINI: Empirici e teologi 31
PAOLO SYLOS LABINI: Un viaggio nel Mezzogiorno. I 38
GIULIANO CORA: Ricordi d'Estremo Oriente 50
ALBERT CAMUS: L'artista e il suo tempo 55
G. S. GARGÀNO: Lettere a Gabriele D'Annunzio, a cura di M. Maffii 60
MARGHERITA, CATTANEO: La conchiglia. Racconto 66
ANTONIO LA PENNA: Un nuovo poeta laureato: Vieri Nannetti 70
RUTILIO, CATENI: I .ragazzi che ridevano. Racconto 77

RECENSIONI
E. Rossi, Il malgoverno (P. PAVOLINI) 95
D. Mitrany, Marx.against.the Peasant (P. VITTORELLI) 96
A. Toynbee, The World and the West; D. Jerrold, The Lie about the West - Counsels of 99
Hope (F. VILLANI) 101
N. Berdiaev, Regno dello Spirito e Regno di Cesare (A. LEVASTI) 103
E. Brock, Götter und Titanen (A. PASQUINELLI) 105
E. De Michelis, Dostojewski minore (R. TOMATIS) 106
A. Moravia, Il disprezzo. Romanzo (U. OLOBARDI) 110
R. Scotellaro, E' fatto giorno (G. M. CHECCHI) 111
I.. Calvino, L'entrata in guerra (P. SERGI) 113
M. Olschki, Terza liceo 1939 (A. M. CHIOCCON) 115.
A. Martini, Lettere (F. GIANNESSI)

RITROVO
Regime e monarchia (E. M. - G. S.) 119
Iniezioni fasciste alla P. S. (P. P.) 121
Non voleva fare propaganda (N.d.R.) 122
I quattrini e il cervello (G. S.) 122
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.), 127
Amelia Rosselli, di G. SALVEMINI e P. CALAMANDREI .

XI2febbraio 1955
IndiceANNO XI - N. 2 FEBBRAIO 1955

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, P. VITTORELLI, E. ENRIQUES AGNOLETTI, U. 129
OLOBARDI 143
ARTURO CARLO JEMOLO: Parliamo di unità europea 157
LEOPOLDO PICCARDI: Il paradiso difeso dal cannone 168
EMILIO LUSSU: Diplomazia clandestina. II 182
PIERO CALEFFI: La personalità distrutta nei campi di sterminio 194
PAOLO SYLOS LABINI: Un viaggio nel Mezzogiorno II. 205
NICCOLÒ SIGILLINO: Cinquant'anni di poesia govoniana . 210
DANTE DELLA TERZA: «Les Mandarins» di Simone de Beauvoír 215
ROCCO SCPTELLARO: Sala d'aspetto 221
NINO BETTA: Monito all'Europa. Lirica . 223
SIDNEY ALEXANDER: La succube. Racconto

RECENSIONI 236
V. Pellizzi, Trenta mesi (F. MANZOTTI) 237
K. P. Schulz, Sorge um die deutsche Linke (E. COLLOTTI) 240
S. Slataper, Scritti politici (E. APIH) 241
E. Eyck, Geschichte der Weimarer Republik (E.COLLOTTI) 244
G. Santonastaso, Il socialismo francese da Saint-Simon a Proudhon (A. BENINI) 246
B. Treves, Tre vite (P. PIERI) 249
G. De Sanctis, Storia dei Romani, vol. IV (R. MACCHIONI JODI) 250
Th. Mann, Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull. Romanzo (S. DAVID) 252
J. Boswell, Diario londinese (M. GUIDACCI) 253
J. Reverzy, Le passage. Romanzo (C. TUMIATI) 255
N. Sàito, Gli avventurosi siciliani. Romanzo (F. AMPOLA) 257
C. Cassola, Il taglio del bosco. Racconti (U. OLOBARDI) 261
A. Grabar, La péinture byzantine (M. FITTALUGA)

RITROVO 264
La Chiesa nel mondo moderno (F. F. - L. M.) 268
La Resistenza e i comunisti (R. B. B.) 270
La «trahison des clercs» (G. D.) 271
Incontro di laici (R. C.) 273
Il medico pietoso... (G. R.) 274
Scherzi da prete (G. S.) 275
Nozze regali (F. G.) 277
Festivals, canzoni e (povera) poesia (P. E. F.) 278
Monache di clausura (R. B.) 280
La casetta dell'operaio e l'art. 459 C.P. (D. S.)
280
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 281
Il caso Flora

XI3marzo 1955
IndiceANNO XI - N. 3 MARZO 1955

Osservatorio: Scritti di U. OLOBARDI, A. C. JEMOLO, E. ENRIQUES AGNOLETTI, G. NATOLI, E. 289
DETTI, A. GAROFALO .
GAETANO SALVEMINI: Nuova luce sull'affare Matteotti 305
GIORGIO SPINI - VITTORIO GABRIELI: Lettere da Londra 321
EMILIO LUSSU: Diplomazia clandestina. III 340
PAOLO SYLOS LABINI: Un viaggio nel Mezzogiorno. III 358
PIERO JAHIER: Ricordo di Claudel (con lettere inedite) 368
NICOLA TROILO: Il soliloquio dannunziano 381
LUCIANO DELLA MEA: Mia nonna nei Balcani. Racconto 391
CARLO BERNARI: La figlia rubata. Racconto 394
DOCUMENTI DELLA VITA ITALIANA: Scambio di lettere fra un sicofante fascista e un
Sottosegretario di Stato- socialdemocratico 405

RECENSIONI
E. Rossi, I padroni del vapore (A. C. JEMOLO) 411
L. Preti, Le lotte agrarie nella valle padana (G. ARFE') 413
D. Alighieri, La Divina Commedia, Le Rime, I versi della Vita Nuova e Le Canzoni del Convivio (O. 415
STRIGELLI),; C. Marchesi, Il cane di terracotta (A. RUSSI) 416
V. Pratolini, Il mio cuore a Ponte Milvio. Racconti (G. LUTI) 417
L. Bonanni, Palma e sorelle. Racconti (F. SAN-VITALE) 418
S. Cambosu, Miele amaro (M. GUIDACCI) 420
G. Zangrandi, I Brusaz.. Romanzo (A. PAOLINI) 422
L. Zaleo, Il fiore dell'agrifoglio (A. CHERUBINI), 423.

RITROVO
Croce e Salvemini, (G. N. F. - E. E. A.) 426
Elogio della buona fede (E. C.) 428
Una colonia penale modello (C. C.) 429
Don Giovanni prima, santo dopo (P. E. E.) 431
Passaporto e Costituzione (P. B.) 432
All'ombra della Croce di Cristo (G. P.) 435
Regime e monarchia (E. M. - G. S.) 437
Una piaga da curare (R. B G.) 439
Anticomunismo ottima speculazione (G. D.) 440
Manifesto, 441
Il peccato à ancora Dio (A. C. J.) 443
Dagli amici mi guardi Iddio.... (R. B.) 443
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 445

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 450

(Con 2 tavole fuori testo)


XI4-5aprile-maggio 1955
IndiceANNO XI - N. 4-5 APRILE-MAGGIO 1955

LA LIBERAZIONE
FERRUCCIO PARRI: 1945-1955 465
LEO VALIANI: Ricordi personali e documenti sul C L N A I e l'insurrezione di Milano . 470
RICCARDO LOMBARDI: «Operazione Reina» 484
VERCORS: Un souvenir . 487
ENZO SIPIONE: Sbarco in Sicilia 490
NICOLA TROILO: Terra bruciata 500
PIERO CALAMANDREI: Ricordo di Onorio Coletti Perucca 510
BARTOLOMEO GIULIANO: Vita della Banda di Boves 520
ADLER RAFFAELLI: Sotto il tallone tedesco 531
NAIwo DUNCHI: Sabotaggio al silurificio 540
RENZO ZORZI: Cinquecento quintali di sale 549
UMBERTO OLOBARDI: Ritorno alla libertà 585
CARLO LEVI: Siamo stati insieme 591
ITALO CALVINO: Paese infido 592
RADNÓTI MIKLÓS: Razglednica 599
CARLO CASSOLA: Un'azione fallita 601
MARIA CHIAPPELLI: Lettera incompiuta 619
GEORGE FORESTIER: Oltre il confine 625
LUCIA SOLLAZZO: La grande villeggiatura 626
ANTONIO GHIRELLI: L'isola della Nostalgia 646
PIERO PIERI: La guerra partigiana nel Cuneese 657
ANTONIO RUSSI: Significato della poesia della Resistenza 673
FERNALDO DI GIAMMATTEO: Cinema italiano 1945-1955 682
LUIGI PESTALOZZA: La musica ispirata alla Resistenza 687
ALBERT CAMUS: L'insegnamento della Resistenza 696
VALERIA LUPO: Il significato della Resistenza in Albert Camus. 700

DOCUMENTI DELLA VITA ITALIANA
Lettera aperta all'on. ministro della Pubblica Istruzione (Piero Calamandrei) 708

RECENSIONI
Non Mollare (1925) (R. BAUER) 714
C. De Gaulle, Mémoires de guerre (C. FRANCOVICH) 715
B. Ceva, Tempo dei vivi (M. MANFREDI) 719
R. Giorgi, La strage di Marzabotto (M. GIOVANA) 721
R. Carli Ballola, 1953 Processo Parri (M. RAMAT) 723
G. Beckel, Workshops for the World (P. VITTORELLI) 724
H. Brüning, Die Vereinigten. Staaten und Europa - H. Rauschning, H. Fleig, M. Boveri, J.
A. von Rantzau, «....mitten ius Herz» - W. W. Schiitz, Die stunde Dentschlands (E. COLLOTTI) 727
A. Garosci, Pensiero politico e storiografia moderna (R. COLAPIETRA) 730
R. Rolland, Printemps romain.Choix de lettres a sa mère (1889-1890) (A. C. JEMOLO) 732
G. Forestier, Ich schreibe mein Herz in den Staub der Strasse e Stark wie.der Tod ist die
Nacht ist die Liebe (R. TOMATIS) 735
A. Banti, Allarme sul lago (I', SERGI) 737
S. Antonielli, La tigre viziosa e F. Seminara, Disgrazia in Casa Amato (G. M. CHECCHI),. 739

RITROVO
Il processo di Padre Illuminato (G. S.) 741
Un esempio, 742
La speculazione dell'«Osservatore Romano» (G. P.) 743
L'occhio della storia (G S.) 744
Come si inghiotte una Repubblica (B. B.) 744
I gitani furono i primi (A. P.) 746
Comunisti e non comunisti ( P. D. L.-G S ) 748
Ammiragli e cittadinanze (B. F.) 749
Lettera agli amici del Ponte» (H. V. - N.d.R.) 750
Viaggi diplomatici (M. G.) 754
Gli Internati militari in Germania e le benemerenze della repubblica di Salò (C. C.) 755
Un emulo di Padre Lombardi (C. G.) 757
Lettera a Giorgio Spini sulle virtù nostre e sui vizi altrui (G. N.) 758
Ancora sul caso Pontecorvo (E. E. A.) 761
Lasciamo dimenticare (R. B.) 762
Resistenza e necessità di una mozione-vangelo (U. F. D. L.) 763
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 764.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 773

(Con 4 tavole fuori testo e sopracoperta a colori)

XI6giugno 1955
IndiceANNO XI - N. 6 GIUGNO-1955

Osservatorio: Scritti di R. BAUER, S. ALIA, P. VITTORELLI, H. BRAWER LIBERANOME, V. ANDRIOLI,
G. GRAZZINI . 785
PIERO CALAMANDREI: «Viva vox constitutionis» . 809
MASSIMO OLMI: Il neo-torismo britannico 815
ARTURO CARLO JEMOLO: Fantasia sul Risorgimento 825
PAOLO PAVOLINI: Due anni dopo il 7 giugno 835
ALDO CAPITINI: Sull'antifascismo dal 1932 al 1943 848
VICTOR ALBA: Le quattro crisi del Brasile 855
P. C.: Saluto a Thomas Mann 865
YHOMAS MANN: Spirito e Natura, ovvero Schiller e Goethe 868
FERRUCCIO AMOROSO: Appunti sulla poesia di Thomas Mann 878
HERMANN STRESAU: Il motivo della «irruzione». nell'opera di Thomas Mann 888
LAVINIA MAZZUCCHETTI: L'uomo Thomas Mann 895
ELISABETH MANN BORGESE: Infanzia con mio Padre 899
GLAUCO NATOLI: La pittura italiana e i personaggi di Stendhal» 903

RECENSIONI
A. Borghi, Mezzo secolo di anarchia (1898-1945) (G. ARFE') 908
C. Tupini, I Democratici cristiani (G. PROCACCI) 910
G Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98 (G. PANSINI) 912
V, Alba, Le mouvement ouvrier de l'Amerique Latine (G. PISCHEL) 915
A, Gramsci, L'Ordine nuovo. 1919-1920 (G. PISCHEL) 916;
F, Cusin, L'Italia unita (R COLAPIETRA) 920
C. Necco, I due volti della Germania-/-L Mitnere, ambivalenze romantiche (II. TOMATIS), 923
La terra in cui viviamo (G BARBIERI) 926
I Classici Italiani nella storia della critica (F, SCRIVANO) 927
H Christian Andersen, Fiabe (M, GABRIELI) 930
J Scherer, La dramaturgie de Beaumarchais (A, PIZZORUSSOl) 932
M Moretti, Cinquanta novelle (G BUCCI) 934
A, M, Di Noia, Cristo in tuta (C, CESA) 935
F. Sacchi, La casa in Oceania (V.SILVI) 937
C Lizzani, il cinema italiano-/-L Chiarini, Cinema, quarto potere-/- B Balázs, Estetica del film-/-S Kracauer,
Cinema tedesco-/-R Clair, Storia e vita del cinema (E BARBETTI) 938

RITROVO
Einstein e Israele (A. N.) 942
Cittadini di secondo grado (E. C.) 945
Repubblica fondata sul lavoro? (V. P.) 946
Premio Venezia a Caleffi-/-La fenice aragonese (F. G.) 947
Il cattolicesimo italiano (G. S.) 948
Revolverate (E. G. - E. R. - G. S.) 949
Precisazione (P. J.) 952
Il ricorso al Consiglio di Stato è un atto di indisciplina (L. P.) 953
Sul delitto Matteotti (C. R.) 954
Testimonianze (A. L. - W. L. R. - V. L. F. - G. L.) 957
Possibile che sia vero? (C. S.)-/-Riserve (G. P.) 958
Censura e censura (A. H. L.) 960
Rimorchiati e rimorchianti (A. C. J.) 961
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.),. 962
LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 970
I concorsi «Dante Livio Bianco» e «Pietro Pancrazi» 985
fBoris Mirkine-Guetzévitch, di M..FINZI 991

(Con 2 tavole fuori testo)

XI7luglio 1955
IndiceANNO XI - N. 7 LUGLIO 1955

0sservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, H. BRAWER LIBERANOME, C. CELORIA, L. VALIANI 993
PIERO CALAMANDREI: Il nostro Salvemini . 1009
ERNESTO ROSSI: Il petrolio in Italia 1021
OLIVIERO ZUCCARINI: Le leggi elettorali in Italia e il nuovo progetto governativo 1028
A. GALANTE CARBONE: Nello Rosselli e la storia diplomatica 1036
ALDO CAPITINI: La Conferenza di Bandung 1045
ERNESTO HEINITZ: Il processo contro il partito neonazista in Germania 1050
CLAUDE AVELINE:Anatole France e «Il Giglio Rosso» 1056
VITTORIO GUI: Il Parsifal è un'opera mancata? 1071
GIORGIO DE SANTILLANA: Il dramma di Galileo 1076
V ANN'ANTO': L'ultima guerra. Lirica 1087
GLAUCO NATOLI: Cronaca dell'«Isle sonante» . 1090
GRAZIA MARIA CHECCHI: Notte al villaggio. Racconto . 1097
CRONACHE: Teatro di F. GOZZANO; Cinema di F. DI GIAMMATTEO; Archeologia di P. SCARPELLINI .. 1102

RECENSIONI
A. Battaglia, P. Calamandrei, E. Corbino, G. De Rosa, E. Lussu, M. Sansone, L. Valiani, Dieci anni dopo. 1945-
1955 (G. ARFE') 1108
P. Nenni, Taccuino 1942 (M. DELLE PIANE) 1111
A. E. Stevenson, Chiamati alla grandezza (F. RAVA') 1113
M. Borwicz, Écrits des condamnés à mort sous l'occupation allemande (1939-1945) (E. COLLOTTI) 1114
G. Monaco, Pietà l'è morta (M. GIOVANA) 1117
A. Garosci, Il pensiero politico degli Autori del «Federalista» (M. SALVADORI) 1119
G. Cingari, Giustino Fortunato ed il Mezzogiorno d'Italia (B. FiNOCCHIARO) 1123
C. V. Wedgwood, The Great Rebelion. The King's Peace 1637-1641 (V. GABRIELI) 1125
M. Bourquin, Histoire de la Sainte Alliance (P. ALATRI) 1128
G. Viazzi, Chaplin e la critica (F. DI GIAMMATTEO) 1129
U. Foscolo, Epistolario (F. ZAMPIERI) 1131
G. Tosi, Debussy et D'Annunzio (V. GUI) 1133
A. Pellegrini, Memorie per un nuovo giorno (A. CHERUBINI) 1134
E. Blair, God and all you People (M. GUIDACCI) 1136
D. Grossi, I cavalli di granturco - E. Mazza, Una stagione - M. Pulito, Poesie (G. M. CHECCHI) 1138
M Guidacci, Morte del ricco - M. L. Spaziani, Le acque del sabato - Totti, Vita con le stagioni (A. PAOLINI), 1140
V Moschini Canaletto (M. PITTALUGA), 1141

RITROVO
Almeno in questo l'Inghilterra ha da imparare da noi (S. G.) 1144
Il miracolo della Resistenza (C T) 1146
Pedagogia superflua (C T) 1147
Qualche volta servono anche le buone ragioni (P. C.) 1148
A proposito di una celebrazione (R. T.) 1150
Precisazione (F'. C) 1151
Revolverate e no (G. M. G.) 1152
Proposta da discutere (V. P.) 1153
Guarda chi si rivede! (C. T.) 1155
Lo «sfollamento degli statali (G. S.)-/-La verità è un'altra (G. M.) 1156
Non era vera, ma... ben trovata... (C. T.) 1157
L'elefante e l'aiuola fiorita (U. F. D. L.) 1158
Musa popolare (R. S) 1159
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A P) 1161
LIBRI RICEVUTl E SEGNALAZIONI (Con 1 tavola fuori testo 1165

XI8-9agosto-settembre 1955
IndiceANNO XI - N. 8-9 AGOSTO SETTEMBRE 1955

JUGOSLAVIA D'OGGI
FERRUCCIO PARRI: Saluto alla nuova Jugoslavia 1177
RODOLJUB COLAKOVIC: Presentazione 1184
PIERO CALAMANDREI: Franco colloquio 1186
EDVARD KARDELJ: La democrazia socialista nella prassi jugoslava 1190
ALE? BEBLEB: La politica estera della nuova Jugoslavia 1220
ENZO ENRIQUES: AGNOLETTI: Terza forza 1232
LEO VALIANI: Il socialismo in Jugoslavia e in Russia 1239
PAOLO TREVES: Le relazioni commerciali e finanziarie fra l'Italia e la Jugoslavia 1246
ANTON VRATU?A: La fratellanza partigiana 1258
CARLO SCHIFFRER: Il dialogo a Trieste e nell'Istria 1268
ANTONIO BORME: Scuola e cultura della minoranza italiana. 1275
ENZO COLLOTTI:Italiani e Slavi nella Venezia Giulia 1283
AURELIA GRUBER BENCO: L'Istria e la Slovenia, oggi 1290
DJURO LON?AREVIC: L'esercito popolare iugoslavo 1301
JA?A DAVI?0:I problemi economici della Jugoslavia 1130
LUCIO LIBERTINI: L'oggi e il domani della politica economica 9
GIUSEPPE PERA: La condizione della classe operaia in Jugoslavia e nell'Unione Sovietica 1323
ZDENKO HAS: L'assistenza sociale in Jugoslavia 1328
ZDENKO HAS: Verbale di seduta di un Consiglio operaio di fabbrica 1342
UMBERTO SEGRE: Il «caso Djlas». 1350
VIDA TOM?I?: La famiglia nella Jugoslavia socialista 1356
MILO? ZANKO:La gestione sociale nell'istruzione 1367
MARKO RISTIC: Cultura jugoslava e cultura occidentale 1376
ANTONIO PELLIZZER: Gli universitari jugoslavi 1389
1394
PETAR DŽADŽIC: La letteratura jugoslava contemporanea
MIHOVIL KOMBOL: Italia e Jugoslavia nella letteratura 1398
SLAVKO BATUI?C:Vita teatrale nella Jugoslavia d'oggi 1405
ALEKSA CELEBONOVI?: Le tendenze della pittura contemporanea . 1413
MIRKO DEANOVI?: Dante e I Croati 1419
GIOVANNI MAVER: I poeta montenegrino Petar Petrovi? Njego? . 1424
MARJANA CU?IC: L'etnografia jugoslava 1431
PEDJAI MILOSAVLJEVI?: Acquereno di terra nulla 1443
NICOLO' TOMMASEO: Dai «Canti popolari illirici» 1149
IVO ANDRI?: Aska e il lupo 1461
IVAN GORAN KOVA?I?: Partigiana 1462
NOVAK SIMI?: La fanciullezza del pellaio Ivan 1470
VLADIMIR NAZOR: Madre ortodossa 1471
DOBRICA COŠI?: Il sole era lontano 1480
MIROSLAV KRLEŽA: Crepuscolo 1481
CIRIL KOSMA?: La fortuna 1491
JURE KAŠTENAN: L'anonimo 1492
PETAR ŠEGEDIN: In Campidoglio 1504
RANKO ' MARINKOVIC': Mani 1505
1511
Notizie biografiche di collaboratori
152I

RECENSIONI
Osteuropa-Handbuch: Jugoslawien (E. COLLOTTI)
Adam B. Ulam, Titoism and the Cominform (M. PESCATORE) 1524
1525

RITROVO
Il boomerang del prof. Cogni (C. T.)
Fantasia di Togni (B. B.) 1527
Prima che sia tardi (E. G.) 1529
Ministro laico-/-Il nuovo Muzio Scevola (M. G) 1531
L'ideale di Fanfani (G. S.) 1533
Distensione? (A. A.) 1536
Disposizione n. 36 della Scuola Statale di Trento, 1536
Il segreto degli affari (G. S.) 1536
Profanazioni (F. D. A.) 1537
I denari dei nazi (G. S.) 1538
Metafore e retorica (G. S.) 1539
Precisazioni-.(A. C.) 1540
Censimento prudente (A. C) 1540
Due pesi e due misure (V. 0.) 1541
Peccati e delitti (G. S.) 1541
Ultra democrazia (G. S.) 1542
Attribuzioni insidiose (V. O.) 1543
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.),.
Tomas Mann, di P. C. e L. MAZZUCCHETTI (con una lettera inedita)
1511

(Con 20 tavole fuori testo e sopracoperta a colori)

XI10ottobre 1955
IndiceANNO XI- N. 10 OTTOBRE - 1955

Osservatorio: Scritti di E. ENRIQUES AGNOLETTI, M. CALAMANDREI, R. BAUER, P. VITTORELLI, H. BRAWER
LIBERANOME . 1553
LEOPOLDO PICCARDI: Dopo il Quadripartito . 1570
JULIEN LUCHAIRE: Einstein à la. S.D.N 1584
FRANCO RAVÀ: Roosevelt, dieci anni dopo la sua scomparsa . 1588
LEO VALIANI: Adolfo Omodeo nel passaggio dal Risorgimento alla Liberazione 1613
PIERO CALAMANDREI: Fonti del Clitunno 1954 1619
ALBERTO NIRENSTAJN: Adamo Mickiewicz 1625
LAMBERTO PRIORI: La scultura di Cleto Tomba 1632
MARINA JARRE GERSONI: Racconto 1635
CRONACHE: La Mostra veneziana' del Cinematografo, di T. ZANON DAL Bo 1683

RECENSIONI
Lord Russel of Liverpool, The Scourge of the Swastika (A, NIRENSTAJN) 1689
J. Moch, La follia degli uomini (P. VITTORELLI) 1692
R. Jungk, Il futuro è già cominciato (G. BUCCI) 1696
P Arscinov, Storia del Movimento Machnovista (G. CERRITO) 1698
Bilancio e prospettiva dell'economia siciliana (B. FINOCCHIARO) 1701
P Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874) (G. CERRITO) 1702
R. Giorgi, Marzabotto parla (L.DELLA MEA) 1704
R. Raccino, Contributo alla Storia della Resistenza di Genova (P . CALEFFI) 1706
G. Russo, Baroni e contadini. (B: FINOCCHIARO), 1707
N. Badaloni, La filosofia di Giordano Bruno ( G BREGA) 1708
E. Hatch Wilkins, A History of Italian Literature (U LIMENTANI) 1711
Lorenzo de' Medici,. Scritti scelti (E. RONCONI) 1712
R. Bacchelli, Tre giorni di passione (F. GIANNESSI) 1714
V. Pratolini, Metello (U. OLOBARDI) 1716
S. Magi Bonfanti, Speranza (P. SERGI) 1718
Controfirme (P. JAHIER) 1720
E. M. Gagey, Il teatro americano .1900-1950 (E. BARBETTI) 1722
R. Wagner; Ricordi e battaglie (L. PESTALOZZA) 1724
I. Faldi, Galleria Borghese (C. GUGLIELMI),. 1726

RITROVO
La quadratura del cerchio (G. S.) 1728
Mania sanguinaria (F. F.) 1729
Luigi Russo e l'a b c (F. F.) 1730
Cose di Certaldo (M. V.) 1731
Revolverate e sì (C. M.) 1732
Oggi a te, domani a me (G. S.) 1733
Guazzabuglio di buon auspicio (F. F.) 1734
Marinai e privative (B. F.) 1735
Discende per li rami l'umana probitade (C. S.) 1737
A rime obbligate (G. S.) 1737
L'ignoranza della geografia (G. S.) 1738
La sentinella di Dachau (L. B. T,) 1738
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opilioni (A. P.),. 1739
Arrigo Cajumi, di G. GALLICO 1743

XI11novembre 1955
IndiceANNO XI – N. 11 NOVEMBRE 1955

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, 0. SALVEMINI, F. DI GIAMMATTE0 1745
PIERO CALAMANDREI: La grande assenza 1753
GIOVANNI PASCOLI NEL PRIMO CENTENARIO DELLA NASCITA
NATALINO SAPEGNO: Nota sulla poesia del Pascoli 1766
MANARA VALGIMIGLI: Sillabe e suoni 1772
AUGUSTO MANCINI: La parentesi filologica 1780
GIUSEPPE MORABITO: Pascoli latino 1786
ENRICO TUROLLA: I poemetti cristiani 1797
AUGUSTO VICINELLI: Idee e forme nella prosa del Pascoli 1816
ARRIGO LEVASTI: Il cosiddetto «misticismo» del Pascoli 1823
GIANNI SCALIA: Paragrafi di una storia della critica pascoliana 1829
PASQUALE VANNUCCI: Il Pascoli, la sua Mariù e il suo «Gigibono 1838
TRIESTE ALGARDI DE AMICIS: La scuola del Pascoli a Bologna 1850
MARINO MORETTI: Le donne del Pascoli 1857
STEFANO BOTTARI: Curiosità pascoliane 1865
ANNAMARIA MONARI: Giovanni Pascoli per i giovani d'oggi 1867
GIOVANNI PASCOLI: Lettere inedite ad Angiolo Orvieto 1874

RECENSIONI
J. Nehru, Autobiografia (E. MANN BORGESE) 1904
F. Fejtö, Storia delle democrazie popolari (L. LAGORIO) 1907
M. Salvadori, Storia della Resistenza italiana (U. OLOBARDI) 1909
Don G. Cavalli, Il calvario dí due ammiragli (C. FRANCOVICH) 1912
R. Aron, Histoire de Vichy 1940-44 (P. VITTORELLI) 1915
C. E. Schorske, German Socia Democracy 1905-17 (E. COLLOTTI) 1920
R. Schnerb, Le XIX siècle. L'apogée de l'expansion européenne (P. ALATRI) 1922
C. Luporini, Voltaire et le «Lettres philosophiques» (B. TALLURI) 1924
T. W. Adorno, Minima moralia (C. VASOLI) 1925
U. Foscolo, Epistolario, vol. IV (r, ZAMPIERI) 1928
R. Brignetti, La deriva (G. M. CHECCHI) 1930
G Cassieri, Dove abita il prossimo (E. MAZZA) 1931
G Berto, Guerra in camicia nera (A. PAOLINI) 1933
V. Pandolfi, Antologia del grande attore (E. BARBETTI) 1934
P. Strand, C. Zavattini, Un paese (P. BONFIGLIOLI), 1935

RITROVO
Monumento a Dante (R. B.) 1939
A proposito del numero del «Ponte» sulla Jugoslavia (R. F. - N.d.R.) 1940
I «cosiddetti» criminali di guerra (U. F. D. L.) 1944
L'oggi e il domani della politica jugoslava (L. L.) 1945
Il liberalismo di Mao Tse Tung (W. C.) 1946
Immarcescibili (E. S.) 1947
Don Juan e il diritto divino (di suo padre) (P. E. F.) 1948
Fascismo in S.P.E. (M. G.) 1949
Libertà..., in Cina (R. B.) 1950
«Il mio Salvemini» (R. C.) 1951
Lauro de Bosis e l'espressione «Secondo Risorgimento» (M. D. P.)-/-In memoria di Domenico Boffito (L. V.) 1952
Leggi nuove e giudici vecchi (B B) 1955
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e dello Opinioni (A. P.) 1957

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI (Con 2 tavole fuori testo) 1962

XI12dicembre 1955
IndiceANNO XI - N. 12 DICEMBRE 1955

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, G. SPINI, E. ENRIQUES AGNOLETTI, P. VITTORELLI, H. BRAWER LIBERANOME . 1985
GAETANO ARFÉ: Il meridionalismo di Gaetano Salvemini 2001
RAFFAELE COLAPIETRA: Significato e funzione del radicalismo italiano 2014
RICCARDO BAUER: Democrazia senza equivoci 2028
LEO LEVI: Ai piedi dell'Ararat: fiori orientali e difesa occidentale 2036
RODOLFO MACCHIONI JODI: Poesia italiana del dopoguerra (1945-1955) 2042
FERDINANDO GIANNESSI: I «Gettoni» di Vittorini 2053
BONAVENTURA TECCHI: Dai «Ricordi di prigionia» 2066
NUNZIO SABBATUCCI: Fonti del Clitumno 1876 2079
NINO PALUMBO: La macina. Racconto 2083
CRONACHE: Arti figurative di M. PITTALUGA.; Cinema di F. Dr GIAMMATTEO . 2091

RECENSIONI
N. Bobbio, Politica e Cultura (R. VIVARELLI) 2096
G. Friedmann, Dove va il lavoro umano? (R. BUTTAZZI) 2099
R. Musatti, La via del Sud (B. FINOCCHIARO) 2101
G. Ritter, Carl Goerdeler und die deutsche«Widerstandskerwegung (E. COLLOTTI) 2103
K. von Tippelskirch, Geschichte des zweiten Weltkriegs (E. COLLOTTIi) 2107
A. Monticone, La battaglia di Caporetto (P. PIERI) 2110
S. Mastellone, Victor Cousin e il Risorgimento italiano (P. ALATRI) 2112
Aristotele, Politica e Costituzione di Atene (D. PESCE) 2113
V. Lugli, Tre mezzi secoli (L. PETRONI) 2116
A. Piromalli, Motivi e forme della poesia di Ludovico Ariosto (E. RONCONI) 2118
P. Pancrazi, Della tolleranza (G. BUCCI) 2121
V. Brancati, Paolo il Caldo (U OLOBARDI) 2123
G. Comisso, Un gatto attraversa la strada (G PULLINI) 2125
A. Bonsanti, La vipera e il toro (M. EUSEBI) 2127
M. Soldati, La confessione (C. TUMIATI) 2129
G. B. Angioletti, Giobbe (G BONFANTI) 2130
E. Bartolini, La bellezza d'Ippolita (R. TOMATIS) 2131
M Sereni, I giorni della nostra vita (G. FAVATI) 2133
G. Multi, Compendio di storia della cultura giapponese (M. CARBONAI), 2136

RITROVO
Un interessante esperimento (G. T.) 2138
Il sabotaggio della scuola pubblica (G. S.) 2139
Professori senza laurea e facchini patentati (P. E. F.) 2140
Assistenza spirituale alle Forze Armate e assistenza materiale ai cappellani militari,
ovvero l'esercito della Santa Fede (E. G.) 2141
Un chiarimento e una rettifica (A. G. - N.d.R.) 2142
Benignità e inopportunità pontificia (M. G.) 2143
Rieccola! (C.- T.) 2144
Lettera aperta al sig. Ministro on. Gonella (G. A.) 2145
Matrimoni infelici (C. P.) 2146
Infortuni e filosofia (G. S.) 2146
Democrazia Cristiana uno e due (U. O.) 2147
Francobolli per la monarchia (A. B.) 2151
Elogio dell'ignoranza (G. S ) 2152
La libertà dei sindaci (S. R.) 2152
Elezioni e portenti (N. d. R. - R. d. P.) 2153
Lettere dell'Ottocento (B. B. - N. d. R.) 2156
Per la storia dell'espressione «Secondo Risorgimento» (G. A.) 2157
Cameriere e *padrone (R. B.) 2159
Passaporti e insegnanti, ovvero ,il padrone sono me (V. 0.) 2159
Reggipetti in missione diplomatica (P. C.) 2160
Regolette morali (R. B.) 2161
Giornalismo no, fascismo sì, (V. P.) 2162
Ipotesi che si verificano (P. E.) 2164
Vogliono traforare il monte Quiesa (B. S.) 2164
Meliè, chi era costui? (A. C.) 2165
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 2166

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 2170

XII1gennaio 1956
IndiceANNO XII - N. 1 GENNAIO 1956

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, A. CAROFALO, U. OLOBARDI, E. ENRIQUES AGNOLETTI, H. BRAWER LIBERANOME 1
LEOPOLDO PICCARDI: Dopo il quadripartito II 17
ARTURO CARLO JEMOLO: Stato e Chiesa 28
GIORGIO SPINI: Alla scoperta delle mie classi 34
GIORGIO MOSCON: La censura cinematografica in Italia 40
MARINO MORETTI: Osservatorio dai settanta 66
MUZIO MAZZOCCHI ALEMANNI: Pier Paolo Pasolini é il linguaggio narrativo 78
RAFFAELLO MARCHI: Due poesie 83
ELISABETH MANN BORGESE: La prova. Racconto 85
CRONACHE: Arti figurative di P. SCARPELLINI; Poesia di E. BONCONI; Cinema Di F GIAMMATTEO 93

RECENSIONI
Una spia del regime -B. Ceva, 1930, Retroscena di un dramma(C. FRANCOVICH) 100
F A. von der Heydte – K. Sacherl, Soziologie der deutschen (COLLOTTI) 104
G. F. Kennan, Realities of American Foreign Policy (A. CORRADINI) 105
A. M. Ghisalberti, Orsini minore (P. ALATRI) 108
T. R. Castiglione, Giovanni Gambini, «rousseauist» siciliano fra Illuminismo e Romanticismo (G. SPINI) 110
H. Henikstein, Die Amerikanische Handelspolitik nach dem Zweiten Weltkrieg und die 1Viederbelebung des
Welthandels (H. BRAWER LIBERANOME) 112
L. Spitzer, Critica stilistica e storia del linguaggio (G. DEVOTO) 113
Dante, Inferno, col commento. di N. Sapegno (F. GIANNESSI) 115
U. Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (F. ZAMPIERI) 118
G. Raimondi, Mignon (R. VIVARELLI) 120
P. A. Quarantotti, Gambini, Amor militare (G. M. CECCHI) 122
L. Bigiaretti, I figli (E. MAZZA) 123
L. P. Harthey, A Perfect Woman (V. GABRIELI) 125
C. Stanislavskij, Il lavoro dell'attore (F. DI GIAMMATTEO) 127

RITROVO
Miracoli e promozioni (B. F.) 129
I manifesti elettorali (G. S.) 130
La «solidarietà sindacale» dei catechisti (A. R.) 131
Decoro di docenti, ma senza aggravio al bilancio statale (R. C.) 132
Una digestione disturbata (G. S.) 133
Il diritto all'ignoranza (G. B.) 133
Maria o Ida? (C. T.) 134
Nel paese degli Zulù (G. S.) 134
Un'inchiesta sulla scuola secondaria (R. C.) 136
A proposito di chiese (A. L.) 138
I «pranzi dei poveri» (P. E. F.) 138
La strage degli innocenti (G. D.) 140
Bollettino della Libertà della cultura delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 142

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 147

XII2febbraio 1956
IndiceANNO XII - N. 2 FEBBRAIO 1956
Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, L. ,BORGHI, A. C. JEMOLO,A. GALANTE GARRONE, V. GUI, H. B. LIBERANOME 161
MARIANELLO MARIANELLI: Minima germanica, II 177
SABINE GOVA: Ben Youssef in Marocco 186
VITTORIO ENZO ALFIERI: Umberto Zanotti Bianco 196
VITTORIO GUI: Wolfgang Mozart (1756-1956)
ENZO RONCONI: Un dialogo che continua 210
MARIA LUISA BELLELI: Due poesie 216
CARLO CASSOLA: Un matrimonio del dopoguerra. Racconto 228
229
CRONACHE: Arti figurative di P. SCARPELLINI; Poesia di E. RONCONI; Teatro di F. GOZZANO; Cinema di F. DI
GIAMMATTEO 262

RECENSIONI
A. De Gasperi, I cattolici dall'opposizione al governo (D. NOVACCO)
E. Michelet, Rue de la Liberté (G. MELODIA) 269
M. Grindrod, The Rebuilding of Italy (P. L. TUMIATI) 271
C. E. Griffin, Libera impresa in libera società (R. BUTAZZI) 276
H. Read, Educare con l'arte (R. COE'N 277
G. De Vescovi, il «Doktor Faustus» di Thomas Mann (L. MAZZUCCHETTI) 279
L. Malagoli, Linguaggio e poesia nella Divina Commedia (A. DI ROSA) 282
C. E. Gadda, I sogni e la folgore - Giornale di guerra e di prigionia (P. SERGI) 284
G. Dossi, I passeri (E. MAZZA) 285
C. Levi, Le parole sono pietre (U. OLOBARDI) 287
W. Jollos, Arte tedesca fra le due guerre (S. DAVID),. 288

RITROVO 292
Libertà per l'errore- (A. C. J.) 294
Cesare Battisti e l'Alto Adige. (E. B,) 295
Ricordo di Mario Ferrara (E. G.) 297
Il calvario di due ammiragli: considerazioni e precisazioni (E. P. - G. B. V. - C. F.) 298
Le Carceri Giudiziarie di S. Vittore oggi (C. C.) 303
La Nazionale in pericolo (G. P.) 306
Zitellaggi melanconici (L. L. R.-C. P.) 307
Almanacchi, fucilate e tacchi di ferro (B. B.-N.d.r.) 309
Giudizi in pubblico e giudizi in privato (I. C.A. G.) 311
In tema di legge elettorale (G. G) 313
Stupefazione in. ritardo (S.R.-N.d.r.) 314
Il passaporto degli insegnanti e il rispetto della Costítuzione (P. Z.-N.d.r.) 316
Pezze d'appoggio per un cappello cardinalizio (R. W.) 316
«Anteguerra» (D G) 319
Osservatorio del nord: la questione «scolara» belga (G. D.) 319
Ma che diavoli questi Gesuiti! (G. D.) 320
Spaziali (U. O.) 321
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P) 321
Acqua passata (A. P.),. 326

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 328


XII3marzo 1956
IndiceANNO XII - N. 3 MARZO 1956

Osservatorio: Scritti di, P. CALAMANDREI, G. CANAVESE, L. VALIANI, A. 'C. JEMOLO, G. SPINI, R. COÉN, R.
BAUER 137
PAOLO VITTORELLI: Il 25 luglio del partito comunista sovietico 353
PIERO JAHIER: Un viaggio in Svezia 359
CRESCENZO GUARINO: I tribunali militari di bordo 374
A. DESSI, A. GALANTE GARRONE, P.. CALAMANDREI: L'«Elogio dei giudici» sotto processo 379
PIERO CALAMANDREI: «Castrensis iurisdictio obtusior 394
EDMONDO RHO: Testimonianza su Gobetti 401
PlERO GOBETTI Racconto interrotto 409
F. FLORA, G. DE SANTILLANA: Il dramma di Galilea 413
JOZSEF ATTILA: Dio ti invochiamo. Poesia 426
DANTE TROIS': I mungitori. Racconto 428
CRONACHE: Economia di H. B. LIBERANOME; Poesia di E. RONCONI; Cinema di F. DI GIAMMATTEO; Musica di 446
L. PESTALOZZA

RECENSIONI
A. Marty, Conflitto di due politiche (A: ANDREI) 454
C. Cesa, Apostolato cattolico e condizione operaia (A. CAPITINI) 457
O. Benassai, Giudicare i vivi (M. RAMAT) 458
A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dal Risorgimento ad oggi (D. NOVACCO) 460
E. Passarin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour (C. FRANCOVICH) 461
G. Finali, Memorie (P. ALATRI) 464
Omaggio a Giovanni Pascoli nel centenario della nascita (F. ZAMPIERI) 467
A. Rizzardi, Lirici americani (P. VIVANTE) 468
E. Emanuelli, Giornale indiano (N. SABBATUCCI) 470
A. Gargiulo, Tempo di ricordi (N. SABATUCCI) 472
V. Golzio, Il Seicento e Settecento (M. PITTALUGA) 474
S. Finkelstein, Come la musica esprime le idee (L. PESTALOZZA) 476
J. H. Lawson, Il film nella battaglia delle idee (F. DI GIANIMATTE0) 478.

RITROVO
Non vuol essere disturbato (G. S.) 480
Cose d'Italia (R. B.) 480
Jugoslavia d'oggi: risposta a Enzo Collotti (A. B. - E. C.) 481
Codice penale, art. 587 (M. F.) 488
Una sentenza sovvertitrice (A. R.) 489
Morti in Belgio (R. F.) 491
Le preferenze della RAI (G. M) 492
No al Mausoleo per la Monterosa 493
Chi protegge la Protezione Animali? (D. G.) 494
Crescete e moltiplicatevi. Ovvero: più figli, meno tasse (P. E. F.) 495
Osservatorio del Sud: della toponomastica cittadina e dei padri della Patria (G. D.) 497
Che cosa vuole la F.V.L.? (E. P.) 497
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 498
Acqua passata (A. P.), 503.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 505
(4 tavole fuori testo)

XII4aprile 1956
IndiceANNO XII - N. 4 APRILE 1956

Osservatorio: Scritti di G. SALVEMINI, R, BAUER, H. B. LIBERANOME, A. GAROFALO, A. C. JEMOLO, R. COE'N 513
PIERO CALAMANDREI: In difesa di Danilo Dolci 529
RICCARDO BAUER, FRANCO VENTURI: Dopo il Congresso di Mosca 545
PINO TAGLIAZUCCHI: Note sul IV Congresso della CGIL 556
CARLO GALANTE GARRONE: L'«Elogio dei giudici» sotto processo-Colloquio con i giudici 567
PIERO CALEFFI: Gina e Bruno 571
CORRADO TUMIATI: Amelia Rosselli scrittrice 570
FRANCO RIVA: Appunti per una storia da fare 587
LAURA SATTA BOSCHIAN: Celebrazioni sovietiche 602
RUTILIO CATENI: Noi siamo povera gente. Poesia 606
MARIO RIGONI STERN: Lettera dall'Australia. Racconto 608
CRONACHE: .Arti figurative di P. SCARPELLINI; Cinema di F. Di GIAMMATTEO; Teatro di
F. GOZZANO; Scrittori polacchi dopo la «svolta» di A. NIRENSTAJN 629

RECENSIONI
D. Dolci, Banditi a Partinico (L. BORGHI) 638
A. Garofalo, Cittadini sí e no (D. NOVACCO) 644
F. Ferrarotti, La protesta operala (A. ANDREI) 646
M. Cesarini, Modena M-Modena P (E. PACCHIONI) 649
R. von Albertini, Das florentinische Staatsbetvusstein im Ubergang von der Republik 650
zum. Principat (VASOLI),; L'eredità del medio evo (E. SIPIONE) 652
A. Sapori, Studi di storia economica. Secoli XIII-XIV-XV (A. BERTOLINO) 655
A. S. Makarenko, Poema pedagogico e Bandiere sulle torri (G. VENTURI) 657
M. Moretti, 1945 (M. PRISCO) 659
B. Cicognani, Le Novelle (G. BUCCI) 660
C. Sbarbaro, Rimanenze (G. BONFANTI) 662
Th. Mann, Carlotta a Weimar - Confessioni del cavaliere d'industria Felix Krull(GRAZZINI) 664
S. Weil, Venise sauvée (R. TOMATIS) 667
Th. S. Eliot, Poesie minori - T. Sauvage, Poesie (M. GUIDACCI) 669
U. Barbaro, Poesia del film (F. GIAMMATTEO) 671
P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti (C. GUGLIELMI) 673

RITROVO
Un nuovo Magistero (G. S.) 675
Ancora sull'espressione «Secondo Risorgimento» (M. D. P.) 676
La Celere per la scuola! (M. G.) 677
La Pira al bivio (F. R.) 679
Un pacco a Danilo Dolci ovvero Le preoccupazioni del maresciallo (G. M. P.) 682
La pedagogia della direttrice (G. P.) 682
Spunta il sole, canta il gallo, Malaparte monta a cavallo (P. N.) 683
Maccartismo postelegrafonico (B. F.) 684
Uno dei nostri (C. G. G.) 686
Ricordo di Arcangelo Ghisleri (A. B.) 688
Nel paese degli Zulù (G. S.) 689
Due pesi e due misure (G. A.) 690
Un'altra pezza d'appoggio per un cappello cardinalizio 691
Come in Italia si diventa 'bibliotecari (E. S.) 692
Associazione d'idee. (E. G.) 694
Il pericolo della diffusione dei libri (R. C.) 695
Un francobollo (A. C. J.) 696
Bersaglieresca ed altre cose (F. D. L.) 697
Osservatorio del Sud: Conformismo e nazionalismo integrale (G. D.) 698
I postelegrafonici di Lucca e il Volto Santo (B. S.) 698
Una richiesta di condanna (E. J.) 699
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 700
Acqua passata (A. P.), 703.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 705
(2 tavole fuori testo)

XII5maggio 1956
IndiceANNO XII - N. 5 MAGGIO-1956

Osservatorio: Scritti di E. ENRIQUES AGNOLETTI, P. CALAMANDREI, H. LIBERANOME, F. DALMAZZO, A. GAROFALO, R. COE'N 713
UMBERTO ZANOTTI BIANCO: L'autonomia regionale 729
ENZO COLLOTTI: L'Austria dalla liberazione alla neutralità 758
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: E le udienze sono ricominciate 776
NICOLA TERZAGHI: Feluche e spadini 781
MARCELLO MANCINI: Lettera dalla Somalia 787
EUGENIO GARIN: Di alcuni aspetti della filosofia italiana d'oggi 793
ALDO CAPITINI Ricordo di Ernesto Buonaiuti 806
MARIO GABRIELI: Henrik Ibsen nel cinquantenario della morte 812
KOSTA VARNÁLI: Due poesie 827
PERSIO NESTI: Il disertore. Racconto 829
CRONACHE. Poesia di E RONCONI; Cinema di F DI GIAMMATTEO; Teatro di F GOZZANO;
Musica di A MAZZONI; Economia di H LIBERANOME; Testimonianze del disgelo in Pologna di A NIRENSTAJN 843

RECENSIONI
G. Cervigni e G. Galasso, Inchiesta sul Partito Socialista Italiano nelle province meridionali (G. ARFE') 855
M. Vaussard, Histoire de la démocratie chrétienrie: France, Belgique, Italie (G. ALBERTI) 857
G. Peyrot, La circolare Buffarini-Guidi e i Pentecostali (N. SABBATUCCI) 860
G. Spini, Risorgimento e protestanti (R. COLAPIETRA) 861
J. R. Hicks, Introduzione alla economia (E. BASSAN) 864
F. Milone, L'Italia nell'economia delle 'sue regioni (G. BARBIERI) 865
G. Lukàcs, Thomas Mann e la tragedia dell'arte moderna (F FORTINI) 866
G. Debenedetti, Saggi critici (R. MACCHIONI) 868
Il Selvaggi di. Mino Maccari (F. RIVA) 870
V. Chianini, L'Arno e i cacciatori romantici (C. TUMIATI) 873
V. Larbaud, Journal (G. NATOLI) 874
«Giulietta e Romeo» di Renato Castellani - «Senso» di Luchino Visconti (F. DI GIAMMATTEO) 876
Arte figurativa e arte astratta (P. SCARPELLINI) 878

RITROVO
Problemi di libertà (Risposta a Guido Gonella) (A. C. J.) 880
Il dramma di Galileo (Epilogo) (F. F.) 881
Risposta al maestro elementare Giorgio Pagliazzi, abitante a Firenze, Via della Torricella. n. 11 (IMT CP.N.d.r.) 884
L'abolizione dell'ergastolo (C. B.) 888
La marcia su Crotone (C. d F) 890
Storia del babbo di Pinocchio (U. L. P.) 892
Fascismo malattia cronica (A. R.) 895
A proposito di pastorali elettorali (A. C. J.)-/-P„ P„, P, (A. G) 897
Un problema minore: la stampa studentesca delle scuole medie (C. C.) 898
Osservatorio del Sud (G. D.) 902
Democrazia interna di partito e conformismo (G. G.) 904
Come in Italia si diventa bibliotecari (P. N.) 905
Sempre lo stesso! (G. A.) 907
II calendario scolastica (R. P.),; 908
Dei diritti e del doveri del cittadino (F G) 909
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 911
Acqua passata (A. P.),-. 915

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI (5 tavole fuori testo) 917

XII6giugno 1956
IndiceANNO XII - N. 6 GIUGNO 1956

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, A. C. JEMOLO, E. ENRIQUES AGNOLETTI, B.
BIRAL, U. OLOBARDI, 929
A. MORTARA. 945
PAOLO VITTORELLI: A fatti nuovi politica nuova 955
FRANCESCO GABRIELI: Dieci anni dopo 961
GIORGIO PEYROT: Una Chiesa per un partito 975
MARIO DELLE PIANE: Alla ricerca di un'Italia civile 988
ELISA FRONTALI MILANI: Carteggio poetico tra Renato Fucini e Laura Milani Comparetti 998
DELIA FRIGESSI: Sul mito di Serra 1002
LIVIA CARLETTI: Angelo. Racconto 1019
RENATO CASTELLI: Tre poesie . 1021
CRONACHE: Arti figurative di P. SCARPELLINI; Cinema di F. DI GIAMMATTEO 1025
RASSEGNE: Le elezioni del 27 maggio: esame dei risultati di P. VITTORELLI

RECENSIONI 1031
L. Bianciardi - C. Cassola, I minatori della Maremma (D. NOVACCO) 1032
E. Vermeil, La Germania contemporanea (E. COLLOTTI) 1034
E. A. Cohen, Human behaviourbin the Concentration camp (G. MELODIA) 1036
G. Stefani, Cavour e la Venezia Giulia (G. CERVANI) 1037
F. Guizot, Storia della civiltà in Europa (R. COLAPIETRA) 1039
Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi (C. VASOLI) 1041
A. Capitini, Religione aperta (A. LEVASTI) 1042
A. Passarin d'Entrèves, La dottrina del diritto naturale (M. RAMAT) 1044
Borlerighi, Bacchelli, Caretti e altri, Biblioteche dí scrittori (N. SABBATUCCI) 1046
M. Petrucciani, La poetica dell'ermetismo (11'. GIANNESSI) 1048
P. Gadda Conti, Adamira (G. M. CHECCHI) 1049
R. Viviani, Poesie (M. DELL'ARCO) 1050
A. Bettex, Spiegelungen der Schweiz in der deutschen Literatur (L. MAZZUCCHETTI) 1051
A. Rimbaud, Un. Saison en Enfer (M. EUSEBI) 1052
A. Savinio, Scatola sonora (P. BARILE) 1054
L. Ross, Processo a Hollywood (F. DI GIAMMATTE0),.

RITROVO 1056
Per il «dialogo» nella scuola (C. M.) 1059
La scuola italiana cerca capitali privati (B. B.) 1062
Le amministrative a Napoli: Il perché di un successo (G. D.) 1064
Leggi e questori (S. R.) 1065
Contrassegni elettorali (R. P. C.) 1066
Piedigrotta anticipata (A. L.) 1068
Umiltà (P. N) 1070
Necessità impellenti (B. S.)-/-La tela di Penelope (B. T.) 1072
Dogmatismi vecchi e nuovi (G. M. - A. A.) 1074
Rodi 1943 (L. B.) 1076
A proposito degli scrittori che non entrano nelle storie letterarie (F. F.) 1078
Un'altra vittoria laica in Francia (G. D) 1079
Magistratura indipendente 1081
Bersaglieresca ed altre cose (L. B. - F. D. L.) 1082
Il danno e le beffe (G. F. - N. d. r.) 1083
La signora Rina e Liszt (V. G.) 1083
Una lettera di F. D. Guenazzi sul tentativo repubblicano di Pavia (marzo 1870) (M. M.) 1085
Celebrazioni del Decennale della Repubblica (G. G.) 1085
Culti e finanze (S. M. - A. C. J.) 1086
La calunnia è un venticello 1087
Donne, militari, galline e cavoli. Ovvero: la guerra nel mio orto (P. E. F.) 1090
Come in Italia si diventa bibliotecari (D. M. - E. S.) 1090
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1094.
Acqua passata (A. P.) 1096

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI
(2 disegni .di Dino Boschi - 3 tavole fuori testo)

XII7luglio 1956
IndiceANNO XII - N. 7 LUGLIO- 1956

Osservatorio: Scritti di E. ENRIQUES AGNOLETTI, H LIBERANOME, R. TREVES, M. BONESCHI, E. RONCONI 1115
FERRUCCIO PARRI: Inventario e invito per la battaglia di domani . 1130
LELIO BASSO: Il dialogo con i cattolici 1141
ARTURO CARLO JEMOLO: Impossibili aperture 1154
RICCARDO BAUER: Un punto di partenza 1157
ELISABETH MANN BORGESE: Federalismo mondiale e federalismo europeo 1164
ERNESTA BATTISTI: I socialisti austriaci di fronte alla guerra (1914) . 1176
PIETRO PANCRAZI: «Tre operai» di Carlo Bernari 1187
ROMAIN ROLLAND: Una lettera inedita 1192
WARMAN WELLIVER: La demagogia del Savonarola 1194
MARIA MALTONI: I fanciulli raccontano 1203
VIERI NANNETTI: Due poesie 1219
GIUSEPPE BERTO: Appuntamenti a mezzanotte. Racconto 1221
CRONACHE: Una Biennale da dimenticare di P. SCARPELLINI;
Nota a un Congresso delle biblioteche di A. MONDOLFO 1241

RECENSIONI
M. Vinciguerra, I partiti italiani dal 1948 al 1955 (L. IMBASCIATI) 1250
F. Boiardi, Dossetti e la crisi de cattolici italiani (R. MACCHIONI JODI), 1252
T. Fiore, Il cafone all'inferno (E. SIPIONE) 1253
A. Castro, La Spagna nella sua realtà storica (G. SPINI) 1255
V. Serge, Memorie di un rivoluzionario (A. ANDREI) 1256
I. Deutscher, Il profeta armato (A. ANDREI) 1259
H Matusow, Falso testimone (M. GIOVANA) 1261
Lord Beveridge, L'Azione Volontaria (R. BAUER) 1263
C. Cattaneo, Scritti economici (T. URSO) 1265
A. Caracciolo, Roma capitale dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale (P. ALATRI) 1267
S. A. Nulli, Erasmo e il Rinascimento (T. FIORE) 1269
R. Pettazzoni, L'onniscienza di Dio (A. LEVASTI) 1272
I classici italiani nella storia della critica (R. SCRIVANO) 1274
I. Nievo, Novelliere campagnolo e altri racconti (E. BARTOLINI) 1277
E. Falqui, La giovane poesia (F. RIVA) 1279
A. Fiocco, Correnti spirituali del teatro moderno (E. BARBETTI), 1281.

RITROVO
Epilogo di un processo (A. D.) 1283
Purgare i libri di storia? (R. B.) 1286
Una scuola «sciagurata» (M. C. - G. S.) 1287
Innocenti pescatori (M. G.) 1289
Primo, secondo e terzo stato, ovvero l'abolizione di una classe (ferroviaria) (A. G.) 1291
Elezioni é democrazia nel P.C.I. (G. G.) 1291
I francobolli di Calciano (B. F.) 1293
Né carne né pesce (U. B.-F. D. G.) 1294
Cose e uomini (R: B.) 1296
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1297
Acqua passata (A. P.),. 1300

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1302
(2 disegni di Dino Boschi - 6 tavole fuori testo)

XII8-9agosto-settembre 1956
IndiceANNO XII- N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE- 1956

Osservatorio: Scritti di P. CALAMANDREI, E. ENRIQUES AGNOLETTI, R. BAUER, P. CALIFFI, M. CALAMANDREI, R. LEVI, A. GAROFALO 1313
IGNAZIO SILONE: Il segreto di Luca 1335
PIERO CALAMANDREI: Inediti celliniani. Il sigillo e i caratteri dell'Accademia 1345
GIUSEPPE DESSI: Monique 1362
CARLA BETTEI: Vita morte e miracoli del mio amico Piccione 1366
ADELINA GARIGLIO: Due poesie 1375
NORBERTO BOBBIO: Julien Benda 1377
FRANCO FORTINI: Giacomo Noventa e la poesia 1393
DELIA FRIGESSI: Per un giudizio su Papini 1405
ROBERTO FERTONANI: Ricordo di Bertolt Brecht 1413
DANTE DELLA TERZA: L'ultimo romanzo di Peyrefitte; 1418
VALERIA LUPO: I miti ramuziani 1424
NARDO DUNCHI: Memorie partigiane 1440
DANTE TROISI: La gente di Sidaien. I 1454
GIULIO DOMA: Ancora sull'affare Dreyfus 1486
GIORGIO SPINI: Funzione dei Magisteri 1507
GONARIO PINNA: Taccuino d'un penalista sardo 1514
GIORGIO GABIBBE: Presenza di Quintino Di Vona 1519
P. C.: «Il tempo della malafede» 1529
CRONACHE: Politica di A. ANDREI; Arti figurative di P. SCARPELLINI; Musica di M. MANN 1537

RECENSIONI
N. Valeri, Da Giolitti a Mussolini (R. COLAPIETRA) 1540
F. Compagna, Labirinto meridionale (B. FINOCCHIARO) 1550
E. Rossi, Aria fritta (A. C. JEMOLO) 1553
A Chouraqui, L'État d'Israël -/-M. Sylvian, Il dilemma della Palestina (R. COÈN) 1554
F. Calamaidrei, Guerra e pace nel Viet Nam (E-. PISCHEL) 1555
A. E. Kahn, Da Wilson a Truman - H. e S. Nearing, U.S.A. today - 1558
C. C. Tansill, il gioco diplomatico tra le due guerre nei documenti americani (F. RAVA') 1558
B. Piazza, perché gli altri dimenticano (P. CALEFFI) 1562
R. Mazzetti, Memorie di Don Zeno e di Nomadelfia (B. TALLURI) 1563
A. Gobetti, Diario partigiano (M. GlOVANA) 1565
G. Facchi, Scíenza e. morale (C. CESA) 1567
J. Hohlemberg, Sören Kierkegaard (G. BONFANTI) 1569
G. Natoli, Figure e problemi della cultura francese (M. MATUCCI) 1572
E. Montale, La bufera e altro (F. GIANNESSI) 1574
F. Hölderlin, Inni e frammenti (M. GUIDACCI) 1577
A. Pellegrini, Americans by Choice (M. GUIDACCI) 1578

11
L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra (P. F. LISTRI) 1581
N. Tucci, Il segreto (P. NESTI) 1583
0. Beltrami, Il Quarto Michele (A. PAOLINI) 1584
U. Betti, Teatro e Teatro postumo (E. BARBETTI) 1586.

RITROVO
La statua della Libertà fatta persona (P. C.) 1589
Non cambiare cucina (A.. C. J.) 1592
Due conformismi (G. G.) 1592
Processo alla giustizia (A. B. - P. C.) 1594
Nulla di nuovo sotto il solleone? (F. D. L.) 1596
Spettacoli all'aperto (G. P.) 1596
Stato di «bisogno» e bisogni di stato (E. J.) 1599
Gli ultimi Borboni (G. A.) 1599
Decadenza della storia (A. C. J.) 1600
I Convitti Scuola Rinascita 1600
Solidarietà con Danilo Dolci 1601
Il reuccio di maggio e la catastrofe di Marcinelle (G. D.) 1602
Gran sincerità dei nostri avi (A. C. J.) 1603
L'oasi della Romagna (W. G.) 1603
Premio «Marco Guareschi» sul tema «La crisi dei giovani nel 1943» 1607
La storia patria nella scuola dell'Italia repubblicana (F. F.) 1607
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1610
Acqua passata (A. P.) 1619

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1621
(2 disegni di Dino Boschi - 12 tavole fuori testo)

XII10ottobre 1956
IndiceANNO XII – N. 10 OTTOBRE 1956

PIERO CALAMANDREI: Questa nostra Repubblica 1633
IL PONTE: Qualcosa di piú ci unisce 1635
Addio a Piero Calamandrei di Riccardo Bauer, Romano Bilenchi, Norberto Bobbio, Mario Bracci, Piero Caleffi, Federico Comandini, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio La Pira, Riccardo Lombardi, Emilio Lussu, Ferruccio Parri, Leopoldo Piccardi, Filippo Sacchi, Gaetano Salvemini, Antonio Segni, Giani Stuparich, Umberto Terracini Manara Valgimigli 1640
Osservatorio: E. ENRIQUES AGNOLETTI, L VALIANI, R SALVINI, C TUMIATI, H LIBERANOME 1643
PIERO CALAMANDREI: Anche i giudici sono uomini 1683
ARTURO CARLO JEMOLO: Questa Europa . 1686
FIDIA SASSANO: La «svolta» del PCI nel 1930 1694
ERNESTO ROSSI: La legge del sospetto . 1708
PIERO CALAMANDREI: Parlare di Firenze 1732
CESARE VASOLI: Un dibattito sulla cultura marxista 1751
G. A. BORGESE: Tre poesie 1761
DANTE TROISI: La gente di Sidaien. II 1763
CRONACHE: Teatro di S. SURCHI; Cinema di T. ZANON DAL BO; Musica di L. PESTAL0ZZA 1794

RECENSIONI
F. Venturi, Il moto decabrista e i fratelli Poggio (G. PROCACCI) 1808
G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana del 1876 al 1887 (D. NOVACCO) 1810
G. Vedovato, Gli accordi italo-etiopici dell'agosto 1928 (F. RAVA.) 1813
La Ronda, antologia a p.. di G. Cassieri (R. MACCHIONI JODI) 1814
G. Bassani, Cinque storie ferraresi (P. ,DE TOMMASO) 1816
M. Cancogni, La carriera di Pimlico (P. F. LISTRI) 1819

RITROVO
U.C.A.S. (Ufficio Complicazione Affari Semplici) ovvero le delizie della burocrazia (A. C.) 1821
«Aperture» (M. R.) 1827
«Informazione parlamentare» o diffamazione del Parlamento? (B. F.) 1828
L'E.N.P.A.S. contro il caro vita (R. C.) 1829
Premio letterario «Prato» 1830
Cronaca veneziana, ma non solo veneziana (B. B.) 1831
Benedizioni per corrispondenza (R. C.) 1833
Il pudore è salvo (B. T.) 1835
La fine del «Nuovo Corriere» (P. T. - Il Ponte) 1835
Difesa superflua (E. E. A.) 1837
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1838
Acqua passata (A. P.) 1846

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1847
(12 tavole fuori testo)

XII11novembre 1956
IndiceANNO XII - N. 11 NOVEMBRE 1956

IL PONTE:Crepuscolo .di una speranza 1849
Osservatorio: Scritti. di P. CALAMANDREI, A. LA PENNA, M. CALAMANDRE, G. SPINI, E. ENRIQUES .AGNOLETTI, R. CARNEVALI, P. VITTORELLI, E. COLLOTTI 1852
LEOPOLDO PICCARDI: La libertà e la pace (Lettera aperta all'on. Palmiro Togliatti) 1873
FRANCO' VENTURI: Ivan il Terribile, Stalin e gli intellettuali sovietici 1877
LEO VALIANI: Libertà sotto la neve (Storia del socialismo polacco) 1881
ALDO CAPITINI: Il socialismo liberato 1889
PAOLO CARBONE: Diffida, ammonizione, rimpatrio e confino 1896
ENZO COLLOTTI: Fortuna e tramonto di Adenauer 1903
MARIO MARTELLI: Le «Quattro giornate napoletane» 1917
RODOLFO MACCHIONI JODI: Poesia e verità nella, lirica di Saba 1927
NINO PALUMBO: La pala. Racconto 1936
ANTONIO CORTE: Carminia. Lirica 1940
LUCIA SOLLAZZO: Il figlio medico. Racconto 1941

CRONACHE; Didattica di V. DE ROVO; Arti figurative di P. SCARPELLINI; Letteratura di P. F. LISTRI; Cinema di F. Di GIAMMATTEO; Urbanistica di W. LATTES . 1957

RECENSIONI
G. Maxwell, God Protect Me From My Friends (E. MANN BORGESE) 1972
J. Hermanos, Spagna clandestina (H. CORSIERI) 1974
G. Procacci, Le elezioni del 1874 e l'opposizione meridionale (R. COLAPIETRA) 1976
G. Vaccarino, I patrioti «anarchistes» e l'idea unitaria italiana -(C. FRANCOVICH) 1978
Giacobini italiani, vol. I, a cura di D. Cantimori (C. FRANCOVICH) 1978
P. Lorson S. J Un chrétien peut-il étre obiecteur de conscience?-Défense de tuer-«Faim et Soif» (A. L'ABATE) 1983
C. Richelmy, I preti in Italia (R. BAUER) 1984
J. Derogy, Des enfants malgré nous (V. OLIVETTI BERLA) 1987
A. Paoluzi, La letteratura della Resistenza (F, RIVA) 1988
A. Bonsanti, Sopra alcuni personaggi eventuali (C. TUMIATI) 1990
E. Vittorini, Erica e i suoi fratelli - La garibaldina (G. PULLINI) 1990
M. T. Nessi, Sabato sera (G. M. CHECCHI) 1992
C. M. Negri; I lunghi fucili (M. GIOVANA) 1994
L. Ronga, Arte e gusto nella musica (V. GUI) 1996.

RITROVO
Padre Messineo e le critiche a «Umanesimo integrale» (F. B.) 1998
Il telegramma del deputato (B. T.) 2001
Del giuramento, della democrazia. e di altre cose (U. L.-P.) 2002
Quis custodiet custodes? (G. V.) 2006
Più ospedali, meno burocrazia (R. C.) 2008
L'interpellanza del Generale (B. T.) 2009
La porta segreta (G. G.) 2010
«Terroni a casa! Viva il Ducato di Milano!» (P. E. F.) 2013
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 2016
Acqua passata (A. P.) 2020.

LIBRI RICEVUTI E' SEGNALAZIONI Pag.
(Due disegni di Dino Boschi) 2021

XII12dicembre 1956
IndiceANNO XII - N. 12 DICEMBRE 1956

IL PONTE: Un anno che conterà 2025
Osservatorio: Scritti di P. VITTORELLI; J. C. ADAMS, E. COLLOTTI, H. LIBERANOME; 2028
GAETANO ARFE': Il socialismo italiano fra il passato e l'avvenire.; 204I
SANDRO PETRICCIONE: La crisi del comunismo in Ungheria 2050
SUNDER KABADI: L'India di fronte alla crisi mondiale; 2056
ENRICA PISCHEL: La Cina e la destalinizzazione; 2063
LEO LEVI: Lettera da Gerusalemme 2067
ANTONIO GHIRELLI: Il punto del dissenso; 2075
SILVIA SPELLANZON: Matilde Serao (1856-1956) 2092
VALERIA SILVI: Un ricordo personale di Corrado Alvaro;, 2101
RAFFAELLO MARCHI: Cronaca III Poesia 2122
EUGENIO VAQUER: Le stringhe. Racconto 2124
DOCUMENTI: La pacifica rivoluzione d'ottobre» della Polonia (ALBERTO E WANDA NIRENSTAJN) 2133

RECENSIONI
F Catalano, Storia del C.L.N.A.I. (G. ARFE') 2144
G. Vigorelli, Gronchi, battaglie d'oggi e di ieri (P. CALEFFI) 2146
G. Candeloro, storia dell'Italia moderna, VOI. I (R. COLAPIETRA) 2148
Le relazioni diplomatiche tra la Gran. Bretagna ed il Regno di Sardegna (1852-1856) Carteggio diplomatico di
Sir James Hudson a cura di F. Curato (P. ALATRI) 2151
C. Antoni, Commento a Croce (T. FIORE) 2155
A. Cajumi, Colori e veleni (G. GALLICO) 2157
G. Manzini, La Sparviera (G. M. CHECCHI) 2161
Canzoniere italiano, antologia della poesia popolare, a cura di P. P. Pasolini (R. MACCHIONI JODI) 2162
A. Zweig, La scure di Wandsbek (P. SERGI) 2164
H. Hesse, Il gioco delle perle di vetro (A. MAZZONI) 2166
C. Salvini, Tommaso Salvini nella storia del teatro italiano e nella vita del suo tempo _(E. BARBETTI) 2168

RITROVO
I clericali e la Costituzione (B. B.) 2171
Oppressi e oppressori (Fr.G) 2174
Per una bibliografia generale della Resistenza-/-L'aria del paese 2175
Sia permesso anche agli scrittori di dire la verità (G H.) 2176
La svolta del P.C.I. nel 1930 (A:-A.-F.,S.), 2177
«Das kapital» e collocamento di capitali (F. G.) 2180
Della modestia e dei Prefetti (B F) 2181
Premio letterario 1957 «Prospettive Meridionali 2182
RAI, Ciarducci e carne in scatola (M. C.) 2183
Un pane rubato e tre giudici (R C.) 2183
La penisola del Sinai all'ONU? (E M B.) 2184
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 2186
Acqua passata (A. P.) 2186

LIBRI RICEVUTI E' SEGNALAZIONI 2191
Ricordo di Filippo Zampieri, di Ettore Bonora 2205

XIII1gennaio 1957
IndiceANNO XIII - N. 1 GENNAIO 1957

PIERO CALAMANDREI: Vanessa, mia vicina di casa 1
Osservatorio: Scritti di P. CARBONE, F. RAVÀ, M. CALAMANDREI,F. PARRI, E.COLLOTTI 3
ARTURO CARLO JEMOLO: I recenti avvenimenti visti da uno storico 16
TRISTANO CODIGNOLA: Il PSI davanti al Paese 30
IACOPO MUZIO: Bilancio di un Congresso e di un'opposizione 35
JOHN CLARKE ADAMS: Il Risorgimento arabo 43
ARTURO ANDREI: La relazione della direzione del PSI per il XXXII Congresso 48
GIORGIO LUTI: Note su alcune riviste letterarie: «La Ronda» 54
LAUDOMIA BONANNI: Corso Manthonè casa D'Annunzio 65
BRUNO PINCHERLE: Inedite postille stendhaliane 71
ELISABETH MANN BORGESE: Il pesce immortale. Racconto 81
DOCUMENTI: Riflessioni di un comunista sul Congresso del PCI (WERTHER GALLINA) 92
CRONACHE: Poesia di E. RONCONI; Teatro di F. GOZZANO; Arti figurative di P. SCARPELLINI;
Biblioteche di F. RIVA 97

RECENSIONI
D. Peretti-Griva, La famiglia e il divorzio (A. GAROFALO) 109
D. Dolci, Processo all'articolo 4 (B. TALLURI) 111
E. Reid, La mafia - R. Candida, Questa mafia (L. SCIASCIA) 113
A. De Gasperi, Discorsi politici (C. CESA) 117
G. Carocci, Giovanni Amendola nella crisi dello stato italiano, 1911-1925 (B. FINOCCHIARO) 120
Puritanesimo e libertà: dibattiti e libelli, a cura di V. Gabrieli (G. SPINI) 122
H. Kelsen, La teoria comunista del diritto (P. BARILE) 123
E. Pea, Peccati in piazza (P. DE TOMMASO) 128
R. Viani, I ragazzi della spiaggia (P. F. LISTRI) 130
A. Meoni, Assedio a Firenze (G. M. CHECCHI) 133
G. E. Lessing, La «Drammaturgia d'Amburgo» (S. SURCHI),. 134

RITROVO
Anche la Resistenza ha diritto ad un suo Convitto (B. B.) 137
Magnifica trovata di un Magnifico Rettore (G. A.) 139
Medicina pseudosociale e medici (F. D. G.) 140
Lettera aperta al presidente del T.C.I. (G. P.) 140
De hydra mistica, sive de corrupta morali dottrina (A. G.) 144
Del Boccaccio e delle ferrovie (B. F.) 144
Libertà vigilata per gli organismi rappresentativi universitari (R. C.) 145
Si riapre il C.O.S 147
Insegnanti di religione (P. Z.) 148
La civica numerazione, ovverosia la fine del mondo (A. G.) 149
La Scuola Città «Pestalozzi» di Firenze (A. B.) 150
Fallimento del giornalismo (F. D. L.) 151
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 152
Acqua passata (A. P.), 155.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI Due disegni di Dino Boschi 157

XIII2febbraio 1957
IndiceANNO XIII - N. 2 FEBBRAIO 1957

Osservatorio: Scritti di A. SPINELLI, H. LIBERANOME, R. CARNEVALI, A. NIRENSTAJN,
C. TUMIATI, R. BAUER, E. ENRIQUES AGNOLETTI 161
DOPO VENEZIA
Scritti di Ferruccio Parri, Umberto Segre, Wladimiro Dúrigo, Riccardo Bauer, Franco Fortini, Vittorio Foa, Paolo Vittorelli 178
LEOPOLDO PICCARDI: Che cosa è la democrazia? 209
GIORGIO SPINI: Due pesi e due misure 218
GIOVANNI MELODIA: La «demografia negativa» .del dottor Clauberg 223
MAI SEWELL COSTETTI: Halldòr Kiljan Laxness 231
HALLDÒR KILJAN LAXNESS: Due racconti 235
ROBERTO FERTONANI: A proposito del tradurre 250
ALDO BRAIBANTI: Poesie . 255
NICCOLÒ CASTIGLIONI: Rileggendo Gramsci 259
VITTORIO GUI: Arturo Toscanini: un uomo e un mito 263
CRONACHE: Cinema di F. DI GIAMMATTEO e A. ARBASINO; Arti figurative di P. 267
SCARPELLINI

RECENSIONI
D. Dolci, Inchiesta a Palermo (A. CAPITINI), 275
A. Garofalo, L'Italiana in Italia (B. FINOCCHIARO) 277
C. Bobrowski, La Yougoslavie socialiste - G. Roletto, La Jugoslavia economica (E. COLLOTTI) 279
H. Kohn, L'idea del nazionalismo nel suo sviluppo storico (R. VIVARELLI) 281
J. A. Schumpeter, Capitalismo, Socialismo e Democrazia (L. IMBASCIATI) 283
Prospettive storiografiche in Italia. Omaggio a Gaetano Salvemini (P. ALATRI) 285
Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano (G. PROCACCI) 288
J. Rosselli, Lord Williain Bentínck and the British Occupation of Sicily (1811-14) (G. SPINI) 291
D. H. Robertson, Saggi sulla teoria monetaria (E. BASSAN) 292
S. Lombardini, Il problema del monopolio (A. BERTOLINO), 294
D. Riesman, D. Glazer, R. Deuney, La folla solitaria (M. RAMAT), 295
C. Sbarbaro, Fuochi fatui - S. Solmi, Levania e altre poesie (G. DONFANTI) 297
N. Rogers, Shelley at Work (M. GUIDACCI) 301
R. C. Collingwood, Autobiografia (N. SABBATUCCI) 302
L. Venturi, Saggi di critica - G. C. Argan, Studi e note (P. SCARPELLINI) 305
L Paolella, Storia del cinema muto (F. DI GIAMMATTEO) 308.

RITROVO
I paria della società, ovvero i professori supplenti degli istituti medi dello stato italiano (C. C.) 310
La Maja desnudata,ovverosia una segreta pena svelata al pubblico (A. G.) 312
Ancora sull' allineamento dei comunisti italiani a Mosca (G G) 313
I morti senza pensione (B. F.) 314
«Cosette» italo-tedesche (R. C.) 316
Dura lex matrimoniale (ma non è uguale per tutti) (G. M.) 317
Attualità di una dichiarazione di voto di Piero Calamandrei (M. C.) 319
Noterella di varietà: il «Rock'n Roll» (W. G.) 321
La pelliccia di visone (B. F.) 322
Probiviri probi e probiviri improbi (A. S.) 323
La salute dell'anima non dipende dalle campane (C. B.) 324
Pane e autobiografie (A. C.) 325
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 325
Acqua passata (A. P.), 329.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 331

NECROLOGIO: Marcello Finzi . 336

Quattro disegni di Dino Boschi

XIII3marzo 1957
IndiceANNO XIII - N. 3 MARZO 1957

Osservatorio: Scritti di A. C. JEMOLO, C. GALANTE GARRONE, T. CODIGNOLA, R. BAUER, E. COLLOTTI 353
LEO VALIANI: Socialismo e politica economica 353
JOHAN GALTUNG: Gandhi, Dolci e noi 359
LUCIANO BOLIS: Spagna di oggi 368
PIO COSTANTINI: La Resistenza a Chieti 382
CESARE VASOLI: Note su alcune riviste letterarie: «La Voce» . 390
VITO PANDOLFI: Il teatro di Raffaele Viviani 402
ARTURO LORIA: Cinque favole 419
SAVERIO STRATI: Un contadino in città. I . 422
CRONACHE: Cinema di F. DI GIAMMATTEO; Automazione di E. MANN BORGESE 442

RECENSIONI
P. Hervé, La rivoluzione e i feticci (A. ANDREI) 451
L. Valiani, Gli sviluppi ideologici del socialismo democratico in Italia (E. GRENDI) 453
G. D. H. Cole, A History of Socialist Thought (P. LEVI) 455
J. Rovan, Le catholicisme politique en Allemagne (E. COLLOTTI) 456
E. Rossi, La pupilla del duce (M. RAMAT) 459
Crispi e Menelich nel diario inedito del conte Augusto Salímbeni (R. COLAPIETRA) 461
A. S. Neill, Questa terribile scuola (R. COE'N) 464
U. Facco De Lagarda, Le figlie inquiete (D. GROSSI) 465
E. Flaiano, Diario notturno e altri racconti (N. SABBATUCCI) 466
A. Seghers, La via di febbraio (F. BOIARDI) 467
E. L. Voinic, Il figlio del Cardinale (M. GIOVANA) 469
S. Obraszov, Il mestiere di burattinaio (S. SURCHI) 471
E. Lavagnino, Storia dell'arte classica e moderna (M. PITTALUGA) 472
G. C. Castello, Willam Holden - F. Berutti, Questa è Hollywood - G. Viazzi, Jean Gabin (F. DI GIAMMATTEO), 474

RITROVO
Ozi letterari in, questura (G. M.) 476
La sorte dl Lukàfcs (G. A.) 477
Metafisica del timbro ovale (A. G.) 479
Il cammino (breve) della speranza (B. T.) 481
Socialismo contemplativo-elegiaco (B. B.) 482
Lettera aperta alla redazione del «Ponte» (P. 1..) 483
Le «scoperte» del re di maggio (S. F.) 484
Affare Dreyfus: un'altra tappa verso la verità (G. D.) 485
La scuola, i libri di testo e l'Euratom (B. T.) 487
Un intoccabile (IL PONTE) 488
Premio europeo Cortina-Ulisse 490
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 490
Acqua passata (A. P.) 493

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 495

XIII4aprile 1957
IndiceANNO XIII - N. 4 APRILE 1957

PIERO CALAMANDREI: A Gaetano Pieraccini 513
Osservatorio: Scritti di F. PARRI, P. BARILE, E. ENRIQUES AGNOLETTI, F. RAVÀ, G. GALLI, R. BAUER 514
OLIVIERO ZUCCARINI: L'integrazione del Senato 529
LUIGI RODELLI: Educazione e libertà d'insegnamento in Italia 541
ALDO SPALLICCI: Il ministero della Sanità 556
FRANCESCO GABRIELI: Ancora sul Risorgimento arabo 581
E. K. RAMASWAMY: Lettera dall'India . 586
PIERO CALAMANDREI: Pietro Pancrazi scrittore civile . 570
EUGENIO CARIN: Cronache di filosofia . 590
IGNAZIO BUTTITTA: Poesie 594
SAVERIO STRATI: Un contadino in città. II . 597
CRONACHE: Cinema di F. DI GIAMMATTEO; Musica di L. PESTALOZZA 621

RECENSIONI
C. Falconi, La Chiesa e le organizzazioni cattoliche in Italia (1945-1955) (C. CESA) 626
G. Bergmann, R. Giordano, A. De Vita, L. Madia, G. Di Nardi, Europa senza dogane (V. FIORE) 628
L. Fossati, Qui Budapest (S. PETRICCIONE) 630
A. Capitini, Rivoluzione aperta (A. L'ABATE) 632
R. M. Hutchins, Freedom, Education, and the fund-L. Mumford, The Transformation of Man (E. MANN
BORGESE) 633
R. Musil, L'uomo senza qualità (F. BOIARDI) 636
R. Manvell, The Film and the Public (M. GUIDACCI) 637
Guerra e pace di K. Vidor - Il tetto di V. De Sica (F. DI GIAMMATTEO) 639
L. Rognoni, Gioacchino Rossini (L. PESTALOZZA) 640
Teatro italiano del dopoguerra, a cura di V. Pandolfi (S. SURCHI), 642.

RITROVO
Postilla immanentistica (R. S. - G. S.) 644
Burocrazia nazionale (V. G.) 648
Un'occasione perduta (R. C.) 649
Burocrazia assistenziale (M. D. P.) 649
Salvemini per un cattolico (S. F.) 650
Il codice della jungla (F. F.) 652
Dieci righe di calcolo sublime (A. G.) 654
Un dibattito (R. C.) 655
Coincidenze (V. G.) 657
Concorso per una monografia storica su «La guerra di Siena» 657
Iniziative federaliste (C. B.) 658
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A P.) 658
Acqua passata (A. P.),. 662

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 664
Due disegni di Dino Boschi

XIII5maggio 1957
IndiceANNO XIII - N. 5 MAGGIO-1957

Osservatorio: Scritti di F. PARRI, R BAUER, P NESTI, H LIBERANOME 673
LEOPOLDO PICCARDI: Lungo intermezzo . 682
VERCORS: Una lettera dall'Algeria 693
ERNESTO ROSSI: I falsari dell'antifascismo 697
ENZO COLLOTTI: Revisionismo e neutralismo nella Germania occidentale 702
MAURO CAPPELLETTI: Università italiane e Università tedesche; 712
GIOVANNI BERNARDINI: Lettera dal Salento 722
GAE'TAN PICON: Alla scoperta di Victor Segalen 727
EUGENIO GARIN: Cronache di filosofia 743
GIOSE RIMANELLI: La macchia di sangue 750
ENRICO JONA: Poesie 753
SAVERIO STRATI: Un contadino in città. III 755
CRONACHE: Politica di P. CALZINI; Narrativa di O. LOMBARDI; Arti figurative di P. SCARPELLINI 782

RECENSIONI
T. Mende, Conversazioni con Nehru (A. CAPITINI) 792
A. Angelopoulos, Pianificazione e progresso sociale (L. IMBASCIATI) 795
I lavoratori e il progresso tecnico (E. GRENDI) 797
H. Lüthy, La Francia contro se stessa (A. ANDREI) 800
C. L. Ottino, Concetti fondamentali nella teoria politica di Antonio Gramsci (R. COLAPIETRA) 802
A. Galante Canone, Dall'Ancien Régime alla Rivoluzione Francese - J. Godechot, La Grande Nation
(C.FRANCOVICH) 804
G. De Santillana, Le procès de Galilée (G, BARBENSI) 807
Th. Mann, Dialogo con Goethe - R. M. Rilke, Lettere milanesi (S. DAVID) 810
E. Ernanuelli, La Cina è vicina (N. SABBATUCCI) 812
P. Pancrazi, Italiani e stranieri (G. BUCCI) 814
A. Loria, Settanta favole (C. TUMIATIi) 816
C. Montella, Incendio al catasto (P. LISTRI) 817
B. Rondi, Il neorealismo italiano (F. DI GIAMMATTEO) 820

RITROVO
Con le pive nel sacco (R. B.) 823
Come non si è celebrato il 25 aprile (R. B.) 824
Nessun controllo statale sulle idee degl'insegnanti danesi (G. P.) 825
Strano cinema scolastico (B. S.) 826
Il 25 aprile dell'Europeo-Ciac» (B. T.) 827
Socialismo tutto fare (A. G.) 827
L'aritmetica e geometria nei nuovi programmi delle elementari (A. C.) 828
Il terzo gode (S. R.) 831
Una recensione dell'on. Togliatti (R. Car.) 832
Elogio di un giudice (americano) (J. C. A.) 834
La Resistenza a Chieti (R. C. - P. C.) 836
Ballardier e Speidel (G. D.) 837
L' Associazionismo moderno» (C. C.) 838
Gli intellettuali e il nostro tempo (I. C. P.) 839
Invadenze confessionali 841
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 841
Acqua passata (A. P.) 845

LIBRI RICEVUTI e SEGNALAZIONI 847

XIII6giugno 1957
IndiceANNO XIII - N. 6 GIUGNO 1957

Osservatorio: Scritti di F. PARRI, M. DELLE PIANE, SAVONA e di un partigiano G. L. . 849
FERRUCCIO PARRI: Nascita di G. L. 850
CARLO ROSSELLI: Lettera al giudice . 862
NELLO ROSSELLI: Ebraismo e italianità 864
VERCORS: Colloqui a Mosca . 869
VEZIO CHISAFULLI: La Corte costituzionale tra magistratura e parlamento 885
CARLA BETTEI: Nel paese del carbone 898
HANS LINTERHXÄUSER: Bertolt Brecht, scrittore scomodo 901
SALVATORE QUASIMODO: Sette epigrammi dell'Antologia palatina 910
MARIO CIUSA ROMAGNA: Incontri Deledda-Duse 912
MARIA LUIGIA GUAITA: Le meringhe. Racconto 918
SAVERIO STRATI: Un contadino in città. IV (fine) 923

RECENSIONI
R. Guiducci, Socialismo e verità (E. GRENDI)H. 948
Hinterhàuser, Italien zwischen schwarz und rot (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 950
J. Galtung e A. Næss, L'etica politica di Gandhi (M. SEWELL COSTETTI) 952
E. Santarelli, Aspetti del movimento operaio nelle Marche (R. COLAPIETRA) 954
A. Omodeo, Paolo di Tarso (D. NOVACCO) 957
H. Baron, The Crisis of the Early Italian Renaissance. - Humanistic and political Literature in Florence and
Venice at the Beginning of the Quattrocento (R. SCRIVANO) 959
E. Morante, L'isola di Arturo (P. DE TOMMASO) 981
G. Cesaretti, I pipistrelli (N. SABBATUCCI) 963
R. Zangrandi, La tradotta del Brennero (P. SERGI), 965

RITROVO
La tragedia dell'Alto Adige (E. B.) 967
Il doganiere furbo (C. T.) 971
La Resistenza non sarà mai ricordata abbastanza (S. F.) 972
Paganesimo scolastico? (B. T.) 973
Un'esperienza drammaturgica (G. P. 0.) 973
Gabelle democratiche e democrazia gabellata (G. A.) 974
Contro gli istinti borbonici, per lo spirito della Resistenza 976
Il terzo... non gode» (R. B.) 977
Favoletta moderna (B. B.) 978
Ancora sulla Resistenza nel Teramano (R. C.) 979
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 979
Acqua passata (A. P.) 983.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 985
Ricordo di Vieri Nannetti, di Carlo Francovich 991
Una tavola f. t.

XIII7luglio 1957
IndiceANNO XIII - N. 7 LUGLIO- 1957

Osservatorio: Scritti di FERRUCCIO PARRII . 993
ARTURO CARLO JEMOLO: Nulla di nuovo sull'orizzonte 1004
FRANCO STRUCCHI: Una politica socialista 1012
GAETANO NATALE: Uomini e cose alla vigilia della marcia su Roma 1018
ALDO GAROSCI: Carlo e Nello Rosselli 1024
DANILO DOLCI: Due testimonianze 1039
FRANCO VENTURI: Un grande storico: Sir Lewis Namier 1046
EUGENIO GARIN: Cronache di filosofia 1056
ROBERT DESNOS: Colui che veglia al Ponte Au-Change 1084
ARNALDO MOMIGLIANO: In memoria di Gaetano De Sanctis . 1068
ARMANDO MEONI: Vita in piazza. Racconto 1073
CRONACHE: Cinema, di F. DI GIAMMATTEO; Musica, di L. PESTALOZZA 1083

RECENSIONI
Aldo Romano, Storia del movimento socialista ín Italia (G. ARFÉ) 1088
Julius Braunthal, L'antitesi ideologica fra socialismo e comunismo (A. ANDREI) 1091
Antonio Giolitti, Riforme e rivoluzione (E. GRENDI) 1093
Robert W. e Alexander J. Carlyle, Il pensiero politico medievale (C. VASOLI) 1094
A. Einstein, Lettres à Maurice Solovine (B. J. RUSCONI) 1097
Dario Paccino, Arrivano i nostri (G. TUMIATI) 1100
A. A. Berle jr., The 20th Century capitalist revolution (E. BASSAN) 1101
Vlaclimir Dudinzev, Non si vive di solo pane (A. NIRENSTAJN) 1104
Ernst Schnabel, Der Sechste Gesang (E. MANN BORGESE) 1106
Carlo Porta, Le poesie (M. GORRA) 1108
Nardo Dunchi, Memorie partigiane (F. FORTINI) 1110
L. Russo, Carducci senza retorica (E. BONORA) 1111
A. Mondadori, Quasi una vicenda (G. M. CHECCHI) 1113
L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca (M. PITTALUGA) 1116.

RITROVO
Genitori, insegnanti e gesuiti (L. R.) 1118
Garibaldi e l'Italia ufficiale (R. B.) 1120
Sciopero degli autori, dei registi e dei critici teatrali (S. S.) 1121
SS e Compagni (L. D.) 1122
Ordine pubblico e morale balneare (M. G.) 1123
Un titolo infelice (F. D. L.) 1124
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1125
Acqua passata (A. P.) 1129

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1131
(Una tavola fuori testo)

XIII8-9agosto-settembre 1957
IndiceANNO XIII- N. 8-9 AGOSTO -SETTEMBRE- 1957

IL PONTE: Italia che se ne va 1145
ENZO ENRIQUES AGNOLErrI: A Umberto Olobardi 1148
Osservatorio: Scritti di A. C. JEMOLO, A. CAPITINI 1151
Parole di commiato di Gaetano Salvemini 1158
FERRUCCIO PARRI: Preghiera per Salvemini 1159
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: L'ultimo Salvemini 1162
GAETANO ARFÉ: Salvemini nella concentrazione antifascista 1168
GAETANO SALVEMINI: Gli antifascisti all'estero 1172

LO SPETTACOLO OGGI IN ITALIA
V. P.: Atto d'accusa;Pag. 1190
CUIDO CALOGERO: La libertà di vedere 1191
SERGIO SURCHI: Strutture vecchie, costumi da sanare 1199
LAMBERTO TREZZINI: Un teatro senza pubblico 1209
ERALDO MISCIA: Dramatis personae 1223
GIOVANNI OZZO: Sulla censura teatrale 1237
VITO PANDOLFI: I copioni nel cassetto 1247
Confidenze di autori, attori e registi: FRANCO MONICELLI, GIANPAOLO CALLEGARI, MASSIMO DURSI,
BENIAMINO JOPPOLO, GUALTIERO TUMIATI, CARLA BIZZARRI, VITO PANDOLFI, FRANCO PARENTI 1259
P. GRASSI - G. STREHLER: Per un teatro nazionale italiano 1300
F. M. DE SANCTIS: Dieci anni di vita italiana attraverso il cinema 1304
GIORGIO MOSCON: Una legge da rispettare 1328
M. ARGENTIERI e I. CIPRIANI: Censura e autocensura 1337
LIBERO SOLAROLI: Cinema e bilancia valutaria 1364
LIBERO BIZZARRI: Cinema senza industria 1370
G. C. CASTELLO: Cinema senza attori 1389
F. Di GIAMMATTEO: Il cinema italiano e la crisi delle ideologie;; 1398
FERRUCCIO PARRI: Il problema politico della Radio-TV 1405
ARTURO GISMONDI: Inchiesta sulla Radio-Televisione 1413
Diffusione della Radio e TV in Italia 1441
ANTONIO CIAMPI: La Televisione è un servizio pubblico? . 1443
IL SUBALTERNO: Confidenze del funzionario . 1446

Due tavole f.t.
Sopracoperta di Dino Boschi

XIII10ottobre 1957
IndiceANNO XIII – N. 10 OTTOBRE 1957

Osservatorio: Scritti di F. PARRI, L. ROMAGNOLI, A. C. JEMOLO, R. BAUER, F. RAVA', L. BARBARESCHI 1449
*** La politica del vuoto stabile 1468
PIERO GOBETTI: L'eroe di corte 1473
ENZO COLLOTTI: La terza vittoria di Adenauer 1478
RICCARDO BAUER: Einaudi e il mondo nuovo 1489
DINO PIERACCIONI: Autopsia degli esami di stato 1494
EDOARDO GRENDI: La critica letteraria nelle origini dell'esperienza crociana 1509
SERGIO SOLMI: Sopra un mio vecchio tema. Lirica 1524
RODOLFO MACCHIONI JODI: Sanità di Jahier 1525
GRAZIA M. CHECCHI: Suore di notte. Racconto 1534
RASSEGNE: Individuo e collettività, di E.MANN BORGESE 1540

RECENSIONI
L. Piccardi, La storia non aspetta (I. MUZIO) 1546
E. Rossi, Il Sillabo - G. Salvemini Clericali e laici (R. BAUER) 1549
A. Schiavi, Esilio e morte di Filippo Turati,(G ARFE') 1551
J. Davidson, Germania sotto chiave – F R Alleman, Bonn Weimar (E. COLLOTTI) 1554
Ch,. Morazé, Le Français et la République (A. Di ROSA) 1556
Ch. H McIlwain, Costituionalismo antico e moderno (M. RAMAT), 1558
L Longo, Le brigate internazionali in Spagna (M. GIOVANA) 1560
C G Bowers, Missione in Spagna (L. BOLIS) 1563
G. Dc Rosa, Giuseppe Sacchetti e l'opera dei Congressi (R. COLAPIETRA) 1565
G Donati, Scritti politici (C. CESA) 1567
E. Rossi, Il pensiero politico di Jacques Maritaìn (F. BOIARDI) 1569
P. H. Simon, Contre la torture (A. GAROFALO) 1571
M. Venturoli, La patria di marmo (A. C. JEMOLO) 1572
G. Capponi, Scritti inediti (L. AMBROSOLI) 1573
B Migliorini, Saggi linguistici (F. RIVA) 1575
I. Silone, Il segreto di Luca (P NESTI) 1570
A. Delfini, Il ricordo della Basca (P. F. LISTRI) 1577
C. L. Ragghianti, Il Pungolo dell'Arte (P. SCARPELLINI) 1579
G. Gavuzzeni, Altri scritti pizzettiani (A. MAZZ0NI),. 1582

RITROVO
Professori medi bocciati e professori universitari da bocciare (L. A.) 1584
La morale va a centimetri (di pantaloni)? (G. M.) 1586
Giosué Carducci e Domenico Savio (F. G.) 1587
La gioia di Bir el Gobi (B. T.) 1587
Esami di filosofia (U. L.-P.) 1588
Per gli ex-preti cattolici (A. C.) 1590
L'XI Festa teatrale di S. Miniato (E. B.) 1591
Fede Immanentistica e fede trascendente (replica, forse, non inutile) (R. S.) 1592
Voci del verbo crollare (F. D. L.) 1594
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1599.
Acqua passata (A. P.)

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1602

XIII11novembre 1957
IndiceANNO XIII - N. 11 NOVEMBRE 1957

Osservatorio: Scritti di E. ENRIQUES AGNOLETTI, F. VEGAS, R. BAUER, F. RAVÀ, H. LIBERANOME, DONATO 1609
PAOLO BARILE: L'attuazione della Costituzione»; 1625
P. SYLOS LABINI: La disoccupazione nelle zone arretrate 1634
MARIO GLIOZZI: La coltivazione dei talenti 1642
GEMMA VOLLI: La vera storia dei «Protocolli dei Savi anziani di Sion» 1649
GIOVANNI MICHELUCCI: Considerazioni sull'architettura 1663
PIETRO PANCRAZI: Garibaldi nell'Alta Valle del Tevere 1674
GIUSEPPE BONAVIRI: Tre liriche 1680
EDMONDO RHO: Augusto Monti 1684
AUGUSTO MONTI: «Educazione nazionale». Racconto 1689

CRONACHE:
Giornalismo, di C. AZZIMONTI, 1695
Cronaca di un festival, di A. NIRENSTAJN 1701
Televisione, di D. PACCINO,. 1703

RECENSIONI
D. Del Bo, I cattolici italiani di fronte al socialismo - F. Alessandrini, Chiesa e comunismo - A. Forlani, Il PSI di 1706
fronte al comunismo dal 1945 al 1956 (G. AEFE')
F. Fortini, Asia maggiore-C. Roy, Introduzione alla Cina - I. Epstein, Breve storia della Cina moderna - Breve
storia della Cina contemporanea (E. PISCHEL) 1707
B. Wall, Report on the Vatican (G. ALBERTI) 1711
E. Roberg de Lorentiis, La difesa del povero ín America (J. C. ADAMS) 1714
K. Mashrouwala, Gandhi et Marx (A. CAPITINI) 1715
S. Merlino, Concezione critica del socialismo libertario (A. BERTOLINO) 1717
R. Pettazzoni, L'essere supremo nelle religioni primitive (C. AZZIMONTI) 1720
Vallone del Purgatorio (A. GAROFALO) 1721
M. Bonfantini, La letteratura francese del XVII secolo (L. PETRONI) 1723
N. Palumbo, Impiegato d'imposte (E. GRENDI) 1725
M. Soldati, Il vero Silvestri (D. INVREA) 1726
C. Debussy, Lettres inédítes à André Caplet (V. GUI), 1728

RITROVO
Engagés vili e no (G. N.) 1730
Il «salotino» volante (M. G.) 1731
Come si fa la storia (B. B.) 1732
Le buone intenzioni del signor Selznick (G. M.) 1733
L'alleanza italiana e il Centro politico italiano (A. C.) 1734
Osservatorio del Nord e del Sud (G. D.) 1735
Chiarimento (N.d.R. - A. C.) 1736
Precisiamo (G. C.) 1737
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazioni e delle Opinioni (A. P.) 1738
Acqua passata (A. P.) 1743
I curiosi in Parlamento (A. P.) 1744

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1749
(N° 8 tavole fuori testo)

XIII12dicembre 1957
IndiceANNO XIII - N. 12 DICEMBRE 1957

Osservatorio: Scritti di F. PARRI, T. CODIGNOLA, H. LIBERANOME .. 1761
FABRIZIO ONOFRI: La spada di Gilas 1777
MARIO GIOVANA: Lettere dall'Algeria . 1785
FRANCO VENTURI: Salvemini storico . 1794
GAETANO SALVEMINI: La libertà di tutti . 1802
SANDRO FONTANA: Vita del «Cico» mezzadro regressista 1809
NATALINO SAPEGNO: Profilo di Carducci 1818
EUGENIO GARIN: Cronache di filosofia 1821
GIORGIO CABIBBE: Fernanda Wittgens 1825
CARLO MUNARI: Vecchie stagioni. Racconto 1838
FRANCO CANNAROZZO: Poeti cechi contemporanei 1845
BONAVENTURA TECCHI: Troppi dottori. Racconto 1851
CRONACHE: Polonia, di A. NIRENSTAJN 1854

RECENSIONI
F. Onofri, Classe operaia e partito (E. GRENDI) 1858
W. Hofer, Der Nationalsozialismus. Dokumente 1933-1945 (E. COLOTTI) 1860
Dizionario di economia politica (G. BECATTINI) 1862
C. L. Musatti, Paesi del socialismo e problemi' della democrazia (L. LAGORIO) 1864
A. Curina, Fuochi sui monti dell'Appennino toscano (D. PESCE) 1866
H Holborn, Storia dell'Europa contemporanea (R. BUTTAZZI) 1868
E. Malato, Introduzione a Pietro Gianone nel quadro dell'anticurialismo napoletano del Settecento
(R.COLAPIETRA) 1871
M. Fubinl, Critica e poesia (R. SCRIVANO) 1873
A. Camus, La Chute -L'exile et le Royaume(I. PETRONI) 1875
E. Dickinson, Poesie (M. GUIDACCI) 1877
I Calvino, il barone rampante (L. SCIASCIA) 1880
N. Ginzburg, Valentino (P. SERGI),. 1882

RITROVO
Gaetano De Sanctls e il giuramento del professorI universitari nel 1931 (B. C.) 1885
Dov'è il passaporto? (L. B.) 1886
Lo Sputnik e il paradiso (L. B.) 1887
Latino e viltà 1888
Il ricatto (B. F.) 1890
Libertà e morale. (S. R.) 1891
7000 petti nazisti (L. D. B.) 1892
Chiarimento (G C C) 1893
Bollettino della Libertà della cultura, delle Informazdoni e delle Opinioni (A. P.) 1894
Acqua passata (A. P.) 1899
I curiosi in Parlamento (A. P),. 1899

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1902

XIV1gennaio 1958
IndiceANNO XIV - N. 1 GENNAIO 1958

Osservatorio: Scritti di PARRI, JEMOLO, CAPITINI, FINOCCHIARO,TERZAGHI 3
LEOPOLDO PICCARDI: Una scelta decisiva. Lettera all'on. Zoli 19
FERDINANDO VEGAS: L'equilibrio delle paure 32
G. CALOGERO – T. DE MAURO – G. SASSO: Intorno alla storia del significato di «democrazia in Italia 39
GIORGIO MOSCON: Il vescovo, lo stato e il cittadino 67
PIER FRANCESCO LISTAI: Il nostro Vittorini 72
ELISABETH MANN BORGESE: Scherzoso ma non troppo 84
VANN'ANTO': U balluni ca fu cciù beddu. Poesia 88
DANTE TROISI: La sorella di Marta. Racconto 90
CRONACHE: Poesia, di E. RONCONI, Cinema, di F. DI GIAMMATTE0 100

RECENSIONI
F. Barbieri, L'organizzazione cattolica nel mondo (R. BAUER) 107
D. Del Bo, La volontà dello stato (C. CESA) 110
F. Fejtó, Ungheria 1945-1957 (V. SILVI) 111
G. Ferretti, Scuola e democrazia (R. COE'N) 112
G. De Rosa, Giolitti e il fascismo in alcune sue lettere inedite (R. COLAPIETRA) 114
P. Rossi, Francesco Bacone dalla magia alla scienza (C. VASOLI) 116
A. Capitini, Discuto la religione di Pio XII (E. TAGLIACOZZO) 119
P. Bayle, Pensieri sulla Cometa e Dizionario storico e critico (B. TALLURI) 122
R. Wellek e A. Warren, Teoria della letteratura e metodologia dello studio letterario (R. MACCHIONI JODI) 124
F. Gabrieli, Gli arabi-Storici arabi delle Crociate-V. Vacca, Le piú belle pagine della letteratura araba
(S. MOSCATIi) 126
F. Sagan, Un certain sourire - Dans un mois, dans un an (L. PETRONI) 128
I briganti (V. VALENTE) 130
S. Strati, La teda (N. PALUMBO) 132
G. Guaita, Giona (S. SURCHI) 133
A. Hauser, Storia sociale dell'arte (P. SCARPELLINI) 135.

RITROVO
Professori e studenti: unità nella lotta (P. B.) 138
Suore benedettine e quadri elettronici (R. B.) 140
I presidi retrocessi (P. Z.) 141
Lo schedato (G. F.) 142
Conversazione col mostro (R. P., . Esprit») 143
Anche Sussi e Biribissi (M. D. P.) 144
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 145
Acqua passata (A. P ) 150
I curiosi in parlamento (A. P.) 151

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 154
N. 1 tavola fuori testo

XIV2febbraio 1958
IndiceANNO XIV - N. 2 FEBBRAIO 1958

Osservatorio: Scritti di MAURI, BORELLI, GAROFALO, LIBERANOM E. GIOVANA, ENRIQUES 161
AGNOLETTI
GAETANO ARFE': Il P.S.I. davanti alle elezioni 174
ARTURO CARLO JEMOLO: Ancora sull'apertura ai cattolici 182
PAOLO BARILE: Quale poltrona? 186
DOMENICO TARANTINI: La conquista delle terre barbare. La Chiesa a Milano 191
BICE RIZZI: Ernesta Battisti 201
RICCARDO MARCHESE: Appunti su Gorkij 208
ALFREDO GRILLI: Panzini e Moretti ovvero * De Amicitia 221
MAO TSE TUNG: Diciotto poesie, a cura di F. Cannarozzo e V. Jarny 232
LUCIA SOLLAZZO: Domenica con l'assegno. Romanzo. I 243
CRONACHE: Stati Uniti, di JOHN CLARKE ADAMS, 259
Jugoslavia, di BRUNO MERIGGI 262

RECENSIONI
R. Carli-Ballola, Storia della Resistenza (M. DELLE PIANE) 265
Pubblicazioni dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli (L. VALIANI) 269
E. Pratt Howard, Il Partito Popolare Italiano (C. CESA) 270
P. Rossi, Lo storicismo tedesco contemporaneo - F. Diaz, Storicismi e storicità (C. VASOLI) 272
Ageno-Scalfari-Ascarelli-Rossi, Atomo ed elettricità (P. BARUCCI) 277
L. Mumford, La condizione dell'Uomo, (A. LEVASTI) 280
V. Branca, Boccaccio medievale (G. DE BLASI) 282
Canti popolari del Piemonte (D. INVREA) 284
R. Bacchelli, Amleto 1918 (E. BARBETTI) 285
S. Cambosu, Una stagione a Orolai - M. Giacobbe, Diario di una maestrina (R. MARCHI) 287

RITROVO
Sulla libertà di tutti (F. G. - NdR.) 291
Almeno uno in galera (A. F.) 294
Vangelo per ragazzi (E. J.) 295
Il “Brain trust” bonomiano e i cafoni della Lucania (B.F.) 295
Ponte e federalismo (L.B. - E.E.A.) 297
Rivoluzioni pettinate (R. B.) 300
Vietato l'accesso agli uffici (N. U) 301
Patrizi in ginocchio (G. C.) 303
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 304
I curiosi in parlamento (A.P.), 306.
Per Mauro Bellandi 309

XIV3marzo 1958
IndiceANNO XIV - N. 3 MARZO 1958

Osservatorio: Scritti di PARRI, MAURI, FINOCCHIARO, GALLI, MOSCON 313
CLAUDIO CESA: I cattolici e le sinistre italiane 331
SERGIO DE BENEDETTI: Un fisico nucleare di fronte alla guerra 344
GIULIO SUPINO: L'esame di stato per la professione di ingegnere 358
L. LOMBARDO RADICE e A. L'ABATE: Lettere dal Cortile Cascino 363
THOMAS MANN: Soffrendo per la Germania. Fogli di diario degli anni 1933 e 1934 391
ENZO RONCONI: Luci e ombre nella giovane poesia 391
ANTONIO BAROLINI: Elegie di Croton 404
LUCIA SOLLAZZO: Domenica con l'assegno. Romanzo. II 410

RECENSIONI
Totalitarismo e cultura (L. MENICALLI) 427
A. Tasca, Politica russa e propaganda comunista (A. ANDREI) 429
Saggi sulla rivoluzione inglese del 1640, a cura di Cristopher Hill (R. COLAPIETRA) 433
M. Dobb, Storia dell'economia sovietica - H. Schwarz, L'economia dell'Unione sovietica
(H. LIBERANOME) 434
D. Pesce, Città terrena e città celeste nel pensiero antico (S. TASSINARI) 437
E. G. Parodi, Lingua e Letteratura (R. SCRIVANO) 438
C. E. Gadda, Quel pasticciaccio brutto de Via Merulana (P. SERGI) 441
L. De Giovanni, Viaggio che non finisce (G. LAGORIO) 442
L. Rognoni, Rossini - G. Gavazzeni, La casa di Arlecchino (V. GUI),. 444

RITROVO
Università fasulla (E. P. - N. T.) 446
Paradiso in carrozza (G. F) 449
Genitori da educare (R. B.) 451
Pedagogia ministeriale (T. G.) 451
Cose del Belgio (G. D.) 452
Viva la marina velica-/-Due parole per concludere (M. S. - N.d.R.) 453
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 455
I curiosi in parlamento (A. P.) 457

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 459
Per Mauro Bellandi 462

XIV4aprile 1958
IndiceANNO XIV - N. 4 APRILE 1958

Osservatorio: Scritti di E ENRIQUES AGNOLETTI, CARNEVALI, FINOGCHIARO, DONATO. MAURI. MOSCON 465
FERRUCCIO PARRI: Politica socialista e politica comunista 478
ARTURO CARLO JEMOLO: Un bilancio 485
UMBERTO SEGRE: I partiti di fronte alle elezioni 494
RAMORINO: Noi e il Venezuela 503
FIDIA SASSANO: I socialisti e la FIAT 509
UGO CASTELNUOVO- TEDESCO: La figura umano di Gaetano Pieraccini»; 514
Dibattito sul Dottor Zivago». Questionario. Interventi di CARLO CASSOLA e ANNA BANTI;; 526
CESARE VASOLI: Passato e Presente 539
GIOSE RIMANELLI: La veglia. Racconto 547
LUCIA SOLLAZZO: Domenica con rassegno. Romanzo. III 551
CRONACHE: Giornalismo. di CARLO AZZIMONTI 569
Israele, di ALBERTO NIRENSTAJN. 574
Arti figurative, di PIETRO SCARPELLLNI 578

RECENSIONI
Esperienze e studi socialisti (G. ARFE'.) 581
G. Chiesura, Non scrivete il mio nome (V. VALENTE) 584
E. Vallini, Operai del Nord (B. FINOCCHIARO) 586
G. D. H. Cole, The case for industrial partnership (E. GRENDI) 588
A. Levi, Scritti minori, storici e politici (D. NOVACCO) 590
Tu non uccidere (A. CAPITINI) 592
W. Binni, Foscolo e la critica (C. VARESE) 594
U. E. Paoli, Cane del popolo (B. VIGNI) 595
G. C. Castello, Il divismo (N. MICCICHE') 597
G. Calgari, Racconti sgradevoli (S. ROMAGNOLI) 598
P. Bettini-E. Albini, I vincitori (G. FINZI) 599

RITROVO
Governo e Resistenza (L.M.) 602
7650 lire per Francesco Viviani (F.R.) 603
Forni crematori anti-virus (A.R.) 604
Le questue autorizzate (dall'Azienda tranviaria) (R.B.) 607
La coscienza non basta (R S) 608
I giochi del “Borghese” 610
I ministri di Dio e le carceri (G P) 611
Rospi, preti e belle donne (N.U.) 612
Due libere voci (A G G ) 613
La politica dei preti nella scuola (A.C.); Le rape in Cassazione (B F.); Ricatti in sacrestia (R.C.) 616
La donna nel nostro tempo 6I7
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A.P.) 617
Acqua passata (A.P.) 622
I curiosi in parlamento (A.P.) 623

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 626
GIORGIO CARRIBE: Ugo Guido Mandolfo 634

XIV5maggio 1958
IndiceANNO XIV - N. 5 MAGGIO-1958

Osservatorio: Scritti di CODIGNOLA, LIBERANOME, MOSCON 641
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Francia 652
PAOLO VITTORELLI: Le elezioni politiche del 1958 658
PIERO BARUCCI: L'economia italiana e il Mercato Comune Europeo 667
SUSANNA MESCHINI: Cantiere-scuola 693
Dibattito sul «Dottor Zivago». Interventi di PAOLO MILANO, GUGLIELMO PETRONI,
MANLIO CANCOGNI e ITALO CALVINO 708
MINO VIANELLO: L'anti-intellettualismo in America 719
LUCIA SOLLAZZO: Domenica con l'assegno. Romanzo. IV 730
CRONACHE: Radiotelevisione, di DARIO PACCINO 749

RECENSIONI
A. Alleg, La tortura (P. CALEFFI) 753
L. B. Namier, La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi sull'Ottocento europeo (F.
DIAZ) 755
H. Arvon, Ludwig Feuerbach ou la transformation du sacré (S. TASSINARI) 758
F. Di Pasquantonio, Le fonti di energia in Italia (G. SOMOGYI) 761
D. Alighieri, La Divina Commedia (C. VARESE) 763
M. Dazzi, Carlo Goldoni e la sua poetica sociale (A. CARDONE) 765
V. Majakovskij, La cimice - Il bagno (S. SURCHI) 766
D. Troisi, La gente di Sidaien (F. GIANNESSI) 769
M. L. Belleli, Se mai rinascerò (G. M. CHECCHI),. 771

RITROVO
Problemi di vita sarda (M. A. - R. M.) 773
Baci e abbracci coniugali (G. G.) 775
Rivolta piagnona (R. B.) 778
Le pulci di Fanfani (G. F.) 779
L'isterismo del SI.NA.SC.EL (E. C.) 779
Zelo e libertà (T. S.) 780
Polizie multiple (E. D. L.) 781
Verità e giornalismo (E. E. A.) 782
Chiarimento utile (V. R.) 785
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 785
I curiosi in parlamento (A. P.). 788.

XIV6giugno 1958
IndiceANNO XIV - N. 6 GIUGNO 1958

IL PONTE: Protesta 793
Osservatorio: Scritti di GRENDI, ORILIA, LIBERANOME 795
FERRUCCIO PARRI: Partito Socialista e Democrazia Cristiana a confronto 806
LEO VALIANI: Fine di un'epoca? 814
ENRICA PISCHEL: La via cinese 819
MAURO CALAMANDREI: L'avventura di Richard Nixon 825
ROBERTO VIVARELLI: Salvatorelli e la storia d'Italia 834
Dibattito sul «Dottor Zivago.. Interventi di ALBERTO MORAVIA e CESARE CASES 843
GIUSEPPE SERTO: Il figliol prodigo. Racconto 853
LUCIA SOLLAZZO: Domenica con l'assegno. Romanzo (Fine) 858

CRONACHE: Algeria, di VALERIA SILVI 875

RECENSIONI
G. Fenoaltea, Il Popolo sovrano (D. R. PERETTI GRIVA) 881
R. Uboldi, Servizio proibito (M. GIOVANA) 884
Le campagne emiliane nell'epoca moderna, Saggi e testimonianze a c. di Renato Zangheri
(G. ARFE') 885
J. W. Wheeler-Bennett, La nemesi del potere. Storia dell'esercito tedesco dal 1918 al 1945
(E. COLLOTTI) 887
P. Sylos Labini, Oligopolio e progresso tecnico (A. BERTOLINO) 892
G. Mori, La Valdelsa dal 1848 al 1900 (G. P. PAOLI) 894
F. Croce, Carlo de' Dottori (R. SCRIVANO) 895
E. De Filippo, Cantata dei giorni dispari, vol. II (E. BARBETTI) 898
A. M. Ortese, Silenzio a Milano (F. RIVA) 900
A. Banti, La monaca di Sciangai (P. SERGI) 901
R. Vlad, Strawinsky, — Storia della Dodecafonia (N. CASTIGLIONI), 903.

RITROVO
Il lungo coltello (F. P.) 906
Danilo Dolci, ambasciatore del-l'«altra Italia (G. P.) 908
25 maggio visto da Londra (E. G.) 910
La letterina del giudice (A. P.) 911
Miracolo a Belluno (R. S.) 912
Ancora sull'accesso ai pubblici uffici (N. U.) 912
Sangue bleu al Monte Pio (U.F.) 913
Cittadini e no (L. B.) 914
Lombardia 1859 916
Comitato Internazionale d'Auschwitz 916
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 916

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 920

XIV7luglio 1958
IndiceANNO XIV - N. 7 LUGLIO- 1958

Osservatorio: Scritti di PARRI, MAURI, LAPORTA, MOSCON, FAVATI 929
SERGIO DE BENEDETTI: Scienziati a Ginevra 948
ERNESTO ROSSI: Sovietizzati e distrutti? 954
VICTOR ALBA: L'America latina in convalescenza 959
CARLO FRANCOVICH: Lo Stato e la storia della Resistenza 968
VINCENZO VALENTE: Salvatore Quasimodo 979
BRENDAN GILL: Le ultime vacanze. Novella 988
Dibattito sul «Dottor Zivago». Interventi di FRANCO FORTINI e VITTORIO TAMBURINI 992
CARLO CASSOLA: Un viaggio in corriera. Racconto 998

RECENSIONI
L. Basso, Il principe senza scettro (C. CESA) 1026
E. Rossi, Il manganello e l'aspersorio (B. FINOCCHIARO) 1029
F. Catalano, Filippo Turati (G. MORALES) 1032
K. M. Panikkar, Storia della dominazione europea in Asia (R. COLAPIETRA) 1033
P.-J. Proudhon, La questione sociale (R. CARNEVALI) 1035
N. Tommaseo, Opere, a c. di A. Borlenghi (F. GIANNESSI) 1037
Masuccio Salernitano, Il Novellino, a c. di G. Petrocchi (C. VARESE) 1039
M. Moretti, La camera degli sposi (C. TUMIATI) 1040
S. Giannini, La valle bianca (N. PALUMBO) 1042
U. Facco de Lagarda, La grande Olga (A. PAOLINI) 1044
G. Cecchini, Le biblioteche pubbliche degli Enti locali (G. S. MARTINI), 1045.

RITROVO
Il culto dei santi (B. B.) 1048
Razzisti a spasso (B. R.) 1050
Vigili e discriminazioni a Molfetta (O. F.) 1052
Festa dei bimbi (E. C.) 1054
Elogio del furto (E. C.) 1055
Civitas dei o civitas diaboli? (R. B.) 1056
De Gaulle fuori ordinanza (B. F.) 1057
I padroni dello stato (E. F.) 1057
Polizia giudiziaria (P. P.) 1058
Il cuore della radio italiana (T. S.) 1059
Piccola Europa e vecchie formalità (R. C.) 1060
Favola di mezza estate (R. D. B.) 1060
A proposito delle Facoltà di Magistero: una precisazione 1062
Un voto del circolo «P. Calamandrei» 1062
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1063

XIV8-9agosto-settembre 1958
IndiceANNO XIV- N. 8-9 AGOSTO -SETTEMBRE- 1958

Osservatorio: Scritti di PARLI, DONATO, MAURI 1065
ANDRÉ PHILIP: I precedenti dell'avvento di De Gaulle 1079
CLAUDE Boultorr: La Francia sotto il ricatto gollista 1090
ALBERTO PREDIERI: Una nuova vecchia Costituzione 1096
UMBERTO SEGRE: Inchiesta sulla Francia 1106
GAETANO SALVEMINI: La mia opposizione al fascismo 1112
ENZO TAGLIACOZZO: Salvemini a Firenze 1115
FERNALDO DI GIAMMATTEO: Ritratti dal vero: Luchino Visconti 1120
RODOLFO MACCHIONI JODI: D'Arzo e la conquista della realtà 1134
BERTOLT BRECHT: Una lettera e alcune poesie 1143
MARIA CHIAPPELLI: Studio di giovane scontroso. Racconto 1147
CRONACHE: Cinema, di GIUSEPPE FERRARA 1159

RECENSIONI
A. Schweitzer, I popoli devono sapere - B. Russell, Lettera ai potenti della terra (A. CAPITINI) 1166
Z. Algardi, Processi ai fascisti (A. C. JEMOLO) 1168
E. Rossi, Lettere ad Ernesto (E. TAGLIACOZZO) 1169
W. Lippmann, La filosofia pubblica (A. ANDREI) 1171
B. Croce-L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, a c. di P. Solari (M. DELLE PIANE) 1174
G. Pioli, Autonomia e primato della morale (A. CAPITINI) 1177
C. Beccaria, Opere, a c. di S. Romagnoli (G. FINZI) 1179
D. Diderot, Scritti di estetica, a c. di G. Neri (A. Di ROSA) 1182
A. Meoni, Età proibita (C. TUMIATI) 1184
A. Camerino, Il salotto giallo (F. GIANNESSI) 1186
La preghiera dell'uomo, a c. di A. M. Di Nola (A. LEVASTI) 1188

RITROVO
Laicisti e santi ( M. R. - N. d. R.) 1190
Tutta la verità sull'Irah (M. L. S.) 1193
Non si parla a Roccamena (A. L'A.) 1194
Lettera aperta alla Sovrintendenza alle Gallerie (W. F.) 1195
Ospedali e umanità (A. P.) 1196
Chiese, insegnamento, laicità 1197
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A.P.) 1198
Acqua passata (A.P.) I200
I curiosi in parlamento (A P.) 1201.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1204

XIV10ottobre 1958
IndiceANNO XIV – N. 10 OTTOBRE 1958

Osservatorio: Scritti di ENRIQUES AGNOLETTI, MAURI, LIBERANOME, BORELLI, MOSCON 1209
ARTURO CARLO JEMOLO: Eugenio Pacelli: Pio XII 1222
FERRUCCIO PARRI: Mercato Comune e politica socialista»; 1227
UMBERTO SEGRE: De Gaulle, monarca costituzionale? 1235
LUCIANO GALLINO: I consiglieri di Eisenhower 1241
FURIO DIAZ: Bainton e la riforma protestante 1258
BONAVENTURA TECCHI: Svevia, il paese dei poeti 1267
SANDRO FONTANA: Sette fiabe contadine 1280
C. ZANCHI e G. MURRU: Morte di un Papa 1290
MANLIO CECOVINI: Farina fina. Racconto 1297
CRONACHE: Inghilterra di EDOARDO GRENDI, Parlamento di GUIDO ALBERTI 1315

RECENSIONI
Don L. Milani, Esperienze pastorali (G. ARFE') 1324
G. Galli, La sinistra italiana nel dopoguerra (A. ANDREI) 1327
P. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913 (R. COLAPIETRA) 1330
S. Mastellone, La politica estera del Guizot (C. CESA) 1333
G. Necco, Storia della letteratura tedesca (S. DAVID) 1334
C. Bo, Scandalo della speranza (R. MACCHIONI JODI) 1336
E. Meneghetti, La partigiana nuda e altre canta (C. TUMIATI) 1338
G. Alpino, Gli anni del giudizio (R. TOMATIS) 1340
D. Bertoni Jovine, La scuola italiana dal 1870 ai giorni nostri (A. MARCHESINI GOBETTI) 1341

RITROVO
L'Italia ufficiale a Bruxelles (R. E.) 1344
Capitini risponde a Padre Balducci (A. C.) 1345
Scuole di pedagogia materna (R. C.), 1346
Sant'Evita decollata (G G) 1347
Decentramento amministrativo (T S ) 1348
Voce nel deserto (C T ) 1349
Il vescovo in treno (G P ) 1350
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A.P.) 1350

XIV11novembre 1958
IndiceANNO XIV - N. 11 NOVEMBRE 1958

Osservatorio: Scritti di ENRIQUES AGNOLEtTI, ARFE', GUAITA, JEMOLO, FINOCCHIARO, VIANELLO. 1353
Per Mauro Bellandi
UMBERTO SEGRE: La stagione dei congressi 1371
MARCO RAMAT: Una legge retrograda 1378
CESARE VASOLI: L'Unità» di Salvemini 1382
MICHELE L. STRANIERO: Un'esperienza religiosa 1407
RICCARDO SCRIVANO: Cammino di Solmi 1415
SILVIA SPELLANZON: De Amicis senza languori 1426
GIUSEPPE BONAVIRI: Lamento di vecchie contadine. Lirica 1442
ERNESTO CALZAVARA: Tre momenti. Poesie 1445
DANTE TROISI: Interno cattolico. Racconto 1447
CRONACHE: Cinema, di FERNALDO DI GIAMMATTEO, 1465
Musica, di LUIGI PESTALOZZA 1468

RECENSIONI
O. Barbieri, Ponti sull'Arno (C. FRANCOVICH) 1471
Programma della Lega dei comunisti della Jugoslavia (G. BIANCO) 1476
Ultime lettere da Stalingrado (A. Di ROSA) 1479
A. Koestler, A. Camus, Réflexions sur la peine capitale (A. CAPITINI) 1480
E. Bonaiuti, Pio XII-C. Falconi, Gedda e l'Azione Cattolica (R. BAUER) 1483
V. Lugli, Interpretazione di «Phèdre» (L. PETRONI) 1485
Studi pascoliani (G. SCALIA) 1487
C. Cassola, Il soldato (F. GIANNESSI) 1489
M. Guidacci, Giorno dei Santi (F. RIVA) 1490
Le istituzioni di cultura della Trieste moderna-Poeti e narratori triestini
(F. MANCINI LAPENNA - A. PAOLINI) 1491

RITROVO
Lettera agli scrittori sovietici (P. A. B.) 1494
Un discorso scandaloso (E. E. A.) 1496
Il sale del prof. Giovanni Battista Pighi (E. F.), 1497
Trasferimenti in Sardegna (G. M.) 1499
Lettera all'Arcivescovo di Perugia (A. C.) 1500
Commerci e religione (B. F.) 1502
La giustizia in Israele (M. L. S.) 1503
Le vie gerarchiche (O. F.) 1504
Guglielmo Usellini (C. B.) 1505
L'Expo e l'Università di Padova (G. F.), 1506.

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1507

XIV11novembre 1958Supplemento: Numero straordinario dedicato a Piero Calamandrei
IndiceANNO XIV - N. 11 Supplemento NOVEMBRE 1958

NUMERO STRAORDINARIO dedicato a PIERO CALAMANDREI
INDICE
PIERO CALAMANDREI: Niente di mio IV
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Una vita 1
CORRADO TUMIATI: Il «nostro» Calamandrei 9
NORBERTO BOBBIO: La scienza del diritto come vocazione 25
ENRICO FINZI: Piero Calamandrei avvocato 40
FRANCESCO FLORA: Calamandrei scrittore 45
FERRUCCIO PARRI: Il primo della fila 54
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: Calamandrei e la Resistenza 58
LEO VALIANI: La battaglia per la sovranità della Costituente 80
LEOPOLDO PICCARDI: Calamandrei e la Costituzione 95
CARLO GALANTE CARBONE: Un «ingenuo» in Parlamento 114
FRANCO ANTONICELLI: Il Suo viaggio in Cina 142
PAOLO BARILE: Lavorare con Lui 149
FILIPPO SACCHI: La farfalla del Poveromo 158
ANNA GAROFALO: Compiti e diritti della donna 170
G. COLACICCHI - D. BARANELLI: Calamandrei artista 175
SCRITTI E LETTERE INEDITE
Gli inediti di Calamandrei 180
La giustizia non tradirà. Arringa al processo contro la banda Carità 181
Pagine di Diario (1939-1943) 207
Lettere alla sorella (1916) 256
Lettera al prof. Colombini (1918) 264
Lettere a Pietro Pancrazi (1932-1952) 267
BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI PIERO CALAMANDREI (1906-1958)
a cura di ANITA MONDOLFO e M. CAPPELLETTI
Elenco opere 309
Indice dei nomi e degli argomenti 403
Indice dei periodici e Atti di Congressi 413
Notizie biografiche 417
Il cordoglio nazionale e internazionale; 420

Otto tavole fuori testo
Sopracoperta stampata a colori e plasticata

XIV12dicembre 1958Numero speciale: Israele
IndiceANNO XIV - N. 12 DICEMBRE 1958

Numero speciale:ISRAELE
INDICE
Avvertenza . 1515
Un telegramma di Golda Meir 1516
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Israele e noi 1517

IL PAESE
ABRAHM J. BRAWER: Lineamenti di geografia fisica ed economica 1529
ROBERTO BACHI: Aspetti della demografia d'Israele 1550
HAIIM B. ROSÉN: La lingua ebraico-israeliana 1568
GUALTIERO PROCACCIA: L'ordinamento giuridico 1582
ORIGINI
DANTE LATTES: Il sionismo e lo stato d'Israele 1597
L'uomo nuovo (documentazione a c. di ALBERTO NIRENSTAJN) 1607
GUIDO VALABREGA: La fondazione dell'Histadrut e i partiti ebraici del lavoro 1633

GLI UOMINI E LE STRUTTURE
ISRAEL BAR JEHUDAH: Politica interna 1643
ISAAC GUELFAT: Sviluppo e indipendenza economica 1656
MORDECHAI BENTOV: Ricchezza del sottosuolo 1667
LUCA GENTILI: Politica commerciale 1672
RÉUVEN BARKATT: L'Histadrut, visione e realtà 1679
ARYE ORON: L'assistenza malattie per i lavoratori in Israele 1686
JOELt. DE ANGELIS: Formazione, struttura e risultati del collettivismo israeliano 1693
GIORGIO PIPERNO: Problemi attuali del kibbuzzismo 1706
ARYE TARTAKOVER: Il villaggio israeliano 1720
JAAKOV VITERBO: Note di un maestro di kibbutz 1726
RENATO COE'N: Il sistema scolastico 1737
URIEL SIMON: L'educazione e l'integrazione dei nuovi immigrati 1749
CHAYIM WARDI: Le comunità cristiane 1766

LA PACE E LA GUERRA
YIG'AL ALLON: Esercito di popolo in uno stato democratico 1777
ELIEZER LIVNEH: Israele, gli arabi e le Grandi Potenze 1794
ALBERTO NIRENSTAJN: Una cronistoria della guerra arabo-israeliana del 1948 1807
ALBERTO NIRENSTAJN: La campagna del Sinai 1818
JOSEPH WASCHITZ: Pace e non-pace nel paese della pace 1826

ARTI, LETTERE, SCIENZE
LEA GOLDBERG: La nuova letteratura ebraica 1837
DOV BER MALKIN: Il teatro 1847
PETER GRADENWITZ: La musica 1856
LEO LEVI: Origini e significati del folclore musicale 1860
RENZO LUISADA: Pittura e scultura 1872
BRUNO ZEVI: L'architettura 1879
GIULIO RACANH: Istruzione superiore e ricerca scientifica 1883
MILKA CASSUTO SALZMANN: L'archeologia 1888
CHAJM HAZAZ: Rachamim racconto 1897
NATHAN ALTERMANN: Discorso di risposta a un capitano marittimo italiano Poesia 1904
AVRAHAM CHALPI: Scarpe Poesia, 1906
MOSHE'SHAMIR: La notte di Sarona. Racconto 1907
TANCHUM BERMANN: Dan è andato alla battaglia. Poesia 1923
SHEMUEL J. AGNON: La terra di Erez Israel. Racconto 1924
PASSATO E PRESENTE
ISAAC BEN ZVI: Israele ponte tra due culture 1937
DAVID BEN GURION: Lo stato d'Israele e la Diaspora 1947
MARTIN BUBER: Il comando dello spirito e la via attuale d'Israele 1957
YESHA'YAHU LEIBOVICH: Stato e religione 1961
MOSHE' SHAMIR: Idolatria o libertà umana 1973
JOSEPH BURG: Tradizione religiosa e unità nazionale 1979
ISAAC SCIAKY: Il problema di un umanesimo «ebraico» 1987
DAVID FLUSSER: I rotoli del Mar Morto 1995
Partiti e governo 2008

NOTE BIOGRAFICHE 2011

GLOSSARIO 2020

15 tavole f.t. in bianco e nero e 2 tavole f.t. in quadricromia

XV1gennaio 1959
IndiceANNO XV - N. 1 GENNAIO 1959

OSSERVATORIO:
- L'Italia di Giuffrè (G. FENOALTEA)
- Amnistia e Giustizia (G. MOSCON)
- Ancora dell'amnistia (G. DELLA PERGOLA)
- Una lettera del ministro Gonella
- Reazione o fascismo in Francia? (P.VITTORELLI)
- L'Irak e il Medio Oriente (H. LIBERANOME)
- Visita ai carcerati (L. RAMA) 1
FERRUCCIO PARRI: Le speranze per il 1960 19
UMBERTO SEGRE: Dopo il congresso di Napoli: la politica di un Gabinetto ombra 26
GIUSEPPE PERA: L'obbligatorietà dei contratti collettivi di lavoro 32
LEO VALIANI: Storia dell'«Avanti!» 59
ANTON CECHOV: Lettere alla moglie (a C. di GIGLIOLA VENTURI) 66
GIORGIO FANO: Indagini intorno all'origine e alla essenza del linguaggio. I 90
FRANCA MARIA CATRI: Tre liriche 106
ELISABETH MANN BORCESE: Il vero io. Racconto 109

RECENSIONI
V. Cavallaro, Corvi in poltrona (B. FINOCCHIARO) 120
A. Capitini, Danilo Dolci (B. TALLURI) 121
Das Dritte Reich und Europa (E. COLLOTTI) 124
E. R. Papa, Storia di due manifesti - Il fascismo e la cultura italiana (G. CAPUTO) 127
N. Rosselli, Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano (F. BOIARDI) 129
V. Pandolfi, Copioni da quattro soldi (E. ARTESE) 130
G. Ferrara, Il nuovo cinema italiano (R. BARZANTI) 132
O. H. Bianchi, Notte del diavolo (G. M. CHECCHI) 134
N. Palumbo, Il Giornale (E. GRENDI) 135
G. Alberti, Fatti personali (A. MARCHESINI GOBETTI) 137

RITROVO
Delinquenti ed eroi (A. C.) 140
Sulla replica di Enzo Balducci in «Testimonianze» (A. C.) 141
Ancora sull'Expo (P. M.) 143
Tanti auguri signora maestra (G. G.) 143
Il cittadino nell'imbarazzo (R. C.) 144
Al di qua del Faro (S. P.) 145
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 146
I curiosi in parlamento (A. P.) 149
FERRUCCIO PARRI: In memoria di Elena Ceva 151
Per Mauro Bellandi 152

XV2febbraio 1959
IndiceANNO XV - N. 2 FEBBRAIO 1959

OSSERVATORIO:
- L'ora di Segni e l'ora che seguirà (DONATO)
- Guardiamo all'Alto Adige (F. PARRI)
- La crisi di febbraio (P. BARILE)
- «Miracolo» a Cipro (H. LIBERANOME)
- L'ombra di Hitler (G. MOSCON)
- Prezzolini uomo caritatevole (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 153
FERRUCCIO PARRI: Crisi economica e crisi sociale 172
PAOLO VITTORELLI: Congresso «revisionista»? 180
GILDO FOSSATI: Hong Kong «porto profumato» 188
ANNA GAROFALO: L'alfabeto in Calabria 202
PIER FRANCESCO LISTRI: Attualità di Mauriac 209
GIORGIO FANO: Indagini intorno all'origine e alla essenza del linguaggio. (Fine) 217
MARIO BERGOMI: Tre etti e mezzo. Radio-scena 229
VITTORIO TAMBURINI: La Madonna del Latte. Racconto 234
CRONACHE: Radiotelevisione, di ENNIO PACCHIONI e DARIO PACCINO, 242
Economia, di ANTONIO CARBONARO 249

RECENSIONI
M. Rossi-Doria, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno (B. FINOCCHIARO) 254
F. S. Nitti, Scritti sulla questione meridionale, I e II (D. NOVACCO) 256
G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II: Dalla restaurazione alla rivoluzione nazionale (1815-1846) (R.
COLAPIETRA) 259
R. Bauer, Alla ricerca della libertà (M. RAMAT) 261
R. Mondolfo, Educazione e cultura come problemi sociali (S. TASSINARI) 263
C. Varese, Pandolfo Collenuccio umanista (R. SCRIVANO) 266
G. A. Borgese, Da Dante a Thomas Mann (F. GIANNESSI), 267
G. Dessi, La ballerina di carta (P. SERGI) 269
M. Tobino, Passione per l'Italia (S. ADDAMO) 271
G. Bassani, Gli occhiali d'oro (M. RICCI) 272
C. Bernari, Amore amaro (P. DE TOMMASO) 273
T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra (M. CALVESI), 275

RITROVO
Condividiamo le ragioni di Aldo Capitini 278
La via italiana al razzismo (G. F.) 279
Del ragionare con lo stato (L. B.) 280
La crisi degli ospedali (S. F.) 282
Le debolezze dei colonnelli (B. T.) 283
Cerimonie propiziatrici (T. S.) 284
Auschwitz-Birkenau 284
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 285
I curiosi in parlamento (A. P.),. 287

XV3marzo 1959
IndiceANNO XV - N. 3 MARZO 1959

OSSERVATORIO:
- Autonomia siciliana (DONATO)
- Una proposta ai sindacati (F. PARRI)
- La resistenza al gollismo (U. SEGRE)
- Istruttorie clandestine (G. MOSCON)
- Quale adulterio? (G. MOSCON)
- Nyassaland: bianchi e negri (H. LIBERANOME) 289
FERRUCCIO PARAI: Appello ai liberi e ai forti 306
PAOLO VITTORELLI: La crisi di Berlino nel suo quadro politico e giuridico 310
GIUSEPPE PERA: Il sindacato come istituzione e la politica 321
GAETANO NATALE: La frattura tra la classe dirigente e la classe popolare 333
VITO PANDOLFI: Le spurie origini del nostro teatro drammatico 339
MARIA BRANDON ALBINI: Viaggio nel Salento 352
SILVIA SPELLANZON: La protesta religiosa del Settembrini 371
RUTILIO CATENI: Arrivammo al Lago Tana. Racconto 375

CRONACHE: Arti figurative, di PIETRO SCARPELLINI 383

RECENSIONI
A. Siegfried, Dalla Terza alla Quarta Repubblica (R. COLAPIETRA) 386
G. Sartori, Democrazia e Definizioni (R. BUTTAZZI) 388
F. Di Pasquantonio, L'energia nucleare (G. SOMOGYI) 391
L. Actis Perinetti, Antonio Labriola e il marxismo in Italia (C. COSTANTINI) 394
F. Bongioanni, Mémoires d'un Jacobin-G. Cingari, Giacobini e Sanfedisti in Calabria nel 1799 396
(C.FRANCOVICH) F. De Bartolomeis, Cos'è la scuola attiva (M. TRENTANOVE) 399
P. P. Trompeo, L'azzurro di Chartres (F. GIANNESSI) 401
G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo (A. DI ROSA) 403
M. Slonim, Gli amori di Dostoevskij (C. TUMIATI) 404
B. Tecchi, Storie di bestie (R. LAURANO) 407
A. József, Poesie (P. CALANDRA),. 408

RITROVO
Gli utili della Lotteria Italia (R. B.) 411
Ponti sull'Arno (C. L. R.) 412
Appuntamenti mancati (B. F.) 414
Il triste gioco delle parti (O. F.) 415
La scuola è di tutti (i clericali) (E. C.) 415
Le gite della Dante Alighieri (G. F.) 417
Casa dei combattenti del Ghetto Isacco Katznelson (M. L.) 418
I miracoli che non si ripeteranno (B. F.) 419
La resistenza in Toscana 420
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 420
I curiosi in parlamento (A. P.),. 422
Per Mauro Bellandi 424

XV4aprile 1959
IndiceANNO XV - N. 4 APRILE 1959

OSSERVATORIO:
- La candidatura di Adenauer (U. SEGRE)
- Un dialogo che non ci sarà (A. C. JEMOLO)
- Elezioni Fiat (S. MAURI)
- La tragedia dell'Alto Adige (L. BATTISTI)
- Scuola e Storia (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Peccato contro la Giustizia (G. MOSCON) 425
FERRUCCIO PARRI: Lo scudo e la lancia 445
ENZO COLLOTTI: Hitler, la Russia e l'Occidente 452
VICTOR ALBA: Cuba, una rivoluzione contadina 462
ALESSANDRO PELLEGRINI: Sartre, oggi 474
ALBERTO GIGLIOLI: Diario brasiliano 486
PERSIO NESTI: Sacramento. Racconto 501
CRONACHE: Cinema, di F. DI GIAMMATTEO e G. FERRARA 522

RECENSIONI
G. Galli, Storia del Partito Comunista Italiano (G. ARFE') 530
P. Nenni, Spagna (L. LAGORIO) 534
V. Packard, I persuasori occulti (E. D'ALFONSO) 536
Fra Paolo Sarpi, Scritti giurisdizionalistici, a c. di G. Gambarin (R. GIUSTI) 538
C. Spellanzon, Garibaldi (L. AMBROSOLI) 540
P. Monelli, Avventura nel primo secolo (F. GIANNESSI) 541
F. Fortini, Poesia ed errore (D. FRIGESSI) 544
V. Nabokov, Lolita (E. MANN BORGESE) 545
G. Livi, Gli scapoli di Londra (G. FAVATI) 548
A. Maccioni, Canto del corvo (G. M. CHECCHI) 550
M. Antonioni, Il grido, a c. di E. Bartolini - F. Carpi, Michelangelo Antonioni (L. MICCICHÈ) 552
L. Pestalozza, La Scuola nazionale russa (M. SPERENZI) 554.

RITROVO
Invito al Giusti (C. T.) 557
Stipendi nobili e pensioni plebee (F. F.) 558
Stato e religione in Israele (E. E. A.) 560
Operazione Nastro Azzurro (L. M.) 561
Risposta a C. L. Ragghianti (C. F.) 562
Sigle equivoche (C. Q.) 564
Letture sul Risorgimento (M. D. P.) 564
Libera critica (G. S.) 565
La ballata dell'amnistia (A.) 566
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.), 567
I curiosi in parlamento (A. P.),. 570

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 573

XV5maggio 1959
IndiceANNO XV - N. 5 MAGGIO-1959

OSSERVATORIO:
- Il voto dei montanari (U. SEGRE)
- Missili incostituzionali (A. ANDREI)
- MEC e monopoli (B. FINOCCHIARO)
- Studenti e operai a Torino (M. L. STRANIERO)
- Fatima e statistica (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
-La torta del Poverello (P. SCARPELLINI) 585

RAGGUAGLI DI SICILIA
SIMONE GATTO: Il PSI e le elezioni siciliane;»; 605
MICHELE Russo: Sicilia al bivio 608
ENZO SIPIONE: La somma degli equivoci 610
SILVIO MILAZZO: Aspetti dell'agricoltura siciliana 614
ANTONINO SORGI: Quindici anni di lotte contadine 620
GIUSEPPE SPECIALE: L'Agro palermitano 636
PAOLO SYLOS-LABINI: Riflessioni sul problema dello sviluppo industriale in Sicilia 644
DOMENICO LA CAVERA: Un decennio di travaglio per l'industrializzazione dell'economia siciliana 657
LUCIO LOMBARDO-RADICE e ALBERTO MONROY: Alcune impressioni e osservazioni sulle università siciliane 677
SALVATORE ONUFRIO: I problemi della scuola 686
GUNNAR ADLER-KARLSSON e GIULIANO PONTARA: Appunti SU settanta famiglie di Roccamena 695

RECENSIONI
M. Gozzini, Pazienza della verità (C. CESA) 712
G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia (1860-1882) (E. CONTI) 714
H. Chambre, Il marxismo nell'Unione Sovietica (A. ANDREI) 715
A. Trabucco, Partigiani di Val Chisone (L. MERCURI) 719
La disputa Leibniz-Newton sull'analisi - Voltaire, Lettere inglesi - Bayle, Spinoza - Vauvenargues,
Corrispondenza - D. Hume, Discorsi politici (B TALLURI) 719
The New Cambridge Modern History: I, The Renaissance, 1493-1520 (R. SCRIVANO) 721
F. Nicolini, Arte e Storia nei Promessi Sposi (G. FANO) 722
L. Bigiaretti, Uccidi o muori (P. SANTARCANGELI) 723
L. Tumiati, Terra d'oggi (F. GIANNESSI) 726
S. K. Lothrop, W. F. Forshag, J. Mahler, Arte precolombiana (P. GRAZIOSI) 727
A. Grande, Su sponde amiche (G. LAGORIO), 729

RITROVO
Cavalleria sí, ma soprattutto correttezza (F. F.) 731
Gli ottimisti di Arezzo (G. G.) 732
Il paese dei bacchettoni (B. F.) 733
Della utilità degli avvocati (C. Q.) 734
Vacanze e riposi (U. F. D. L.),; 734
Chi pratica lo zoppo... (T. S.) 736
Precisazione (L. A.) 737
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 737
I curiosi in parlamento (A. P.) 740
PAOLO BARILE: Mario Bracci 742

XV6giugno 1959
IndiceANNO XV - N. 6 GIUGNO 1959

OSSERVATORIO:
- Dopo Ginevra (S. MAURI)-Adenauer uno e due (E. COLLOTTI)
- 7 giugno in Sicilia (U. SEGRE)
- Le armi della Chiesa (A. CLERICI)
- Fine di “Lascia o raddoppia” (U.ALFASSIO 745
GRIMALDI) L'ora di Tartufo (G. MOSCON) 760
FERRUCCIO PARRI Una politica maltusiana 770
MARCO RAMAT: Tre anni di Corte Costituzionale 778
UGOBERTO ALFASSIO GRIMALDI: L'ultima sinistra socialdemocratica 787
FURIO DIAZ: Illuminismo riformatore in Italia 798
ROBERTO VIVARELLI: A proposito di alcuni recenti scritti di György Lukács 819
ERMINIA ARTESE: Il teatro di Brancati 829
PIERO JAHIER: Marcia funebre 834
LUCIANO DELLA MEA: L'interrogatorio. Racconto
CRONACHE: Teatro, di V. PANDOLFI 857
Spagna, di N. ALCALÀ ZAMORA Y CASTILLO

RECENSIONI 859
A. Caffi, I socialisti la guerra la pace (G. ARFE') 860
F. Calamandrei e T. Regard, Rompicapo tibetano (E. COLLOTTI PISCHEL) 862
T. Fiore, Al paese di Utopia (G. CASSIERI) 864
Il Commissariato civile del 1896 in Sicilia, a c. di M. S. Ganci (D. NOVACCO) 866
F. Gabrieli, Il risorgimento arabo (R. COLAPIETRA) 868
A. Sauvy, La nature sociale (C. CESA) 870
C. F. Goffis, Nuovi studi foscoliani (R. SCRIVANO) 871
Th. W. Adorno, Filosofia della musica - Dissonanze (V. DOPLICHER) 873
B. Pasternàk, Poesie - Autobiografia e nuovi versi (R. MACCHIONI JODJ) 875
R. Bilenchi, Racconti (S. ADDAMO) 876
R. Warner, L'aerodromo (G. CHIOCCA) 877
I. Origo, Il Mercante di Prato (A. MEONI),.

RITROVO 879
Università siciliane (N. d. R.) 881
I progressi della filosofia (B. B.) 882
Scrittori italiani a convegno 883
L'opinione delle madri (O. F.) 883
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 886
I curiosi in parlamento (A. P.),

XV7-8luglio-agosto 1959
IndiceANNO XV - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1959

OSSERVATORIO:
- Il governo degli armatori (C. COSTANTINI)
- Il diritto e la forza (M. RAMAT)
- Francia, di male in peggio (G.MOSCON)
- L'Italia del Foro Mussolini (A. CLERICI)
- Crociata estiva (G. MOSCON) 889
UMBERTO SEGRE: Il nuovo Fanfani 903
JOSUE' DE. CASTRO: La riforma agraria e lo sviluppo economico del Brasile 908
PENIMI: La minoranza ebraica nell'URSS 918
ALESSANDRO SERPIERE La poesia di Eliot: Dalla Terra Desolata alla Terra Promessa 935
LUIGI BACCOLO: Teatro di Montherlant 949
LAVINIA MAZZUCCIIETTI: Poeti al caffè 961
CARL SANDBURG: Gente d'America. Poesie 965
AMATO MACCIONI: Fame violetta Poesie 973
GUIDO LOPEZ: Il negro e la ragazza. Racconto 976
CRONACHE: Televisione, di D. PACCINO 991

RECENSIONI
L. Basso, Gaetano, Salvemini socialista e rneridionalista - E. Tagliacozzo, Gaetano Salvemini nel
cinquantennio liberale (B. FINOCCHIARO) 994
A. Werth, Storia della Quarta Repubblica (R. COLAPIETRA) 996
K. Dönitz, Zehn Jahre und Zwanzig Tage (E. COLLOTTI) 998
J. Narayan, From Socialism to Sarvodaya (A. CAPITINI) 1001
M. Fasolo, Linee di storia della pedagogia moderna (R. COE'N) 1003
L. Rodelli, I preti in cattedra (N. SABBATUCCI) 1004
C. Muscetta, Realismo e controrealismo (G. FINZI) 1005
Il fiore della lirica veneziana, a c. di M. Dazzi (F. RIVA) 1007
B. Brecht, Il romanzo da tre soldi (G. DOLFINI) 1008
A. Frassineti, Misteri dei Ministeri e altri misteri (A. DI ROSA) 1010
W. Grohmann, Wassili Kandinsky (P. SCARPELLINI) 1012
P. Toschi, “Fabri” del folklore (G. BUCCI) 1014

RITROVO
Educazione civica (M. R.) 1017
Socialisti in Danimarca (M. S. C.) 1018
Cardinali e pubblicità (B. F.) 1020
La ragion pratica del fisco (L. B.) 1021
La paura degli eroi 1023
Concorso per opere sulla Resistenza 1024
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1025
I curiosi in parlamento (A. P.) 1027

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1033

XV9settembre 1959
IndiceANNO XV- N. 9 SETTEMBRE- 1959

OSSERVATORIO:
- Appello ai cattolici democratici (T. CODIGNOLA)
- La condizione del disgelo (S. MAURI) - Le fatiche di Moro (U. SEGRE)
- Crisi in Asia (P. VITTORELLI)
- Trieste, cinque anni dopo (U. SEGRE)
- La “Terni” non si tocca (C.CESA)
- Al di là del caso Marzano (G. MOSCON)
- Lunik il mito e la speranza (G. GRAZZINI) 1041
FERRUCCIO PARRI: Le attese dell'umile Italia 1063
ERNESTO ROSSI: Il nostro 20 settembre 1069
AUGUSTO MONTI e DONATO: Sturziana 1084
GIORGIO SPINI: Una storia neo-zelandese 1090
RODOLFO MACCHIONI JODI: Montale e la crisi dell'uomo moderno 1096
ENRICO TERRACINI: A Verdun oggi 1107
ELENA ROBERG DE LAURENTIIS: I mestieri del giornalaio 1118
ANTONINO DI GIORGIO: Udienza all'Aquila. Racconto 1122
CRONACHE: Cinema, di G. FERRARA; Teatro, di D. PACCINO 1133
DUE DONNE DELLA RESISTENZA
IL PONTE: Adina 1138
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: Ciao Pinella 1147

RECENSIONI
Ka-Tzetnik, 135633, La casa delle bambole (P. CALEFFI) 1152
L. Sturzo, La Croce di Costantino (F. BOIARDI) 1154
F. G. Wilson, Il pensiero politico americano (R. COLAPIETRA) 1156
G. Lefebvre, Les paysans du nord pendant la révolution française (F. DIAZ) 1157
Memorialisti dell'Ottocento a c. di Carmelo Cappuccio (D. NOVACCO) 1160
U. Chiappelli, L'assicurazione sociale di malattia (A. CHERUBINI), 1162
E. Mandruzzato, Orazio lirico (D. NARDO) 1164
M. Praz, La Casa della Vita (G. CANARUTTO) 1166
F. Perri, L'amante di zia Amalietta (S. SPELLANZON) 1167
S. Bertocci, Ballata della luna piena (M. DAZZI) 1169
G. Tigri, Il montanino toscano alla guerra della indipendenza italiana del 1859 (G. BUCCI) 1170
M. Mila, Giuseppe Verdi - L. Rognoni, Rossini (V. GUI) 1172.

RITROVO
Eliot a San Miniato (C. T.) 1174
Il muflone contro Battisti (V. E. A.) 1175
Significato di un premio (C. T.) 1176
Protezione della giovane (L. R.) 1177
In Sicilia c'è del nuovo (A. M. e L. L.-R.) 1180
L'inferno e le uri (R. C.) 1181
Le nostalgie di Salvatorelli (B. B.) 1183
I quadri dei partiti (R. B.) 1184
Due civiltà (C. T.) 1185
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1185
I curiosi in parlamento (A. P.) 1189

XV10ottobre 1959
IndiceANNO XV – N. 10 OTTOBRE 1959

OSSERVATORIO:
- La lunga sopraffazione (F. PARRI)
- Le termiti a San Marino (L. ROMAGNOLI)
- Difficile colloquio (R. BAUER)
- Il Congresso dei Magistrati (A. APPONI)
- Diritto di cronaca e procedura penale (G. MOSCON)
- Postilla a un sequestro (IL PONTE) 1193
UMBERTO SEGRE: Il Congresso di Firenze 1211
PAOLO VITTORELLIi: Azione internazionale del socialismo italiano 1219
GAETANO NATALE: Il partito popolare e la democrazia cristiana 1229
FRANCO BOIARDI: Gli sviluppi del clerico-moderatismo e la scomunica di Romolo Murri 1236
PINO LUGANO: Teddy boys» contro luce 1248
ROBERTO SALVINI: Bernard Berenson 1259
BRUNO BIRAL: Il significato di natura» nel pensiero di Leopardi 1264
PAOLA DELLA PERGOLA e ADAMO CALABRESE: Poesie 1281
ELENA BONO: Salvezza nella catacomba. Racconto 1284
CRONACHE: Stampa cattolica, di F. RIVA; Musica, di L. PESTALOZZA 1289

RECENSIONI
A. C. Jemolo, Società civile e società religiosa (G. CAPUTO) 1296
La Conciliazione, a c. di E. Rossi, introduz. di G. Calogero (G. SPINI) 1297
R. Battaglia, La prima guerra d'Africa (G. ARFE') 1298
F. Diaz, Voltaire storico (A. DI ROSA) 1301
A. Cherubini, Dottrine e metodi assistenziali dal 1789 al 1848 (P. BARUCCI) 1302
J. K.Galbraith, Economia e benessere (G. MORALES) 1304
F. Galiani, Dialoghi sul commercio dei grani (B. TALLURI) 1306
H. de Balzac, Scritti critici, a c di M. Bonfantini (C. CASES) 1307
Poeti minori dell'Ottocento, 1, a c. di L. Baldacci (G. FINZI) 1310
C. Michelstaedter, Opere, a c. di G. Chiavacci (M. CORSI) 1312
W. Faulkner, La pallida Zilphia Gant (M. MATERASSI) 1313
L. Berti, Storie di Rio (P. DE TOMMASO) 1315
S. Micheli, ll facilone (G. LAGORIO) 1317
M. Brandon Albini, I proletari del buon Dio (A. CORTE) 1318

RITROVO
La coscienza di Alba, la Chiesa e il Codice (R. C.) 1320
Sociologi a congresso (A. C.) 1323
La battaglia antidemografica nel meridione (L. L.) 1324
Il Circolo Calamandrei di Savona (G. L.) 1328
Ancora del fisco (G. P.) 1328
Il Gigante (B. F.) 1330
Ricordo di Angela Marchi Maccioni (S. C.) 1330
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1332
I curiosi in parlamento (A. P.) 1334.

N. 1 tavola fuori testo

XV11novembre 1959
IndiceANNO XV - N. 11 NOVEMBRE 1959

OSSERVATORIO: L'unità democristiana (S. MAURI)
- Vie chiuse in Alto Adige? (S. MAURI)
- Una legge per gli ex deportati (U. SEGRE)
- La vittoria di Ben Gurion (H. LIBERANOME)
- Catalogo unico (A. MONDOLFO)
- Seconda postilla a un sequestro (IL COMMESSO DELLE TRIBUNE) 1337
UMBERTO SEGRE: Gronchi a Mosca 1353
WLADIMIRO DORIGO: La contesa di Firenze: mito e realtà 1359
MARIO GLIOZZI: Il piano di sviluppo della scuola 1367
PAOLO SUPINO: L'apoliticità delle forze armate 1377
CESARE VASOLI: Il marxismo e la cultura italiana 1389
EUGENIO GARIN: Un secolo di cultura a Firenze. Da Pasquale Villari a Piero Calamandrei 1408
GIUSEPI'E BARTOLUCCI: Il ritorno dei lombardi 1427
PAOLO SANTARCANGELI: Incontri con Umberto Saba 1433
PRIMO LEVI: Capaneo. Racconto 1440

CRONACHE: Televisione, di D. PACCINO 1446

RECENSIONI
A. Fanfani, Da Napoli a Firenze, 1954-1959 (U. SEGRE) 1449
P. Secchia - C. Moscatelli, Il Monterosa è sceso a Milano (C. PAVONE) 1450
F. L. Ferrari, Il Domani d'Italia (R. COLAPIETRA) 1452
D. Cantimori, Studi di storia (F. DIAZ) 1454
F. Della Seta, Antico nuovo Israele (G. ROMANO) 1457
A. Marc, Europe, terre décisive (L. BOLIS) 1458
R. Mondolfo, La comprensione del soggetto umano nell'antichità classica (C. CESA) 1460
S. Quinzio, Diario profetico (A. CAPITINI) 1462
Solaria, Antologia critica a c. di E. Siciliano (G. FINZI) 1464
L. Russo, I narratori (P. DE TOMMASO) 1466
G. Calgari, Storia delle quattro letterature della Svizzera (L. JOLLOS MAZZUCCHETTI) 1467
M. L. Astaldi, Nuove letture inglesi (M. PRISCO) 1468
P. P. Pasolini, Una vita violenta (F. GIANNESSI) 1470
M. Save, Lo splendore del deserto (S. ADDAMO) 1472
M. Puccini, La Terra è di tutti (G. M. CHECCHI) 1474
P. Picasso, Le bambine e la colomba - J. Mirò, L'opera grafica (P. SCARPELLINI) 1475

RITROVO
Tutti minorenni (G. M.) 1478
Di alcuni brogli democristiani (G. A.) 1480
Un appello del sindaco di Omegna (P. M.) 1481
Il manganello dell'educatore (P. C.) 1483
Politica e cultura a Santa Margherita (L. M.) 1484
L'imbianchino ci guarda (U. F. D. L.) 1485
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1486
I curiosi in parlamento (A. P.) 1492

XV12dicembre 1959
IndiceANNO XV - N. 12 DICEMBRE 1959

OSSERVATORIO:
- Sconfitta non necessaria (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- L'omaggio democratico al dittatore fascista (F. VEGAS)
- Leggi anti-monopolio (L. ANDERLINI)
- La conferenza degli intellettuali comunisti (U. SEGRE)
- Il disimpegno delle ACLI (E. BARTOCCI)
- Licealità, ideale eterno (S. MAURI)
- Il silenzio dei padri (R.BAUER)
- La parola alla Cassazione (C. SARTESCHI)
- Muove il re (E. MANN BORGESE) 1497
PAOLO SYLOS-LABINI: Russia e America: dopo dieci anni 1523
ALBERTO BERTOLINO: Condizioni di vita e di sviluppo dell'Università Europea 1532
VICTOR ALBA: Tre poteri a Cuba 1541
DUCCIO GALIMBERTI: Progetto di riforma agraria. (Inedito) 1549
GIORGIO LUTI: Italo Svevo e la crisi della borghesia europea . 1557
TOMMASO FIORE: Svevo minore 1567
CORRADO TUMIATI: Da «Le Tartufle» di Molière - Atto III 1577
ALFEO BERTIN: Non stirare col ferro troppo caldo 1587
LAUDOMIA BONANNI: Un chicco di malvasia. Racconto 1593

CRONACHE: Arti figurative, di P. SCARPELLINI 1614

RECENSIONI
M. Cancogni, Storia dello squadrismo (M. RAMAT) 1618
L. de Jong, Die deutsche fiinf te Kolonne im Zweiten Weltkrieg (E. COLLOTTI) 1619
F. Venturi, Esuli russi in Piemonte dopo il '48 (R. COLAPIETRA) 1621
A. Frassati, Giolitti (R. CARNEVALI) 1623
R. Mori, La lotta sociale in Lunigiana (1859-1904) (R. BUTAZZI) 1624
F. Mancini Lapenna, In Campidoglio con Alberto Mancini - A. Mancini, Pagine di un altro tempo
(L. MORANDINI) 1627
G. Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (G. FANO) 1629
M. Goretti, Il Paradosso Mandeville (M. CORSI) 1630
H. Deutsch, Psicologia della donna: I. Psicologia della donna nell'adolescenza; II. Psicologia della donna adulta e madre (A. MARCHESINI GOBETTI) 1631
N. Busetto, Giosue Carducci, l'uomo, il poeta, il critico e il prosatore - F. Giannessi, Il grande Carducci - F.
Flora, La poesia e la prosa di Giosue Carducci (G. DE BLASI) 1634
Th. Wolfe, Storia di un romanzo (M. RICCI) 1637
R. Cateni, Bocca di Mangione (L. ZORZI) 1638
F. M. Catri, Quaderno d'un medico (M. DAZZI) 1640
E. Sacchetti, Tempo rubato (G. M. CHECCHI) 1641
Fr. Revel, Le style du Géneral (P. F. LISTRI) 1642
La legge di Vailland nel giudizio di M. Brandon Albini, T. Fiore, A. Petrucci, M. Vocino (A. CORTE) 1644.

RITROVO
Oltraggio al pudore oppure oltraggio alla Resistenza? (E. E. A.) 1646
La cultura in Italia-/-Il prezzo di una vecchia mania, (R. B.) 1647
La moltiplicazione degli uomini e la divisione delle torte (P. E. F.) 1649
Ululati e personalità (U. F. D. L.) 1650
E adesso, povero agrario? (A. M.) 1651
Correva l'anno 1908 (L. R.) 1652
Un nuovo concorso per opere sulla Resistenza 1653
Lettere di don Mazzolari 1653

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1654

I curiosi in parlamento (A. P.) 1657

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1664

XVI1gennaio 1960
IndiceANNO XVI - N. 1 GENNAIO 1960

OSSERVATORIO:
Piccola Europa o piccolo asse? (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Ancora la svastica (U. SEGRE)
- Cardinale italiano e cardinale francese (G. MOSCON)
- La riconferma di Pennazzato (S. MAURI)
- Ricordo di Albert Camus (L. PETRONI)
– In morte di un corridore ciclista (G. FAVATI) 15
FERRUCCIO PARRI: 1960: anno critico 32
UMBERTO SEGRE: La fase trasformistica dell'immobilismo italiano- 44
La mia opposizione al fascismo. Testimonianze di A. CAPITINI,R. LOMBARDI, M. MILA
SERGIO DE BENEDETTI: Orizzonti scientifici e umanistici di un ricercatore moderno 53
RICCARDO SCRIVANO: Romano Bilenchi narratore 76
EURIALO DE MICHELIS: Scienza e poesia 78
MANFREDO PATOCCHI: È questo - A che serve. Liriche
ELISABETH MANN BORGESE: Ancora una volta. Racconto

RECENSIONI 96
A. Galante Garrone, Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario (R. DE FELICE) 100
C. Francovich, Idee sociali e organizzazione operaia nella prima metà dell'800 (F. DIAZ) 102
R. Morandi, Storia della grande industria in Italia (P. BARUCCI) 104
L. Maitan, Teoria e politica comunista del dopoguerra (G. GALLI) 106
A. Dansette, Chiesa e società nella Francia contemporanea (R. COLAPIETRA) 108
R. G. Tugwell, The Art of Politics (M. VIANELLO) 109
La Danimarca paese produttore di generi alimentari (R. BAUER) 111
B. Péret, Poesia surrealista francese (G. FINZI) 111
B. Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare (G. DOLFINI) 114
E. Flaiano, Una e una notte (P. CALANDRA) 115.
R. Carità, Quattro stracci (A. PAOLINI)

RITROVO 118
Processo all'obbiettore di coscienza (A. L'A.) 123
L'opera di Limentani (E. G.) 124
Sempre nuove tecniche di assassinio (G. M.) 125
A proposito del finanziamento delle scuole confessionali (G. P.),
L'astronautica negli USA (G.N.F.) 127

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.)

I curiosi in Parlamento (A. P.)

XVI2febbraio 1960
IndiceANNO XVI - N. 2 FEBBRAIO 1960

OSSERVATORIO:
- Sicilia convulsa, Italia disossata (F. PARRI)
- Tattica e strategia di un congresso (U. SEGRE)
- Ci rivedremo a Ponza? (P. CALEFFI)
- L'esercito non è un cantiere per disoccupati (G. MOSCON)
- Il voto segreto in parlamento (J. C. ADAMS)
- Lutto della Resistenza (IL PONTE)
- Morte di un democratico (IL PONTE) 137
FERRUCCIO PARRI: Conclusioni di un viaggio a Mosca 153
RAFFAELLO UBOLDI: Due strade per de Gaulle 158
GAETANO ARFÈ: Il congresso comunista 168
ERNESTO SESTAN: Gaetano Salvemini 174
FRANCO PASSIGLI: Impressioni sulle Nazioni Unite 190
BRUNO BIRAL: Il cristianesimo di Dostojevskij 195
SEBASTIANO ADDAMO: Caratteri della recente narrativa siciliana. 212
CARLO MONTELLA: Gli spiriti consiglieri. Racconto 220
FRANCA MARIA CATRI: La gatta - La cena. Liriche 228
FRANCA OLIVAGNOLI: Una cresima. Racconto 230

CRONACHE: Letteratura, di F. RIVA 238

RECENSIONI
A. Olivetti, Città dell'uomo (E. MANN BORGESE) 244
L. Valiani, Questioni di storia del socialismo (G. ARFÈ) 248
R. Colapietra, Il Novantotto (G. MORALES) 250
H. d'Ideville, Il Re, il Conte e la Rosina (R. CARNEVALI) 252
C. Robertazzi, Breve storia del Sud Africa (M. DELL'OMODARME) 254
O. Neurath, N. Bohr, J. Dewey, B. Russell, R. Carnap, Ch. W. Morris, J. Joergensen, Neopositivismo e unità
della scienza (G. FANO) 255
R. Biasutti e collaboratori, Razze e Popoli della Terra (G. BARBIERI) 256
C..Alvaro, Ultimo diario (R. SCRIVANO) 258
M. Soldati, I racconti - La messa dei villeggianti (A. TOSI ERRICO) 260
F. Filippini, Una domenica per piangere (G. M. CHECCHI) 261
O. Vergani, Memorie di ieri mattina (D. GROSSI) 262
B. Becherini, Catalogo dei manoscritti musicali della Biblioteca Nazionale di Firenze (G. RONCAGLIA) 264

RITROVO
I comunisti e la scuola (L. L. R. - U. S.) 266
Sacrestani o cittadini (G. R. - n.d.r.) 268
Parole di cancelliere (P. A. B.) 270
Contro ogni ritorno (G. L.) 271
L'arte di Evaristo Boncinelli (M. L. G.) 273
Postilla ad un «processo» (A. L'A.) 274

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 275

I curiosi in parlamento (A. P.), 279.

XVI3marzo 1960
IndiceANNO XVI - N. 3 MARZO 1960

OSSERVATORIO:
Un programma comune (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Germania contro Europa (F. VEGAS)
- Il grido di Merzagora (S. MAURI)
- Sconfitto a Bologna il qualunquismo (U. SEGRE)
- Le dimissioni di Pennazzato (E. BARTOCCI)
- L'agonia della libertà di stampa in Francia (G. MOSCON) 281
- Altro che frusta! (P. CALEFFI)
- Adriano Olivetti (IL PONTE)
- Angelo Tasca (IL PONTE) 300
ERNESTO ROSSI: Il monopolio privato sotto accusa 335
OLIVIERO ZUCCARINI: La Costituzione tradita 348
RICCARDO BAUER: Democrazia e cultura 355
ANTONIO DUCCI: Giappone oggi 360
FERNANDO DI GIAMMATTEO: Federico Fellini, il mago . 369
SILVIA SPELLANZON: Javert o della coscienza 374
LUIGI DI JACOVO: Frattura, una storia superstite 380
MARIO BÈRGOMI: Carità. Composizione radiofonica . 390
NINO PALUMBO: Il nuovo alloggio. Racconto

RECENSIONI 401
P. Alatri, L'unità d'Italia 1859-1861 (R. COLAPIETRA) 403
F. Compagna, I terroni in città (B. FINOCCHIARO) 404
G. Ghirotti, Il Magistrato (M. RAMAT) 406
A. Schweitzer, Rispetto per la vita - Dove comincia la foresta vergine (A. CAPITINI) 409
N. Stang, L'Italia di tutti i giorni (M. SEWELL COSTETTI) 411
G. Dorfles, Il divenire delle arti (R. SCRIVANO) 413
H. James, L'arte del romanzo (M. PRISCO) 414
Teatro veneto, a c. di G. A. Cibotto (V. PANDOLFI) 416
I. Calvino, Il cavaliere inesistente (S. ADDAMO) 418
I quaderni da San Gersolè, a c. di M. Maltoni (G. VENTURI) 419
C. Bettei, E noi ancora (G. M. CHECCHI) 420
M. Chagall, Ma vie (G. MARINELLI),

RITROVO 422
La Biennale: il difetto “xe nel manego” (G. M.) 423
Canzoni di pace della grande guerra (G. G.) 423
Religione e percentuali (S. B.) 424
Sviluppo del valore del laicismo in Italia (A. C.) 425
Tutto nel mondo è burla (V. G.) 426
Le scelte della nuova generazione goliardica (A. M.) 428
La verità sull'alto Adige (B. R.) 428
Premio Cortina-Ulisse 429
Premio Letterario Prato 429

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 433

I curiosi in parlamento (A. P.)

XVI4-5aprile-maggio 1960
IndiceANNO XVI - N. 4-5 APRILE MAGGIO 1960

UNGHERIA
IL PONTE: Saluto agli ungheresi 443
Due dichiarazioni d'Indipendenza 447
LEO VALIANI: Riflessioni sulla storia d'Ungheria 451
ISTVÁN MÉSZÁROS: La prospettiva del socialismo 468
JÁNOS ERÖS: Storia dell'opposizione democratica 507
ANDREA RÉVAI: Ascesa e declino di una democrazia popolare 534
GIORGIO KEMÉNY: L'Ungheria economica 560
BÉLA IVÁNYI-GRÜNWALD: La storiografia ungherese dal 1945 al 1959 583
IMRE KOVÁCS: Rivoluzione e populismo 599
ANDREA ENCZI: La “Gazzetta Letteraria” documento della coscienza degli scrittori 611
PAOLO SANTARCANGELI: Cenno sulla letteratura narrativa ungherese 621
PAOLO SANTARCANGELI: La poesia ungherese moderna 624
Due favole popolari 640
FRANCESCO MOLNAR: Il vecchio figurinaio 651
ANDREA ADY: Il beffardo antico 659
ANDREA ADY: Carro rosso sul mare 662
FEDERICO KARINTHY: Tre “scherzi” 663
MICHELE BABITS: Radio 667
MICHELE BABITS: Dante 670
MICHELE BABITS: Africa, Africa 672
ÁRON TAMÁSI: Il suono delle trombe 673
DESIDERIO KOSZTOLÁNYI: Orazione funebre 687
DESIDERIO KOSZTOLÁNYI: Telegramma 689
DESIDERIO KOSZTOLÁNYI: I miei capelli 690
TIBOR DÉRY: Incontro 691
LADISLAO Cs: SZABÓ: Dinnanzi al convento 694
MILAN FÜST: Vecchiaia 698
GIULIO ILLYÉS: Ciò che hai quasi dimenticato 700
NICOLA RADNÓTI: Dai «Salmi della devozione» - Razglednica 702
GILBERTO FINZI: Liriche di Attila József: motivi di una scelta 703
ATTILA JÓZSEF: Saluto a Thomas Mann - Presso il Danubio – Il fumo - Zolla a zolla 706
LORENZO KOVAI: La tormenta 711
LADISLAO MÉCS: L'ultimo poeta 717
LORENZO SZABÒ: Un carro di fieno è passato per la città 718
ALESSANDRO WEÖRES: Da «Elysium» 719
ALESSANDRO WEÖRES: De profundis 720
CARLO PAP: Il sorriso 722
GIORGIO GÖMÖRI: Canto di un poeta del Guatemala 726
PAOLO SANTARCANGELI: L'Araldo 727
ALESSANDRO MÁRAI: Dal «Diario 1945-1957» 732
Un quesito per l'Ungheria.
Interventi di L. BASSO, A. GIOLITTI, P. IGNOTUS, A. C. JEMOLO, A. KÉTHLY, S. PETRICCIONE, L. PICCARDI, H. SETON-WATSON, U. TERRACINI, F. VEGAS 741

RECENSIONI
T. Méray, Thirteen days that shook the Kremlin. Imre Nagy and the Hungarian Revolution
(L. VALIANI) 775
Il giardino erboso, a c. di E. Vàrady (P. SANTARCANGELI) 778
Bibliografia scelta della rivoluzione ungherese del 1956 - Lavori bibliografici sull'Ungheria in generale 783.
Note biografiche dei collaboratori ungheresi 789.
16 tavole f. t.

XVI6giugno 1960
IndiceANNO XVI - N. 6 GIUGNO-1960

OSSERVATORIO:
Timide speranze per autunno (S. MAURI)
- Cultura e politica (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Anche in Giappone: “ Ike va a casa» (H. LIBERANOME)
- Assise sindacale a Pechino (F. SASSANO) -
Lo stato vassallo (G. MOSCON)
- Il delitto dei giusti (M. RAMAT)
- Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 793
FERRUCCIO PARRI: Il mito della fedeltà atlantica 813
ERNESTO ROSSI: Le speranze del Vaticano: oggi a Roma, domani a Washington 818
UMBERTO SEGRE: Alto Adige, vicolo cieco 832
GIOVANNI GALLONI: Il «piano verde 842
ALESSANDRO PAZZI: Somalia 1960 870
WALTER BINNI: Attilio Momigliano 886
PIERO JAHIER: Morte alla Porrettana 905
JOYCE LUSSU: C'è un paio di scarpette rosse. Poesia 917
LUIGI BACCOLO: Il mazzo di rose. Racconto 920

CRONACHE: Stati Uniti, di E. BARTOCCI; Teatro, di S. SURCHI; Radio-televisione, di D. PACCINO 929

RECENSIONI
F. Valsecchi, L'Italia nel Settecento dal 1774 al 1788 (F. DIAZ) 943
K. Marx-F. Engels, Sul Risorgimento italiano, a c. di E. Ragionieri (R. COLAPIETRA) 945
A. Corsi, L'azione socialista tra i minatori della Sardegna. 1898-1922 (R. MARCHI) 947
S. Adler, Dal Kuomintang alle Comuni del popolo (A. DUCCI) 949
C. Antoni, La restaurazione del diritto di natura (M. CORSI) 951
C. Lacorte, Il primo Hegel (C. CESA) 953
Problemi ed orientamenti critici di lingua e letteratura italiana (G. GRAZZINI) 955
Le Poesie di Carlo Porta, a c. di D. Isella (F. GIANNESSI) 956
C. Pellegrini, Da Constant a Croce. Saggi su scrittori dell'Ottocento e del Novecento (A. DI ROSA) 959
A. Schwarz-Bart, L'ultimo dei Giusti (G. ROMANO) 961
C. Cassola, La ragazza di Bube (P. DE TOMMASO) 962
A. Frank, Il saggio mago e altri racconti (F. RIVA) 964
F. Ampola, Due lune di pane (R. MACCHIONI JODI) 965
D. Carlesi, La vigna a mezza collina (G. M. CHECCHI) 967
P. A. Buttitta, Una lettera e altre poesie (G. LAGORIO) 968
Il Menabò di letteratura (P. CALANDRA) 969

RITROVO 971
Piccola inchiesta per Maurizio 973
Cho 'l nome di Dio e di ghuadagno (G. M.) 975
Illuminazione spirituale ed energia elettrica (G. M.) 976
Martiri... (M. D. P.) 977
Quer pasticciaccio brutto di Cagliari (D. C.) 977
Ancora dell'opera di Limentani (M. C.) 979
Il terrore dei bianchi (F. F.) 980
La Croce e il cemento (R. L.) 981
“Caro m'è 'l sonno” (J. C. A.-E. E. A.) 982
Il vero primato (R. B.) 984
Come si scrive (U. F. D. L.) 985

Bollettino della libertà della cultura,delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 986

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 997

XVI7luglio 1960
IndiceANNO XVI - N. 7 LUGLIO 1960

OSSERVATORIO:
- Responsabilità dei cattolici (G. SPINI)
- Libertà insanguinata nel Congo (H. LIBERANOME)
- Cinema, pornografia e antifascismo (F. DI GIAMMATTEO) 1009
FERRUCCIO PARRI: Carte in tavola 1015
PIERO CALEFFI: L'insurrezione legale 1024
PIO BALDELLI: La “Civiltà Cattolica” di padre Lener 1030
SALVATORE ONUFRIO: Italia liberale e fascismo 1044
SILVIO BERTOCCI: Indagine sull'Arma dei Carabinieri 1060
FRANCESCO GRANDI: Memorie inedite di uno dei Mille 1078
RODOLFO MACCHIONI JODI: Le opere complete di Silvio D'Arzo 1102
SILVIO D'ARZO: Kipling senza trombe 1107
ROBERTO MAZZUCCO: Il mercato della pittura in Italia 1113
NAZIM HIKMET: Il Pioppo - Sempre a proposito di te. Poesie 1121
MARIO TOBINO: La passeggiata . Racconto 1124

CRONACHE: Arti figurative, di P. SCARPELLINI; Il congresso tolstoiano di Venezia, di B. ALLASON 1135

RECENSIONI
P. Fougeyrollas, Le marxisme en question (U. SEGRE) 1142
G. Amendola, La democrazia italiana contro il fascismo (R. COLAPIETRA) 1144
Antonio Pigliaru, Meditazioni sul regime penitenziario italiano (D. IZZO) 1146
Max Vogelstein, Fertile Soil. A Political History of Israel under the divided Kingdom (A. NEPPI MODONA) 1149
Carlo Salinari, Miti e coscienza del decadentismo italiano (R. SCRIVANO) 1152
C. Pavese, Racconti (O. LOMBARDI) 1153
M. Moretti, Il libro dei miei amici (L. TUMIATI BARBIERI) 1154
R. Brignetti, La riva di Charleston (G. STAMMATI) 1156
A. Paolillo, Il jazz moderno (M. SPERENZI) 1157.
A. Levi, Preludio all'impossibile (A. LEVASTI),

RITROVO 1159
Sotto il segno della Falange, (P. P.) 1162
La strage di Marzabotto: una favola (P. P.) 1163
Postilla a Limentani (E. G.) 1164
La luna quadrata (R. D. B.) 1165
X Premio europeo Cortina-Ulisse 1165
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1168
I curiosi in parlamento (A. P.) 1173
Richiesta di scioglimento del MSI
4 tavole f. t.

XVI8-9agosto-settembre 1960
IndiceANNO XVI - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1960

OSSERVATORIO:
Le elezioni (ENZO ENRIQUES AGNOLETTI)
- Scandalo a Venezia (G. FERRARA)
- Lasciare alla Chiesa (G. SPINI)
- L'attentato in Giordania (H. LIBERANOME)
- Un polemista aristocratico (D. TARIZZO)
- Il montanaro Chabod (E. RHO)
– Gli umili ancelli del genio creator (J. C. ADAMS) 1177
FERRUCCIO PARRI: Politica ed economia a livello europeo 1191
TRISTANO CODIGNOLA: La Resistenza nelle scuole 1202
LUIGI RODELLI: Una proposta per gli esami di stato 1209
EMILIO JONA: Uomini di Algeria 1218
FURIO DIAZ: Federico Chabod 1232
RICCARDO SCRIVANO: Cassola e il romanzo 1245
MARIANELLO MARIANELLI: Lettera dalla Germania 1261
MARIA BRANDON ALBINI: Dialoghi nel Sud (I) 1270
SIDNEY ALEXANDER: Fuori programma? Racconto 1283
AUGUSTO MONTI: Un “popolare” 1291

RECENSIONI
R. Morandi, Lettere al fratello - Democrazia diretta e ricostruzione capitalistica (C. CESA) 1309
P. Caleffi e A. Steiner, Pensaci, uomo (R. BAUER) 1311
A. Radice, La Resistenza nel Trentino (B. BIRAL) 1311
I periodici popolari del Risorgimento, a c. di D. Bertoni Jovine (D. IZZO) 1313
E. Collotti Pischel, Le origini ideologiche della rivoluzione cinese (G. FOSSATI) 1315
G. Scarpa, L'Asia e il mondo occidentale (A. CAPETINI) 1317
Philosophy in the Mid-Century. A Survey (Philosophy au Milieu du Vingtième Siècle. Croniques), a c. di R.
Klibansky (L. FORMIGARI) 1319
V. D'Alessandro, Gino Ferretti e il rinnovamento della pedagogia (S. ONUFRIO) 1322
M. Buber, Il principio dialogico (C. LEVI COEN) 1324
L. Mumford, In nome della ragione - E. Zolla, Eclissi dell'intellettuale (A. DI ROSA) 1327
U. Renda e P. Operti, Dizionario storico della letteratura italiana (G. GRAZZINI) 1329
J.-P. Sartre, Che cos'è la letteratura (S. ADDAMO) 1331
G. Aristarco, Storia delle teoriche del film (V. PANDOLFI) 1333
L. Bonanni, L'imputata (G. CHIOCCA) 1335
G. Arpino, La suora giovane (G. LAGORIO) 1335
D. Terra, Le buone intenzioni (G. M. CHECCHI) 1337
V. Pandolfi, Isabella Comica Gelosa. Storia di avventure e di maschere (A. MANGO), 1338.

RITROVO
Cattolici in America (E. W. C. - E. E. A.) 1341
Presente (B. R.) 1345
Operazione distintivi (S. B.) 1346
Antifascisti all'Università di Siena 1347
Marcia Perugia-Assisi 1349
Un concorso per gli artisti italiani 1349
Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 1350

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1352

I curiosi in parlamento (A. P.), 1355

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1360

XVI10ottobre 1960
IndiceANNO XVI- N. 10 OTTOBRE 1960

OSSERVATORIO:
Oltre il 6 novembre (U. SEGRE)
- Verso un nuovo equilibrio dell'ONU (F. VEGAS)
- Cinema fra libertà e miliardi (F. DI GIAMMATTEO)
- La cintura di castità (G. MOSCON)
- Una corda troppo tesa (A. PRANZETTI) 1369
FERRUCCIO PARRI: Di qua e di là dal Brennero 1383
***, «Il manifesto dei 121»: rottura di un armistizio 1391
RENATO TREVES: Libertà politica e verità 1406
ADRIANO BELLOTTO: La TV negli imbarazzi 1414
ARNALDO CHERUBINI: Cechov, oggi 1429
MARIA BRANDON ALBINI: Dialoghi nel Sud (II) 1442
GIGLIOLA VENTURI: Invito ad un viaggio in Russia 1457
MARIO RIGONI STERN: Alba e Franco. Racconto 1477

RECENSIONI
P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra (R COLAPIETRA), 1489
E. Tagliacozzo, Dal Risorgimento alla Resistenza (A. CAPITINI) 1490
L. Trotzki, Diario d'esilio (G. GALLI) 1492
A. Annoni, L'Europa nel pensiero italiano del Settecento (F. DIAZ) 1494
F. Bartoccini, Il Murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana (R. GIUSTI) 1495
G. Tonelli, Elementi metodologici e metafisici in Kant dal 1745 al 1768 (C. CESA) 1496
R. Laporta, Educazione e libertà in una società in progresso (R. COÈN) 1498
Il Politecnico. Antologia critica, a c. di M. Forti e S. Pautasso (G. FINZI) 1500
A. M. Ripellino, Majakovsleij e il teatro russo d'avanguardia (P. CALANDRA) 1502
E. De Filippo, Cantata dei giorni pari (A. MANGO) 1504
Teatro francese, a c. di I. Siciliano (V. PANDOLFI) 1505
A. Loria, Il Bestiario - Il cieco e la bellona G. Draghi, Ricordi di Arturo Loria (R. SCRIVANO) 1506
B. Tecchi, Gli egoisti (F. GIANNESSI) 1508
G. D'Agata, L'esercito di Scipione (G. M, CHECCHI) 1510
N. Salvalaggio, Il piumino di cipria (E. NISSIM),. 1511

RITROVO
Selvaggi di ritorno (G. F.) 1513
Intesa Nazionale per la Cultura 1515
Esercito e netturbini (S. S. A.) 1516
Il babbo di Gigino (M. D. P. - C. T.) 1517
I fondi del ministero (G. F.) 1518
Un grazioso dono al vescovo di Aversa (S. B.) 1518
Olimpiadi musicali (V. G.) 1522
La solita paura (M. C.) 1522
Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 1524

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1524

I curiosi in parlamento 1528

XVI11novembre 1960
IndiceANNO XVI – N. 11 NOVEMBRE 1960

OSSERVATORIO:
Verità e politica in Italia (U. SEGRE)
-In margine alle elezioni americane (J. CLARKE ADAMS)
-La scelta di Kennedy (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
-La grande offensiva (G.MOSCON)
-I figli di nessuno (G. SPINI) 1529
PAOLO VITTORELLI: Le elezioni amministrative del 1960 1540
FIDIA SASSANO: Lo strumento di una politica socialista 1552
FERDINANDO VEGAS: Ragioni del «neutralismo 1557
SANDRO FONTANA: Parrocchia e società civile 1563
VITO PANDOLFI: Il secolo dell'unità nella scena dialettale 1585
GILBERTO FINZI: Lo spirito del '45 1602
ATTILIO MACCIONI: La maestrina. Poesia 1608
DANTE TROISI: Don Martino. Racconto 1611
CRONACHE: Musica, di L. PESTALOZZA 1623

RECENSIONI
Lezioni sull'antifascismo (C. CESA) 1628
A. Anfossi, M. Talamo, F. Indovina, Ragusa comunità in transizione - E. Luongo e A. Oliva, Napoli
come è (A. Di ROSA) 1629
A. Rosmer, Le mouvement ouvrier pendant la première guerre mondiale (G. ARFÈ) 1631
L'Europe du XIX et du XX siècle - Problènzes et interprétations historiques (M. DELL'OMODARME) 1633
V. Fazio Allmayer, Ricerché hegeliane - M. Rossi, Introduzione alla storia delle interpretazioni di Hegel - G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito (G. SESTINI) 1636
Gli editti di A?oka - S. Castellione, Fede, dubbio e tolleranza (A. LEVASTI) 1638
Il Caffè, a c. di S. Romagnoli (G. FINZI) 1641
H. Hesse, Lettere ai contemporanei (C. TUMIATI) 1643
F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora - La promessa - Il giudice e il suo boia e Il sospetto -
Il matrimonio del signor Mississippi (G. DOLFINI) 1644
F. De Roberto, I Viceré - L'Illusione (F. GIANNESSI) 1647
L. Sciascia, Gli zii di Sicilia (S. ADDAMO) 1649
R. Roversi, Caccia all'uomo (R. MACCHIONI JODI) 1650
E. Maizza, Coprifuoco (S. BERTOCCI) 1652
M. Bonfantini, Un salto nel buio (G. DE BLASI) 1653.

RITROVO
Il Centro «Piero Calamandrei» di Udine (S. B.) 1656
Minatori in Sardegna (A. C. - R. M.) 1659
Fanfare e razzismo (U. F. D. L.) 1660
Catechizziamo i fanciulli (R. C.) 1661
Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 1662
Un concorso dell'Associazione Mazziniana 1663

Bollettino della libertà della cultura, delle in formazioni e delle opinioni (A. P.) 1663

I curiosi in parlamento (A. P.) 1665

LIBRI RICEVUTI E SEGNALAZIONI 1668

XVI12dicembre 1960
IndiceANNO XVI - N. 12 DICEMBRE 1960

OSSERVATORIO:
- De Gaulle ovvero la soluzione del giorno dopo (E. ENRIQUES AGNOLETEI)
- Le viscere dei democristiani (U. SEGRE)
- Una Germania più «affluente» (S. MAURI)
- Il falso alibi dei vescovi spagnoli (W. DORIGO)
- Studenti contro il fascismo (A. MARGHERI) 1673
GAETANO ARFÈ: Quale politica dal vertice comunista? 1686
PAOLO FACCHI: I democristiani alla Costituente 1696
TOMMASO FIORE: Primo: non sprecare 1704
NATALE ADDAMIANO: L'avvocato del genere umano 1712
WALTER BINNI: La poesia eroica di Giacomo Leopardi 1729
ALFEO BERTIN: Il paesaggio russo nella critica sovietica 1752
G. SCALAMANDRE' - D. MARINO: Mezzogiorno. Poesie 1759
CARLO CABRAS: Dal diario di un soldato 1763
ARNOLD WEINSTEIN: Tre poesie 1767
CELSO MARIA BEATOLA: Il signore è un mio amico. Racconto 1770

RASSEGNE: Politica e cultura, di E. GARIN; La Resistenza, di B BIRAL 1773

CRONACHE: Arti figurative, di P. SCARPELLINI 1782

RECENSIONI
R. Jungk, Hiroshima, il giorno dopo (G. FAVATI) 1785
G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna: III, La rivoluzione nazionale (1846-1849) (R. COLAPIETRA) 1787
L. Valiani, L'Italia dal 1876 al 1915. La lotta sociale e l'avvento della democrazia (G.ARFE') 1789
L. Faenza, Comunismo e Cattolicesimo in una parrocchia di campagna (F. BOIARDI) 1791
Storia della Resistenza in Provincia di Pavia, a c. di A. Barioli, A. Casati, M. Cassinelli (S. SPELLANZON) 1792
G. Talamo, La scuola dalla legge Casati all'inchiesta del 1864 (R. DE FELICE) 1794
R. Sgarbanti, Ritratto politico di Giovanni Grosoli (C. ZANCHI) 1796
J. H. Leuba, La psicologia del misticismo religioso (A. LEVASTI) 1798
R. Wellek, Storia della critica moderna (1750-1950): I, Dall'Illuminismo al Romanticismo (R. MACCHIONI J) 1799
J. Joyce, Ulisse (A. SERPIERI) 1801
W. Faulkner, The Mansion (M. MATERASSI) 1803
A. Goes, Prima dell'alba (S. ADDAMO) 1806
R. Queneau, Zazie nel metrò (C. STEINER) 1807
M. Shamir, Un re di carne e sangue (G. ROMANO) 1809
L. Gualdo, Romanzi e novelle, a c. di C. Bo (G. FINZI) 1811
G. Zangrandi, Il campo rosso (M. GORRA) 1812
M. Monicelli, La grande guerra, a c. di F. Calderoni - J. Dassin, La legge, a c. di C. Mangini - M. Ritt, Jovanka e le altre, a c. di E. Rossetti - F. Fellini, La dolce vita, a c. di T. Kezich (L. MICCICHE') 1813
V. Buonassisi, Il musicista - Il cantante - G. Bocca, I ballerini (V. DOPLICHER) 1815.

RITROVO
Un'Autorità per la Sicurezza Mondiale (E. M. B.) 1817
Il signore della Capitale (M. D. P.) 1819
Gli anni della grande speranza (A. C.) 1820
Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 1822
Per un saggio sui problemi della donna 1823
La Resistenza e le nuove generazioni 1823

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1824

I curiosi in parlamento (A. P.) 1831

XVII1gennaio 1961
IndiceANNO XVII - N. 1 GENNAIO 1961

OSSERVATORIO:
- Dialogo difficile (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- La giunta di Milano (U. SEGRE)
- Una svolta: gli elettromeccanici (F. SASSANO)
- Questa nostra censura (A. GALANTE GARRONE)
- La battaglia per la scuola (A. SANTONI RUGIU)
- Anno giudiziario 1961 (G. MOSCON)
- La lunga rapina della borghesia belga (F. SASSANO)
- Etiopia, Nepal, Arabia Saudita: tre vittorie della destra (H. LIBERANOME)
- Rocco e i suoi... apparentati (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 1
FERRUCCIO PARRI: Le prospettive del 1961 26
LEONE GINZBURG: La tradizione del Risorgimento 42
CESARE VASOLI: Miti e temi dell'irrazionalismo tedesco 58
ALDO CAPITINI: Lettere inedite di Raffaello Lambruschini. L'insegnamento della religione 67
GIORGIO LUTI: Alberto Moravia 81
PASQUALE VANNUCCI: Sette inediti pascoliani 93
Lo spirito del '45. Intervento di FRANCO RIVA 104
ELISABETH MANN BORGESE: Il semaforo rosso. Racconto 109

CRONACHE: Teatro, di S. SURCHI 120

RECENSIONI
P. Gobetti, Scritti politici, a c. di P. Spriano (F. DIAZ) 125
C. Wright Mills, La élite del potere - Le cause della terza guerra mondiale (C. CESA) 128
G. Rosapepe, Inquisizione addomesticata (C. AZZIMONTI) 130
L. Ambrosoli, La formazione di Carlo Cattaneo (C. G. LACAITA) 132
M. Montani, Il messaggio personalista di Mounier (F. BOIARDI) 134
H. Brugmans, Panorama del pensiero federalista (P. LOGLI) 135
G. Bonomo, Caccia alle streghe (R. SCRIVANO) 137
A. Denti di Pirajno, Ippolita (F. GIANNESSI) 138
J. R. Becher, Addio (G. DOLFINI) 140
G. Dessi, Racconti drammatici (V. PANDOLFI) 142
H. Dormann, Soldati senza generali (D. IZZO) 144
F. Cannarozzo, Poesie e canti di pace della Cina antica e moderna - Mao Tse-Tung, Le poesie (S. ADDAMO) 145
A. Barolini, Elegie di Croton (M. DAZZI) 147
G. Rondolino, Norman McLaren P. Pintus e G. Rondolino, Alain Resnais - B. Voglino, Michelangelo Antonioni - C. Farina, Ingmar Bergman - G. Rondolino, Gregorij Aleksandrov-G. Aleksandrov, La commedia cinematografica - P. Gobetti, Robert Flaherty - C. Farina, Frank Capra - S. Eizenstejn, I miei film - N. Ivaldi, Omaggio a Mario Gromo (L. MICCICHE') 148
M. Brandon Albini, Sicile secrète (P. A. BUTTITTA) 150
Istituto di studi verdiani, Verdi (J. CLARKE ADAMS), 151.

RITROVO:
Censori e peccato d'orgoglio (J. C. A.) 153
Incremento della Magistratura (J. C. A.) 154
I miliardi per Fiumicino (S. B.) 154
Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 156

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 157

XVII2febbraio 1961
IndiceANNO XVII - N. 2 FEBBRAIO 1961

OSSERVATORIO:
- La repubblica delle cambiali (C. GALANTE GARRONE)
- 30 anni di storia (U. SEGRE)
- Il punto sull'Alto Adige (O. ZUCCARINI)
- Cade l'idolo Ben-Gurion? (H. LIBERANOME)
- Senza oneri per lo stato (G. MOSCON)
- Pianificazione urbanistica e autonomia regionale (M. CARABBA) 161
FERRUCCIO PARRI: Augurio per il Congresso socialista 180
FERDINANDO VEGAS: Primi passi di Kennedy 188
ANTONIO CARBONARO: Organizzazione industriale e comportamento umano 198
ALVISE PASSIGLI: Sacco e Vanzetti: un caso di storia sociale americana 208
MARCELLA GORRA: I cani della marchesa di Roccaverdina 216
LAVINIA MAZZUCCHETTI: Ricordo di Clemente Rebora 223
LEOPOLD SEDAR SENGHOR: Poesie (a C. di F. DE POLI) 229
LUIGI Fusco: Cronache semiserie 236

RECENSIONI
A. Saitta, Storia e miti del '900 (F. DIAZ) 246
M. Bakunin, La teologia politica di Mazzini e l'Internazionale, a c. di P. C. Masini (G. .AB) 248
M. Delle Piane, Vecchio e nuovo nelle idee politiche di Pietro Dubois (C. VASOLI) 249
G. Baldasseroni, Memorie (1833-1859), a c. di R. Mori (C. ZANCHI) 252
L. von Ranke, Storia dei Papi (S. BERTOCCI) 253
F. Maraini, L'isola delle pescatrici - L. Riva, Dal Perù G. Tucci, Nepal. Alla scoperta dei Malla (M.DELL'OMODARME) 255
P. Milano, Il lettore di professione (G. Finzi) 257
F. Jovine, Racconti (R. SCRIVANO) 259
J. Kerouac, I sotterranei (M. MATERASSI) 261
M. Lange, I pescigatto (C. STEINER) 263
C. J. Cela, La famiglia di Pascual Duarte (V. VALENTE) 264
L. Sbrana, Giorni che sembrano anni (P. DE TOMMASO) 266
E. Traversa, Questa è l'Europa (G. M. CHECCHI) 267

RITROVO
Un cappellano militare regola i conti col «Milite Ignoto» (G. P.) 269
La scuola argentina (M. D. P.) 272
Bigamia benedetta (S. B.) 273
Un monumento al duce di Fiume (S. E.) 274
Il colèra turba l'ordine pubblico (G. F.) 277
Non si tratta di destra o di sinistra (B. F.) 278
Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 279

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 280

I curiosi in parlamento (A. P.) 284

SEGNALAZIONI 294

XVII3marzo 1961
IndiceANNO XVII - N. 3 MARZO 1961

OSSERVATORIO:
- Dubbi su di un messaggio (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- La via della rivoluzione democratica (F. PARRI)
- Oggi in Italia, domani in Spagna (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Tempo di debolezze (G. MOSCON)
- L'Unione tedesca della pace (S.MAURI)
- Egidio Meneghetti (N. BOBBIO) 305
UMBERTO SEGRE: il Congresso socialista 320
GIORGIO MOSCON: Le grandi battaglie di Tartufo 328
PAOLO SYLOS LABINI: Alcuni problemi di storia e teoria dello sviluppo economico 339
BRUNA TALLURI: Uberto Benvoglienti e il S. Uffizio 366
ALFEO BERTIN: Il creatore di un mito: Choderlos de Laclos 372
NICCOLÒ TUCCI: Impariamo a morire 381
FERNALDO DI GIAMMATTEO: Viaggio per cercare la luna 385
LAUDOMIA BONANNI: Un fatto di cronaca. Racconto 395

RASSEGNE: Politica e cultura, di A. BENINI 398

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI 402

RECENSIONI
E. Kuby, Germania provvisoria (C. CESA) 406
F. Catalano, Storia d'Italia (R. COLAPIETRA) 407
A. Sauvy, Poca terra nel 2000 - F. Baade, Nutrire il mondo (A. L'ABATE) 409
G. de Santillana, Processo a Galilei (C. VASOLI) 411
D. Erasmo da Rotterdam, I Colloqui (S. SPELLANZON) 413
Saggi e testimonianze su Albert Béguin (F. BOIARDI) 414
C. Tullio-Altan, Lo spirito religioso del mondo primitivo (A. LEVASTI) 415
W. Faulkner, I negri e gli indiani (M. MATERASSI) 417
G. Vigolo, Le notti romane (G. LAGORIO) 419
D. Troisi, Innocente delitto (G. BERNARDINI) 421
G. Petroni, Il mondo è una prigione (P. DE TOMMASO) 422
E. Calzavara, Poesie dialettali (M. DAZZI) 423
I. Svevo, Commedie (G. P. CALASSO) 425
Atti del II Congresso internazionale di storia del teatro (G. MARCHI) 427
R. Arnheim, Film come arte (N. ROMEO) 428
P. Gazzola, Michele Sanmicheli architetto veronese del Cinquecento (M. CINOTTI) 430
G. Rodari, Filastrocche in cielo e in terra (L. TUMIATI BARBIERI) 431

RITROVO
Don Salvatore D'Angelo, prete di Maddaloni (S. B.) 434
Perdonate, Duce... (D. S.) 437
L'ultimo indirizzo di Thomas Mann (L. M.) 437
La pagellina delle sante messe (F. F.) 439
Amnistia per i detenuti e gli esiliati politici di Spagna 439

XVII4aprile 1961
IndiceANNO XVII - N. 4 APRILE 1961

STATI UNITI 1961
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI: Difficile America 443
STEPHEN BENEDICI: Kennedy: l'uomo e i suoi compiti 449
JAMES P. WARBURG: Appunti sulla situazione economica 462
ROBERT M. HUTCHINS: L'educazione in un mondo tecnologico 472
LEWIS MUMFORD: L'etica dello sterminio 483
ERICH KAHLER: Il liberalismo oggi 498
ADLAI E. STEVENSON: La nostra politica estera 517
DAVID RIESMAN e MICHAEL MACCOBY: La crisi americana 522
H. H. WILSON: Il fenomeno del maccartismo 538
LESLIE W. DUNBAR: Il Sud si tempra 551
LAURENCE LAFORE: La rivoluzione in corso nel campo dell'istruzione pubblica 562
FURIO COLOMBO: I giovani americani nelle interviste di lavoro 576
EDWARD CORSI: Il Sindacato 597
ARNOLD A. ROGOW: L'orientamento delle scienze sociali 609
R. W. B. LEWIS: La letteratura del dopoguerra 624
I collaboratori del fascicolo 637

OSSERVATORIO:
L'uomo si affaccia sullo spazio (G. TORALDO DI FRANCIA)
I giudici di Palermo (C. GALANTE GARRONE)
Testimonianza per Eichmann (P. LEVI)
Movimento diplomatico alla Farnesina (M. DELL'OMODARME)
Giani Stuparich (C. TUMIATI)
Tragedia o farsa (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 640

XVII5maggio 1961
IndiceANNO XVII - N. 5 MAGGIO-1961

OSSERVATORIO:
- Una scossa necessaria (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Dietro il paradosso Franceschini (C. CAPPUCCIO)
- Verso un «terremoto» in Valle d'Aosta (S. MAURI)
- L'impegno delL'UNURI (P. A. BUTTITA)
- Voci dalla Spagna
- Un monito degli storici americani 657
UMBERTO SEGRE: Vienna: l'idea nuova di Kennedy 673
FERRUCCIO PARRI: perché non possiamo essere comunisti 682
ALDO VISALBERGHI: Il fascismo e la scuola 691
NUTO REVELLI: Campagna di Russia 702
ALESSANDRO GALANTE GARRONE: Ancora il figlio di Mazzini 711
ADALBERTO DI ROSA: Il «nuovo romanzo» francese 729
MARIANELLO MARIANELLI: Lettera dalla Germania 747
IBERTO BAVASTRO: L'olandesina. Racconto 756
PIERO DEMICHELIS: La nostra infanzia. Poesie 762
GRAZIA MARIA CHECCHI: La porta nera. Racconto 764

RECENSIONI
G. Bo, Verso lo stato moderno (F. DIAZ) 776
M. L. Salvadori, Il mito del buongoverno - La questione meridionale da Cavour a Gramsci (R. 777
COLAPIETRA) 779
R. Battaglia - R. Ramat, Un popolo in lotta - A. Saitta, Dal fascismo alla Resistenza (G. FAVATI) 781
J. Goebbels, Das Tagebuch 1925-'26 (C. CESA) 782
0. Barié, L'opinione interventista negli Stati Uniti. 1914-1917 (G. CALCHI NOVATI) 784
R. Franchini, Il progresso: storia di un'idea (S. ONUFRIO) 786
N. Mazzolà, Pietro aspetta il sole (B. BIRAL) 788
G. Pioli, La religione di Gesù e la Chiesa romana (L. RODELLI) 789
G. Mounin, Savonarole (A. DI ROSA) 790
F. S. Fitzgerald, 28 racconti (A. SERPIERI) 792
N. West, Il giorno della locusta (M. MATERASSI) 794
S. Bellow, La resa dei conti (A. PAOLINI) 795
J. Goytisolo, La risacca - J. L. de Vilallonga, Le Ramblas corrono al mare (V. VALENTE) 798
S. de Beauvoir, Memorie d'una ragazza per bene (S. ADDAMO) 799
Y. Dayan, Un volto nuovo nello specchio (G. ROMANO) 800
C. Malaparte, L'inglese in paradiso (G. STAMMATI) 802
A. Arbasino, Parigi o cara (G. BARTOLUCCI) 804
S. Strati, Mani vuote (G. LAGORIO) 805.
Teatro Latino Medioevale, a c. di E. Franceschini (A. MANGO),

RITROVO 808
Camorra-espresso e giustizia lenta (S. B.) 811
Visitare Omegna (L. A.) 812
I fischi per le allodole andriesi (B. F.) 813
Razzismo alla Bocconi (S. D. P.) 813
Resistenza e svenimenti (C. C.) 815

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 821

I curiosi in parlamento (A. P.)

XVII6giugno 1961
IndiceANNO XVII - N. 6 GIUGNO-1961

OSSERVATORIO:
- Elezioni in Sardegna: un 18 aprile a freddo (P. VITTORELLI)
- Lo scacco di Zurigo (U. SEGRE)
- L'agitazione universitaria a Firenze (W. BINNI)
- Quel famigerato articolo 2 (G. MOSCON)
- Il topolino del tribunale di Parigi (A. MILO) 825
PIERO CALAMANDREI: Amici e compagni 842
MARCO RAMAT: L'indipendenza della Giustizia 848
J. L.: L'economia spagnola e la stabilizzazione 861
VITTORIA OLIVETTI: Cattolicesimo, protestantesimo e controllo delle nascite 878
G. A. BORGESE: Dalle poesie inglesi inedite 883
ALBERTO BOATTO: Il teatro di lonesco 888
MARIO G. LOSANO: Viaggio in Romania 898
MARIO BÈRGOMI: La trappola. Radio-scena 904
RASSEGNE: Letteratura russa, di R. VIGEVANI 920

RECENSIONI
D. La Cavera, Liberali e grandi industrie nel Mezzogiorno (B. FINOCCHIAR0) 926
K. Marx-F. Engels, India, Cina, Russia, a c. di B. Maffi (R. COLAPIETRA) 927
P. Chiodi (Valerio), Banditi (L. AMBROSOLI) 930
M. Beloff, L'Europa e gli europei (P. LOGLI) 931
A. Devoto, La tirannia psicologica (A. CARBONARO) 932
G. Semerari, Responsabilità e comunità umana (C. G. LACAITA) 933
Abhinavagupta, Essenza dei Tantra (A. LEVASTI) 935
Critici dell'età romantica, a c. di C. Cappuccio (R. SCRIVANO) 937
G. Guaita, Florestano e i ladroni (G. LUTIi) 939
R. Celletti, Viale Bianca Maria (F. GIANNESSI) 942
F. Kafka, Confessioni e immagini (V. VALENTE) 943
M. Bulatovic, Il gallo rosso vola verso il cielo (A. PAOLINI) 944
M. Dursi, Teatro (V. PANDOLFI) 945
L. Ridenti, Ritratti perduti (L. BÀCCOLO) 947
L. Hughes, Io sono un negro (A. SERPIERI) 948
21 poeti bulgari fucilati, a c. di M. De Micheli (W. NESTI) 950.

RITROVO
Il triangolo amazzonico (S. B.) 952
Idioti a Mezzogiorno (B. F.) 954
Le distrazioni di Nord e Sud» (E. E. A.) 954
No alla psicologia 958
Amnistia per i detenuti e gli esuli politici di Spagna 959
Premio letterario Pozzale 961
Un servizio di documentazione sulla scienza sovietica 961

I curiosi in parlamento (A. P.) 961

XVII7luglio 1961
IndiceANNO XVII - N. 7 LUGLIO 1961

OSSERVATORIO:
- Biserta e Bolzano (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Fine del centro-sinistra? (U. SEGRE)
– XII: «È vietata...» (L. BONIFORTI) 969
ARTURO CARLO JEMOLO: In tema di unità europea 979
FRANCIS JEANSON: Socialismo e Algeria 985
BENIAMINO FINOCCHIARO: Mezzogiorno sessantuno 994
GAETANO SALVEMINI: Lettere sulla politica italiana del '44-'45 (un carteggio inedito a c. di ERNESTO Rossi) 1006
JOHN BROWN: Hemingway e la sua opera 1047
Lo spirito del '45. Interventi di G. FERRATA e R. SCRIVANO 1061
FRANCESCO BONO: Pensieri di un cattolico 1076
MARIA CHIAPPELLI: Vuoi me? Racconto 1085

RASSEGNE 1090
Poesia, di F. ZANOBINI 1094
L'assistenza in Italia, di N. ULIVELLI 1101
Algeria, di J. KERMOAL,

RECENSIONI
M. Pearlmann, È lui, Eichmann - Dossier Eichmann (L. LEVI) 1105
P. Sylos Labini, Economie capitalistiche ed economie pianificate (G. BECATTINI) 1107
Le riviste di Piero Gobetti, a c. di L. Basso e L. Anderlini (R. COLAPIETRA) 1109
L'Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia nei suoi primi cinquant'anni di vita (B. FINOCCHIARO) 1112
A. Einstein, Relatività (M. GLIOZZI) 1114
W. Mauro, La Resistenza nella letteratura francese (S. BERTOCCI) 1115
N. Sapegno, Ritratto di Manzoni ed altri saggi (M. GORRA) 1116
N. Palumbo, Pane verde (P. DE TOMMASO) 1118
G. Tomasselli, Via Appia (A. LA PENNA) 1120
M. Twain, Gli innocenti all'estero (M. MATERASSI) 1121
M. Mila, Cronache musicali 1955-1959 (M. SPERENZI) 1123
G. Tosi, D'Annunzio en France au début de la grande guerre (1914-1915) (A. LEVASTI) 1125
G. P. Bona, Elogio Olimpico (C. BASCETTA),. 1128

RITROVO
Democristiani e assistenza (A. L'A.) 1130
Parigi al plastico (B. F.) 1132
Il punto sul figlio di Mazzini (S. M. - A. G. G.) 1133
America contesa (E. S.) 1136
Ufficio Complicazioni Affari Semplici (A. C.) 1139
Amnistia per i detenuti e gli esuli politici di Spagna 1141
I figli della luce 1142

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1142

I curiosi in parlamento (A. P.) 1145.

SEGNALAZIONI 1149
Fulvio Rossi: Maria Chiappelli 1159

XVII8-9agosto-settembre 1961
IndiceANNO XVII - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1961

OSSERVATORIO
- Paura della pace (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Il passo è ancora lungo (U. SEGRE)
- La protesta di Belgrado (F. PARRI)
- Exit Adenauer (S. MAURI)
- Il consolidato (A. C. JEMOLO)
- Giudici vivi (C. GALANTE GARRONE)
- Lettera dall'America (E. MAXIM) 1161
HANS HINTERHXUSER: Berlino, un simbolo perduto 1181
JACQUES KERMOAL: II conflitto franco-tunisino 1185
GIORGIO SPINI: L'avventura intellettuale e civile di Giovanni Miegge 1195
CLAUDIO PAVONE: 1861: come morirono le regioni 1202
PIERO CALAMANDREI: Alcune pagine da «Inventario della casa di campagna 1213
ROBERTO SALVINI: Coerenza di Lionello Venturi 1218
GILBERTO FINZI: Poesia del '900 1226
PAOLO SANTARCANGELI: Dal «Diario del Tigullio». Poesia 1234
M. E. SALTYKOV-SCEDRIN: La zia Anfisa Porfir'evna. Racconto 1237
CRONACHE: Cinema, di G. FERRARA 1262

RECENSIONI
F. Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948) (F. DIAZ) 1265
Nuove direzioni al commercio estero - Mezzogiorno ed energia nucleare - Piani regionali e sviluppo economico -
Energia nucleare ed agricoltura Metaponto area europea (B. FINOCCHIARO) 1267
S. Leonardi, Sviluppo economico e decentramento nell'URSS (F. TAITI) 1269
R. Makarius, La jeunesse intellectuelle d'Egypte au lendemain de la deuxième guerre mondiale (S. BOBA) 1270
Dalla scuola di avviamento alla scuola media di orientamento (M. CORDA COSTA) 1272
S. Isaacs, Lo sviluppo intellettuale dei bambini al di sotto degli otto anni (R. COEN) 1274
R. H. Bainton, Lutero (G. CAPPAGLI) 1275
R. La Capria, ferito a morte - G. Arpino, Un delitto d'onore (R. SCRIVANO) 1277
F. Cialente, Ballata levantina (P. DE TOMMASO) 1281
L. Uris, Exodus (G. ROMANO) 1282
F. Zardi L. Bergonzini, Teatro anno zero (V. PANDOLFI) 1284
E. Ghirardini, Terra (G. LUTI) 1285
G. D'Aronco, Nuova antologia della letteratura friulana (A. PAOLINI), 1288.

RITROVO
Italia sgovernata (B. F.) 1290
Niente novità (G. M.) 1292
All'attenzione dell'on. Andreotti (O. N.) 1293
Lettera dal Lussemburgo -I diritti del lavoro italiano (W. N.) 1294
La guerra dei figli della luce (P. W.) 1296
Un numero speciale di Resistenza 1296
Libro e brevetto (C. G. G.) 1297
Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.), 1299.
RICCARDO SCRIVANO: Luigi Russo 1302

XVII10ottobre 1961
IndiceANNO XVII- N. 10 OTTOBRE 1961

OSSERVATORIO:
- La risposta dell'Italia (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- La lotta di Krusciov (U. SEGRE)
- " Progressisti" in Alto Adige (S. MAURI)
- La sinistra francese si sveglia? (A. MILO)
- Chiarezza dei socialisti (B. FINOCCHIARO)
- Siria: una svolta nel Medio Oriente (H. LIBERANOME)
- Libertà dalle tentazioni (A. C. JEMOLO) 1305
FERRUCCIO PARRI: Conversando con Mendès France 1321
LEO VALIANI: Salvemini contemporaneo 1327
ERNESTO ROSSI: Prezzolini «idealista attivo» 1342
MICHELE L. STRANIERO: Incontro giovanile franco-algerino 1351
ARTURO CARLO JEMOLO: Mauriac e la «grandezza» della Francia. 1364
MARIO DELLE PIANE: Ancora sulla funzione dei C.L.N 1369
FERRUCCIO MONTEROSSO: L'epistolario di Ippolito Nievo a Matilde Ferrari 1376
SIDNEY ALEXANDER: Berenson: una vita completa 1389
MARGOT: Due canzoni 1396
ROLANDO WEILBACHER: Dal diario di un medico di bordo 1400
CARLA BETTEL Parigi. Racconto 1414

CRONACHE: Sindacati, di M. DELL'OMODARME 1423

RECENSIONI
R. A. Webster, The Cross and the Fasces. Christian Democracy and Fascism in Italy (G.SPINI) 1428
Il Mezzogiorno davanti agli anni sessanta, a c. di F. Compagna (B. FINOCCHIARO) 1430
E. Rossi, Borsa e borsaioli (A. GAY) 1431
F. Chabod, L'idea di nazione - Storia dell'idea di Europa (F. DIAZ) 1433
L'istruzione professionale in Europa e in America,a c. di G. J. Doriguzzi (F. GOLZIO) 1435
A. Pigliaru, La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico (R. MARCHI) 1437
W. Binni, Carducci ed altri saggi (P. DE TOMMASO) 1438
Manzoni, a c. di M. Gorra (P. CALANDRA) 1440
N. Ginzburg, Le voci della sera (G. M. CHECCHI) 1442
J. Kerouac, I vagabondi del Dharma (A. SERPIERI) 1444
L. Goytisolo, I sobborghi (V. VALENTE) 1445
W. Schnurre, Un conto che non torna (G. STAMMATI) 1447
L. Schehadé, Les grands horloges (C. TUMIATI) 1449
E. G. Laura, Il film cecoslovacco (L. MICCICHE') 1450
Il Teatro Tragico Italiano, a c. di F. Doglio (A. MANCO) 1452

RITROVO
Come difendersi dalla bomba atomica (P. E. F.) 1455
Gli ex preti avanti la Corte Costituzionale (G. M.) 1457
Nada por la patria de Franco (M. L. S.) 1459
Sistema Giuliano (G. F.) 1462
Centro-sinistra a Cremona (U. S.) 1462
Casa Anna Frank; 1463
La Resistenza e le nuove generazioni 1463

2 tavole f. t. in bianco e nero

XVII11novembre 1961
IndiceANNO XVII – N. 11 NOVEMBRE 1961

CENSURA E SPETTACOLO IN ITALIA
IL PONTE: Non uccidere 1467
FERNALDO DI GIAMMATTEO e GIORGIO MOSCON: Al limite . 1469
NORBERTO BOBBIO: Il metodo della libertà 1472
PAOLO BARILE: I censori fra la Costituzione e i giudici 1479
VITTORIO CALDIRON: La censura in Italia dagli inizi del secolo al dopoguerra 1501
MINO ARGENTIERI e IVANO CIPRIANI: Quindici anni di vigilanza 1526
Inchiesta su censura e spettacolo in Italia. 68 risposte ad un nostro questionario 1561
LINO MICCICHÉ: L'intollerabile quinto comandamento . . 1565
Il sottosegretariato per lo Spettacolo, a c. di GIANPIERO BERENGO GARDIN 1672
Le commissioni di revisione ancora in funzione 1677

OSSERVATORIO:
Due volte offesi (S. MAURI)
- Luigi Einaudi (F. PARRI)
- I comunisti ci ripensano (U. SEGRE)
- Per una nuova politica economica (F. PARRI)
- Il caso Vracaric ( P. A. BUTTITTA) 1678

13 tavole f. t. in bianco e nero

XVII12dicembre 1961
IndiceANNO XVII - N. 12 DICEMBRE 1961

OSSERVATORIO:
- La democrazia cristiana nel '61 (S. MAURI)
- All'interno della sinistra italiana (U. SEGRE)
- I tristi cavalieri del razzismo (F. VEGAS)
- Nuovo omaggio al Caudillo (F. VEGAS)
- L'infedeltà discriminata (A. GAROFALO) 1697
PAOLO SYLOS LABINI: Problemi dello sviluppo economico siciliano 1711
ERNESTO ROSSI: Prezzolini uomo senza pregiudizi 1730
LEO LEVI: Lettera da Israele 1743
PERSIO NESTI: Emigranti italiani 1752
RICCARDO SCRIVANO: Un anno di narrativa 1761
MARCO RAMAT: Nonni e bandiere 1778
EDVARD KOCBEK: Tre poesie 1785
AGOSTINO BERTONI: La polenta. Racconto 1789

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI 1793

RASSEGNE: Musica, di J. CLARKE ADAMS 1798

RECENSIONI
Antologia del Caffè. Giornale dell'antifascismo 1924-25 (C. VASOLI) 1804
Contadini in Toscana (B. FINOCCHIARO) 1806
G. Anders, Essere o non essere (S. ADDAMO) 1808
M. Mazzucchetti, La monaca di Monza (R. CANTAGALLI) 1810
Le élites politiche (R. COLAPIETRA) 1813
Testimonianze americane sull'Italia del Risorgimento, a c. di E. Mann Borgese (M. MATERASSI) 1814
M. Robertazzi, Troppi esami, poca scuola (F. GOLZIO) 1816
A. Donini, Lineamenti di storia delle religioni dalle prime forme di culto alle origini del cristianesimo (A. LEVASTI) 1818
W. Reich, La teoria dell'orgasmo e altri scritti (G. FRATINI) 1820
G. Macchia, Storia della letteratura francese dalle origini a Montaigne (G. MARCHI) 1821
L. Russo, Il tramonto del letterato (A. DI ROSA) 1823
G. Titta Rosa, Nievo. Uomo e poeta del Risorgimento (D. BARANELLI) 1825
Anonimo Triestino, Il segreto (P. DE TOMMASO) 1826
U. P. Quintavalle, Tutti compromessi (G. BARTOLUCCI) 1828
K. Blixen, Racconti d'inverno (V. VALENTE) 1829
F. Sagan, Les merveilleux nuages (A. CORTE) 1830
S. Beckett, Teatro (V. PANDOLFI) 1831
G. C. Fusco, Guerra d'Albania (G. LAGORIO) 1832
P. Klee, Diari 1898-1918 - W. Grohmann, Disegni di Paul Klee - G. di San Lazzaro, Klee - K. Greenberg, Saggio su Klee (P. SCARPELLINI) 1833.

RITROVO
Riforma sanitaria (R. M.) 1837
Premio Nobel per la pace (M. S. C.) 1839
L'educazione dei sentimenti (F. R.) 1840
Solidarietà con l'antifascismo francese 1842
Dieci domande agli studenti (L. R.) 1843

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1844

I curiosi in parlamento (A. P.) 1850.

XVIII1gennaio 1962
IndiceANNO XVIII - N. 1 GENNAIO 1962

OSSERVATORIO:
- Il dramma della Francia (F. PARRI
- Una pietra su Fiumicino (S. MAURI)
- Fanfani a Londra (U. SEGRE)
- Centro-sinistra «ombra» (U. SEGRE)
- Lettera dall'America (E.MAXIM)
- Un libro sotto processo (E.ENRIQUES AGNOLETTI) 1
BENIAMINO FINOCCHIARO: La pianificazione dei socialisti 17
PIERO RADICE: Fiumicino e dintorni 23
G. L. MOSSE: Le origini mistiche del nazionalsocialismo 30
ROBERTO MAZZUCCO: L'accattonaggio, mestiere irriducibile 41
ALESSANDRO SERPIERI: Il Quartetto di Alessandria di Lawrence Durrell 48
AIME' CÉSAIRE: Poesie (a c. di A. VIZIOLI e F. DE POLI) 58
LUIGI BÀCCOLO: Pirandello: storia e favola 63
GILBERTO FINZI: Stormi di passo. Poesie 72
ELISABETH MANN BORGESE: Da Solo il rogo. Atto III 74

RASSEGNE: Arti figurative, di M. PITTALUGA 89

RECENSIONI
A. J. P. Taylor, Le origini della seconda guerra mondiale (R. COLAPIETRA) 92
G. Ritter, I cospiratori del 20 luglio 1944. Carl Goerdeler e l'opposizione antinazista (C. CESA) 94
Gli ebrei in Italia durante il fascismo - G. Volli, Breve storia degli ebrei in Italia (G. FOFI) 95
V. Civikov, La battaglia di Stalingrado (R. COLAPIETRA) 97
L. Barzini jr, Mosca Mosca (S. ADDAMO) 98
Dall'università alla scuola, a c. di G. Nannicini Canale e C. L. Ragghianti (A. CAPITINI) 99
G. Seldes, The Great Quotations (R. TOMATIS) 101
T. Scitovsky, L'integrazione economica dell'Europa Occidentale dal punto di vista della teoria (P. LOGLI) 102
L. Raccà, Monopoli e controlli economici negli Stati Uniti (F. TAITI) 104
P. Piovani, Giusnaturalismo ed etica moderna (D. FAUCCI) 105
S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori (F. DIAZ) 108
U. Cassina, Critica dei principi della matematica e questioni di logica (M. GLIOZZI) 109
F. Allevi, Testi di poetica romantica (1803-1826) (A. CHERUBINI) 111
M. Lowry, Sotto il vulcano (M. MATERASSI) 113
A. Adamov, Tutti contro tutti - Intimità - Paolo Paoli (A. MANGO) 115
A. Hailey, L'ultima diagnosi (R. Di GIOIA CALDERAZZI) 117
C. Paladini, Giacomo Puccini (V. GUI) 118
G. Batini, L'Antiquario (F. BORRONI) 120

RITROVO
Due lettere di Prezzolini (G. P. - E. R. - E. E. A.) 122
Il topo bianco e il gatto nero (N. P.) 132
Rettifica (N. D'A. - M. A. - I. V.) 134

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 135

I curiosi in parlamento (A. P.) 140

SEGNALAZIONI 142

XVIII2febbraio 1962
IndiceANNO XVIII - N. 2 FEBBRAIO 1962

OSSERVATORIO
- Il senso della svolta (U. SEGRE)
- Democrazia e Radio-TV (F. PARRI)
- Niente guerra (C. AUTANT-LARA) 153
Moro e Fanfani (S. MAURI) 165
UMBERTO SEGRE: I comunisti nel gioco 170
SERGIO BOLOGNA: Itinerario tedesco 185
SERGIO LIBEROVICI: Appunti sulla Spagna. Ventiquattr'ore a Rianjo 202
ALCIDE PAOLINE: L'emigrazione in Friuli 214
ATTILIO MARINARI Due romanzi di crisi 237
CESARE VASOLI: L'avventura vociana 251
MARIA LUISA BELLELE: Poesie 253
EMILIO JONA; Volpone o dell'irragionevolezza. Racconto 263

RASSEGNE: Musica, di M. SPERENZI

RECENSIONI 269
E. Kardelj, Il socialismo e la guerra (G. P. PAOLI) 271
W. Hayter, La diplomazia delle grandi potenze (M. DELL'OMODARME) 272
M. Vaini, Le origini del fascismo a Mantova (L. AMBROSOLI) 274
F. Rizzo, Nazionalismo e democrazia (S. ONUFRIO) 276
R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche nel viceregno napoletano (1656-1734) (F. DIAZ) 277
G. Pecorini, La suora - La monaca (P. CALEFFI) 278
E. Maizza, Lettera all'onorevole (S. BERTOCCI) 279
G. N. G. Orsini, Benedetto Croce, Philosopher of Art and Literary Critic (A. D'ANDREA) 282
G. Della Volpe, Critica del gusto (R. SCRIVANO) 284
A. Sillitoe, Sabato sera; domenica mattina (F. RIVA) 286
A. Spallicci, Poesie in volgare di Romagna (P. TOSCHI) 288
D. M. Turoldo, La passione di San Lorenzo (V. PANDOLFI),

RITROVO 290
Responsabilità della critica (P. S.) 292
Per l'amnistia e le libertà democratiche in Portogallo (P. d. A.) 295
Corato mio (B. F.) 296
Corpi e brigate per la pace (M. S. C.) 300
Dietro lo sportello (G. L.) 300
Un fascicolo monografico sull'Africa 301

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 303

I curiosi in Parlamento (A. P.),.

XVIII3marzo 1962
IndiceANNO XVIII - N. 3 MARZO 1962

OSSERVATORIO
- Due vie per il popolo algerino (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Un presidente per sonni tranquilli (U. SEGRE)
- Impresa pubblica e Mezzogiorno (B. FINOCCHIARO)
- Una politica per la Giustizia (G. MOSCON)
- La nuovissima frontiera di Robert Kennedy (A. M. CALDERAZZI)
- Sempre Nehru (H. LIBERANOME)
- L'ultima crociata (M. DELL'OMODARME)
- Tutta l'Europa in Palazzo Vecchio (G. FAVATI)
- Postilla a un processo (E. ENRIQUES AGNOLETTI) 305
FERRUCCIO PARRI: Per la svolta a sinistra 330
VITTORIO SPINAZZOLA: L'economia albanese prima e dopo la rottura con l'URSS 338
ANGELO ROSSI: Lettera dal Cantone Ticino 372
GIUSEPPE GALLICO: Lettere di Attilio Momigliano ad un amico 377
ALFEO BERTIN: Dostoevskij «minore 388
EGIDIO INNOCENTI: Quattro momenti. Poesie 401
ANTONIO RINALDI: La notizia improvvisa. Poesia 402
CESIRA FIORE: 1902: giorni di festa. Racconto 404
RASSEGNE: Resistenza, di M. DELLE PIANE 416

RECENSIONI
R. Morandi, La democrazia del socialismo. 1923-1937 - Il partito e la classe. 1948-1955 (C. CESA) 421
G. Colonnelli, Si può salvare l'Università italiana? (F. GOLZIO) 423
I. Deutscher, La grande contesa (G. P. PAOLI) 425
C. Pisacane, Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-1849 (R. COLAPIETRA) 427
N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico (F. DIAZ) 429
G. Petronio, Panini e l'illuminismo lombardo (A. DI ROSA) 431
G. Luti, Italo Svevo e altri scritti sulla letteratura italiana del primo novecento (G. FINZI) 432
G. Arpino, Una nuvola d'ira (R. SCRIVANO) 433
J. Steinbeck, The Winter of Our Discontent (M. MATERASSI) 435
N. Hikmet, In quest'anno 1941 (F. ZANOBINI) 437
J Guillén, Que van a dar en la mar (M. PINNA) 439

RITROVO
La marcia della pace Camucia-Cortona, (G. F.) 442
Come quelli della sua razza (G. F.) 443
Le parole e le chiacchiere nel Sud (E. P.) 444
Televisione e gioco del calcio (A. D'A.) 447
I santi alle urne (F. F.) 449
Fatti bene i conti (U. F. D. L.) 450
25° Anniversario della guerra di Spagna 451

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 451

I curiosi in parlamento (A. P.) 455

XVIII4aprile 1962
IndiceANNO XVIII - N. 4 APRILE 1962

OSSERVATORIO
- L'Europa di de Gaulle (U. SEGRE)
- Perplessità per la legge sulla censura (P. BARILE)
- La dote della principessa e lo yacht del re (M. DELL'OMODARME) 457
Gollismo e democrazia in Francia. Opinioni di E. D'ASTIER, M. DUVERGER, J. FAUVET, G. MARTINET, G.MONTARON, M. PÉJU, G. SUFFERT (inchiesta a c. di C. QUINTAVALLE) 468
PAOLO BARILE: Il ministro e il faraone 481
GIORGIO MOSCON: Una riforma urgente per la RAI-TV 493
UMBERTO CIRRI: Scuola e insegnamento religioso nell'Italia post-unitaria 502
SERGIO ANTONIELLI: Giovanni Pascoli, uomo senza discrezione 520
SILVANA FOLLIERO: Narratori d'oggi: Nino Palumbo 528
ADAMO CALABRESE: Diario di fabbrica 541
GIGLIOLA VENTURI: Un albero. Poesia 558
MARCELLA ELSBERGER: L'uomo delle cavallette. Racconto 559

CRONACHE: Cinema, di F. DI GIAMMATTEO; Teatro, di S. SURCHI 563

RECENSIONI
E. Passerin d'Entrèves e G. Sofri, Gli ultimi quarantanni (F. DIAZ) 569
W. L. Shirer, Le troisième Reich (C. CESA) 570
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano (R. COLAPIETRA) 572
B. Russell, La saggezza dell'Occidente (S. ONUFRIO) 574
E. De Martino, La terra del rimorso (C. QUINTAVALLE) 575
A. Uccello, Risorgimento e società nei canti popolari siciliani (S. ADDAMO) 577
Arte e oltraggio di H. Miller, L. Durrell, A. Perlès - Il meglio di Henry Miller (A. SERFIERI) 579
F. Onofri, Roma 31 dicembre (G. M. CHECCHI) 581
L. Codignola, Il gesto (V. PANDOLFI) 582
U. Casiraghi, Il cinema cinese, questo sconosciuto - N. Ivaldi, La censura cinematografica in Italia -
Autori vari, Omaggio a Giovanni Pastrone - M. Gromo, L'arte di Walt Disney - F. Bolzoni, Mario
Soldati - M. G. Sacchi, Rudolf Arnheim: il cinema e l'estetica - F. Valobra, Fitzgerald e il cinema
contemporaneo - C. di Carlo, Il cortometraggio italiano antifascista - P. Zanotto, Il film terrorifico e
galattico (L. MICCICHÈ) 583
G. A. Brunelli, François Villon (G. BASCETTA) 589.

RITROVO:
Studenti e religione (L. R.) 590
Venticinque anni di resistenza spagnola (E. M. B.) 591
Volontà di pace (W. B. B. T.) 593
I vizi del lupo (B. F.) 595

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 596

I curiosi in parlamento (A. P.) 599

XVIII5maggio 1962
IndiceANNO XVIII - N. 5 MAGGIO-1962

OSSERVATORIO:
- La democrazia dei generali (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Il piano di de Gaulle (U. SEGHE)
- Giudici di prima classe (C. GALANTE GARRONE)
- Il settimo “inkilab” siriano (S. BOBA)
- Intervista con il premier senegalese (H. LIBERANOME)
- Poesia e ribellione in Angola (U. MULONDO) 601
PIERO CALAMANDREI: Discorso per la Costituente 620
DONATO: Piccolo mondo mafioso 628
FEDERICO COMANDINI: Il parlamento ammalato 637
ENZO SANTARELLI: La riforma regionale 649
NATALE ADDAMIANO: Voltaire e l'Italia 655
ANITA MONDOLFO: Pancrazi lettore 677
PAOLA DELLA PERGOLA: Appunti di un viaggio in Grecia 683
MARIO BERGOMI: La porta chiusa. Radio-scena 691
GIOVANNI ARPINO: Diario in città 697

RECENSIONI
A. Battaglia, I giudici e la politica (G. MOSCON) 701
Codignola, Nascita e morte di un Piano (A. SANTONI RUGIU) 702
Democrazia e autonomia nella scuola (F. GOLZIO) 704
Sei milioni di accusatori (G. ROMANO) 706
R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo (G. VALABREGA) 707
Il fascismo, a c. di C. Casucci (A. TELLINI), 710
A. J. P. Taylor, L'Europa delle grandi potenze (R. COLAPIETRA), 711
D. Cantimori, Prospettive di storia ereticale italiana del Cinquecento (D. IZZO) 713
G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini (R. SCRIVANO) 715
14 racconti di fantascienza russa, a c. di J. Bergier (A. Dl ROSA) 717
C. Kavafis, Poesie (F. ZANOBINI) 719
F. Marotti, Gordon Craig (G. MARCHI) 721
E. Sacchetti, Che cosa è l'arte (P. SCARPELLINI) 723
W. Bonatti, Le mie montagne (P. MELUCCI) 724
A. Emiliani, Il Bronzino (M. CINOTTI), 726

RITROVO
A Bolzano si vigila (G. M.) 728
Stevenson e la storia greca (F. R.) 729
Radio-gaffes (V. G.) 732
Prevenzione delle nascite e comunismo (V. O.) 733
Una rivista per il Mezzogiorno (B. F.) 735
Fisco e manicomio (B. F.) 735
Premio Adriano Olivetti 735
I venticinque anni di «Letteratura» 736

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 737

I curiosi in parlamento (A. P.) 739

SEGNALAZIONI 742

XVIII6giugno 1962
IndiceANNO XVIII - N. 6 GIUGNO-1962

OSSERVATORIO:
- Un voto di incoraggiamento (U. SEGRE)
- 25 anni dopo (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- I tre di Adenauer (U. SEGRE)
- Cattivo vento per Franco (M. GARCIA PINEDA)
- Il Laos e il neutralismo (G. CALCHI NOVATI)
- Lettera dall'America (J. CLARKE ADAMS)
- La guerra dei poveri (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Via i fascisti dallo stato (G. MOSCON) 753
PAOLO SYLOS-LABINI, Problemi economici del disarmo 776
Gollismo e democrazia in Francia. Opinioni di J. M. DOMENACH e L. HAMON 791
Incontro con Nazim Hikmet (a c. di G. FAVATI) 798
FRANCO BOIARDI, Il sanfedismo del conte Monaldo Leopardi 804
EUGENIO. GARIN, Universalità di Leonardo 823
SEBASTIANO ADDAMO, Narratori d'oggi: Leonardo Sciascia 838
GIORGIO CABIBBE, Destino di un critico: G. B. Bianchi 846
PIETRO PESCIOTI'I, Scritti postumi (a C. di E. JONA) 852
LUIGI BAccoLo, La mano. Racconto 864

CRONACHE, Teatro, di G. BARTOLUCCI 869

RECENSIONI
G. Gronchi, Per una storia della democrazia cristiana (L. PAOLICCHI) 876
M. Pantaleone, Mafia e politica (G. MOSCON) 878
M. Del Viscovo, La localizzazione delle attività economiche (P. LOGLI) 879
G. Pescatore, Dieci anni di esperienze della Cassa del Mezzogiorno (B. FINOCCHIARO) 881
A. Pigliaru, La piazza e lo stato (R. MARCHI) 883
C. De Biase, La rivelazione di Giolitti del dicembre 1914 (R. COLAPIETRA) 884
K. Brandi, Carlo V (F. DIAZ) 887
I. A. Richards, I fondamenti della critica letteraria (A. SERPIERI) 889
M. Tobino, Il clandestino (L. BARBIERI TUMIATI) 890
V. Aksenov, Il biglietto stellato (G. LAGORIO) 892
J. Baldwin, Nodoby Knows my Name (R. TOMATIS) 893
J. Giono, L'Ussaro sul tetto (A. DI ROSA) 895
F. Floreanini, Prima del silenzio (G. FINZI) 896
M. Vaussard, De Pétrarque à Mussolini. Évolution du sentinzent nationaliste italien (A. LEVASTI) 897
S. Hassel, Germania Kaputt - G. Karweina, Crollo e tragedia (F. RIVA) 899

RITROVO:
I piccoli paesani di Rijeka (G. E.) 901
Un dibattito sulla scuola (A. M. S.) 903
Riparare i danni del razzismo (A. F.) 904
Croce e lo studio dei contemporanei (G. N. G. 0.) 907
Turismo di massa (L. C.) 907

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 909

I curiosi in parlamento (A. P.) 912

XVIII7luglio 1962
IndiceANNO XVIII - N. 7 LUGLIO 1962

OSSERVATORIO
- Piazza Statuto e altro (U. SEGRE)
- Gli antifascisti vanno in galera (F. COMANDINI)
- Ancora su centro-sinistra e magistratura (G. PERA)
- Il Piano di rinascita per la Sardegna (M. CARABBA)
- Inasprimento legislativo in Sudafrica (G. CALCHI NOVATI) 913
GIOVANNI TERRANOVA: Le trasformazioni strutturali dell'economia nel Mercato Comune 933
GOFFREDO FOFI: Immigrati a Torino 940
FRANCO VENTURI: Alessandro Herzen 952
ACHILLE NORSA: La crisi della società contemporanea in E. Fromm 963
RICCARDO SCRIVANO: Narrativa vecchia e nuova 984
ADRIANO BELLOTTO: Primo bilancio del Secondo Canale TV 1001
Undici domande a Norman Mailer (a c. di M. MATERASSI) 1010
DOMENICO MARINO: Non chiedere. Poesia 1014
ELENA BONO: Il quaderno. Racconto 1015

CRONACHE: Musica, di M. SPERENZI 1027

RECENSIONI
G. Spini, America 1962 (E. MANN BORGESE) 1030
P. Nenni, Le prospettive del socialismo dopo la destalinizzazione (G. P. PAOLI) 1033
Mein Kampf - P. Pascoli, I deportati - R. Schnabel, Il disonore dell'uomo - B. Murmelstein, Terezin - N. Szac Wajnkranc e L. Weliczker, I diari del Ghetto - L. Benz, Diario di Monaco (P. CALEFFI) 1034
G. Bellavita, Il paese delle cinque polizie (G. M0SCON) 1037
A. Monticone, Nitti e la grande guerra (R. COLAPIETRA) 1039
L. Caretti, Il «fidato» Elia e altre note alfieriane (G. LUTI) 1042
E. Evtulenko, La stazione di Zimà - ID., Non sono nato tardi - Nuovi poeti sovietici, a c. di A. M. Ripellino -
Poesia russa del Novecento, a c. dí A. M. Ripellino (L. GONFIANTINI) 1044
Teatro sovietico d'oggi (A. MANGO) 1046
C. Baudelaire, I Fiori del Male. I Relitti. Supplemento ai "Fiori del Male" (F. PISELLI) 1048
L. Tumiati, Saltafrontiera (P. E. FAGGIONI) 1049
G. Longo, La Sicilia è un'isola (V. GUI) 1051
E. Zolla, Volgarità e dolore (P. DE TOMMASO) 1053

RITROVO
A quando una revisione dei «Promessi Sposi» 7 (F. F.) 1055
Pavese e la Spagna (M. L. S.) 1056
Per le libertà democratiche in Grecia (A. D'A.) 1057
Ancora su Croce e i contemporanei (A. D'A.) 1058
La «parita» secondo gli industriali (A. M. S.) 1058
Mostra Internazionale Cinema Libero (C. D. M.) 1061
Valanga a Bolzano (C. S.) 1063
Concorso per il monumento alla Resistenza in Cuneo 1065
La XVI. festa del Teatro a S. Miniato 1067

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1067

I curiosi in parlamento (A.P.), 1070

XVIII8-9agosto-settembre 1962
IndiceANNO XVIII - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1962

OSSERVATORIO
- Europa e politica di potenza (U. SEGRE)
- Le pecore dinanzi al lupo (A. C. JEMOLO)
- La diga si farà (P. A. BUTTITTA)
- Storici a Milano (S. MAURI)
- Giovani a congresso (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Peretti Griva, magistrato e cittadino (P. GRECO) 1073
ARTURO CARLO JEMOLO: Ieri e domani 1089
ANTONIO GAY: Per una politica antimonopolistica 1105
FIDIA SASSANO: Panorama sindacale degli anni sessanta 1120
ERNESTO CODIGNOLA: Il giansenismo in Italia 1131
MARIA BRANDON ALBINI: La Francia è altrove 1142
RICCARDO MARCHESE: Le idee di Moravia 1153
ROGER WOLCOTT-BEHNKE: Voci d'estate. Racconto 1162
PAOLO SANTARCANGELI: Due poesie 1172
ENRICO TERRACINI: Sciopero in montagna (I). Racconto 1174

CRONACHE: Arti figurative, di P. SCARPELLINI; Cinema, di C. DE MICHELIS) 1196

RASSEGNE: Letteratura, di G. FONTANELLI 1202

RECENSIONI
D. Dolci, Conversazioni (G. COSTANZO) 1206
E. Vallini P. Alatri, La questione dell'Alto Adige (R. COLAPIETRA) 1208
J. Fauvet -J. Planchais, La rivolta dei generali (M. DELL'OMODARME) 1210
M. Mouskhely - Z. Jedryka, Le Gouvernement de l'URSS (R. VIGEVANI) 1213
D. Bartoli, Da Vittorio Emanuele a Gronchi (G. MOSCON) 1213
C. W. Washburne, Winnetka. Storia e significato di un esperimento pedagogico (D. IZZO) 1215
Canone Buddhista. Discorsi lunghi, a c. di E. Frola (S. BERT0CCI) 1217
C. G. Hempel, La formazione dei concetti e delle teorie nella scienza empirica (E. MELANDRI) 1218
G. Bosio, Giornale di un organizzatore di cultura (G. FINZI) 1220
F. Ghilardi, Storia del teatro (F. MONTEROSSO) 1221
A. Barolini, Una lunga pazzia (R. SCRIVANO) 1223
P. Neruda, Poesie (P. RAGIONIERI SERGI) 1225
J. Baldwin, Another Country (M. MATERASSI) 1227
U. Facco De Lagarda, Cronache cattive (G. LAGORIO) 1229

RITROVO
A Trento, l'università-caminetto (L. B.) 1232
Un'immagine di William Faulkner (M. M.) 1233
Il Festival de Musique di Aix en-Provence (M. S.) 1235
Un tema per gli economisti (A. C. J.) 1237
Scioperi e industriali (G. L. - A. M. S.) 1238
G. B. Angioletti, europeo d'Italia (E. C.) 1241
La XVI Festa del teatro a S. Miniato (C. C.) 1243
Il movimento socialista in Italia 1244

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1244

I curiosi in parlamento (A. P.) 1247.

SEGNALAZIONI 1250

XVIII10ottobre 1962
IndiceANNO XVIII- N. 10 OTTOBRE 1962

OSSERVATORIO:
- ONU si, yankee no (E. ENRIQUES AGNOLETII)
- San Pellegrino e dopo (S. MAURI)
- Due convegni sulla pianificazione (M. CARABBA)
- Il dramma di Soblen (L. LEVI)
- Allarme nella Rhodesia meridionale (G. CALCHI NOVATI)
- Nuovo regime nello Yemen (S. BOBA) 1265
RAFFAELE LAPORTA: La nuova scuola media 1285
CESARE VASOLI: Studi su Marx e sul marxismo 1293
MARIO ERMINI: Previdenza, contributi e burocrazia 1319
RAFFAELE COLAPIETRA: Storia del Mezzogiorno 1328
MARIO MATERASSI: Il grande romanzo di Henry Roth: «Call It Sleep» 1340
AUGUSTO MONTI: Incontri con Luigi Einaudi 1353
GIUSEPPE ROSATO: Tre poesie 1364
ENRICO TERRACINI: Sciopero in montagna (II). Racconto 1366

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI 1391

RASSEGNE: Fascismo e cultura, di T. FIORE 1395

RECENSIONI
E. Ringelblum, Sepolti a Varsavia - Ideologia della morte, a c. di D. Tarizzo (G. ROMANO) 1399
Ernesta Battisti Bittanti. In memoria (G. SCALET) 1402
M. Andreis, Gli Stati Uniti e i paesi sottosviluppati (G. CALCHI NOVATI) 1403
U. Spirito, Inizio di una nuova epoca (D. FAUCCI) 1404
R. Wright, Spagna pagana (L. GONFIANTINI) 1407
M. Berengo, Giornali veneziani del settecento (G. MOSCON) 1408
A. Pellegrini, Dalla ' Sensibilità' al Nichilismo (G. DOLFINI) 1409
L. Mastronardi, Il maestro di Vigevano (R. SCRIVANO) 1411
F. Fergusson, Idea di un teatro (A. MANGO), 1413

RITROVO
Giustizia maltrattata (G. M.) 1416
Talidomide piú radiazioni (P. S.) 1419
Negri in Jugoslavia (G. F.) 1420

I curiosi in parlamento (A. P.), 1422.

XVIII11novembre 1962
IndiceANNO XVIII – N. 11 NOVEMBRE 1962

OSSERVATORIO:
- Il cammino del centro-sinistra (U. SEGRE)
- Segni in Grecia (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Elogio di un magistrato (A. C. JEMOLO)
- Garin e la cultura italiana (F. DIAZ)
- Cinema e ristorni (G. MOSCON)
- Socialismo di stile nasseriano (H. LIBERANOME)
- Eleonora Roosevelt (M. SALVADORI) 1425
PIERO CALAMANDREI: Lezione di una vittoria 1443
UMBERTO SEGRE: La Germania è una democrazia? 1451
FURIO DIAZ: L'illuminismo nel mezzogiorno d'Italia 1457
MAI SEWELL COSTETTI: Educazione degli adulti in Norvegia 1473
SALVATORE ONUFRIO: Saggezza di Croce 1479
VITTORIO GUY: Le due muse di Claude Debussy 1488
LUCIANO SERRA: Due poesie 1496
LUCIA SOLLAZZO: Una cucina nuova. Racconto 1498

RASSEGNE: Urbanistica, di A. ZANON DAL Bo; Cultura cattolica, di S. FONTANA 1506

RECENSIONI
Gli ebrei in Italia durante il fascismo, a c. di G. Valabrega - Lettere all'OVRA di Pitigrilli, a c. di D. Zucàro (L. LEVI) 1515
S. Strumilin, L'economia sovietica - Il passaggio dal socialismo al comunismo e le prospettive dell'economia sovietica (F. TAITI) 1517
G. Friedmann, L'America latina fra capitalismo e socialismo (P. ROGGI) 1520
M. Dia, Lo sviluppo economico dell'Africa (M. DELL'OMODARME) 1521
R. Manvell - H. Fraenkel, Vita e morte del dottor Goebbels (G. SESTINI) 1523
E. e A. M. Codignola, La Scuola-Città Pestalozzi (D. IZZO) 1525
E. Zeller - R. Mondolfo, La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico: Eraclito (M. ISNARDI) 1527
U. Marzuoli, Psiche e condizionamento. Problemi di psichiatria neurodinamica (M. CHIARENZA) 1530
T. Mann, Lettere a italiani (P. SANTARCANGELI) 1531
L. Calogero, Opere poetiche (P. Da TOMMASO) 1534
J. M. Castellet, L'ora del lettore (L. GONFIANTINI) 1536
J. G. Hortelano, Nuove amicizie (L. GONFIANTINI) 1538
Racconti di bambini d'Algeria (L. TUMIATI BARBIERI) 1539
M. Lepore, Il pittore (P. SCARPELLINI),. 1541

RITROVO
Steinbech Premio Nobel (M. M.) 1542
La domanda del truffatore Alberto Fedele (P. S.) 1543
Rassegna del film scientifico (A. T.) 1544
L'ultimo Foscolo (G. F.) 1546
Quale Resistenza? (L. T. B.) 1547

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1548

I curiosi in parlamento (A. P.), 1552.

SEGNALAZIONI 1555

XVIII12dicembre 1962
IndiceANNO XVIII - N. 12 DICEMBRE 1962

OSSERVATORIO
- La questione greca (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Il centro-sinistra nel '63 (U. SEGRE)
- Germania al buio (S. MAURI)
- Il sindaco di Firenze e l'avvocato dello stato (G. MOSCON)
- Profughi arabi (G. ROMANO) 1569
FERRUCCIO PARRI: Una legislatura decisiva 1585
GAETANO ARFE': Il congresso dei comunisti italiani 1594
MANIN CARABBA: Programmazione economica e regioni 1600
MARCELLO DELL'OMODARME: La scelta obbligata della Gran Bretagna 1608
BRUNO BIRAL: Francesco Guicciardini, uomo del Rinascimento 1616
NEVIO MATTEINI: Baldini romagnolo 1632
GIOVANNI ARPINO: Diario in città 1641
ROBERTO MAZZUCCO: Declino dell'umorismo 1645
MARIA LUISA SPAZIANI: Tre poesie 1652
MICHELE PRISCO: I lupi dietro la porta. Racconto 1654

RASSEGNE: Algeria, di L. MERCURI; Demografia storica, di P. BARUCCI; Saggistica, di E. M. RIDOLFI 1670

RECENSIONI
F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia. 1919-1948 (D. NOVACCO) 1685
J. Barbash, Dinamica dei sindacati americani (G. CALCHI NOVATI) 1686
Voltaire, Scritti filosofici (N. ADDAMIANO) 1687
Nord Africa 1943 (U. FACCO DE LAGARDA) 1689
E. Gellner, Parole e cose. Un contributo critico all'analisi del linguaggio e uno studio sulla filosofia linguistica (E. MELANDRI) 1690
G. Tozzi, Economisti greci e romani (D. NOVACCO) 1692
S. Zeppi, Camus (F. PISELLI) 1693
W. Faulkner, The Reivers (M. MATERASSI) 1694
I. Andri?, Il ponte sulla Drina - La signorina (M. CHIARENZA) 1696
F. Cialente, Cortile a Cleopatra - Pamela o la bella estate (P. DE TOMMASO) 1698
0. Beltrami, La foresta (G. M. CHECCHI) 1700
D. Thomas, Poesie - R. Sanesi, Dylan Thomas (A. SERFIERI) 1701
C. Terron, Teatro (G. BARTOLUCCI) 1704
R. Schott, Mitwanderer (P. SANTARCANGELI) 1706
G. Dorfles, Ultime tendenze nell'arte di oggi (P. SCARPELLINI) 1708
A. Cherubini, Della tubercolosi. Psicologia dell'artista tubercolotico (E. V. FERRARIO) 1709.

RITROVO
Il contadino Rocco Scotellaro (G. R.) 1711
Per l'obiezione di coscienza (A. L'A.) 1712
La palla al piede (N. S.) 1713
Le lingue e la scuola (A. D. R.) 1714
«Rimasugli di fascismo» e un brindisi mancato (L. L.) 1716
Amnesty International (M. C.) 1719
L'algerino a Parigi (G. F.) 1719
Allora dillo! (U. S.) 1722
Il movimento socialista in Italia 1723
Illuminismo oscuro 1723

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. P.) 1723

I curiosi in parlamento (A. P.), 1727

XIX1gennaio 1963
IndiceANNO XIX - N. 1 GENNAIO 1963

OSSERVATORIO
- La Costituzione di Moro (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Uniti alle elezioni (S. MAURI)
- Giustizia in Italia: è l'ora dei fatti (G. PERA)
- Salari e costo della vita (M. ERMINI)
- «La Cour» di de Gaulle (G.MOSCON) 1
UMBERTO SEGAR: Per una nuova politica estera 18
LUIGI EINAUDI: L'esilio svizzero in un carteggio inedito con W.-E. Rappard e W. Roepke (a c. di G. BUSINO) 24
ANTONIO E. GRANELLI: Pena perpetua e rieducazione del condannato 48
CLAUDIO CESA: Sull'insegnamento della storia 59
ERCOLE SPECOS: La via d'Ilario 66
ANDREAS GROTE: Cellini in gara 73
GIACOMO GAY: La regia inosservata di Billy Wilder 95
ATTILIO MACCIONI: Le guerre. Poesia 103
ELISABETH MANN BORGESE: Due ore. Racconto 105

RECENSIONI
H. Stuart Hughes, Una politica per la pace (G. FAVATI) 114
M. Gozzini, Concilio aperto - Chiese Cristiane e Concilio (F. BOIARDI) 116
S. Cassese, Partecipazioni pubbliche ed enti di gestione (M. CARABBA) 118
V. Segre, Israele e i suoi problemi (G. MOSCON) 119
G. Reitlinger, La soluzione finale (G. ROMANO) 121
P. H. Lissagaray, Storia della Comune (R. COLAPIETRA) 122
S. Freud, Lettere, 1873-1939 (A. NORSA) 124
G. Verga, Lettere a Dina, a c. di G. Raya (G. CECCHETTI) 126
L. Bianciardi, La vita agra (R. SCRIVANO) 129
R. Hagelstange, Trastullo degli dei (F. RIVA) 130
Commedie del Cinquecento, a c. di N. Borsellino (A. MANGO) 132
F. Flora, Attilio Rossi (G. CABIBBE) 134

RITROVO
Calamandrei e i Pollajolo (C. TUMIATI) 137
I Piombi del regime di Caramanlis (G. FAVATI) 138
«Nuova corrente» su Brecht (A. MANGO) 139
Le spalle coperte (G. ROSATO) 141
Lotte operaie a Firenze (A. M. SQUARCIA) 141
Corso sperimentale di preparazione urbanistica, 144.

1 tavola f. t. in bianco e nero

XIX2febbraio 1963
IndiceANNO XIX - N. 2 FEBBRAIO 1963

OSSERVATORIO
- URSS-Stati Uniti: un accordo possibile (U. SEGRE)
- Marianne est morte: vive Charles XI (J. CLARKE ADAMS)
- Dietro i «Polaris (S. MAURI)
- Voti e politica (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Capitalismo e programmazione a livello europeo (L. VANNI)
- I censori all'assalto (G. MOSCON)
- Roberto Battaglia (C. FRANCOVICH)
- Robert Frost (A. SERPIERI)
- Un terno alla lotteria (C. GALANTE GARRONE) 145
PAOLO SYLOS-LABINI: Questa pubblica amministrazione 167
MARCELLO DELL'OMODARME: Tutto a de Gaulle 171
LUIGI RODELLI: Il caso Radice e la libertà d'insegnamento 181
PIERO BARUCCI: Cooperazione internazionale e sviluppo economico 192
RODOLFO MONDOLFO: L'uomo greco secondo Pohlenz (I) 205
GIUSEPPE DESSI: Claudia. Racconto 220
RENATO GIANI: Il piccolo schermo 225
JOYCE LUSSU: Donne. Poesie 237
LUIGI Di JACOVO: La gallina nel vicolo. Racconto 239

RASSEGNE: Poesia, di C. BRANDI 245

RECENSIONI
E. Collotti, La Germania nazista (G. COSTANZO) 248
V. I.Lenin, Sul movimento operaio italiano (R. COLAPIETRA) 250
R. Sereno, The Rulers - S. de Grazia, 0f Time, Work, and Leisure (J. CLARKE ADAMS) 252
R. Hofstadter, L'Età delle riforme: da W. Bryan a F. D. Roosevelt (F. BINNI) 253
F. Adorno, Storia della filosofia antica (M. ISNARDI) 255
R. Rochefort, Le travail en Sicile (M. LORIA) 258
A. Loisy, Memorie per la storia religiosa dei nostri tempi (A. LEVASTI) 259
E. Cecchi, Scrittori inglesi e americani (M. MATERASSI) 261
G. Giusti, Poesie, a c. di N. Sabbatucci (C. BASCETTA) 263
N. Ginzburg, Le piccole virtù (L. TUMIATI BARBIERI) 265
S. Aleichem, Kasrilevke (G. ROMANo) 266
Canti Atzechi, a c. di U. Liberatore e J. Hernandez-Campos (S. BERTOCCI) 267
S. Zanotto, La flora del vin (M. DAZZI) 268
A. Wesker, Trilogia (A. MANGO) 270
G. De Chirico, Memorie della mia vita (C. CHIARENZA) 272

RITROVO
Una lettera dalla Grecia, 275
I Fisici che dipingono (A TODESCHINO) 276
Incauta apologia (B RIZZI) 278
Gli ombelichi tenui (B. FAVATI) 278
Libertà di aggettivo (M. L. STRANIERO) 279
L'istituto del dramma popolare si rinnova 280

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. PREFETTI) 280

I curiosi in parlamento (A. PREFETTI) 286

XIX3marzo 1963
IndiceANNO XIX - N. 3 MARZO 1963

OSSERVATORIO
- Perché il voto al PSI (U. SEGRE)
- Berlino - Pechino - Ginevra (S. MAURI)
- Un gioco pericoloso (C.GALANTE GARRONE)
- Capriccio spagnolo (M. L. STRANIERO)
- A che punto siamo con l'obiezione di coscienza (M. STRACUZZI MOSTARDINI)
- Lotta popolare nelle Antille francesi (L. MERCURI) 289
GILDO FOSSATI: Il conflitto cino - indiano 311
GIUSEPPE GESUALDO: La beffa della riforma agraria in Sicilia 318
MARCELLO DELL'OMODARME: Politica e strategia dell'alleanza atlantica 330
GUY TOSI: D'Annunzio visto da Romain Rolland. Con documenti inediti. (I) 339
RODOLFO MONDOLFO: L'uomo greco secondo Pohlenz. (Fine) 363
MARIO LOSANO: I due mulini. Poesie 378
VITTORIO TAMBURINI: Lisagna. Racconto 380

CRONACHE: Cinema, di F. Di GIAMMATTEO; Musica, di P. WEHRLI 393

RECENSIONI
Th. Merton, Breakthrough to Peace - G. Vigorelli, Il gesuita proibito (E. MANN BORGESE) 399
G. Salvemini, La Rivoluzione francese (1788-1792), a c. di F. Venturi - Il ministro della mala vita e altri scritti sull'Italia giolittiana, a c. di E. Apih (F. DIAZ) 402
A. Milano, Storia degli ebrei d'Italia (G. ROMANO) 403
L. Trotzki, Stalin - Scritti (C. CESA) 405
G. Myrdal, I paesi del benessere e gli altri (P. LOGLI) 407
G. Castelnuovo, Le origini del calcolo infinitesimale nell'era moderna, a c. di U. Forti (M. GLIOZZI) 409
E. Cristiani, Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa. Dalle origini del podestariato alla Signoria dei Donoratico (O. BANTI) 410
M. Lowenfeld, Il gioco nell'infanzia (V. D'ALESSANDRO) 413
A. Gatto, Carlomagno nella grotta (G. ROSATO) 414
R. Viganò, Una storia di ragazze (S. SPELLANZON) 416
W. Styron, La lunga marcia (M. MATERASSI) 418
J. L. Borges, Manuale di zoologia fantastica (M. CHIARENZA) 421
A. Leone De Castris, Storia di Pirandello (A. MANGO) 422
K. Clark, Il paesaggio nell'arte (P. SCARPELLINI) 423

RITROVO
La frequenza dei giovani (F. RIVA) 425
Firenze a passo di parata (R. SALIMBENI) 427
Caramanlis ha avuto paura (E. DAZZARA - n. d. r.) 428
Noi della provincia (S. MAGGIO) 430
Terzo Premio di Poesia Vann'Antò 431

Bollettino della libertà della cultura, delle informazioni e delle opinioni (A. PREFETTI) 432

I curiosi in parlamento (A. PREFETTI) 435.

SEGNALAZIONI 438

XIX4aprile 1963
IndiceANNO XIX - N. 4 APRILE 1963

OSSERVATORIO:
- Quel mese di aprile (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Chi è Erhard? (S. MAURI)
- I minatori sconfiggono de Gaulle (M. DELL'OMODARME)
- Il tandem austriaco (A. BANCHI)
- Molti giochi nel Medio Oriente (S. BOBA) 449
UMBERTO SEGRE: Politica, cultura e legalità socialista 464
ARTURO CARLO JEMOLO:La testa sotto l'ala 469
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI: Rivoluzione e colonialismo in Africa 479
BEATO PEROTTI: Egidio Meneghetti nel lager di Bolzano 488
GUY TOSI: D'Annunzio visto da Romain Rolland. Con documenti inediti. (Fine) 505
RICCARDO SCRIVANO: Narrativa tra cronaca e storia 522
ANITA MONDOLFO: Ricordo di Fortunato Pintor 534
MARCELLA OLSCNKI: Martino. Racconto 543

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI; Arti figurative, di P. SCARPELLINI 553

RECENSIONI
A. Fanfani, Centro-sinistra '62 (U. SEGRE) 560
E. Collotti Pischel, La rivoluzione ininterrotta (G. FOSSATI) 561
L. Schapiro, L'opposizione nello stato sovietico (V. ZILLI) 564
La Sicilia e l'unità d'Italia (D. NOVACCO) 567
M. Vianello, Thorstein Veblen (A. CARBONARO e L. FRUTTERO) 568
A. Bonsanti, Racconti lontani (P. SANTARCANGELI) 570
N. Mailer, Pubblicità per me stesso (F. BINNI) 572
A. Voznesenskij, Scrivo come amo (L. GONFIANTINI) 574
Lirica ungherese del '900, a c. di P. Santarcangeli (U. ALBINI) 575
Carlesi, Il cielo di tutti (P. DE TOMMASO) 577
G. Bussadori, Il vento è passato (G. M. CHECCHI) 578
B. Brecht, Vita di Edoardo II d'Inghilterra - A. Bronnen, Giorni con Bertolt Brecht (A.MANGO), 579.

RITROVO 582
La rosa bianca (C. FRANCOVICH) 583
Il commerciante di vini (A. JANNA) 584
Di un brindisi e di altro (n. d. r.) 586
Gino Scarpa (G. CABIBBE) 587
Le relazioni con la Cina (F. PARRI) 589
Piccola bibliografia sull'obiezione di coscienza (M. STRACUZZI MOSTARDINI) 590
A piè d'opera (D. SILVESTRINI) 591
Premi e concorsi

XIX5maggio 1963
IndiceANNO XIX - N. 5 MAGGIO-1963

OSSERVATORIO:
- Grimau e Lambrakis (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Intermezzo a Ottawa (S. MAURI)
- Caramanlis stringe i tempi (M. DELL'OMODARME)
- La politica estera della Cina (G. FOSSATI)
- Rhodesia: una tragedia da evitare (H. LIBERANOME)
- L'ombra di Stalin tra autori e produttori (G. MOSCON)
- Itzhak Ben-Zvi (M. FISCHER)
- Renato Poggioli (G. SPINI). 593
UMBERTO SEGRE: Una politica per il PSI 616
GIOVANNI FAVILLI: Le Conferenze Pugwash per il disarmo e la pace 622
MEIR MICHAELIS: L'esercito e lo stato totalitario moderno 630
LUIGI BÀCCOLO: L'ultimo Jouhandeau 656
MARIANELLO MARIANELLI: Inquieta prosa germanica 663
ITALO VANNI: De Amore 670
MARIO BERGOMI: Non c'è più nulla. Radio-scena 675

RASSEGNE: Economia e politica, di M. CARABBA 692

CRONACHE: Musica, di M. SPERENZI 697

RECENSIONI
A. Colombo, Rapporto sull'università italiana (F. GOLZIO)) 702
Annuario Politico Italiano 1963 (U. SEGRE) 704
A. Eden, Memorie (M. DELL'OMODARME) 705
C. Cavour, Epistolario (D. NOVACCO) 708
P. Pieri, Storia militare del Risorgimento (R. COLAPIETRA) 709
E. W. F. Hegel, Scritti di filosofia del diritto - Estetica (C. CESA) 711
L. de Broglie, Sui sentieri della scienza (M. GLIOZZI) 713
A. Marongiu, Il parlamento in Italia nel medio evo e nell'età moderna (F. DIAz) 714
G. Fano, Saggio sulle origini del linguaggio (M. CHIARENZA) 716
G. A. Borgese, La città assoluta (G. LAGORIO) 718
D. Buzzati, Un amore (C. TUMIATI) 720
A. Moravia, L'automa (R. SCRIVANO) 721
W. Faulkner, Early Prose and Poetry (M. MATERASSI) 723
M. Hernandez, Poesie (V. VALENTE) 725
Nuovo teatro americano, a c. di F. Colombo (V. PANDOLFI) 726
Letteratura negra: I poeti, a c. di M. De Andrade - I narratori, a c. di L. Saiville (S. BERTOCCI) 728

RITROVO:
Su Pierre Teilhard de Chardin (A. CAPITINI-F. A. VIALLET) 732
La Jugoslavia non si arrende (G. FINOCCHIAR0) 734
A Lanciano, venti anni dopo (G. ROSATO) 736
Il Festival musicale veneziano (M. SPERENZI) 738
Un inedito " dantesco" di Gabriele D'Annunzio (E. GUIDETTI) 740
La madre di Ginzburg,. 740

Bollettino della libertà della cultura, ecc. (a C. di A. PREFETTI) 741

XIX6giugno 1963
IndiceANNO XIX - N. 6 GIUGNO-1963

OSSERVATORIO:
- La trappola dorotea non funziona (T. CODIGNOLA)
- Kennedy in Europa (S. MAURI)
- La religione nella società americana (S. ANGELI)
- Le «busterelle» pubbliche e quelle private (F. COMANDINI)
- Tigri di carta, col sigaro atomico (G. FOSSATI)
-Ha vinto Kenyatta (G. CALCHI NOVATI)
-Per il matrimonio civile in Israele (G. ROMANO) 745
UMBERTO SEGRE: Ragioni del «no» socialista 764
MANIN CARABBA: La programmazione economica nel dibattito politico italiano 770
ARTURO CARLO JEMOLO: Pio XI ed il fascismo 787
MARIA BRANDON ALBINI: L'altra Francia letteraria 793
FERNALDO DI GIAMMATTEO: Il Gattopardo dimezzato 804
MARIA LUISA SPAZIANI: Il peggior danno. Poesia 811
JOSEPH LEDERER: La portatile. Racconto 813

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI 823

RASSEGNE: Letteratura, di R. SCRIVANO; Cultura e politica, di A. ROSSELLI 827

RECENSIONI
P. A. Quarantotti Gambini, Sotto il cielo di Russia (G. MOSCON) 834
H. W. Steed, Trent'anni di storia europea. 1892-1922 (R. COLAPIETRA) 835
G. Pedroli, Il socialismo nella Svizzera italiana. 1880-1922 (G. ORELLI) 838
F. Diaz, Filosofia e politica nel Settecento francese (S. MORAVIA) 839
Idee per un nuovo umanesimo, a c. di S. Huxley (L. FORMIGARI) 841
E. G. Hume, Insegnamento e apprendimento nella scuola per l'infanzia (F. BELMAS) 843
F. Jeanson, Lignes de départ (F. PISELLI) 844
R. Scrivano, Il Decadentismo e la critica (G. FINZI) 845
C. Pavese, Poesie edite e inedite (G. COSTANZO) 846
L. Sinisgalli, L'età della luna (P. SANTARCANGELI) 848
A. Del Boca, La scelta (P. CALEFFI) 849
S. Kracauer, Film.: ritorno alla realtà fisica (C. DE MICHELIS), 850

RITROVO
Agli amici della lingua russa 853
I corvi liberali (E. GUIDETTI) 855
La ragione è dei "fessi" (R. MAZZUCCO) 856
Leggete la «Gazzetta Ufficiale» (A. DI ROSA) 857
Due nuove riviste romane di filosofia (D. FAUCCI) 857
Socialismo per corrispondenza (G. FAVATI) 859
Il Primogenito a S. Miniato 860
Elena Vivante de Bosis (E. NISSIM),. 860

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a C. di A. PREFETTI) 861

SEGNALAZIONI 864

XIX7luglio 1963
IndiceANNO XIX - N. 7 LUGLIO 1963

OSSERVATORIO:
- Accordo a Mosca (S. ANGELI)
- Il centro-sinistra di Spadolini (T. CODIGNOLA)
- La parola ai democristiani (U. SEGRE)
- Mafia di ritorno (F. COMANDINI)
- Il fuscello e la trave (A. C. JEMOLO)
- Ben Gurion: essere o non essere primo ministro (H. LIBERANOME) 883
SANDRO MAURI: I cinesi di dentro e di fuori 900
GIORGIO SPINI: Che cosa dopo la guerra fredda? 906
GIORGIO MoscoN: Il giudice e l'opera d'arte 912
TININA AMADEI: Il Sud a Milano 920
AUGUSTO MONTI: Incontro con Biagio Marin 932
VASKO POPA: La serenità assediata. Poesie 942
MARIO MATERASSI: Narrativa americana 944
LUCIANO DELLA MEA: Enne Enne in vacanza. Racconto 951

RASSEGNE: Africa, di G. CALCHI NOVATI e L. MERCURI; Cultura e fascismo, di C. DE FREDE 967

RECENSIONI:
P. Secchia, Aldo dice: 26 x 1 (D. NOVACCO) 981
Studio ed insegnamento della storia (A. C. JEMOLO) 982
S. Hood, Pebbles from my Skull (E. NISSIM) 984
S. Kierkegaard, Briciole di filosofia e Postilla non scientifica (S. MORAVIA) 985
P. Rossi, I filosofi e le macchine (M. GHERI) 987
R. C. Zaehner, Zoroastro e la fantasia religiosa (P. SCARPELLINI) 988
O. Lasagna, I cristiani sono contro le guerre? (A. CAPITINI) 990
K. Lewin, Il bambino nell'ambiente sociale (A. MASSUCCO COSTA) 991
G. Titta Rosa, I lumi a Milano (G. LAGORIO) 992
A. Balduino, Aspetti e tendenze del Nievo poeta (C. BASCETTA) 993
G. Piovene, Le Furie (R. MACCHIONI JODI) 994
T. Landolfi, Rien va (C. MARTINI) 996
G. Berto, Un po' di successo (S. ADDAMO) 997
A. Wilson, La parte sbagliata (A. SERPIERI) 999
J. Green, Partir avant le jour (I. VANNI) 1001
Medici poeti contemporanei, a c. di G. Bussadori (G. M. CHECCHI), 1003

RITROVO
Il discorso di sua eccellenza (E. PESCE) 1005
Don Abbondio ha avuto torto (F. FIUMARA) 1007
L'ENPAS, questo sconosciuto (A. DI ROSA) 1008
Clima deprimente (P. SANTARCANGELI) 1010
Il filosofo seduto in terra (R. BÈTTICA) 1011
Per gli aiuti all'Algeria 1013
A fianco dei negri del Sud 1015

XIX8-9agosto-settembre 1963
IndiceANNO XIX - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1963

OSSERVATORIO:
- Il sogno dei negri (L. HOLZENDORF MATERASSI E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Democrazia e " psicopolitica" a San Pellegrino (S. MAURI)
- Le manovre estive di Saragat (T. CODIGNOLA)
- Alto Adige: olio sul fuoco (V. GATTESCHI)
- Morale del processo Fenaroli (F. COMANDINI) 1017
PIERO CALAMANDREI: Pagine di diario 1034
UMBERTO SEGRE: Politica estera e neutralismo 1043
GILDO FOSSATI: Viet-nam meridionale: una soluzione di ricambio? 1048
CARLO FRANCOVICH: Filologia e Resistenza (risposta a Vittore Branca) 1057
FURIO DIAZ: Filosofia, storia e vita sociale 1069
GIORGIO CABIBBE: La figura e l'opera di Francesco Flora 1082
OSIP. EMILEVI? MANDEL' ŠTAM: Poesie inedite (a c. di C. G. De Michelis) 1115
ROBERTO MAZZUCCO: Noi del traffico 1120
ENRICO TERRACINI: La casa sulla collina. Racconto 1129

CRONACHE: Cinema, di F. Di Giàmmatteo e C. De Michelis; Teatro,di G. Bartolucci 1137

RECENSIONI
G. Bedeschi, Centomila gavette di ghiaccio (E. V. FERRARLO) 1152
B. W. Tuchman, I cannoni di agosto (G. MOSCON) 1152
G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento (C. FRANCOVICH) 1154
B. Davidson, La riscoperta dell'Africa (G. CALCHI NOVATI) 1156
Freud e il XX secolo, a c. di B. Nelson (M. CHIARENZA) 1157
A. Norsa, La vita e l'opera di Pierre Villey. 1879-1933 (F. VEGAS) 1159
L. Ricci, Anonymous (20th Century) (G. DORFLES) 1161
I. Howe, Politica e Romanzo (F. BINNI) 1163
A. Delfini, I racconti (G. COSTANZO) 1166
A. De Cespedes, Il rimorso (C. TUMIATI) 1167
M. Moore, L'insidiosa modestia della corazza (A. SERPIERI),. 1168

RITROVO
Quei bravi gerarchi (A. A. MOLA) 1172
Balletti verdi e storture (E. GRAZIADEI) 1175
Grazie alla D.C. (A. COLOMBO) 1177
I guardiani della città (G. ROMANO) 1177
Una polemica su Gentile e la storia (F. CAPANNA) 1179
Il bastone e la garrota (G. Rosato) 1180

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ DELLA CULTURA, ecc. (a C. di A. PREFETTI) 1182

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a C. di A P)

XIX10ottobre 1963
IndiceANNO XIX- N. 10 OTTOBRE 1963

OSSERVATORIO:
- Vajont, tragedia di regime (F. SACCHI)
- Primo:la scuola (F. GOLZIO)
- Piú normale alla Fiat (S. MAURI)
- A un anno dal conflitto Cino-indiano (G. FOSSATI)
- L'accerchiamento dell'Indonesia si chiama Malaysia (G. FOSSATI) 1193
UMBERTO SEGRE: Dopo il congresso di Roma, la lotta per il governo 1208
ROBERTO GUIDUCCI: Partito e pianificazione alternativa 1213
FEDERICO COMANDINI: Dir male di Garibaldi... (con una premessa di E. ENRIQUES AGNOLETTI) 1226
CESARE VASOLI: Studi su Marx e sul marxismo 1240
RODOLFO MONDOLFO: Marxismo e libertà 1259
HALLDÓR LAXNESS: Annotazioni personali sulla narrativa e sul teatro 1271
BERTO PEROTTI: La Passione di Otto Pankok 1279
Poesie curde, a c. di JOYCE LUSSU 1284
PAOLO SANTARCANGELI: Nobiltà e aristocrazia, oggi 1287
LIDO VALDRÈ: Una lunga giornata. Racconto 1296
RASSEGNE: Lauro de Bosis, di N. ROGER 1305

RECENSIONI
O. Lizzadri, Il regno di Badoglio (R. COLAPIETRA) 1310
G. Carocci, La Resistenza italiana (G. COSTANZO) 1312
A. J. P. Taylor, Storia della Germania (R. COLAPIETRA) 1313
K. Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia (S. MORAVIA), E. 1315
Balduzzi, Le terapie di shock (V. OLIVETTI BERLA) 1317
V. Bulgakov, La fuga e la morte di Leone Tolstoi (V. ZILLI) 1318
S. Romagnoli, Studi sul De Sanctis (R. SCRIVANO) 1320
C. E. Magny, Romanzieri francesi del Novecento (F. PISELLI) 1321
L. Bigiaretti, Il Congresso (C. DE MICHELIS) 1322
W. C. Williams, I racconti del Dottor Williams (F. BINNI) 1324
U. Bellintani, E tu che m'ascolti - F. Fortini, Una volta per sempre (G. FINZI) 1326
Cinema e libertà, a c. di P. Gadda Conti (F. DI GIAMMATTEO) 1328.

RITROVO
Storia e romanzo (A. C. JEMOLO) 1330
L'obiezione di coscienza in Francia e in Belgio (M. STRACUZZI MOSTARDINI) 1331
L'«illuminismo i degli angry men (F. BINNI) 1334
Un veto per Israele (R. COÈN) 1336
Libera concorrenza (R. MAZZUCCO) 1337
Gadda cosi com'è (F. FIUMARA) 1338
L'Unto del Signore e il paria (U. ALBINI) 1339
Quando c'è la salute... (A. DI Rosa) 1340
II superamento della crisi in Norvegia (M. SEWELL COSTETTI) 1341
Terzo congresso internazionale di «Amnesty International 1343
Premio Stradanova 1345
La letteratura italiana in discolibri, 1345.

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ DELLA CULTURA, ecc. (a C. di A. PREFETTI)

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a c. di A P) 1346

XIX11novembre 1963
IndiceANNO XIX – N. 11 NOVEMBRE 1963

OSSERVATORIO:
- L'utopia di Kennedy (S. MAURI)
- Primo commento al governo Moro (U. SEGRE)
- Congiuntura e programmazione (M. CARABBA)
- I granatieri non c'entrano (G. MOSCON)
- Lord Home o l'elegante anacronismo (A. BIANCHI) 1353
MARCELLO DELL'OMODARME, La Grecia dal regime alla democrazia 1370
MINO VIANELLO, Disarmo e disoccupazione 1377
MARIO BRACCI, Una lettera a Calamandrei 1391
GEMMA VOLLI, I «processi tridentini e il culto del beato Simone da Trento 1396
RICCARDO SCRIVANO, Cronache della narrativa italiana 1409
ALBA MEDEA, Vita di Zanotti Bianco 1422
DANTE PASTORELLI, Stagioni. Poesie 1433
MARCELLA ELSBERGER, Un lavoro. Racconto 1435

RASSEGNE: Costume e cultura, di W. BINNI 1440

CRONACHE: Lettera dall'Inghilterra, di E. Nissim; Musica, di M SPERENZI 1444

RECENSIONI
E. Nolte, Der Faschismus in seiner Epoche (M. MICHAELIS) 1450
La boje. Processo dei Contadini mantovani alla Corte d'Assise di Venezia (R. GIUSTI) 1451
W. G. Sumner, Costumi di gruppo (S. BERTOCCI) 1452
Sforza Pallavicino, Storia del Concilio di Trento ed altri scritti (L. LUZZATTO) 1455
R. Pettazzoni, Miti e leggende (R. BIASUTTI) 1456
G. Ferrieri, Il medico (E. V. FERRARIO) 1457
E. Faccioli, Mantova: le lettere (F. MONTEROSSO) 1459
G. Giudice, Pirandello - F. Puglisi, Pirandello e la sua lingua (M. DEL MINISTRO) 1460
0. Lombardi, La giovane narrativa (S. FOLLIERO) 1463
A. Monti, I Sansóssi (C. A. MADRIGNANI) 1464
L. Sciascia, Il Consiglio d'Egitto (N. LIBERTINI) 1467
I. Murdoch, Una testa tagliata (M. MATERASSI) 1470

RITROVO
Fascismo farmaceutico (G. MOSCON) 1473
Pro memoria sullo jus murtnurandi (D. SILVESTRINI) 1475
Il villan «signore (A. DI ROSA) 1476
Album fotografico su Auschwitz 1477

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ DELLA CULTURA, ECC. (a C. di A. PREFETTI)

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a C. di A P) 1478

4 tavole f. t. in bianco e nero

XIX12dicembre 1963
IndiceANNO XIX - N. 12 DICEMBRE 1963

OSSERVATORIO
- I rapporti Est-Ovest nel 1964 (S. MAURI)
- Un comune difficile (G. ZANIN)
- L'indipendenza dei giudici (V.GATTESCHI)
- Vietnam: la mano ai generali (G. FOSSATI) 1489
UMBERTO SEGRE, Anno nuovo, governo nuovo 1502
MANIN CARABBA, L'unità del partito socialista italiano 1508
MARCELLO DELL'OMODARME, Il costo della «grandeur 1514
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Stato d'emergenza nel Congo 1521
SILVIO BERTOCCI, Libertà e autonomia sindacale 1527
HOWARD R. MARRARO, Volontari d'Italia per l'esercito di Lincoln 1546
EURIALO DE MIGHELIS, Il Belli e il Manzoni 1562
GIUSEPPE BARTOLUCCI, Teatro a Venezia 1580
MASSIMO GRILLANDI, Due liriche 1590
GUGLIELMO LERA, Cronaca di un premio 1592
MARIA GRAZIA CHECCHI, La terra e il morto. Racconto 1597

RASSEGNE: Cultura e costume (lettere di R. LONGHI e di «Palatina»; repliche di W. BINNI e de «Il Ponte»; Comunicazioni di massa, di F. DI GIAMMATTEO 1604

RECENSIONI
Gli ebrei in Italia durante il fascismo (G. CALCHI NOVATI) 1612
F. Bandini, Tecnica della sconfitta - M. Toscano, Pagine di storia diplomatica contemporanea (G. MOSCON) 1613
A. Schopenhauer, Parerga e Paralipomena (S. MORAVIA) 1614
G. Cocchiara, Il mondo alla rovescia (P. SANTARCANGELI) 1617
C. Cattaneo, Scritti sull'educazione e sull'istruzione (C. G. LACAITA) 1618
Questioni di psicologia, a c. di L. Ancona (M. CHIARENZA) 1620
G. Tonelli, Heine e la Germania (C. CESA) 1621
W. Binni, Poetica, critica e storia letteraria (S. ROMAGNOLI) 1623
C. Segre, Lingua stile e società (C. BASCETT'A) 1626
M. Venturi, Bandiera bianca a Cefalonia (G. FINZI) 1628
F. Ampola, Fra uomini e poeti (R. MACCHIONI Jora) 1629
S. Vollaro, Romoli e rome (N. ROMEO) 1631
J. Heller, Comma 22 (F. BINNI) 1632
P. Szondi, Teoria del dramma moderno (A. MANGO) 1634
B. Brecht, Scritti teatrali (A. MANGO) 1636
I. Calvino, Marcovaldo - A. Gobetti, Storia del gallo Sebastiano - Il Libro della Natura, a c. di M. Maltoni (L. TUMIATI BARBIERI) 1638
Bibbia Istoriata Padovana della fine del Trecento, a c. di G. Folena e G. L. Mellini (F. RIVA),. 1639

RITROVO
La potenza del condizionamento (A. DI ROSA) 1641
Roma senza teatro (A. MANGO) 1643
Ufficio Complicazioni Affari Semplici (A. CURINA) 1644
«Possa Allah...(R. SÒDARI) 1646
Consensi e postille (M. VIANELLO - A. COLOMBO - B. RIZZI) 1647
L'aeroporto non c'entra (M. G. LOSANO),. 1648

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ DELLA CULTURA, ecc. (a C. di A. PREFETTI) 1650

SEGNALAZIONI 1655

XX1gennaio 1964
IndiceANNO XX - N. 1 GENNAIO 1964

OSSERVATORIO:
- Avvio della politica di piano (M. CARABBA)
- Ancora sull'indipendenza dei giudici (V. GATTESCHI)
- Teologia a sproposito (G. MOSCON)
- L'organo e la funzione (A. C. JEMOLO)
- Prospettive dell'economia britannica (G. BECATTINI)
- La rivoluzione nazionalista di Zanzibar (G. CALCHI NOVATI)
- Maggioranza assoluta per Papandreu? (M. DELL'OMODARME) 19
UMBERTO SEGRE, La politica estera del centro-sinistra 40
LEO LEVI, Lettera da Israele. Il "ritorno" di Paolo e la pace in terra 48
ANTONIO BIANCHI, Agricoltura e compromessi nella Comunità Economica europea 58
I MONTANELLI, F COMANDINI, E. ENRIQUES AGNOLETTI, Scontri per Garibaldi
MARIO DELLE PIANE, Il problema dell'intervento italiano nella prima guerra mondiale 74
RENATO POGGIOLI, Leone Tolstoi come uomo e come artista 98
GILBERTO FINZI, Riformista o riformator? 101
CAMILLO PENNATI, Tre poesie
NINO ISAIA, L'iomo di un epoca Ricordi 109

RASSEGNE: Teatro di A MANGO

RECENSIONI 113
Salvemini: problema aperto (R. COLAPIETRA), - 119
Il giornalismo italiano alla fine del secolo XVIII (R. GIUSTI) 121
Calogero e la filosofia del dialogo (D. FAUCCI) 124
L'impegno critico di Baldacci (P. DE TOMMASO) 126
Cinema, arte e cultura (M. DEL MINISTRO)
Cinque poeti infernali (M. CHIARENZA)

RITROVO 129
Padroni e servitori in Inghilterra (E. NISSIM) 132
Il conte Ippolito a Locarno (A. ROSSI) 133
Ancora su Simone da Trento (G. VOLLI)
Cervelli storici (V. GATTESCHI), 134

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ DELLA CULTURA, ecc. (a c. di A. PREFETTI)

XX2febbraio 1964
IndiceANNO XX - N. 2 FEBBRAIO 1964

OSSERVATORIO
- Congiuntura economica e congiuntura politica (S. MAURI)
- Via libera a Papandreu (M. DELL'OMODARME)
- Rhodesia del nord: una posizione chiave (G. CALCHI NOVATI)
- Il Giordano cum grano salis (H. LIBERANOME)
- Chou En-lai in viaggio (G. FOSSATI)
- L'Inquisizione di Spagna (A. C. JEMOLO)
- Salvatore Mastro giovanni (G. SPINI) 139
UMBERTO SEGRE, Europa, socialismo e no 157
ANTONIO BIANCHI, Il laburismo all'offensiva 162
GIORGIO MORALES, Centro-sinistra vecchio e nuovo a Firenze 170
SALVATORE QUASIMODO, Da Eracle di Euripide 197
MARIA BRANDON ALBINI, Francia letteraria 1963 201
CARLO CASSOLA, Primi giorni al mare (da un romanzo in preparazione) 208

RASSEGNE: Contributi sulla Restaurazione, di S. FONTANA; Noterella manzoniana, di N. ADDAMIANO 231

RECENSIONI 239
Rapporto socialista (F. GOLZIO) 241
Sulla emancipazione della donna in Italia (E. DAMASCELLI FANO) 245
Il lucido delirio di Alfredo Rocco (R. COLAPIETRA) 246
Religione e civiltà nel modernismo europeo (S. MORAVIA) 249
Il mito asburgico nella letteratura austriaca (G. SCALET) 250
Elegie istriane (P. SANTARCANGELI) 252
Cummings poeta e narratore (A. SERPIERI - F. BINNI) 257
I contadini di Malerba (G. ROSATO) 259
Zavattini e i misteri di Roma (F. DI GIAMMATTE0)

RITROVO 261
Teatro uno (A. MANGO) 262
Teatro due (M. DEL MINISTRO) 264
Morin di passaggio (R. MAZZUCCO) 264
Lo stagno di Cabras (P. PINNA) 265
Panfilo alla deriva (V. GATTESCHI) 266
Chiosa sul pittore "impegnato" (G. LANATA), 268

SEGNALAZIONI

XX3marzo 1964
IndiceANNO XX - N. 3 MARZO 1964

OSSERVATORIO
- Uno "stile" per una nuova politica (S. MAURI)
- Elogio dei giudici scritto dai giudici (e dal Presidente) (C. GALANTE GARRONE)
- L'ombra del signor Pinard (G. MOSCON)
- Processo al Bologna e giustizia sportiva (V. GATTESCHI)
- Il «grosso bastone» nel Gabon (G. CALCHI NOVATI)
- Sempre piú grave nel Viet-Nam del Sud (G. FOSSATI) 275
MANIN CARABBA, La politica economica del centro-sinistra 294
SOSIO PIZZELLA, Il Concilio e l'iniziativa del Papa 304
GLADIO GEMMA, Potere esecutivo e potere legislativo 314
SIDNEY ALEXANDER, Umanità di Michelangiolo 327
MARIA BRANDON ALBINI, Un anno di teatro in Francia 337
Due poeti del Mozambico, a c. di JOYCE LUSSU 345
GIOVANNI ALPINO, Diario in città 349
ROSITA FUSÈ, La maledizione. Racconto 353

RASSEGNE: I socialisti e l'Europa, di A. BIANCHI; Leone Ginzburg, di E. ALPINO 358

CRONACHE: Cinema, di F. DI GIAMMATTEO 367

RECENSIONI
Indagini sulla mafia (E. SIPIONE) 369
Il Partito socialista alla vigilia dell'intervento (G. SPINI) 371
Albori socialisti nel Risorgimento (R. GIUSTI) 372
Il concetto d'industria e la teoria del valore (R. BIANCHI) 374
La guerra di Siena (A. CHERUBINI) 376
D'Annunzio davanti al fascismo (A. CARBONE) 377
Libertà politica e verità (D. FAUCCI) 379
La lingua italiana dopo l'Unità (B. VERTECCHI) 382
Saggi di Amoretti (G. DOLFINI) 383
La difficile lezione di Baldwin (M. MATERASSI) 384
Cera una volta Parigi (M. MATUCCI) 386
Tra il dubbio e la ragione (G ROSATO) 388

RITROVO
Turismo e cultura (C. TUMIATI) 390
La Germania spiegata agli studenti (M. G. LOSANO) 391
Convegno Scuola e Societa» a Verona (A. FAGIUOLI) 392
Nôtre Dame la France (L. BÁCCOLO) 393

BOLLETTINO DELLE LIBERTÁ ecc. (a c. di A. PREFETTI) 395

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a c. di A. P.)

1 tavola f.t. In bianco e nero

XX4aprile 1964
IndiceANNO XX - N. 4 APRILE 1964

OSSERVATORIO:
- Liberazione civile (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Parlandone come morto (C. GALANTE GARRONE)
- Una nuova legge per il cinema italiano (G. MOSCON)
- I paesi in via di sviluppo e gli altri (G. BECATTINI)
- Una soluzione per Cipro (M. DELL'OMODARME)
- Acqua dolce ed energia nucleare (G. ROMANO)
- L'involuzione del Marocco di Hassan II (G. CALCHI NOVATI) 411
ERNESTO ROSSI, Alleanza atlantica o neutralità? 437
ELISABETH MANN BORGESE, Visita a Nehru 446
NICOLA BADALONI, Galilei filosofo 452
ROMAN VLAD, Richard Strauss e l'originario testo francese della Salomé 468
OSCAR WILDE, Salomé 471
RASSEGNE: Psicologia e politica, di A. DEVOTO; La repubblica di Salò, di C. GRASSI; Cinema, di F. BINNI 501

RECENSIONI 514
Retorica ed economia del disarmo (G. BECATTINI) 516
Croce " politico" (C. CESA) 518
Lettere di Sorel (R. COLAPIETRA) 520
Congo 1960 (C. FRANCOVICH) 522
Jung e la teoria generale della psiche (D. FUSINI) 524
Filosofia e letteratura indiana (M. CHIARENZA) 526
Il mondo leggendario di Chrétien de Troyes (M. MATUCCI) 528
Storie di preti (M. MATERASSI) 530
La pura verità (G. FINZI) 531
Pubblico e critica cinematografica (G. FERRARA)

RITROVO 533
Ricordo di A. F. Formiggini (A. BACHI) 534
Lagnanze e moniti (C. TUMIATI) 535
Citazioni per Garibaldi (M. NOZZA - F. COMANDINI) 537
Aristide Maillol e Michelangelo (H. FRÈRE) 539
In margine a un elogio (V. GATTESCHI)

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a c. di A. PREFETTI) 540

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a c. di A. P.) 540

SEGNALAZIONI 550

2 tavole f. t. in bianco e nero

XX5maggio 1964
IndiceANNO XX - N. 5 MAGGIO-1964

OSSERVATORIO:
- Due tentazioni per il PSI (S. MAURI)
- Il noto antifascista e i soliti ignoti (C. GALANTE GARRONE)
- Il controllo delle nascite, l'Avvocatura e la Corte (G. MOSCON)
- Quale NATO? Fino a quando? (U. SECRE)
- Niente di buono da un vertice comunista (G. FOSSATI)
- Sette giorni a marzo (F. RIVA)
- Il tandem austriaco riprende la corsa (A. BANCHI)
- L'on. Leone e la legge storta (C. GALANTE GARRONE) 563
MANIN CARABBA, perché la legge urbanistica 588
GLENN T. SEABORG, Scienza e benessere collettivo nella democrazia americana 596
MARCELLO DELL'OMODARME, La lunga via del disarmo 614
GIUSEPPE FAVATI, L'attesa del Giglio 624
ROBERTO MAZZUCCO, Crisi e morte del personaggio 632
MARIO MATERASSI, Visita a Henry Roth 642
Poesie di G. DI GIOVANNI, L. SERRA, M. L. STRANIERO, D. MARINO, M. S.ROSSI MONTI, 646
E. MANDARÀ
GIOVANNI GUAITA, Storia di un uomo in gamba 651

CRONACHE: Cinema, di F. DI GIAMMATTEO; Teatro, di A. MANGO 664

RECENSIONI
Dialogo su Berlino e la pace (R. COLAPIETRA) 674
Storia della Russia (V. ZILLI) 676
Sull'economia sovietica (P. CALZINI) 678
La religiosità in Italia (G. COSTANZO) 679
Una nuova edizione delle Vite del Vasari (A. GROTE) 681
Il male oscuro (M. CHIARENZA) 683
I drammi di Tennessee Williams (M. DEL MINISTRO) 685
Autoritratto involontario (G. M. CHECCHI) 688

RITROVO
Il teatro nella società italiana (A. MANGO) 689
«Biennale e accuse facili (R. SALIMBENI) 691
Lettera aperta all'on. Reale (J. SCHWARZ) 692
Ancora sull'elogio e no (P. BARILE) 694
Vietato (provvisoriamente) l'accesso al salone (A. A. MOLA) 696
Un ambasciatore della nostra letteratura (G. BALIGIONI) 697
Scuola, società e medaglie d'oro municipali (A. FAGIUOLI) 698
L'Atleta (L. BÀCCOLO), 699

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a c. di A. PREFETTI) 701

XX6giugno 1964
IndiceANNO XX - N. 6 GIUGNO-1964

OSSERVATORIO:
- Non c'è più tempo da perdere (U. SEGRE)
- L'abito fa il resistente (C. GALANTE GARRONE)
- Introduzione al Kennedy Round (G. BECATTINI)
- Wilson, nuovo leader dell'Occidente? (M. DELL'OMODARME)
- L'Algeria di Ben Bella dopo il congresso del FLN (G. CALCHI NOVATI) 707
TRISTANO CODIGNOLA, L'impegno socialista per la scuola 726
FIDIA SASSANO, Programmazione, sindacato e settore industriale pubblico 751
JAWAHARLAL NEHRU, Punti di partenza 763
FRANCESCO FANCELLO, Lutto in carcere 773
FURIO COLOMBO, UMBERTO ECO, MARIO MELINO, VITO PANDOLFI, ROBERTO REBORA, I problemi del tempo libero. Lo spettacolo nella società italiana contemporanea 777
NINO PALUMBO, Le forche caudine. Racconto 803
CRONACHE: Il VII congresso dell'UDI, di R. RICCHI; Teatro, di G. BARTOLUCCI 827

RASSEGNE: Letteratura inglese, di A. SERPIERI 835

RECENSIONI
Spagna in ginocchio (G. CALCHI NOVATI) 839
La scuola nell'Unione sovietica (F. GOLZIO) 840
Il coro della guerra (M. GRILLANDI) 842
Lettere di Omodeo (D. NOVACCO) 844
Carducci barbaro (P. DE TOMMASO) 845
Estraneità di Cardarelli (M. CECCONI GORRA) 848
Montherlant ha spento i fuochi (I. VANNI) 850
Borges inquisitore e poeta (F. BINNI), 852

RITROVO
Saba, chi era costui? (G. FAVATI) 855
Aggiornamento» sul Garda (E. LUCARELLI) 856
Sull'edizione del Vasari (G. PREVITALI - ANDREAS GROTE) 857
sraele visto da Mario Sinisca (R. VARESE) 858
Premi letterari a sorteggio (G. ROSATO) 859

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a c. di A. PREFETTI) 861

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a c. di A. P.) 861

XX7luglio 1964
IndiceANNO XX - N. 7 LUGLIO 1964

OSSERVATORIO:
- La legge di Napoli (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Dopo il centro-sinistra (S. MAURI)
- La falsa pacificazione di Ciombe (G. CALCHI NOVATI)
- Laos senza pace (G. FOSSATI)
- Krusciov in Scandinavia (M. DELL'OMODARME)
- Un anno di governo Eshkol in Israele (G. RomANo) 875
ANTONIO GIOLITTI, La strategia della programmazione 895
GIORGIO SPINI - BEN F. BROWN, Lettera dalla California. Un'analisi del goldwaterismo 906
CARLO GALANTE GARRONE, Paura della libertà 912
ANTONIO BIANCHI, L'Europa di Saragat 920
GILBERTO CASINI e IGNAZIO DELOGU, Un piano regionale per il teatro 927
QUINTO MARTINI, La Pietà di Palestrina 948
GIUSEPPE FIORI, Vita di Firminio Scintu. Racconto 954

CRONACHE: L'espressionismo a Firenze, di M. SPERENZI, M. BÈRGOMI, M. DEL MINISTRO 960

RASSEGNE: Variazioni su Shakespeare, di F. BINNI 968

RECENSIONI
Dall'«Ordine Nuovo» alla occupazione delle fabbriche (R. COLAPIETRA) 972
Il voltagabbana (E. V. FERRARIO) 975
Sapere e libertà (F. DIAZ) 976
Introduzione alla filosofia antica (M. ISNARDI PARENTE) 978
Sartre a confronto con la politica e con se stesso (C. CESA - I. VANNI) 980
La pedagogia sentimentale di Svevo (S. MAXIA) 983
L'ultimo Arpino (G. COSTANZO) 986
Romanzi francesi (A. DI ROSA) 988
Degani o della rinuncia (G. M. CHECCHI) 990
Voci della Sicilia diseredata (N. LIBERTINI) 992

RITROVO
Ricordo di Giorgio Morandi (A. PELLEGRINI) 995
Il grande vuoto (L. BÁCCOLO) 997
Michelini in tribuna (U. FACCO DE LAGARDA) 998
Il ritorno dei visi pallidi (C. CESA) 999

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a c. di A. PREFETTI) 1002

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a c. di A. P.) 1002

SEGNALAZIONI 1011

2 tavole f. t. in bianco e nero

XX8-9agosto-settembre 1964
IndiceANNO XX - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1964

OSSERVATORIO:
- Costanza di una linea (S. MAURI)
- Per una intesa in Alto Adige (M. DELL'OMODARME)
- Gli studenti all'avanguardia nel paese del «Fresco Mattino» (G. FOSSATI) 1019
PIERO CALAMANDREI, Storia non cronaca (con una premessa di E. ENRIQUES AGNOLEITI) 1028
UMBERTO SEGRE, L'eredità di Togliatti 1033
SOSIO PEZZELLA, La Chiesa cattolica e il movimento ecumenico 1041
LUIGI AMBROSOLI, La «carriera» di Gaetano Salvemini: dall'insegnamento ginnasiale alla cattedra universitaria 1051

TESTIMONIANZE SULLA 32a BIENNALE
LAMBERTO PGNOTTII, Introduzione a un dibattito 1069
Scritti di G. C. ARGAN, R. ASSUNTO, E. BAJ, R. BARILLI, R. BARLETTA, E. BATTISTI, A. BOATTO, C. BRANDI, P. BUCARELLI, A. BUENO, S. BUSSOTTI, P. E. CARAPEZZA, P. CASTALDI, G. CHIARI, G. COLACICCHI, G. DORFLES, G. GUERRESCHI, L. LATTANZI, C. MALTESE, F. MENNA, E. MICCINI, G. MONTANA, A. MORETTI, G. NOVELLI, G. POLITI, P. RAFFA, PRESTANY, R. SALVINI, M. VENTUROLI, L. VERGINE, C. VIVALDI 1076

RITROVO
Un Eliot minore a San Miniato (L. TUMIATI BARBIERI) 1154
Roma doma (L. BACCOLO) 1155
Le tasse nei paesi scandinavi (M. SEWELL COSTETTI) 1156
Date a Vittorio... (C. GALANTE GARRONE) 1157
I due estremi al «Viareggio» (C. TUMIATI) 1159
Sulle Vite del Vasari (A. Rossi) 1159
Sesso e costume (D. ACCONCI) 1160
Concorsi a cattedra (S. BASILE) 1161

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a e. di A. PREFETTI) - 1164

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a c. di A. P.) 1164

GIOVANNI ARPINO, In morte di Velso 1174

12 tavole f. t. in bianco e nero

XX10ottobre 1964
IndiceANNO XX- N. 10 OTTOBRE 1964

OSSERVATORIO:
- Krusciov e successori (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Il premio ai moderati F (U. SEGRE)
- De te fabula narratur (G. BE-GATTINI)
- Lettera dal Mississippi (V. HALPER)
- Africa e guerra fredda (G. CALCHI NOVATI)
- Sud-est asiatico: «la polvere si è posata . (G. FOSSATI)
- Raniero Panzieri (U. SEGRE) 1202
PAOLO BARILE, Per un ammodernamento delle strutture democratiche italiane 1233
BERTO PEROTTI, La notte dei cristalli 1247
PIETRO PINNA, Un «piano azzurro» per la Sardegna 1255
ANTONIO SACCÀ, Il pessimismo religioso di Mario Luzi 1262
MARIA BRANDON ALBINI, Donne in Francia, oggi 1269
Due poeti congolesi, a c. di JoYcE Lussu 1273
UGO FALCO DE LAGARDA, La modella. Racconto 1279

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI e A. MANGO; Cinema, di C. DEMICHELIS e M. DEL MINISTRO

RECENSIONI 1295
I nostri quattrini (C. CESA) 1299
Stato gollista e stato democratico (M. DELL'OMODARME) 1301
Dalla rivoluzione nazionale all'Unità (R. COLAPIETRA) 1304
Dopo la lunga notte (A. DEVOTO - M. LATTES) 1307
La repubblica partigiana dell'Alto Monferrato (F. DIAZ) 1308
In margine a un congresso della «Dante» (F. GOLZIO) 1311
Il Settecento di Walter Binni (R. MACCHIONI JODI) 1313
Fonzi e il Maligno (M. GRILLANDI)
Salmi senza musica (G. M. CHECCHI)

RITROVO 1315
La mafia: colpire presto e bene (D. NOVACCO) 1318
Quattro milioni di fuorilegge (R. RICCHI) 1319
Note per un libello contro i dischi di poesia (M. MATERASSI) 1319
Basilio senza don (J. CLARKE ADAMS)
Arte e tecnologia,

XX11novembre 1964
IndiceANNO XX – N. 11 NOVEMBRE 1964

OSSERVATORIO:
- Lo stile dei Messeri (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Trento e Bolzano (S. MAURI)
- Alla ricerca di un equilibrio corporativo (M. CARABBA)
- Coesistenza e politica neutralista (G. CALCHI NOVATI)
- Undici per Ippolito (V. GATTESCHI) 1323
UMBERTO SEGRE, Lunga vita al neocapitalismo? 1337
MARIO G. LOSANO, La legislazione antimonopolistica in Italia 1345
HERBERT LANDAU, L'Ultima Cena 1365
ANTONIO BAROLINI, Il capitano Toni 1374
GIUSEPPE ZAGARRIO, Le proposte della poesia 1383
GIOVANNI ARPINO, Diario in città 1392
Poesie di R. RICCHI, P. CRISTIANO, G. ZAVANONE, E. INNOCENTI, G. FINZI 1395
DANTE TROISI, La tradizione. Racconto 1401

RASSEGNE: Pianificazione e costituzione, di G. PERA 1409

RECENSIONE
Guida alla conoscenza dell'economia italiana (G. BECATTINI) 1416
I combattenti dell'ultima guerra (C. FRANCOVICH) 1417
Romeo piemontese e Romeo meridionalista (R. COLAPIETRA,) 1419
Democratici fiorentini nel '48-'49 (U. SPADONI) 1423
Orazio e l'ideologia del principato (D. NARDO) 1425
Infanzia alienata (A. ARCOMANO) 1429
I ragazzi di Bonaviri (R. SCRIVANO) 1430
Incertezza per Bernari (G. COSTANZO) 1431
"Ritorno " di Fortunato Seminara (G. ROSATO) 1433
La poesia rivoluzionaria di Felipe (V. VALENTE) 1435
Jouve e l'Apocalisse (F. PISELLI) 1437
Colloqui con Berenson (P. SCARPELLINI) 1438
Cinema per un anno (C. DE MICHELIS) 1439
Linguaggio e cultura (B. VERTECCHI) 1441

RITROVO
500 anni di Luce (G. SPINI) 1443
Mercanti e diplomatici in Balnia (G. FINOCCHIARO) 1444
Dio ama i lenti? (L. BÀCCOLO) 1447
L'informazione, oggi (A. A. MOLA) 1448
Quattro chiacchiere con gli scienziati (A. TODESCHINI) 1449
Libertà nel Mississippi 1450

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a C. di A. PREFETTI) 1452

I CURIOSI IN PARLAMENTO (a C. di A. P.) 1452

XX12dicembre 1964Numero speciale: Spagna quando?
IndiceANNO XX - N. 12 DICEMBRE 1964 Numero speciale

SPAGNA QUANDO?
Questo numero speciale è nato da un accordo fra un gruppo di esuli spagnoli che si sono riuniti attorno alla casa editrice «Ruedo ibérico» di Parigi e la redazione del «Ponte».
La raccolta dei testi ha lungamente impegnato il gruppo di «Ruedo ibérico» (che peraltro continua nella sua bopera di ricerca e di documentazione) dando poi vita al volume Esparta hoy:presentazione e montaggio di IGNACIO FERNANDEZ DE CASTRO e JOSÉ MARTINEZ, con la collaborazione di Jordi Blanc, Héctor Cattolica, Antonio Pérez. L'edizione italiana è stata curata da GIUSEPPE FAVATI ELORIANO GONFIANTINI, con la collaborazione del Centro Studi Piero Gobetti di Torino.
Il lavoro dei curatori italiani è consistito soprattutto nella traduzione del testo spagnolo, in una sensibile riduzione del foltissimo materiale documentario e illustrativo utilizzato per Espafía hoy e in un parziale riordinamento dello stesso, particolarmente all'interno di alcuni capitoli.
Talvolta è stato anche utilizzato nuovo materiale o sono state ampliate le citazioni dai testi.
Gli scritti di Enzo Enriques Agnoletti, Aldo Garosci, José Martínez, Maria Adele Teodori, Giampaolo Calchi Novati sono esclusivi dell'edizione italiana.

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Spagna quando? 1461
ALDO GAROSCI, Spagna, libertà, rivoluzione 1464
JOSÉ MARTINEZ, Testa e croce dell'economia spagnola 1473
MARIA ADELE TEODORI, L'opposizione 1493
GIAMPAOLO CALCHI NOVATTI, La politica coloniale 1502

DALLA DOMANDA DI INGRESSO NEL MERCATO COMUNE; ALLA CRISI DEL 10 LUGLIO 1962
Verso il Mercato Comune? 1511
Conferenza di Roma per la libertà del popolo spagnolo; 1519
Primavera 1962: scioperi nelle miniere 1521
Un minatore (BLAS DE OTERO) 1538
Termina il freddo nella terra basca: scioperi metallurgici 1539
Solidarietà dei movimenti politici 1544
Agitazione in Catalogna: l'Università 1549
Agitazione in Catalogna: le fabbriche 1553
Madrid e gli scioperi di primavera 1563
Solidarietà degli intellettuali 1566
Donne alla Puerta del Sol 1568
Conflitti operai; 1569
La Chiesa 1574
Che cosa hanno significato gli scioperi 1577
Franco a Garabitas 1581
Il colloquio politico di Monaco 1585
Franco a Valencia 1592
La crisi del 10 luglio 1594

L'ERA DELLA LIBERALIZZAZIONE
Cattolici imprudenti e vescovi fedelissimi 1599
Il processo Ormazdbal 1604
Agosto: nuovi scioperi nelle Asturie 1607
Franco: Beati i poveri di Barcellona 1609
L'aumento generale dei salari 1610
Liberalizzarsi o morire 1612
L'impero della legge in Spagna 1616
Ordine di perquisizione (JOSÉ AGUSTÍN GOYTISOLO) 1618
Il caso Conill 1619
Sulla porta dello sviluppo economico 1627
Grimau assassinato 1633
Signore e signori (JOAQUIN MARCO REVILLA) 1639
Le elezioni sindacali del regime 1640
Si apre la successione? 1643
Per un governo provvisorio 1653
Ancora la garrota 1662
Ora (JOSÉ ANGEL VALENTE) 1667
Il miracolo economico è prossimo 1668
Le Asturie fanno la storia 1679
Epilogo della liberalizzazione 1685
La Chiesa una e due 1687

Indice di alcuni gruppi politici, alleanze e istituzioni 1688

Indice delle fonti 1695

10 tavole f. t. in bianco e nero

XXI1gennaio 1965
IndiceANNO XXI - N. 1 GENNAIO 1965

OSSERVATORIO
- Lettera di un amministratore comunale al ministro Taviani (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Prospettive in URSS per il 1965 (P:CALZINI)
- Le caramelle del piano Gui (G. SPINI)
- Cento anni fa (A. C. JEMOLO)
- Violenza contro il Congo (G. CALCHI NOVATI)
- Primi passi del governo Wilson (M. DELL'OMODARME)
- Un obbiettivo più generoso per il«Kennedy Round» (P. LOGLI)
- La scomparsa di T. S. Eliot (A. SERPIERI) 3
UMBERTO SEGRE, Una gara aperta 28
ELISABETH MANN BORGESE, La terza sessione del Concilio. Da Impero a Commonwealth 36
BOGDAN RADITSA, Salvemini e gli slavi del Sud 45
NORBERTO BOBBIO, Discorso per Antonio Giuriolo 57
RODOLFO MACCHIONI JODI, La proposta semantica in Italia 68
ANNA ACHMATOVA, Due liriche 79
GIUSEPPE BARTOLUCCI, Svevo Goldoni Fabbri 81
LAUDOMIA BONANNI, Tre piccoli fantasmi. Racconto 90
RASSEGNE: Scuola italiana, di F. GOLZIO e L. PREVIALE 95
CRONACHE: Musica, di M. SPERENZI e P. GROSSI; 103

RECENSIONI
Il segreto di papa Giovanni (S. PEZZELLA) 110
Dimensione americana (G. CALCHI NOVATI) 111
Italia 1943-1963 (M. DELL'OMODARME) 113
Ebrei a Roma (G. ROMANO) 114
Esperienze didattiche di Mario Lodi (M. GRILLANDI) 116
Letteratura e ideologia (P. DE TOMMASO) 117
Dall'Illuminismo al verismo (A. DI ROSA) 121
L'inquisitore e il ribelle (N. LIBERTINI) 123
Poesia in forma di rosa (G. FINZI) 125
Il primo Brecht (F. CODIGNOLA) 127
Stile di Sansom (F. BINNI) 129

RITROVO
Dell'autonomia universitaria (M. DELLE PIANE) 132
I vandali a Pisa (L. RAFFAELLI) 134
Il diritto alla sberla (M. G. LOSANO) 135

XXI2febbraio 1965
IndiceANNO XXI - N. 2 FEBBRAIO 1965

OSSERVATORIO:
- I criminali nazisti cittadini d'Europa? (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Il Vicario e la chiarificazione (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Separa e sarai rispettato (G. MOSCON)
- L'ergastolo per uno schiaffo (V. GATTESCHI)
- Papandreu dovrà scegliere (G. SANI)
- Bonn va da Maometto (H. LIBERANOME) 139
GIORGIO LAUZI, CGIL, socialisti e programmazione 155
GILDO FOSSATI, Per il Viet-Nam: salvare la faccia; 167
FRANCO RAVA, Churchill senza mito; 173
GIORGIO CABIBBE, Mario Paggi nella cultura e nella vita politica italiana 182
RICCARDO SCRIVANO, La letteratura del «premio»; 193
ERCOLE VITTORIO FERRARIO, Volo sull'Unione Sovietica; 204
HO CI-MINH, Poesie dal carcere 217
FRANCESCO SEMI, Il preside Levi; 219

CRONACHE: Teatro, di A. MANGO 232

RECENSIONI
La seconda guerra mondiale (R. COLAPIETRA) 237
Ancora cristiani? (P. SANTARCANGELI) 240
Sulla scuola del preadolescente in Europa (M. CORDA COSTA) 243
Fascismo e resistenza nella Venezia Giulia (C. FRANCOVICH) 244
La sfida di una repubblica partigiana (E. V. FERRARIO) 246
Pagine ritrovate (G. CRESPI LEGORINO) 247
Un capolavoro della narrativa americana (A. SERPIERI) 249
A chi di ragione (G. M. CHECCHI) 251
Brandys, scrittore e uomo nuovo (G. FINZI) 253
Il colombo di Andrei Belyi (G. LAGORIO) 254
Poesia dialettale lucana (G. ROSATO) 257
Il libro degli errori (L. TUMIATI BARBIERI) 258

RITROVO
La cicogna franchista 260
Mostra Libertà nel Mississippi 262
Inquisizioni (R. MAZZUCCO) 263
La pillola cattolica (V. OLIVETTI BERLA) 264
Fans per Dante (L. BACCOLO) 266
Dell'educazione alimentare (R. RICCHI) 267

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecc. (a c. di A. PREFETTI)

I CURIOSI;IN PARLAMENTO (a c. di A. P.) 271

SEGNALAZIONI 278

XXI3-4marzo-aprile 1965
IndiceANNO XXI - N. 3-4 MARZO-APRILE 1965

ITALIA DOPO;
PIERO CALAMANDREI, Il nostro programma 291
CORRADO TUMIATI, Commiato 295
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Italia dopo 298
FERRUCCIO PARRI, Liberazione incompiuta 302
RICCARDO LOMBARDI, I socialisti e la lotta politica 306
UMBERTO SEGRE, Vent'anni di politica estera 312
ALBERTO BERTOLINO, L'Italia di fronte alla programmazione 324
GIORGIO MOSCON, Sul controllo degli enti economici pubblici 331
ARTURO CARLO JEMOLO, Parliamo dei comunisti e di altro ancora 347
ERNESTO BALDUCCI, La resistenza: un inizio visibile 375
GIANCARLO MELLI, I cattolici alla prova 381

CLAUDIO BERTOLUZZI / I NATI DOPO 1003 studenti delle scuole medie superiori di Voghera rispondono su «fascismo e antifascismo» Presentazione (UGOBERTO ALFASSIO-GRIMALDI) 389

Introduzione 398
1. Le informazioni
L'informazione su fascismo e resistenza - Si parla del fascismo a scuola? 409
2. Le conoscenze e gli interessi
Chi era Giacomo Matteotti? - Chi era Italo Balbo? - I nomi dell'antifascismo - Problemi
particolari 437
3. Le opinioni
Il fascismo: discorso aperto o chiuso-Definizioni di resistenza - I partigiani e il loro
operato 467
Un bilancio 526

OSSERVATORIO:
- La scuola responsabilità collettiva (T. CODIGNOLA)
- Viet-Nam: il paradosso di Baltimora (S. MAURI)
- Industriali e lavoratori a congresso (G. LAUZI)
- La Cassazione resiste (V. GATTESCHI)
- Ebrei e arabi: bilancio di una partita a quattro (L. LEVI)
- Anna Garofalo (L. PICCARDI) 528

XXI5maggio 1965
IndiceANNO XXI - N. 5 MAGGIO-1965

OSSERVATORIO:
- Viet-Nam e Santo Domingo (ENZO ENRIQUES AGNOLETTI)
- Sull'unità delle sinistre (S. MAURI)
- Le contraddizioni dell'India (G. FOSSATI)
- Complotto in Bulgaria (G. CALCHI NOVATI) 555
MANIN CARABBA, Nuovi termini del dibattito politico sulla programmazione 568
ANTONIO BIANCHI, L'ora della verità per la piccola Europa 576
GIUSEPPE GESUALDO, L'agricoltura nel piano di sviluppo economico della Sicilia 582
BIANCA CEVA, Diario di un ufficiale dell'esercito austro-ungarico 603
DOMENICO BULFERETTI, Montanelli diverte con mille errori sulla «Divina Commedia» 611
Lirici greci, traduzioni di GIULIANA LANATA 624
WALTER MAURO, Meridione e meridionalismo nella narrativa del sud 628
VIRGILIO CIPOLLONE, L'inadeguato. Racconto 650

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI 659

RASSEGNE: Storia moderna, di F. DIAZ; Testi teatrali americani, di M. MATERASSI e F. BINNI 662

RECENSIONI
Continua la " polemica" sulla grande guerra (M. DELL'OMODARML - R. COLAPIETRA) 673
Contributi alla storia della resistenza Italiana (G. COSTANZO) 676
Due Wilson (A. BIANCHI) 679
La dimensione americana di Daniel Bell (P. BIZZARRI) 681
Strutture urbane e pianificazione (P. SICA) 682
La personalità di Cesare (D. NARDO) 684
Un utile discorso sull'estetica settecentesca (A. SERPIERI) 687
La natura teatrale dell'ispirazione alfieriana (N. LIBERTINI) 688
Per una lettura di Georges Londeix (E. MICCINI) 690
Carlo Levi in Sardegna (R. SCRIVANO) 693
Il giardino di Barolini (G. ROSATO) 695
Nove racconti dalla provincia (P. NESTI) 697
Da Starace ad Antonioni (M. DEL MINISTRO) 698
Resistenza e libri per ragazzi (L. TUMIATI BARBIERI), 700

RITROVO
Siro Attilio Nulli: Lettera al ministro 703
Convegno ad Asti sul teatro e i giovani (A. MANGO) 706
I sudditi del Provveditore (G. FAVATI) 707
I «Beatles» e San Francesco (L. BACCÒLO) 708
Per una Casa della cultura a Teramo 709
Carlo Bo e la prescrizione dei crimini nazisti (P.NESTI) 710
Del diritto libero (G. C. SATTA) 714
Pericoloso domandare (C. GRIZZUTI) 714
L'Accademia mondiale dell'arte e della scienza 715
Precisazione su Degasperi e i socialisti triestini (B. RIZZI) 716
Intorno a un'idea di società cristiana (F. RIVA) 717
Un istituto internazionale di studi in Calabria 718

XXI6giugno 1965
IndiceANNO XXI - N. 6 GIUGNO-1965

OSSERVATORIO
- Il carlismo degli anni sessanta (G. LAUZI)
- Cercasi buona stella per cinema italiano (G. MOSCON)
- Per una " alternativa" alla politica di Clemente (V. GATTESCHI)
- Defferre caduto prima di nascere (S. MAURI)
- Nuove elezioni in Gran Bretagna? (M. DELL'OMODARME)
- Venezuela: Leoni non durerà (F. RICCIU)
- Il problema dell'unità del «campo socialista» (P. CALZINI)
- Si prepara l'emergenza nella Germania di Bonn; 723
UMBERTO SEGRE, Una via per la sinistra italiana; 752
SOSIO PEZZELLA, Il Concilio e la libertà religiosa; 767
GUIDO NEPPI MODONA, La tutela penale delle minoranze religiose; 777
RINO GRACILI, Proibitivo il costo delle regioni?; 795
FERNANDO SANTI, Primi tempi a Milano; 802
FERNALDO DI GIAMMATTEO, Stanley Kubrick: il sadismo come ideologia; 809
LUIGI BÀCCOLO, Rileggendo Sade; 828
JOYCE LUSSU, Di Hikmet e del tradurre; 834
NAZIM HIKMET, Storia del noce e di Yunùs lo zoppo; 839
GINA LAGORIO, I congedi. Racconto; 844

RASSEGNE: Poesia, di G. ZAGARRIO; Teatro, di A. MANGO; 851

RECENSIONI
Un conservatore tedesco sulla Russia sovietica (P. CALZINI) 860
Da Pechino a Mosca (E. V. FERRARIO) 862
De Gaulle, l'Europa e gli europeisti (S. CINI) 864
Democrazia economica e costituzione nella Germania occidentale (M. G. LOSANO) 865
Il posto della sociologia (A. D'ANDREA) 867
Società industriale e diritto (G. ROSAPEPE) 870
Ancora Voltaire (S. ONUFRIO) 872
Prose politiche e apologetiche del Foscolo (B. BIRAL) 874
Scelta di Rimbaud (L. LUGNANI) 876
Robbe-Grillet saggista (I. VANNI), 878
Céline e Douassot (W. MAURO) 880
Racconti di Gerusalemme (G. ROMANO) 884

RITROVO
Resistenza non " celebrata " (F. CATALANO) 886
L'ho letto cinquant'anni fa (V. GATTESCHI) 887
Postilla a Siro Attilio Nulli 888
Una sera di giugno a Saigon (G. LONDEIX) 888
Dante alla Coca-Cola (G. ROSATO) 890
Avellino: e adesso pover'uomo? (E. PESCE) 891

XXI7luglio 1965
IndiceANNO XXI - N. 7 LUGLIO 1965

OSSERVATORIO:
- Oltre il caso Trabucchi (U. SEGRE)
- Ancora sulle resistenze della Cassazione (C. GRIZZUTI)
- Confronto fra giovani socialisti (A. SCANDONE)
- Musica per chi non legge musica (G. FAVATI)
- Appello di BERTRAND RUSSELL
- Studenti e intellettuali inglesi per il Vietnam (G. CARSANIGA)
- Algeria difficile (G. CALCHI NOVATI)
- Forse a novembre la conferenza afro-asiatica (G. FOSSATI)
- Il «Mapai» si è spezzato in due (G. ROMANO)
– Giuseppe Isnardi (C. CESA) 899
ITALO TONI, L'Algeria dopo Ben Bella - Le due anime del «19 giugno» 934
AUGUSTO SCOCCHERA, Fascismo e resistenza nei sussidiari della scuola elementare 941
FRANCO MOMIGLIANO, New Deal socialista 950
PIERO BIZZARRI, Socialismo e autogestione: l'esperienza jugoslava 960
RICCARDO SCRIVANO, La narrativa in cerca del personaggio 973
ENRICO TERRACINI, Diario consolare 985
PERSIO NESTI, Messa di suffragio 1000
Poesie di C. ANDREEVSKI, G. DEVESCOVI, F. M. SACCHI, E. GAGLIANO, D. MARINO, R. RICCHI, L.
MARCUCCI, E. MICCINI, L. ORI, L. PIGNOTTI 1003

RASSEGNE: Democrazia e socialismo, di L. DIENA 1014

RECENSIONI
Potere economico e fascismo (R. COLAPIETRA) 1021
Cammino dell'«Umanitaria» (A. CHERUBINI) 1023
Per un incontro con Karl Barth (S. MORAVIA) 1024
Cavour 1857 (R. COLAPIETRA) 1026
Casa Verga (G. ZAGARRIO) 1028
I registi russi della rivoluzione (C. G. DE MICHELIS) 1030
Il torrente nero (G. ROSATO) 1033
Poesia per chi non legge poesia (G. FINZI) 1034
Roversi dopo Campoformio (G. L, ZUCCHINI) 1036
Sei film di Antonioni (F. DI GIAMMATTEO) 1037

RITROVO:
François Maspero editore " partigiano " (G. MARINELLI) 1039
Barzini ritrattista in lingua inglese (L. GRISELLI) 1042
Pneumatici Michelin e materassi italiani (E. GRAZIADEI) 1043
Lezioni di storia a Roma 1044
Divorzio scrittori-teatro (A. MANGO), 1045

I CURIOSI IN PARLAMENTO, a e. di A. PREFETTI 1047

SEGNALAZIONI 1058

XXI8-9agosto-settembre 1965
IndiceANNO XXI - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1965

OSSERVATORIO:
- L'alternativa va creata (T. CODIGNOLA)
- La tragedia degli errori (E. MANN BORGESE)
- India-Pakistan: sempre più difficile in Asia (G. FOSSATI)
- Johnson e de Gaulle (J. CLARKE ADAMS)
- Il piano di pace per lo Yemen (G. CALCHI NOVATI); 1075
UMBERTO SEGRE, Domande al congresso del PSI; 1094
FABRIZIO CICCHITTO, Il potere sindacale nella società italiana; 1102
MINO VIANELLO, L'«armata di riserva» in America: Marx aveva ragione?; 1117
AGOSTINO ZANON DAL BO, Decadenza della cultura a Venezia; 1125
CARLO GALANTE GARRONE, De minimis; 1134
MAURIZIO DEL MINISTRO, Critica e «nuovo cinema» a Pesaro; 1149
BRUNO BIRAL, Il sentimento del tempo: Leopardi, Baudelaire, Montale; 1156
Sette poesie ungheresi, di ENDRE ADY e GYULA ILLYÉS; 1177
GIUSEPPE ISNARDI, I buoi rubati. Racconto; 1183

RASSEGNE: Cultura e vita morale, di A. BRUNO; Teatro, di A. MANGO; 1191

CRONACHE: Teatro, di G. BARTOLUCCI; 1199

RECENSIONI
L'ultimo Peyrefitte o dell'antisemitismo in salsa piccante (G. ROMANO) 1204
La politica culturale del nazismo (G. SESTINI) 1206
Nascita e morte delle SS (C. CESA) 1208
Ancora sull'intervento nella prima guerra mondiale (R. COLAPIETRA) 1210
Brunetto Latini, vita e cultura del Duecento (D. BULFERETTI) 1213
Consapevolezza della parola in Giacomo Devoto (C. BASCETTA) 1214
Trent'anni di NRF (W. MAURO) 1215
Romanzo e società (F. BINNI) 1217
Relazioni umane (G. FINZI), 1219

RITROVO
Salvatorelli da Mazzini a Costantino (B. BIRAL) 1221
Il culto degli eroi (A. C. JEMOLO) 1222
Scuola, cultura civica e resistenza (G. ROSATO) 1223
Novità nel regime matrimoniale francese (R. RICCHI) 1224
Guida per infermiere (C. QUERCI) 1226
Gli squilli di tromba (U. FACCO DE LAGARDA) 1227
Maggio musicale in chiave minima (M. SPERENZI) 1228
Amore e attenzione (D. ACCCONCI) 1230

BOLLETTINO DELLA LIBERTÀ, ecC. (a c. di A. PREFETTI) 1232

XXI10ottobre 1965
IndiceANNO XXI- N. 10 OTTOBRE 1965

OSSERVATORIO:
- Punto e a capo (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- I Cinque a Bruxelles e l'impietoso schienale (S. MAURI)
- Ma che succede in Indonesia? (G. FOSSATI)
- Brasile: il «no» a Castelo Branco (F. RICCI)
- Grecia, primo epilogo (M. DELL'OMODARME)
- L'anacronismo incendiario di Ian Smith (H. LIBERANOME)
- Cambio della guardia in Norvegia (M. SEWELL COSTETTI)
- A raccolta i " non politici " (A. C. JEMOLO)
- I panni in Arno (C. GALANTE GARRONE)
- Ernesto Codignola: il maestro e i giovani (D. IZZO) 1243
UMBERTO SEGRE, L'ONU nel ventesimo anno 1272
Autodifesa, di DON LORENZO MILANI 1277
ITALO TONI, L'Algeria di Boumedienne e la resistenza dei sindacati; 1298
GIOVANNI GIARDINA, Ricordi dell'«Ordine Nuovo»; 1303
FILIPPO SACCHI, Manara Valgimigli; 1311
ALESSANDRO SERPIERI, Poesia angloamericana; 1316
HAYDEN CARRUTH, Proiezione n. uno; 1325
Canti popolari russi, a c. di G. VENTURI; 1328
RODOLFO CADELO, Un incidente. Racconto; 1336

RASSEGNE:
De Gasperi e i socialisti triestini, di G. ANDREOTTI e B. RIZZI;
Narrativa americana, di M.MATERASSI; 1348

RECENSIONI
Le sinistre e la battaglia laica dal 1944 al 1963 (G. ARE) 1357
Prima e dopo Hiroshima (R. TOMMASI) 1360
Una nuova collana di filosofi (S. MORAVIA) 1362
Pascoli decadente (R. SCRIVANO) 1363
Lévi-Strauss e l'estetica (F. PISELLI) 1365
Poesia siciliana del '900 (S. ADDAMO), 1366

RITROVO:
Ottimo avvio del Teatro Stabile di Roma (A. MANGO) 1369
L'esempio di Dario Fo (A. MANGO) 1371
«Gemini» e altro (C. GRIZZUTI) 1372
Tutela dei fiaschi (V. GATTESCHI) 1373
La mostra storica dell'unificazione amministrativa italiana (M. CORTESI) 1373
Urgenza e coscienza (L. DE BENEDETTI), 1376

XXI11novembre 1965
IndiceANNO XXI – N. 11 NOVEMBRE 1965

OSSERVATORIO:
- Cina, atomiche e Vietnam (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Wilson tira avanti (G. CARSANIGA)
- Antisemitismo e sionismo all'ONU (L. LEVI)
- L'ipotesi di Nenni (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Giudici missionari (C. GALANTE GARRONE)
- Divieto di caccia vuol dire: qui si può sparare (V. GATTESCHI)
- Una Cassandra soddisfatta (C. QUERCI) 1379
UMBERTO SEGRE, Le strade del socialismo (I) 1403
CESARE VASOLI, Studi su Marx e sul marxismo 1409
HERBERT LANDAU, Il processo di Gesú 1425
ACHILLE MANGO, I teatri stabili a Roma 1431
PIETRO SCARPELLINI, Interpretazioni di Mondrian 1448
ANGELO GIANNI, Preghiera per gli animali. Poesia 1457
DOMENICO POLITO, La casa sulla collina. Racconto 1460

CRONACHE: Cinema, di C. DE MICHELIS e M. DEL MINISTRO 1467

RECENSIONI
Scritti di Pietro Nenni (G. COSTANZO) 1475
Un cristianesimo liberato? (A. CAPITINI) 1476
Anonimo del XX secolo (F. CODIGNOLA) 1478
Morte della tragedia (F. BINNI) 1480
Il teatro sacro a Firenze (A. MANGO) 1483
L'arca di Finzi (G. ROSATO) 1485
Neruda tradotto da Quasimodo (V. VALENTE) 1486
Il racconto italiano da Verga ai giorni nostri (M. GRILLANDI), 1487

RITROVO
Fino a quando la Federconsorzi? 1489
Saluto all'EUR (G. FAVATI) 1490
In Polonia le tombe dei soldati dell'ARMIR (L. RODELLI) 1491
Alvar Aalto: un nuovo equilibrio (R. RICCHI) 1492
Incontro con Glezos (M. LA CAVA) 1493
Il Santuario di Mongiovino (M. MASSARELLI) 1496
Elogio dei deputati (J. CLARKE ADAMS) 1498
L'uomo di Moscardelli (G. ROSATO) 1499

XXI12dicembre 1965
IndiceANNO XXI - N. 12 DICEMBRE 1965

OSSERVATORIO:
- Non resta molto tempo (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- II Concilio continua? (S. PEZZELLA)
- Petizione per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza
- Due nuovi obiettori (L. RODELL!)
- La caduta di Ben Gurion e i suoi vantaggi (L. LEVI)
- L'ora di Mobutu (G. CALCHI NOVATI)
- Marcia nuziale e cavolfiori (G. MOSCON) 1507
GILDO FOSSATI, Vietnam: ai limiti della tragedia mondiale 1526
ERNESTO ROSSI, Chi era Calace 1534
Inediti di ARISTIDE GABELLI (La ricomposizione dei partiti; Crispi e la sua politica; Questioni
finanziarie), a cura e con una premessa di TINA TOMASI 1540
GIUSEPPE BARTOLUCCI, Nevrosi, tradizione, illusione dell'attore a Venezia 1571
ANTONINO TESEO, Frantumi di una reggia azzurra. Raccolta postuma di liriche, con una nota di G.
ZAGARRIO 1583
LUIGI GRANDE, L'interdicendo. Racconto 1591

RASSEGNE: Letteratura italiana, di E. GHIDETTI 1605

CRONACHE: Musica, di M. SPERENZI 1609

RECENSIONI
Ballata tedesca (M. DELL'OMODARME) 1616
Il burocrate della morte (G. COSTANZO) 1618
Dobb e i salari (E. SIPIONE) 1620
Sociologia della rivoluzione algerina (G. FOSSATI) 1621
La resistenza nel braidese (A. A. MOLA) 1623
Dialoghi di Guiducci (G. FINZI) 1625
Fanny Hill o d'un cattivo servizio (M. MATERASSI) 1626
La città poetica di Mario Socrate (F. FALCONE), 1628

RITROVO:
I piatti della bilancia (e l'avvocato del diavolo) (U. FACCO DE LA-GARDA) 1630
L'antifascismo alla Normale di Pisa (A. CAPITINI) 1631
Politica e penne d'oca (A. A. MOLA) 1633
L'Accademia di ritorno (R. RICCHI) 1635
Di una polemica Croce-Cione (F. CAPANNA) 1637
Studi francesi sul teatro (A. DI ROSA) 1639
«Il clandestino» proibito (V. ZANGRILLI) 1640
Le leggi della strada (G. FAVATI) 1641

XXII1gennaio 1966
IndiceANNO XXII - N. 1 GENNAIO 1966

OSSERVATORIO:
- La scuola vittima di una politica contradittoria (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Solitudine di Ben Barka (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Logica e sviluppi dell'operazione Edison-Montecatini (A.GAY)
– Sindacato 1966: Confindustria e socialdemocrazia (F. CICCHITTO)
- Tre continenti all'Avana (G. FOSSATI)
- L'URSS: rinnovamento graduale e problemi a mezz'aria (P. CALZINI)
- Una nuova coalizione per Israele (G. ROMANO); 3
MARIO FERRARI, La rivoluzione viene da destra 24
MANIN CARABBA, Appunti sulla «riforma dello stato»; 30
DANILO DOLCI e altri, Chi gioca solo non perde mai; 40
FRANCO CATALANO, La crisi del governo Parri (novembre-dicembre 1945); 51
RICCARDO SCRIVANO, L'avventura narrativa; 72
FERNALDO DI GIAMMATTEO, Una Giulietta bianca sotto i pini; 82
EDWARD D. R. NEILL, Scriabin e il colore; 89
BERTRAND RUSSELL, L'incubo dello psicanalista. Racconto; 98

RASSEGNE: Narrativa francese. Vere e false avanguardie, di M. BRANDON ALBINI; 106

CRONACHE: Teatro. La ricca stagione romana, di A. MANGO; 111

RECENSIONI
La farsa-tragedia dello scempio di Roma (P. SICA) 115
Mezzo secolo di nazifascismo nel mondo (G. CALCHI NOVATI) 116
La storia della scienza e le due culture (S. MORAVIA) 118
Edmund Wilson e il simbolismo (F. BINNI) 119
Romancero della resistenza spagnola (W. MAURO) 122
Umori di Pietro Germi (F. DI GIAMMATTEO) 124

RITROVO
L'«Eco della scuola» contro don Milani (V. ZANGRILLI) 126
Tre fisici a Torino (A. MANGO) 128
La gita della domenica (R. RICCHI) 129
Castore e Polluce (D. ACCONCI) 131

SEGNALAZIONI (Politica e storia contemporanea - Scienze umane -Letteratura, arte e spettacolo) 133

XXII2febbraio 1966
IndiceANNO XXII - N. 2 FEBBRAIO 1966

OSSERVATORIO:
America Europa (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Resipiscenza sulla Oder-Neisse? (U.SEGRE)
- L'avvento dei militari nell'Africa nera (G. CALCHI NOVATI)
- Moro terza edizione (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Offensiva contro i sindacati (G. LAUZI)
- La pastorizia nel quadro dell'economia sarda (P. PINNA)
- Le spose infedeli (M. FERRARI)
-Per Elio Vittorini (R. SCRIVANO)
- La luna nel pozzo (G. FAVATI) 147
CESARE DE' SETA, Parabola della legge urbanistica 172
ROBERTO MAZZUCCO, Ungheria 1966 182
MARIO DEZMANN, Il processo Ippolito e la crisi della ricerca scientifica 188
VITTORIO ENZO ALFIERI, Un giovane eroe della Resistenza: Jacopo Dentici 195
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia e vita 207
AUGUSTO BACHI, Dante prima della «mirabile visione». Men che dramma... 222
Due poeti turchi, a cura di GÜLISCH ALCAT 235
SIDNEY ALEXANDER, Appuntamento in Toscana. Racconto 239
CAMILLO SBARBARO, Lettere 1909-1913 252

CRONACHE: Cinema. Il VII festival dei popoli, di A. MUGNAI - 257
Cinque domande a T. Kezich (intervista)

RECENSIONI
Dopoguerra e fascismo: una ricerca su nove quotidiani (R. COLAPIETRA) 262
Rivolta religiosa nelle campagne (S. PEZZELLA) 263
Una monografia completa su Bertrando Spaventa (R. BODEI) 265
Dipinti e scritti da un ospedale psichiatrico (M. CHIARENZA) 266
Collezione privata (F. PISELLI) 267
«Un povero bianco»: Sherwood Anderson con misura (M. MATERASSI), 269

RITROVO
Messaggio alla Conferenza dell'Avana (B. RUSSELL) 271
L'«Avanti!» in forse (B. BIRAL) 273
Azioni di godimento e azioni privilegiate (P. LEVI - M. FERRARI) 274
Calcio-valori degli anni sessanta (A. SERPIERI) 275
L'VIII autunno musicale napoletano (M. SPERENZI) 276
Dio, Angela e Teresa (D. ACCONCI) 277
Una questione di regole (S. QUINZIO), 279

XXII3marzo 1966
IndiceANNO XXII - N. 3 MARZO 1966

OSSERVATORIO:
- L'unificazione socialista: sul soffice e nel buio (S. MAURI)
- Difesa Polizia Magistratura (E.ENRIQUES AGNOLETTI) - La Confindustria e la logica dell'arroganza (G. LAUZI)
- Antigone e «La Zanzara» (N. TADDI)
- Il fardello dell'avvoltoio (M. FERRARI)
- Una voce di meno (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Basilicata e Mezzogiorno: dai formiconì ai sottoboscaioli (D. IZZO)
- Ghana, un altro punto negativo (G. CALCHI NOVATI)
- Gli interessi economici italiani in Spagna (A. GAUDIO)
- Un canguro per gli elettori inglesi (G. CARSANIGA) 283
UMBERTO SEGRE, A che serve l'Alleanza atlantica 311
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Lo scacchiere afro-asiatico e il campo della pace 317
GILDO FOSSATI, Vietnam: risposta a Mr. Cunningham 328
ALFONSO LEONETTI, Gramsci negli scritti dell'«Ordine nuovo» quotidiano 337
UMBERTO CIRRI, L'opposizione cattolica alla scuola italiana 346
MARIO MATERASSI, James Baldwin, un profeta del nostro tempo (con un breve inedito) 359
WOLFGANG BUTZLAFF, Nazismo e seconda guerra mondiale nel teatro tedesco 370
Quattro odi di Orazio, traduzioni di E. INNOCENTI 388
KA-TZETNIK 135633, Coprifuoco - Wiedergutmachung 391

RASSEGNE: Storia e leggenda. Abolito il culto del beato Simone da Trento, di G. VOLLI 403

CRONACHE: Teatro. La nostra provocazione, di D. Fo; L'eccezione Dario Fo, di A. MUGNAI 408

RECENSIONI
I meridionali nel regno della Fiat (F. CODIGNOLA) 413
Max Planck e la filosofia (S. MORAVIA) 415
Fromm psicanalisi fenomeni sociali (A. NORSA) 417
La testimonianza di Simone de Beauvoir (W. MAURO) 419
Illusioni e ipotesi per Max Frisch (A. BERTIN), 421

RITROVO
Dormi, popolo (M. DEZMANN) 423
I vandali (statali) nella baia di Panigaglia (P. E. FAGGIONI) 425
Una curiosità: monarchia o repubblica in Svezia (M. S. COSTETTI) 427
Il «gioco del potere» per il patrimonio artistico di ordine sacro (R. SALIMBENI) 428
Per l'omaggio a Machado scatenati i «grigi» di Franco, 431

XXII4aprile 1966
IndiceANNO XXII - N. 4 APRILE 1966

OSSERVATORIO:
- Adolfo sceglie il suo momento (U. SEGRE)
- Gromiko e la politica estera (S. MAURI)
- Le aziende di stato al servizio della Confindustria (G. LAUZI)
- Mancini docet anche a Bologna (M. DEZMANN)
- Offesa a Piero Calamandrei (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- L'appello del Pubblico Ministero (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Industria cinematografica di stato e Rai-Tv (G. MOSCON)
- Le sotto-occupate (M. FERRARI)
- Sud Africa, Rhodesia e il nodo del razzismo (G. CALCHI NOVATI)
- Eiby Nathan, La Pira e la sconfitta dei furbi (L. LEVI) 463
SABINO CASSESE, La «privatizzazione» dell'ENI 492
M. OLMI, A. GAUDIO, R. DA COSTA, C. PIRÈS, J. WOLF, Salazar e la politica attuale del
Portogallo in Africa 507
RODOLFO MONDOLFO, «Verum ipsum factum» dall'antichità a Galileo e Vico 516
FERNALDO DI GIAMMATTEO, Cinema e altro in URSS. Un rublo, un milione di rubli 537
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia e vita. II
RODOLFO MACCHIONI JODI, Appunti sulla narrativa italiana negli ultimi anni del fascismo 539
CID CORMAN, Il mistero - La dimostrazione. Poesie

RASSEGNE: Cronache di viaggio. Adam Olearius sulla Russia del '600, di A. M. CARPI 545

RECENSIONI 549
Uno studioso francese sulla DC in Italia (C. CESA) 553
Isnardi e la Calabria (A. MEDEA)
Filosofia e storia delle idee (D. Faucei)
Lettere di Conrad (M. MATERASSI)
Discorso degli anni cinquanta (G. FINii), 556

RITROVO 559
Piú luce, piú libertà (R. RICCHI) 561
Resistenza europea e nominalismo (A. A. MOLA) 563
Ritorno di Brusati, inizio di Zurlini (A. MANGO) 564
L'ombra antica (O. FRANCHINI) 565
Ancora sugli enti lirici (A. MARCHIÒ) 566
Dagli al tipografo (I. BAVASTRO)
Spreco di santi e di miliardi (P. E. FAGGIONI) 569
Regole, efebi e belle ragazze (D. ACCONCI)
Appello per l'Università in Calabria

I CURIOSI IN PARLAMENTO, a cura di A. PREFETTI

XXII5maggio 1966
IndiceANNO XXII - N. 5 MAGGIO-1966

OSSERVATORIO:
- I vicoletti del governo americano (U. SEGRE)
- Socialismo per il presente? (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Non solo in Italia il centro-sinistra zoppo (S. MAURI)
- Fiuggi, fiere e salari (G. LAUZI)
- Verso la dimensione regionale (M. FERRARI)
- I venti anni della Repubblica e l'amnistia (G. DELLA PERGOLA)
- Razzismo in Gran Bretagna: un problema politico (G. CARSANIGA) 599
WALTER BINNI, Le giornate romane 630
Per il Libro Bianco dell'Università di Roma. (Primo rapporto sulle attività e sulle violenze dei gruppi
fascisti) 640
SABINO CASSESE, L'affossamento della legge petrolifera 654
669
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia e vita. III 675
EMANUELLA SCARANO, Note sulla poetica di Baudelaire
LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI, Folklore uno e due 680
GIOVANNA MODENA, Il controllore, il ladro e la donna. Racconto
684

RASSEGNE: Letteratura italiana. Contributi ad una storia letteraria del Novecento, di E. GHIDETTI

CRONACHE: Teatro. Mauri Bene Squarzina, di A. MANGO
689

RECENSIONI 692
694
Padroni del vapore e fascismo (E. CARLETTI) 696
La lotta politica nel Congo (G. CALCHI NOVATTI) 697
Politica e magistratura (G. PERA) 699
Un trattato di sociologia (F. PUCCINELLI) 701
Sul termine struttura (S. MORAVIA) 703
Mezzogiorno vivo (W. MAURO) 704
La metodologia critica di Holthusen (F. MASINI) 706
I sonetti del Belli in una nuova edizione integrale (M. GRILLANDI) 709
Gian Pietro Lucini: una messa a punto di Cordié (G. FINZI) 711
Michaux: la poesia dell'esorcismo (L. BINNI)
Architettura e arte in Giulio Argan (P. SICA)
Il progetto di Aristarco (M. DEL MINISTRO)

RITROVO 714
Tre punti della minoranza del PSI 716
Bari eroica e imperiale (A. A. MOLA) 716
Iniziative cercansi (A. MUGNAI) 717
Per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza 718
Machiavelli concittadino di Socino (L. RODELLI)
Gli enti locali e la pubblica lettura (R. RICCHI)
Sulle condizioni della tenerezza nel secolo XX (G. PATRONO)

4 tavole in bianco e nero f. t.

XXII6giugno 1966
IndiceANNO XXII - N. 6 GIUGNO-1966

OSSERVATORIO:
- 22 giugno 1941 (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Che cosa succede all'Istituto di Sanità? (M. DEZMANN)
- Proposte per l'ENI (S. CASSESE)
- L'uva di Terracina (C. GALANTE GARRONE)
- «La Zanzara» fra un volo e l'altro (C. GALANTE GARRONE)
- Il complotto di Pentecoste (G. CALCHI N0vATI)
- Israele, Bonn e Africa nera (H. LIBERANOME)
UMBERTO SEGRE, 12 giugno: tutti seduti 753
CLAUDIO CESA, La «fine della civilta» nel pensiero dell'ultimo Croce 768
ATTILIO GAUDIO, Rapporto sulla schiavitú 784
GIORGIO CABIBBE, Lavinia Jollos Mazzucchetti e la sua testimonianza europea 817
RICCARDO SCRIVANO, Profilo di Quarantotti Gambini 831
FRANCESCO BINNI, Percorso narrativo di Saul Bellow
RASSEGNE: Libri e problemi. Alcune precisazioni sul conflitto cino-sovietico, di G. FOSSATI 843
L'antifascismo ligure dal primo dopoguerra all'aprile 1945, di G. VERNI

RITROVO 854
«Petto a petto» (ma il Papa non vuole) (G. FAVATI) 857
Il reato di genocidio e il nostro ordinamento penale (G. MELLI) 858
Poste e telegrafi (A. PREFETTI) 859
L'infallibilità dei Papi (A. PREFETTI) 860
Esame per i Balanta (J. LUSSU) 861
Fraternamente (U. FACCO DE LAGARDA) 861
La Lega italiana per il divorzio (M. L. STRANIERO) 864
Un maestro a Torino (M. L. STRANIERO)
Il giardiniere bulgaro (P. SANTARCANGELI) 865

I CURIOSI IN PARLAMENTO, 'a cura di A. PREFETTI

XXII7luglio 1966
IndiceANNO XXII - N. 7 LUGLIO 1966

OSSERVATORIO:
- La guerra del Presidente (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- L'accordo fra Vaticano e Jugoslavia (S. PEZZELLA)
- Spagna: gli schiavi della terra (A. GAUDIO) 875
UMBERTO SEGRE, Neutralismo e politica di sicurezza 887
FRANCO BRIATICO - SABINO CASSESE, Dibattito sull'ENI 907
FURIO DIAZ, Elogio della storiografia «impegnata» 930
MARIO MATERASSI, Mito e realtà del negro americano 951
PAOLO SANTARCANGELI, Il libro in Ungheria: un caso da studiare 962
ALESSANDRO SERPIERI, Avventure di mare e il mito di Robinson 971
Poesie di F. CAMON, L. CARUSO, G. TELLOLI, M. CAMMARATA, E. CAGLIANO, R. RICCHI, V. RONSISVALLE 988

CRONACHE: Cinema. Fine stagione, di A. MUGNAI 992

RASSEGNE: Libri e problemi. Il cavallo sbagliato di Romain Rolland, di L. BÀCCOLO

RITROVO 997
La sera del 10 agosto 1916 (F. SEMI) 1000
Chi è Antonino Teseo? (G. ROSATO – n.d.r.) 1002
Pesaro due (M. DEL MINISTRO) 1003
I pifferi di montagna (A. MANGO) 1004
Il ritorno della cannoniera (M. FERRARI) 1007
Convegno di studi polacco-italiani sulla Resistenza 1007
Agli amici di Ernesto Codignola

XXII8-9agosto-settembre 1966
IndiceANNO XXII - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1966

OSSERVATORIO:
- Washington non risponde (S. ANGELI)
- L'altra America (J. CLARKE ADAMS)
- Il buddismo vietnamita: un «grande veicolo» nel mezzo (G. FOSSATI)
- La transizione difficile (S. MAURI)
- .Bestioni con due teste (ad Agrigento e altrove) (M. DEZMANN)
- Presenza delle ACLI (G. LAUZI)
- Le sorti del razzismo dopo-Verwoerd (G. CALCHI NOVATI)
- Pace o armistizio in Kurdistan (H. LIBERANOME)
- Per Delio Cantimori (G. SPINI) 1011
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Calamandrei: la Riforma d'Italia 1036
PIERO CALAMANDREI, Lettera a Salvemini e altri inediti 1048
UMBERTO SEGRE, Un passo avanti per l'Alto Adige 1060
ALFONSO LEONETTI, Lettere di Palmiro Togliatti e note sul movimento operaio 1070
CESARE VASOLI, Gramsci, il materialismo storico e l"«ortodossia» 1088
ALBERTO PREDIERI, Per l'introduzione delle udienze legislative nel parlamento italiano 1109
ARNOLDO FOÀ, Da .Il testimone (commedia in tre atti), con una nota di A. MUGNAI 1127
MARIA LUIGIA GUAITA, Il coltello d'argento. Racconto 1154

RITROVO
Arno Schmidt, Peter Weiss e altri (L. BINNI) 1170
Spoleto: l'eccezione Bellow (A. MANGO) 1172
Contro e secondo natura (G. GRASSELLI) 1174
L'Eccellenza al «Piper club» (D. ACCONCI) 1175
La 2ª Rassegna Internazionale dei Teatri Stabili (M. DEL MINISTRO), 1176

XXII10ottobre 1966
IndiceANNO XXII- N. 10 OTTOBRE 1966

OSSERVATORIO:
- Che cosa,.dopo l'unificazione? (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Chiromanzia per i cantieri (M. DEZMANN)
- L'«osso» dell'agricoltura italiana (M. FERRARI)
- La pace del Presidente (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Chiesa pace Vietnam (S. PEZZELLA)
- Polonia-Italia (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Per André Breton (L. BINNI) 1177
UMBERTO SEGRE, Johnson offre 1198
CESARE VASOLI, Gli intellettuali cattolici, l'ateismo e il marxismo 1205
STEPHEN P. KOFF, Saul Alinsky e l'organizzazione dei poveri negli Stati Uniti 1228
La mia opposizione al fascismo. Testimonianze di AUGUSTO MONTI e MICHELE GIUA 1236
GIUSEPPE BARTOLUCCI, Il «Berliner Ensemble» a Venezia 1242
FERNALDO DI GIAMMATTEO, Ha bisogno del cinema, l'Italia? 1248
PIERRE BRANDON, Il sangue e il cemento 1254

RASSEGNE: Libri e problemi. Ottocento americano, di M. MATERASSI 1269

CRONACHE: L'estate fiesolana. Mozart e una proposta, di M. SPERENZI 1274

RITROVO
Giustizia a Varese (L. AMBROSOLI) 1277
Quod principi placuit (M. FERRARI) 1278
I bambini viaggiano gratis (G. FAVATI) 1280
Cambiar musica (M. TÀCCOLA)
Amore e passione (D. ACCONCI) 1280
Diario assurdo (E. PESCE) 1281
La via (siciliana) alla riforma (G. FAVATI), 1284

SEGNALAZIONI:
Politica e storia - Scienze umane - Letteratura e critica letteraria -
Arte e spettacolo - Scienza e tecnica 1286

2 tavole in bianco e nero f. t

XXII11-12novembre-dicembre 1966
IndiceANNO XXII – N. 11-12 NOVEMBRE DICEMBRE1966

FIRENZE perché
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Cronaca o storia 1324
CRONACA:L'Arno straripa. Il mancato allarme. La città giorno per giorno. Quanti i morti?, a cura di GINO GEROLA e MARIO MATERASSI 1334
Allegati:Un tecnico dell'Enel. All'Acquedotto 1357
ILARIO PRINCIPE, I Ciompi; 1361
GIOVANNI CARSANIGA, Visto dall'Inghilterra; 1386;
MARIA BRANDON ALBINI, Visto dalla Francia; 1389;
GIULIO SUPINO, Le previsioni meteorologiche e la piena del 4 novembre; 1391;
PAOLO BARILE, I poteri di emergenza; 1395;
LE STRUTTURE CULTURALI; DANNI E RINNOVAMENTO
UMBERTO BALDINI, Il patrimonio artistico; 1397
EMANUELE CASAMASSIMA, La Biblioteca Nazionale. Intervista; 1405
ALESSANDRO BONSANTI, Il Gabinetto Vieusseux. Intervista; 1412
GIOVANNI COLACICCHI, L'Accademia di Belle Arti; 1415
PAOLO EMILIO PECORELLA, Il Museo Archeologico; 1418
GIUSEPPE PANSINI, L'Archivio di Stato; 1422
HULDA LIBERANOME, La Sinagoga e la sua biblioteca; 1427
CARLO FRANCOVICH, L'Istituto Storico della Resistenza 1429
RENZO RICCHI, Il libro e la stampa; 1431
ARNALDO SALVESTRINI, L'Università per Firenze; 1436
MARINO RAICICH, Scuola sott'acqua; 1443
ANDREA MUGNAI, Il teatro alla prova; 1451
LE STRUTTURE ECONOMICHE E IL DISEGNO DI UNA CITTA MODERNA
EDOARDO DETTI, Soluzioni urbanistiche 1460
Inchiesta economica per Firenze; 1471
GIOVANNI PIERACCINI; 1472
UGO LA MALFA 1479
EUGENIO PEGGIO 1481
Le risposte della città
GIANFRANCO BARTOLINI; 1487
PIERO BARUCCI; 1494
GIACOMO BECATTINI; 1498
ALBERTO BERTOLINO; 1506
ROBERTO BRACCO; 1511
DANILO DE MICHELI; 1515
SERGIO FARULLI; 1516
ALESSANDRO FRANCHINI STAPPO; 1518
ELIO GABBUGGIANI; 1519
LELIO LAGORIO; 1525
GIORGIO MORI; 1528
GIUSEPPE PARENTI; 1535
GIANNINO PARRAVICINI; 1538
PAOLO QUADRETTI; 1540
RAFFAELLO TORRICELLI; 1546
U.I.L.; 1548
MARIO FERRARI, La dimensione regionale; 1550
Il fiume piú largo del mondo, testi e illustrazioni a cura;GIUSEPPE FAVATI e MARIO STRIPPINI; 1557
Una topografia dell'alluvione a colori;

XXIII1gennaio 1967
IndiceANNO XXIII - N. 1 GENNAIO 1967

OSSERVATORIO:
- Tutte bugie? (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- L'Italia e la pace (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Mafia: l'apologo continua (V. GATTESCHI)
- Piú potere ai metallurgici (G. LAUZI)
- L'urbanistica dopo Agrigento (M. DEZMANN)
- Il gruppo cinematografico pubblico: che fare (G. MOSCON) 3
UMBERTO SEGRE, Comunismo e socialdemocrazia in Europa 21
GIORGIO SPINI, La Giovane America. Dimmi, che hai visto a Berkeley? 39
Orientamenti per la lotta sindacale in Italia 49
MICHELE GIANNOTTA, L'unità sindacale 51
GIUSEPPE MORELLI, L'autonomia sindacale 60
FABRIZIO CICCHITTO, Sindacati, partiti e società italiana 71
RICCARDO SCRIVANO, Diagrammi per la narrativa 1966 86
VITTORIO CAMPANELLA e GABRIELLA MACUCCI, La poesia del mito nell'opera di Pavese 96
ARNOLDO FOÀ, Attori e strutture teatrali, con una nota di A. MUGNAI 111
CRONACHE:
Cinema. Quattro a Venezia, di C. DE MICHELIS 119
Retrospettiva americana dal '20 al '30, di M. DEL MINISTRO, 123
Arti figurative. La retrospettiva di Giorgio Morandi, di P. SCARPELLINI 126
Teatro. Dal tuo al mio, di A. MANGO 130
Musica. I festival d'autunno, di M. SPERENZI, 132

RITROVO
Regnicoli fuori tempo (V. GATTESCHI) 140
Scuola sott'acqua (S. TASSINARI - M. RAICICH) 141
Sappia la destra... (G. ROSATO) 145
Le bambole e i feticci (B. SEGNI) 146
Gli occhi dell'«innocente» (G. MARZI) 149
Diritto e rovescio (E. GRAZIADEI), 150

XXIII2febbraio 1967
IndiceANNO XXIII - N. 2 FEBBRAIO 1967

OSSERVATORIO:
- Non ha mollato (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- La fisarmonica di Johnson (S. MAURI)
- Incontro romano (S. PEZZELLA)
- Urbanistica: la matita che va tolta (M. DEZMANN)
- CGIL, piano e unità sindacale (G. LAUZI)
- Il nuovo diritto familiare alla prova (M. RAMAT)
- Corrado Tumiati (G. PAMPALONI) 155
UMBERTO SEGRE, Al governo, senza fiato 176
CORRADO PERNA, Un'alternativa per l'ENI 182
GIULIANO PISCHEL, Battisti autentico 194
GIUSEPPE NAVA, Da Gramsci all'avanguardia 201
GIUSEPPE ZAGARRIO, La resistenza nella poesia di Gatto. Il povero e la vittima 221
FERNALDO DI GIAMMATTEO, L'ultimo Chaplin. Un valzer a bordo, un tango a Waikiki 228
PERSIO NESTI, Saverio Strati e l'emigrazione meridionale 236

RITROVO
Tropico vietato (M. MATERASSI) 243
Lager e riforma Mariotti (L. ROSI) 246
Lettere di Togliatti (G. GIARDINA) 248
Il giornalismo nella nostra storia (A. A. MOLA) 250
Adulterio (e lapidazione dell'adultera) all'italiana (D. ACCONCI), 252

SEGNALAZIONI: Politica e storia - Scienze umane - Letteratura e critica letteraria - 255
Arte e spettacolo - Scienza e tecnica

XXIII3marzo 1967
IndiceANNO XXIII - N. 3 MARZO 1967

OSSERVATORIO:
- Tre condizioni per la non proliferazione (S. MAURI)
- 12 marzo e alternative francesi (U. SEGRE)
- La pacificazione di Guam (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- «Via, costà, con gli altri cani» (G. CARSANIGA)
- Mossadeq è morto, viva lo scià (G. CALCHI NOVATI)
- Quale divorzio? (M. RAMAT)
- Federico Comandini (G. DELLA PERGOLA) 291
MARIO FERRARI, Per una diversa politica tributaria. I pascoli del cielo 314
GUNNAR MYRDAL, Vietnam: discorso agli americani 324
DOMENICO IZZO, Santi borghesi e contadini nel Molise 338
ROBERTO RIZZO, Letteratura e partito nella RDT. Una nuova generazione, una nuova 375
satira 390
ACHILLE MANGO, Teatro d'urto a Roma

RASSEGNE: 396
L'America Latina e gli Stati Uniti. Una lunga ombra, di A. GAUDIO 406
Libri e problemi. Cronache e saggi di Lavinia Mazzucchetti, di G. CABIBBE 411
Un ricordo. Giusta Nicco Fasola, di A. BUENO

RITROVO
Norimberga per il Vietnam 415
Socialisti prefettizi? (IL PONTE) 417
La settimana di Trento (S. ROSSI-MARCHI) 418
Dicesi peculato (A. CURINA) 419
La passeggiata di Michel-Fo (A. MUGNAI) 421
Niente giorni di aprile in Spagna,

XXIII4aprile 1967
IndiceANNO XXIII - N. 4 APRILE 1967

OSSERVATORIO:
- Governo italiano e Vietnam (P. VITTORELLI)
- La Grecia è vicina (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Da Tavolaro a Giallombardo (M. RAMAT)
- Eni e controllo della Corte dei Conti (S. CASSESE)
- Balcone a Beirut (U. SEGRE) 427
UMBERTO SEGRE, L'eredità di Adenauer 441
LELIO BASSO, Una sporca guerra 450
SOSIO PEZZELLA, «Populorum progressio» e società terrena 462
MARCO RAMAT, Il mestiere del magistrato 467
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia come resistenza al limite 475
MAURIZIO DEL MINISTRO, Appunti sui Teatri Stabili 490
ENRICO TERRACINI, Diario di un console 497

RITROVO
Università, dentro e fuori (A. MiNou) 511
Socialisti ancora prefettizi (A. DUCCI - E. ENRIQUES AGNOLETTI) 513
Coda su «Mazzini Giuseppe contumace» (M. NOZZA - A. A. MOLA) 516
La cattiva coscienza del mondo (A. MANGO) 517
I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI) 519

SEGNALAZIONI: Politica e storia - Scienze umane - Letteratura e critica letteraria - 527
Arte e spettacolo

XXIII5maggio 1967
IndiceANNO XXIII - N. 5 MAGGIO-1967

OSSERVATORIO
- Vietnam, Medio Oriente, pace (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Un musulmano alla presidenza dell'India (G. CALCHI NOVATI)
- Aden: un altro Yemen? (H. LIBERANOME)
- La palude in Sardegna (P. PINNA)
- I guaiti del «Mattino» (S. REA)
- Fortini a piazza Strozzi (G. ZAGARRIO)
- Per Raffaello Ramat (R. SCRIVANO
- E. ENRIQUES AGNOLETTI) 555
UMBERTO SEGRE, Europa senza ideologia 575
DOMENICO ZUCARO, Giustizia e Libertà nel 1936. Un carteggio inedito Rosselli - Bertolini 604
FRANCO CATALANO, Da Croce al signor Erre Effe 610
GILBERT CANOVA, Rapporto sulla danza (con un dibattito e una nota di A. MUGNAI) 622
GINO GERòLA, Avanguardia e società neocapitalistica 630
MARIO MATERASSI, La rauca voce di Norman Mailer 636

CRONACHE: Arti figurative. L'arte in Italia dal 1915 al 1935, di R. VARESE,

RASSEGNE: 640
Libri e problemi. Tre titoli sul fascismo, di R. COLAPIETRA 643
Le lezioni del generale Taylor, di R. TOMATIS 648
1932, anno della decisione, di L. STEINBERG 654
Lettera dalla Polonia. Il cammino del libro, di A. OSTROWSKI,

RITROVO 661
De minimis (C. GALANTE GARRONE) 664
Bombe e tempismo (M. MATERASSI) 665
La storia spiegata per circolare 666
America senza simboli (M. MATERASSI) 667
Una questione di pelle (M. SPERENZI) 669
Nulla di nuovo a Lucca (L. AMBROSOLI) 671
Per «Foglio di via» di Fortini (L. BINNI) 673
Lettera da Barbiana (M. G. PARIGI) 675
Prime lettere dal carcere di Ernesto Rossi (G. FAVATI) 677

I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI)

XXIII6giugno 1967
IndiceANNO XXIII - N. 6 GIUGNO-1967

OSSERVATORIO
- Guerra, Medio Oriente, Vietnam (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- «Les liaisons dangereuses» della terza forza (S. MAURI)
- L'unità sindacale a mezz'aria (G. LAUZI)
-Le novità del Governatore (M. FERRARI)
- Morte di un santo (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
Per Aldino Felicani (D. JONA - H. ROLLAND) 683
UMBERTO SEGRE, I supergrandi a Glassboro 703
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Medio Oriente: la forza o la realtà storica 713
LEO LEVI, Lettera da Gerusalemme 721
NELLO ROSSELLI, Diario politico (novembre-dicembre 1929) 735
Italia e Francia nel pensiero di Giuseppe Ferrari 750
Un «rivoluzionario» fiorentino 757
Lettera a Leone Ginzburg 761
GAETANO SALVEMINI, Il delitto per Mussolini 766
PIERO CALAMANDREI, Una data nella nostra vita (a c. di G. FAVATI e D. ZUCÀRO) 769
ALESSANDRO SERPIERI, Auden, lo specchio e il caos 770
RAFFAELE LAPORTA, Da «Testa di rapa» al film per ragazzi 787
RANIERI VARESE, Dell'arte (e del disprezzo) in edizione economica 803

RITROVO
Chi gioca solo non perde mai? (V. ZANGRILLI), - 810
Dàgli all'untore (L. ROSI), - 812
Qualunquisti e ribelli (U. FACCO DE LAGARDA), - 814
Marceau, De Ghelderode, Machiavelli (A. MUGNAI), - 816
I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI), 819

XXIII7-8luglio-agosto 1967
IndiceANNO XXIII - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1967

OSSERVATORIO
- La DC e i suoi eccellenti staffieri (S. MAURI)
- Alto Adige, piú e meno tranquilli (U. SEGRE)
- Il prefetto in casa (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Perché Alfa-Sud (P. ROSSI DORIA)
- Le pericolose illusioni di Israele (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Silenzio sulla Grecia (L. CASTELLINA)
- Il Congo, terra di conquista (G. CALCHI NOVATI) 829
LA GUERRA CONTINUA. VIETNAM
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, La guerra continua 853
DOCUMENTI DEL TRIBUNALE INTERNAZIONALE PER I CRIMINI DI GUERRA
MICHELE RANCHETTI, Premessa 860
BERTRAND RUSSELL, Lettera al presidente Johnson 863
Scopi e obiettivi del Tribunale - Statuti 865
DE GAULLE a Sartre: «La giustizia compete allo stato...»
SARTRE a de Gaulle: «Un crimine, almeno una volta...» 871
BERTRAND RUS SELL, Dove la pietà 880
JEAN-PAUL SARTRE, Per un tribunale permanente 884
LEON MATARASSO, Rapporto introduttivo generale 889
ABRAHAM BEHAR, I bombardamenti di obiettivi civili nel Vietnam del Nord 897
GABRIEL KOLKO, La distruzione delle dighe: due precedenti 913
SABURO KUGAI, Ancora sugli obiettivi civili 916
Natura e uso delle bombe a frammentazione - Effetti delle bombe a biglie sull'organismo 922
J. B. NEILANDS, Due piloti americani ad Hanoi 926
G. HALIMI - M. CINI - F. KAHN, Rapporto sintetico sulle province di Nghe An e Thanh Hoa - Testimonianze 929
Deposizioni di Hoang Tan Hung e Do Van Ngoc 947
Lettera a Dean Rusk - La «risposta» di un pover'uomo Il Pentagono nega 949
La decisione del Tribunale 953
LA VOCE DELL'OPPOSIZIONE AMERICANA
GEORGE MCGOVERN, Accuso la politica degli Stati Uniti 961
CARL OGLESBY, Il Vietnam è Guernica 977
ELISABETH MANN BORGESE, Il II Convegno «Pacem in Terris» 991
ALEXANDER LANGER, Sudtirolo 1967 1005

RITROVO
La palude in Sardegna (F. DE JORIO-P. PINNA), - 1027
Tempo di viltà (M. ISNARDI PARENTE), - 1030
Reder, Marzabotto e noi (F. BERTI ARNOALDI), - 1031
Un gruppo di ebrei torinesi, - 1036
Una questione di gusto (P. LEVI), - 1038
Danza e venerabilità (A. MUGNAI), - 1039
Sei giovani sudtirolesi, - 1042

I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI) 1044

XXIII9settembre 1967
IndiceANNO XXIII - N. 9 SETTEMBRE 1967

OSSERVATORIO:
- Laici e sante alleanze (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Il ventaglio dell'atlantismo (U. SEGRE)
- Partenza Alfa-Sud (P. ROSSI DORIA)
- Questa pubblica sicurezza (A. USSEGLIO)
- Ipotesi per la Polonia (F. ARTUSIO)
- Inghilterra: droghe e falsi scopi (G. CARSANIGA) 1051
GIORGIO SPINI, La rivolta dei ghetti 1076
AGOSTINO ZANON DAL Bo, Venezia perché 1082
GAETANO SALVEMINI, Lettera di un «antenato» 1095
PIERO CALAMANDREI, Lettere a due amici torinesi (a c. di C. GALANTE GARRONE) 1099
MAURO CAPPELLETTI, Calamandrei giurista 1141
RICCARDO SCRIVANO, Esperienze narrative dell'avanguardia 1157
GABRIELE CATALANO, Strutturalismo e neorealismo 1166

RASSEGNE: Libri e problemi. Mezzo secolo di battaglie e di cultura nel carteggio Ernesto 1173
Codignola, di D. Izzo 1177
«Vita e Pensiero» e gli intellettuali cattolici, di C. VASOLI, 1183

CRONACHE: Musica. Il Maggio Excelsior; La musica alla XX Estate Fiesolana, di M. SPERENZI, -
Teatro. Tragedia nuda con Volpone, di A. MUGNAI, 1192

RITROVO 1196
Ebrei piemontesi caduti in Israele (L. LEVI) 1203
Del disprezzo (gratuito) (M. LAENG - R. VARESE), - 1205
«Speciale» per Tommaso Fiore (R. COLAPIETRA), -
Dal Vietnam: un figlio soldato al padre, 1208

SEGNALAZIONI: Politica e storia - Scienze umane - Letteratura e critica letteraria - Arte
e spettacolo - Scienza e tecnica

XXIII10ottobre 1967
IndiceANNO XXIII- N. 10 OTTOBRE 1967

OSSERVATORIO:
- «Che» Guevara: morte e trasfigurazione (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Politica estera, quasi come prima (F. ARTUSIO)
- Maturità dei tempi (U. SEGRE)
- Sinodo e governo della Chiesa (S. PEZZELLA)
- Il banco di prova per l'IRI (P. Rossi DORIA)
- «Proposte» per Firenze (G. PizzioLo)
- Europa e Kennedy Round (E. MAFFIA) 1251
LELIO BASSO, I Patti Lateranensi non sono tabú 1271
MANIN CARABBA, Gli strumenti della politica di industrializzazione del Mezzogiorno 1280
GUIDO FUBINI, Israele, gli ebrei e la sinistra 1291
CESARE VASOLI, Studi su Marx e sul marxismo. Filosofia e persona umana 1305
FERNALDO Di GIAMMATTEO, «Blow-up» di Antonioni. Un'esplosione a vuoto, quasi una tragedia 1337
GILBERTO FINZI, I testi da vicino 1348
CARLO CIGNETTI, Algeria 1954-1962. La coscienza inquieta 1361

RASSEGNE: America Latina. Verso una strategia della rivoluzione, di L. BINNI, - Problemi dell'Italia postunitaria. Alle origini della libertà di coscienza nei minori, di U. CIRRI

RITROVO 1377
Acrobazie sulla Nato (B. BIRAL), - 1379
Il Consiglio burlato (A. ZANON DAL BO), - 1381
Istituti storici e storiografia della resistenza (A. A. MOLA), - 1382
SOS Val di Contrin (I. GUERRA), - 1384
Noi, gentaglia, alla Mostra dell'Antiquariato (I. PESCIOLI), -
La misura della gonna (D.ACCONCI) - 1385

I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI),

XXIII11novembre 1967
IndiceANNO XXIII – N. 11 NOVEMBRE 1967
OSSERVATORIO
- «Tribunale Russell»: diritto delle genti e crimini di guerra (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Quando i sindaci se ne vanno (U. SEGRE)
- Obiezione di coscienza, legislatura inutile? (M. STRACUZZI MOSTARDINI)
- 150.000, destinazione Washington (J. TALCOTT)
- Per Camillo Sbarbaro (G. LAGORIO) 1395
FEDERICO ARTUSIO, La diarchia del terrore 1415
GINO CERRITO, Operazione 4 novembre 1420
FRANCO SOGLIAN, Il messaggio di Isaac Deutscher 1429
CARLO FRANCOVICH, Un Mussolini inverosimile 1437
FRANCO MORI e collaboratori, Ospedali psichiatrici. La demolizione dell'uomo 1446
CESARE VASOLI, Studi su Marx e sul marxismo. Filosofia e persona umana (fine) 1456
GIUSEPPE BARTOLUCCI, Teatro «off-Broadway». Tre «metafore» dell'America di oggi 1468
FRANCESCO BINNI, Poeti inglesi degli anni trenta. L'immagine impura 1480
RASSEGNE: Libri e problemi. Una recente collana di saggistica letteraria, di G. NAVA,; 1490
Ultima critica faulkneriana, di M. MATERASSI 1495
Corso di scienza economica, di D. CAVALIERI, 1501

CRONACHE: Arti figurative. Da Trento a Pisa, di F. BATTOLINI, 1504

RITROVO:
Lettera da Montevideo dopo la morte del «Che» (L. ARTIGAS), - 1508
America, solitudine e primi dubbi (E. MUSATTI), - 1510
Lettera a Johnson, - (G. FOSSATI) 1514
Diritto e storto sul Vietnam (G. FOSSATI), - 1515
Grecia, un esempio (M. DELLE PIANE), - 1518
Se quel guerriero io fossi... (G. SPINI), - 1519
La verità di Marghera (U. FACCO DE LAGARDA), - 1521
Per Solmi-Baranelli (P. SCARPELLINI), - 1522
Invalidi a Lourdes (R. MAZZUCCO), 1524

I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI), 1525

XXIII12dicembre 1967
IndiceANNO XXIII – N. 12 DICEMBRE 1967

OSSERVATORIO
- Parlano i giudici tace il governo (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Da una parte Moro, dall'altra Parri (S. MAURI)
- Un paese e un libro (E. ENRIQUES AGNOLETTI)
- Anche l'Inghilterra senza alternativa (G. CARSANIGA)
- Sí alla pace, no alle annessioni (L. LEVI)
- Giustizia: a monte di una crisi (M. FERRARI)
- Firenze uno e due (L. BENEVOLO) 1533
UMBERTO SEGRE, Un anno amaro 1555
ANDREA FINESCHI, La sterlina dei laburisti 1562
LELIO BASSO, Fino all'ultimo vietnamita 1579
MARIO G. LOSANO, Cibernetica e diritto in Europa 1589
ENZO SANTARELLI, Cinque inediti mussoliniani del 1913 1603
ROBERTO MAZZUCCO, Il teatro di Fo: italianità e libertà 1612
RANIERI VARESE, Mostre pubblico enti locali 1620
MARCO RAMAT, Immagini di don Milani 1628

RASSEGNE: Libri e problemi. Proposte per un nuovo impegno, di G. GERÒLA,; 1635
Obiezioni al bipartitismo imperfetto, di C. CESA,; 1642
Firenze 1943-1944: la Resistenza e il console tedesco, di C. FRANCOVICH, 1649

RITROVO
I lettori del «Ponte» sono avvertiti, - 1657
Paracadutista in Dio. Ovvero: qui non si fabbricano Landru (G. FAVATI), - 1659
Violenza e pregiudizio (R. VIGEVANI), - 1661
Università nuove, pluralità delle lingue (L. GRISELLI), - 1662
Industria paesaggio turismo nella provincia di Foggia, - 1665

I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI), 1666

XXIV1gennaio 1968
IndiceANNO XXIV - N. 1 GENNAIO 1968

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, L'inchiesta sui fatti di luglio continuerà 3
S. MAURI, In Corea la verità del Vietnam? 5
E. E. A., Conversazioni «fruttuose» 9
G. CALCHI NOVATI, Militari contro militari in Algeria 11
U. SEGRE, URSS: la catena della protesta 14
FEDERICO ARTUSIO, La stampa conservatrice in Italia. Il primato del «Corriere» 18
LUIGI RODELLI, Patti Lateranensi: un pro memoria 31
ROBERTO VIVARELLI, Il testamento di uno «storico empirico» 40
GAETANO SALVEMINI, Una pagina inedita 44
DOMENICO ZUCÀRO, Il «caso» Germani. Diciotto lettere di Benedetto Croce 51
MARIO MATERASSI, La faccia nascosta della letteratura nordamericana 62
GABRIELE CATALANO, Alcuni problemi critici per una definizione della Scapigliatura 79
ANGELA TERZANI STAUDE, Gli aborigeni australiani nelle liriche di Kath Walker. Il prezzo della sopravvivenza 85

Cronache
Teatro: A. MANGO, Prima stagione romana 92
Lettera da Parigi: M. BRANDON ALBINI, Premi e romanzi del 1967 98

Ritrovo
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Piccola cronaca universitaria 104
G. FAVATI, La favola di S. Silvestro 105
L. DALLAPICCOLA, Lamento della pace 107
G. MOSCON, Un anno decisivo per il gruppo cinematografico pubblico 107
G. FUSCONI, La mano felice del ministro delle Poste 109
Notizie da Berkeley 110
C. DE PALMA, «Inbal», il nuovo balletto israeliano 111

Il curioso in parlamento e gli studenti greci 113

Segnalazioni
Politica e storia 115
Scienze umane 125
Letteratura e critica letteraria 137
Arte e spettacolo 145
Scienza e tecnica 148
Dischi 150

XXIV2febbraio 1968
IndiceANNO XXIV - N. 2 FEBBRAIO 1968

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Vietnam, una sola uscita 155
E. E. A., Un governo in tribunale 156
S. PEZZELLA, La Curia romana riformata 157
F. ARTUSIO, Come nelle grandi dinastie 160
G. CARSANIGA, Battaglia delle carote e battaglia delle idee 161
E. E. A., Per Nello Traquandi 164
SANDRO MAURI, Partiti e neocapitalismo italiano. Ipotesi per il prossimo quinquennio 166
MARCO RAMAT e ARNALDO CREMONINI, Dentro una crisi: la giustizia e il mondo politico 181
ERNESTO ROSSI, L'antifascismo in carcere e al confino 193

Università: discorso aperto 210
UMBERTO SEGRE, Ragioni di una grande ondata; 211
GIORGIO SPINI, La corda si strappa 217
MARIO POMILIO, La letteratura italiana nell'ultimo decennio dell'800. L'eclisse del verismo 228
MAURIZIO DEL MINISTRO, Primi drammi pirandelliani 243
GIUSEPPE ZAGARRIO, Luzi: naturalezza come rivolta 256

Cronache
Arti figurative: F. BATTOLINI, Incisione a Biella – Surrealismo, l'avanguardia disamata 268

Rassegne
Note sul movimento operaio: G. GIARDINA, Fra Gramsci e Togliatti 274
Libri e problemi: R. VIGEVANI, Di alcune tendenze in atto nella società israeliana 279
E. SEGRE, Le «Antimémoires» di Malraux 283
Gli uomini e il tempo: F. SEMI, Concetto Marchesi 285
U. FACCO DE LAGARDA, Angelo Fano 290

Ritrovo
Una risposta collettiva ai vescovi 294
C. GIANNELLI, I magistrati e la mala pianta 296
0. BROWN, jr., Notizie dal Mississippi 297
I. BAVASTRO, Quando i controllori non mollano 299
M. MASSARELLI, Un paio di scarpe 300

I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI) 301

XXIV3marzo 1968
IndiceANNO XXIV - N. 3 MARZO 1968

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, L'altra America 307
G. BECATTINI, Cooperazione monetaria o ritorno all'oro? 313;
F. ARTUSIO, Viva la quarta legislatura 315;
S. PEZZELLA, Gerarchia e cattolici (sempre piú «inquieti») 319;
S. MAURI, Ancora il «Parini» 322;
G. CALCHI NOVATI, Indipendenza della Rhodesia e fortune del razzismo 325
UMBERTO SEGRE, Budapest, Varsavia, Praga. I nodi del socialismo al potere 328
PAOLO LOGLI, Il sistema monetario internazionale: discussioni e proposte di riforma 339

Università: discorso aperto
GIORGIO CORTELLES SA, Quasi un vicolo cieco 358
ANTONIO MELIS, La lotta è politica 364
ACHILLE MANGO, Peter Weiss, «Marat-Sade». Storia e dialettica della forma 371
RICCARDO SCRIVANO, Cinque narratori contemporanei 384
RAFFAELLO MARCHI, Poeti francesi per il Vietnam 391
JACQUES GAUCHERON, Dice la madre del fanciullo di Haiphong... 395
ARMAND MONJO, Responsabili 396

Rassegne
Libri e problemi: P. ROSSI DORIA, Un socialismo possibile? 398
R. COLAPIETRA, Quel settembre 401
Gli uomini e il tempo: G. CABIBBE, Ugo Guido Mondolfo 404
Ancora sulla giustizia in Italia: M. FERRARI, Accusa, giudizio e politica 408

Ritrovo
R. VIGEVANI, Festival dei popoli, psichiatri a «colloquio» 413
D. ACCONCI, La «persona» e il nulla 414
G. MACUCCI, Scuola, religione, visite ispettive 417
G. MONFREDI, Una legge insensata 419
R. MAZZUCCO, Sigarette sciolte 420
U. FACCO DE LAGARDA, Osterie veneziane 420
M. BUTTINO, Il rinoceronte è vivo, ma qualcosa si muove 423
G. FAVATI, L'idioma della gente bennata 427

I curiosi in parlamento (a c. di A. PREFETTI) 428

XXIV4aprile 1968
IndiceANNO XXIV - N. 4 APRILE 1968

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Crisi anche in Germania 435
E. E. A., «Una Grecia di greci cristiani» 437
U. SEGRE, Verso il «nudo potere»? 438
G. FUSCONI, Un altro dramma polacco 444
E. E. A., La pace è ancora lontana 445
C. L. MARKMANN, Lettera da New York 446
Tre amici per Bruno Pincherle (E. APIH, M. DELLE PIANE, U. S.) 450
SALVATORE REA, Napoli perché 457
ABDEL RAZAK ABDEL-KADER, L'arabismo, l'antisionismo e il petrolio (I) 487

Università: discorso aperto 501
MARGHERITA ISNARDI PARENTE, Movimento studentesco e cultura universitaria 506
RAFFAELE LAPORTA, La difficile scommessa 517

Vittorini e oltre. Appunti per una ideologia della letteratura 517
GILBERTO FINZI, Letteratura come progettazione 518
VITTORIO COSIMINI, Letteratura come comunicazione 526
GINO GERÒLA, Narrativa: il modello duro a morire 532
STEFANO JACINI, ... e un progetto di nuovo teatro 536
ROBERTO VIGEVANI, Macchina e alienazione 540

Cronache
Teatro: A. MANGO, «Der Drache» di Schwarz-Besson; Il critico viaggiante 543

Rassegne
Unità sindacale: F. MORONI, Punti fermi 552
Gli uomini e il tempo: G. CABIBBE, Ferdinando Flora 557

Ritrovo
M. G. PARIGI, Nessuno dà quel che non ha 560
D. ACCONCI, Indovina chi viene «colonizzato»? 561
Cento studenti cattolici a Paolo VI 563
G. FAVATI, Dizionarietto tascabile (edizione 19 maggio) 564

XXIV5maggio 1968
IndiceANNO XXIV - N. 5 MAGGIO-1968

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, L'Italia di maggio 571
M. RAMAT, Inquietudini politico-giudiziarie 574
P. LOGLI, I paesi «ricchi» o del far l'indiano 578
G. CARSANIGA, Inghilterra: la ricerca del capro espiatorio 580
SANDRO MAURI, I conti dopo il 19 maggio 583
ABDEL RAZAK ABDEL-KADER, L'arabismo, l'antisionismo e il petrolio (II) 597
TIZIANO TERZANI, Rivoluzione culturale e socialismo in Cina. Un lato del triangolo 612

Università: discorso aperto
FEDERICO CODIGNOLA, Studenti e operai 633
GUIDO FAVATI, Agitazioni universitarie e Stato di diritto 645
PAOLO SYLOS LABINI, Risalire ad Adamo 651
GIORGIO SPINI, Una postilla al nostro discorso. La «condizione operaia» del professore.universitario 657
GIOVANNI MEO ZILIO, Cronaca e documenti. Una nuova associazione di docenti universitari 665

Vittorini e oltre
ROSARIO ASSUNTO, Industria e letteratura 670
MARIO BOSELLI, Il «relativismo» di Vittorini 675
ANDREA GENOVESE, Avanguardia e poesia 682
RICCARDO SCRIVANO, La verifica degli strumenti 687

Rassegne
America Latina: A. LATINI, Uruguay, il saccheggio continua 692
Libri e problemi: M. RIGONI STERN, La «rivolta» di Caporetto 703

Ritrovo
Un altro appello di ebrei torinesi 706
M. BUTTINO, Invalidi 708
G. GRASSELLI, Fame e derrate alimentari 710

XXIV6-7giugno-luglio 1968
IndiceANNO XXIV - N. 6-7 GIUGNO-LUGLIO 1968

LA MAGISTRATURA IN ITALIA
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, La parola ai giudici 715
MARCO RAMAT, Che cosa abbiamo voluto dire Giustizia e «polis» 718
BRUNO MENEGHELLO, Il diritto verso la giustizia 728
ANTONIO PORCELLA, Le scelte politiche nella magistratura 735
SALVATORE MANNUZZU, I discorsi inaugurali dei procuratori generali. Magistratura e opinione 741
GUIDO MARINO, Magistratura e classe politica
IGNAZIO MICELISOPO, L'Associazione Nazionale Magistrati Italiani 749

Le strutture organiche 759
IGINO CAPPELLI, Per un nuovo ordinamento giudiziario 770
LUIGI BIANCHI D'ESPINOSA, Il problema politico-giudiziario della Cassazione 782
LUIGI DE MARCO, La riforma del Consiglio superiore della magistratura 797
ROBERTO SCIACCHITANO, La questione economica nella riforma di struttura 811
RICCARDO PACIFICI e LORENZO SCAPINELLI, Due esperienze al Consiglio superiore della magistratura (1959-1963; 1964-1968) 821
GABRIELE CERMINARA e OTTORINO PESCE, Il problema del pubblico ministero 833

Il magistrato;
DINO GRECO, Il reclutamento dei giudici 842
ALFREDO CARLO MORO, Il giudice nello stato contemporaneo 847
GIORGIO BATTISTACCI, Per la «selezione attitudinale» dei magistrati; 856
GIUSEPPE BORRÉ e GENEROSO PETRELLA, La specializzazione del giudice 866
CAMILLO PERLETTI, Giudice penale e giudice minorile 874

II servizio giudiziario
FRANCESCO PINTUS, Indagine sulla motivazione delle sentenze;; 883
RENATO SANTILLI, Razionalizzare il servizio giudiziario 889
NICOLA PERRAZZELLI, Il problema delle piccole sedi 898
Un documento e due testi
ANTONIO PORCELLA, Il pastore sardo 904
SALVATORE DI GIACOMO, Il processo della vigilia 913
LUIGI GRANDE, Villa Ruffi 918

XXIV8agosto 1968
IndiceANNO XXIV - N. 8 AGOSTO 1968

Osservatorio
U. SEGRE, Cecoslovacchia, uno dei segni 931
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La pace nel Vietnam e l'appello di Grenoble 934
G. CALCHI NOVATI, Nigeria: il diritto di sopravvivere 939
M. RAMAT, Contro il «plagio» 943
ERCOLE BONACINA, Federconsorzi e ammassi del grano. La magagna degli interessi bancari 947
SANDRO MAURI, Partito comunista dentro e fuori; 953
LANFRANCO BINNI, 1905 in Francia: il ruolo degli studenti; 967
RAFFAELE COLAPIETRA, Lettere inedite di Benedetto Croce a Giuseppe Lombardo Radice 976
AMOS KENAN, Io sono israeliano 998
GABRIELE CATALANO, La poesia di Emilio Praga tra utopia e decadentismo I 1007
FRANCESCO SABATINI, Il messaggio pubblicitario da slogan a prosa-poesia 1046

Vittorini e oltre
GIORGIO BARBERI SQUAROTTI, Strategia dell'«inutilità» 1063
ITALO CALVINO, Per una letteratura che chieda di piú 1071

Rassegne
Vietnam: G. FOSSATI, Il pre-negoziato di Parigi 1074
Libri e problemi: F. DIAZ, La storia d'Italia di Seton-Watson 1086

Ritrovo
R. RICCHI, Premi contestati e qualcosa da fare 1091
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Una norvegese per l'Italia 1093
C. DE PALMA, Bandiere rosse a Monaco 1094
U. CROATTO, I docenti lavorano (ma «qualcuno» no) 1097
L. GORI, Il vasaio di Montelupo 1098
P. SANTARCANGELI, La Resistenza a Fiume 1100
DIPLOMATICUS, Un supplemento «ordinario» della Gazzetta Ufficiale 1102

XXIV9settembre 1968
IndiceANNO XXIV - N. 9 SETTEMBRE 1968

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La sola risposta: ricominciare 1107
S. MAURI, Il PCI dopo Praga e l'«assenza» del PSU 1109
G. SPINI, Una miniriforma né «mini» né riforma 1115
S. PEZZELLA, Il papa del monologo 1118
R SCIACCHITANO, Giustizia e società in trasformazione 1123
P. A, BUTTITTA, Gli anarchici a confronto 1128
V. SOLARI, Incidentalmente 1134
UMBERTO SEGRE, Praga è il nostro tempo 1136
ERCOLE BONACINA, Storie nuove di enti vecchi. L'Italia colabrodo 1151
SIMHA FLAPAN, Il problema dei profughi e il popolo arabo palestinese 1157

Università: discorso aperto
ETTORE BIOLCA, Promemoria sulle strutture dell'università italiana 1175
CORRADO MALTESE, Una soluzione 1183
ACHILLE MANGO, A Praga, di agosto 1186
NINO LIBERTINI, I due «elogi» di Calamandrei 1193
GABRIELE CATALANO, La poesia di Emilio Praga tra utopia e decadentismo. II 1218
ROSARIO ASSUNTO, I veleni del filosofo. Un autore di cui non si parla 1244

Rassegne
Libri e problemi: A. CHITI-BATELLI, Pace lingue popoli 1248
Lettera da Parigi: M. BRANDON ALBINI, Le parole di maggio 1253

Ritrovo
R. VIGEVANI, Assalto a Cividale 1261
M. DEL MINISTRO, Via da Venezia Lido 1263
M. L. STRANIERO, Chi si contesta gode 1264
A. INAUDITI, Nostri risarcimenti 1265
P. LEVI, Turisti italiani in Russia 1266

Segnalazioni
Politica e storia 1268
Scienze umane 1281
Letteratura e critica letteraria 1291
Arte e spettacolo 1301

XXIV10ottobre 1968
IndiceANNO XXIV- N. 10 OTTOBRE 1968
Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Elezioni americane 1307
G. CALCHI NOVATI, Tutto a posto anche per i colonnelli greci 1310
E. E. A., Un congresso che continua 1313
P. A. BUTTITTA, Sicilia: «Dopo Natale il freddo e la fame» 1315
G. MOSCON, Montedison, casualmente... 1318
M. INGHILESI, Politica sociale e vicoli ciechi 1320
F. ANTONICELLI, In margine a un Cinquantenario 1323
W. BINNI e E. E. A., Per Aldo Capitini 1325
UMBERTO SEGRE, Partiti e gruppi del dissenso 1331
ALBERTO PREDIERI, Ancora sulle udienze amministrative 1339
BRUNA TALLURI, Padre Eguía, la «Civiltà Cattolica» e la guerra di Spagna 1345
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia ed elegia 1357
ROSARIO ASSUNTO, I veleni del filosofo. Estetica, controcorrente 1374
FERNALDO Di GIAMMATTEO, Mass media e società. La pioggia bagna, il fuoco brucia 1379
ARTIDORO PACINI, Sveglia a Salò 1388

Rassegne
Libri e problemi:C. CESA, Vivarelli sul dopoguerra in Italia (1918-1922) 1399
F. ABBATE, La pittura riminese del Trecento 1404
Gli uomini e il tempo: E. TERRACINI, I Terracini «frusta» 1409
Argentina: A. LATINI, Vacche, petrolio e «gorilla 1412

Cronache
Arti figurative: F. BATTOLINI, Alternative attuali '68 1423

Ritrovo
IL PONTE, La vittoria del 1918: una lettera di amici altoatesini 1427
L. GORI, Capelloni a Firenze 1428
Via da Venezia Lido 1430
M. SEWELL COSTETTI, Ma chi diavolo è, Tage Erlander? 1431

XXIV11-12novembre-dicembre 1968
IndiceANNO XXIV – N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1968

Osservatorio;
S. MAURI, Una dottrina di Monroe per il compagno Breznev 1437
E. ENRIQUES AGNOLETTI, C'è ancora, la Grecia 1442
C. L. MARKMANN, Lettera dall'America. Una voce del dissenso;; 1444
S. ANGELI, Ma il paese ci crede?; 1448
E. E. A., Cor magis tibi; 1453
M. RAMAT, Amnistia: dalla classe politica ai magistrati; 1454
S. PEZZELLA, La comunità dell'Isolotto e la virtú della disobbedienza 1458
M. SEWELL COSTETTI, Sicilia: un piano per il triangolo della fame; 1460
UMBERTO SEGRE, Bilancio 1968. Sul filo della protesta mondiale; 1464
FERRUCCIO PARRI, La Nato e l'Italia. No all'erba trastulla 1481
TRISTANO CODIGNOLA, Per un'alternativa inedita 1485
GIOVANNI ASTENGO, La battaglia urbanistica: un clamoroso fallimento. Le nostre tigri di carta 1493
CESARE DE' SETA, Le prime esperienze di pianificazione nel Mezzogiorno 1511
ERCOLE BONACINA, In crociera attraverso i ministeri romani Primo, la Difesa 1522
GIORGIO MOSCON, Economia pubblica e comunicazioni di massa Lineamenti di una 1532
organizzazione dell'«impresa culturale»;;
MARIO MATERASSI, Al di qua del «Black Power». Il grido di John A. Williams 1545
MAURIZIO DEL MINISTRO, Palcoscenico e personaggio nel teatro di Pirandello 1560
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia e tensione: la provocazione 1590
GINA LAGORIO, Taccuino libico 1601
ROSARIO AS SUNTO, Cultura paesaggio diluvio 1614

Cronache
Teatro: A. MANGO, Il cecoslovacco «Divadlo za Branou»: alla ricerca del teatro totale 1619

Rassegne
Libri e problemi: G. CATALANO, Estrosità e introversione del Pulci 1622
G. CABIBBE, I manifesti 1628

Ritrovo
Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti 1633
F. SEMI, Opere d'arte dell'Istria nascoste dall'Italia 1635
M. FERRARI, Le nuove frontiere del risparmio 1638
A. SANTONI RUGIU, I poveri Magisteri 1640
V. ZANGRILLI, Una professoressa ai ragazzi di Barbiana 1642
R. VIGEVANI, Tavola rotonda su «Espressione e linguaggio» 1643
G. FAVATI, Chi era Pia Carena Leonetti 1644
Il primo congresso dell'ANDU 1646
F. BERTI ARNOALDI, Per il partigiano Johnny 1649

XXV1gennaio 1969
IndiceANNO XXV - N. 1 GENNAIO 1969

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Pace e verità nel Medio Oriente 3
S. MAURI, DC - PSI fra contestazione e istituzioni 6
G. SPINI, È la volta di Sullo 12
G. CABIBBE, Maestri o secondini? 16
S. REA, Di un'area della ricerca a Napoli 20
G. FAVATI, Un pugno di pioggia 21
Dichiarazione per Jan Palach 23
RICCARDO LOMBARDI, perché teniamo il nostro posto 25
MARCO RAMAT, Qui e subito: ripulire i codici. Agenda per I socialisti al governo 31
ROBERTO SCIACCHITANO, Ancora su magistratura e politica 39
CESARE VASOLI, Lukács tra il 1923 e il 1967 (I) 48
PIERO DE TOMMASO, Storicismo del Nievo 71
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia e tensione: l'ironia 103
ALEXSÀNDR SOL2ENICYN, La mano destra (nota e traduzione dal russo di Maria Olsúfieva) 125

Cronache 136
«Apartheid» a Tirrenia: G. FONTANELLI, Millecinquecento italiani residuati di guerra 141
Arti figurative: F. BATTOLINI, Paul Delvaux in Italia

Rassegne 144
Libri e problemi: R. FAUCCI, Francesco Forte e la «strategia delle riforme» 148
R. BARZANTI, Per una collana politica 157
R. COLAPIETRA, Lettere di Benedetto Croce (1914-1935) 165
Gli uomini e il tempo: ALDO A. MOLA, Arturo Felici (Panfilo)

Ritrovo 169
Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti 171
U. FACCO DE LAGARDA, Nascita di una città (Mestre) 174
Leo Huberman 175
G. ALBERTINI, E il Sifar?

XXV2febbraio 1969
IndiceANNO XXV - N. 2 FEBBRAIO 1969

Osservatorio
S. MAURI, Europa, via regia dell'Italia capitalistica 179
I. DELOGU, L'emergenza spagnola 182
G. FOSSATI, Attraverso Saigon pacificata 186
G. CARSANIGA, Lettera da Londra. Chi sono i «soldati» 189
G. MOSCON, Pudore, arte e buoni padri di famiglia 194
UMBERTO SEGRE, Da Bologna, le vie del PCI 197
DANILO DOLCI, Appunti (e variazioni) sull'esperienza della pressione di cinquanta giorni 208
CESARE VASOLI, Lukás tra il 1923 e il 1967 (II) 224
ROMAN VLAD, Tre anni di Maggio (con una nota di M. SPERENZI) 251
GINA LAGORIO, In margine a una questione di dattiloscritti fenogliani. Ipotesi per il partigiano Johnny 274
LANFRANCO ORSINI, Sguardo sul romanzo

Rassegne 289
Le opinioni: N. Tucci, Protesta contro la contestazione 292
F. CAPANNA, Divorzio e rabbia teologica

Cronache 295
Teatro: R. MAZZUCCO, Commento della realtà

Ritrovo 300
Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti 301
M. MISUL, Braibanti e le «anime belle» 304
Il signor Provveditore (e archivista) di Ivrea 305
A. A. MOLA, Aggiornamento: per gli insegnanti o per i «corsi»? 307
D. ACCONCI, Donne, stanze, oggetti e contestazione 309
R. VIGEVANI, A proposito dei minori 310
J. CLARKE ADAMS, Un parere sull'America e la via di mezzo 311
F. MAGUGLIANI, Lettera di una quindicenne
XXV3marzo 1969
IndiceANNO XXV - N. 3 MARZO 1969

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Aerei e prigioni 315
G. LAUZI, Zone salariali. L'eccezione e la regola 317
R. CENCIONI, Riforma universitaria, una svolta? 321
V. SPINI, Le dimissioni di Sullo. Da Avellino a Roma 323
M. DEZMANN, Scienza potere scuola 325
U. FACCO DE LAGARDA, La laguna contestata 328
S. PEZZELLA, Un gioco sottile: Vaticano e paesi socialisti 332
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Dal mausoleo di Stalin alle sponde dell'Ussuri 335
LUIGI GRANDE, Non toccare la legge Merlin 342
ERNESTO Rossi, Lettere a Umberto Zanotti-Bianco (I) 349
GIORGIO TINAZZI, Cinema come comunicazione di massa 369
RICCARDO SCRIVANO, Narrativa: prove e controprove 375
ROSARIO ASSUNTO, Musil, tutto da leggere 387

Rassegne
Libri e problemi: M. VACATELLO, Bernstein e il marxismo 393
C. CAMPORESI, Filosofi tedeschi d'oggi 400
Movimento operaio: i tessili nell'800: O. LIZZADRI, Appunti sulla storia delle «canaglie» 405

Cronache
Lettera da New York: M. MATERASSI, Harlem in vetrina 409
Arti figurative: F. BATTOLINI, L'invenzione lirica di Cantatore 412

Ritrovo
Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti 415
E. PANAREO, Famiglia sotto processo 416
G. ALMANSI, Non ha trovato l'Inghilterra 417
P. ANGELERI, Questa maturità 420
L. LEVI, Israele, un quaderno e altro 423
E. JoNA, A proposito del «sangue dei poveri» 426
M. BUTTINO, E cosí rinasce... 427

Segnalazioni
Politica e storia 430
Scienze umane 443
Letteratura e critica letteraria 456
Arte e spettacolo 466
Dischi 471


XXV4aprile 1969
IndiceANNO XXV - N. 4 APRILE 1969

Osservatorio
U. SEGRE, Questa Europa, questi blocchi 475
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Medio Oriente: armi senza politica 481
A. A. MOLA, Cuneo. Dove comincia il Sud 486
I. PESCIOLI, Bambini rifiutati e un programma possibile 490
G. C. FERRETTI, Nuovo discorso su impegno e cultura. Eco propone 493
CESARE DE' SETA, Governo Fiat autostrade. I nuovi faraoni 496
GIORGIO LAUZI, Tre nodi per il movimento sindacale 514
ERNESTO ROSSI, Lettere a Umberto Zanotti-Bianco (II) 521
ENZO SANTARELLI, Vilfredo Pareto e la destra fascista 540
FRANCESCA GIUSTI FILI, Umorismo e straniazione ín Michaíl Zdgéenko 551
MARIO MATERASSI, Viaggi straordinari 566
SILVANA FOLLIERO, L'esplorazione epistemologica di Nino Palumbo 579

Rassegne
Movimento operaio: A. LEONETTI, Nel cinquantenario de «L'Ordine Nuovo» 587
Documenti: R. BOLAFFIO, Oxford e una laurea per Gaetano Salvemini 591
Libri e problemi: S. MORAVIA, La nuova edizione dell'«Enciclopedia Filosofica» 594
Ricerché e tecniche nuove: M. G. LOSANO, L'«informatica giuridica» in Italia 600

Cronache
Lettera da Parigi: M. BRANDON ALBINI, Da tradurre in italiano 603

Ritrovo
Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti 609
S. REA, Fuori e dentro la fabbrica 610
R. RICCHI, Assemblea dei Comuni e delle Province alluvionati 613
S. BERTOCCI, I ragazzi del Vietnam 616
L. COLELLA, Chiesa, Stato e figli senza «consumazione» 618
G. FLORES D'ARCAIS - E. Di NOLFO, Due repliche sui corsidi aggiornamento 620
A. BENINI, Un tema impossibile 622
Fondo Pia Carena Leonetti 624

XXV5maggio 1969
IndiceANNO XXV - N. 5 MAGGIO-1969

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Vietnam: pace con «onore»? 628
S. MAURI, La politica estera italiana. Intenzioni e realtà 634
C. SIGNORILE, Tutta in gioco la parte dei socialisti 639
G. FAVATI, Alfa Tau Omega 641
D. ACCONCI, Nerosubianco o della rivoluzione sessuale 644
UMBERTO SEGRE, Il paradosso Francia 648
GIORDANO SIVINI, Un'intervista inedita con Bruno Pincherle. 657

Prima dell'8 settembre
Il potere senza immaginazione
MARCO RAMAT, Il «nodo costituzionale» del disarmo della polizia 670
RICCARDO LOMBARDI, Battipaglia e oltre 682
PIETRO BIANCONI, La galera a portata di mano 694
GIOVANNI ARMALEO, Temi di rivolta carceraria 701

Pavese continua
MICHELE TONDO, La tesi di laurea 708
GIAN-PAOLO BIASIN, Il sorriso degli dèi 718
G.-P. B., Ciau Pavèis! 742
MARIO MATERASSI, Feria d'agosto: lettura di un campione.«Un semplice e profondo nulla» 752
VITTORIO CAMPANELLA e GABRIELLA MACUCCI, Psicanalisi e letteratura. Il Pavese di Fernandez 764
GIUSEPPE FAVATI, Ultimi contributi 774

Rassegne
Le opinioni: M. FERRARI, Riforma tributaria e vacche sacre 778
Libri e problemi: A. GENOVESE, Poesia e prosa del movimento studentesco 785
U. SPADONI, L'economia italiana nella seconda metà dell'800 792
G. CATALANO, Tecniche della critica letteraria 797

Cronache
XXII Congresso di filosofia: G. CABIBBE, Dialogo e contestazione 800

Ritrovo
Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti 811
P. BAGNOLI, Gioventú Aclista a Grottaferrata 812
P. BARILE, Promemoria per il signor Ministro 814
D. IZZO, Sui «missi dominici» della cultura 816
G. LAGORIO, Canzoni da Parigi 818
Niente «Istruttoria» a Messina 820
Manifesto per l'abolizione del Concordati 821

XXV6-7giugno-luglio 1969Numero speciale: Teatro aperto
IndiceANNO XXV - N. 6-7 GIUGNO-LUGLIO 1969

TEATRO APERTO
IL PONTE, Teatro e società 827

La dura successione
ACHILLE MANGO, A proposito di strutture. Punto e daccapo 831
MARIO MIS SIROLI, Dove un teatro nuovo 853
ROBERTO MAZZUCCO, La drammaturgia nazionale 862
GIOVANNI GUAITA, Un autore agli autori 872
RUGGERO JACOBBI, La crisi degli Stabili 875
R. M., A colloquio con Dario Fo. Un esperimento totale 889
NINO FILASTÒ, Gruppi teatrali di alternativa 894

Regia, critica, altre angolature
NICOLA CHIAROMONTE, Situazione del critico 905
MAURIZIO DEL MINISTRO, Regia del critico e critica del regista 912

Quattro domande 917
LUIGI SQUARZINA, Teatro di «disperazione»? 918
GIORGIO STREHLER, Parlare del mondo 920

Dimensione saggio
ELISA CALZAVARA, Sociologia del pubblico 929
GIUSEPPE BARTOLUCCI, Pubblico e avanguardia 946

Relazioni e documenti
GIUSEPPE FAVATI, La stagione in sovrappiú 957
CRONICHÈR, Dieci accadimenti 960
MAURO CARBONOLI, Qualche appunto su gestione e amministrazione 964
GIOVANNI MARCHI, L'attività dell'Istituto del Teatro nell'ateneo romano 968
Statuto e consiglio di gestione del Piccolo di Milano 974
Le sovvenzioni per il 1967-1968 980

In coperta: disegno di ZANNINO
Fuori testo: ZANNINO presenta Caroteatro
Il fascicolo speciale è stato curato da G. Favati, A. Mango, R. Mazzucco

XXV8-9agosto-settembre 1969
IndiceANNO XXV - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1969

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Con o senza Ho Chi Minh 987
G. CARSANIGA, Inghilterra cronica 989
G. CALCHI NOVATI, Libia, repubblica e socialismo arabo 993
G. FABBRI, «Fratelli» e giovani ufficiali nel Sudan 996
V. SPINI, I socialisti dopo la scissione 998
E. E. A., Per Fernando Santi 1001
GIORGIO LAUZI, La prova di autunno 1003
PIETRO BIANCONI, Il ruolo «pilota» del padrone-stato nella politica del personale 1008
SERGIO QUINZIO, Cattolicesimo e violenza nell'America Latina 1018
DOMENICO SETTEMBRINI, La «miseria crescente» in Marx ed Engels e gli inizi di una teoria dell'imperialismo (I) 1029
GABRIELE CATALANO, L'ultimo Gadda 1051
GINA LAGORIO, Finalmente «La paga del sabato» 1059
GIORGIO TINAZZI, Dio e diavolo del «cinema nôvo» 1066
ROSARIO ASSUNTO, I cavalli di Kounellis e l'elegia di Huszarik 1072

Rassegne
Costituzione e ortodossia: G. PULITI, A proposito del giuramento religioso 1075
La libertà di espressione: R. SCIACCHITANO, Caccia al pornografo 1087
Libri e problemi: G. VERNI, Enciclopedia dell'antifascismo e della resistenza 1092
A. BRUNO, Razionalità tecnologica e nuovi problemi dell'uomo 1097
A. LA TORRE, La letteratura del benessere 1104

Cronache
Canada: R. RUBERTO, Due letterature 1107
Arti figurative: F. BATTOLINI, Osvaldo Licini 1115

Ritrovo
E. Di NOLFO, perché gli aggregati 1118
M. L. STRANIERO, A cena con Ephrikian 1120
DIPLOMATICUS, I giovani e la menzogna 1124
M. DEL MINISTRO, Una guida per Pirandello 1125
D. ACCONCI, «Je t'aime» e baggianate musicali 1126
G. ALMANSI, A Dublino, per Joyce 1128
A. MANGO, Com'Aquila vola 1130
I Piombi dello Scià 1131
Appello-sottoscrizione per Aldo Braibanti 1132

Segnalazioni
Politica e storia 1133
Scienze umane 1147
Letteratura e critica letteraria 1157
Arte e spettacolo 1169
Scaffale di redazione 1175

XXV10ottobre 1969
IndiceANNO XXV- N. 10 OTTOBRE 1969

Osservatorio
F. SOGLIAN, Tutto finito, a Praga? 1187
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Il «pacifismo» di Nixon 1191
S. DAVID, Lettera dalla Germania: Defregger 1193
G. LAUZI, Sindacati, imprenditori e il «bell'Antonio» 1195
M. ACHILLI, Gli affitti e la lunga rapina 1199
V. SPINI, Università anno terzo 1202
G. FAVATI, Dal «Mistero buffo» agli strumenti nuovi 1205
RICCARDO LOMBARDI, La sinistra e le tendenze del capitalismo 1207
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Politica estera italiana. Una strategia senz'anima 1227
MAURO CAPPELLETTI, Il processo come fenomeno sociale di massa 1234
ALDO CAPITINI, Lettere a Danilo Dolci 1241
DOMENICO SETTEMBRINI, La «miseria crescente» in Marx ed Engels e gli inizi di una teoria dell'imperialismo (II) 1279
GIORGIO TINAZZI, Le mostre del cinema a un anno dalla contestazione 1292
BRUNELLA ERULI, Marinetti, quale avanguardia? 1303
VITO PANDOLFI, In margine a una esperienza di teatro stabile 1317

Cronache
5° centenario della nascita: F. MANESCALCHI, Machiavelli a Firenze 1329
Il regime fascista: R. COLAPIETRA, Toscana 1922-1939 1334
Arti figurative: F. BATTOLINI, Da Strozzi a Magnasco 1340

Rassegne
Libri e problemi: C. FRANCOVICH, Settecento riformatore 1345
G. CATALANO, Il potere politico nell'America latina 1350
P. FASANO, La letteratura del rifiuto 1352
L'uomo e la società: R. VIGEVANI, Sartre, Genet e una psicologia marxista 1355

Ritrovo
M. SEWELL COSTETTI, Svezia: la mano passa a Olof Palme 1360
Ospedali psichiatrici e certificati elettorali 1362
Anarchici a S. Vittore 1362
Gratta gratta, trovi l'Itaglia 1363
A. MANGO, Il comune di Roma si diverte 1364

XXV11novembre 1969
IndiceANNO XXV – N. 11 NOVEMBRE 1969

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Song My 1371
G. CALCHI NOVATI, Indira Gandhi e la prova della verità 1375
E. E. A., Chiose al «Manifesto» 1378
E. E. A., Braibanti 1380
G. LAUZI, «Stagione dei contratti» e unità sindacale 1382
V. SPINI, DC: come governare 1384
M. MOSTARDINI, I reati contro il potere 1387
G. MOSCON, Giudici della regina Vittoria 1391
FRANCO SOGLIAN, La «svolta» di Bonn 1394
IRPET, Lo sviluppo economico della Toscana: un'ipotesi di lavoro 1404
UMBERTO PUCCIO, A proposito dell'«attualita» di Carlo Cattaneo 1436
BENEDETTO CROCE, Lettere a Piero Gobetti (a c. di A. PELLICANI) 1455
J. GARCiA ESPINOSA, Cinema e rivoluzione a Cuba 1464
ROBERTO ALEMANNO, Polanski al rogo 1477
PINO FASANO, Il mito unitario e la prospettiva regionale 1482

Rassegne
Libri e problemi: F. MANESCALCHI, Scuola e controscuola 1490
Retrospettive: DIPLOMATICUS, Giovanni Ansaldo 1492
Scritti e testimonianze: G. GIARDINA, Pia Carena Leonetti 1496

Cronache
Arti figurative: F. BATTOLINI, Mirko Basaldella 1500

Ritrovo
P. BAGNOLI, La regione: strumento unitario di contropotere 1503
D. ACCONCI, L'aborto classista 1505
G. FABBRI, Lo sviluppo come «rivoluzione culturale» 1507
E. FLAMINI, Le benemerenze della «Rassegna pugliese» 1509
L. BULFERETTI, Ancora sugli aggregati 1513
M. L. STRANIERO, Incontro con Quentin Fiore il medium di passaggio 1515

XXV12dicembre 1969
IndiceANNO XXV – N. 12 DICEMBRE 1969

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, I sovversivi e il quadripartito 1525
G. LAUZI, Le grandi manovre dopo i contratti 1527
P. A. BUTTITTA, La parola all'Antimafia 1530
P. BAGNOLI, Duemila morti e cosí sia 1534
M. RAMAT, Dove va l'Associazione Nazionale Magistrati? 1537
V. ACCATTATIS, Emancipazione femminile e divorzio 1542
G. CARSANIGA, Londra. La «sferzata di ritorno» 1545
E. E. A. - G. F., Per Umberto Segre 1547
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, La Cina può attendere 1553
SERGIO QUINZIO, Monarchia e pluralismo nella Chiesa 1561
LEO LEVI, Dopo il documento georgiano. Ancora sull' “antisemitismo sovietico» 1573
MARCO RAMAT, Quale giustizia 1581
Incartamento A. S.
FRANCESCA GIUSTI FILI, Solzenicyn «clandestino»? 1589
La mano sinistra (1962-1969) 1593
ALEKSÀNDR SOLZENICYN, Leggono «Ivàn Denìsovic» (rassegna di lettere) 1599
Discussione sul manoscritto «Reparto cancro» 1614
La lotta ideologica. Responsabilità dello scrittore 1631
ALEKSÀNDR SOLZENICYN, Lettera aperta 1636

Cronache
Incontro ad Algeri: A. GAUDIO, Il primo festival culturale panafricano 1638
Repubblica e autonomie locali: P. PINNA, Una portaerei che si chiama Sardegna 1643

Rassegne
Libri e problemi: A. MELIS, L'esperienza latino americana di Giuseppe Garibaldi 1649
P. SANTARCANGELI, Onda e anima di Trieste 1651

Ritrovo
G. FOSSATI, Vietnam: il governo va messo alle strette 1657
A. PACINI, Andar per vilipendi 1660
P. ANGELERI, L'esonero dall'insegnamento religioso 1661
A. USSEGLIO, Che cos'è la «SAEPP» 1664
D. ACCONCI, Scuola, gatti, occhiali rosa 1666
Il suolo indifeso 1670
R. MAZZUCCO, L'emigrato Fratti 1671

XXVI1gennaio 1970
IndiceANNO XXVI - N. 1 GENNAIO 1970

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Hanoi 1970 5
V. SPINI, La margherita del quadripartito 10
G. LAUZI, Per lo statuto dei lavoratori 13
F. SOGLIAN, Stalin riabilitato e no 16
G. CALCHI NOVATI, A venti chilometri dal Cairo 20
FABRIZIO CICCHITTO, Classe operaia, sindacati e partiti all'inizio degli anni settanta 25
Le opinioni: ANDREA USSEGLIO, Discorso sul metodo 51
ENZO SANTARELLI, Ritorno dal Sud Africa 63
DONATELLA VITI, Tra anatemi e connivenze la Grecia dei colonnelli 79
SILVIA SPELLANZON, Un carteggio Ghisleri-Spellanzon (1901-1935) 87
GLAUCO VIAZZI, G. P. Lucini critico (I) 111
PAOLO SANTARCANGELI, Appunti sulla traduzione letteraria 127
ROSARIO ASSUNTO, I veleni del filosofo. Kirillov e i suoi pronipoti 142

Cronache
Arti figurative: P. SCARPELLINI, Per la mostra romana di Courbet 149

Ritrovo
G. MACUCCI, Dopo la rinuncia all'insegnamento di religione 156
S. QUINZIO, Accademia religiosa 157
F. FIUMARA, Assistenza indiana all'infanzia di Roma 158
DIPLOMATICUS, Il dottor Silone 159
G. PAGLIARO, Le nostre «benemerenze» e quelle altrui 161
D. BARANELLI, Cammino di Rosalba Barbanti 165
D. ACCONCI, Le streghe escono al crepuscolo (ci vediamo alle 6) 166

XXVI2febbraio 1970
IndiceANNO XXVI - N. 2 FEBBRAIO 1970

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Medio Oriente: solo l'«escalation»? 171
F. SOGLIAN, Gli equivoci di Nanterre 172
P. SICA, I cinque anelli di paglia di Firenze 176
S. REA, Cartografia napoletana 181
L. MICCICHÈ, Verrà il video e avrà i tuoi occhi 184
G. LAUZI, Sindacati e unità. Non è piú tempo di sperimentare 188
C. RIZZACASA, Lavoratori agricoli: un passo in avanti 191
L. AMBROSOLI, In «visita apostolica» da mons. Baldassari 194
G. MoscoN, «Abuso dell'esercizio», un gioco di moda 197
G. CARSANIGA, Per Bertrand Russell 199
E. E. A., Appello per il Vietnam 203
GABRIEL KOLKO, Crimini di guerra e la natura della guerra americana nel Vietnam 206
LUIGI SPAVENTA, Prospettive a breve termine dell'economia italiana 218
ROBERTO SCIACCHITANO, Magistrati divisi. Con una nota di M. RAMAT 231
I bibliotecari non debbono studiare. Con quattro documenti in appendice 240
PAOLO EMILIO FAGGIONI, Arriva la provvidenza a Migliarino 249
FERNALDO DI GIAMMATTEO, «Gótterammerung» di Luchino Visconti. La resurrezione degli dei 260
GLAUCO VIAZZI, G. P. Lucini critico (II) 270

Rassegne
Libri e problemi: G. FAVATI, Le rime del minor Dante 287
M. MATERASSI, Il «Benito Cereno» di Robert Lowell 292
C CESA, A. C. JEMOLO: anni, delusioni, pensieri della sera 296

Cronache
Convegno all'Istituto Gramsci: V. BENTIVEGNA, Il capitalismo italiano e l'economia internazionale 300
Teatro: A. MANGO, Avanguardia e «repéchage» 304
Arti figurative: F. BATTOLINI, Julio Gonzales 308
Lettera da Parigi: M. BRANDON ALBINI, Premi, romanzi, qualcosa da leggere 311

Ritrovo
M. SEWELL COSTETTI, Al «Dramaten» di Stoccolma 314
P. BAGNOLI, In campo aperto 316
Festival dei popoli o dei ventidue? 318
Dubbi su alcune lettere di Benedetto Croce 319

XXVI3marzo 1970
IndiceANNO XXVI - N. 3 MARZO 1970

Osservatorio
T. CODIGNOLA, Una crisi oscura 323
G. CALCHI NOVATI, Sud-Est asiatico, quali alternative? 327
V. VIMERCATI, Caccia grossa a Cipro 331
G. LAUZI, La «punta» dei metalmeccanici 333
L. MICCICHÈ, Quando arriverà Godot 336
S. REA, I padroni del «Mattino» 340
G. TINAZZI, Cinema a collo torto 343
ANDREAS PAPANDREU, Una tragedia senza maschere 345
ALBERTO ASOR ROSA, 10 tesi per il dopo-autunno 350
GIOVANNI PALMERIO, Ancora su piena occupazione e stabilità monetaria: obiettivi inconciliabili? 363
GIOVANNI CARSANIGA, Inghilterra: «Università aperta» via radio e televisione 371
GIUSEPPE ZAGARRIO, La poesia fra editoria e «anti» 378
PAOLO BAGNOLI, Dimensione politica di Pavese lirico 394
LUIGI GRANDE, Cinema erotico e roghi 403

Rassegne
Giustizia e civiltà:R. SCIACCHITANO, Testimonianza per Longarone 412

Ritrovo
G. ROSATO, «Res publica» e sua amministrazione in Abruzzo 417
G. SPINOSO, Il pasticciaccio olimpico 419
R. RICCHI, Per la conservazione e il restauro del libro 420
S. ACCARDO - P. INNOCENTI, Due postille sui bibliotecari 422
S. QUINZIO, Continua il silenzio intorno a Buonaiuti 426

Segnalazioni
Politica e storia 428
Scienze umane 442
Letteratura e critica letteraria 449
Scaffale di redazione 472


XXVI4-5aprile-maggio 1970Speciale: Il codice del potere
IndiceANNO XXVI - N. 4 5 APRILE-MAGGIO 1970

IL CODICE DEL POTERE
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Un filo piú nero 486
MILLY MOSTARDINI, Ma c'è la repressione? 490
In principio era il vilipendio 495
I nonviolenti - Una comunità: l'Isolotto
La propaganda politica e i rapporti fra le classi 508
Una circolare del Procuratore generale
Il delitto di riunione 519
Presenza politica sul posto di lavoro 525
Gli studenti - Un'altra circolare del P. G. - La magistratura ci impedisce di studiare - Una scuola fiorentina: l'Istituto Tecnico «Galilei» - Gli operai - Una fabbrica: la Neri e Venturi
Il dio profitto 539
È reato il picchettaggio? Una terza circolare del P. G. - Una scoria da bruciare
Il pericolo sovversivo 546
Libertari a Piombino
Adeguare la costituzione al codice? 553
Repressione e diluvio 557
Progetto di riforma stralcio del codice penale (a c. di E. FERRARA, R. LIBERTINI, P. ONORATO, A. SABA) 569
MARCO RAMAT, Una politica per la giustizia 578

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Guerra 597
G. CALCHI NOVATI, La luna fuori di noi 601
E. E. A., Cina e Arrigo Levi 605
F. SOGLIAN, La Germania dopo Erfurt 606
D. VITI, Altalena per i colonnelli 609
G. SPINI, Università nel cassetto 612
P. SICA, Urbanistica non porta pena 615
G. C. FERRETTI, Poesia e ciclostile 617
U. FACCO DE LAGARDA, Per Alcide Cervi 619
E. E. A., Per Ada Calamandrei 621
Fondo Pia Carena Leonetti 624
Il fascicolo speciale è stato curato da Milly Mostardini e Giuseppe Favati.
La coperta è di Mario Mariotti

XXVI6giugno 1970
IndiceANNO XXVI - N. 6- GIUGNO-1970

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Contro il partito dell'ordine 627
F. CICCHITTO, Dopo il 7 giugno: uscire allo scoperto 629
G. PALMERIO, I timori di Carli 632
S. REA, Battipaglia e tutti seduti 636
G. CABIBBE, Indagine a Palermo 639
M. RAMAT, Marrone sotto accusa 644
V. ACCATTATIS, La responsabilità dei giudici. Attenti alla catena 645
F. SOGLIAN, Gran Bretagna, chi viene e chi va 647
G. CALCHI NOVATI, Il «potere palestinese» in Medio Oriente 649
F. DI GIAMMATTEO, Festival, ma non è piú tempo di festa 653
G. ZAGARRIO, Per Giuseppe Ungaretti 655
ANTONIO MELIS, Brasile: quali interessi difende la tortura 661
CLAUDE CANTINI, Aspetti storici del problema della manodopera straniera in Svizzera. I 667
LUCIANO ASCOLI, La questione palestinese e il neocolonialismo 683
GIULIO C. ARGAN, Una legge per la protezione dell'ambiente 695
GIORGIO CABIBBE, La voce del Maligno 705
EDWARD D. R. NEILL, Strutture musicali della poesia di Montale 719
GIUSEPPE ZAGARRIO, La poesia fra editoria e «anti». II 733
GIORGIO TINAZZI, «Zabriskie Point»: ambiguità e decifrazione 747

Rassegne
Libri e problemi: G. BERGAMI, Piero Gobetti storico del presente 753

Cronache
Teatro: A. MANGO, Rabelais, Slaveship, Macbeth 760

Ritrovo
M. MOSTARDINI, La repressione continua: Aleotti e Bicego 766
J. ABRAAM, Goldmann non è andato 769
P. BAGNOLI, Batti un Toc 773
G. MONFREDI, Nostro sacro intoccabile «Cuore» 775
D. BARANELLI, Gli occhi in un cespuglio 776
Una precisazione del prof. Arles Santoro 777
M. FERRARI, Temi per l'èra metaindustriale 778
F. BERTI ARNOALDI, In margine al Venticinquesimo: l'«esserci» autentico 781

XXVI7luglio 1970
IndiceANNO XXVI - N. 7 LUGLIO 1970

Osservatorio
F. CICCHITTO, Un governo (e un ricatto) dopo l'altro 787
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Una regione rossa 789
S. REA, Pescara e dintorni 792
G. LAUZI, Sindacati sotto tiro 795
U. CAFFAZ, «Rinascita» per il Medio Oriente 797
R. ALEMANNO, I «sotterranei» del football 799
G. CALCHI NOVATI, L'operazione Cambogia è finita, la guerra continua 803
A. KEMENY, L'Ulster brucia di nuovo 806
RONIT LIVI, Nasce un' «altra Israele» 809
NOAM CHOMSKY, Palestina: uscire dal vicolo cieco 817
CLAUDE CANTINI, Aspetti storici del problema della manodopera straniera in Svizzera. II 833
GIUSEPPE ZAGARRIO, La poesia fra editoria e «aliti». III 843
MARIO MATERASSI, A un secolo dalla morte. Verso un nuovo Dickens 867
PAUL VALET, Poesie (a c. di G. FAVATI) 879
ANDREJ PLATONOV, Il semaforo giallo 885

Rassegne
Libri e problemi: A. LEONETTI, Le origini del PC nel Pavese 897
R. MAZZUCCO, Pertini, l'«isolato» 902
P. TEDESCHI, La formazione del pensiero economico di Marx 904
Cinema: G. CREMONINI, I nostri cari equivoci 911

Cronache
Teatro: A. MANGO, Gli ultimi del Premio Roma 917

Ritrovo
K. DEMIROGLU, La pentola turca 923
U. FACCO DE LAGARDA, Attentati di oggi e di ieri 925
M. MASSARELLI, Fascisti di Rontagnano 927
DIPLOMATICUS, L'appello agli italiani di Francia 928
P. ANGELERI, A casa della Madonna 932
M. MATERASSI, Una disfatta privata 933
Scuola, libertà sindacale e Siena a mo' di esempio 934


XXVI8-9agosto-settembre 1970
IndiceANNO XXVI - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1970

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Nixon per l'Europa, Agnew per l'Asia 939
G. CALCHI NOVATI, Non ha vinto Hussein 941
S. REA, A Reggio Calabria un vecchio trucco 944
C. DE' SETA, Come la mettiamo con la Fiat 948
M. RAMAT, I superpoteri del Procuratore Generale 950
G. MOSCON, Il 553 C.P. torna alla Corte (che farà l'on.Colombo?) 952
M. FERRARI, Controllo sulle regioni, autonomia, foglia di fico 955
R. MAZZUCCO, Il circuito alternativo ARCI e Nuova Scena 958
G. TINAZZI, Venezia: una mostra rionale (forse) al crepuscolo 960
FABRIZIO CICCHITTO, Vallombrosa '70 e area socialista 963
VINCENZO ACCATTATIS, Questo divorzio non s'ha da fare 972
GIANALDO GROSSI, Chi decide la politica estera americana? 981
Un presidente per il mondo libero
SERGIO QUINZIO, La luna e i papi 994

Qui psichiatria
STEFANO MERLINI, Lunga vita di una legislazione repressiva 1003
ROBERTO VIGEVANI, Psichiatria nevrosi alienazione 1014
ILVANO RASIMELLI, Un momento della nostra lotta 1019
D. CAPPELLI - F. LOGNOLI - A. SARDELLI, La presenza politica dell'infermiere psichiatrico 1023
SUSANNA GIACCAI, Nel Reparto Minori 1026
GIUSEPPE ZAGARRIO, La poesia fra editoria e «anti». IV 1032
ACHILLE MANGO, Teatro: di nuovo le strutture 1056

Rassegne
Democrazia operaia: G. BERGAMI, Sorel e i giovani rivoluzionari di Torino 1062
Libri e problemi: G. CATALANO, Tradizione del pensiero politico latino-americano 1064
Gli uomini e il tempo: M. SECHI, Itinerario di Heinrich Mann 1069

Ritrovo
L. PAVOLINI - E. ENRIQUES AGNOLETTI, Sinistra e Medio Oriente 1077
R. QUARANTA, Sul cacciatorpediniere «Intrepido» (e poi a terra) 1082
C. DE' SETA, A Pollina è arrivata la Befana 1083
M. MOSTARDINI, L'estate con il tigre 1086
Musica a Venezia: la solita Biennale 1088
P. INNOCENTI, Lettura pubblica, enti locali e biblioteche 1089
P. BAGNOLI, Pavese, agosto 1950 1092
M. ISNARDI PARENTE, Giuseppina Lombardo Radice 1095

XXVI10ottobre 1970Speciale: 1920. La grande speranza: l'occupazione delle fabbriche in Italia
IndiceANNO XXVI- N. 10 OTTOBRE 1970

1920. LA GRANDE SPERANZA. L'OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE IN ITALIA
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Una candidatura storica 1101
Domenica rossa (A. GRAMSCI) 1104
Capacità politica (A. GRAMSCI) 1108
MASSIMO L. SALVADORI, Cinquant'anni dopo 1111
GIANNI Bosio, L'occupazione delle fabbriche e i gruppi dirigenti e di pressione del movimento operaio--/-Bruno Buozzi e la FIOM - I comunisti ordinovisti - I comunisti astensionisti - I
massimalisti unitari - I socialdemocratici - Appendice sugli anarchici
ALFONSO LEONETTI, Un appello dell'Internazionale Comunista dell'agosto 1920 1191
VALERIO CASTRONOVO, La grande industria: giochi interni e linea di fondo 1198
GIOVANNI GIARDINA, I personaggi dell'industria e l'onorevole governo 1222
GIANCARLO BERGAMI, La «rinnovazione» dell'esperienza politica e culturale di Piero Gobetti 1250
LUISA ACCATI, L'occupazione delle terre. Lotta rivoluzionaria dei contadini siciliani e pugliesi nel 1263
1919-1920
ENIO CAMERLENGHI, Consigli di cascina e compartecipazioni nella Padana irrigua 1294
ANDREA VIGLONGO, Momenti della lotta di classe nella prima metà del 1920 1303
La rivolta a scoppio ritardato di Ancona - L'esperimento di Sestri Ponente - Occupazione e
requisizione degli stabilimenti tessili Mazzonis - Il Comitato di studio dei Consigli di fabbrica
IVAN TOGNARINI, Toscana: crisi siderurgica e potere in fabbrica 1325
FIDIA SASSANO, Guardie rosse alla Spezia 1359
ANTONIO OBERTI, All'«Ansaldo» di Torino 1372
CESARE BERMANI, Il settembre a Novara 1377

Appendice: nei circondari di Biella, Domodossola, Pallanza, Varallo e Vercelli
AROLDO BENINI, Il 1920 a Lecco 1425
MILICA KACIN-WOHINZ, L'«eccezione» della Venezia Giulia 1439
LIBERTARIO GUERRINI, I ferrovieri in difesa della Russia e delle fabbriche occupate 1442
MASSIMO SANI, Testimoni del settembre 1452
L'occupazione vista giorno per giorno dall'«Avanti!» piemontese 1464
(a cura di MARCO SASSANO)
Aprile e settembre 1920 (A. GRAMSCI)
Un anno dopo: appello del Comitato centrale del PCdI 1481
Due lettere di Gramsci a Zino Zini 1483
1487

Notizie sui collaboratori 1491

16 tavole fuori testo /
La coperta è di Mario Mariotti /
Fascicolo speciale pubblicato con il concorso del Fondo Pia Carena Leonetti

XXVI11novembre 1970
IndiceANNO XXVI – N. 11 NOVEMBRE 1970

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Vietnam, pace o biocidio 1499
G. CALCHI NOVATI, ONU - Canale con deviazione Amman 1505
T. TERZANI, Cina sí, Cina no 1508
F. CICCHITTO, Quale confronto politico? 1511
G. SPINI, Università: queste benedette norme transitorie 1512
A. MANGO, L'inutile «Hair» 1516
G. C. FERRETTI, Nostra letteratura, aria di restaurazione 1519
STEFANO MERLINI, Le Regioni nella scelta della democrazia cristiana 1521
PIETRO A. BUTTITTA, La Sicilia è piú antica della mafia 1531
RONIT Livi, Guerra e classe operaia in Israele 1540
GINO GERÒLA, Il riscatto letterario dell'uomo Flaubert 1547
GIORGIO TINAZZI, Mostre e film. Venezia e Pesaro, con qualche 1571
G. CARSANIGA, Futuro delle università in Gran Bretagna (e raccordo altrove) 1647

Rassegne
Lettera da Losanna: C. CANTINI, Problemi attuali dell'emigrazione in Svizzera 1585
Libri e problemi: L. ORSINI, L'incubo di una Rolls-Royce nera 1590
F. MANESCALCHI, Arte come «fare»? 1593
Arti figurative: F. BATTOLINI, «Si» e «no» di Renato Birolli 1598

Ritrovo
K. DEMIROGLU, Turchia, colera e cravatte 1601
R. RICCHI, Incontro con Mikis Theodorakis 1602
C. DE' SETA, Traffico urbano, capitalismo e cocchieri della diligenza 1605
P. BAGNOLI, Vajont negli archivi 1607
M. MOSTARDINI, L'autocritica dei doposcuola 1609
G. TOZZI, Scuola e diritti sindacali 1612
0. SIRACUSA, Arti musica spettacolo all'università di Bologna 1614
E. TAGLIACOZZO, Salvemini non dettò 1615
R. FAUCCI, Per una rivista storica che cambia nome 1617
P. INNOCENTI, Nasce «Centro R» 1618
G. ANTONUCCI e P. COLACICCHI, Intervento popolare al manicomio di San Lazzaro 1621
F. FIUMARA, Matrimonio di «coscienza» con appendice di gatti 1623

XXVI12dicembre 1970
IndiceANNO XXVI – N. 12 DICEMBRE 1970

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Al principio c'è una donna 1627
F. SCELSI, Burgos. Il fascismo continua 1630
F. SOGLIAN, Tito, Zona B e «interessi nazionali» 1633
M. SASSANO, Da Pinelli a Saltarelli: le ombre su Milano e sul paese 1637
S. REA, 1971-1980, un decennio di miracoli per il povero Sud 1640
I. TOGNARINI, La marcia della Fiat su Piombino 1644
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Adesso che il dopoguerra è finito 1651
Le forze di repressione nei Paesi Baschi (a c. di R. RICCHI) 1659
PIERLUIGI ONORATO, La giustizia italiana negli anni settanta 1668
PAOLO SYLOS LABINI, Un libello su Salvemini 1674
ROBERTO RUBERTO, A Isla Negra con Pablo Neruda 1686
ROBERTO FERNANDEZ RETAMAR, Intellettuali e rivoluzione a Cuba 1707
GIORGIO ANTONUCCI, Lettera da un istituto psichiatrico 1726

Cronache
Dopo il congresso dell'AIS: S. MARINI, Chi ha paura dei sociologi di Varna? 1730
Le città in pericolo: U. FACCO DE LAGARDA, Venezia vista dal basso 1734

Rassegne
Libri e problemi: G. BERGAMI, Altri conti con Gramsci 1738
U. PUCCIO Sviluppo e sottosviluppo: i «rapporti di sangue» 1741
V. SPINI, Il filo rosso di Lizzadri 1745
G. C. FERRETTI, Su Elio Vittorini 1747

Ritrovo
R. MAZZUCCO, ETI e autogestione 1750
L. GRANDE, L'epistolario di Pirandello 1751
Circolare Misasi. Un esperimento per non cambiare nulla 1753
G. BARBLAN, Per «Quaderni di Corea» 1755
P. BAGNOLI, Ecce premio letterario (automatico e mondiale) 1756
D. ACCONCI, Uomini' donne, rapporti/contratti 1757

XXVII1-2gennaio-febbraio 1971
IndiceANNO XXVII - N. 1-2 GENNAIO-FEBBRAIO 1971

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Guerra senza fine 3
E. E. A., La Resistenza non è d'accordo 4
G. MORPURGO, Faccia a faccia con la polizia 8
G. SPINI, Riforma universitaria: il momento della scelta 11
E. CAMERLENGHI, Una legge contro la rendita fondiaria 17
S. REA, Due proposte di legge per il Sud 21
P. A. BUTTITTA, Sicilia: le carte smarrite 24
G. CALCHI NOVATI, L'operazione «Lam Son 719» 27
F. SOGLIAN, Gierek tra gli operai e Brezhnev 30
G. GROSSI, L'Iran imperiale senza maschera 33
E. MACCONI, Africa, tempo d'Eritrea 37

NEL NOME DEL SIFAR
Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964: dalla Relazione della minoranza di sinistra
La IV legislatura: i ripetuti «no» all'inchiesta 45
V legislatura. La difficile navigazione delle proposte di legge istitutive della Commissione d'inchiesta 55
I lavori della Commissione. L'ostruzionismo del governo.I documenti negati o mutilati 66
Dissensi fra la maggioranza e l'opposizione di sinistra 75
I fatti del marzo-giugno 1964 78
La crisi di governo e gli eventi del giugno-luglio 1964 116
Considerazioni finali 174
CARLO GALANTE GARRONE, Il sipario non è calato 178
MARCO RAMAT, Un fosso di quattrocento anni (Relazione del Procuratore Generale di Firenze e replica) 187
FERRANDO MANTOVANI, I reati di opinione 206
NICHOLAS KALDOR, Il disordine agricolo europeo (con una nota di P. SYLOS LABINI) 220
JAMES BALDWIN, Lettera aperta a mia sorella AngelaDavis 235
ACHILLE MANGO, Dopo la «rottura» Fo-Arci. Sui modi del circuito alternativo 241
ROBERTO MAZZUCCO, Il teatro come evento politico 247
GIORGIO VOGHERA, Letteratura e Trieste 252

Ritrovo
R. Livi, Una giornata sul Medio Oriente 269
M. MASSARELLI, Nella politica del quartiere una nuova logica 271
G. M. CHECCHI, Enrico Terracini e gli emigranti 272
U. FACCO DE LAGARDA, Il capitano Scott visto da Marcello Piazzolla 273
G. Tozzi, Filologia e diritti sindacali 275
G. LAGORIO, Appello all'editore di Camillo Sbarbaro 276
P. INNOCENTI, Dopo una montatura scandalistica: ancora sulle biblioteche 277

XXVII3marzo 1971
IndiceANNO XXVII - N. 3 MARZO 1971

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La giustizia di un presidente 283
R. ROMANELLI, 12 febbraio a Trento: «gli opposti estremismi» 287
G. MOSCON, Morto il 553, andare avanti nel paese 291
D. OTTATI, Enel otto anni dopo 293
C. DE' SETA - P. SICA, Firenze: la città scomparsa e quella da fare 298
G. CALCHI NOVATI, Medio Oriente. Arrivederci a Shermel-Sheik 305
T. TERZANI, In Indocina come in Corea vent'anni fa? 308
G. CARSANIGA, Vecchia Inghilterra 310
C. CANTINI, Metallurgici: allarme a Ginevra 313
MARCO SAS SANO, Su e giú nelle università italiane 316
RICCARDO FAUCCI, Relazioni industriali, diritti del lavoratore e nuovi messaggi culturali 326
UMBERTO PUCCIO, C'è speranza nel paese sbagliato 334
LEO LEVI, Gli ebrei in URSS. Dal convegno di Bruxelles a una ipotesi di «fine del pianto» 344
MARIO MATERASSI, King e la protesta nera, ieri e oggi: incontro con John A. Williams. 350
Il re che Dio non ha salvato 358
PIERO INNOCENTI, Archeologia, politica, storia della cultura 373
GIORGIO CREMONINI, Cinema a passo politico

Rassegne 380
Libri e problemi: G. BERGAMI, Coerenza di un vecchio amico di Gramsci 384
F. MANESCALCHI, Bulgakov / Faust nel sottosuolo 387
G. GERÒLA, L'«irromanzo» di roti e l'operazione verticale 391
Le opinioni: M. FERRARI, Mefistofele il neocapitalista

Ritrovo 397
B. CHAIM, Borghese in Israele 399
C. DE PALMA, Sangue (e FIAT) a Córdoba 401
C. DE PALMA, Patrimonio artistico a carte quarantotto 403
M. SEWELL COSTETTI, Saluto da Hanoi e da Pechino 406
G. ROSATO, Sotto l'Aquila «decapitata

XXVII4aprile 1971
IndiceANNO XXVII - N. 4 APRILE 1971

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Dagli equilibri piú avanzati al «Manifesto» quotidiano 411
E. E. A., Vietnam informazioni 414
G. CALCHI NOVATI, Francia e Algeria dieci anni dopo 417
T. TERZANI, Cina-USA: a che gioco giochiamo 420
T. TERZANI, Pakistan. Guerriglia senza guerriglieri 424
G. RAMSAY, «Guevaristi» a Ceylon 426
F. SOGLIAN, XXIV Congresso ovvero il congedo dall'ideologia 427
SALVATORE REA, Dove il sud agonizza 431
CARLO RIZZACASA, Riforme quando? L'ago volge al brutto 440
ANTONIO SANTONI RUGIU, La scuola dell'obbligo a pieno tempo 446
ORNELLA POMPEO FARACOVI, Jean-Paul Sartre: un compagno di strada? (I) 451
GIORGIO TINAZZI, Per «Morte a Venezia». Visconti, forma e dissoluzione 472
GIULIA CANTARUTTI, Wolfgang Borchert e la «letteratura delle macerie» 480
GUIDO ALMANSI, Divagazioni sulla «volgarità» dell'arte. La bassa voglia 491

Cronache
Arti figurative: F. BATTOLINI, Cento anni di pittura belga 504

Rassegne
Libri e problemi: C. CAMPORESI, Lévi-Strauss e le scienze dell'uomo 506
G. CATALANO, Carducci introdotto da Bàrberi Squarotti 509
A. A. MOLA, La fascistizzazione della stampa 512

Ritrovo
D. ACCONCI, Un ragazzo, dalla scuola alla «fossa dei serpenti» 518
Appello per il Portogallo 520
F. LIUZZI, Precisazione su una giornata 521
G CALCHI NOVATI, Papi fra bianchi e neri 522
R. CANTAGALLI, La rete invisibile 523
P. BAGNOLI, Calcio-strutture 525

XXVII5-6maggio-giugno 1971
IndiceANNO XXVII - N. 5-6 MAGGIO GIUGNO 1971

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Equilibri più avanzati, ma verso destra 531
G. LAUZI, Fiat. Trenta minuti o l'eternità 535
Dove il Sud agonizza. Una lettera del ministro Giolitti 539
G. CALCHI NOVATI, Senza Nasser e senza nasserismo 541
M. VACATELLO, Storia e coscienza di Lukács 544

LE TRE MAFIE
Testo e selezione di documenti della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla mafia a cura di 551
PIETRO A. BUTTITTA. Con un'appendice (anche) sui mercanti d'avorio e di schiavi

IL PARADOSSO ISOLOTTO
Dibattito con alcuni membri della Comunità fiorentina. 633
Cronaca dei fatti relativi al processo in corso

GIORGIO SPINI, La riforma universitaria sul filo del rasoio.Con una nota di TRISTANO CODIGNOLA 666
PAOLO SICA, Una politica per la città. Firenze dei mercanti 677
ORNELLA POMPEO FARACOVI, Jean-Paul Sartre: un compagno di strada? (II) 684
LANFRANCO BINNI, Surrealismo. Il manifesto del '24 699

Rassegne
Gli uomini e il tempo: B. VASARI, Giani Stuparich nel ricordo di un allievo 719
Psichiatria e politica: Comitato popolare di Ramiseto, Ancora sulle visite al S. Lazzaro 724

Cronache
Teatro: P. BAGNOLI, Rassegna internazionale, la crisi del settimo anno 727

Ritrovo
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Gli americani parlano (e noi?) 734
E. E. A., Del divorzio ovvero della concorrenza sleale 736
Concordato in TV 737
«Italia Nostra» sui nuovi provvedimenti per l'urbanistica 739
M. MATERASSI, Libertà dalla stampa 740
G. ROSATO, Per Clemente di Leo 742

XXVII7luglio 1971
IndiceANNO XXVII - N. 7- LUGLIO-1971

Osservatorio
E. E. A., Preallarme 747
P. A. BUTTITTA, Fra pennacchi e immobilismo 748
S. MIOLA, Radiotelevisione. Riforma e controriforma 752
G. LAUZI, Fiat. Ciò che non è utopia 754
S. REA, Il fascismo in redazione 757
C. DE' SETA, Milano: polizia e Misasi ripuliscono Architettura 760
G. C. FERRETTI, Nascita di un sindacato, morte dello «scrittore» 762
C. CANTINI, Capitalismo svizzero e integrazione europea 765
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Indocina: l'America allo scoperto 768
DOMENICO SORACE, Riepilogo sugli statuti regionali 785
MARCO RAMAT, Oltre Dreyfus: cinque punti sul caso Pinelli 798
ROBERTO CANTAGALLI, Dopo Matteotti, il prezzo del sicario. Drímini e Mussolini 806
PINO FASANO, Leopardi controromantico 818
GIORGIO CREMONINI, Linguaggio cinematografico e lotta politica. Anche uno spazio nero 836

Rassegne 846
Gli uomini e il tempo: Il professor Guido Ferrando (a c. di G. FAVATI) 853
Libri e problemi: U. Puccio, Maurice Godelier e l'antropologia economica 857
G. BERGAMI, L'eredità della Resistenza nella crisi della società italiana

Ritrovo 862
C. DE PALMA, Per la ricerca archeologica in Italia 865
D. ACCONCI, Se un re scrive brutte poesie 869
G. ROSATO, Carmina dant dollari? 870
A. CARDONE, Bitonto. Piazza XX Settembre

XXVII8-9agosto-settembre 1971
IndiceANNO XXVII - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1971

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Bombe e dollari 875
T. TERZANI, Attica: ed è subito passato 878
G. CALCHI NOVATI, I tormenti del nazionalismo arabo 881
E. E. A., Sudan, una bancarotta 884
F. SOGLIAN, Berlino e la distensione 887
L. Romm, Per le vie di Mosca, dopo la morte di Krusciov 890
G. VALABREGA, Sei da Tel-Aviv a Mosca 892
S. MERLINI, Calabresi e Allegra: la paura alla finestra 896
E. E. A., L' arrivato l'ambasciatore 900
E. GALLI DELLA LOGGIA, Torino. La costituzione non entra in aula 903
G. TINAZZI, Venezia a luci spente 907
VITTORIO FOA, La classe operaia di fronte alla crisi del dollaro 910
NERIO NES I, Una politica finanziaria per il Mezzogiorno 916
GIORGIO MORALES , La riforma regionale ad una svolta. 935
Leggi «di riforma» e trasferimento di funzioni
GIANNI BOSIO, Comunicazioni di classe e cultura di classe. Con una nota di C. BERMANI 946
GILBERTO FINII, Ferretti, Pedullà (e altri) su letteratura / arte eccetera. 962
Il passaggio tra i fili spinati
ORNELLA POMPEO FARACOVI, Gustave, l'idiot de la famille 970
GIORGIO MORPURGO, Perú senza ruota 979

Rassegne
Opinioni: F. MORONI, Unità sindacale: uscire dai paraventi 989
Libri e problemi: G. TELLINI, Per un'antologia pascoliana 993
R. SCRIVANO, La macchina narrativa di Aldo Rosselli 996
Gli uomini e il tempo: E. TERRACINI, Morti a Le Vernet 999
A-Z libri 1005
Una nuova iniziativa del «Fondo Pia Carena Leonetti» 1056

Ritrovo
C. CHAKERI, Iran 2500: un macabro rituale 1057
V. COSIMINI, Amore a Fenoglio 1058
M. MATERASSI, Tanto, noi ci s'ha le happelle medicèe 1060
C. DE PALMA, Dani Karavan 1062

XXVII10ottobre 1971
IndiceANNO XXVII- N. 10 OTTOBRE 1971

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Vent'anni dopo 1067
E. E. A., Nuovo corso 1071
ACLI verso il congresso. Intervista con E. GABAGLIO 1074
N. NESI, Riforma tributaria, avanti e indietro I082
B. FINOCCHIARO, Una legge «contro» il Sud 1086
R. UBOLDI, Fascisti a Pescara: domani al governo 1089
T. TERZANI, C'è davvero un «mistero» cinese? 1091
G. CARSANIGA, Le spie che ritornano al freddo 1096
RONIT LIVI, Israele: anche qui può accadere. 1101
In appendice: AMOS Oz, Arabi e israeliani. La reciproca paura della pace
JOSIP SENTIJA, La Jugoslavia alla ricerca di un nuovo equilibrio 1113
FRANCO ANTONICEL LI, Gobetti e Prezzolini. Una ferita sempre aperta 1133
ROBERTO RUBERTO, Nelson Algren di Chicago 1146
NEL SON ALGREN, Da «Chicago: City on the Make» 1156

Rassegne
Libri e problemi: P. SCARPELLINI, Calamandrei e il Cellini uomo 1168
D. TARIZZO, L'ultimo fronte non è ancora chiuso 1174
Psichiatria e politica: S. Lazzaro. Documenti della repressione 1177
a c. di P. COLACICCHI e A. ROSSELLI )
Gli uomini e il tempo: G. BERGAMI, .Marilitegui e l'Italia 1183
J. C. MARIÀTEGUI, La democrazia cattolica 1188
Opinioni sulla «Lex fundamentalis»: E. COGGIOLA, La Chiesa ha paura? 1190

Ritrovo
K. DEMIROGLU, Addio, Turchia 1197
L. ROSI, Mississippi: «La nostra vittoria sarà la vostra» 1200
C. DE PALMA, Archeologia a sorpresa 1203
L. MARANINI, L'«ultimo» Alberto Cento 1205
M. MAS SARELLI, Il portalettere di Radicofani 1206
Divorzio e Concordato 1208

XXVII11novembre 1971
IndiceANNO XXVII – N. 11 NOVEMBRE 1971

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, L'antifascismo non paga il sabato; 1213
M. ANDREASI, Lo stato al servizio della Fiat; 1217
M. MOSTARDINI, Una legge contro l'obiezione di coscienza; 1219
R. RICCHI, A monte del banditismo sardo; 1222
E. E. A., «Bip Bip - Bum Bum»; 1226
G. CALCHI NOVATI, Di che ha paura Indira Gandhi?; 1228
R. UBOLDI, L'Urss all'offensiva (diplomatica) in Europa; 1231
G. CARSANIGA, Gran Bretagna in altra dimensione; 1234
C. CANTINI, Nei cantoni svizzeri un vento di ottobre; 1236
LE VOSTRE PRIGIONI 1241
Il lavoro nelle carceri. MILLY MOSTARDINI, Indagine su una situazione di sfruttamento; 1245
FEDERICO POCHINI FREDIANI, Sfruttamento in nome della legge; 1256
RAFFAELE ROMANELLI, Tra «rieducazione» ed «espiazione»: l'università in carcere*, 1267
Una riforma da rifare (documento-studio di due detenuti); 1273
FRANCO FE', Nizan oggi (I); 1290
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia settanta e il «sistema» (I); 1308

Rassegne
Paleo-economia: opinioni e dati statistici: G. TERRANOVA, 1332
Le molte taglie sui prodotti agricoli;
M. FERRARI, In margine alla politica agraria del PSI; 1335
Libri e problemi:G. BERGAMI, Bordiga e il significato della rivoluzione d'Ottobre; 1340
Arti figurative: F. BATTOLINI, Da Baumeister a Magnelli;; 1347
Teatro: R. MAZZUCCO, Paolo Poli: l'opposizione costituzionale; 1350

Ritrovo
A. LEONETTI, A proposito di un articolo attribuito a Togliatti 1355
M. MATERASSI, New York sei e mezzo 1358
G. TASSINARI, Per una «persuasione al non consumo» 1360
Un documento della Provincia autonoma di Trento 1364
M. SEWELL COSTETTI, Il nostro amico Nic Stang 1365
L. LEVI, Utilità (problematica) delle percosse 1366

XXVII12dicembre 1971
IndiceANNO XXVII – N. 12 DICEMBRE 1971

Osservatorio
E. E. A., Un candidato criminale di guerra 1373
F. GOZZANO, Cina e Medio Oriente 1376
C. GALANTE GARRONE, Prepariamoci al referendum 1379
G. LAUZI, A un anno dall'unità sindacale 1384
R. RICCHI, Acli sottovento 1387
S. REA, Il manometro del generale Mereu 1391
R. UBOLDI, Lombardia: squadrismo a macchia d'olio 1393
A. EMILIANI, Decentramento e uso del patrimonio culturale 1396
V. RAPONI, La natura si difende da sinistra 1399
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Contro l'unità nazionale 1402
LELIO BASSO, Giustizia e potere. La lunga via al socialismo 1413
NORBERTO BOBBIO, Quale giustizia o quale politica? 1437
GIANCARLO BERGAMI, L'«assalto al cielo» della Comune 1447
ALFONSO LEONETTI, Gli italiani nella Comune di Parigi 1456
FRANCO FE' Nizan oggi (II) 1469
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia settanta e il «sistema» (II) 1488

Rassegne
Libri e problemi: G. BERGAMI, L'ideologia di «un socialista che si contenta» 1509
M. DELLE PIANE, Gaetano Mosca e gli interessati ritorni 1515
Letteratura e cinema: M. MANN, Lettera a Luchino Visconti 1524
Archivi: G. FONTANELLI, Renato Fucini inedito: un teatro per strapaese 1527
Ente Gestione Cinema: E. VIANI, Il «boomerang» Bellocchio/Ferreri 1531

Ritrovo
G. C. MONETI, Torino e oltre. L'industria del malato 1537
M. MOSTARDINI, Scuola in Toscana. Dal disordine all'ordine 1540
E. BATTINI, Uomo natura società 1545
P. BAGNOLI, Teatro regionale 1547
Iniziativa per Piero Martinetti 1549
V. MINOLA, Cosí la difesa d'ufficio a Novara 1550
M. FERRARI, Morire per Moro 1551
F. FRIGIERI, C.O. in Spagna: una forza politica reale 1552
C. DE PALMA, Spedizione scientifica italiana alle isole Galàpagos 1554

XXVIII1-2gennaio-febbraio 1972
IndiceANNO XXVIII - N. 1-2 GENNAIO-FEBBRAIO 1972

TV 72
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, TV verità 5

Materiali
Cap. I
- Stato democratico e politica culturale 13
- Il concetto di cultura alla base della riforma della Rai, 15
- Una contraddizione insolubile?
- Cultura prevalente e cultura alternativa, 17
- Una funzione dello stato democratico: la politica culturale, 24

Cap. II
- La mediazione istituzionale 35
- La riserva del servizio allo stato, il monopolio e la concessione, 37
- La riforma del Gattopardo: nuovi controlli e nuove garanzie, 52
- La strada del rinnovamento della gestione: partecipazione, rappresentanza parlamentare, gestione sociale, 66
- La televisione regionale, 93

Cap. III
- L'impresa Rai: autonomia imprenditoriale o pubblico servizio?
- Presupposti e limiti della concessione, 101
- L'autonomia imprenditoriale e la formula IRI, 104
- Un'indagine preliminare: fin dove si estende l'influenza dell'impresa Rai?, 109
- L'azienda in deficit: crisi di finanziamento o crisi di gestione?, 113
- Un'ipotesi di risanamento della gestione: il rilancio imprenditoriale, 119
- Lo sviluppo tecnologico ed i nuovi mercati: un esempio di «scelte imprenditoriali». La Rai e le videocassette, la telescolastica e il colore, 125
- La logica imprenditoriale e il servizio pubblico, 134

Cap. IV
- La mediazione della struttura aziendale 144
- La struttura aziendale nella prospettiva tecnocratica: un problema di riorganizzazione, 146
- La struttura aziendale nella prospettiva politica, 150

Cap. V
- La mediazione professionale 168
- La crisi dei ruoli di mediazione professionale, 169
- L'autonomia professionale e il rapporto col potere, 183
- Le offerte di riconoscimento della professionalità, 185
- L'inserimento dei lavoratori in una nuova struttura democratica, 190

Cap. VI
- La manipolazione dei programmi 196
- Giudizi e risultati dei programmi televisivi, 197
- Principi e strumenti di manipolazione, 207

Cap. VII
- La Manipolazione del pubblico 226
- Il rapporto tra la Rai e il suo pubblico, 227
- La nuova strategia aziendale del rapporto colpubblico, 234
- Il riscatto del pubblico, 237;

Interventi

1). La riforma della Rai 249
FRANCO ANTONICELLI (senatore, Sinistra indipendente) 250
CARLO GALLUZZI (deputato, responsabile sezione Stampa e Propaganda, direzione PCI) 253
GIOVANNI MOSCA (deputato, vicesegretario PSI) 257
VITTORIO NALDINI (senatore, comitato centrale PSIUP) 259

2). Monopolio 263
GIULIANO AMATO (giurista, docente universitario) 264
GIORGIO AMENDOLA (deputato, direzione PCI);; 266
GIUSEPPE BRANCA (docente universitario, ex presidente Corte costituzionale) 268
ENZO FORCELLA (giornalista) 269
MARCO RAMAT (magistrato) 272

3). Ente pubblico o società privata 275
ENZO CHELI (giurista, docente universitario 276
EMILIO GABAGLIO (presidente ACLI) 278

4). Finanziamento
LUCIANO BENADUSI (Istituto studi programmazione economica) 282
VITO DAMICO (deputato, comitato centrale PCI) 285
BRUNO ROSCANI (ufficio studi CGIL) 289

5). Parlamento e governo 291
PAOLO BARILE (giurista, docente universitario) 292
LUCIANO LAMA (segretario generale CGIL) 296
ENRICO MANCA (responsabile sezione Stampa e Propaganda, direzione PSI) 297
PIERO PRATESI (giornalista) 300

6). Autonomia e partecipazione 304
ANDREA BARBATO (giornalista) 305
GIOVANNI CESAREO (critico televisivo) 307
GUIDO FANTI (presidente Giunta regionale Emilia-Romagna) 311
GIOVANNI LETO (presidente Associazione programmisti radiotelevisivi) 314
ITALO MOSCATI (giornalista) 317

Conclusioni
MASSIMO FICHERA, La scommessa riformatrice 323
RICCARDO LOMBARDI, Monopolio dell'antenna, autonomia del messaggio 342

Appendice: Fonti 351
A cura di Marina Tartara Muscetta

XXVIII3marzo 1972
IndiceANNO XXVIII - N. 3 MARZO 1972

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, 7 giugno 1953 - 7 maggio 1972 373
M. RAMAT, Valpreda, Pinelli e la questione istituzionale 376
P. ONORATO, Le certezze del Guardasigilli 384
Citare (magari) la Resistenza, non i criminali fascisti 387
G. FAVATI, I Birindelli di mamma DC 392
G. LAUZI, Sindacati e padronato. Dai documenti alla lotta 398
L. FIGLIOLIA, «Linea dura» nel complesso Olivetti 401
R. Livi, Israele e Mediterraneo: altro che ombre rosse 405
E. E. A., Indocina di nuovo al punto uno 409
JoHN H. E. FRIED, La resistibile ascesa della guerra elettronica 411
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Nixon da Pechino a Mosca. Le sorprese del profilo basso 438
GIOVANNI CARSANIGA, Irlanda del Nord: schiavi e sottoschiavi 447
GIUSEPPE PREZZOLINI, Di Gobetti e Prezzolini 462
FRANCO ANTONICELLI, I' che ce teneva ncuorpo! 471
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia settanta e il «sistema» (III) 476

Rassegne
Libri e problemi:
G. BERGAMI, La crisi italiana e i compiti del PCI negli scritti di Gramscidall'autunno 1923 all'arresto 500
C. DE' SETA, Una radiografia sociale di Napoli 507
R. SCRIVANO, L'ultimo Sciascia. Anche l'Italia è Sicilia 511
M. GRILLANDI, La vicenda narrativa, avanti e indietro 516
G. TELLINI, Tozzi fra narrativa e teatro 527

Ritrovo
E. BATTINI, Sindacati e riforma della scuola 530
G. TAS SINARI, Un liceo a Desenzano: quando regna l'ordine 533
E. BIRAL, Scuola dei furbi (e dei ricchi) 534
D. ACCONCI, La prof. in minigonna 536
P. FACCHI, Per una selezione produttiva 537
P. BAGNOLI, Gioventú Aclista su piccola e media impresa 539
D. SORACE, Gli elaboratori elettronici nell'amministrazione pubblica 541
U. FACCO DE LAGARDA, Cento processi a Battisti 543
CLAUDIO DE PALMA, Italiani alle isole Galàpagos 546

Il gelo di ritorno 551

XXVIII4-5aprile-maggio 1972
IndiceANNO XXVIII - N. 4-5 APRILE MAGGIO 1972

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Faccia a faccia con «l'altro stato» 557
M. SASSANO, A chi il voto dei giovani 566
E. E. A., Lettera aperta all'on. Rumor 568
R. RICCHI, Acli, linea Gabaglio 569
G. MORALES, Le regioni, due anni dopo 572
E. E. A., Vietnam come mai 576
G. CALCHI NOVATI, Non c'è solo Hussein sulle rive del Giordano 578
MIRIAM MAFAI, L'Egitto dopo Nasser: a carte meno coperte 583
NERIO NESI, L'immigrazione nell'area metropolitana torinese (1970-1971). 600
Allegati: «Sul racket della manodopera a Bardonecchia» - «Progetto pilota: area
metropolitana torinese» - «Proposta di legge regionale»

GIULIO FERRONI, Germano Lombardi e la neutralizzazione «tragica» dell'avanguardia 639
MARIO MATERASSI, Sul nuovo romanzo inglese dell'orrore. Il pipistrello nel frigorifero 650

Rassegne
Libri e problemi: V. SPINI, Centro-sinistra fra storia e cronaca 665
Opinioni e resoconti: D. PACCINO, L'ecologia planetaria 673
E. CAMERLENGHI, L'Assemblea popolare di Piadena, una proposta per il paese sbagliato 677
G. TERRANOVA, CEE: piú forti gli squilibri regionali 681
G. PALMERIO, Una strategia per l'occupazione 685
B. PEROTTI, Gli ebrei nella Repubblica Democratica Tedesca 688

Ritrovo
M. MOSTARDINI, Sotto quale stella l'Università europea 694
E. BATTINI, Ambiente di lavoro e riforma sanitaria 696
G. ANTONUCCI e P. COLACICCHI, Evviva evviva noi siamo liberi! 701
G. C. MONETI, Medicinali, il caro caos 703
C. de PALMA, «Firenze restaura» - 704
U. CROATTO, La macchina che fotografa il passato 708

XXVIII6giugno 1972
IndiceANNO XXVIII - N. 6 GIUGNO 1972

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Licenza di uccidere 717
F. SOGLIAN, L'Ostpolitik passa a fatica 723
A. TERZANI STAUDE, Per le vie di Saigon 728
E. E. A., Governo debole, governo pericoloso 731
M. SASSANO, Milano, 16 giugno: una prova generale per l'autunno 733
G. LAUZI, Una risposta operaia alle manovre di rottura sindacale 735
V. SPINI, Vecchietti e Valori, operazione PCI 741
MILLY MOSTARDINI, La giustizia di Calamari. L'alba nera dei cavalieri dell'ideale 747
DOMENICO ZUCÀRO, In un «carteggio» inedito di Nello Rosselli il progetto di una rivista di storia europea 764
GIORGIO TINAZZI, Godard: un libro e un film. La critica della gaia scienza 795
FRANCESCA GIUSTI, Bulgakov: la «mediazione» come procedimento letterario 809

Rassegne
Libri e problemi: G. BERGAMI, Amadeo Bordiga e le origini del movimento comunista 822
napoletano
M. ZOPPI, Matera dal sottosviluppo alla nuova città 826
Politica ed economia: L. FIGLIOLIA, Sugli alti salari qualche raffronto Italia/Europa 830
G. TERRANOVA, Crescita demografica e impoverimento delle risorse 833

Ritrovo
F. POCHINI FREDIANI, Misure di sicurezza uguale pene detentive 837
C. DE PALMA, Una rondine in Maremma 838
Scrivete a Giora Neumann 840
M. SEWELL COSTETTI, Vita di Ellen Horup 841
E. BATTINI, Regioni a convegno 843
P. BAGNOLI, Rassegna degli Stabili: la noia del ripetersi 845

XXVIII7luglio 1972
IndiceANNO XXVIII - N. 7- LUGLIO-1972

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Nenni, un discorso e un congresso 851
V. SPINI, Contro il governo della rivincita 855
M. RAMAT, Il nuovo C.S.M.: streghe per quattro anni? 858
E.E.A., Per Bianchi d'Espinosa 864
L. FIGLIOLIA, Dove va la chimica italiana 866
P. ONORATO, L'inferno del sistema 870
P. LEVI, Nei giardini della Biennale d'arte 876
E.E.A., Più di una speranza: McGovern 879
V. VIMERCATI, L'Africa come vertice 881
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Interrogativi sulla via cilena al socialismo 885
AGOSTINO ZANON DAL Bo, Venezia perché. «Testimonianza» in margine a un processo 894
ALFONSO PREZIOSI, Storia del movimento operaio. Lo sciopero del 1911 all'isola d'Elba 907
MICHELE RICCIARDELLI, Dalla biblioteca universitaria di Buffalo una conferenza inedita di James Joyce 918
JAMES' JOYCE, Daniele Defoe 921
RUGGERO RIMINI, Prime esperienze teatrali di Svevo 933

Rassegne
Nella ricorrenza dell'assassinio: R. RUBERTO, La casa di García Lorca 946
Libri e problemi: G. BERGAMI, La prima biografia di Rodolfo Morandi 949
G. TELLINI, Aspetti del D'Annunzio politico 952
U. PUCCIO, Mitosociologia 955
G. TRIVISONNO, L'automa come «sublimazione della macchina» 959

Ritrovo
Vanni Pasca. Si fa presto a dire due anni 965
E. BATTINI, Le tesi «aperte» dell'INU 967
P. BAGNOLI, Regioni a Venezia 971
Z. CIUFFOLETTI, Un mondo fuori dal mondo 973
C. DE' SETA, Catalogo Mazzotta 975
C. DE PALMA, Orvieto, VIII convegno di studi etruschi e italici 977
G. TASSINARI, Come proteggersi dai falsi in arte 979
D. ACCONCI, Una coscia nuda e la bella addormentata 980

XXVIII8-9agosto-settembre 1972
IndiceANNO XXVIII - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1972

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Il filo spinato della politica italiana 987
M. RAMAT, La sinistra passa per Valpreda 992
L. SARACENI, Lazagna, cinque mesi di illegalità 997
E. CAMERLENGHI, Riprende la battaglia sugli affitti rustici 1000
L. FIGLIOLIA, Cos'è questa GEPI 1004
G. SPINI, Don Abbondio e l'università 1006
G. TINAZZI, Ordine alla Mostra di stato 1011
E. E. A., Una presidenza e una guerra 1015
L. LEVI, Lettera a Natalia Ginzburg 1023
LIVIA ROKACH, Israele nei territori occupati 1029
JOHN CLARKE ADAMS, Il sistema McGovern: strategia e tattica di una campagna elettorale 1058
FRANCO MORONI, Piú luce sull'ENEL 1068
GUIDO FUBINI, Comitati regionali di controllo e autonomie locali 1077
GIANCARLO BERGAMI - ANDREA VIGLONGO, Storia del movimento operaio. Colloquio con un 1083
redattore dell'«Ordine Nuovo»
GIUSEPPE ZAGARRIO, L'empietà crepuscolare di Pasolini 1092
NICOLA MERòLA, Per «Interventi/Letteratura». Parodie di destino 1106
ACHILLE MANGO, La disinvolta operazione di Patroni Griffi 1117
Brecht-Mahagonny a Spoleto

Rassegne
Scuola e territorio: E. BATTINI, Introduzione ai «distretti scolastici» 1123
Archivi: Y. COLOMBO, Il problema del celibato del clero in una lettera di padre Loyson 1128
Gli uomini e il tempo: E. TERRACINI, La morte di Narcisso 1136

Ritrovo
0. LIZZADRI, Nel nome (abusato) di Rodolfo Morandi 1139
R. TOMATIS, Il miracolo e la medicina 1141
F. PINTOR - M. MOSTARDINI, In margine all'alba nera 1142
M. FALZONI, Spagna e «silenzio» 1144
A-Z libri 1147

XXVIII10ottobre 1972
IndiceANNO XXVIII- N. 10 OTTOBRE 1972
FUORI GLI AMERICANI DALL'INDOCINA
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Inchiesta a Copenaghen. Fuori gli americani dall'Indocina 1207
ANTHONY RUSSO, L'intervento di un ricercatore della «Rand Corporation». Hanno mentito da sempre 1215
JOHN CHAMPLIN, Un medico sulla cosiddetta assistenza sanitaria. Sterminio passivo di massa nel Sud Vietnam 1225
SEAN McBRIDE, Lettera al segretario generale delle Nazioni Unite 1234
(I cappellani della gioventú cattolica del Sud Vietnam), Lettera aperta ai vescovi americani 1238
Soldati d'inverno 1242
LE' ANH TÚ e MARILYN MCNABB, perché no a Thieu 1253
- Punto morto sugli aiuti
- I rastrellamenti dell'ultima primavera Operazione Phoenix
- I centri di interrogatorio
- La polizia nazionale
- Le leggi di Thieu
- Le prigioni
- La pacificazione
- Il CORDS
- Le Forze armate
- Le organizzazioni para-militari
- Le forze mercenarie L'economia di Saigon
- Aiuti Usa
- Il futuro

L'armistizio non è la pace 1311

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La politica della strage 1321
M. RAMAT, Valpreda: sopire, lenire 1325
G. LAUZI, A suo modo, autunno caldo 1328
L. FIGLIOLIA, Matriarca Fiat e contratto d'autunno 1332
R. RIccHI, Iniziativa socialista per l'obiezione di coscienza 1338
G. CALCHI NOVATI, Egitto-Urss, un'«amicizia strategica» 1341
C. CANTINI, La Svizzera tra Croce Rossa e cannoni 1344
E. E. A., Wael Adel Zwaiter: assassinio di stato 1347
E. E. A., Guido Calogero: omonimia o tradimento? 1352

Ritrovo
M. MOSTARDINI, Sotto chiave il «Libretto rosso degli studenti» 1355
F. ANTONICELLI, perché il cittadino Montana Calogero vuole andare in Francia? 1357
P. ANGELERI, Matrimoni con stranieri: c'è un parlamentare... 1358
L. BATTISTI, Italia-Austria. Visto da un figlio degli «oppressori» 1360
B. INNOCENTI - A. PREZIOSI, Coda sulla figura di Umberto Pasella 1362
C. DE PALMA, Aurea 72 a Firenze 1364
Attività del Fondo Pia Carena Leonetti 1367

XXVIII11-12novembre-dicembre 1972
IndiceANNO XXVIII – N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1972

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, L'era di Nixon 1375
L. ROKACH, Israele e Saigon: ragioni di un binomio 1382
S. SENESE - V. ACCATTATIS, Ondata repressiva contro I magistrati di sinistra 1387
M. MOSTARDINI, Dalla parte dei rei 1390
R. RICCHI, Il centro-destra contro le autonomie 1396
M. MOSTARDINI, Quando le sinistre si astengono 1399
M. MATERASSI, Corruzione e violenza negli Stati Uniti 1401
J. CLARKE ADAMS, Un professore americano musicologo a Maurizio Pollini 1403
R. LOMBARDI, Discorso ai compagni 1404
E. MANN BORGESE, Al di là della pace e della guerra 1422
G. BERGAMI, Zino Zini tra liberalismo e comunismo 1434
Z. ZINI, Pagine di diario (1923-1928) 1454
V. ACCATTATIS, Lotta agli inquinamenti e capitalismo 1466
F. BETTINI - G. PATRIZI, «Vogliamo tutto»: neoavanguardia e ideologia letteraria in Balestrini 1473
G. P. BIASIN, Il lungo viaggio per Aci Trezza 1486
E. VITTORINI, Manoscritto di Populonia 1498

Rassegne
Crisi di Governo e Costituzione: G. FUBINI, Due tecniche parlamentari 1521
Libri e problemi: G. BERGAMI, Il fascismo nei suoi rapporti con gli anglosassoni 1524
Teatro: S. FERRONE, Il realismo di Bertolazzi 1529
Arti figurative: P. SCARPELLINI, Romeo Mancini al Palazzo dei Priori di Perugia 1532
P. LEVI, Kassel, l'arte dei mercenari 1535
Scuola e territorio: E. BATTINI, La problematica dei distretti scolastici 1537
F. CASTRACANE, Questione meridionale e accumulazione monopolistica 1541

XXIX1gennaio 1973
IndiceANNO XXIX - N. 1 GENNAIO-1973

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La vittoria di domani 7
V. SPINI, Andreotti verso il congresso DC 10
G. TERRANOVA, Situazione economica: contraddizioni nella crisi 14
L. FIGLIOLIA, L'utilizzazione degli impianti 17
A. BANFI, Kissinger: fine di un mito 18
MILLY MOS TARDINI, «I fiori del male»: i giudici epurati 26
ASTERIS STANGOS , Lotta al neofascismo greco 36
TRUONG THI KIM LIEN, VO THI TO NGA, CAO THE QUE HUONG, TRUONG HONG LIEX, Donne nelle 49
prigioni di Thieu (a cura di L. ROKACH)
FRANCO ANTONICELLI, Poesia delle dame della corte imperialista 61
MARIO ASSENNATO, Germi di fascismo negli intelletuali «secondari» in Puglia. 1913-1914 (I) 63
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia settanta e il «sistema». L'ostinazione del «sopravvivere» in Montale 83
SALVATORE SETTIS , I «campi inseminati» dei Greci di Calabria 98

Rassegne
Teatro a Venezia: A. MANGO, Una inutile parata 105
La cultura del 900: M. DE ANGELIS, Contro il «grazioso» in musica. Note e documenti sul 109
futurismo musicale fiorentino
Le opinioni: M. FERRARI, La sottoborghesia 117
Libri e problemi: U. PUCCIO, Il sociologo coinvolto 124
Z. CIUFFOLETTI, Storia del fascismo fiorentino 129
A. LEONETTI, Vita di un internazionalista 132
G. ANTONUCCI e P. COLACICCHI, Istituzioni delle classi dominanti 134
A. CANEVARO, Pedagogisti e politici 137

Ritrovo
0. LIZZADRI, Ricordo di Amadeo Bordiga 144
R. MAZZUCCO, Scioperi e «ponti» 146
C. DE PALMA, Salvare le porte d'oro del Battistero 147
Una rettifica di Sergio Saviane 151

XXIX2-3febbraio-marzo 1973
IndiceANNO XXIX - N. 2-3 FEBBRAIO-MARZO 1973

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Tutti antifascisti 159
E. E. A., America dentro e fuori 161
T. CODIGNOLA, Il passo del gambero 163
M. MOS TARDINI, I giudici della costituzione 173
G. CARSANIGA, Gran Bretagna: democrazia per chi? 177
ERNES T MANDEL, Neocapitalismo e crisi del dollaro. La crisi del capitalismo del dopoguerra 181
ROSSANA ROSSANDA, Lo sfruttamento ha generato la rivolta.Gierek e gli operai polacchi 199
LUCIO LOMBARDO RADICE, Un destino austriaco. Ernst Fischer nel marxismo europeo 228
JEAN CHESNAUX, La classe contadina cinese e la rivoluzione cinese moderna 248
FRED BRANFMAN, La politica USA dopo gli accordi. Nuovi modi di intervento in Indocina 259
GABRIEL KOLKO, La guerra finisce, la guerra continua. Strategia del governo Nixon nel Vietnam 276
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, «Shalom» o della pace 301
MARIO ASSENNATO, Germi di fascismo negli intellettuali «secondari» in Puglia. 1913-1914 (II)
FERNALDO DI GIAMMATTEO, La restaurazione nel cinema italiano. Il film è un grimaldello che i cineasti non sanno usare 337
GIORGIO TINAZZI, Robert Bresson: le mani e il tempo 347
MASSIMO GRILLANDI, Un anno di narrativa 358

Rassegne
L'ipotesi politica dei metalmeccanici: G. CAZZOLA, Vincere o perdere nella società 378
Le opinioni: N. PERRONE, Dàgli ai gruppuscoli 386
F. CASTRACANE, L'atassia economica 389
L. GRANDE, Custodia preventiva o espiazione anticipata? 392
Libri e problemi: G. SPINI, Mazzini «extraparlamentare» 396
Z. CIUFFOLETTI, Sindacato e partito nell'età giolittiana 401
G. BERGAMI, Storia di Torino operaia e socialista 407
S. FOLLIERO, Approssimato per difetto 413

Ritrovo
C. CANTINI, Schwarzenbach ci riprova 420
A. GAMBARDELLA, L'ordine pubblico a Capraia 422
S. MARINI, Isabella in caserma 423

XXIX4aprile 1973
IndiceANNO XXIX - N. 4 APRILE 1973

Osservatorio
T. CODIGNOLA, Non è pronta la formula di domani, è morta quella di ieri. Che fare? 433
V. SPINI, Psi: l'economia difficile 443
S. SENESE, Quando il potere «perde la faccia» 447
V. SPINI, Gioventú socialista forse non piú «fioca» 450
L. ROKACH, Medio Oriente a Bologna 453
P. LEVI, Per Pablo Picasso 457
VITTORIO FOA, Dalla crisi economica alla crisi politica 461
ENIO CAMERLENGHI, «Soluzione finale» per l'agricoltura italiana? 469
ALFONSO LEONETTI, Trotski e il trotskismo: ciò che è vivo e ciò che è morto 476
GIANCARLO BERGAMI, Gobetti, «La Voce» e i comunisti di Torino 494
RICCARDO SCRIVANO, Capitoli di un romanzo inedito di Quarantotti Gambini 516
PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI, L'inferno è qui 521
MARIO MATERASSI, Letteratura (in lingua inglese) al servizio del consumatore. I caramellai 532

Rassegne
Cronache pugliesi: B. LOPEZ, Bari, democristiani e colonnelli greci 543
Libri e problemi: U. PUCCIO, Sottosviluppo, integrazione economica e aiuto al Terzo mondo 549
G. BERARDI, L'amico di Machiavelli 558
F. BETTINI, Il Volponi di Gian Carlo Ferretti 567

Ritrovo 572
R. ALEMANNO, Un'automobile tutta d'oro 575
D. ACCONCI, Tramonto del peccato, eternità dei chiacchieroni 577
M. MOSTARDINI, Antimilitarismo come

XXIX5maggio 1973
IndiceANNO XXIX - N. 5 MAGGIO 1973

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Un paese da rifare 585
E.E.A., Accordi senza pace 591
G. PASQUINI, Il grande magma peronista 593
A. STANGOS, Tra i colonnelli e la borghesia di Karamanlis 599
V. VASSILIKOS, Repressione culturale nella «repubblica» di Papadopulos 605
G.CARSANIGA, Londra.Ministri,femmine e«azioni» sporche 609
M. MOSTARDINI, Aborto, dove il delitto 613
L. ROKACH, Quale psicologia? quale cultura? 618
PAOLO LEON, La politica dell'economia italiana: 1963-1973 622
PAOLO BARILE, Il punto sulla riforma della Rai-Tv 651
HÉLDER PESSOA CÂMARA, JOSÉ LAMARTINE SOARES, SEVERINO MARIANO DE AGUIAR e altri, Nordeste brasiliano e capitalismo internazionale. Ho udito il grido del mio popolo 670
GIORGIO CREMONINI e FRANCO LA POLLA, Note in margine ai cinegiornali LUCE 1919- 693
1940. Lo schermo e il moschetto
GUIDO TASSINARI, Intervista con Gino Olivari. Di omosessualità si «guarisce» 705

Ritrovo
M. MATERASSI, New York, beghe di quartiere 715
L. FIGLIOLIA, Due momenti della strategia Fiat 716
G. ZAGARRIO, Antigruppo 73 719
D. ACCONCI, Il sesso ha vita dura a Lodi 722

XXIX6giugno 1973
IndiceANNO XXIX - N. 6 GIUGNO 1973

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Governo e paese 729
L. CASTELLINA, Bilancio e progetto del «Manifesto» 733
M. MOSTARDINI, Pistoia: una giustizia tra la divisa e la tonaca 740
A. BENZONI e V. SPINI, Socialismo, autogestione, Europa a Grénoble 744
E. BALDUCCI, Uscire dalle dispute per circoncisi 751
Due lettere da Saigon 755
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Quale distensione per il nuovo assetto mondiale. 766
I cinque poli e la bussola impazzita
LUCA CODIGNOLA, America & Un-America 755
Ventidue lettere di Gaetano Salvemini ad Arcangelo Ghisleri, a c. di A. BENINI 784
ERNESTO SABATO, La letteratura argentina: zona di frontiera 805
GLAUCO VIAZZI, Un editore degli anni venti, il suo catalogo, i suoi contratti 827
MARIO MATERASSI, Un tributo 842

Rassegne
Libri e problemi: G. BERGAMI, Strage di stato a Torino nel 1922 845
V. SPINI, La politica di Riccardo Lombardi dal 1944 al 1949 849
G. CATALANO, L'orgogliosa «cantina» di Lanfranco Orsini 853
G. TINAZZI, Il nuovo cinema degli anni sessanta 857

XXIX7-8luglio-agosto 1973
IndiceANNO XXIX - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1973

ELIO VITTORINI
SILVIO GUARNIERI, Per Elio Vittorini 865
SERGIO SOLMI, Memoria di un contemporaneo 892
MARIO LUZI, L'immagine di Vittorini 897
CARLO BO, Una sola tensione 901
ITALO CALVINO, Viaggio, dialogo, utopia 904
GENO PAMPALONI, Per un profilo di Elio Vittorini negli anni cinquanta. Dalle riforme all'utopia 908
CESARE DE MICHELIS, Opere e interpretazione 915
MARCO FIORAVANTI, La via nuova 928
MIRELLA SERRI, «Nome e lagrime». I simulacri dei racconti 941
ANNA PANICALI, Sulla collaborazione al «Bargello» 955
SANDRO BRIOSI, Motivi critici del Vittorini solariano 971
FRANCO FORTINI, Rileggendo «Uomini e no». Berta, Enne Due e Giacomo Noventa 982
MARINA ZANCAN, «Il Politecnico» e il Pci tra Resistenza e dopoguerra 994
ADRIANO ORTOLANI, Analisi comparativa di un capitolo de «Le donne di Messina» 1011
GIAN CARLO FERRETTI, La stagione dei «Gettoni» 1021
MICHELE RAGO, Scienza e novità specifica 1028
CESARE DE' SETA, L'arte e l'architettura nella pubblicistica e nelle note di Vittorini 1041
ELIO BARTOLINI, Di sghimbescio e no 1056
VALENTINO BOMPIANI, Sotto i mattoni 1058
ALESSANDRO BONSANTI, Amico-nemico 1060
GIULIO EINAUDI, Nessun veto a «Politecnico» 1063
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Solo e presente 1065
ALFONSO FAILLA, Con gli anarchici di Siracusa 1068
ALBERTO MONDADORI, Il nostro lavoro 1070
GIAN CARLO PAJETTA, Anche un militante 1072
MARIO RIGONI STERN, Non andammo in Canada 1081
ROMANO BILENCHI, Vittorini a Firenze 1085
ELIO VITTORINI, Quaderno '37 1132
ELIO VITTORINI, Gli inverni marini - Ritorno - Il nome ispirato - Gilda - Approdo in secca 1142
ELIO VITTORINI, Atto primo 1161
FRANCESCO LEONETTI, Appunti di lavoro di Vittorini nella preparazione redazionale della rivista «Gulliver» (1961-1963) 1172

16 tavole fuori testo in bianco e nero

Coperta di Mario Mariotti

XXIX9settembre 1973
IndiceANNO XXIX - N. 9 SETTEMBRE 1973

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Cile socialismo o fascismo 1183
G. PASQUINI, Ad Algeri i non allineati 1187
M. MOSTARDINI, Sempre piú chiusi carceri e manicomi 1191
F. BERTI ARNOALDI, Perugia: da Calamandrei a De Marsico 1194
S. SENESE, Dopo Perugia, Torino: nella giustizia non c'è solo il nero 1197
L. ROSI, Nostro terzo mondo 1201
G. BERGAMI, La portaerei chiamata Sardegna 1204
E. E. A., Repressione culturale nell'Urss 1207
CAMILO RAMIREZ FUENTES, Le Filippine: un altro Vietnam? 1210
LUIGI FIGLIOLIA, Regioni, aree attrezzate e localizzazioni industriali 1221
MARIO DELLE PIANE, Aldo Capitini, lettere per Nomadelfia 1228
ORNELLA POMPEO FARACOVI, Eresia e riformismo in Merleau-Ponty 1235

GIULIO FERRONI, La menzogna mentita di Giorgio Manganelli 1260
GIORGIO TINAZZI, A proposito di una recente teorizzazione. Arte, tra possibilità e corporeità 1272

Rassegne
Libri e problemi: G. TELLINI, Manzoni. Ideologia e stile 1280
A. BERTOLINO, Bibliografia cattaneana 1284
G. BERGAMI, La parabola politica di Heinrich Heine 1288
C. VASOLI, Adorno, il rinvio della prassi 1292
B. D'AMORE, All'interno della critica d'arte 1297
Gli uomini e il tempo: B. LOPEZ, Tommaso Fiore 1301

XXIX10ottobre 1973
IndiceANNO XXIX- N. 10 OTTOBRE 1973

Osservatorio
P. LEON, Lotta all'inflazione, due miti e una mistificazione antica 1313
E. CAMERLENGHI, Crisi alimentare e caos agricolo 1316
L. FIGLIOLIA, Aperta la vertenza Fiat 1321
M. MOSTARDINI, «Poliziotti sfruttati, fatevi i sindacati» 1328
A. SANTONI RUGIU, Università: urgenza emergenza decadenza 1332
V. SPINI, Al comune di Firenze, il colpo grosso non è riuscito 1335
M. GIRARDET-SBAFFI, I cristiani nella scelta socialista 1339
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Vittoria o pace 1344
L. ROKACH, Un ideologo della guerra premio Nobel per la pace 1350
H. LIBERANOME, Sud Africa, la parentesi del massacro 1357
Gli accusati: Miklós Haraszti 1360
M. HARASZTI, Gli errori del Che 1363
RICCARDO LOMBARDI, La lezione cilena 1374 Voci del Cile 1365
MICHAEL T. KLARE, Il «via» al golpe venne da Washington 1378
UMBERTO PUCCIO, Ecologia: l'ultima veste dell'imperatore (I) 1399
GIORGIO TINAZZI, Cinema pubblico sinistra. «Giornate» veneziane e mostra di Pesaro 1418
FRANCO FE', Louis Aragon 1426

Rassegne
Arti figurative: P. SCARPELLINI, Silvestro Lega a Bologna 1451

Ritrovo
N. PERRONE, Bari (e colera). Don Benedetto non si ripete 1459
E. NISSIM, Taccuino inglese 1460
E. BATTINI, Regione Toscana e distretto scolastico 1461
U. FACCO DE LAGARDA, La politica dei (super) premi 1466
M. BOSCAIN, Decessi per aborto: non esageriamo 1467

XXIX11novembre 1973
IndiceANNO XXIX – N. 11 NOVEMBRE 1973

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Trionfo della politica congiunturale 1471
M. MOSTARDINI, «Diritto allo studio». Le 150 ore dei metalmeccanici 1473
N. PERRONE, IV Novembre a Bari, patriotti e tappezzeria 1478
M. FERRARI, Fisco. Le sorprese dell'«Invim» 1480
A. MANGO, Pezze a colori e palcoscenici d'oro 1484
Petizione popolare per il ritiro delle basi militari americane e della Nato dall'Italia, delle truppe di occupazione sovietiche dalla Cecoslovacchia e delle flotte militari americana e sovietica dal Mediterraneo
MICHELE ACHILLI, Il 72° congresso laburista della Gran Bretagna. Dalla socialdemocrazia al socialismo? 1491
FABRIZIO CICCHITTO, Compromesso storico o strategia alternativa 1506
RANIERO LA VALLE, Cristo vietnamita 1532
UMBERTO PUCCIO, Ecologia: l'ultima veste dell'imperatore (II) 1541
EDWARD D. R. NEILL, La musica in Proust 1562

Rassegne 1595
Convegni: F. PIERONI BORTOLOTTI, Reggio Emilia. Rosa Luxemburg e il socialismo oggi 1607
G. LAGORIO, Spotorno. Sulla poesia di Camillo Sbarbaro 1610
Libri e problemi: S. FERRONE, Scrittori e fascismo
G. BERTONCINI, Il Bilenchi di Petroni
F. ANTONICELLI, Un «gobettiano» nella guerra partigiana

Ritrovo
G. PATRONO, Dolcemente, Brindisi-Tokio 1615
R. MAZZUCCO, Che noia, per Aloia! 1617
F. MINELLI, «Conosci» gli alberi 1618
P. COLACICCHI, Psichiatria e politica. Una notizia da Imola 1622
G. C. MONETI, Questo assenteismo 1623
Un appello di quindici riviste italiane. ISSOCO, ente inutile 1627

XXIX12dicembre 1973
IndiceANNO XXIX – N. 12 DICEMBRE 1973

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Quale politica estera? 1633
G. PASQUINI, Il franchismo ha paura 1640
M. ACHILLI, La Dc tace, vedi casa 1645
G. LAUZI, Nell'occhio del tifone il «campo sindacale» 1647
M. MOSTARDINI, Forze armate, ancora vilipendi e processi 1651
F. FÉ, Scienza e potere 1653
LIVIA ROKACH, Medio Oriente. Kissinger o Isaia 1658
PAOLO LEON, Le vie (anche) italiane del petrolio 1677
AGOSTINO ZANON DAL Bo, Forse una prospettiva per Venezia (I) 1685
SERGIO CARUSO, «Ultimo tango a Parigi»: una lettura 1698

Rassegne
Libri e problemi: P. ONORATO, Giustizia e società 1717
G. MANACORDA, La deformazione 1720
Arti figurative: P. SCARPELLINI, De Pisis torna a Ferrara 1724
Gli uomini e il tempo: P. BAGNOLI, Del mito, dell'amore e d'altro nelle ultime poesie di Pavese 1728
Cinema: M. MIDA, I film «emarginati» 1735
E. SEGRE, Etnografia e cinema al Festival dei popoli 1740
A-Z libri 1744

XXX1gennaio 1974
IndiceANNO XXX - N. 1 GENNAIO-1974

Osservatorio
T. CODIGNOLA, Un confronto incivile 5
G. LAUZI, Prima e dopo lo sciopero del 27 febbraio 8
M. MOSTARDINI, Contro la scuola o per la scuola? 13
G. CARSANIGA, Londra-austerity. Lo spazzolino del ministro 16
Documenti del Senato Usa. L'amerikano nel terzo mondo 20
GABRIEL KOLKO, Viaggio nelle zone amministrate dal Grp del Sud Vietnam. Quang Tri e la dinamica di una ricostruzione 43
L'Irlanda continua: JACK BENNETT, Il conflitto nordirlandese e il potere britannico - 50
Intervista con DESMOND GREAVES
Intervista con CLAUDE LEVI-STRAUSS, a cura di F. P. Maiello e N. Gasbarro 65
Racconti dal ghetto, a cura di M. Materassi 78
Petizione popolare per il ritiro delle basi militari americane della Nato dall'Italia, delle 89
truppe di occupazione sovietiche dalla Cecoslovacchia e delle flotte militari americana e
sovietica dal Mediterraneo

Rassegne
Le opinioni: F. CASTRACANE, Situazione economica: ancora un processo di adattamento 93
Libri e problemi: Z. CIUFFOLETTI, Interpretazione del radicalismo in Italia 97
G. FANELLI, Il lungo viaggio attraverso la cultura architettonica tra le due guerre 104
G. TINAZZI, Realtà e metafore nel cinema italiano 110

Ritrovo
G. GEROLA, Grazie per l'ascolto 115
E. QUAGLIARELLO - G. SEMERARI N. PERRONE, Quel IV Novembre a Bari 116
A. FACCIO, Sui decessi per aborto 121

Documenti. La provincia di Trento e la nuova autonomia 122

XXX2-3febbraio-marzo 1974
IndiceANNO XXX - N. 2-3 FEBBRAIO-MARZO 1974

Osservatorio
P. LEON, Un governo per battere tutta la sinistra 133
11 12 maggio è «no» (a cura di G. FAVATI) 137
G. LAUZI, Il «dopo-Fiat». Contro la politica del giorno per giorno 146
R. MAINI, Gli emigrati e la scuola: un meccanismo spietato 149
G. CALCHI NOVATI, Anche a Lisbona il futuro-presente dell'imperialismo 152
G. PASQUINI, Non più la Chiesa spagnola dalla parte del boia 156
G. CARSANIGA, Wilson (forse) di passaggio 160
F. F??, Solgenitsin. I confini della tolleranza 163
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Opposizione o rassegnazione 166
MICHELE ACHILLI, Riforma urbanistica e assetto del territorio 174
AGOSTINO ZANON DAL Bo, Forse una prospettiva per Venezia (II) 184
PAOLO SYLOS LABINI, Alcune tesi salveminiane sulla questione meridionale e sul fascismo 203
GIORGIO SPINI, Gli eroi positivi del Salvemini storico 1698 1699 214
GIORGIO TINAZZI, Autori e critica: polemica «chiusa»? 221
GIORGIO CREMONINI, L'eredità di Brecht in tre film «politici» dopo il '68 228
Memorie e documenti della cultura fra le due guerre. RAFFAELLO MARCHI, Bilenchi e Rosai 240
ELIO VITTORINI, Due racconti (a cura di Alba Andreini) 268

Rassegne
Ideologia e comunicazioni di massa: M. BRUNAZZI, Non alzare le mani 277
Libri e problemi: G. PATRIZI, Nuovi contributi al dibattito sullo strutturalismo 282
G. ALMANSI, Umberto Eco e il costume di casa 288
M. LUNETTA, Mario Socrate, il manuale del rifiuto 291
Gli uomini e il tempo: G. BERGAMI, La lezione di Silvio Trentin 295
E. TERRACINI, Incontro a Tolosa 298
Cronache pugliesi: A. CARDONE, Una sosta a Barletta 301
Le opinioni: E. BATTINI, Sull'urbanistica commerciale 306

Ritrovo
F. POCHINI FREDIANI, Processo nuovo, avvocato nuovo 311
G. GER?LA, Persone e nazioni proibite 313
G. VERNI, Ancora dai campi del Terzo Reich 316

XXX4aprile 1974
IndiceANNO XXX - N. 4 APRILE 1974

Osservatorio
E. E. A., Qualcosa si muove 323
M. RAMAT, Valpreda: regia in rosso e nero, con santi 325
Quando i magistrati sono scomodi 329
G. LAUZI, L'iniziativa sindacale a un punto di svolta 330
G. CAMPANI, Svizzera, emigrazione e apprendistato 334
MILLY MOSTARDINI, Carceri tra rivolte e riforma 340

Verso la riforma dell'ordinamento penitenziario
- Quale carcere
- La parola ai detenuti
- Il punto di partenza: il regolamento fascista
- Un possibile punto di arrivo: il Consiglio d'Europa per il trattamento dei detenuti -
Appendice: Il viaggio di un detenuto [Giovanni Marini] attraverso l'istituzione

Per l'applicazione degli accordi di Parigi sul Vietnam
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Le Grandi Potenze e la piccola Italia
ANDREA GIARDINA, La violazione degli accordi 365
BIRGITTA DAHL, No alla passività, no alla complicità 375
DUONG QUYNH HOA, Con il vostro appoggio e la vostra fiducia 380
FABRIZIO CANFORA, Il Congresso di Bari dei CLN (28-29 gennaio 1944)
ORESTE LIZZADRI, A Bari, un solo risultato positivo 398
ACHILLE MANGO, Quattro mesi di stagione romana. Teatro sperimentale: due strade
GIULIO FERRONI, La poetica militante di Leopardi 415

Rassegne
Etnologia: E. SEGRE, Jacques Berque, decolonizzazione e coscienza soggettiva
Arti figurative: P. SCARPELLINI, Un pittore popolare autentico: Orneore Metelli 432
Libri e problemi: F. FÉ, I frammenti di Benjamin 434
Gli uomini e il tempo: A. MANGO, Per Vito Pandolfi 437
Cinema: V. ZAGARRIO, Al buio il Centro Sperimentale. Gli allievi propongono 441

Ritrovo
Le 150 ore all'università di Firenze 448
E. NISSIM, Taccuino inglese 451
G. C. MONETI, Clinici da due miliardi 453
A Trento, l'Istituto di studi storici italo-germanici 455

XXX5maggio 1974
IndiceANNO XXX - N. 5 MAGGIO 1974

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La Resistenza ancora una volta ha resistito 459
A. SABENE, Un visconte dimezzato entra all'Eliseo 463
G. PASQUINI, Brasile, dieci anni di «quiete dei cimiteri» 467
PAOLO LEON, Italia 1974, abbozzo di una nuova politica economica 473
MARCO RAMAT, Magistratura: le mani addosso 480
Politica/economia: dibattito. LUIGI FIGLIOLIA, Sulle riconversioni industriali 493
GIOVANNI TERRANOVA, Comunità economica europea ovvero il droghiere di provincia 504
ALFONSO LEONETTI, «L'Energia» e i giovani socialisti pugliesi. 511
Dall'estate 1914 al «maggio radioso»
DOMENICO ZUCÀRO, Carcere e confino. Tre memoriali inediti di Cesare Pavese 530
GIUSEPPE ZAGARRIO, La semantica del «ma» nel primo libro di Vittorio Sereni 548

Rassegne
Libri e problemi: A. TABUCCHI, L'Apocalisse di un romanzo brasiliano 562
P. INNOCENTI, F. FÉ, E. MAZZALI, Nizaniana 565

Ritrovo
R. MAINI, Concentrazione e diffamazione 585
R. BIANUCCI, Per la vittoria del 12-13 587
E. NISSIM, Taccuino inglese 588
Z. OLIVIA ALGARDI, Roma rivisitata 590

XXX6giugno 1974
IndiceANNO XXX - N. 6 GIUGNO 1974

Osservatorio
R. ORFEI, Europa: 14 punti per il partito americano 595
P. LEON, Terrorismo economico (con la sinistra in difesa) 601
G. MORALES, Per un nuovo modello di governo regionale entro la fine della legislatura 603
C. TROILO, Addio al partigiano del Sud 607
I due Vietnam di padre Gheddo 613
Chiesa e regime nel Sud Vietnam. Rapporto segreto al Vaticano 619
RAUL VILLA, Sulle contraddizioni di classe in Brasile 635
NORBERTO BOBBIO, Occasioni: Eugenio Garin, «Intellettuali del XX secolo». 655
Le colpe dei padri
GIORGIO CREMONINI, Made in Usa. Linguaggio e storia nel «cinema della nostalgia» 671
GIOVANNA SPENDEL, Pasternak o l'arte come «rischio» 682
SAVERIO VÃ’LLARO, Viaggio-scoperta delle farse cavaiole e più del nuovo autore dottor Vincenzo Braca 696

Rassegne
Psichiatria e politica: Imola e Ravenna: documento di un gruppo di infermieri 702
Le opinioni: M. FERRARI, La corporazione industriale 708
Libri e problemi: S. CARUSO, Il marxismo teorico negli Stati Uniti 713
G. ANCESCHI, Un Cattaneo idealista? 724
I. NARDI, Disposizione sperimentale degli ultimi studi sveviani 729
A. PALERMO, Elzeviro non è terza pagina 733

XXX7-8luglio-agosto 1974
IndiceANNO XXX - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1974

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Kissinger a Cipro 739
Torna in Grecia un fantasma 745
Malgoverno bis 745
G. LAUZI, Sindacati-lavoratori: un rapporto incrinato 747
E. CAMERLENGHI, Più chiacchiere sull'agricoltura 750
M. MOSTARDINI, Per la riforma del diritto di famiglia.Continua il sabotaggio democristiano 753
GIANCARLO PASQUINI, Argentina punto e daccapo 760
LUCA CODIGNOLA, Watergate con leggende 772
ROGER MILLIEX, Dimensione umana di Emmanuel Mounier 781
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia e trasgressione dei significanti 801
MARINELLA GALATERfA, La tattica della sorpresa ne «La vita intensa» di Massimo Bontempelli 814

Rassegne
Ipotesi di ricerca: M. CARONNA, Voto di destra e situazione socio-economica della regione lombarda 831
Libri e problemi: F. FÉ, Il diario di Zino Zini 842
E. BATTINI, Per un linguaggio moderno dell'architettura 847
R. BALDASSARRI, Carlo Dossi nella critica di G. P. Lucini 850
N. GASBARRO, Una tesi per la donna 854
M. LUNETTA, Viaggio in Italia del «buon vecchio Joe» 857
Convegni: U. Pucci??, «Da Cattaneo alle regioni»: un'occasione mancata 859
A-Z libri 865
Manifesto per Alessandria 918

XXX9settembre 1974
IndiceANNO XXX - N. 9 SETTEMBRE 1974

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, C'è un Ford nel vostro futuro 923
E. E. A., Trent'anni 927
M. RAMAT, Fascismo e istituzioni 930
G. TERRANOVA, La disattesa logica del contrappasso 936
M. MOSTARDINI, A che punto la scuola per l'infanzia 941
CARLO GALANTE GARRONE, Fondi neri Montedison. Avoca oggi, àvoca domani 946
NERIO NESI, Il progetto socialista per il Piemonte: un futuro in archivio? 957
RICCARDO LOMBARDI e CLAUDIO SIGNORILE, Sui servizi di sicurezza in Italia (relazione e disegno di legge) 974
JOHN CLARKE ADAMS, Una specie in pericolo: la musica italiana 984
ACHILLE MANGO, Teatro avanguardia pubblico 1001
FRANCO TOZZA, Animazione teatrale a Salerno 1012
MASSIMO GRILLANDI, Nostra narrativa 1015

Rassegne
Gli uomini e il tempo: G. RABONI, Vittorini come 1026
Libri e problemi: M. LUNETTA, Una (bellissima) memoria della Resistenza 1028
G. BERGAMI, Resistenza. I centri dirigenti comunisti nelle ricostruzioni di Luigi Longo e 1030
Giorgio Amendola
Arti figurative: P. SCARPELLINI, Una mostra di Guttuso e una di Loffredo 1034
Questitalia: G. TASSINARI, La pillola ipocrita della democrazia cristiana 1039
Psichiatria e politica: L'esperienza di un gruppo di studenti di filosofia a Imola 1045

Ritrovo
E. NISSIM, Taccuino inglese 1049
G. LANGELLA, Si (in Germania occ.) ai picchiatori di bambini, no ai comunisti 1051
R. MAZZUCCO, Visto da Ajaccio 1054

XXX10ottobre 1974
IndiceANNO XXX- N. 10 OTTOBRE 1974

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Un governo, e poi? 1060
G. LAUZI, Sindacato-partiti: alla ricerca della chiave 1063
G. MORALES, Palazzo Vecchio, oltre il commissario 1068
M. MOSTARDINI, Un rigurgito (alla Camera) contro la riforma penitenziaria 1072
A. SABENE, Orizzonte Europa 1980 1075
G. TERRANOVA, Il vago concetto dell'Europ-patata 1078
G. CARSANIGA, Gran Bretagna. Il colpo di stato non ci sarà 1081
Per Franco Antonicelli 1085
Politica/economia: dibattito. LUIGI FIGLIOLIA, Le partecipazioni statali oggi 1087
ENIO CAMERLENGHI, Cooperative agricole fra integrazione e alternativa 1103
E. E. A., Chiesa regime Vietnam - Una lettera di padre GHEDDO - Risposta di padre 1118
PITTAU: il «turismo missionario» tra ignoranza e malafede - Note in margine
LANFRANCO CARETTI, V centenario della nascita. Per un autoritratto di Ludovico Ariosto 1142
SIRO FERRONE, Sulla «Storia» di Elsa Morante. Davanti a un plotone d'esecuzione 1151
SILVANO FILIPPELLI, Per la riforma dell'amministrazione dei beni culturali 1164

Rassegne
Scuola: U. Pucco, Gli esorcisti alla prova 1188
Le opinioni: L. GRANDE, Cremona e Farinacci (vivo e morto) 1205

Ritrovo
G. BERGAMI, Vita e miserie dell'Italia clericale 1210
G. ROSATO, Convegno a Lanciano. Dialetto e dialettalità 1212
A. PIZZORUSSO, Magistrati scomodi 1214

XXX11-12novembre-dicembre 1974
IndiceANNO XXX - N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE1974

EMIGRAZIONE CENTO ANNI 26 MILIONI
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Un secolo di storia, ventisei milioni 1219
ANTONIO ANNINO, La politica migratoria dello stato postunitario 1229
ZEFFIRO CIUFFOLETTI, I meridionalisti liberali 1269
MAURIZIO DEGL'INNOCENTI, Emigrazione e politica dei socialisti dalla fine del secolo all'età giolittiana 1293
Le migrazioni operaie in un dibattito della Seconda Internazionale (a cura di D. Castelnuovo Frigessi) 1308
ANNUNZIATA NOBILE, Politica migratoria e vicende dell' emigrazione durante il fascismo 1322
PAOLO CINANNI, La scelta del governo italiano nel secondo dopoguerra 1342
REN??E DAVID, Statuto teorico e portata pratica dell'immigrazione in Europa occidentale 1359
ERNEST MANDEL, Capitalismo immigrazione lotta di classe (intervista realizzata da A. Gregorio) 1388
MARIO S NIKOLINAKOS, Per una teoria generale della migrazione nel tardo capitalismo 1399
BERNARD GRANOTIER, Lavoratori stranieri in Francia 1416
LUCIO GLINNI, Realtà italiana in Belgio 1425
DELIA CASTELNUOVO FRIGESSI, Colonialismo a domicilio: i lavoratori stranieri in Svizzera 1447
WERNER CAROBBIO, Emigrazione e movimento operaio svizzero 1479
Le Colonie Libere (da uno studio di G. Bresadola) 1490
ALBERTO CONTI, Esperienze di lavoro culturale (1969-1974) 1500
BRUNO GROPPO, Meccanismo di sviluppo e classe operaia multinazionale in Germania 1521
ELISA RANUCCI, Germania. Scuola e ragazzi stranieri. Ma il paese tuo come si chiama? 1538
GIOVANNA CAMPANI, La scuola degli emigrati 1549
ADOLFO TREGGIARI, Le strutture dello stato italiano all'estero 1567
BENIAMINO ROSSI, La Chiesa cattolica e l'emigrazione 1578
GIUSEPPE BAIOCCHI, Scheda sui fascisti nell'emigrazione europea 1596
SAVERIO GUARNA, I clandestini 1601
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e statuto de lavoratore stagionale in Svizzera 1617
Gli operai ci hanno detto (interviste a cura di D. Castelnuovo Frigessi) 1619
ENRICO VERCELLINO, Il nodo sindacale dell'emigrazione, problema unitario di tutto il movimento operaio e democratico 1634
La parola ai politici: LUIGI BERTOLDI, Oltre il fallimento dell'egemonia democristiana 1673
FERNANDO DI GIULIO, Un ritardo da superare 1677
LUIGI GRANELLI, Emigrazione di ritorno 1680

Notizie sugli autori 1690

Pubblicato con il concorso del Fondo Pia Carena Leonetti / Nella preparazione del numero speciale la redazione è stata affiancata da un gruppo di lavoro coordinato da Giovanna Campani (Zurigo), Roberto Maini (Firenze), Matteo Malavasi (Basilea) /

Coperta di Mario Mariotti

XXXI1gennaio 1975
IndiceANNO XXXI - N. 1 GENNAIO-1975

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Il Vietnam chiama ancora 7
Strauss e Fanfani 11
Quel pasticciaccio brutto di via Teulada 14
G. LAUZI, Dal sindacale al politico. Quando l'intreccio è d'obbligo 16
E. CAMERLENGHI, Agricoltura: unità autentiche e parvenze di unità 20
M. MOSTARDINI, L'aborto, tra un minuetto e un boomerang 23
G. TINAZZI, Biennale anno uno 26
ALBERTO PREDIERI, La costituzione e il divenire della società italiana 31
GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, La coesistenza in stato di attesa ovvero chi di egemonia ferisce 47
SALVATORE SENESE, Brasile XI: «nuovo corso»? 57
FERNALDO DI GIAMMATTEO, Una politica per i mass media. Il giorno in cui lo spettatore morrà 72
GIORGIO TINAZZI, «Allonsanfàn». L'ambiguità difficile dei Taviani 89
VITO ZAGARRIO, Cinema pubblico e informazione. Per il Centro Sperimentale 95

Rassegne
Documenti: A. LEONETTI, Un carteggio inedito Togliatti-Terracini dell'aprile 1923 101
Libri e problemi: F. PIERONI BORTOLOTTI, Intorno a Palmiro Togliatti 106
G. BERGAMI, De Gasperi venti anni dopo 118
D. TARIZZO, Il caso Serge: la testimonianza di un rivoluzionario 123
Musica: F. RAVA e M. SPERENZI, Discutiamo sulla specie in pericolo 128
Materialismo ed estetica: F. BETTINI, Riproposta di Galvano della Volpe 132

Ritrovo
G. TASSINARI, La «volante della pillola» 138
L. Rosi, Per uno statuto dei diritti degli studenti stranieri 140
F. F??, Ronchey, l'ultimo Bernabei 143
P. INNOCENTI, Davanti a 7.500 lire di manuale del bibliotecario 145
A. UBERTO e S. GIULIANI, Perché Savona? 147
L. FIGLIOLIA, Piemonte in bilico 150
Manifesto anticoncordatario degli insegnanti italiani 152

XXXI2-3febbraio-marzo 1975
IndiceANNO XXXI - N. 2-3 FEBBRAIO-MARZO 1975

Osservatorio
R. ORFEI, Quale compromesso 155
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Tradizione e rivoluzione 159
E.E.A., Il ricatto portoghese 162
G. LAUZI, Sempre aperta la «vertenza d'autunno» 164
G. SALOMONE, Cefis a scalare 167
R. MAINI, Sindacato e beni culturali 170
G. TERRANOVA, Europa verde. Psicanalisi della bistecca 174
G. PASQUINI, Spagna. Il cadavere fuori dell'armadio 176
A. SABENE, A gonfie vele la Francia di Giscard 183
Per Emilio Lussu 186
MICHAEL T. KLARE, Lo scenario degli interventi Usa negli anni settanta 188
Sciopero a oltranza della magistratura: ANDREA USSEGLIO,Quanto vale un giudice - 199
MARCO RAMAT, Indovina chi viene a cena
ADELE FACCIO, La lotta femminista per la liberalizzazione dell'aborto 212
ALFONSO LEONETTI, Italiani vittime dello stalinismo in Urss (1). Giuseppe Rimola 222
GIUSEPPE ZAGARRIO, Poesia, morte e maniera 228
PIETRO SCARPELLINI, Nel centenario dell'Impressionismo 243

Rassegne
Mediterraneo e dintorni: G. C. COSTADONI, A Cipro partita grossa 256
Convegni: E. CAMERLENGHI, Sull'organizzatore contadino Guido Miglioli 267
R. FEDI, Ludovico Ariosto a Reggio e Ferrara 269
Libri e problemi: R. SCRIVANO, Preti buoni e preti cattivi 273
A. PALERMO, Scartabello per le patrie lettere 279

Ritrovo
E. TERRACINI, Il sovversivo 284
B. MARZULLO, Catania-università. La polizia non spara alle nuvole 286
G. CIFARELLI, Per il Palazzo delle Muse a Viareggio 288
G. GERòLA, Giorgio Voghera e la sua città 289

A-Z libri 292

XXXI4aprile 1975
IndiceANNO XXXI - N. 4 APRILE 1975

Osservatorio
N. BOBBIO, Ancora quel ponte 348
E. ENRIQUES AGNOLETTI, 30 aprile 349
Quale libertà? 350
Fascismo, una convivenza impossibile 353
G. MORALES, Elezioni di giugno: la «questione regionale» 356
L. FIGLIOLIA, Piemonte ovvero il cane malato 359
M. RAMAT, Magistratura e lotte sociali 363
S. REA, A nascondino con «Il Globo» 366
PAOLO LEON, Una politica economica per un'alleanza sociale alternativa 370
ANTONIO ANNINO, Cuba in cammino verso lo stato 381
ALFONSO LEONETTI, Milano, ottobre 1926. Via libera ai delinquenti fascisti; 397
ANTONIO TABUCCHI, Il «ritorno» in Portogallo di uno scrittore rivoluzionario. Angola e la lingua dei dannati: all'inizio è Luandino 406
MARIO LUNETTA, Letteratura e opere. Quando un sasso va a segno 411
GIORGIO CREMONINI, La dialettica strutturai sovrastruttura in «Professione: reporter» 418

Rassegne
Gli uomini e il tempo: A. GATTO - F. MANESCALCHI, Per Bruno Bècchi 428
Libri e problemi: V. SPINI, Cefis, Agnelli e il potere democristiano 436
G. BERGAMI, Da Andria contadina a Torino operaia 446

Ritrovo
P. SCARPELLINI, Toscana guerra Resistenza nei disegni di Domenico Baranelli 451
R. MAINI, La Resistenza continua (a proposito di una «Cronistoria ) 453
G. GERÃ’LA, Sulle spalle del gigante 455
Le modelle dell'Accademia di Belle Arti denunciano 457
G. FAVATI, Protocolli per una integrazione della teoria della libertà di stampa 460

XXXI5maggio 1975
IndiceANNO XXXI - N. 5 MAGGIO 1975

Osservatorio
G. LAUZI, Contro i programmatori della disgregazione 467
G. SALOMONE, Ancora aperto lo scontro sulle partecipazioni statali 471
A. A. MOLA, Dietro e oltre «La Gazzetta del Popolo» 474
M. MOSTARDINI, Buona la legge (diritto di famiglia), ma attenti al fiore all'occhiello 479
G. CAMPANI e F. CHIARO, Emigrazione. Il dopo-Conferenza 482
A. ANNINO, America Latina, Cile, «fascismo dipendente» 486
MARCO RAMAT, Quale politica dell'ordine pubblico. Tra medioevo e Far West 492
NORBERTO BOBBIO, Marxismo e nonviolenza 499
MAURIZIO DEL MINISTRO, Eizenštejn, vita e morte, distruzione e costruzione delle forme 506
ACHILLE MANGO, Cabaret: revival o de profundis? 534

Rassegne
Libri e problemi: F. FÉ, Limiti e totalità del surrealismo 540
E. NARDUCCI, Il lapsus da Freud alla critica testuale 553
E. Pii, Avviata la storia della massoneria in Italia 557
L. BORTOLOTTI, Per la Valle Tiberina Toscana e oltre. Direzione sociale di un'indagine 562
Cinema/dibattito: R. MAZZUCCO, «Il sospetto»: da spettacolo politico a spettacolo 565
Mostre nella Germania federale: E. RANUCCI, Come il pubblico ha «visto» l'arte nazionalsocialista 569

Ritrovo
G. GER?LA, Sergio Salvi, etichette e lingue tagliate 578
P. BAGNOLI, Lettura popolare dell'antifascismo in Toscana 579
W. P. PERUGIA, Lessico internazionale 580
E. TERRACINI, Provincia francese 582

XXXI6giugno 1975
IndiceANNO XXXI - N. 6 GIUGNO 1975

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, L'altra Italia 587
E. CAMERLENGHI, Verso nuove piattaforme di politica agraria 591
M. MOSTARDINI, Organi collegiali della scuola, primo tempo 595
G. TERRANOVA, Inghilterra/Europa. Timori di nebbia 600
Lazagna sequestrato 606
EQBAL AHMAD, Gli spettri del Doktor Kissinger 608
LUIGI FIGLIOLIA, Le aree metropolitane. Torino 628
VALDO SPINI, Note sull'attività del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale nella provincia di Firenze 642
ALFONSO LEONETTI, Italiani vittime dello stalinismo in Urss (2). Edmondo Peluso 655
GIORGIO TINAZZI, Buňuel, Antonioni, Visconti: tre forme di riproposta 661

Rassegne
Gli uomini e il tempo: G. ANCESCHI-G. GIARDINI-A. MONTEVECCHI, Per Francesco Flora 671
Boccaccio VI centenario: R. BRUSCAGLI, Il testo assente 684
Libri e problemi: R. BALDASSARRI, Condizione della letteratura 687
Arti figurative: F. MANESCALCHI, Il tempo dissecreto di Antony de Witt 691
Psichiatria e politica: G. ANTONUCCI, Ancora sugli interventi alternativi 695
15 giugno/dibattito: G. CABIBBE, «Memento» per il senatore Fanfani 700
N. PERRONE, E ora da sinistra, con un segno di classe 703

Ritrovo
V. FAGGI, Di Reder come di Marzabotto 706
L. GRANDE, Sex shop e legge penale 707
S. MIDA, «In hoc assigno vinces» 711

XXXI7-8luglio-agosto 1975
IndiceANNO XXXI - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1975

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Parliamo della morte atomica 715
E. E. A., Tempo di cambiare, tempo di alternativa 716
L. FIGLIOLIA, Casse di Risparmio e finanziamento delle aziende minori 718
G. CAMPANI, Le metamorfosi di Winterthur 723
S. REA, Alé Napoli 728
A. SABENE, Francia violenza passione 730
GIANCARLO PASQUINI, Portogallo di fuoco 734
MILLY MOSTARDINI, Lisbona: e il giorno dopo? 758
GIUSEPPE GESUALDO, Il fallimento della riforma fondiaria in Sicilia. Mazzarino 764
ALFONSO LEONETTI, Gramsci, Togliatti e le «confessioni» 783
ACHILLE MANGO, Alla ricerca del teatro «rozzo». Non commettere atti spuri 789
MARINA ADDIS SABA, I giovani del Littorio e D'Annunzio 802

Rassegne
Trentennale: G. VERNI, Molti titoli su antifascismo e lotta di liberazione 817
Letteratura/critica: F. BETTINI, Un'occasione di riapertura del discorso sul romanzo 826
G. PATRIZI, Le aporie del testo nell'ultimo Barthes 832
G. ALMANSI, Appassionatamente Gianfranco Contini 835

Ritrovo
F. CARLOMAGNO, Cattolici e marxisti. Dal dialogo alla scelta per il socialismo 842
R. MAINI, Fascismo in mostra e in cartolina 845
N. PERRONE, Attenti a non disarmare in fabbrica 848
E. Nissim, Scheda per madame Tussaud 849

A-Z libri 851

XXXI9settembre 1975
IndiceANNO XXXI - N. 9 SETTEMBRE 1975

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Almirante: concorrenza sleale 884
E. E. A., La Maddalena e Hiroshima 887
G. LAUZI, Contratti d'autunno tra occupazione e riforme 890
S. REA, Solo con il Pci si può «pulire» Napoli 896
LIVIA ROKACH, Pax americana e contraddizioni «orizzontali» nel Medio Oriente 900
CLAUDE JULIEN, Europa, obiettivo primo dell'impero americano 917
TRISTANO CODIGNOLA, Attualità d'un messaggio 923
GIUSEPPE ANCESCHI, Ernesto Rossi e la «tentazione comunista» 933
FABRIZIO CANFORA, A proposito di una intervista. La colpa è di Rousseau 948
GUIDO FUBINI, Per una gestione alternativa del controllo sugli enti locali 957
BRUNO D'AMORE, Bologna: un nuovo museo o un museo nuovo? 963
MARIO LUNETTA, Il romanzo di Stefano D'Arrigo. Nei gorghi dell'Orca 979

Rassegne
Movimento operaio: R. MAINI, Alfonso Leonetti collaboratore del «Socialista» diretto da 985
Amadeo Bordiga
Libri e problemi: C. BACCETTI, Lavoro salute morte operaia 992
R. BALDASSARRI, G. P. Lucini a colpi di revolver 995

Ritrovo
G. MARINI, L'inganno della pillola di stato 999
D. ACCONCI, Dai premi femminil-balneari alla condizione in fabbrica 1001
N. PERRONE, Minischeda sull'Onu 1004
W. P. PERUGIA, Lessico internazionale (postilla) 1006
V. FAGGI, Il filosofo e il partigiano 1007

XXXI10ottobre 1975
IndiceANNO XXXI- N. 10 OTTOBRE 1975

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Da Washington buone nuove 1015
E. E. A., Balletto nero della giustizia 1017
M. MOSTARDINI, Legge! droga a metà strada 1019
L. ROKACH, Pier Paolo Pasolini 1022
G. TINAZZI, Biennale con dubbi, Pesaro da salvare 1024
NOAM CHOMSKY, Verso un potere fascista negli Usa (intervista di Livia Rokach) 1030
PAOLO VITTORELLI, Il dopo 15 giugno. Dall'operazione Piemonte a un progetto di alternativa 1054
SERGIO GIULIANI e ANDREA UBERTO, Liguria emarginata 1064
PAOLO CINANNI, Crisi economica ed emigrazione. All'insegna (padronale) del «tempo corto» 1072
ELVIO FASSONE, Carcere, una riforma da riformare 1080
LAURA BARILE, Per una storia dell'editoria popolare: l'ascesa de «Il Secolo» 1090
LUCA CODIGNOLA, Vincitori e vinti nella storia americana. Il lungo conflitto tra inglesi e francesi 1112
LORENZO GRECO, Eugenio Montale. Commento a se stesso. Parte prima: «Le occasioni» 1126
ACHILLE MANGO, Teatro d'avanguardia come una tela rinascimentale 1155
MAURIZIO FLORES D'ARCAIS, Il ritorno di Jack London 1172

Rassegne
Gli uomini e il tempo: F. ANTONICELLI, Noventa e Sarpi (con una nota di G. Favati) 1190
Libri e problemi: M. BIONDI, Un Oscar per Rubè 1194
G. PATRIZI, Marxismo, letteratura, strumenti critici 1196
Z. CIUFFOLETTI, Socialismo italiano dopo la rivoluzione russa 1199
Le opinioni: E. BATTINI, Università e comunicazioni di massa 1201
G. CABIBBE, Parlamento calunniato? 1207

Ritrovo
V. FAGGI, Memorie di una maîtresse. Un'inchiesta quasi interdisciplinare 1211
E. VITALE, La puzza sotto il naso 1213
R. MAZZUCCO, Nel Dizionario biografico degli italiani, buchi e voci littorie 1214

XXXI11-12novembre-dicembre 1975
IndiceANNO XXXI - N. 11-12 -NOVEMBRE-DICEMBRE 1975

«IL PONTE» 1945-1975
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Crisi improvvisa o trent'anni di crisi? 1219
NORBERTO BOBBIO, Salvemini e la democrazia 1254
VALDO SPINI, Il discorso sull'economia e le scelte politiche (1945-1956) 1279
1).La presenza di un economista nella redazione del «Ponte» 1279
2) Il periodo «costituente» (1945-1947) 1284
La discussione sul sistema 1285
L'intervento sui problemi della politica economica italiana. La proposta del piano per la ricostruzione 1309
3) La «traversata nel deserto» (1948-1956) 1326
L'inserimento dell'Italia nel blocco occidentale 1332
Critica della politica economica dei governi centristi 1342
Il «riformismo» del periodo centrista e l'evoluzione della società italiana 1353
La Toscana,. 1359
Teoria economica e revisionismo socialista 1363.
SIRO FERRONE, Le pagine letterarie del «Ponte» 1375
I. Premessa 1375
II. «Nel solco dell'emergenza» (1945-1948) 1379
III. . Memoria e impegno (1948-1956) 1391
IV. . Un decennio di crisi (1957-1966) 1410
La critica della letteratura (1967-1974) 1423.
GIUSEPPE FAVATI, Il filo nero 1431
Di «Officina» e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni cinquanta
OTTAVIO CECCHI, «Officina» e storicismo 1483
FRANCO FORTINI, Un'ipotesi inaccettabile 1500
PIER PAOLO PASOLINI, ? scomparsa dalla mia vita 1502
ANGELO ROMAN?, Ci mancavano gli strumenti idonei 1505

XXXII1gennaio 1976
IndiceANNO XXXII - N. 1 GENNAIO-1976

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Il buon governo 3
G. LAUZI, Movimento sindacale, una strategia oscurata 5
E. CAMERLENGHI, Nuovi arretramenti e vecchie idee: l'agricoltura aspetta 10
G. TERRANOVA, Quella parte d'Europa a vocazione coloniale 14
A. PALOMO, Chiesa cattolica in Spagna. Qualcosa cambia 19
A. ANNINO, L'Argentina verso una «soluzione cilena»? 24
MICHAEL T. KLARE, Un minaccioso congegno a tempo, la politica Usa nel golfo Persico 29
RICHARD A. FALK, Seoul tra corruzione e repressione 43
ALBERTO BASCONE e LUIGI FIGLIOLIA, Le aree metropolitane. Genova 53
ALFONSO LEONETTI, Italiani vittime dello stalinismo in Urss (3). Francesco Ghezzi, sindacalista libertario 69
FERNALDO DI GIAMMATTEO, Leggi di mercato, autori, consumatori. Le contraddizioni del cinema e la crisi del potere borghese 75
KRZYSZTOF ZANUSSI, La ricerca di un'identità. Intervista di Giorgio Tinazzi 96
VITO ZAGARRIO, Fascismo, mass media, politica cinematografica 104

Ritrovo
F. FREDIANI, L'autoriduzione apre spazi per nuove battaglie 118
G. C. MONETI, Nel nome della trinità repubblicana 119
G. ROSATO, Furbi e cretini dietro un manifesto 120
M. MOSTARDINI, Donna e liberazione 121
P. SCARPELLINI, Il «diario» di Domenico Baranelli 123
D. TARIZZO, Velso Mucci a Cosenza 125
R. MAZZUCCO, Università recinto (e i primi otto del «Dams») 126
M. MATERASSI, Usa, anni duecento 128
V. FAGGI, Dialoghi col carnefice 131
E. TERRACINI, Terraciniana 133

XXXII2-3febbraio-marzo 1976
IndiceANNO XXXII - N. 2-3 FEBBRAIO-MARZO 1976

Osservatorio
D. AMIT, Medio Oriente: chi ha paura di Ginevra? 139
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Un aborto, due congressi 146
G. LAUZI, Dove regna lo scandalo dei nuovi contratti 151
E. CAMERLENGHI, Prezzi agricoli, una coperta con i polpacci fuori 154
F. CANFORA, Monumento al duce 157
PAOLO LEON, Problemi economici dell'alternativa. I sacrifici non vanno fatti per il re di Prussia 161
GIACOMO BECATTINI, Sviluppo e crisi della società italiana 172
GIULIANO BIANCHI, Congiuntura e prospettive dell'economia toscana 1976: primi appunti 189
ALFONSO LEONETTI, Italiani vittime dello stalinismo in Urss (4). Bruno Rossi e Vincenzo Baccalà 198
SIRO FERRONE, Le commedie in prosa dell'Ariosto tra cronaca cittadina e ideologia di corte 209
ANTONIO TABUCCHI, Il salazarismo come «condizione umana» in due romanzi del periodo buio 243

Rassegne
Libri e problemi: F. FF, Sartre, ambiguo ribelle 253
G. GER?LA, Letteratura e democrazia 263

Ritrovo
G. FAVATI, Catalano tornato 276
V. FAGGI, Nietzsche postumo (1884-85) 277
L. GRANDE, Dal canonico al civile. Matrimoni incompatibili 279
G. OLIVARI, Quanti sono gli omofili in Italia 283
G. ROSATO, Autarchismo intellettuale per le università abruzzesi 284
R. MAZZUCCO, Sampaoline superotto 286
G. F., L'Antimafia a Imola 287

XXXII4aprile 1976
IndiceANNO XXXII - N. 4 APRILE 1976

VIETNAM PERCH?? SOCIALISTA

LIVIA ROKACH, Xay Dung Doi Moi ovvero cambiare la vita 291
GEORGES BOUDAREL, Non dimenticare: perché «Vietnam» possa significare «felicità» 303
PIERRE ROUSSET, Il Pc vietnamita dinanzi ai compiti del dopoguerra. 315
La liberazione è compiuta, la rivoluzione continua
TRAN TAM TINH, Maggiorenne e non «del silenzio» la chiesa vietnamita 332
DOUGLAS HOSTETTER, I missionari del cristianesimo imperiale. «In God We Trust» 343
ALDO NATOLI, Il nuovo Vietnam sulla scena internazionale 347
RICHARD A. FALK, Gli Usa un anno dopo. E ora tocca a noi 360
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Nel segno di Ho Chi Minh 368
GEORGES BOUDAREL, Le origini anarco-socialiste della rivoluzione vietnamita 382
DANIEL H??MERY, I comunisti vietnamiti e il fronte popolare francese 402
NGUYEN KHAC VIEN, La letteratura vietnamita dal mandarinato alla rivoluzione 421

Notizie sui collaboratori stranieri 439

XXXII5maggio 1976
IndiceANNO XXXII - N. 5 MAGGIO 1976

20 GIUGNO
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, I primi cento giorni 443
PAOLO LEON, Solo una politica di piena occupazione 449
NICOLA CACACE, Nuova legge per il Mezzogiorno: tra fallimenti e speranze 455
FILIPPO FIANDROTTI e LUIGI FIGLIOLIA, Crisi e ristrutturazione dell'economia piemontese 468
ENIO CAMERLENGHI, Il buongoverno non si addice alla questione agraria 483
TRISTANO CODIGNOLA, Progetto socialista per la scuola 493
FRANCO FOA, Il banco di prova dei diritti civili
MARCO RAMAT, Alternativa democratica per la giustizia 509
Criminalità polizia magistratura a Roma (a cura di FAUSTO TARSITANO, con una nota di MILLY MOSTARDINI) 524
LUIGI SARACENI, L'abusivismo edilizio, Via libera al doppio petto 548
GIANFRANCO AMENDOLA, Inquinamento e sofisticazioni. Le mani sporche dei padrini romani 554
CARLO GALANTE GARRONE, Commissione inquirente e scandalo Lockheed. Partiam partiam… 559
MARCO SASSANO, Napoli, «città test» 564

XXXII6giugno 1976
IndiceANNO XXXII - N. 6 GIUGNO 1976

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Sinistre e protettori internazionali 571
M. SASSANO, Al partito socialista non servono gli «abracadabra» 576
G. MORALES, Firenze un anno dopo, i consigli di quartiere 579
G. CAMPANI, Con le 150 ore un'immagine di scuola diversa 584
G. TASSINARI, Fumetti per non fare figli 588
A. ANNINO, Tutto bene in America Latina? 591
E.E.A., Libano: un massacro ecumenico 594
DANIEL AMIT, Medio Oriente, tempi stretti 597
ORNELLA POMPEO FARACOVI, Dunque, quale socialismo 612
ROBERTO MAINI, 1929-30: obbligo di «svolta» (con una intervista ad ALFONSO LEONETTI) 620
EUGENIO GARIN, Trent'anni di una rivista 637
NORBERTO BOBBIO, Le cronache di uno storico 644
LORENZO GRECO, Eugenio Montale. Commento a se stesso. 658
Parte seconda: Dalle «Occasioni» alla «Bufera»
ACHILLE MANGO, Consorzi regionali. Gli idoli medioevali del teatro 679
GIORGIO TINAZZI, Cinema. Amici loro critici 696
ANTONIO PALERMO - FRANCO Fù, Alberto Asor Rosa, dall'Unità a oggi. Le avventure della cultura 701
GIOVANNI FALASCHI e PIERGIOVANNI PELFER, «La scomparsa di Majorana»: un'occasione di dibattito mancata 712

Ritrovo
V. FAGGI, L'occhio di Giovenale 719
M. MATERASSI, Hiroshige mon amour 721
F. LEONORI, Vangelo dall'altra parte 724
E. TERRACINI, Nel nome del pais furlano 726

XXXII7-8luglio-agosto 1976
IndiceANNO XXXII - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1976

Osservatorio
N. CHOMSKI, A proposito di Entebbe. Il terrorismo civilizzato 731
L. ROKACH, Tal El Zaatar e la «memoria ebraica» 734
A. ANNINO, Fra terzo e quarto mondo 738
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Cossiga o Scelba? 743
E.E.A., Freda/Ventura: chi è l'imputato 746
F. LEONORI, Lamento di «Comunione e Liberazione» sulla scuola 747
E. CAMERLENGHI, Prospettive più avanzate dopo la lotta dei braccianti 750
PAOLO SYLOS-LABINI, La questione meridionale Un caso esemplare e quattro punti per la Calabria 775
MICHAEL T. KLARE, L'economia Usa dipende dai clienti dell'industria militare 796
NORBERTO BOBBIO, Piero Gobetti a cinquant'anni dalla morte 814
PAOLO BAGNOLI, Alcuni temi della «Rivoluzione Liberale» 831
CLAUDE LÉVI-STRAUSS, Strutturalismo ed ecologia (con una nota di P. F. Maiello e N. Gasbarro) 855
ACHILLE MANGO, Della ricerca teatrale, ossia del teatro
«Rosa Luxemburg» una quasi eccezione - La doppia linea del «teatro concettuale» - 882
Sull'altro versante della ricerca - Categoria dell'intervento: Dario Fo, Gruppo Teatro,
Linea d'Ombra
VICO FAGGI, «Rosa Luxemburg»: una risposta (con una nota di G. Favati) 888

Rassegne 893
Riviste: N. PERRONE, Studi classici e fascismo
A-Z libri

XXXII9settembre 1976
IndiceANNO XXXII - N. 9 SETTEMBRE 1976

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Troppo debole e troppo forte 971
G. LAUZI, Tra sindacato e lavoratori qualcosa scricchiola 974
M. MOSTARDINI, Si all'aborto, no a un osceno belletto 979
M. ANDREOLI, Attraverso il processo Margherito la crisi di un regime 982
G. MORALES, Firenze 28 novembre: elezioni per i consigli di quartiere 985
G. TINAZZI, Venezia/Pesaro. «Nuovo cinema» e mostre 988
Nel XX anniversario della morte: PIERO CALAMANDREI, 993
Ultimo discorso pubblico - Dal «Diario» 1943 (con una nota di G. Favati)
LUIGI FIGLIOLA, L'occupazione in Italia 1011
LIVIA ROKACH, La «sporca guerra» nel Libano 1026
MANUEL SCORZA, Noi diciamo le prime parole di un'altra storia 1050
(intervista con lo scrittore peruviano, a cura di Ada Teja e A. Annino).
GIORGIO CREMONINI, «Nashville», autopsia degli Usa 1065
Di «Officina» e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni cinquanta
GIUSEPPE BONURA, Glosse autobiografiche 1077
ROMANO LUPERINI, Storicismo, anta e neo 1086

Rassegne
Libri e problemi: S. BARTOLOMMEI, Utopia e illuminismo:letture e interpretazioni contemporanee 1101
V. SPINI, Moro ossia la gestione di un declino 1105
G. POLI, Graffito di Luzi 1109
G. CAMPANI, Caterina perde l'onore, un comunista si sente all'odore 1113
G. NICOLETTI, Romano Bilenchi, registrazione dell'amicizia

Ritrovo 1118
R. MAZZUCCO, Per le vie di Dublino 1119
M. MATERASSI, Shunga: l'arte erotica giapponese 1122
E. VITALE, Il Piccolo milanese «cambia» 1123
L. CANFORA-N. PERRONE, Studi classici e fascismo (bis) 1125
L. GRANDE, Da Filippo l'Arabo a Gerald Ford

XXXII10ottobre 1976
IndiceANNO XXXII- N. 10 OTTOBRE 1976

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Carter, qualcosa di diverso 1133
M. SAS SANO, Dove i burattinai di questo gioco al massacro 1137
G. LAUZI, Scala mobile e pubblica amministrazione 1140
G. ARFÉ - E.E.A., Nuovi compiti della Resistenza 1144
C. de' SETA, «Immobiliare»: le sorprese (notturne) della Tv 1148
F. MENNA, Biennale figurativamente in basso 1150
MARCELLA ANDREOLI, Oggi a Seveso, domani a casa vostra 1154
ALAIN FOREST, Cambogia senza incantesimi 1164
Di «Officina» e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni cinquanta
ROBERTO DI MARCO, Paragrafi materialistici su «Officina» e oggi 1185
GIULIO FERRONI, A proposito di un'antologia di poeti. Marginalità e deriva 1202
ACHILLE MANGO, Ci vuole una legge? Aspettando il teatro fuori centro 1214
SERGIO ZOPPI, La collaborazione di Soffici alla «Gazzetta del Popolo» 1219

Rassegne
Movimento operaio. Documenti e ricerché: E. PELUSO, I controrivoluzionari 1231
Libri e problemi: L. GRECO, La mediazione di Antonicelli 1234
S. MAMONE, Teatro dell'Assurdo, linea e terra di confine 1239
R. GUERRICCHIO, Ernesto Saba 1242
Saper leggere (dilettosamente): G. ALMANSI, Guai ai critici 1245

XXXII11-12novembre-dicembre 1976
IndiceANNO XXXII – N. 11-12 -NOVEMBRE-DICEMBRE 1976

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Armi e politica 1253
G. FOSSATI, Cina, una modifica di tendenza 1258
A. ANNINO, Quale Casa Bianca in America Latina 1262
G. LAUZI, La logica del carciofo 1268
G. MORALES, Consigli di quartiere e pluralismo perverso 1270
F. LEONORI, Il «dissenso» nella chiesa cattolica 1274
PAOLO LEON, Movimento operaio e crisi economica. A che prezzo il blocco della scala mobile 1279
SHARO GAMBINO, Calabria: i nuovi «malavitosi» 1285
GIULIO SUPINO, Dubbi su un progetto per l'Arno 1293
MARIO BACCIANINI, Cresce l'opposizione ai poteri repressivi. 1298
Varsavia, Praga, Berlino (in appendice: Per Biermann e Havemann)
La Nuova Italia 1926/1976
EUGENIO GARIN, Editoria come punto d'incontro 1318
NORBERTO BOBBIO, Una casa, un ponte 1324
TRISTANO CODIGNOLA, Il nostro filo rosso 1331
GIANCARLO BERGAMI, Fortune e miserie del gramscismo nel dibattito politico-ideologico attuale 1335
Di «Officina» e d'altro. Cultura letteratura politica negli anni cinquanta
GIANNI SCALIA, Catalogo e litania (forse) corsari Rassegne 1371

Rassegne
Libri e problemi: S. CALIFANO, All'interno del mondo della fisica 1404
U. PUCCIO, Cattaneo non era solo 1408
Arti figurative: F. MANESCALCHI, Gli stilemi elettivi di Antonio Bueno 1410
A-Z libri 1414

XXXIII1gennaio 1977
IndiceANNO XXXIII - N. 1 GENNAIO-1977

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Gli intellettuali, il Pci e la rivoluzione 5
M. MOSTARDINI, Aborto: concluso o da capo 10
A. ROS SELLI, La repressione nella Germania federale e il caso Huber 13
G. TERRANOVA, I sanculotti non si addicono a Bruxelles 17
E. LUPPI, Il Brasile vuole cambiare 22
U. FACCO DE LAGARDA, Per Diego Valeri 23
AMNON KAPELIOUK, Israele: pace o bancarotta 27
MICHELE ACHILLI, La legge sulla proprietà dei suoli: un' occasione perduta 38
CARLO GALANTE GARRONE, L'inquirente è da buttare? 45
STEFANO PIPERNO - MASSIMO LO CICERO, Nuova politica di programmazione in Piemonte 53
LORENZO GRECO, Eugenio Montale. Commento a se stesso. Parte terza: nella Bufera e dopo 92 66
MARINO BIONDI, Narrativa italiana. Dall'antagonista all'ignoto marinaio

Rassegne
Le opinioni: ANGIOLO BANDINELLI, Diritti civili: una «teoria» socialista? 110
Libri e problemi: ILARIO PRINCIPE, L'ultima plebe. Per un'analisi storica del brigantaggio calabrese 115
Convegni: ALBA ANDREINI, Palazzeschi tra codice e stampe 125

XXXIII2febbraio 1977
IndiceANNO XXXIII - N. 2 FEBBRAIO 1977

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, I giovani e un sogno 131
E. E. A., Carter, il Cile e i diritti dell'uomo 133
E. CAMERLENGHI, Il vecchio modello di sviluppo è ancora fecondo: la contraddizione zootecnica 135
G. CABIBBE, Il «Sacco di Roma», la Ginzburg e lo zelo bigotto 140
F. F??, I punti «caldi» del dissenso 143
E. E. A., La Dc al di sopra dello stato 147
NOAM CHOMSKY, La politica americana in Medio Oriente 150
TRISTANO CODIGNOLA, Università: le scelte 156
MARCO RAMAT, Il nuovo Consiglio superiore della magistratura per la democrazia 168
ANTONIO CASSESE, La dichiarazione di Algeri sui diritti dei popoli: luci e ombre 180
FIDIA SASSANO, Che fare con l'«Avanti!» 195
GIOVANNA CAMPANI, Cento anni e ventisei milioni. Francia, tre anni dopo 204
ALESSANDRO BONSANTI, Un portolano per Corrado Tumiati 215
CORRADO TUMIATI, L'Elvira e altre pagine (a c. di G. Favati) 219

Rassegne
Usa anni quaranta: ANTONIO DONNO, Storia e ideologia alle origini del New Criticism americano 233
Gli uomini e il tempo: BENEDETTO CITARELLA, Guido Dorso e il meridionalismo 242
Dibattito: GIORGIO TINAZZI, Quale crisi del cinema? 249
Convegni: ELENA DE PAOLIS, Dc veneta, 1945-1948 253

XXXIII3marzo 1977Speciale: Quale matrimonio
IndiceANNO XXXIII - N. 3 MARZO 1977

QUALE MATRIMONIO
IL PONTE, Questo «speciale» 259
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Il matrimonio tra stato e chiesa 261
STEFANO GRASSI, Matrimonio o «politica» giurisprudenziale 281
GIUSEPPE OLIVERO, Fine del matrimonio concordatario 288
MARIO GOZZINI, Sacramento e sposalizio 294
PIERO BELLINI, Matrimonio e pubblica opinione 301
FRANCESCO FINOCCHIARO, La crisi della giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio 310
NICOLÃ’ LIPARI, Il matrimonio nella revisione del concordato 318
SERGIO LARICCIA, Libertà della chiesa e giurisdizione matrimoniale 327
CARLO CARDIA, Il matrimonio concordatario tra Corte costituzionale e legislatore ordinario 335
GIUSEPPE CASUSCELLI, Occasioni mancate ed interventi manchevoli 347
PAOLO BARILE, Gli pseudoprocessi ecclesiastici 335
PIETRO AGOSTINO D'AVACK, Un equivoco da dissipare 359

Appendice
L'articolo 8 della bozza di revisione del concordato 366
Sentenza della Corte costituzionale 367
Proposta di legge Gozzini 374

Gli autori 376

XXXIII4-5aprile-maggio 1977
IndiceANNO XXXIII - N. 4-5 N. APRILE-MAGGIO 1977

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Carlo e Nello Rosselli. 9 giugno 1937 - 9 giugno 1977 379
E. E. A., Fermare, non cambiare 384
G. LAUZI, Archiviando, penosamente, «Rimini tre» 386
M. MOSTARDINI, L'aborto, quanta fatica 389
N. BALLARIN, Venezia: Cracking sì, Cracking no 391
S. GAMBINO, Don Chisciotte in Calabria 393
S. LAURICELLA - C. GALANTE GARRONE, A proposito di Inquirente e Anas 398
A. ANNINO, Cuba. Internazionalismo e coesistenza 400
GIUSTINO FORTUNATO, Dodici lettere inedite a Nello Rosselli. Con una lettera inedita di Amelia 404
Rosselli a Zanotti-Bianco (a cura di Z. Ciuffoletti)
NELLO ROSSELLI, Tre lettere inedite a Omodeo (a cura di B. Citarella) 421
ALES SANDRO GALANTE GARRONE, Ricordo di Leone Ginzburg. Con una lettera inedita di L. Ginzburg a Calamandrei e uno scritto di F. Antonicelli 430
NOAM CHOMSKY, Risposta a Bellow 437
ARMANDO BORRELLI, Egemonia, pluralismo e riformismo 448
LAURA BARILE, Per una storia dell'editoria popolare. «Il Mondo», rivista illustrata della grande guerra 462
LANFRANCO CARETTI, Testi montaliani inediti 487
MARIO MATERASSI, Letteratura angloamericana: una alternativa al mito 495
CARLA BENEDETTI, Il fascismo in chiave metastorica nel «Pasticciaccio» di Gadda 509
SIMONA COSTA, Su Ennio Flaiano. La sconfitta di Sheherazade 528

Rassegne
Archivi: CLAUDE CANTINI, Mussolini «dottore» a Losanna 538
Libri e problemi: ILARIO PRINCIPE, Storia del territorio o territorio della storia? 550
SARA MAMONE, Avventura cabaret 552
Arti figurative: PIETRO SCARPELLINI, L'«errore» di Derain 544
Plausi e botte: J. HAMBUECHEN POTTER - A. ANDREINI, Stile impero 555

XXXIII6giugno 1977
IndiceANNO XXXIII - N. 6 GIUGNO 1977

Osservatorio
L. ROKACH, Israele: Dio ci ha destinati al potere 559
S. REA, Taranto, una trappola 564
E. CAMERLENGHI, Questione energetica e settore agricolo 567
L. GRANDE, Salonicco e i tribunali Russell 571
A. ANNINO, Il buon vicinato del condominus Carter 573
E. E. A., Spagna 576
TRISTANO CODIGNOLA, Svolta nella nebbia 579
PAOLO CINANNI, L'imbroglio svizzero e la «svolta» nelle migrazioni di lavoro in Europa 588
VINCENZO ACCATTATIS , Pluralismo nei fatti, autonomia di scelte 600
ENZO PLATI’, Il capestro del Concordato 610
GIOVANNI ALBERTOCCHI, La figura del dittatore in alcuni romanzi latinoamericani 616
LEANDRO PIANTINI, Zavattini e la «spaventosa contraddizione» 626
MARINO BIONDI, Narrativa italiana. Tra cronaca e storia 634
PIERO DEL NEGRO, De Amicis versus Tarchetti. Letteratura e militari al tramonto del Risorgimento 653

Rassegne
Libri e problemi: FRANCO FOA, La difficile coerenza del «rinnegato» Kautsky 679
ADELE DEI, Tre schede montaliane 686

XXXIII7luglio 1977
IndiceANNO XXXIII - N. 7 LUGLIO-1977

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Una bomba per gli archeologi di domani 693
E. CAMERLENGHI, Terre incolte: una nuova frontiera mancata 696
R. MAVIAN, Come parlano le «Streghe» 701
A. MANGO, Festival, quasi epitaffio per un sistema 703
VITTORIO FOA, La «Resistenza» di Guido Quazza ovvero «li Turchi so' sbarcati alla marina» 707
PIERLUIGI ONORATO, Quale scommessa storica 716
ALBERTO BASCONE e LUIGI FIGLIOLIA, Problemi e metodi della programmazione regionale 723
GIUSEPPE ZAGARRIO, Operazione Verri-Anceschi: poesia uno due 736
GINO TELLINI, Verga verso il Novecento 755
SIMONETTA SALVESTRONI, La corazza e l'uso del comico in Brancati 774
MARIO VELHO DA COSTA, Donne nella rivoluzione 790

Rassegne
Libri e problemi: CARLO BACCETTI, Università nell'Italia postunitaria 795
RICCARDO BRUSCAGLI, Gli antichi e i moderni di Lanfranco Caretti 801
GIORGIO PATRIZI, Forme della comunicazione nel teatro del Rinascimento 806
SANDRO MELANI, Vecchi romanzi sulla condizione femminile 809
Plausi e botte: LUCA ROSI, Un pianoforte un po' scassato, due chitarre e tanta intelligenza 815
Le opinioni: ROBERTO MAZZUCCO, Lo sciopero ha concluso il suo ciclo storico?

XXXIII8-9agosto-settembre 1977
IndiceANNO XXXIII - N. 8-9 AGOSTO-SETTEMBRE 1977

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Socialismo e sistemi politici 822
E. E. A., Kappler e C. 825
G. MORALES, «382»: fumo o conquista? 826
S. REA, Egam, un bubbone marcio di compromessi 834
G. LAUZI, Parola di governo 836
M. BACCIANINI, Mille e una Cirié 839
G. FOSSATI, La Cina va controcorrente 843
NOAM CHOMSKY, L'amministrazione Carter: dietro la facciata 848
L'«ingegneria del consenso», - 848
Come hanno funzionato i meccanismi nel dopo-Vietnam, - 852
Anche il mondo accademico: O.K. La campagna per i diritti umani, - 859
Presidente, le nostre carte sono in regola?, - 864
Dalla «Grande Area» al «trilateralismo», 873
ANTONIO ANNINO, Alle origini del potere popolare a Cuba 884
PAOLO LEON, Questa transizione al socialismo 898
MARCELLA ANDREOLI, Linea Roma-Milano-Catanzaro 906
GIORGIO TINAZZI, Francois Truffaut, mito e ragione 916
MICHELE PUGLISI, Herman Melville e Daniel Defoe: un'accoppiata «storica» rivisitata 931
VASILIJ àUkàIN, Al«Å¡a testamatta - Shiva danzante (due racconti a cura di Francesca Giusti Fici) 940

Rassegne
Gli uomini e il tempo: GIACOMO BECATTINI, Ferdinando Carlesi 965
Libri e problemi: ANTONINO BRUNO, Julien Benda 1927 968
GIUSEPPE FAVATI, Vita di Bruno Fanciullacci 972
RITA GUERRICCHIO, Le stranezze di un viaggiatore insonne 975
SANDRO MELANI, Bellow in corso 979

Ritrovo
U. FACCO DE LAGARDA, Vita straordinaria del «Gazzettino» 983
M. MATERASSI, Così i docenti di anglistica 987
G. FONTANELLI, Estate in casa Fucini 989
R. BALDASSARRI, Emigranti a Caxias do Sul 990
G. GERÃ’LA, Il partigiano Rocambole tra i banchi 992
A-Z libri 994

XXXIII10ottobre 1977
IndiceANNO XXXIII- N. 10 OTTOBRE 1977

Osservatorio
A. BONETTI, Quali scelte per le risorse energetiche 1078
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Germania e democrazia 1082
E. E. A., La volta del «Corriere» 1085
E. E. A., Giorgio La Pira 1086
M. ANDREOLI, Il dopo-Bologna nei partiti e nel movimento 1091
S. REA, Primo, dormire 1095
A. ANNINO, Un Panama per l'America Latina 1098
R. SCRIVANO, Francesco De Sanctis, imputato o santo patrono 1102
LUIGI FIGLIOLIA, Regioni e sistema del credito 1109
SHARO GAMBINO, L'antimafia per la Calabria 1122
ENIO CAMERLENGHI - ILARIO PRINCIPE, Lotte contadine, terra e comunisti in Calabria 1133
ACHILLE MANGO, Della Biblioteca Nazionale di Roma ovvero delle cose di piccolo conto 1146
LEONE GINZBURG, Lettere a Benedetto Croce, 1930-1943. In appendice due lettere ad 1153
Adolfo Omodeo (inediti a cura di B. CITARELLA)
LUCIANO ANCESCHI, A proposito del «Verri»-poesia. Sull'acqua e sulle leggi dell'acqua 1184
LORENZO GRECO, Eugenio Montale. Commento a se stesso. Parte quarta: Satura 1191

Rassegne
Libri e problemi: PAOLO BRIZZI, Quaderno dell'esame di ammissione 1220
ALBA ANDREINI, Stuparich «all'altezza del sacrificio» 1223
GIANGIORGIO PASQUALOTTO, Cinema di Bresson 1226
SARA MAMONE, Una guida rapida allo spettacolo 1232

XXXIII11-12novembre-dicembre 1977
IndiceANNO XXXIII - N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1977
Osservatorio
D. AMIT, La «Via dolorosa» di Sadat 1238
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Prima e dopo Sadat 1243
S. REA, Banchieri con o senza spifferi 1249
E. CAMERLENGHI, Catasto territorio equo canone 1252
G. TASSINARI, Contraccezione-sessualità: non separate ciò che è unito 1255
GIANCARLO PASQUINI, Gli equilibri precari della Spagna 1259
LUIGI FIGLIOLIA, Per l'occupazione giovanile 1285
FRANCESCO SANVILLI, Friuli e nostri mali endemici 1310
PAOLO CINANNI, Monopolio della terra, rendita fondiaria e crisi agraria 1316
VICTOR FAY, Concezioni diverse della dittatura del proletariato 1325
GIORGIO CABIBBE, Antonio Basso nella cultura antifascista. Un testimone dell'Italia di 1331
«Rivoluzione Liberale» e «Quarto Stato»
LANFRANCO CARETTI, Montale e Firenze 1356
ROBERTO BIGAZZI, Polemiche sul romanzo. Da Verga a Svevo 1368
MARIO LUNETTA, Una nuova collana di narrativa. Il sasso di Davide 1394
ROBERTO BERTONI, Il dibattito più recente sul «Politecnico» 1404

Rassegne
Confronto politico: PAOLO BAGNOLI, Regione Toscana: attenti alle «vacanze» 1427
MARIO FERRARI, Il nuovo sfruttamento 1434
Un'indagine all'Istituto nautico di Livorno: GIORGIO FONTANELLI, Fuga dal mare e da altro 1441
Libri e problemi: GIOVANNA CAMPANI, Elvezia addio o no 1447
ROBERTO MAINI, Il biennio rosso di Alfonso Leonetti 1450
FRANCO FÉ, Umanesimo e teoria critica 1454
SIMONA COSTA, Intellettuali con potenti 1459
GIULIO BARSANTI, Seriamente su Lysenko 1463
ALDO MONTI, Di una scienza materialista della letteratura 1467

Ritrovo
M. MOSTARDINI, Nostre carceri 1472
L. SERRA, Perché Firenze non ha ospitato Böcklin? 1474
M. MATERASSI, Vecchia Budapest, 81" Strada 1475
M. PAOLI, Sulle tracce dei fratelli Taviani 1477
S. BERTOCCI, A Roma un «incidente» toponomastico 1479
C. FRANCOVICH e G. SPINI, Per Roberto Bolaffio 1480
F. FIUMARA, Gramsci razzista 1481

XXXIV1gennaio 1978
IndiceANNO XXXIV - N. 1 GENNAIO-1978

Osservatorio
P. LEON, Progetto socialista e patto sociale 5
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Cuba e la liberazione dei popoli 8
M. ANDREOLI, Da Trento il via alle. assoluzioni di regime? 10
E. E. A., Bontà loro 17
M. MOSTARDINI, Donna libera è lungo 20
S. GIULIANI, A nord di Savona morte operaia continua 26
GIOVANNI CARSANIGA, Australia e ritorno 29
EUGENIO DE PAOLINI DEL VECCHIO, Per una strategia contro la droga 45
SALVATORE REA, Sardegna come preavviso 55
NINO FERRELLI, Le Regioni nelle relazioni internazionali e comunitarie 64
UMBERTO PUCCI°, Il distretto scolastico: un appiglio nella palude 74
NICOLA TRANFAGLIA, Contraddizioni e vitalità nell'elaborazione politica di R. Morandi 82
RICCARDO SCRIVANO, Fortini e M. Per una domestica montaliana 90
ROMANO LUPERINI, Paragrafo su D'Annunzio 101
ALDO ROSSELLI, I difficili anni settanta della narrativa americana 111

Rassegne
Editoria e oltre: FRANCO FÉ, Consenso via tascabili 118
Plausi e botte: IVIARio MATERASSI, Trovatore con strascico 123

XXXIV2febbraio 1978
IndiceANNO XXXIV - N. 2 FEBBRAIO 1978

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Pajetta e il conflitto etiopico 132
E. CAMERLENGHI, Emergenza nelle campagne 136
S. REA, Roma, una storia sempre incompiuta 140
S. BERTOCCI, Pensioni di guerra: archivio di speranze e fabbrica di voti 142
G. CARSANIGA, Il genio criminale del procuratore della regina 146
ALBERTO BASCONE e LUIGI FIGLIOLIA, Come si forma un punto di crisi: la siderurgia 150
FRANCO FE', Asor Rosa, prima e seconda società 162
LIBERO LIZZADRI, Sviluppo economico ed ecologia in Urss 169
ARMANDO BORRELLI, Sulla «definizione» della società sovietica 177
GABRIELE CATALANO, Settembrini, «martire dei Borboni», e oltre 197
MARIO MATERASSI, Due esempi di discorso narrativo. Atto pubblico, scrittura privata 216
SANDRO MELANI, Raymond Chandler, il mestiere del delitto 222

Rassegne
Libri e problemi: GIUSEPPE NAVA, Rilettura di Guido Morselli 234
GIORGIO TINAZZI, Molto di film, poco di cinema 237
Arti figurative: FRANCO MANESCALCFH, La costante di Fernando Farulli 242
Convegni: FABRIZIO MASSAI, Libretti d'opera, parole e musica 245

Ritrovo
P. CINANNI, Per le lotte dei contadini calabresi 248
T. PEGNA, Imperialismo e semantica 249
R. RizzoLI, Torino: silenzio intorno all'ex caserma Lamarmora 250
L. SERRA, La barricata di Baudelaire 251
A. MANGO, Con quali «fondi» le biblioteche scolastiche 254
V. FAGGI, Profughi russi nell'Italia giolittiana 255

XXXIV3-4marzo-aprile 1978
IndiceANNO XXXIV - N. 3-4 MARZO-APRILE 1978

IL PONTE, Vicenda Moro, tragedia italiana 259

Osservatorio
G. AMENDOLA, Piú misure repressive, piú atroci delitti 262
M. ANDREOLI, Processo per la strage di Brescia. 1974, un altro anno-chiave 265
S. REA, Quale vento «storico» soffia su Napoli 270
G. CARSANIGA, Centrali nucleari viste dall'Inghilterra 272
G. TERRANOVA, Europa con «beefalo» su fondo bianco latte 277
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Un congresso un partito una politica 283
TRISTANO CODIGNOLA, Il garofano rosso 294
PAOLO LEON, Chiaramente a spese delle «classi subalterne» 306
ARIALDO BANFI, Terrorismo fuori e dentro lo stato 311
ENIO CAMERLENGHI, Dalla riforma agraria alla riforma del territorio 329
FRANCESCO APERGI, La tradizione sociologica al vaglio di una revisione critica 344
GAETANO SALVEMINI, Lettere a Benedetto Croce, 1903-1918 (a cura di B. CITARELLA) 352

Itinerari teatrali
TADEUSZ KANTOR, Avanguardia senza consolazione (intervista a cura di S. Ferrone) 379
PAOLO BALDAN, Sulla vera natura della «Mandragola» e dei suoi personaggi 387
ROBERTO TESSARI, La Commedia dell'Arte come forma di un'embrionale industria del divertimento 408
ANNA BARSOTTI, Rosso di San Secondo fra sicilianità ed europeismo 424

Rassegne
Libri e problemi: GIOVANNI VERNI, Documenti e mappe per la nostra storia recente 433
ZEFFIRO CIUFFOLETTI, Il declino del Psi come problema storico 445
LUCA CODIGNOLA, Contributi sulla rivoluzione americana 448
GIULIO BARSANTI, Scienze e ideologie 450
SILVIO BERTOCCI, Un'enciclopedia delle religioni 454
LUCIANA ASCARI, Scuola territorio emarginazione 458

Ritrovo
M. Rossi, Caccia alle streghe 461
E. NIssIM, Giudici inglesi 463
N. CILLA, Medaglione ravennate 465
R. MAVIAN, Una Venezia perduta nei dipinti di Gabriel Bella 468
G. GERÒLA, Prima storia della gente trentina 471

XXXIV5maggio 1978
IndiceANNO XXXIV- N. 5 MAGGIO 1978

Osservatorio
A. ANNINO, Argentina. Anche il calcio ha i suol Goebbels 475
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Piú voti, meno voti: si riapre il discorso a sinistra? 480
M. MOSTARDINI, Ora la legge sull'aborto deve passare nel paese 484
S. RUSSI, Concerto con fischietto e trombetta. L'«educazione sessuale» nella scuola 487
GIOVANNI GAY, Due anni dopo. Rai-Tv a un punto morto 491
ROBERTO ROVELLI, Le immigrazioni nordafricane (1968-1977) e la realtà socio-economica del trapanese 497
MARIO FERRARI, Considerazioni sulla rendita 510
TRISTANO CODIGNOLA, Organizzazione degli intellettuali e scuola durante il regime fascista 519
SERGIO SALVI, Letteratura delle minoranze e glottocidio 543
Viaggio nelle biblioteche italiane:FRANCA ARDUINI, Dalla parte del bibliotecario, ma anche dell'utente 553
VANNI BRAMANTI, Anna Banti da un paese vicino 562
ACHILLE MANGO, Cinema: industria o arte totale 579

Rassegne
Libri e problemi: RUGGERO RANIERI, Alleati in Italia (1943-1946) 585
LUCIANO SERRA, L'apprendistato civile di Pasolini 591
STEFANO LANUZZA, Verifica dei poteri per questioni di frontiera 594
BEATRICE MAGNOLFI, Nuovi interventi sulla condizione della donna 600

Sottocoperta I-VIII

XXXIV6giugno 1978
IndiceANNO XXXIV - N. 6 GIUGNO 1978

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Un popolo ha il governo che merita? 611
M. ANDREOLI, Le Brigate Rosse vogliono una «delega» in fabbrica 614
G. GAY, Rai-Tv: il cavallo muore 616
E. CAMERLENGHI, Bruxelles-Roma. Il modulo Marcora non basta 624
I. VALVASORI, Friuli-Venezia Giulia. Un bel sindacato (autonomo) di babbi e mamme 628
MICHAEL T. KLARE, Carter, un bilancio tutto Nato 633
PAOLO LEON, Anarchia capitalistica e contraddizioni della sinistra 642
LUIGI FIGLIOLIA, L'età dell'inflazione 657
SILVIO BERTOCCI, Intellettuali, potere e terrorismo. Una polemica ancora aperta 670
LEANDRO PIANTINI, In un paese orribilmente sporco 681
Nel venticinquesimo anniversario della morte di Dante Livio Bianco, 690
introduzione di A. GALANTE GARRONE, testi inediti di E. Lussu, MARION ROSSELLI, AMELIA
ROSSELLI, B. CROCE, G. SALVEMINI, A. MONTI, V. FOA, ADA GOBETTI, M. MILA
A proposito del «Decameron»: scrittura e civiltà 713
ARMANDO PETRUCCI, Filologia e storia della scrittura 716
GIORGIO CHIARINI, Elaborazione del testo critico decameroniano 722
MARIO LUZI, Il novellare boccaccesco: un «transfert» leggendario 728
FERNANDO TEMPESTI, Testimonianza 730
EMANUELE CASAMASSIMA, Dentro lo scrittoio del Boccaccio.I codici della tradizione 740
ALDO ROSSI, Per finire

Rassegne
Libri e problemi: NICOLA SICILIANI DE CUMIS, Strategia dell'intervento educativo 742
ANNA BARSOTTI, Giacomo Debenedetti, «resoconto» sugli ebrei 751
RICCARDO SCRIVANO, Un carico di mercurio per una poesia diversa 754
AURELIANO JAGUIN, Hermann Hesse: il culmine e il declino 757

Ritrovo
0. TONELLI, Un possibile monumento alle vittime del fascismo 762
T. PEGNA, La pena di morte e l'episcopato francese 764
M. DEGL'INNOCENTI, L'Istituto socialista di studi storici 768
G. GERòLA, Due regioni, due esperienze: Ledda e Midollini 770
R. MAVIAN, Venezia matrice d'amore 772
S. ARTIERI, Il Cremlino ha fatto tilt 774

XXXIV7-8luglio-agosto 1978Speciale: Enrico Pea
IndiceANNO XXXIV - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1978

ENRICO PEA
EUGENIO MONTALE, All'amico Pea 779
ENRICO PEA, Viareggio a cent'anni con una Postfazione di MARCELLO CICCUTO 780
GIANFRANCO CONTINI, Una lettera di Enrico Pea 792
RITA BADASSARRI, La poesia di Enrico Pea 797
Fole, - 799
Montignoso, - 807
Lo Spaventacchio, - 809
Poesie 1914-1940, 813
ANNA BARSOTTI, Il teatro novecentesco di Enrico Pea e í «maggi» 828
SILVIO GUARNIERI, La trilogia di Moscardino 862
Moscardino, - 862
Il Volto Santo, - 872
Il servitore del Diavolo, 882
LORENZO GRECO, Il mondo magico del primo Pea: mito di una cultura sommersa 894
Religione e magia, - 895
Lo straniero e il mare, - 896
Forestiero come «aduena», - 898
Peregrinus, - 901
Il Nonno e Moscardino 906
Pea, gli esclusi e il riscatto magico, 909
GIANCARLO BERTONCINI, La tensione utopica nella narrativa di Pea da «La figlioccia» in poi 912
FRANCO PETRONI, Scrittore d'avanguardia 934
ANTONIO TABUCCHI, L'orto di Pea 941
COSTANTINO PAOLICCHI, Vita e morte 945
Bibliografia 959
Questo numero speciale è stato curato da SILVIO- GUARNIERI, in collaborazione con la redazione della rivista

XXXIV9settembre 1978
IndiceANNO XXXIV - N.9 SETTEMBRE 1978

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, I diritti dell'uomo di un presidente 963
E. E. A., Moro e Sciascia 965
G. GAY, Rai-Tv: è iniziata la controriforma 967
L. FIGLIOLIA, Socialista dove vai; 972
C. GALANTE GARRONE, Una lapide per la democrazia e l'Asinara 978
R. RISOLI, La legge contro il calciomercato? 980
E. DE PAOLINI DEL VECCHIO, L'esplosione demografica: l'uomo può «cambiare» 984
G. CARSANIGA, Capitalismo e spreco in Gran Bretagna 986
TRISTANO CODIGNOLA, Questa famosa terza via 991
RAUL MORDENTI, Appunti sul Togliatti di Giuseppe Vacca 1006
GIOVANNI SOMAI, Quattro lettere da Mosca di Gramsci e Ambrogi (1922) 1026
ALDO ROSSELLI, La pornografia come strategia meta-letteraria degli anni settanta 1052
ANDREA GAREFFI, Vita immaginaria di Dino Campana poeta germanico 1068

Ritrovo
G. C. MONETI, Garofano rosso per il pluralismo economico 1082
S. BERTOCCI, I libri del no 1085
V. FAGGI, Misura per misura e dismisura shakespiriana 1089
G. TADOLINI, Dei manicomi. Lettera aperta a Mario Tobino 1090
C. BATTISTI, Un motto di Cesare Battisti 1092
L. AMBROSOLI-B. CITARELLA, Gaetano Salvemini con errata corrige 1094
A-Z libri 1096

XXXIV10ottobre 1978
IndiceANNO XXXIV- N. 10 OTTOBRE 1978

Osservatorio
M. ACHILLI, Quale futuro per l'Europa 1169
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Due Nobel quante guerre? 1172
E. CAMERLENGHI, Verso una nuova fase di riforma dei contratti agrari 1174
F. MARGIOTTA BROGLIO, Dopo la scelta di Karol Wojtyla 1178
A. ANNINO, La via cilena al neoliberismo 1182
G. FAVATI, Trento e una donna 1187
R. SCRIVANO, Per l'opera letteraria di Ignazio Silone 1190
MARCELLA ANDREOLI e GIULIO OBICI, Viaggio nella Cina di Hua Kuo-feng. Tutto in fabbrica 1194
AMBROGIO DONINI, Parliamo del mio comunismo 1212
GIACOMO BECATTINI, Alberto Bertolino e «Il Ponte» 1225
ALBERTO BASCONE e LUIGI FIGLIOLIA, La localizzazione degli impianti industriali 1233
FRANCO FORTINI, Noi responsabili di Montale 1253
SILVIO GUARNIERI, Su Palazzeschi Montale e altri scrittori e critici 1259

Rassegne
Libri e problemi: FRANCESCO APERGI, Scritti antropologici di Maurice Godelier 1281
GIUSTINO D'ORAZIO, Costantino Mortati, costituente, giudice, maestro 1285
LUCIANO SERRA, Silvio D'Arzo e la ricerca dell'identità 1288

Ritrovo
R. MAZZUCCO, Canada sotterraneo 1291
S. BERTOCCI, Quella primavera di Praga 1293
R. MAINI, Pia Carena, una storia con tante altre 1295
G. C. MONETI, Convergenze parallele 1299
S. PERINI, Notizia su Guido Pasolini 1300

Sottocoperta IX-XX

XXXIV11-12novembre-dicembre 1978Speciale: La difesa della razza
IndiceANNO XXXIV – N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1978

LA DIFESA DELLA RAZZA

UGO CAFFAZ, Mai nessuno, capro espiatorio Testimonianze 1303
ERNESTO BALDUCCI, Il silenzio del 1938 1310
NORBERTO BOBBIO, Ebrei di ieri e ebrei di oggi di fronte al fascismo 1314
PIERO CALAMANDREI, Ricordando Federico Cammeo 1319
CESARE CASES , Cosa fai in giro? 1321
GIACOMO DEBENEDETTI, Gli aratori del vulcano 1340
PRIMO LEVI, Nostra ignoranza e scelta 1346
ALBERTO MORAVIA, Nella condizione di natura 1350
GIORGIO SPINI, Gli evangelici italiani di fronte alle leggi razziali 1353

Studi e ricerché
ALES SANDRO PASQUINI, Le origini dell'antisemitismo in Italia 1359
ROBERTO FINII, Gli ebrei nella società italiana dall'unità al fascismo 1372
GUIDO FUBINI, La legislazione razziale. Orientamenti giurisprudenziali e dottrina giuridica 1412
GIUSEPPE MAYDA, La persecuzione antisemita 1943-1945 1428
SILVA BON GHERARDI, Un campo di sterminio in Italia 1440
LUCIANO MARTINI, Chiesa cattolica ed ebrei 1454
GUIDO VALABREGA, Rileggendo «Sionismo bifronte» 1464
ROBERT KATZ, L'«Olocausto» riconsiderato 1478
ALFONSO M. DI NOLA, Antisemitismo come, oggi 1489
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Indivisibile libertà 1498

Appendice
Il manifesto della razza 1507
Legislazione razziale fascista (1938-1944) 1510
Questo numero speciale è stato curato da UGO CAFFAZ, in collaborazione con la redazione della rivista

I numeri romani si riferiscono ai collaboratori di “Sottocoperta”

XXXV1gennaio 1979
IndiceANNO XXXV - N. 1 GENNAIO-1979

Osservatorio
E. E. A., I comunisti possono andare al governo? 3
S. REA, La lottizzazione non è socialista 5
G. LUZZATTO, Un pedino, due Pedini. E poi? 8
D. RAVENNA, Forze armate e solidarietà sociale: una proposta 13
C. GALANTE GARRONE, Cosà rispose il ministro degli Interni 17
R. RISOLI, Montesi: repressione e alienazione nel mondo del calcio 21
N. COMI - K. ASMAL, Le Nazioni Unite e l'apartheid 25
A. ANNINO, Parole a Puebla 29
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Vietnam: guerra, falsi, responsabilità 33
GIOVANNI TERRANOVA, Il sistema monetario europeo (poco concertante, quasi sconcerto) 48
GIOVANNI CARSANIGA, «Times» perduto 56
Centro Studi Coppia di Milano, Consultori familiari. Una regione: Lombardia 64
GIULIO BARSANTI, Scienza e realismo, un anno dopo 79
Viaggio nelle biblioteche italiane: CARLO FEDERICI, Post fata resurgo 91
PIERO INNOCENTI - ROBERTO MAINI - LIBERO ROSSI, Municipalismo per la Nazionale 98
MARIO BENEDETTI, Il ricorso del supremo patriarca 107

Rassegne
Libri e problemi: GIULIANO CAMPIONI, Un caso di «tersitismo». Verrecchia contra Nietzsche 125
GIANFRANCO TORTORELLI, La riforma agraria in. Calabria 133
LUCIO CECCHINI, Francia: storia dell'amministrazione dal 1750 a oggi 135
PAOLO BAGNOLI, «Il Baretti» in anastatica 140
Mostre: PIETRO SCARPELLINI, Da Savinio a Chagall 144
Gli uomini e il tempo: TRISTANO CODIGNOLA, Paolo Pavolini 149
Banfi, terrorismo e rapporto Mazza. Dichiarazione 152

XXXV2-3febbraio-marzo 1979Speciale: Cinquant'anni di Concordato
IndiceANNO XXXV - N. 2-3 FEBBRAIO-MARZO-1979

CINQUANT'ANNI DI CONCORDATO
FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Cinquant'anni di Concordato 157
Le proposte di revisione: i testi a confronto 171
PIERGIORGIO ZUNINO, La sinistra e il Concordato dal fascismo alla resistenza 224
PIERO CALAMANDREI, Art. 7: storia quasi segreta di una discussione e di un voto 233
ANNA RAVA, I nodi al pettine 245
RICCARDO BAUER, Concordato e stato democratico: una conciliazione impossibile 268
GIOVANNI FRANZONI, Quello spirito del '29 272
ALESSANDR0 GALANTE GARRONE, Francesco Ruffini e il Concordato 279
ARTURO CARLO JEMOLO, Tre tempi 289
LORENZA GIORGI, Il «caso Buonaiuti» e il Concordato 293
ERNESTO BUONAIUTI, Dal fascismo alla democrazia (lettere inedite a cura di L. Giorgi) 320
SERGIO LARICCIA, Bibliografia sui Patti lateranensi (11 febbraio 1929-11 febbraio 1979) 335

Questo numero speciale è stato curato da FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, in collaborazione con la redazione della rivista.

XXXV4aprile 1979
IndiceANNO XXXV - N. 4 APRILE 1979

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, E dopo le elezioni? 381
M ANDREOLI , Quella geniale intuizione del nazimaoismo 384
M MOSTARDINI, Veramente contro la fame 386
G CARSANIGA, Irlanda senza sbocco 389
R RISOLI Gli Ufo in parlamento 394
S d'AREZZO, Sesso scuola terrorismo 397
M. CERIMEL e R. MAVIAN, Venezia scaccia i veneziani 400
S. FERRONE, Riviste culturali a Milano 402
SILVIO BERTOCCI, La Spagna della transizione 404
LUIGI FIGLIOLIA, Finanziarie regionali e Piemonte 419
MICHELE TESTA, Caso Inps. La «gestione sindacale» della cosa pubblica 425
LUIGI DE MARCHI, Riabilitato il figlio unico 437
Natura e funzioni della Biblioteca nazionale centrale (a cura del gruppo di lavoro) 446
Dialogo tra FRANCESCO CALAMANDREI E STEFANO TERRA La generazione che non perdona 461
RODOLFO MACCHIONI JODI, Silvio D'Arzo narratore per ragazzi» 471
STEFANO LANUZZA, Pizzuto: solo un «outsider 481

Rassegne
Il dibattito politico: ARMANDO BORRELLI, Sulla terza via 487
ATTIMO TEMPESTINI, Corte costituzionale referendum sistema politico 497
Libri e problemi: GIUSEPPE FAVATI, Questo parlamento europeo 502
RUGGERO RANIERI, Il regime fascista a Firenze 506
ZEFFIRO CIUFFOLETTI, Anna Kuliscioff e la questione femminile 515
In margine: EGILDE SERAVALLI, Riflessioni sul cammino verso la morte 519
Plausi e botte: ROBERTO MAZZUCCO, Proietti e il teatro-massa 525

XXXV5maggio 1979
IndiceANNO XXXV- N. 5 MAGGIO 1979

Osservatorio
E .ENRIQUES AGNOLETTI, Medio Oriente: una pace tanti morti 533
A. ANNINO, A che punto in America Latina 537
M. ANDREOLI, Autonomia e Br: un'indagine controcorrente 541
S. REA, Quando vigilare sul pubblico denaro è colpa 544
M. MOSTARDINI, Nostra quotidiana violenza carnale 546
ALBERTO BONETTI, Notizie da Harrisburg per l'Italia 550
SILVIO BERTOCCI, La dittatura degli imani 561
PIERA MATTEI, Diario sovietico 574

Itinerari teatrali
EMILE COPFERMANN, Artaud: un teatro per comprendere ed " esercitare " la vita 588
EDOARDO SANGUINETI, Il traduttore, nostro contemporaneo 593
LORENZO MANCO, Lo spazio teatrale. Dal mio al mio 600
GIOVANNI R RICCI, Semiotica del teatro: il testo e la scena 610
SARA MAMONE, Sul teatro dell'Italia unita 619

Rassegne
Riviste: ANNA PANICALI, Quella fine degli anni cinquanta 629
Cinema: BEATRICE SENESE, Nosferatu: il racconto che non può morire 634

Sottocoperta
(rassegna di satira politica, umorismo grafico e simili)

XXXV6giugno 1979
IndiceANNO XXXV - N. 6 GIUGNO 1979

Il voto di un altro giugno
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Ricominciare «all'interno» della sinistra 642
LUIGI FIGLIOLIA, Piemonte e Liguria: ciò che non ha pagato 651
ILARIO VALVASORI, Quali varianti nel Friuli-Venezia Giulia 658
SILVIO BERTOCCI, Umbria ignorata 666
SALVATORE REA, Napoli come il Mezzogiorno 674
LUCIO CECCHINI, Una legge elettorale ingiusta 679
PAOLO CINANNI, Emigrati sempre imbrogliati 683
MARCELLA ANDREOLI e GIULIO OBICI, Per un'analisi (finalmente) politica del terrorismo 688
STEFANO ZAMAGNI, Scritti di G. Becattini. Economia politica e trasformazione della società 699
ALFONSO M. DI NOLA, Varianti semiotiche della festa e interpretabilità marxiana 710
MAURIZIO BETTINI, Le nostalgie della struttura 724

Rassegne
Libri e problemi: PIERO DEGL'INNOCENTI, Dalla storia alla città 731
PIERO TARAVACCI, Bontempelli scelto 736
BENEDETTO CITARELLA, Istituto di studi filosofici: un gran catalogo» 740
GIORGIO TINAZZI , Cinema via libro 746
Gli uomini e il tempo: SILVIO GUARNIERI, Giovanni Comisso 758

Ritrovo
G. GAY, Era l'anno uno dopo Moro 763
S. D'AREZZO, Le pape est formidable... 765
U FACCO DE LAGARDA, Il bicentenario della Scala 766
G. GERÃ’LA, La terra e le certezze di Rigoni Stern 770
C. SARTESCHI, Bolzano, il brutto scatolone 772
17. BATTOLINI, Matta e l'Autoapocalipse 773

XXXV7-8luglio-agosto 1979
IndiceANNO XXXV - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1979

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Solidarietà imperfetta 777
E.E.A., Agosto '39 778
E. CAMERLENGHI, La nuova questione agraria (con la sinistra in gran ritardo) 781
G. LAUZI, Sette mesi per i metalmeccanici 785
U. CAFFAZ, «Olocausto», e ora 788
E.C., Maturità. Nemmeno i coperchi di Spadolini 792
G. TASSINARI, E se non ci fosse più acqua? 795
M. L. ZARDINI, La sterilizzazione volontaria: il paradosso italiano 797
S. FERRONE, «Alfabeta», la repubblica presenziale 800
GIANCARLO BERGAMI e ALFONSO LEONETTI, D'Annunzio,Gramsci e la sinistra 803
CLAUDIO CES A, Karl Griewank (e oltre) sul concetto di rivoluzione 816
ILARIO PRINCIPE, Calabria territorio 833
Viaggio nelle biblioteche italiane: S. BULGARELLI, N.CAMPUS, V. ROMANI, P. TENTORI, 842
M. VALENTI, Problemi della pubblica lettura nel Lazio
MARIA CORTI, Dove la semiotica (intervista a c. di Marco Pratellesi) 852
SIMONETTA SALVESTRONI, Verga e «il mondo grande» 858
VANDA MONACO, L'organizzazione del teatro nell'Italia unita 877

Rassegne
Libri e problemi: GIULIO BARSANTI, Eysenck, le scienze asservite 889
GIOVANNI SOMAI, Storia del movimento operaio: il fondo Ersilio Ambrogi 896
SERGIO ANTONIELLI, G.C. Ferretti al mercato delle lettere 899
GUIDO SANTATO, La poesia di Cesare Rullato 902
GINO TELLINI, Radiografia di «Myricae» 909
Gli uomini e il tempo: GIOVANTM FALASCHI, Lucia Mastronardi 913
Plausi e botte: PIERO PACINI, Due donazioni e un museo per Firenze 916

XXXV9settembre 1979
IndiceANNO XXXV - N.9 SETTEMBRE 1979

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Cambogia, dove le responsabilità 923
A. L'ABATE, Centrali nucleari uguale cancro 928
G. TERRANOVA, Farne e lavoro, sviluppo e sottosviluppo 93I
G. AMENDOLA, L'ignobile farsa della legge Merli 935
M. AcHILLI, A sinistra basta con le «rinunce» 938
G. LUZZATTO, Università: sinistra dimissionaria? 942
E. SCOTI, Droga. Itinerari per una legge 945
A. ANNINO, La linea cubana e il «complotto comunista» 949
Dibattito su 7 aprile, magistratura, terrorismo
GIOVANNI TAMBURINO, Quando la luna non ha ombre 953
SiLvio BERTOCCI, Piperno cronache e dintorni 967
MICHELE TESTA, Stato debitore, moroso o inadempiente? I licenziati politici degli anni cinquanta-sessanta 973
GAETANO DE SANCTIS, Lettere ad Adolfo Omodeo (a cura di B. Citarella) 982
ALBERTO SAVINIO, Su una pittura chiamata «I miei genitori» 997
STEFANO LANUZZA, Savinio, la produzione dell'immaginario 1003
GIORGIO TINAZZI, Pesaro 1979 e Hollywood 1018

Rassegne
Cinema: G. TINAZZI, Biennale «prossimamente» 1026
Plausi e botte: SILVIO D'AREZZO, Malelingue vaticane con appendice Usa 1029
Archivi: SILVIA. SARDO, Pascoli ad A. G. Barrali: detto fra noi, Carducci... 1031
A-Z libri 1036
91 pag di A-Z- libri in veste rinnovata

XXXV10ottobre 1979
IndiceANNO XXXV- N. 10 OTTOBRE 1979

Osservatorio
S. REA, L'immarcescibile democrazia cristiana 1129
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Bombe senza politica 1131
L. FIGLIOLIA, Torino anni ottanta 1135
P. CLEARY, Un Cile «storicamente finito»? 1139
C. CARLUCCI, Nicaragua, la rivoluzione impossibile 1144
A. ANNINO, Per il Nicaragua (e l'America Latina) niente occhiali eurocentrici 1148
G. CARSANIGA, Da Londra. Pane, o amori e fantasie 1153
P. MAGNANI, La pattumiera Italia 1158
Io, Pietro Bianconi, anarchico, pacifista, sospetto ai pubblici poteri (e ai partiti), dinamitardo e galeotto a piacer loro... Due scritti («Signor giudice» - «Caro compagno») di PIETRO BIANCONI con una premessa di GIUSEPPE FAVATI 1160
GIOVANNI GAY, L'assalto alla Rai 1175
GIORGIO ANTONUCCI, Psichiatria da cancellare (intervista a c. di Isa Ciani Campioni) 1185
PAOLO PRESTIGIACOMO, Palazzeschi e il futurismo 1194
MARIO MATERASSI, Jules Verne, dalla terra a Liala 1217

Rassegne
Dove va il Psi: ATTILIO TEMPESTINI, C'era una volta l'alternativa 1222
Libri e problemi: PIETRO L. DI GIORGI, Ancora sulla Terza Internazionale 1226
GIOVANNI SOMAI, Il cammino di un ordinovista 1229
GIANCARLO QUIRICONI, Note per il galateo di Zanzotto 1232
STEFANO LANUZZA, Mario Lunetta ad alta tensione 1238
Archivi: LORENZO GRECO, Un caso di censura a Firenze 1241
Riviste: GIANNI GUASTELLA, Per l'analisi dei testi classici 1248

Ritrovo
C. ACCARDI-U. CAFFAZ, Olocausto, e poi 1251
R. MAZZUCCO, Stagione teatrale '79-'80: la fortuna d'esser morti 1253
G. ALBERTOCCHI, Omaggio alla Catalogna 1256
A. PICCIONI, I primi passi del giornalismo romano 1258
G. TORTORELLI, Tolstoj a Roma 1261
G. GERÃ’LA, Segnali dall'altopiano di Folgaria 1263
F. BATTOLINI, Parole su Omiccioli 1265
M. CERMEL-R. MAVIAN, Casa, ambiente, spazi da salvare 1267
B. MAIORCA, La letteratura in Corte d'assise 1269
G. OLIVARI, I movimenti di liberazione sessuale 1271

XXXV11-12novembre-dicembre 1979
IndiceANNO XXXV – N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1979

Osservatorio
E. .ENRIQUES AGNOLETTI, Gli anni ottanta 1277
S. REA, La Sardegna nel disastro della Sir 1280
E. CAMERLENGHI, Agricoltura e cooperazione: una verifica problematica 1283
E. PIRRO, A Bisceglie criminali con amore 1286
M. TESTA, Di nuovo sui licenziati politici 1291
D PACCINO, La conquista dell'archibugio I294
MICHAEL T. KLARE, Verso un nuovo interventismo: l'assalto alla sindrome vietnamita 1301
LUIGI GRANDI, Dissenso reato politico estradizione 1311
SILVIO BERTOCC1, Alla deriva sull'onda delle tangenti e altre imprese. 1316
In appendice un florilegio parlamentare: Non è che una reazione evangelica
ATTILIO CHITARIN, «Sporcarsi le mani per la rivoluzione». 1327
Tre lettere di VICTOR SERGE ad Anželika Balabanova
SILVIO FERRARI, Chiesa e Stato in Inghilterra 1342
GIUSEPPE FAVATI, Umberto Segre, un debito da pagare 1353
UMBERTO SEGRE, Da capo con la legge elettorale - Il primato del «Corriere» 1358
SIMONETTA SALVESTRONI, La scienza della letteratura nel pensiero dialogico di Michail Bachtin 1374
MICHAIL BACHTIN, Risposta a una domanda della redazione di «Novyi mir» - Sulla metodologia delle scienze umanistiche 1385
MARIO MATERASSI, I vivi e i morti: un'annata di traduzioni dall'americano 1396
SIRO FERRONE, Drammaturgia del secondo Ottocento 1414

Rassegne
Gli uomini e il tempo: EMILIANO PANCONESI, Ricordo di Silvano 1431
Politica/economia: LUIGI FIGLIOLIA, Lenin, l'imperialismo da non buttare 1438
Libri e problemi: GIOVANNI BENVENUTI, Quando la durata diventa storia 1448
EGLE BECCHI, «I luoghi» dell'educare 1454
ALDO MONTI, Sul giovane Lukács 1457
LUCIO CECCHINI, La cooperazione nella storia del movimento operaio 1460
Archivi: LUCIANO SERRA, Da Gide a Pasolini 1464

XXXVI1gennaio 1980
IndiceANNO XXXVI - N. 1 GENNAIO-1980

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Ferruccio Parri, una storia di novant'anni 5
L. FIGLIOLIA, Prospettive economiche 1980 8
S. BERTOCCI, Vitalone e il terrorismo 12
A. BORRELLI, Ancora per l'Afganistan 15
Nazionale e Firenze, qualche punto sugli i 19
TRISTANO CODIGNOLA, Craxi: difesa elastica 22
RUDI DUTSCHKE, Qualcosa che ancora non esiste (Intervista a cura di LISA BILLIG) 29
SERGIO BUCCHI, Note sulla formazione dell'archivio Salvemini 45
STEFANO VITALI, Un antifascista discusso: Eugenio Curiel 62
Viaggio nelle Biblioteche italiane a cura di GUIDO E RINO PENSATO, 74
Per una teoria italiana della biblioteca pubblica
ALDO ROSSI, Cenni sull'universo giallo 81
Al mercato delle lettere, Un questionario e le risposte di ALFREDO BARBERIS, GIAN 97
PIERO BRUNETTA, MARIO LUNETTA, CARLO A MADRIGNANI, RENZO PARIS

Rassegne
Libri e problemi. FRANCO FÉ, Domenico Settembrini nel «labirinto» 110
STEFANO BERTELLI, Il cristianesimo illuminato di Antonio Genovesi 114
GIOVANNI R. RICCI, La «dottrina dei segni» di Thomas A. Sebeok. Verso una semiotica comparata 117
STEFANO LANUZZA, Strati alla prova del diavolaro 120
Mostre. PIETRO SCARPELLINI, Stagione breve di Leoncillo 124

XXXVI2-3febbraio-marzo 1980
IndiceANNO XXXVI - N. 2-3 FEBBRAIO-MARZO-1980

Osservatorio
A. ANNINO, Centroamerica. Macondo in estinzione 133
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Governo, dentro o fuori 137
L. CECCHINI, Dc dal «preambolo» alla scommessa 138
F. CHIARENZA, Democrazia Proletaria a Milano 142
S. BERTOCCI, Italia dei Caltagirone, in piedi 146
ENNIO MACCONI, Eritrea chiama 152
GIOVANNI TERRANOVA, Comunità europea: il bilancio controverso 171
LUCIO LIBERTINI, Le rapine di stato. Chi ha paura della Sip (intervista a cura di S. BERTOCCI) 178
GUIDO NEPPI MODONA, A quando la riforma dell'ordinamento penale? Terrorismo: le tre logiche del 625 184
FABIO BERTINI, La Dc e la politica agricola dal 1947 al 1955 191
Al mercato delle lettere. Un questionario e le risposte di REMO CESERANI, GIOVANNI 208
FALASCHI, EMILIO ISGRO', GIULIANO MANACORDA (II)
FRANCO FOA, A proposito delle Note per la letteratura di Adorno. La critica e i suoi vicari 225
GIOVANNI CARSANIGA, Arte e potere politico in Gran Bretagna: nel mezzo l'«Arts Council» 234

Rassegne
Libri e problemi. PAOLO BALDAN, Mario Isnenghi sull'educazione dell'italiano 243
SANDRO BARBERA, Forme del sacro in epoca di crisi 245
FRANCESCA BERNARDINI NAPOLETANO, Calvino, se il mondo continua 249
Politica/economia. ROBERTO RISOLI, Privato e pubblicità 253
Convegni. FRANCA ARDUINI e BRUNO SANTI, Protezione e restauro dei beni culturali 259

XXXVI4aprile 1980
IndiceANNO XXXVI - N. 4 APRILE 1980

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Quale governabilità 269
S. BERTOCCI, Cossiga-Cossiga e ritorno 272
A. PELLEGRINI, Politici e banchieri: da Giovanni Bovio a Evangelisti 276
R. RISMA, Il calcio in prigione 280
F. PIRRO, Quanto nero a Bari 286
L. GRANDE, La bandiera svedese e l'obiezione di coscienza 289
FRANCO FEDELI, Furiosamente, contro la riforma della pubblica sicurezza 294
ARMANDO BORRELLI, Sui rapporti fra comunismo e mondo cattolico 299
Viaggio nelle biblioteche italiane. GIAN LUIGI -RETTI, Professionalità e politica bibliotecaria Italia 315
GIANFRANCO CONTINi, Testimonianza per Pier Paolo Pasolini (con una nota di GIUSEPPE FAVATI) 336
MARIO Intervista rubarla (a cura di D. CAPANELLI e MARIA VITTORIA CALVI) 346
ERNESTINA PELLEGRINI, Aspetti della cultura triestina tra Otto e Novecento 354

Rassegne
Cinema. GIORGIO TINAZZI, Fiato ridotto 372
Convegni. GIANFRANCO TORTORELLI, Modena per l'editore Formiggini 378
Libri e problemi. FABIO BERTINI, Piazza Statuto luglio 1962 380
GIOVANNI R. RICCI, Lector in fabula 383

Ritrovo
L. GRANDE-I. PRINCIPE, Due note per Africo 386
P. MATTE', Nelle riserve dei Navajo e degli Hopi 389
G. FONTANELLI, «La ragazza di via Boccaccio col ruzzo addosso ...» 391
F. BATTOLINI, Scultura-ambiente in Carlo Ramous 394
G. GER?LA, Tra Veneto e «Mèrica» 395
B. MAIORCA, Bobbio, pacifismo attivo 397

XXXVI5maggio 1980
IndiceANNO XXXVI- N. 5 MAGGIO 1980

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Maria Antonietta Macciocchi (e altri) o dell'onestà 404
A. ANNINO, El Salvador. Gli Usa per una soluzione «indonesiana» 407
S. BERTOCCI, Dal terrorismo all'antiterrorismo, la lunga linea nera 412
E. CAMERLENGHI, Cossiga 2: agricoltura senza passione 419
E. E. A., Per le opere di Emilio Lussu 421
S. FERRONE, Eduardo ha cent'anni 423
ENZO TIEZZI, Rischi biologici e costi sociali della scelta nucleare. «Shut Down»: un processo per assassinio 426
GIOVANNI CARSANIGA, Il ludico esercito di Sua Maestà 437
RUGGERO RANIERI, Vaticano e Stati Uniti dal 1939 al 1952 445
BERNARD BERENSON - CLOTILDE MARGHIERI, Una rivelazione di sé a se stessi (dal carteggio 1931-1955) 458
ANNA PANICALI, Vittorini .Pasolini e l'erede Sciascia. Grigio su grigio 481
Al mercato delle lettere. Interventi di GIOVANNI BECHELLONI, GIANCARLO MAJORINO, ALDO ROMANO’ 502

Rassegne
In margine. SIMONE FRANCHETTI, I nomi di Firenze 510
Libri e problemi. ETTORE MAZZALI, Le ragioni del Machiavelli 518
GIULIANO MANACORDA, Gina Lagorio, tra storia e esistenza 521
GIORGIO TINAZZI, Cinema nostalgia riflessione 523
CESARE MILANESE, Luigi Fontanella con «discontinuità» 526

Sottocoperta
(rassegna di satira politica, umorismo grafico e simili)

XXXVI6giugno 1980
IndiceANNO XXXVI - N. 6 GIUGNO 1980

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Francia al neutrone 534
E. E. A., Dalla governabilità al governo 536
L. CECCHINI, Nelle grandi città un più difficile quinquennio 538
L. FIGLIOLIA, Accumulazione e crisi. Il ciclo non è morto 544
E. CAMERLENGHI, Sul modello famigliare contadino, oltre l'apologia 548
G. GAY, Rai, un presidente non fa primavera 553
F. CHIARENZA, Per un convegno dell'International Press Institut 557
T. MARINELLI, L'Italia e gli aiuti al terzo mondo 560
SILVIO BERTOCCI Spagna 1980: dalla transizione alla lotta 564
GIOVANNI TERRANOVA, Crisi dell'auto vera e presunta 572
CARLO FRANCOVICH, L'antifascismo democratico fiorentino dal 1930 al 1943 580
FRANCO FOA, Appunti su Sartre. L'intellettuale irrequieto 606
DONATELLA FERRARI-BRAVO, Nuove strade della cultura sovietica: la scelta interdisciplinare 617

Rassegne
Il dibattito politico. RENATO BALLARDINI, Parlamento, la centralità smarrita 632
Libri e problemi. ALDO ROSSI, Lungo periplo di Bacchelli 639
STEFANO LANUZZA, Poesia come da Lautréamont 642
ETTORE MAZZALI, Di un elefante in solitudine 646
Archivi. ELIO APIH, Il professor Salvemini visto da un allievo triestino 649

XXXVI7-8luglio-agosto 1980
IndiceANNO XXXVI - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1980

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Marzabotto piazza Fontana Bologna 661
S. BERTOCCI, Terrorismo e mafia: il filo nero 666
A. BORRELLI, A Danzica hanno cominciato bene 672
R. BALLARDINI, Perché i «no» alle urne 675
L. FIGLIOLIA, Meno occupazione 679
R. MAZZUCCO, In margine all'ultimo Strega 681
NOAM CHOMSKY, «Gli anni della Casa Bianca». Le verità di Kissinger 683
ALFONSO BOTTI, Politica togliattiana e «corrente Politecnico»: religione, Dc, questione cattolica 709
SANDRO BARBERA e GIULIANO CAMPIONI, Delio Cantimori critico dell'attualismo 723
GIUSEPPE ZAGARRIO, Le sperimentazioni nella poesia toscana degli anni sessanta-settanta 738
GIORGIO TINAZZI, Pesaro 80. Più facce del cinema sovietico 764
A-Z libri 770

XXXVI9settembre 1980
IndiceANNO XXXVI - N.9 SETTEMBRE 1980

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Iraq-Iran, aggressori e aggrediti 877
L. CECCHINI, Riepilogo del Cossiga-due 879
S. BERTOCCI, Wojtyla crociato: e tu, donna, partorirai con dolore ... 882
R. BISARNO, Rai, fino all'ultimo coltello 887
B. MARZULLO, Di corsa nel cuore della Germania 892
G. TINAZZI, Venezia / cinema: quell'art. 1 alla prova 895
MICHELE ACHILLI, Per una sinistra socialista in campo aperto (intervista a cura di G. FAVATI) 899
TONINO MARINELLI, Il dibattito economico. Dal principio di Peter alla svalutazione 904
MARIA GIOIA TAVONI e ROSARIA CAMPIONI, Qualche appunto sulle biblioteche dell'Unione sovietica 910
MARIO MARTELLI. Per l'anno mediceo. La politica culturale dell'ultimo Lorenzo (I) 923
ERNESTO RAGIONIERI, Memoria famigliare 951

Ritrovo
M. MATERASSI, Calciocostume. Il padre in mutande nere 967
R. RANIERI, Ricordi del liberalsocialismo e del partito d'azione 969
R. R., Un convegno sul piano Marshall 971
T. CODIGNOLA, Sull'antifascismo democratico fiorentino 973
R. MAZZUCCO, Mussolini Cavaterra Zappaterreni: quanto fa? 975
G. TARZIA, Questi beni culturali 976
E. TERRACINI, Poeti liguri, amici lontani 977
B. IVIARzuLLo, L'oggetto teatro 979
E. G. RAGNO, Nunzio Carmeni e l'isola Trentino 981
G. DE SANTI, Pasolini: tra reale e criticità 983

XXXVI10ottobre 1980
IndiceANNO XXXVI- N. 10 OTTOBRE 1980

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, L'America in un mondo o.stile? 987
G. TERRANOVA, Metafore per la Fiat 990
V. BERTINI, Qui Fiat, qui salta (in avanti) 994
L. CECCHINI, Governo a «passo doppio»? 999
F. PIRRO, Giunte in Puglia a carte quarantotto 1002
S. BERTOCCI, Lettera aperta al presidente del Consiglio 1005
R. BISARNO, Il gran guazzabuglio della Rai 1012
G. FAVATI, Aspettando Trockij 1016
G. CARSANIGA, Dagli alla sinistra laburista 1019
GIOVANNA CAMPANI, Delenda Vincennes 1024
Viaggio nelle biblioteche italiane. CARLO CAROTTI e LORENZO FERRO, 1031
L'esperienza della Braidense
MARIO MARTELLI, Per l'anno mediceo. La politica culturale dell'ultimo Lorenzo (II) 1040
GIAN CARLO FERRETTI, Al mercato delle lettere 1070
VITO ZAGARRIO, E venne Francis Ford Coppola 1078

Rassegne
Plausi e botte. GIULIO BARSANTI, Dalla biologia alla cultura e ritorno 1087
AURELIANO JAGUIN, Una montagna di errori 1095
Libri e problemi. ERNESTINA PELLEGRINI, Elody Stuparich: una trincea interiore 1098
ALBERTO BORGHINI, La lingua del mito (e l'arbitrarietà della cultura) 1103
Gli uomini e il tempo. MARIO FANTUZZI, Furio Jesi 1110

XXXVI11-12novembre-dicembre 1980Speciale: Trockij nel movimento operaio del XX Secolo
IndiceANNO XXXVI – N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1980

TROCKIJ NEL MOVIMENTO OPERAIO DEL XX SECOLO
IL PONTE, Nota introduttiva 1117
D. BIDUSSA-A. CHITARIN, Premessa 1119
Elenco delle abbreviazioni 1124
JEAN VAN HEIJENOORT, Lev Davidovi? 1126
NORMAN GERAS, Sensibilità letteraria e cultura politica nel giovane Trockij 1132
MICHEL LÃ’WY, Trockij e i contadini 1181
JEAN-LUC DALLEMAGNE, Trockij dalla guerra alla Nep 1190
DAVID BIDUSSA, La «questione d'Occidente». Trockij, il fronte unico e il Partito comunista francese (1921-1923) 1207
ULF WOLTER, Le opposizioni di sinistra e il processo di burocratizzazione in Urss (1926-1927) 1233
HERMANN WEBER, La Kpd e l'opposizione di sinistra in Unione sovietica 1258
PENG SHU-TSE, Il contributo di Trockij allo studio dei problemi della rivoluzione cinese 1279
ERNEST MANDEL, Trockij e la lotta contro l'ascesa del fascismo 1297
MICHEL DREYFUS, Trockij dall'opposizione di sinistra ai fondamenti di una nuova Internazionale (1930-1935) 1316
JEAN-PAUL JOUBERT, Trockij e il Fronte popolare 1332
GIORGIO ROVIDA, La rivoluzione spagnola e gli insegnamenti del 1917 russo 1355
ATTILIO CHITARIN, Victor Serge e Lev Trockij: i presupposti di un dialogo difficile (1926-1936) 1402
YVAN CRAIPEAU, Trockij e la natura sociale dell'Urss 1440
MICHEL LiSwY, Sul concetto di «casta burocratica» inTrockij e Rakovskij 1462
PIERRE NAVILLE, Il pensiero politico di Trockij ieri e domani 1471
JEAN VAN HEIJENOORT, La storia dell'archivio Trockij 1493
PAOLO EDOARDO FORNACIARI, Note sulla «fortuna editoriale» di Trockij in Italia 1500
Notizie sui collaboratori 1508
Questo numero speciale è stato curato da DAVID BIDUSSA e ATTILIO CHITARIN, in collaborazione con la redazione della rivista.

XXXVII1gennaio 1981
IndiceANNO XXXVII - N. 1 GENNAIO-1981

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Forlani e la tentazione Frei 3
S. BERTOCCI, Verso una società del terrore 6
L. FIGLIOLA, Fiat più indotto 10
E. CAMERLENGHI, Crisi zootecnica: una scelta di governo 15
T. BONAZZI, Dal «populismo» carteriano alla valanga Reagan 20
E.E.A., Cambogia anno primo 24
E. DA COSTA, Francisco Sa Carneiro senza eredi 28
Y. ABN YASSINE, Le ragioni dell'Iraq 32
PIERO SCHIAVELLO, Viaggio negli Usa. Sposteranno la statua della Libertà 36
RENATO BALLARDINI, Lo sciopero, arma obsoleta? 47
ENNIO MACCONI - ACHILLE MANGO - GIUSEPPE FAVATI, 53
Quel 23 novembre. Tutti a rimorchio
SEBASTIANO TIMPANARO, Il congresso del Partito. Scherzo filologico-politico dedicato all'amico Antonio La Penna 64
ENRICO DE ANGELIS, Musil nella cultura italiana 81
STEFANO LANUZZA, L'uomo senza qualità versus Moosbrugger 93

Rassegne
Libri e problemi. PIERO DEGL'INNOCENTI, Architetti e architettura dopo il Movimento Moderno 100
Antropologia. ENZO SEGRE, Comunità e cultura 104
Mostre a Venezia. BENEDETTO MARZULLO, L'oggetto tempo 110

XXXVII2febbraio 1981
IndiceANNO XXXVII - N. 2 FEBBRAIO-1981

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Quale terrorismo? 115
G. FALASCHI, I generali in tivvù 119
G. GIORGI, Inquinamento e riforma sanitaria 122
G. COLACICCHI, Statue dal mare 125
E. RICCòMINI, Per Cesare Gnudi 127
TRISTANO CODIGNOLA, Congresso del Psi e sinistra. Una minoranza che non fa opposizione 132
GIOVANNI TERRANOVA, Comunità europea: il mercato delle vacche 139
GIOVANNI CARSANIGA, Una «risposta» dalla Gran Bretagna. A che serve la polizia? 146
LUCIO CECCHINI, Democrazia repubblicana e movimento socialista. 154
Dalla pregiudiziale astensionista alla lotta elettorale (1876-1882)
ROBERTO BIGAZZI, Lettura del partigiano inglese di Fenoglio 172
GIORGIO TINAZZI, Cinema + cinema. Il richiamo del muto 198

Ritrovo
E. ANGELERI, Cinquantadue anni di Concordato: un ricordo di famiglia 204
M. VALENSISE, L'occasione Maria Teresa 207
I. PRINCIPE, Sviluppo per chi 210
I. P., Venghino, venghino le belle discipline 212
G. ANCESCHI, Antonio Panizzi, «principe dei bibliotecari» 213
L. FIGLIOLIA, Cultura militante a Torino 217
E. TERRACINI, I triestini di Giorgio Voghera 218
V. FAGGI, Come Macbeth e re Nicolò 220

XXXVII3-4marzo-aprile 1981
IndiceANNO XXXVII - N. 3-4 MARZO APRILE 1981

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Strage di stato e stragi di stati 227
R. BISARNO, Rai: come si conviene a gente di panza 229
A. ANNINO, El Salvador, uno sgabello, quattro gambe 234
A. BORRELLI, Polonia, questione di socialismo 238
B. MARZULLO, McLuhan. Silenzio nel «villaggio» 242
VALERIO OCHETTO, Chiesa stato dissenso. Sul «modello polacco» 244
SILVIO BERTOCCI, La Spagna dal franchismo al golpismo 257
TONINO MARINELLI, Il sistema bancario italiano tra remore clientelari e sollecitazioni comunitarie 266
ANTONIO LA PENNA, Concetto Marchesi e l'editore Formiggini 292
CONCETTO MARCHESI-ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Carteggio 1913-1938 (a cura di Emilio Mattioli)
GIAN PIETRO CALASSO, Il teatro più moderno 334
LORENZO MANGO, Richard Foreman nel giardino dei bersagli 349
ROMANO LUPERINI, L'«eredità» di Pasolini e Fortini 356

Rassegne
Libri e problemi. GIUSEPPE ANCESCHI, Cattaneo nei tascabili 363
RICCARDO BRUSCAGLI, Le novelle del Verga, edizione Tellini 368
Plausi e botte. DARIO PACCINO, Psicanalisi Lourdes scienza oggi 373

XXXVII5maggio 1981
IndiceANNO XXXVII- N. 5 MAGGIO 1981

Osservatorio
G. TERRANOVA, Bruxelles prezzi agricoli inflazione 379
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Un governo debole e stabile 383
R. BIS ARNO, Terrorismo: declino o sconfitta? 385
S. BERTOCCI, Una pistola per il presidente 389
M. BOISSET-A. VINAY, Università europea e servizio bibliotecario nazionale 394
B. MARZULLO, Biennale-Carnevale, la crisi del secondo anno 396
RENATO BALLARDINI, Le ragioni di Visentini 401
SIMONETTA ULIVIERI, Condizione femminile e professionalità docente 407
SYLVIA E. CRANE, Nell'America di Reagan. Il camuffamento dei «diritti degli stati» 425
ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Salvemini e l'illuminismo 432
GIOVANNI ALBERTOCCHI, Manuel Scorza, il quinto cantare peruviano: verso la «soluzione» del mito 446
MARIN MINCU, Cultura romena e cultura italiana: il ponte della semiotica 454

Rassegne
Libri e problemi. MARCO PRATELLESI, Poesia romena, materiali dell'avanguardia storica 468
Le opinioni. GIOVANNI VISMARA, A sinistra come 474
In margine. RAFFAELLO BELLI, Un handicappato a Stoccolma 482

XXXVII6giugno 1981
IndiceANNO XXXVII - N. 6 GIUGNO 1981

Osservatorio
G. CARSANIGA, Irrimediabile come Irlanda 493
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Quale vittoria laica 497
E.E.A., Ergastolo e difesa della vita 499
Documenti dell'ultima crociata 501
P. P. RAVENNI, La sera che hanno sparato al papa 505
V. TUSA, Gramsci a Ustica 509
F. MARGIOTTA BROGLIO, Per Arturo Carlo Jemolo 513
GIOVANNA CAMPANI, La mano a Mitterrand 516
TONINO MARINELLI, Inflazione, scala mobile e una imposta 525
ARTURO CARLO JEMOLO, Discorso ai prudentissimi 532
PIERRE NAVILLE, Christian Rakovskij 543
BENEDETTO MARZULLO, Aristotele: un epicedio della drammaturgia classica 555
NAZARENO FABBRETTI-SILVIO RAMAT-ALDO ROSSI, Per «Getsèmani» 566
ANDREINA DE VITA, La transavanguardia e le ragioni della critica 575

Rassegne
Libri e problemi. ROSARIO CAPANO, Cerutti ridiscute «Storia e coscienza di classe» 580
RUGGERO RANIERI, «Sunrise»: alle origini della guerra fredda 585
GIUSEPPE ANCESCHI, Leopardi progressivo e dintorni 590
ETTORE MAZZALI, Novecento poetico nell'antologia Gelli-Lagorio 599
Riviste. ANNA PANICALI, In forma di parole 602
In margine. FERRUCCIO MASINI, Musil, noterella postuma 605

XXXVII7-8luglio-agosto 1981
IndiceANNO XXXVII - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1981

Osservatorio
Giustizia per Aldo Braibanti 611
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Socialisti e massoneria 612
L. CECCHINI, Dopo i voti. All'Ovest c'è un trauma 616
E.E.A., Il diavolo in sacrestia 618
J. L. LEDUC, Francia: socialismo contro profeti di sventura 620
J. CLARKE ADAMS, La pagella di Carter 625
L. FIGLIOLIA, Dentro e fuori il «filone keynesiano» 630
R. RIsoLi, Intorno al pozzo di Vermicino 633
B. MARZULLO, A Stresa per teatro e happening 636
Riapriamo il caso Buonaiuti 638
AMBROGIO DONINI, Che cosa è stato Buonaiuti 639
ERNESTO BUONATUTI, Due lettere inedite (con una lettera di A. C. BLANC) 647
GIOVANNI GONNET, Il caso Buonaiuti o il braccio secolare in Italia 651
SILVIO BERTOCCI, Il «Settebello» dalla rotaia alla rotativa 655
Viaggio nelle biblioteche italiane. MAURO GUERRINI e GIOVANNI PARLAVECCHIA, 665
Biblioteca / bibliotecario negli enti locali di piccole e medie dimensioni
FERRUCCIO MASINI, Il cammino dell'anima nella «Penthesilea» di H. v. Kleist 681
STEFANO LANUZZA, Poesia a effetto di massa. Il grano, il loglio e l'amore delle parti 694

Rassegne
Letteratura «gialla». MIRELLA BILLI, Quel doppio gioco di Dashiell Hammett 710
Musica. STEFANO BONARELLI, Mondo jazz 716
A-Z libri (Scaffale di redazione, 775) 720

XXXVII9settembre 1981
IndiceANNO XXXVII - N.9 SETTEMBRE 1981

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Europa e guerra nucleare. L'errore (anche) di Mitterrand 811
R. BISARNO, Terrorismo, bilancio di un fallimento collettivo 816
S. BERTOCCI, Napoli strangolata 820
T. MARINELLI, Il sistema monetario italiano e la ricetta reaganiana 825
E. E. A., Montale, appena un ricordo 830
RENZO RASTRELLI, La difficile immagine della Cina dopo il processo 833
GIOVANNI TERRANOVA, «Legge carta» ovvero il monopolio perfetto, garantito e legalizzato 852
GIANCARLO BERGAMI, Gobetti, Rossetti e alcuni esiti dell'ideologia rosselliana 856
FABIO BERTINI, Tommaso Fiore nel Mezzogiorno 867
ROBERTO DI MARCO, Per una analisi di classe della letteratura. 880
Note su «Il Novecento» di Romano Luperini
NICOLA LONGO, Letteratura come eticità. Il primo magistero romano di Walter. Binni 888
PIETRO SCARPELLINI, La mostra veneziana. Dov'è Picasso 901
ALEJO CARPENTIER, San Cristoforo alle Indie (dal romanzo L'arpa e l'ombra) 909

Rassegne
Libri e problemi. LUIGI AMBROSOLI, Fascismo e consenso degli intellettuali 936
GIUSEPPE FAVATI, Umberto Segre: politica libertà verità 942
GUALTIERO DE SANTI, Il lanciatore di Volponi 945
Plausi e botte. PIERO PACINI, Mostre fiorentine, tutto.aperto 948

Ritrovo
T. PEGNA, Chiesa e marxismo. Una lettera di Don Arrupe 952
P. BALDAN, Com'era prof. Augusto Monti 956
R. MAZZUCCO, Il classico del classico 959
L. FIGLIOLIA, Per il socialista subalpino Umberto Calosso 961
B. D'AMORE, Chiosa ai «Quaderni di pedagogia» 964
G. GERòLA, Passione di fra Dolcino e Margherita 965

XXXVII10ottobre 1981
IndiceANNO XXXVII- N. 10 OTTOBRE 1981

Osservatorio
Con tutta la sinistra 971
Manifesto della «Lega dei socialisti» 972
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Chi ha ucciso Sadat? 976
A. LA ROCCA, Iran: Komeini chiama, Allah non risponde. 979
S. BERTOCCI, L'enciclica della crisi 983
E. CAMERLENGHI, Cultura agricoltura capitale umano 987
G. TERRANOVA, Vino: dalla presa della Bastiglia a quella delle botti 990
G. TINAZZI, Venezia cinema, una mostra e qualcosa d'altro 996
LUIGI FIGLIOLIA, Le Casse di Risparmio oggi 1001
VITO ZAGARRIO, Firenze anni trenta: produzione intellettuale e industria della cultura 1035
LUIGI COMPAGNONE, Dizionarietto collodiano 1058
GIAN CARLO FERRETTI, Pasolini tra religiosità e politica 1068
GIOVANNI FALASCHI, Su «Il Novecento» di R. Luperini. Un secolo già finito 1072

Rassegne
Libri e problemi. GIOVANNI GENOVESI, Ancora sulla riforma Gentile 1078
GIUSEPPE ANCESCHI, Di alcune radici della nostra narrativa contemporanea 1083
Gli uomini e il tempo. RICCARDO SCRIVANO, Eugenio Montale 1087
LORENZO GRECO, La grande opera in versi 1090

XXXVII11-12novembre-dicembre 1981
IndiceANNO XXXVII – N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1981

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Grande Riforma? 1099
T. MARINELLI, L'inflazione e Spadolini: la sceneggiata del cucuzzaro 1102
G. BECATTINI, Giovani a Firenze 1106
A. PIPINELLIS, Finalmente voce al popolo greco 1111
G. CARSANIGA, Gran Bretagna. Finita la stagione dei congressi 1115
TRISTANO CODIGNOLA, Una protesta. Una proposta 1118
ARIALDO BANFI, Europa. Trattativa seria o guerra nucleare 1127
SILVIO BERTOCCI, Il socialismo europeo ha il complesso del gulag 1138
GIOVANNI VISMARA, Comunicazione e terza età 1155
Mosca novembre 1960, polacchi e cinesi a confronto 1166
(testo integrale delle conversazioni, a cura di MAURO MARTINI)
ENRICO DE ANGELIS, L'opera di Musil come teoria della liberazione 1180
MARIO MATERASSI, Due anni di mostre e pubblicazioni sulla grafica giapponese. Il mondo fluttuante 1192
GIUSEPPE ZAGARRIO, Luzi la metamorfosi e la Storia 1203
MARIN MINCU, «Luceafarul» di M. Eminescu: un'ipotesi interpretativa. Il sogno di Catalina 1214
LINA UNALI, Percorsi su carta dell'emigrato franco-canadese Jack Kerouac 1221

Rassegne
Libri e problemi. GIUSEPPE ANCESCHI, Mario Bracci, appunti sulla nascita di una democrazia 1229
LUCIA CONTI BERTINI, Diceria e veranda 1234
SANDRO BARBERA, Luigi Russo polemista: un libro 1237
Convegni. GIOVANNI FALASCHI, Luigi Russo polemista: una tavola rotonda 1242
LUIGI FONTANELLA, Poesia e filosofia a Urbino 1244
Cinema. MAURIZIO DEL MINISTRO, Quale ausilio dalle retrospettive 1248
Architettura. ANTONIO LA STELLA, Dalla citazione al margine della dis-identità 1251
Plausi e botte. DARIO PACCINO, La scienza del paradiso di cioccolata 1254

XXXVIII1-2gennaio-febbraio 1982
IndiceANNO XXXVIII - N. 1-2 GENNAIO-FEBBRAIO 1982

Per Tristano Codignola
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Un saluto non un addio 3
FRANCESCO DE MARTINO, Un compagno e un amico 10
Scritti di T. Codignola: una prima scelta
Saluto ai compagni partigiani 16
Por Santa Maria 19
La difesa della scuola di stato alla Costituente 26
Ultime lettere 46

Osservatorio
E.E.A., Polonia: quale risposta 50
E.E.A., La scelta comunista 53
L. ROKACH, Per Washington la guerra continua 55
A. BORRELLI, Fisco: la sperequazione più indecente 62
C. A. MADRIGNANI, Università, controriforma , opposizione 67
GABRIEL KOLKO, L'amministrazione Reagan a un'impasse 69
GIANNI NOVELLO - LUIGI BETTAZZI, 80
Rapporto sulla missione di Pax Christi in America centrale
LORENZO BEDESCHI, Giuseppe Donati e la polizia fascista 97
LORENZO GRECO, Amore fra cugini: letteratura e contesto antropologico nella Deledda 109
ERNESTINA PELLEGRINI, Narrativa italiana oggi. Come un gufo nel buio 123
GIUSEPPE ANCESCHI , Dossi e la "linea lombarda " 136

Rassegne
Archivi. GIUSEPPE ARMANI, L'incontro di Ernesto Rossi con Luigi Einaudi 151

Ritrovo
P. MATTEI, Le due Berlino. Il centro è al giardino zoologico 162
S. BERTOCCI, Socialismo e storie locali 164
B. MAIORCA, Bobbio Hegel il Viareggio 166
L. SERRA, Socialisti reggiani: Piccinini e Prandi 167
V. FAGGI, Middleton a Genova 169
R. CAMPIONI, Catalogo periodici 1981 171
L. GRANDE, Milano foscoliana 173

XXXVIII3marzo 1982
IndiceANNO XXXVIII - N. 3 MARZO-1982

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Dal centro-sinistra al centro-destra 179
M. BOATO, Tortura? Impossibile: siamo in Italia... 181
L. CECCHINI, Perplessità sul nuovo regolamento della Camera 183
P. ALEOTTI, In Nigeria con Giovanni Paolo II 186
L. AMBROSOLI, Croce a Prezzolini 189
E. TERRACINI, Per Umberto Morra 192
PAOLO LEON, Le politiche della sinistra italiana e il ruolo della Lega dei socialisti 195
GIOVANNI TERRANOVA, La crisi della Cee, un rischio da correre 217
DAVID BIDUSSA, Anni trenta. Governo e democrazia socialista in Francia 224
CLAUDE LÉVI-STRAUSS; Prospettive socialiste 232
JAN CAREW, Lo scrittore caraibico e l'esilio 241
ANNA PANICALI, Tempi di storie e di antologie 265

Rassegne
Libri e problemi. MAURO DI LISA, Scritti di Marx sulla questione polacca 278
RENZO RAGGHIANTI, Dell'ideologia francese 282
GIUSEPPE ANCESCHI, Il «Mazzini» inedito di Salvemini 284
SERGIO BARTOLOMMEI, Karl Popper, l'io e il cervello 291
GABRIELE MURESU, A proposito di un intellettuale non «organico» 295
In margine. GIORGIO TINAZZI, Scrivere per il cinema 298

XXXVIII4aprile 1982
IndiceANNO XXXVIII - N. 4 APRILE 1982

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Diritto alla vita 307
E.E.A., «Falkland o Malvine» 310
S. REA, Cirillo: che brutta storia 311
L. CECCHINI, Quando si gioca alla politica 314
S. CAFFARELLI, Il modello Fiat ha fatto scuola 316
F. J. DE GABEIRA, Processo ai golpisti e strategia della confusione 318
VINCI GROSSI, Per l'abolizione dei manicomi giudiziari 323
FRANCESCO PIU, Pubblica amministrazione: oltre l'assenteismo 333
PAOLO BALDAN, Un orco folklorico del Boiardo tradito dall'Ariosto 342
GIOVANNI FALASCHI, Qualcosa su critica e romanzo nella crisi italiana 364
STEFANO LANUZZA, Un'ipotesi per la letteratura 374

Rassegne
Economia anni ottanta. LUIGI FIGLIOLIA, Il caso Piemonte 382
Libri e problemi. SiLvio BERTOCCI, Intellettuali e potere con tavola rotonda 387
DONATELLA FERRARI-BRAVO, Veselovskij la prima volta 395
MARCO PRATELLESI, Ancora novità sulla tradizione culturale russa 398
GIOVANNI ALBERTOCCHI, L'«avventura» brasiliana di Mario Vargas Llosa 401
Gli uomini e il tempo. ENIO CAMERLENGHI, Il lavoro culturale, dopo Gianni Bosio 406

Ritrovo
S. D'AREZZO, Alberto Ronchey e le farfalle 413
L. CONTI BERTINI, Il meglio di Camilla 415
E. TERRACINI, Vico Faggi poeta della Resistenza 416
L. SERRA, La riproposta di Synge 418
M. MATERASSI, Come ti aggiorno «Black Nativity» 419
R. QUARANTA, Dove la biblioteca di Jemolo 420

XXXVIII5maggio 1982
IndiceANNO XXXVIII- N. 5 MAGGIO 1982

Osservatorio
E. VELTRI, Quel referendum che non s'aveva da fare 425
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La guerra chiama la guerra 427
S. BERTOCCI, Loggia P2: tutti gli uomini del «venerabile» procuratore 429
G. TERRANOVA, Cee, sindrome da disfacimento 433
MARCO PIERINI, Il controllo politico dell'industria bellica. Una proposta 438
RENATO BALLARDINI, La possibile svolta del sindacato 448
ATTILIO TEMPESTINI, Le correnti democristiane: struttura e ideologia dal 1943 al 1980 457
SANDRO BARBERA, Due studi tedeschi su Weber 476
STEFANO TANI, Il padre ritrovato di Zeno: «Senza bussola..» o la coscienza di un gentiluomo fiorentino 484
Efesto e lo scriba. Colloquio con Ferruccio Masini (a cura di S.LANUZZA) 508

Rassegne
Libri e problemi. PAOLO BALDAN, In margine a un dibattito sulla «Mandragola» 518
LAURA MIANI BELLETTI, Fondi librari antichi, tutela e valorizzazione 525
Archivi. UMBERTO CARPI, Giornalismo futurista durante la guerra: «La Rivolta Futurista» 529

XXXVIII6giugno 1982
IndiceANNO XXXVIII - N. 6 GIUGNO 1982

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Non è cominciato con Begin 537
S. BERTOCCI, I «frati neri» di Roberto Calvi 542
M. BOATO, Il processo «7 aprile» tra cronaca e storia 545
A. PIRELLA, Ripartono i carrozzoni della logica manicomiale 548
L. AMBROSOLI, Offensiva cattolica: più quattrini e insegnanti a scelta 551
MARCELLO DELL'OMODARME, L'Italia e l'Europa: una non politica (I) 556
ELIO VELTRI, Uomini senza casa, case senza uomini 593
ROBERTO DI MARCO, Le crisi della transizione 600
ANNA BARSOTTI, Per uno studio dei maggi drammatici toscani 605
ARTURO MADRID, Problematiche dell'esperienza e della letteratura chicana 627

Rassegne
In margine. BENEDETTO MARZULLO, Sicilia madre di teatro 635
Libri e problemi. NICOLE MAROGER RAGGHIANTI, 637
Mitterrand: pagine di diario fra politica e letteratura
ANDREA ORSUCCI, Lettere di Croce a Giovanni Gentile 641
Le opinioni. ROBERTO MAZZUCCO, L'autogestione della cultura 648

Ritrovo
A. TEMPESTINI, Visto da un giurato popolare 652
L. GRANDE, Il primo maestro del laicismo: Marsilio da Padova 653
F. BERTINI, Lezioni fiorentine 656
G. FAVATI, I poeti spiegati al popolo liceale 658
P. BRIZZI, Dodici per la semiotica 660
A. GUIDI, Dario & Bario, clowns livornesi 661

XXXVIII7-8luglio-agosto 1982
IndiceANNO XXXVIII - N. 7-8 LUGLIO-AGOSTO 1982

Osservatorio
Il socialismo e l'età del malessere 665
A. BORRELLI, Tetto inflazione scala mobile 667
G. TERRANOVA, Usa-Europa, il cerchio si chiude 673
G. TASSINARI, Processo alla sterilizzazione 677
I. BORLETTI, Il rifiuto del figlio 679
ENZO ENRIQUES AGNOLVITI, Israele senza miti 682
MARCELLO DELL'OMODARME, L'Italia e l'Europa: una non-politica (II) 690
LUIGI AMBROSOLI, L'insegnamento della religione nella secondaria superiore. 713
I laici di carta
SERGIO CAPRIOGLIO, Una pagina sconosciuta di Gramsci 720
ANTONIO GRAMSCI, Giuseppe Mazzini 725
RINALDO RINALDI, Dal mito alla lingua: qualche sondaggio cronologico sul primo Pasolini 728
ANDREINA DE VITA, A che punto la pittura. La creazione artistica fra furto e invenzione 749
A-Z libri (Scaffale di redazione, 817) 757

XXXVIII9settembre 1982
IndiceANNO XXXVIII - N.9 SETTEMBRE 1982

Osservatorio
M. Russo, Mafia, camorra e gioco di rimessa 849
G. FAVATI, Mafia e presidente Giulio 853
S. BERTOCCI, Licio Geli, la verità senza prezzo 855
G. TERRANOVA, Mosca/Algeri, verginità di Angelica a parte 859
G. TINAZZI, Venezia cinema: tutto e il contrario 861
G. T., Miliardi ai pierini 866
FRANCO CALAMANDREI, Piero Calamandrei mio padre 869
(con una nota di E. Enriques Agnoletti)
LUIGI FIGLIOLIA, Dallo stato sociale alla socializzazione dello stato (e dell'economia)? 881
PAOLO MAGNANI, Che fare degli anziani 892
Viaggio nelle biblioteche italiane. CARLA BONANNI GUIDUCCI-ANNA MARIA OSCARINO-RINO PENSATO, 902
La formazione del personale nella legislazione regionale sulle biblioteche
STEFANO LANUZZA, Poesia nella casa degli specchi 911
ARMANDO BRISSONI, Roman Jakobson: un tecnico fra i linguisti 937

Rassegne
Convegni. UMBERTO PIERSANTI, Poesia della metamorfosi a Fano 942
Libri e problemi. ENRICO DE ANGELIS, Benjamin giovane 947
PIETRO L. DI GIORGI, Filosofia e politica 951
ANDREINA DE VITA, Indagini su Piero della Francesca 955

XXXVIII10ottobre 1982
IndiceANNO XXXVIII- N. 10 OTTOBRE 1982

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, La Nato per chi garanzia di pace? 961
S. BERTOCCI, Nell'America centrale un Libano alla settimana 964
T. MARINELLI, Politica economica, siamo ormai al «1984» 969
M. RUSSO, Università: il futuro non è ancora cominciato 974
A. S. OMODEO, Handicap e handicappati 979
FRANCO DEL CAMPO, Trieste, «collage» e labirinto 983
LUIGI GRANDE, Da carcerati a circondariati: una riforma da riformare 996
MAURIZIO GHELARDI, Su Hugo Preuss, padre della costituzione di Weimar 1004
ERNESTINA PELLEGRINI, Ebraismo ed europeismo nella Toscana degli anni trenta 1017
GIUSEPPE ANCESCHI, Carlo Dossi e il mito di Garibaldi 1052

Rassegne
Plausi e botte. ENRICO DE ANGELIS, Hesse dopo Liala 1064
Libri e problemi. GIOVANNI ALBERTOCCHI, L'annuncio di Garcia Màrquez 1067
STEFANO TANI, Andrea De Carlo, «narratore americano» 1071
MARCO SALUCCI, I significati di categoria in Benedetto Croce 1075
GINO TEDESCHI, Civiltà post-industriale o terza onda 1082

XXXVIII11-12novembre-dicembre 1982
IndiceANNO XXXVIII - N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1982

Osservatorio
E. ENRIQUES AGNOLETTI, Psi: meglio un democristiano 1091
E.E.A., Argentina e Bulgaria 1093
F. J. DE GABEIRA, Nella Spagna del cambiamento 1094
S. BERTOCCI, Nicaragua, le grandi manovre di Reagan, Wojtyla e Sharon 1099
R. BISARNO, La Rai sul viale del tramonto 1103
G. GUASTI e L. ROSSI, Archeologia del libro a Cesena 1108
G. BELTRAMI GADOLA, Storia delle donne 1112
Tempi lunghi senza giustizia 1114
A un anno dalla morte
ANTONIO GIOLITTI, L'itinerario politico di Tristano Codignola 1117
TRISTANO CODIGNOLA, Lettere a compagni 1127
ALDO CAPITINI, Lettera da Perugia 1137
GAETANO SALVEMINI, Lettera da Cambridge 1140
MAURIZIO RUSSO, Sanità: la riforma dimenticata 1142
ARMANDO BORRELLI, Sulla crisi del progetto rivoluzionario 1149
GIUSEPPE ARMANI, Cattaneo e Garibaldi 1164
MARIO LUNETTA, Salvare il libro, metafora del mondo 1180
ELENA SALIBRA, Considerazioni sul verso libero 1186
RAFFAELE MANICA, Per un commento a D'Arrigo: incipit e chiusa 1207
ERNESTINA PELLEGRINI, Narrativa italiana oggi. Un grafico per l'immaginario 1214
GIORGIO FONTANELLI, Ugo Belli primo e ultimo 1231

Rassegne
Libri e problemi. SIMONE NERI SERNERI, In margine ai diari di Nenni 1238
MAURIZIO GHELARDI, Masse e totalitarismo visti da GeorgeL. Mosse 1248
RENZO RAGGHIANTI, Jean Guéhenno: annotazioni per una biografia intellettuale 1252
SIMONETTA ULIVIERI, Nuove iniziative, studi e ricerché di storia dell'educazione 1255
MANLIO IOFRIDA, Spinoza a Urbino: democrazia e politica 1265

Ritrovo
R. MAINI, Budapest Praga Varsavia, lo strappo c'è stato 1270
R. RANIERI, Le speranze del conte Sforza 1272
V. FAGGI, Armando racconta la guerra partigiana 1274
V. F., Il sogno e la legge nel «Principe di Homburg» 1276
G. GERÓLA, Le interviste di Camon 1278
M. MATERASSI, «Subway» a New York 1280
A. GALEAZZI, Calendario gregoriano. La ricorrenza impossibile 1282
Ricerca storica sulle «GL» 1285
Carteggio di Giovanni Amendola 1286

XXXIX1gennaio 1983
IndiceANNO XXXIX - N. 1-GENNAIO 1983


Osservatorio
E. Enriques Agnoletti, Nuova guida di Firenze 4
E.E.A., Diga: quella del Vajont? 6
S. Bertocci, La stangata ciclica 7
G. Terranova, Commercio estero a dogana variabile 10
E. Veltri, Palermo-Milano, mafia e criminalità 13
G. Tinazzi, Come raccontare oggi la Resistenza? 18
Gabriel Kolko, Amministrazione Reagan. La ricerca di una strategia globale 22
Sandro Barbera e Giuliano Campioni, L'«Anti-Darwin» di Friedrich Nietzsche 30
Sergio Bartolommei, Michel Foucault: il libro come esperienza 38
Benedetto Marzullo, Un teatro per l'attore 56
Anna Barsotti, Il mondo visionico di Masnata: drammaturgia dell'«io» nel Secondo Futurismo 65
Umberto Piersanti, L'inquieto universo di Fabio Doplicher 86

Rassegne
Libri e problemi
Ferruccio Masini, Pensiero e civiltà 95
Francesco Bonini, «L'Imperio» di De Roberto, persone e date 99
Festival dell'India
Lina Unali, Passage to England 104
Plausi e botte
Enrico De Angelis, Dal grafologo allo psicanalista 109

XXXIX2febbraio 1983
IndiceANNO XXXIX - N. 2 FEBBRAIO-1983

Osservatorio
E. Enriques Agnoletti, 2 febbraio 1943: Stalingrado 116
E.E.A., Sabra e Chatila, colpa o dolo? 121
A. Borrelli, Dopo l'accordo sul costo del lavoro 123
S. Bartolommei, Scuola. Due o tre cose che so di lei 129
S. De Ninno e M. Guasti, A venti anni dal «caso Spiegel» 131
G. Tinazzi, E.T., Dallas e qualche appunto sul popolare 135
E. Garin, Per Tristano Codignola 139
Arialdo Banfi, Nuove armi, ragione o torto 142
Corrado Cirio e Marco Pierini, Note per una politica militare della sinistra. 150
Organizzazione militare, esercito, guerra
Giovanni Terranova, Terzo mondo: regola di povertà e legge di natura 163
Mauro Martini, Due generazioni in Polonia 173
Enrica Piscel Sant'Ambrogio, Diario 1914 182
Giancarlo Quiriconi, Il cruciale 1927: Aniante e dintorni fra «900» e avanguardia 200
Antonio Benitez Rojo, La narrativa antillana di lingua inglese 213

Rassegne
Libri e problemi
Stefano Lanuzza, Pasolini e l'«effetto Salò» 225
Armando Brissoni, Teorie del linguaggio e dell'apprendimento 231
Mostre
Pietro Scarpellini, L'arte di Lorenzo Viani 234
In margine
Simonetta Puleio, Gesuiti oggi 237

XXXIX3-4marzo-aprile 1983
IndiceANNO XXXIX - N.3.4 MARZO-APRILE 1983

Osservatorio
E. Enriques Agnoletti, Pace e sovietofobia 243
J. Arias, Wojtyla rischiosamente nel Centroamerica 247
S. Bertocci, Il fallito «golpe» del «venerabile» procuratore 251
A. Roveri, Dialogo onirico con Salvemini 254
F. Pennisi, Il movimento pacifista di base nella Germania orientale 259
G. Boffa; Ancora su Stalingrado 264
L. Pavolini, I comunisti e la Rai 269
Antonio La Penna, Segni di restaurazione ottusa e confusa nell'università 272
Raul Mordenti, Elogio di una sconfitta (considerazioni sul '68 e il «vengo anch'io») 279
Enio Camerlenghi, Altre occasioni perdute: la revisione degli estimi 291
Guido e Rino Pensato, Un nuovo ruolo per la biblioteca pubblica inglese 297
Michele Maggi, Su Benedetto Croce 311
Sebastiano Timpanaro, Come nel 1983 si può impedire la pubblicazione di importanti inediti leopardiani 340
Roberto Di Marco, Tiraboschi 2001 346

Rassegne
Economia
Giorgio Salvetti e Luigi Figliolia, Le casse rurali e artigiane 360
Libri e problemi
Ruggero Ranieri, Il partito d'Azione 364
Carlo Quintavalle, Ritratto di Gelli 372
Convegni
Beatrice Centi, Il problema della razionalità 375
Arti visive
Pietro Scarpellini, Le mostre milanesi di Boccioni e del Novecento 383
Gli uomini e il tempo
Luigi Grande, Ugo Facco De Lagarda 389


XXXIX5maggio 1983
IndiceANNO XXXIX- N. 5 MAGGIO 1983

Osservatorio
E. Enriques Agnoletti, «Desaparecidos»: siamo innocenti? 395
L. De Pascalis, Euromissili, ieri e oggi 397
S. Bertocci, L'Africa australe e l'imbroglio della Namibia 401
E. Camerlenghi, Patti agrari, l'ultima revisione 405
I. Borletti, Meno figli: perché? 408
Paolo Pezzino, Polonia da vicino. Oltre il deserto 411
Giovannii Terranova, Cee: regioni a reddito scalare. Maometto non prega in San Pietro 435
Giovanni Tamburino, I reati associativi tra critiche astratte e debolezza concrete 443
Lucia Conti Bertini, Per un poemetto zanzottiano 470
Philippe Chellini-Paola Laurella-Enrico Zoí, Musica leggera e cinema nell'opera di Fenoglio 499

Rassegne
Libri e problemi
Paolo Baldan, Il sommerso sempre meno sommesso 518
Antonio La Penna, Properzio sulla scena 524

XXXIX6-7-8-9giugno-luglio-agosto-settembre 1983
IndiceANNO XXXIX - N. 6-7-8-9 GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE1983

Osservatorio
L. Ambrosoli, Perenne inquietudine della scuola italiana 531
A. Borrelli, La crisi e le deformazioni economicistiche 536
E. Camerlenghi, Nuova composizione della forza lavoro in agricoltura 542
G. Terranova, L'Europa si candida per rimembranza 545
L. De Pascalis, La pace in pericolo anche qui 552
E. Enríques Agnoletti, Da Comiso alla fiducia 556
Luigi Figliolia, Due centenari. Marx o Keynes? 559
Mauro Martini, Polonia senza vincitori 568
Maurizio Russo, Industria militare italiana, vizi privati e pubbliche «virtù» 576
Giulio Barsanti, 1633-1983: adesso Galileo aveva (quasi) ragione 585
Documenti: giugno 1922. La riduzione dei salari in due scritti di Riccardo Bauer e Andrea Viglongo (a cura dí Giancarlo Bergami) 608
Giorgio Luti, Trieste nella cultura fiorentina del secondo dopoguerra 619
Claudio Paradiso, L'assalto alla musica 630
Roberto Alemanno, Tempi di piombo, senza la luce della conoscenza 660
Rita Ferrara, La figura dello scrittore nei racconti di Henry James 668

Rassegne
Economia
Tonino Marinelli, Un sasso per la valanga 678
Libri e problemi
Giuseppe Anceschi, Equivoci e forzature del centenario garibaldino 683
Teatro
Gianni Poli, Destino poetico di Juan Rosales 692
A-Z libri 695

XXXIX10ottobre 1983Speciale: Università: diritto allo studio diritto al lavoro
IndiceANNO XXXIX - N. 10 OTTOBRE 1983

UNIVERSITÀ: DIRITTO ALLO STUDIO DIRITTO AL LAVORO
Enzo Enriques Agnoletti, Questo speciale 771
A.S.R., Introduzione 773
Antonio Santoni Rugiu, Produttività sociale e formativa dell'iter universitario oggi 776
Giovanni Mari, Formazione formale e rapporti di produzione 788
Dario Ragazzini, Sul nuovo ruolo delle istituzioni educative 801
Claudio Gnesutta, L'università tra domanda di formazione e domanda di forza-lavoro intellettuale 812
Renato Cecchi, Innovazione tecnologica e cooperazione del lavoro 826
Andrea Pizzitola, Università, scolarizzazione, mercato del lavoro 836
Carmela Covato, Università e Confindustria 854
Interventi di Egle Becchi, Attilio Monasta, Mario Mineo, Rino Gentili, Luigi Berlinguer, Bruno Bellerate 860

XXXIX11-12novembre-dicembre 1983
IndiceANNO XXXIX – N. 11-12 NOVEMBRE-DICEMBRE 1983

Enzo Enriques Agnoletti, Arrivederci 879

Pietro Scarpellini, In margine al «Diario» di Calamandrei 881
Fabio Bertini, «Nuova Repubblica» quindicinale 903
Peter Hoffmann, La resistenza militare antinazista in Germania 956
Ernestina Pellegrini, Narrativa oggi. Autobiografie e morte 970
Stefano Lanuzza, Sulla poesia degli anni ottanta. Almanacco critico 986
Gina Lagorio, Sbarbaro: i licheni tra poesia e scienza 1024

Rassegne
Libri e problemi
Gaspare Polizzi, Novecento italiano, filosofia e politica 1034
Carlo Carlucci, Nuova poesia latinoamericana: Guillermo Fernélndez 1039

XL1gennaio-febbraio 1984
IndiceANNO XL - N. 1 Gennaio-Febbraio 1984

Nota editoriale 2
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Ai lettori 3
Pensare la pace, intervista ad HENRI LEFEBVRE 9
ARMANDO BORRELLI, C'è una parabola nel marxismo? 35
ENZO TRAVERSO, Socialismo e nazione: rassegna di una controversia marxista 49
MARIO MONFORTE, Marx tra utopia e attualità 65
ANTONIO SANTONI RUGIU, Processi educativi e materialismo storico 80

Politica interna
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Concordato bis 94
G. BECATTINI e G. BIANCHI, Chi ha paura della regionalità 100

Politica internazionale
GIAMPAOLO CALCHI NOvATI, Est-Ovest, Nord-Sud: quale tolleranza? 111
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Missili e sovranità nazionale 125

Rassegne
MARCO MATTEI, Architettura e città nel tempo della crisi 130
ACHILLE MICHELIZZI, Dubito dunque progetto 133
Davvero io vivo in tempi bui, intervista a DARIO Fo 136
GIACOMO BECATTINI, Alessandro Bonsanti 140

XL2marzo-aprile 1984
IndiceANNO XL - N. 2 Marzo-Aprile1984

NOAM CHOMSKY, Il Vietnam nell'età di Orwell 3
LIVIA ROKACH, La riabilitazione delle vittime della tortura 33
Livia Rokach 51
ANTONIO SANTONI RUGIU, Scuola vecchia e concordato nuovo 57
LAMBERTO BORGHI, L'insegnamento della religione nel nuovo concordato 73
MARINO RAICICH, Un punto di partenza migliorativo 82

Politica interna
FRANCO CAZZOLA, La presidenza socialista 89
CLAUDIO NAPOLEONI, La politica dei redditi 100

Politica internazionale 110
REGINALDO CIANFERONI, Contraddizioni e dilemmi della politica agraria della Cee 126

Rassegne 128
PAOLO MAURIZIO SACRIPANTI, Uomo-città
WILLIAM BARBER, Il pensiero radicale americano
SIMONETTA FIORI, Dino Giacobbe

XL3maggio-giugno 1984
IndiceANNO XL - N. 3 Maggio Giugno1984

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Sinistra e partito socialista 3
Una politica come arte della democrazia, intervista a LUCIEN SFEZ 10
GIORGIO MORI, Mario Fabiani 32
ANTONIO SANTONI RUGIU, Rilancio della sinistra en attendant Dionigi 56

Politica interna
GIACOMO BECATTINI, Leonardopoli: un'utopia misurata 65
NICCOLO TUCCI, Antichità turismo e futurismo 71
Il pensiero nasce sulla bocca, intervista a EDOARDO SANGUINETI 94

Rassegne
MARCO MATTE', La ristrutturazione delle officine Galileo 106
ANDREINA DE VITA, Si riparla d'informale 112
GIORGIO TINAZZI, Il film in televisione 120
PAOLO GIOVANNINI, Prato ieri 124
E.E.A., Italia Germania: 25 luglio '43 - 20 luglio '44 126;
XL4-5luglio-agosto-settembre-ottobre 1984
IndiceANNO XL - N. 4-5 luglio-agosto-settembre ottobre1984
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Dopoguerra o anteguerra? 3
GIANFRANCO PASQUINO, Potere e criminalità 6
CARLO QUINTAVALLE, Gesuitismo barocchismo piduismo 15
COSIMO RUCELLAI, Truffa delle etichette in Alto Adige 30
F. CAZZOLA, M. MORISI, R. MOTTA, La rappresentanza degli interessi tra governi e partiti 37
MASSIMO GUSSO, Partitocrazia e anomalia carismatica radicale 55

Politica internazionale
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Medio Oriente immobile 68
HENRI LEFEBVRE, Il modello californiano, gli Stati Uniti e il nuovo ordine mondiale 71
GIOVANNI TERRANOVA, La tua Europa è più verde della mia 77
HENRI LEFEBVRE, Per un progetto di società 82
MARIO MONFORTE, Contro 10 spossamento del soggetto e del pensiero 86
ARMANDO BORRELLI, Crisi e ripresa nella visione marxista 98
ANNA FANO, Umberto Saba e Giorgio Fano 113
GIUSEPPE ZAGARRIO, Dalla poesia degli anni '70: campi semantici e linee di tendenza 125

Rassegne
GIUSEPPE ANCESCHI, Dei libretti d'opera e dintorni 143
RINO GENTILI, Istruzione premilitare ed educazione della gioventù fascista 155
TULLIO PEGNA, Oneri diretti e indiretti 167

XL6novembre -dicembre 1984
IndiceANNO XL - N. 6 novembre -dicembre 1984

Nota editoriale 4
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Ottimismo e terrorismo 5
PIERO CALAMANDREI, Armi ed onore a Reder 14
FINISTERRE, Strage sacrilega? 19
ROSARIO MINNA, Mafia: due o tre cose che sospetto di lei 22

Politica internazionale
PAOLO LOGLI, Crisi nel terzo mondo: la «strategia» di Hirschman 28
TRISTANO CODIGNOLA, Introduzione allo stato autonomistico 39
LUCIANO DELLA MEA, L'oggi di domani. Primo omaggio a Berlinguer 42
PAOLO SYLOS LABINI, Riflessioni su Marx e Keynes 70
STEFANO TANI, Philip Marlowe e il sistema degli oggetti 86

Rassegne
GIULIANO BIANCHI, L'urbanistica ben temperata 111
PAOLO GIOVANNINI, Dalla resistenza alla contrattazione 117
ARMANDO BRISSONI, Freud e la violenza sessuale 123
F. C., Mafia vecchia e nuova 125
VALENTINO BALDACCI, I Lorena tornano in Toscana 128
GIUSEPPE FAVATI, Per Alfonso Leonetti 131

XLI1gennaio-febbraio 1985
IndiceANNO XLI - N. 1 Gennaio-Febbraio 1985

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Socialismo e/o riformismo 5
HENRI LEFEBVRE E CESARE LUPORINI, Una via per la sinistra 8
LUCIANO DELLA MEA, C'era già una volta l'alternativa democratica 21
CARLO PINZANI, Reagan: atto secondo 35
LUIGI ANDERLINI, Un popolo di formiche al confine tra le grandi potenze 53
GIACOMO BECATTINI, Quale economia politica per il socialismo? 63
CARLO QUINTAVALLE, Barocchismo fascismo piduismo 71
ENZO TRAVERSO, Marxismo e identità ebraica in Europa orientale (1881-1918) 86
GIUSEPPE ANCESCHI, Ernesto Rossi scrittore 102

Rassegne
LUIGI PINGITORE, Abusivismo e condono edilizio 117
DOMENICO LOSURDO, La rivoluzione americana e le altre 122
ANGELO BROCCOLI, La creazione del consenso al fascismo 133
MARCO GALEAZZI, Socialisti e lotte operaie 135
ANTONIO SANTONI RUGIU, Arrivano i nostri per la scuola pubblica 137

XLI2marzo-aprile 1985
IndiceANNO XLI - N. 2 Marzo-Aprile1985

M.R., Rubate e moltiplicatevi 3
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Lezione della storia? 4
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Una vittoria calunniata 9
GIACOMO BECATTINI, Ezio Tarantelli 12
GIORGIO LUNGHINI, Gli aspetti politici della piena disoccupazione 17
FEDERICO CAFFÈ, Scatoloni vuoti e pieni 23
PAOLO GIOVANNINI, Sindacato e questione giovanile: due proposte e una sfida 25
ROSARIO MINNA, Giudici e giornalisti: dentro e fuori del presente come storia 32
ANTONIO SANTONI RUGIU, I sogni proibiti della scuola cattolica 40
MARCELLO ROSSI, Secondaria superiore: sì alla riforma, no a questa riforma 44
BILL LOMAX, La rivoluzione ungherese del 1956 e le origini del regime di Kádár 60
SILVIO GUARNIERI, Leo Longanesi e il dramma di una generazione 83

Rassegne
PIETRO SCARPELLINI, Degas e l'Italia 110
EDOARDO DE MARCHI, La scienza impropria 114
DANTE MAFFÌA, Letteratura come trasgressione 114
LUCIANO DELLA MEA, De Amicis socialista 127
ROBERT HOLZER, Musica tra medioevo e rinascimento 129
VALENTINO BALDACCI, La Toscana nella seconda guerra mondiale 132
RICHARD NEWCASTLER, Il Perù del Papa 135
GIORGIO MORALES, Edoardo Detti 136

XLI3maggio-giugno 1985
IndiceANNO XLI - N. 3 Maggio-Giugno1985

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Una presidenza che unisce 3
PAOLO GIOVANNINI e CARLO TRIGILIA, Il ciclo politico-elettorale.del Pci e la divisione della sinistra 10
ANTONIO SANTONI RUGIU, Dopo Bruxelles il calcio è più sacro?. 23
NICOLÒ DE VECCHI, Troppi dilemmi per l'economista 27
AUGUSTO GRAZIANI, Prediche inutili e contrattazione patitili 33
PAOLO BARBI e PIERLUIGI ONORATO, Democrazia e fuoriuscita dall'emergenza 40
ANGELO BARACCA, Guerre stellari: l'impero colpisce ancora? 58
SALVATORE PALIDDA, La politica di difesa in Italia 87

Rassegne
PIETRO SCARPELLINI, Due mostre importanti: Bonnard a Zurigo e Beardsley a Roma 110
ANDREA BALLINI, Solitudine di Doccia 114
SERGIO SOZZI, Urbanistica e investimenti nel territorio fiorentino 117
GABI DEI OTTATI, Accumulazione e mercato: il caso Marshall 123
UGO NATOLI, Un manuale per i contras 130
PASQUALE SIANO, Vento immite 133
JONATHAN STEINBERG, Lettera dall'Inghilterra: una borghese piccola piccola 136
MARCO GALEAZZI, Rivive a Roma il Congresso internazionale per la difesa della cultura 139
Il caso Cencioni all'Università di Firenze 143

XLI4luglio-agosto 1985
IndiceANNO XLI - N. 4 luglio-agosto-1985

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Pietà l'è morta? 1
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Contro la militarizzazione della politica 3
PATRICK TORT, Le pretese scientifiche della nuova destra 9
DIEGO UNGARO, Le incerte prospetive dell'Africa australe 14
JACK C. WESTOBY, Possono gli Stati Uniti salvare le foreste tropicali? 35
CLAUDIO NAPOLEONI, Dalla scienza all'utopia 54
BRUNO JOSSA, Un'economia politica per l'autogestione 66
KOSTAS AXELOS, Verso la formazione dell'uomo planetario 72
MARCO GALEAZZI, Il socialismo italiano e la politica internazionale (1948-1949) 77
SILVIA LAGORIO, Roland Barthes: il senso della letteratura 94
MERETE KIOLLER RITZU, Tra razionalità scientifica e soggettivismo crepuscolare: J.P. Jacobsen 103

Rassegne
PIETRO SCARPELLINI, Incontro tra antichi e moderni nella Galleria capitolina 115
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Emilio Lussu: uno scandalo 119
ROBERTO WEIGMANN, Il mito dell'imposta progressiva 124
GIOVANNI SIGHINOLFI, Economia alla deriva? 131
ROSARIO MINNA, La seconda repubblica 138
ANTONIO SANTONI RUGIU, Il calcio è sempre più sacro 143
ARMANDO BORRELLI, Tra politica e cultura 146
GIOVANNI TERRANOVA, Ma non è una corsa seria 153

XLI5-6settembre-ottobre-novembre-dicembre 1985
IndiceANNO XLI - N. 5-6 settembre-ottobre-novembre-dicembre 1985

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Cambogia sei anni dopo 3
CARLO QUINTAVALLE, Il direttore bulgaro 7
CARLO PINZANI, Verso il congresso del Pci 10
ENRICO GUAITA, La nuova fase: il Pci ad una svolta 27
ANTONIO SANTONI RUGIU, Linee di sviluppo e di contraddizione nell'università italiana 36
DONALD MOERDIJK, Perdita di senso e sudafricanizzazione 48
RAÚL CRISAFIO, Messico: crisi del consenso e ricerca di una nuova identità 63
SANDRO DAMIANI, Josip Broz Tito 77
GIANFRANCO LA GRASSA, Quale socialismo? 88
PAOLO GIOVANNINI, Dalla grande impresa al piccolo socialismo 95
GIACOMO BECATTINI, Una speranza che non può cadere 106
CARLO QUINTAVALLE, La procurata ferita 122
RICCARDO TACCHINARDI, Piccola borghesia, intellettuali italiani e politica culturale del Partito comunista italiano 149
PIETRO L. GIORGI, Rodolfo Mondolfo interprete di Engels 165

Rassegne
PIETRO SCARPELLINI, È Scipione la scuola romana 176
MARCO SALUCCI, Croce e la cultura europea 181
FABIO BAZZANI, Filosofia e fascismo 188
AROLDO BENINI, La politica come servizio 192
SILVANA CIRILLO, Difesa della poesia 195
LUCIANO DELLA MEA, Le economie politiche in Italia 196
ARMANDO BRISSONI, I meccanismi dello spazio 200
ANTONIO BECHELLONI, Un convegno su Silvio Trentin 203
GIORGIO TINAZZI, Il tempo delle feste 213
ADRIANA CASALEGNO, Mi trucco per raccontare una cosa vera 216
BENIAMINO DEIDDA, Marco Ramat 219
HENRI LEFEBVRE, Per un'analisi della società 223

XLII1gennaio-febbraio 1986
IndiceANNO XLII - N. 1 Gennaio-Febbraio 1986

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Tristano Codignola e il liberal socialismo 5
PAOLO BAGNOLI, L'idea liberalsocialista 16
LUIGI MASCILLI MIGLIORINI, Immagine storiografica del liberal-socialismo 37
PAOLO VITTORELLI, L'incontro tra Giustizia e Libertà e liberal-socialismo 56

Intermezzo
Codignola a Capitini 83
Risponde Capitini 85

Comunicazioni
ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Echi del liberalsocialismo a Torino: la rivista «Argomenti» 87
MARIA PIA DRADI, I liberalsocialisti fiorentini nel Partito d'Azione 96
GIACOMO BECATTINI, Libertà «positiva» e piena occupazione: note sul liberalsocialismo 106
RUGGERO RANIERI, Un'esperienza diversa dell'antifascismo: l'opposizione religiosa di Aldo Capitini 111
SANDRO SEGRE, L'incontro del liberalsocialismo italiano e tedesco: Calogero e Weber 127
TIZIANA BORGOGNI, Le carte Codignola: prime considerazioni 134

Intermezzo
ALDO CAPITINI, Liberalsocialismo a Firenze 141

Interventi
Contributi di Luigi Anderlini, Norberto Bobbio, Mario Delle Piane, Giovanni Errera, Cesare 143
Luporini, Giorgio Morales, Carlo L. Ragghianti, Giorgio Spini, Valdo Spini
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Prime conclusioni 174

XLII2marzo-aprile 1986
IndiceANNO XLII - N. 2 Marzo-Aprile1986

ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Rifiuto della storia? 3
OLOF PALME, Il Vietnam non è lontano 6
MARIO MONFOTE, Oltre la democrazia statuale 15
LUIGI AMBROSOLI, Le dimenticanze dell'onorevole Martelli 36
ALESSANDRO GALANTE GARRONE, Padri e figli 43
Il memoriale Dumini, a cura di Paolo Paoletti 76
ROGER ABSALOM, Il mondo contadino in Toscana e l'incontro con la guerra 94
ANTONIO MOSCATO, Sionismo e antisionismo nell'Y ddisbland 101
La svolta incompiuta del 1956, intervista ad Aldo Natoli a cura di Marco Galeazzi 115
LUIGI RUSTICHELLI, L'esperienza nietzscheana del tragico nell'Interpretazione di Thomas Mann 130
BRUNA CONTI, Intervista impossibile con Sibilla Alerarno 145
GIOVANNI KLAUS KOENIG, I codici dell'industrial design 158

Rassegne
Libri e problemi
ALESSANDRO PETRETTO, L'Italia al bivio 173
MARCELLO DE CECCO, L'Italia come l'America 179
MARCO GALEAZZI, Il giorno che Chruscev parlò 183
ROMEO AURELI, Il populismo russo 186
STEFANO VITALI, Lotta partigiana nel Mugello 188
MARIO MIRRI, Dall'antifascismo alla Resistenza 190
Teatro
L'altare nella prigione, intervista a Tadeusz Kantor a cura di Adriana Casalegno 194
Incontri e convegni
NINO LIBERTINI, La narrativa toscana del Novecento 197
FRANK FERLISI, Scuola e selezione 205
Gli uomini e il tempo
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Simone addio 207
SIMONETTA ULIVIERI, Franca Pieroni Bortolotti 208

XLII3maggio-giugno 1986
IndiceANNO XLII - N. 3 Maggio-Giugno1986

ANGELO BARACCA, Quale energia? 3
GIUSEPPE DI LELLO FINUOLI, Mafia e politica 26
FABIO PETRI, Quale teoria economica per la sinistra? 34
FRANCESCO ONIDA, L'obiezione fiscale 41
JACK C. WESTOBY, L'erosione genetica: l'altra guerra 53
ARNALDO BENINI, L'afasia nei poliglotti e i rapporti fra mente e cervello 60
BILL LOMAX, Kádár al potere dopo la rivoluzione 80
STEFANO TANI, Il sogno e il tempo: «Playback» o le sorprese dell'ultimo Chandler 98

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, Ma Munch non è un espressionista 113
Libri e problemi
GIANCARLO TALENTI, Note su Lukács 118
REMO PAGNANELLI, Cinema e poesia negli anni ottanta 126
GLORIA SORIANI, Intellettuali e merxismo 129
SILVIA LAGORIO, Mito: racconto inesauribile 135
DANIELA GENTILI, Racconti e sogni espressionisti 137
CARLO QUINTAVALLE, Fedele alle amicizie 139
ROSSANO Virroiu, Il teatro di Ugo Betti 141
LUCIANO DELLA MEA, Marx poeta degli uomini 143
Documenti
PAOLO PAOLETTI, I rastrellamenti dell'aprile 1944 alla luce dei rapporti tedeschi 147
Gli uomini e il tempo
RUGGERO RANIERI, Guido Calogero 151

XLII4-5luglio-agosto-settembre -ottobre 1986
IndiceANNO XLII - N. 4-5-luglio-agosto-settembre -ottobre 1986

MARCELLO ROSSI, Enzo Enriques Agnoletti 3
LUIGI GRANDE, La violenza sessuale e la legge in itinere 14
ARMANDO BORRELLI, Società italiana socialismo e cose affini 30
R. Livi, G. PARISI, S. RUFFO, A. VULPIANI, Il computer: da abaco veloce a strumento concettuale 41
HENRI PIERRE JEUDY, Francia: l'industria verso un tempo museificato 56
ENZO TRAVERSO, Per un commento alla Questione ebraica dl Marx 64
H. LEFEBVRE e C. REGULIER, Il progetto ritmanalitico 75
KOSTAS AXELOS, Il gioco planetario del mondo 86
PIETRO SCARPELLINI, Futurismo a Venezia: un restauro molto dubbio ed un clamoroso equivoco storico 91
GIUSEPPE ZAGARRIO, La poesia di Luzi: inferno o paradiso? 105
STEFANO TANI, La giovane narrativa italiana: 1981-1986 120
LUCIO SPONZA, Cantastorie e gelatai in Gran Bretagna 149

Rassegne
Libri e problemi
GIOVANNI SIGHINOLFI, La dinamica del capitale: tra piano e mercato 162
MARCO SALUCCI, Una recente polemica filosofica 173
MARCO BELLANDI, Produzione di massa e sviluppo di sistemi locali nel Mezzogiorno 180
MARIA TINACCI MASSELLO, Territorio come metafora 184
GIACOMO BECATTINI, Veglie a Porcignano 188
ROBERTO BARZANTI, Sulla riva opposta 194
MIRELLA BILLI, Rothiana 197
DAVIS OTTATI, L'acquedotto di Firenze: aspettando il 2000 199
PAOLO BARBI, Amnistia e reati politici: chi ha avuto, ha avuto? 204
Teatro
ADRIANA CASALEGNO, Il Comedian: guitto della metropoli 207
Documenti
A trent'anni dal 1956, a cura di Federigo Argentieri 212

XLII6novembre-dicembre 1986
IndiceANNO XLI – N. 6 novembre-dicembre 1986

IL PONTE, Ai Lettori 3
GIACOMO BECATTINI, Un «disegno» per Firenze 6
LUIGI CORTESI, Le due scuole della bomba 15
SU SHAOZHI, La riforma dell'economia in Cina 37
DINO PIERACCIONI, Il nuovo Concordato e la religione a scuola 50
ANTONIO SANTONI RUGIU, Il pateracchio degli «avvalenti» e «non avvalenti» 58
ANDREA PIZZITOLA, L'università negli anni sessanta: problemi a confronto 73
MANUELA GALLI, Giannettino nel pianeta dell'infanzia: fortuna e sfortuna di un testo scolastico 89
ENRICO GHIDETTI, Immagini della follia nella narrativa italiana del secondo ottocento 104
ROLANDO BELLINI, Ancora sul futurismo 122
GIAN PIERO CALASSO, Teatro teatrale e attore virtuoso 130
FRANCESCO ADORNO, Firenze e l'anno della cultura 143
JUAN GOYTISOLO, Cristiani Ebrei Musulmani in Spagna 149

Rassegne
Libri e problemi
NICOLÒ BELLANCA, Il geroglifico sociale 160
LORENZO GRECO, Versi livornesi 168
ENRICO GUAITA, Un decennio tra storia e memoria 174
GINO TELLINI, Lettere di Matteotti 177
GIANFRANCO GABETTA, L'epistemologia francese 183
LEANDRO PIANTINI, Caro Pci 186
Cinema
GIORGIO TINAZZI, Festival: un funerale sontuoso? 189

XLIII1gennaio-febbraio 1987
IndiceANNO XLIII - N. 1 Gennaio-Febbraio 1987

IL PONTE, Gorbaciov noi e la crisi 3
LUIGI ANDERLINI, Tre paradossi del sistema politico italiano 5
PAOLO GIOVANNINI, Lavoro e non lavoro nella dimensione urbana 35
ANTONIO SANTONI RUGIU, La gioventù dall'utopia alla partecipazione 41
AGNÊS VAN DER PLAETSEN, Per uno stato civilizzato: movimenti sociali in Francia 54
RINO GENTILI, L'autonomia universitaria ed il problema delle sedi minori 60
SEBASTIANO TIMPANARO, Organizzazione culturale cultura pseudo-cultura 67
VITTORIO STRADA, Pensare la Russia, intervista curata da Carlo Rafele 81
GIOVANNI HAUTMANN, Le nuove frontiere neurofisiologiche della psicoanalisi 96
GIORGIO TINAZZI, La commedia all'italiana 109
ANNAMARIA PINAZZI, David Mamet: il teatro ritrova la parola 119

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPITLINI, Edward Burne-Jones: un cattivo pittore un buon illustratore 137
Libri e problemi
ENZO TRAVERSO, Riflessioni sulla storia del marxismo 141
GIANCARLO TALENTI, L'immagine lukacsiana del marxismo 146
MARIA PONSI, Per una scienza romantica 150
GUALTIERO DE SANTI, Il tempo e le cose 154
ROBERTO BARZANTI, Camminare insieme 156
LARS PETER ROMHILD, Il pechinese azzurro 158
TULLIO PEGNA, La verità delle statistiche 161
Incontri e convegni
CLAUDIO CECCHI, Il fantasma della mezzdria: considerazioni su un recente convegno 163
MERETE KI?LLER RITZU, Il teatro scandinavo 170

XLIII2marzo-aprile 1987
IndiceANNO XLIII - N. 2 Marzo-Aprile 1987

IL PONTE,Da Rimini alle elezioni anticipate 3
Crisi di governo: un passo oltre il pentapartito, tavola rotonda con Luigi Anderlini, Francesco De 8
Martino, Antonio Giolitti e Giuseppe Tamburrano
ANGELO BARACCA, Energia nucleare: quale strategia per il futuro? 20
MERCEDES BRESSO, Scelte ambientali contro l'ottimismo interessato 27
PAOLO BALDESCHI, Grandi progetti per Firenze 43
ANTONIO SANTONI RUGIU, La crisi dell'associazionismo giovanile 56
MARCO GALEAZZI, Togliatti e la questione giuliana 66
SERGIO ROMAGNOLI, La «Palinodia al marchese Gino Capponi» di Giacomo Leopardi 89
ENRICO GHIDETTI, Il fantastico ben temperato di Italo Calvino 109
GIORGIO LUTI, «Senilita» 1898-1986 124
ADOLFO PAZZAGLI, La vecchiaia tra saggezza e risentimento 135
ARNALDO BALLERINI, Appunti di uno psichiatra su Dino Campana 141

Rassegne
Arte
CAROLINE DE WATTEVILLE, Andrea del Sarto: una fortuna antica 147
Libri e problemi
GIACOMO BECATTINI, Il primo codice di Marco Ramat 150
ANNA NELLI, Narrativa postmoderna in America 154
Incontri e convegni
ARMANDO BORRELLI, Togliatti e il socialismo 158
CARMELA COVATO, Le donne a scuola 162
Gli uomini e il tempo
ROSANNA CODIGNOLA, Maria Francovich 164

XLIII3maggio-giugno 1987
IndiceANNO XLIII - N. 3 Maggio-Giugno 1987

Elezioni e dopo 3
SERGIO CHIAMPARINO, La cultura politica del Pci 24
GIACOMO BECATTINI, Firenze in prospettiva 41
ENZO ENRIQUES AGNOLETTI, Il processo di Norimberga 49
JONATHAN STEINBERG, Convivere col proprio passato 56
LUIGI PARENTE, Stampa e sistema di potere in Italia 60
VITTORIO BIOTTI, Ancora su cultura e organizzazione culturale 78
SAURO GARZI, Il sistema educativo nelle Filippine dopo Marcos 87
SAVIO GUARNIERI, Alfonso Gatto: sotto il segno della contraddizione 99
GIORGIO LUTI, Il monologo interiore in Pirandello e Svevo 113
ROBERTO MAZZUCCO, Teatro: arcadia erariale; 130

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, Mostre milanesi di primavera 138
ROLANDO BELLINI, Il Seicento fiorentino 146
R.B., Il manifesto del Maggio 153
Libri e problemi
WALTER BRIGANTI, La nuova storia del Movimento cooperativo 155
FRANCESCO RAMELLA, La politica culturale: aperture e fallimenti 159
PIETRO LEANDRO DI GIORGI, Utilitarismo pro e contro 163
CARLO SORRENTINO, Tra conflitto e solidarietà 166
FABIO BAZZANI, Croce filosofo del linguaggio 170
GIORGIO FONTANELLI, La sapienza del cuore 174
ENRICO GUAITA, Rifiutando il «particulare» 175
Cinema
VOLAND, Aleksej German: il disgelo prende corpo, con un'intervista ad A. German;; 177;
Gli uomini e il tempo
ANTONIO SANTONI RUGIU, Angelo Broccoli 184

XLIII4-5luglio-agosto-settembre-ottobre 1987
IndiceANNO XLIII - N. 4-5-luglio-agosto-settembre -ottobre 1987

IL PONTE, Nuovo temporalismo e nuovo laicismo 3
IL PONTE, Lungo il difficile filo rosso dell'unità a sinistra; 8
HENRI LEFEBVRE, Una nuova cultura per una nuova sinistra 12
LUCIANO DELLA MEA, Per un nuovo programma politico: la riduzione dell'orario di lavoro; 17
SERGIO FABBRINI, Politica sociale e riformismo: il rinnovamento dello stato sociale 26
ENRICO GUAITA, Centralismo democratico: genesi di un concetto 49
ARMANDO BORRELLI, Il socialismo al bivio 63
PIER VIRGILIO DASTOLI, Per una reale ed efficiente unione europea 73
JACQUES DE BONIS, Barbie: un processo senza classi 82
György Lukács nel '56, intervista con Miklós Wásárhelyi a cura di Antonino Infranca 88
CLAUDIO DE BONI, Rivoluzione francese e scuola: il contributo di Condorcet 96
SEBASTIANO TIMPANARO, Archivisti e bibliotecari: una risposta a una risposta 113
LUIGI GRANDE, L'omosessualità dal rogo all'aids 122
LELIO LA PORTA, Fascismo post-fascismo e disimpegno in Alberto Savinio 130
ARNALDO BENINI, Il giovane Benedetto Croce editore e censore del Poliziano 139

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, Le incertezze di Segantini 152
Libri e problemi
SERGIO ANSELMI, Un microcosmo in movimento 158
MARINO BIONDI, Piero Calamandrei 169
PAOLO GIOVANNINI, David soffocherà Golia? Piccole imprese e 176
LUIGI ANDERLINI, Tristano Codignola tra cultura e potere 183
NICOLÒ BELLANCA, Luigi Einaudi: una biografia 185
ANNA NELLI, Piaceri anni ottanta: la lettura;;Libri e problemi 193
GIAMPIETRO MARCONI, Un «altro» presente-passato; 198
MICHELE MANzorrI, Boito musicista e letterato; 199
Cinema;
GIORGIO TINAZZI, La transizione verso il nulla 201
Incontri e convegni
Educazione alla pace; 204

XLIII6novembre-dicembre 1987
IndiceANNO XLIII – N. 6 novembre-dicembre 1987

PIERO CALAMANDREI, Desistenza 5
IL PONTE, I conti con Gorbaciov 8
ROSARIO MINNA, Il partito della giustizia 14
FABRIZIO RASERA e SERENA TIELLA, La religione di confine 21
DIANE WEILL-SECCI, Nome: Giovanni 41
LUIGI ANDERLINI, Parri quasi segreto 72
DANIELA ROSSINI, Piccola impresa e rivoluzione tecnologica 82
ANTONIO DONNO, Dwight Macdonald: un radical americano negli anni della guerra fredda 104
GIUSEPPE ANCESCHI, Delio Tessa e la musica 119
FRANCA CELLI OLIVAGNOLI, Arturo Loria: classicità e avanguardia 135

Rassegne
L'alternativa di sinistra 155
Libri e problemi
LUIGI AMBROSOLI, Per una scuola di libertà 159
STEFANO TANI, Il filo del silenzio 174
ENRICO GUAITA, Un elogio villariano 177
ANNA CARABELLI, Il solo socialista presente: Keynes e i laburisti 179
GIOVANNI SIGHINOLFI, Efficienza del mercato e mano invisibile 190
Lettere al direttore
PAOLO BAGNOLI, Il ritorno de «Il Ponte» 196
ARMANDO BORRELLI, Ma non è cambiato nulla 199
ANTONIO SARUBBI, Stampa e potere in Italia 202
Gli uomini e il tempo
RENZO FEDERICI e ROLANDO BELLINI, Carlo L. Ragghianti 204

XLIV1-2gennaio-febbraio-marzo-aprile 1988
IndiceANNO XLIV - N. 1-2 Gennaio-Febbraio marzo-aprile1988

FIRENZE S'È DESTA
la città di domani in controluce:
il parere di amministratori e studiosi
IL PONTE, Firenze s'è desta 3
MASSIMO BOGIANCKINO, Per correr migliori acque 9

Il problema
RENZO CASSIGOLI, Fiat-Fondiaria: cronaca di un cammino difficile 14
FABIO SFORZI, La città allo specchio 36

Politici e amministratori
STEFANO BASSI, Per la Firenze del XXI secolo 53
GIANFRANCO BARTOLINI, Una sfida per la Regione 58
PAOLO BAGNOLI, Le condizioni della crescita 67
GIORGIO MORALES, Firenze città moderna 79
GIANNI Corni, La grande occasione 83
MARIO LEONE, Un colpo d'ala 90

Studiosi ed esperti
GIOVANNI MICHELUCCI, Firenze: identità come sviluppo 103
SILVESTRO BARDAZZI, Il campo dei miracoli 108
PAOLO BARILE, Per tornare a vivere la città 118
GIANFRANCO BETTIN e PAOLO GIOVANNINI, Che cosa varia la variante? 125
GIULIANO BIANCHI, Un passaggio rischioso 135
DOMENICO CARDINI, I confini della città e l'Università 154
Intervista a Giuseppe Poggi, a cura di Carlo Cresti 164
MARIO CUSMANO, La dimensione ritrovata 171
VITTORIO FRANCHETTI PARDO, Un possibile ruolo per Firenze 188
PIERO INNOCENTI, Fra città e area metropolitana 197
GIOVANNI KLAUS KOENIG, Modeste avvertenze agli esploratori del passaggio a nord-ovest 205
GIANCARLO PABA, Sul progetto Castello: una lettura critica 210
ALESSANDRO PETRETTO, Un'analisi economica dei progetti Fiat-Fondiaria 224
GIORGIO PIZZIOLO, Un'operazione miope 238
FRANCESCO VENTURA, Per un confine a nord-ovest 242
MARIELLA ZOPPI, Una grande operazione 251

Il contesto
FRANCESCO ADORNO, La politica come intelligenza 257
BENEDETTO ANNIGONI, Tra pubblico e privato 268 LUCIANO BERTI, Gli Uffizi al guado 264
ROLANDO BELLINI, Da un museo all'altro 272
RENZO FEDERICI, Una Rive gauche a Firenze 285
MARIA AUGUSTA MORELLI TIMPANARO, La sovrintendenza archivistica per la Toscana 292
RICCARDO TACCHINARDI, In margine all'attuale crisi della Biblioteca nazionale centrale 295
LUIGI TASSINARI, I focolai di cultura 300
ROSARIO MINNA, Una giustizia con le finestre aperte 305
GRAZIELLA MAGHERINI, Dal viaggio romantico al perturbante turistico 309
STEFANO CRIVELLI, Ambiente e viaggio turistico: una teoria sull'empatia ambientale 333

XLIV3maggio-giugno 1988
IndiceANNO XLIV - N. 3 Maggio-Giugno1988

MARCELLO ROSSI, Contro un nuovo infantilismo politico 3
WASSIM DAHMASH, Palestina: un problema coloniale 7
MIRIAM FÉNYES, L'opposizione ungherese negli anni ottanta 14
LUIGI ANDERLINI, Dalla Russia con speranza 37
GIORGIO LUNGHINI e GIACOMO BECATTINI, Federico Caffè 44
SERGIO BERTELLI, Gramsci e Togliatti: un puzzle irrisolto 54
CARLO PINZANI, Un passato che è passato 72
ISABELLA ZANNI ROSIELLO, RENATO DELFIOL e SEBASTIANO TIMPANARO, Archivisti e bibliotecari: continua 83
MIMMA CALIFANO BRESCIANI, Six Memos for the Next Millennium: letteratura tra scienza e filosofia 99
MARINO BIONDI, Cronache di poveri matti: dai ricordi di Corrado Tumiati 121

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, Fattori a Palazzo Pitti: una cattiva mostra per un grande artista 132
Libri e problemi
PIETRO FRASSICA, Golfo del Paradiso: un romanzo tra immagine e parola 142
LEANDRO PIANTINI, Generazione 151
ARMANDO BORRELLI, L'ateismo militante del barone d'Holbach 153
ARMANDO BRISSONI, Tempo e ordine in Koyré 160
Le opinioni
ATTILIO MANGANO, MARIO MONFORTE e LUCIANO DELLA MEA, Sul manifesto «migliorista» 184
MARCELLO ROSSI, Lo spettacolo scuola Precisazione 186

XLIV4-5luglio-agosto-settembre-ottobre 1988
IndiceANNO XLIV - N. 4-5-luglio-agosto-settembre -ottobre 1988

PAOLO BARILE, L'ora di religione 3
ANTONIO SANTONI RUGIU, Anche la laicità in soffitta 8
GIACOMO BECATTINI, Economisti doc 21
ATTILIO TEMPESTINI, La frammentazione nel sistema partitico italiano 31
GIACOMO BECATTINI, Per Napoleoni oltre Napoleoni 51
GIORGIO MIGLIARDI, Il sessantotto in Cecoslovacchia e la sinistra italiana 68
ENRIQUE ADROHER (GIRONELLA), La rivista «Mundo»: un'avventura politica in piena guerra 80
GIORGIO P. SOZZI, Henri Barbusse tra letteratura e politica 97
LUIGI ANDERLINI, Aldo Capitini venti anni dopo 112
ARNALDO BENINI, La mente malata nei libri di Oliver Sacks 123
SiLvio GUARNIERI, I due momenti di Italo Calvino 152
GINA LAGORIO, Bruno Fonzi: la presenza discreta di uno scrittore di razza 176
GIOVANNI HAUTMANN, Rileggendo il miracolo delle noci con Franco Fornari 189
SIMONA CIGLIANA, Occultismo futurista 195

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, Favola e realtà nella pittura di Filli Levasti 212
Musica
GIANFRANCO ZÀCCARO, Smagrimenti musicali 218
Libri e problemi
SERGIO ROMAGNOLI, I «Canti» del Leopardi 224
MARIO LUNETTA, Poesia politica e poesia esistenziale in Giuseppe Favati 228
MARCO SALUCCI, La filosofia italiana contemporanea 232
ETTORE TANZARELLA, La dialettica marxiana 237
ARMANDO BRISSONI, La logica dell'interesse 240
MARINO BIONDI, Padri e figli 242
Incontri e convegni
ROSARIO MINNA, In memoria di Marco Ramat 249
Documenti
Per la scuola pubblica 253
Le opinioni
GRAZIANO CIGNI e GIULIANO CONTE, Quale Firenze: cultura ambiente produzione 254
GIUSEPPE GESUALDO, Siccità in Sicilia 268
ARMANDO BORRELLI, Il fisco e la società dei due terzi 269
ANDREA MUGNAI, Palio di Siena: cultura e società 272
Gli uomini e il tempo
FRANCO BONIFACIO, Giuseppe Branca 278

XLIV6novembre-dicembre 1988
IndiceANNO XLIV – N. 6 novembre-dicembre 1988

MARCELLO ROSSI, Gorbaciov e Arafat 5
LUIGI ANDERLINI, Il «nuovo partito nuovo» 9
GILBERTO SERAVALLI, Le cooperative e i distretti industriali 23
Un dibattito
FRANCO VOLPI, Civettando con la fisica; 40
DUCCIO CAVALIERI, L'economista fra Scilla e Cariddi 46
PIERO TANI, La fabbrica degli economisti 51
TRISTANO CODIGNOLA, Editoria e politica 58
GIUSEPPE CICCARONE, L'«umanesimo» della politica economica:l'insegnamento di Federico Caffè 73
ERNST LLUCH, Sraffa in Spagna 83
STEFANIA ULIVI, La formazione del Poum nella recente storiografia catalana; 95
GIOVANNI MASTROIANNI, Sulle critiche di Gramsci a Bucharin 115
JEN? SZÉLL, Forze sociali e politiche nella rivoluzione ungherese 121
ENZO TRAVERSO, Il veicolo degli outsiders: una storia del marxismo americano 149
DIRK VANDEN BERGHE, «L'Italia futurista» e il secondo futurismo fiorentino 165
STEFANO GUIDI, Prodigalità landolfiana 178
SERGIO D'AMARO, Carlo Levi militante e senatore 187
ENRICO MORANGIU, Giaime Pintor 199

Rassegne
Arte
CORRADO MARSAN, Galileo Chini: quattro incisioni ritrovate 211
Libri e problemi
MARCO CANALE, Storia e teoria della finanza europea 213
TIZIANO RAFFAELLI, Sulla natura della scienza economica: J. N.Keynes 219
SALVATORE CINGARI, Fondazione della prassi e contemporaneità 227
ENZO TRAVERSO, Redenzione e utopia 232
LUIGI ANDERLINI, L'epurazione in Italia 235
LUIGI PARENTE, Una recente storia della follia dell'ottocento meridionale 237
ARMANDO BIUSSONI, Una antica Fenomenologia dello spirito 241
ERNESTINA PELLEGRINI, Su alcuni libri di narrativa «impura» 246
MONICA FARNETTI, Psicanalisi dell'aria 255
LEANDRO PIANTINI, Con Savinio 258
Incontri e convegni
GAETANO PRAMPOLINI, La letteratura di viaggio 259
Le opinioni
PAOLO BAGNOLI, L'alternativa socialista liberale 269

XLV1gennaio-febbraio 1989
IndiceANNO XLV - N. 1 Gennaio-Febbraio1989

GIACOMO BECATTINI, La scommessa di Occhetto 3
Un dibattito
GIANGIACOMO NARDOZZI, Oltre il problema economico 17
FRANCESCO SILVA, Per una via italiana all'analisi economica 23
PAOLO GIOVANNINI, Doc, sì ma non solo economisti 26
LUIGI GRANDE, Stupro: la fiacca del legislatore e le cantonate della magistratura 31
FRANCESCO VENTURA, Firenze: la città e la metropoli 39
SERGIO VACCÀ e GIANNI COZZI, Consumo e tecnologia nel capitalismo contemporaneo 47
ROSSELLA SAVARESE, I quotidiani le armi la pace 72
ARMANDO BORRELLI, Quale democrazia 101
FRANÇOIS LIVI, Tra modernità e mondanità: D'Annunzio nella cultura francese 108
MARINO BIONDI, D'Annunzio politico 127
ROMOLO ROSSI, Dino Campana: nostalgia e sublimazione nella tendenza al suicidio 139
GIUSEPPE ANCESCHI, Le prose «ambrosiane» di Delio Tessa 145
LEANDRO PIANTINI, Zavattini senza neorealismo 159

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, Tra Venezia e Firenze: Giorgio De Chirico e Marino Marini 170
CORRADO MARSAN, Gianni Vagnetti e il Gruppo Novecentesco Toscano 178
Teatro
ADRIANA CASALEGNO, Passate parola: ci siamo anche domani 182
Cinema
GIORGIO TINAZZI, Lettere di cinema lettere dal cinema 186
Libri e problemi
BENEDETTO MARZULLO, Il «pendolo» di Eco 193
LUCIANO DELLA MEA, In cammino 197
MARCO NATALIZI, La sinistra e l'immaginario 201
LAURA MELOSI, Storie di Vàgeri 204
TIZIANO RAFFAELLI, Etica e questione ambientale 206
LEANDRO PIANTINI, Pasqua di maggio 210
Incontri e convegni
ANTONIO MAGLIULO, Economia e società in Alberto Bertolino 212
Documenti
MARCO MAYER, Per un rinnovamento del Pci 219
L'angolo di Bastiano
ANTONIO SANTONI RUGIU, Per un'obiezione di coscienza nonmanzoniana; L'on. Casini e il concepimento; Un 236
bavero con foglie d'argento
GIUSEPPE VELARDI, Liberté fraternité marron glacé 241

XLV2marzo-aprile 1989
IndiceANNO XLV - N. 2 marzo-aprile1989

PAOLO BARILE, Ora di religione, non guerra di religione 3
LUIGI ANDERLINI, La stagione dei congressi 9
PAOLO BRUTTI e FRANCO CALISTRI, Distretti industriali e sindacato 18
GIACOMO BECATTINI, Sviluppo economico e crescita civile nella Toscana del dopoguerra 29
MICHEL VOVELLE, La rivoluzione è morta? 49
STEFANO DE ROSA, Il caso Heidegger: nazismo e cultura nelle pagine dei quotidiani 65
MARCO MARCHI, Il «De Senectute» di Betocchi 77
MONICA FARNETTI, La musica nella narrativa triestina del Novecento 90

Rassegne
Libri e problemi
ROMEO AURELI, Il passato non deve passare 115
GIUSEPPE ANCESCHI, Un giurista militante: Achille Battaglia 126
RENATO VENDITTI, Vita di Enrico Berlinguer 129
DANIELA SARESELLA, Il potere del papa 134
CARMELA COVATO, La pedagogia italiana oggi 137
MAURA DEL SERRA, Piero Jahier: una riproposta 139
ANNA PANICALI, Il «viaggio» nella poesia 143
ANTONIO CORSARO, In sembianza 148
GIOVANNI COMMARE, Il romanzo dell'essere 150
Cinema 153
GIORGIO TINAZZI, Referendum e sondaggi di opinione
Incontri e convegni 157
MAURO LOMBARDI, Distretto industriale e flessibilità socio-economica 166
Le opinioni
CARLO CARLUCCI, Da un luogo chiamato Nicaragua 171
Documenti 183
La Regione Toscana e la variante nord-ovest
Gli uomini e il tempo 192
GINA LAGORIO e MARISA FENOGLIO, Margherita Fenoglio
L'angolo di Bastiano
Aridàtece er puzzone; La prego voler giustificare il mio diritto di...; Il diario di un feto (ucciso!!); Un Minculpop
democratico?; I padri di prima linea; Cominciano le vacanze italiane; Ombre e fantasmi; Umiliati e offesi

XLV3-4maggio-giugno-luglio-agosto 1989
IndiceANNO XLV - N. 3-4 maggio-giugno-luglio-agosto- 1989

Appello degli studenti di Pechino 3
GIACOMO BECATTINI, Scatole cinesi 5
JOHN CHINNERY, I mandarini rossi 13
ENRICA COLLOTTI PISCHEL, Rottura e continuità nella Cina contemporanea 22
L'Unione sovietica, Gorbaciov, l'ambiguità della fine del secolo,intervista a HENRY LEFEBVRE 30
LUIGI ANDERLINI, Oblomov e la perestrojka 38
MARCELLO ROSSI, Una cambiale da onorare 42
ENZO COLARULLO, La riforma del sistema elettorale 47
ROSARIO VILLARI, Sinistra immaginaria e destra reale 64
RAIMONDO INNOCENTI, Deindustrializzazione e riqualificazione degli insediamenti produttivi 70
SERGIO CARUSO, Che fare del marxismo? 87
LUCIANO DELLA MEA, Il socialismo di sinistra 103
RICCARDO BELLOFIORE, Un'economia politica per la liberazione 118
STEFANO LANUZZA, Tipi umani e società dello spettacolo in «Allegro parlabile» di Brignetti 136
GIULIA SCARPA, La poetica della trasformazione nei romanzi di Toni Morrison 144
PAOLO BAGNOLI, Alle radici dell'incivilimento 165

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, La vera natura artistica di Carlo Socrate 174
Motivi biblici per la fantasia, intervista a Lello Scorzelli di ADRIANA CASALEGNO 177
Libri e problemi
MARCO MARCHI, Tozzi: le novelle 184
MARYSE JEULAND MEYNAUD, Tozzi: lettere a Giuliotti 187
ERNESTINA PELLEGRINI, A proposito di Luigi Meneghello 191
CRISTINA BENUSSI, Manes 195
LEANDRO PIANTINI, L'ultima notte 198
REMO PAGNANELLI, La luminosa parvenza 199
MERETE KI?LLER RITZU, L'inchiesta 202
CARLO MONTI, L'uomo del Rinascimento 205
LUIGI ANDERLINI, Pietro Nenni 209
GIORGIO FONTANELLI, Un anarchico alla ricerca di Cristo 211
ARMANDO BRISSONI, Il peso della dialettica 219
Gli uomini e il tempo
RENZO BIANCHI, Claudio Napoleoni 223
RENZO FEDERICI, Mino Maccari 225
L'angolo di Bastiano
Sedia vuota a Budapest; la Cina massmediata; La Cina è vicina; Il giro d'Italia e i suoi prétres-à-penser; 228
I giornali la storia le lettere dei maestri; Il partito ravanello; Un caso di sindrome da concorso

XLV5settembre-ottobre-novembre-dicembre 1989
IndiceANNO XLV – N. 5 settembre-ottobre-novembre-dicembre 1989

ANTONIO SANTONI RUGIU, Il futuro ha un cuore antico? 3
EMANUELE MACALUSO, Psi e Pci di fronte all'alternativa 12
LUIGI ANDERLINI, Togliatti: una polemica estiva 27
GIANROBERTO SCARCIA, Sul caso Komeinì 36

GIACOMO BECATTINI, Ricerca economica e tessuto democratico locale 47
ROBERTO GARAVINI, Le prospettive dei distretti industriali 53
FRANCO BORTOLOTTI, Ipotesi sui distretti industriali toscani 60
UBALDO NANNUCCI, Il nuovo codice di procedura penale 81
ARMANDO BORRELLI, Due rivoluzioni tra politica e storia 89
MAUD TYLER, L'idea federale e l'unificazione italiana 93
GIORGIO P. Sozzi, Un momento della storia letteraria francese: Le Chat noir 106

Rassegne
Arte
PIETRO SCARPELLINI, Due recenti mostre fiorentine 122
CORRADO MARSAN, Novecento toscano e dintorni: Baccio Maria Bacci e Evaristo Boncinelli 128
Libri e problemi
DOMENICO DI TASIO, Nietzsche inattuale 133
MATTEO MARTELLI, Le donne di Silvano Zoi 138
ZARA OLIVIA ALGARDI, Prigionia in Sudafrica 141
DAVIDE GALLINO, Momenti per la pace in Italia 143
FABIO STOK, Arezzo: gli anni delle assemblee 145
Gli uomini e il tempo
GIACOMO BECATTINI, Richard Ferdinand Kahn 148
L'angolo di Bastiano
Togliatti sì, Togliatti no; Il Pannellismo; I cattivi pensieri 152
Socialismo liberale: Carlo e Nello Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini,
Atti del Convegno del Movimento Gaetano Salvemini (Roma 28 aprile 1988)
GIOVANNI PUGLIESE, Introduzione 156
NORBERTO BOBBIO, Socialismo liberale 158
PAOLO SYLOS LABINI, Socialismo liberale: gli aspetti economici 168
Interventi di Vittorio Foa; Gaetano Arfè; Luciano Bolis; Paolo Casadio; Costanzo Casucci; Fabrizio Federici; 177
Cosmo G. Sallustio Salvemini; Gennaro Sasso; Valdo Spini.